Informazioni per persone disabili: Barcellona senza barriere
Oscar
Scritto da Oscar

Barcellona per le persone disabili: Info e accessibilità

| 238 commenti

Guardando le informazioni che circolano nel web, ma soprattutto grazie ai nostri lettori, che con i loro commenti e spunti ci hanno fatto riflettere su come ci fossero poche informazioni (e per di più difficili da trovare) per le persone disabili, e comprendendo l’essenzialità del diritto allo spazio e movimento di ogni persona come un diritto umano, a prescindere dal modo, abbiamo deciso di fare qualcosa.

Questa riflessione nasce anche da una recente consulenza con Sofia Righetti, campionessa italiana di Sci Alpinico Paralimpico nel 2014 e attivista per i diritti delle persone disabili che ci ha aiutato nella stesura di questo articolo e sulla corretta rappresentazione della disabilità e sul linguaggio da utilizzare.

In questo post troverete informazioni circa l’accessibilità dei trasporti e delle attrazioni di Barcellona e consigli di alcuni nostri lettori.

Info e accessibilità delle attrazioni

Qui di seguito elencherò le principali attrazioni, specificando sconti e altre informazioni di cui possono usufruire le persone disabili

Grazie poi alla collaborazione di Enrico, nostro lettore, siamo riusciti ad ampliare questo articolo, ecco quindi qui l’elenco completo delle attrazioni accessibili per le persone con disabilità. Per maggiori informazioni potete consultare anche la pagina dedicata dall’Ufficio del Turismo, disponibile però solo in inglese o spagnolo.

Mi raccomando commentate questo articolo con i vostri consigli e pareri, in modo da renderlo quanto più completo possibile anche per i prossimi visitatori.

Sagrada Familia

PREZZI

Le persone con disabilità superiore al 65% e l’accompagnatore entrano gratis.

–> Per tutta le informazioni sulle tipologie di visita, gli orari d’apertura, messe ecc. vi invito a consultare l’articolo completo sulla Sagrada Familia.

COME PRENOTARE ONLINE

Dal 2022 per prenotare l’ingresso alla Sagrada Familia dovrete scrivere a [email protected] con almeno 24 ore di anticipo dalla vostra visita. Per aver informazioni più dettagliate, o se avete delle necessità particolari potete chiamare il numero (+34) 932 080 414.

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: l’entrata per le persone con disabilità motoria, uditiva o visiva, è quella in Carrer de la Marina, affianco al negozio della Sagrada Familia. Qui c’è anche un punto informazioni per richiedere una sedia a rotelle, o altre informazioni per coloro che hanno altri tipi di disabilità.

La persone disabili dovranno mostrare un qualsiasi certificato che attesti la loro disabilità.

Info generali: alle persone con disabilità motoria consiglio di andare con un accompagnatore, amico o familiare oppure utilizzare un ruotino elettrico visto che ci sono alcune rampe all’interno della basilica con lievi pendenze, quindi potrebbe essere stancante. Presto attualizzeremo questo articolo con foto e pendenze delle rampe. Le persone con disabilità motorie e visive non possono salire sulle torri perché la salita richiede l’utilizzo di un ascensore (non accessibile perché raggiungibile tramite scale) molto piccolo e la discesa si può fare esclusivamente attraverso delle scale ripide e strette. Possono salire sulle torri invece le persone con disabilità auditiva e altri tipi di disabilità. Per dubbi chiamate sempre il numero (+34) 932 080 414.

Per le persone sorde c’è anche una mappa della basilica in Braille, oltre all’audio-guida. Sono presenti bagni per persone disabili.

Parc Güell

PREZZI

Per le persone disabili il parco è gratuito, ma avrete comunque bisogno del biglietto da 0€ per accedere. L’eventuale accompagnatore invece paga 7 €.

Consigliamo di prendere i biglietti online dal sito ufficiale per evitare le code e assicurarvi la visita. Per tutte le informazioni su visite e orari potete consultare l’articolo dedicato al Parc Güell.

COME PRENOTARE ONLINE
Selezionate l’opzione gratuita “People with disabilities” e la tariffa da 7€ per l’accompagnatore. Acquistando il biglietto online entrambi eviterete la coda.

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: ci sono varie entrate; per le persone che si muovono con l’ausilio di una sedia a rotelle però consigliamo di entrare dalla Carretera del Carmel 23, che è dove vi lascia il bus numero 24 che parte da Plaça Catalunya.

Info generali: il parco, essendo costruito su di una collina, presenta un terreno abbastanza tortuoso, e nel cammino troverete rampe con pendenze, e anche qualche scalino di basso rilievo.

Data la pendenza che potrebbe essere scomoda per alcune persone consigliamo eventualmente alle persone che usano la sedia a rotelle di farsi accompagnare da qualcuno o utilizzare un ruotino elettrico. Se avete qualche necessità particolare potete contattare il servizio clienti del parco: [email protected]. Anche qui metteremo foto e pendenze a breve così che ognuno di voi possa valutare autonomamente.

All’interno del Parco, giusto ai piedi della scalinata principale c’è il bagno.

Per le persone con disabilità visiva alle due entrate, quella di calle Olot e Carretera del Carmel, c’è un pannello informativo in Braille.

Casa Batlló

PREZZI

Purtroppo quest’opera non è pubblica, quindi non ci sono sconti e dovrete pagare il biglietto intero di 35,00€.

Gli accompagnatori delle persone con disabilità visiva non pagano il biglietto (presentatevi direttamente all’ingresso).

COME PRENOTARE ONLINE

Potete comprare il biglietto online direttamente dal nostro partner Tiqets, evitando così la coda. Selezionate la normale opzione adulto (Casa Batlló Basic Ticket).

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: l’entrata principale è quella in Passeig de Gracia 43. All’ingresso c’è uno scalino che può essere evitato tramite una piccola rampa.

Info generali: la Casa Batlló dispone di un’ascensore di grandezza 1,20 x 1 m che permette di visitare gli altri piani dell’edificio. Se la vostra sedie a rotelle è più grande, la Casa Batlló vi da la possibilità di utilizzare le loro, che sono di dimensioni adatte per utilizzare l’ascensore.  Sia la visita alla terrazza, che al famoso “espacio del agua”, non sono accessibili per persone che si muovono con una sedia a rotelle, per via di una scala a chiocciola molto stretta.

C’è la possibilità di ricevere il testo dell’audioguida in Braille. All’interno dell’edificio c’è anche una riproduzione tridimensionale della facciata della Casa Batlló, che permette di toccare la sua forma e i suoi ornamenti.

Importante! Non sono presenti bagni per le persone disabili.

Ecco dove trovare maggiori info sulla Casa Batlló.

Pedrera (Casa Milá)

PREZZI

Per le persone con disabilità superiore al 33% il costo del biglietto è pari a 19€ (con audioguida inclusa), l’accompagnatore entra gratis solo se la persona ha una disabilità motoria superiore al 65%.

COME PRENOTARE ONLINE

Se fate il biglietto online dal sito ufficiale della Pedrera, selezionate l’opzione “Person with disability”. Se il vostro accompagnatore entra gratis (vedi sopra) non occorre che faccia il biglietto.

Acquistando il biglietto online eviterete la coda. All’ingresso vi verrà chiesto di esibire un documento ufficiale che attesti la disabilità.

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: l’entrata principale di Carrer de Provença 261-265 è situata allo stesso livello della strada, quindi in piano e facilmente accessibile.

Info generali: per le persone che usano la sedie a rotelle l’edificio dispone di due ascensori, uno datato (“ascensore nobile”) e uno costruito di recente che vi permette di raggiungere gli altri piani dell’edificio, compresa la terrazza. Qui però non è possibile muoversi data la presenza di continui dislivelli e qualche scalino. Ma non scoraggiatevi :-)… infatti c’è la possibilità di raggiungere una piccola piattaforma di 2m x 2m che vi farà godere di una vista panoramica della terrazza, compresi i particolari camini.

Al piano terra dell’edificio ci sono due bagni per le persone disabili.

Per le persone con disabilità visiva la Pedrera è super attrezzata. Ci sono pannelli in braille, riproduzioni tridimensionali che possono essere toccate e la classica audioguida.

Ed ecco anche l’articolo sulla Pedrera.

Tour del Camp Nou

PREZZI

Per le persone disabili e per le persone che si muovono con una sedia a rotelle, il prezzo del biglietto è scontato del 50% e si può comprare esclusivamente alla biglietteria.

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: l’entrata principale allo stadio è fatta con una rampa, quindi facilmente accessibile.

Info generali: per motivi strutturali, date le varie scale che sono presenti all’interno dello stadio, il Tour del Camp Nou non è molto adatto per le persone che si muovono con la carrozzina o con disabilità motoria. Se avete intenzione di visitarlo lo stesso, le parti a cui avrete facilità di accesso sono: il Museo, la sala dei trofei, lo spazio dedicato a Messi e la panoramica dello stadio dal secondo anello. C’è la possibilità di usare l’ascensore tra un piano e l’altro, ma nei vari spazi sono presenti scalini e dislivelli che impediscono la mobilità alle persone con disabilità motoria o che si muovono in carrozzina.

All’interno dello stadio c’è il bagno per le persone disabili.

Articolo completo sullo stadio Camp Nou.

Fontana Magica

Lo spettacolo è gratuito per tutti e sicuramente troverà interesse in chiunque dato che diversi sensi vengono coinvolti; si tratta infatti di uno spettacoli di luci, suoni e musica.

Info generali: per chi si muove con l’ausilio di una carrozzina, è presente una rampa laterale per evitare i tanti gradini che si incontrano arrivando da plaça Espanya. La rampa si trova davanti al Pabellón Mies van der Rohe.

Ecco l’articolo dedicato allo spettacolo della Fontana Magica.

Bus Turistic Ruta Roja Bus Turistico Barcellona
Visita Barcellona in totale comodità.

Castello del Montjuic

È possibile accedere gratuitamente alla visita del Castello del Montjuic acquistando il titolo direttamente in biglietteria. La gratuità si estende anche all’accompagnatore.

Le persone con disabilità motoria non potranno raggiungere la zona della terrazza per via della pavimentazione irregolare.

Altre attrazioni

Si tratta di informazioni non ufficiali su attrazioni secondarie che abbiamo ottenuto telefonicamente e che quindi è sempre meglio verificare. Accanto ad ognuna troverete un numero di telefono di contatto.

Per ogni dubbio lasciate un commento in fondo all’articolo e saremo felici di aiutarvi!

  • Santa Maria del Pi:  l’ingresso è gratuito per le persone con disabilità pari o superiore al 65% e per gli accompagnatori. Non ci sono code per visitare la Basilica ed è presente un ingresso laterale per le persone che si muovono in sedie a rotelle. L’interno della chiesa e si può visitare senza problemi. Non sono accessibili il campanile, la cripta e per il momento il museo, nel quale sono in corso lavori di ristrutturazioni per costruire apposite rampe. Telefono: +34 933 184 743
  • Santa Maria del Mar: il biglietto è gratuito per le persone disabili. La Basilica è piccola e non ci sono code per entrare. Si può visitare l’interno della chiesa mentre la cripta la torre e le terrazze non sono accessibili visto che ci sono diversi gradini da fare. Telefono: +34 931 984 067
  • Monastero di Sant Pau del Camp: non c’è possibilità di prenotare biglietto ridotto anticipatamente ma andrà acquistato direttamente in loco. Il biglietto ha un costo di 5€ e l’accompagnatore può entrare gratuitamente. Telefono: +34 934 410 001
  • Recinto Modernista del Hospital de Sant Pau: l’ingresso è gratuito per le persone con disabilità pari o superiore al 65% e i loro accompagnatori. Non ci sono code per visitare la Basilica ed è presente un ingresso speciale per le persone che si muovono in carrozzina. Telefono: +34 935 537 801
  • Palau de la Musica: l’edificio è accessibile. Non si può comprare il biglietto anticipatamente, è necessario recarsi direttamente alla biglietteria con la documentazione che attesti la percentuale di disabilità. Il prezzo del biglietto dipende dal grado di disabilità, se inferiore al 65% il costa sarà di 11€ mentre se superiore al 65% l’ingresso sarà gratuito insieme all’accompagnatore. Non c’è possibilità di saltare la coda o di utilizzare un ingresso speciale, si raccomanda quindi di arrivare 10-15 minuti prima dell’inizio della visita. Telefono: +34 932 957 200

Info e accessibilità ai trasporti

Qui di seguito indicheremo i principali mezzi di trasporto pubblico che potrete utilizzare per spostarvi in città.

Vi ricordo che Barcellona nel 2010 aspirò ad essere la città più accessibile dell’unione europea e nel 2022 si è classificata al terzo posto tra le città più accessibili d’Europa, dietro solo alla Città di Lussemburgo ed Helsinki.

Metro

La rete metropolitana di Barcellona è considerata un punto di riferimento per tutte le città europee in materia di accessibilità. La metro dispone di ascensori che ne permettono l’utilizzo per le persone in sedia a rotelle. Purtroppo non c’è nessun tipo di sconto o agevolazione, quindi i prezzi sono gli stessi per tutti.

Consigliamo quindi di fare l’ormai classico abbonamento Hola Bcn, che include i trasporti illimitati e vi permette di risparmiare parecchi soldi, soprattutto se lo comprerete con lo sconto online.

Le stazioni del metro che ancora NON DISPONGONO di ascensore per coloro che hanno disabilità motoria (quindi da evitare) sono:

  • Linea rossa L1: Plaça de Sants, Espanya (in costruzione), Urquinaona e Clot.
  • Linea verde L3: Espanya.
  • Linea gialla L4: Verdaguer, Urquinaona, Ciutadella/Villa Olimpica.
  • Linea blu L5: Maragall, Verdaguer e Plaça de Sants.

Per le persone con disabilità visiva all’interno delle stazioni ci sono dei percorsi in rilievo che permettono di riconoscere gli elementi principali quali scale, biglietteria, ascensori (hanno i tasti in Braille) e piattaforme.

Per le persone con disabilità motoria, vedrete per terra sulla banchina (o appeso in alto) il simbolo che vi indica dove aspettare la metro; in quel punto entrerete nel vagone e troverete un apposito spazio per fermarvi con la carrozzina.

Potete consultare la mappa della metro cliccando sul bottone:

Mappa della metro

Bus

La rete dei bus di Barcellona è completamente accessibile per coloro che hanno disabilità motoria. Ogni bus dispone di una rampa che permette la salita e la discesa a bordo delle persone con disabilità motoria. All’interno del bus ci sono tutti i dispositivi acustici e visivi per le persone che hanno disabilità sensoriali.

I prezzi e gli abbonamenti per i bus cittadini sono gli stessi che valgono per il metro.

Bus Turístic

Questa è un’opzione molto comoda perché vi lascia davanti alle principali attrazioni; tra l’altro tutti i mezzi del Bus Turístic dispongono del carrello che permette la salita e la discesa dal bus per le persone con disabilità motoria. Purtroppo però potrete salire solo al piano inferiore del bus, e non a quello superiore. Per le persone con disabilità uditive, vi è la possibilità di richiedere all’Ufficio del Turismo in plaça Catalunya dei piccoli apparati di amplificazione del suono (vi verrà richiesta un deposito di 200€, oppure la carta di credito).

Il servizio del Bus Turístic offre uno sconto per persone con disabilità maggiore del 33%, il prezzo scontato è di 25€ per un giorno di bus oppure di 30€ per due giorni di bus. Acquistando il biglietto online dall’Ufficio del Turismo dovete scegliere l’opzione +65 anni.

Auto

È possibile utilizzare la tessera di parcheggio ufficiale della Comunità Europea per persone disabili nei parcheggi pubblici in strada riservati. Questi posti sono identificabili dal simbolo internazionale (il cerchio azzurro con la carrozzina).

Nelle zone del centro si può anche parcheggiare l’auto sia nelle strisce verdi che in quelle blu, senza limiti di tempo, sempre lasciando ben visibile la tessera europea.
Alcuni parcheggi per strada oltre al simbolo internazionale di accessibilità (la persona con la sedia a ruote con lo sfondo blu) indicano anche un numero di targa, in questo caso si tratta di un parcheggio di tipo privato e quindi non ci si può parcheggiare.

I parcheggi sotterranei pubblici dispongono di posti riservati a persone disabili.

Una buona soluzione per trovare dei parcheggi a pagamento nel centro di Barcellona la offre il nostro partner Parclick, che per ogni struttura indica anche se la struttura è accessibile a tutti.

Cerca parcheggi
con Parclick

Renfe

Le ferrovie spagnole rilasciano per le persone disabili maggiori di 18 anni una speciale tessera chiamata Tarjeta Dorada. La scheda “dorata” da diritto a sconti di diversa natura  sui viaggi in treno.

È possibile ottenere la tarjeta dorada nelle stazioni Renfe, uffici e agenzie viaggio al costo di 6 euro.

Le persone con disabilità pari o superiore al 65% hanno diritto alla tessera che presenterà la dicitura “y acompañante” (con accompagnatore), ciò permette anche alla persona che viaggia con voi di usufruire dello sconto.

Sconti:

  • Treni a lunga percorrenza e treni veloci (AVE): 25% dal lunedì al giovedì, 40% dal venerdì alla domenica
  • Treni a media percorrenza: 40%
  • Treni veloci a media percorrenza (Avant): 25% dal lunedì al venerdì, 40% sabato e domenica
  • Treni veloci a breve percorrenza (Cercanías): 40%
  • Treni a chilometraggio: 50%

Il biglietto può essere acquistato sia alle macchinette che agli sportelli.

Le ferrovie spagnole dispongono inoltre del servizio “Atendo” che offre supporto in varie stazioni per la salita e discesa dal treno delle persone con disabilità motoria. È possibile prenotare il servizio via APP – Renfe Atendo o telefonicamente al numero 902 24 05 05.

Porto/crociere

Per muoversi dal molo dove attraccano le navi da crociera al centro di Barcellona (Statua di Colombo) esiste il servizio Cruise Bus che è accessibile. Trovate più info su questo bus nell’articolo dedicato al porto.

Come muoversi dall’aeroporto in città

Ecco invece i vari mezzi che potrete prendere per spostarvi dall’aeroporto al centro città:

AEROBUS: per raggiungere il centro città il bus ci mette circa 30 minuti ed il costo del biglietto è di 8,90€ solo andata; mentre andata e ritorno costa di 13,20€. Consigliamo di prenderlo direttamente online in modo da agevolare la salita sul bus. Il bus è provvisto del carrello che permette la salita e la discesa per coloro che usano la sedia a rotelle per muoversi. Le fermate vengono annunciate anche dall’altoparlante presente sul bus.

TRENO: nella stazione del treno del Prat non è disponibile il servizio Atendo in maniera permanente, è comunque possibile richiederlo presentandosi con anticipo in biglietteria (circa mezz’ora prima). Più o meno una volta all’ora parte un treno con rampa per le persone disabili, se volete conoscere esattamente gli orari di questo treno dovrete chiamare con un paio d’ore di anticipo il servizio al cliente di Atendo al 902 24 05 05 attivo 24 ore.

BUS 46: come detto precedentemente per i bus in generale, questo mezzo è completamente utilizzabile per tutti. Il bus vi lascerà in Plaça Espanya.

TAXI: il taxi potrebbe essere un’opzione per chi volesse spostarsi in piena comodità ad un prezzo tutto sommato ragionevole. La compagnia che possiede dei taxi speciali è Taxi Amic, un’impresa che da anni si è specializzata in questo servizio. Infatti grazie ai loro taxi più grandi e muniti di carrello potrete girare la città senza nessun problema.

Ecco il numero del centralino di Taxi Amic: (0034) 934 208 088.

Da pochissimo anche l’azienda FreeNow ha ampliato la propria flotta con taxi accessibili per le persone con disabilità motoria. I prezzi partono da 14€ a tratta e potete prenotare il vostro taxi tramite l’APP.

Nell’articolo dedicato ai taxi trovate informazioni dettagliate su come utilizzare Free Now e i link per scaricare l’APP per Android e iOS; l’unica cosa aggiuntiva da sapere è che quando vi verrà chiesto di selezionare il veicolo dovrete scegliere quello chiamato “Accesibilidad” che si riconosce per il logo con l’omino in sedia a rotelle.

Noleggio carrozzine e scooter

Qui di seguito vi segnaliamo un paio di soluzioni per noleggiare scooter e carrozzine a Barcellona.

Innanzitutto potete noleggiare una carrozzina pieghevole attraverso l’Ufficio del Turismo; il modello è quello della foto che vedrete durante la prenotazione e il prezzo va dai 20€ per 1 giorno fino a 133€ per una settimana di noleggio. Consegnano a domicilio in hotel. (Servizio non disponibile al momento)

Fino alla riattivazione del servizio che offre l’ufficio del Turismo di Barcellona consigliamo di visitare il sito Cosmooscoter dove offrono diverse tipologie di sedie a rotelle, anche motorizzate.

Alloggi accessibili a Barcellona

Per completare l’organizzazione della vostra vacanza abbiamo pensato di consigliarvi alcune strutture ricettive che seguano i principi di adattabilità e visitabilità dell’edificio, affinché anche il pernottamento sia un’esperienza piacevole e completa.

Le 2 proposte di hotel che vi suggeriamo sono tra le più complete in materia di accessibilità. Vogliamo anche precisare che le informazioni qua sotto ci sono state fornite dai rispettivi hotel. Per prenotare vi consigliamo di chiamare direttamente la struttura per chiedere maggiori informazioni in base alle diverse abilità di ognuno.

Grand Hotel Torre Catalunya

Questo hotel si trova vicino alla stazione dei treni di Barcelona Sants Estacio ed è uno dei più attrezzati per le persone disabili. Con un totale di 4 camere accessibili, il Grand Hotel Torre Catalunya è una delle soluzioni migliori presenti a Barcellona. L’hotel presenta svariate rampe che permettono l’entrata nell’hotel e ognuna è dotata di corrimano. Ci sono 4 ascensori che però non hanno l’annuncio verbale delle fermate. Le stanze presentano il bagno privato con docce a livello del pavimento e corrimano affianco al gabinetto.

Sito Ufficiale: https: www.torrecatalunya.com/it

Numero di Telefono: +34 936 006 966

Indirizzo: Av. de Roma, 2-4, 08014 Barcelona. Fermata della metro: Tarragona, Linea Verde L3.

Prezzo: 90/120 euro a notte per persona

Hotel Illunion Auditori

Situato nel cuore dell’Eixample, l’Hotel Illunion Auditori è una struttura adattata ad accogliere ospiti con disabilità motoria e visiva. La struttura si trova a 5 minuti dall’Arc de Triomf in una zona molto tranquilla ed ideale per raggiungere le varie attrazioni di Barcellona. Una rampa perfettamente disegnata con corrimano vi permetterò di raggiungere la hall, gli ascensori e la zona ristorante/bar dell’albergo.

Le stanze sono molto ampie, con la presenza di sistema Braille e gli interruttori di luce ed aria condizionata ad un’altezza ideale per coloro che sono in sedia a rotelle. Il bagno privato con docce si trova al livello del pavimento, così come lo specchio è stato messo più in basso. Con una disponibilità di 6 abitazioni completamente accessibili e un personale preparato ad accogliervi, l’Hotel Illunion Auditori è una delle strutture migliori di Barcellona.

Sito Ufficiale: https: www.ilunionhotels.it/

Numero di Telefono: + 39 932 437 600

Indirizzo: Carrer de Sicília, 166, 08013 Barcelona. Fermata della Metro: Arc de Triomf, Linea rossa L1.

Prezzo: 120/130 euro a notte per persona.

Ora che avete tutte queste informazioni non vi resta che preparare le valigie e partire!

  • Agosto 29, 2023 at 17:43
    Chiara
    Buongiorno, verrò a Barcellona la prossima settimana, siamo in 4 viaggiatori di cui 2 disabili (non motori). Non sono riuscita ad avere la Disabilty Card valida nell'Ue, per mancanza di tempo. Siete certi che accettano i verbali INPS come certificazioni della disabilità?
    • Agosto 30, 2023 at 10:07
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Chiara, per usufruire degli sconti per le persone disabili prenoti i biglietti e all'ingresso mostri il certificato.
  • Giugno 7, 2023 at 08:48
    Carmela
    Buongiorno sono Carmela, qualcuno mi può aiutare? Ho l'invalidità civile 65% a cosa ho diritto? Dovrei venire a Barcellona a Luglio.
    • Giugno 7, 2023 at 09:08
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Carmela, in diverse attrazioni avreste degli sconti, nell'articolo sopra trovi tutte le info.
  • Maggio 11, 2023 at 14:17
    Antonella Gaudiero
    Salve potrei sapere come funziona l'ingresso per i disabili (non disabilità motoria) per l'acquario di Barcellona. Grazie mille
    • Maggio 11, 2023 at 16:45
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Antonella, l'acquario è totalmente accesbile e costa 17€ per una persona disabile (il biglietto si fa in loco). Se la percentuale è sopra il 65% l'accompagnante entra gratis.
  • Aprile 26, 2023 at 14:17
    Paola
    Scrivo per ringraziarvi per tutte le dritte e i suggerimenti che ho trovato in questa pagina. Grazie a voi ho potuto organizzare al meglio il viaggio prenotando online molti biglietti. Ho visitato Barcellona usufruendo di tutte le agevolazioni per i disabili. Sono tornata a casa contentissima!
    • Aprile 27, 2023 at 11:49
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Grazie mille per le belle parole Paola :-)
  • Marzo 27, 2023 at 11:44
    Michaela
    Buongiorno, sito molto utile e interessante...volevo chiedere un informazione. Io ho una invalidita/disabilita al 67% SENZA ridotta capacità motoria. Le agevolazioni indicate valgono comunque ? Grazie
    • Marzo 27, 2023 at 12:37
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Sì Michaela.
  • Agosto 3, 2022 at 20:22
    Freddj
    Buona sera, mi hanno detto che per entrare in zona ZBE bisogna fare un iscrizione per le auto straniere, ma vale anche per le auto dei disabili? Io ho una disabilità del 70% e sono in possesso per permesso disabili per il parcheggio. Io devo andare questo sabato sono in tempo?
    • Agosto 4, 2022 at 07:19
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Freddj, in teoria sì, dovresti registrarti qui. Credo valga anche per persone disabili, il fatto è che devono controllare se l'auto rispetta i requisiti ambientali per entrare in centro.
      • Settembre 12, 2023 at 12:15
        Angela
        Buongiorno Pedro, è ancora valida la necessità di registrare la targa della macchina del disabile per entrare nella ZBE?
        • Settembre 13, 2023 at 10:38
          pedro
          Membri del team
          Pedro
          Sì Angela.
  • Luglio 2, 2022 at 21:58
    Carmelina Esposito
    Siete meravigliosi! Ho scoperto per caso il vostro sito utilissimo. Nei siti ufficiali non ho trovato tante indicazioni. Ho un handicap neurologico invalidità civile 75% e legge 104 comma 3/3 non rivedibile. Riguardo alle agevolazioni nessuna informazione sul sito del Consolato Spagnolo a Roma. Grazie per esserci. Buon lavoro.
    • Luglio 3, 2022 at 09:29
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Carmelina, grazie per le belle parole! Quasi tutte le attrazioni di Barcellona sui siti ufficiali offrono delle opzioni biglietti per le persone con invalidità o persone disabili, poi una volta acquistato il biglietto (in alcune attrazioni l'ingresso è gratuito) porta con te la documentazione da presentare all'ingresso prima di entrare. De nada
  • Giugno 22, 2022 at 20:39
    Roberta
    Buonasera ho scritto una mail a per invio biglietto invalido più accompagnatore per Sagrada Fam. ma nn mi hanno ancora risposto ne inviato nulla cosa faccio , Mi presento con la mail e il documento di invalidità ? Grazie mille
    • Giugno 23, 2022 at 07:37
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Roberta, giusto ieri siamo stati a visitare la Sagrada anche per avere più informazioni al riguardo e da poco è possibile comprare dal sito ufficiale il biglietto a 0 euro per le persone disabili. :-)
  • Gennaio 19, 2020 at 17:49
    Angela
    Buongiorno, non riesco ad acquistare i biglietti per invalidi per la visita alla sagrada familia. Mio marito è invalido, quindi ha accesso gratuito e anche io in quanto farò da accompagnatrice. Dal sito però quando vado per effettuare la prenotazione mi compare una scritta dove occorre specificare un codice promozione altrimenti non mi fa andare avanti. Come posso risolvere?
    • Gennaio 20, 2020 at 14:17
      Valeria
      Angela, mi dicono che non è possibile comprare i biglietti a 0€. Se aggiungi anche solo l'audio guida App da 4 euro (ne puoi fare una) ti fa procedere. Se non vuoi acquistarla allora puoi andare senza biglietto presentandoti al punto informazioni di calle Sardenya.
    • Gennaio 19, 2020 at 18:57
      Valeria
      Hola Angela, non lo so, domani provo a sentire la Sagrada e vediamo che dicono.
  • Dicembre 10, 2019 at 11:07
    Ester
    Ragazzi complimenti per l'impegno! Un blog così accurato dovrebbe esserci per ogni città. Si parte più tranquilli! Grazie di cuore per quello che fate <3
    • Dicembre 10, 2019 at 12:59
      Sara
      Grazie a te Ester per leggerci e per questo commento :) Buon viaggio!
  • Novembre 18, 2019 at 11:54
    Giuseppe
    Salve, acquistando sul sito barcelona turisme, come mai soltanto il biglietto ridotto per la pedrera essenziale (16,50 euro), rispetto a quelli di casa vicens e casa batllò, non è arrivato come PDF scaricabile, ma soltanto come conferma di prenotazione? Il biglietto devo prenderlo per forza in loco? Grazie
    • Novembre 18, 2019 at 16:24
      Oscar
      Hola Giuseppe, prova a scrivere direttamente a loro [email protected] perché non capisco come mai non ti abbiano inviato il voucher, ma solo la conferma della prenotazione. De nada
      • Novembre 19, 2019 at 14:52
        Giuseppe
        Vi invio la risposta che potrebbe essere utile ad altri: "Las compras de las entradas a la Pedrera no tienen un enlace con el Pdf. Sólo tiene que presentar el bono que le ha enviado el sistema (CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE) Atentamente, Sonia Otero"
        • Novembre 19, 2019 at 17:00
          Oscar
          Grazie Giuseppe! :-)
  • Ottobre 17, 2019 at 14:17
    GIAMPAOLO VEZZALI
    Ciao, sono un paraplegico di 49 anni, ho visitato BARCELLONA dal 02.10.2019 al 07.10.2019, volevo ringraziarVi per i tanti consigli utili che ho trovato sul Vostro sito e dare alcuni suggerimenti per altri utenti che hanno le mie stesse difficoltà: io ho alloggiato al H10 METROPOLITAN (e' 4 stelle sicuramente non economico, ma e' in pieno centro e ha una camera adattata con bagno grande e doccia a pavimento), consiglio a tutti di prendere una carrozzina elettrica a noleggio (girate senza far fatica) e di utilizzare i mezzi pubblici tranquillamente (autobus tutti moderni e con pedana), attenzione alla metropolitana in quanto non tutte le stazioni hanno gli ascensori (andate sul sito della metro di Barcellona dove troverete tutte le stazioni adatte linea per linea ), altro suggerimento prendete con Voi un documento che attesti il grado di invalidità perche' in alcuni siti turistici vi verrà richiesto (tipo Sagrada Familia), per ultimo BARCELLONA, oltre ad essere una città STUPENDA, e' veramente adatta a chi si muove su sedia a rotelle. GIAMPAOLO PS per i gestori del sito: se avete bisogno di un recensore affidabile per incrementare le informazioni o per sviluppare un progetto on-line dedicato ai disabili che vogliono viaggiare io vengo a lavorare subito per Voi!!
    • Dicembre 10, 2019 at 11:03
      Ester
      Ciao Giampaolo, dove hai noleggiato la carrozzina elettrica? Entra più o meno ovunque come dimensioni? Posso chiederti il prezzo al giorno? Grazie mille!
      • Dicembre 12, 2019 at 15:26
        Giampaolo Vezzali
        Ciao Ester, ho prenotato la carozzina presso Cosmoscooter, lo trovi su internet e ho fatto tutto tramite mail e ti puoi far consegnare la carozzina direttamente all hotel, ti consiglio di guardare sul sito i vari modelli e i prezzi.. Io ho preso la Go-chair va dappertutto, unica pecca magari la poca autonomia, ma l importante e' caricarla ogni sera,.. A disposizione per altre info.. Giampaolo
        • Dicembre 12, 2019 at 18:22
          Ester
          Perfetto! Grazie mille per le informazioni e per la disponibilità! A presto!
      • Dicembre 10, 2019 at 12:56
        Sara
        Hola Ester, per quanto riguarda le dimensioni lascio rispondere a Giampaolo. I prezzi di una carrozzina elettrica da Amigo 24 (passeig Pujades 29) sono:
        • Scooter elettrico standard: 25€ al giorno (il prezzo diminuisce di circa 5€ al giorno per ogni giorno aggiuntivo. Es. 3 giorni 60€)
        • Scooter elettrico mini: 20€ al giorno (45€ per 3 giorni)
        • Scooter elettrico pieghevole: 30€ al giorno
        • Carrozzina elettrica: 25€ al giorno
        • Dicembre 10, 2019 at 15:33
          Ester
          Grazie ancora!!!
          • Dicembre 10, 2019 at 15:55
            Sara
            De nada!
    • Ottobre 17, 2019 at 14:26
      Sara
      Grazie mille Giampaolo per questo commento sicuramente sarà utile a molti! Sicuramente terremo a mente anche la tua proposta visto che in più di un'occasione ci siamo ripromessi di offrire maggiori servizi alle persone con disabilità ;)
  • Settembre 28, 2019 at 10:01
    Raffaella
    Mi sono imbattuta in questo sito per caso cercando info su Barcellona e sui prezzi delle visite per disabili... Scenderemo ora dalla nave per visitarla. Avete fatto un sito VERAMENTE.. DA OSCAR.. ben fatto chiaro ed esaustivo
    • Settembre 28, 2019 at 10:31
      Pedro
      Che bel complimento, grazie Raffaella :-)
  • Agosto 13, 2019 at 13:33
    EMANUELA
    Hola Pedro e tutto il team di " visitare Barcellona"! :) Finalmente riesco a scrivervi che i nostri 8 giorni a Barcellona sono stati veramente molto belli e vissuti, molto grazie al vostro supporto. Pur avendo una non autosufficienza motoria grave, con la mia carrozzina elettronica insieme a mio marito siamo riusciti a visitare la Ciutat Vella, con le sue Calles e chiese gotiche (Cattedrale, Santa Maria del Pi, Santa Maria della Mar) ma anche il Monastir di Sant Pau del camp (a sud del barrio del Raval, fuori dalle mura romane) che veramente consiglio a chi ama l'architettura tardo romanica e le emozioni che questa suscita. Il Castel di Montjuic (i sotterranei non sono ancora visitabili in carrozzina) che vale la pena anche per la vista sul mare e la città. Il Palau della musica catalana di domenech i montaner, meraviglioso e discretamente accessibile, in cui però per entrare dopo la tarda mattinata si può solo con guida turistica, in quel caso biglietto non gratuito. La Sagrada familia è incantevole, sia fuori che dentro con i suoi giochi di luci e colori, e con una forte personalità data dal forte significato simbolico Cristiano. Poi Plaza de Espanya con la Fuente magica, col suo bello spettacolo serale. Vale la pena ed è accessibile anche il Parco della Cittuadella. Piacevole la passeggiata lungo la platja. Un motivo ulteriore per cui ho vissuto bene Barcellona è l'accessibilità veramente elevata, sia dei marciapiedi (dove ho sempre trovato gli scivoli, sia nelle parti più centrali che più popolari) e dei suoi mezzi pubblici: autobus e le due aziende delle linee metropolitane. Abbiamo trovato molto comoda la Hola BCN che abbiamo fatto per 5 giorni è piuttosto conveniente utilizzare l'aereo bus. Trovato comodo anche comprare online i biglietti, come da vostro suggerimento. Che dire? Che l'anno prossimo ci voglio tornare!!! :D Vorrei proprio vedere cose che non siamo riusciti quest'anno ed esplorare un po' i dintorni. Quindi, grazie ancora ragazzi. Buon tutto e a presto. :) Emanuela
    • Agosto 13, 2019 at 15:52
      Pedro
      Grazie mille Emanuela, siamo felicissimi di sapere che la tua vacanza è andata per il meglio! :) Ti aspettiamo il prossimo anno!
      • Agosto 13, 2019 at 15:59
        EMANUELA
        Lo spero molto, Pedro. Hasta pronto a todos. :) Emanuela
  • Luglio 25, 2019 at 19:22
    Beatrice Donatini
    Ciao a tutti volevo ringraziarvi per l'aiuto che abbiamo avuto Grazie al Vostro BLOG. Siamo rientrati oggi da Barcelona e grazie ai vostri consigli e alla vostra disponibilità abbiamo passato 3 giorni intensi in questa fantastica città. Siamo riusciti a visitare molte attrazioni, faticoso ma bellissimo. Grazie di nuovo siete fantastici. Alla prossima Beatrice
    • Luglio 26, 2019 at 00:05
      Pedro
      Muchas gracias Beatrice! Ti aspettiamo a Barcellona! ;)
  • Maggio 20, 2019 at 08:43
    Davide Go
    per cortesia vorrei sapere come deve prenotare i biglietti per la visita guidata alla Sagrada per me ed il mio amico disabile al 100%, prendo solo quello per lui (attualmente 8€) visto che nella scheda indica "1 disabile +1 companion"? Oppure devo prenderlo anche per me? grazie Davide
    • Maggio 20, 2019 at 10:50
      Pedro
      Hola Davide, li stai prendendo dal sito ufficiale? Puoi mandarmi una foto di dove c'è scritto “1 disabile +1 companion” all'indirizzo [email protected] così controllo? Se non hanno cambiato qualcosa ultimamente io sapevo che devi selezionare 2 biglietti con opzione disabile.
  • Maggio 14, 2019 at 16:59
    Emanuela
    Ciao a tutti di visitarebarcellona.it. :) Anch'io vi faccio i complimenti per questo sito che è veramente molto vasto ed utile. Io e mio marito ci stiamo organizzando per venire a visitare Barcellona, arrivando sabato 29 giugno e ripartendo domenica 7 luglio. Oltre al vostro sito, ho anche visitato altri siti web, compreso quello dell'ufficio turistico di Barcellona, ed ho visto vario materiale su YouTube. Nonostante questo vorrei chiedere il vostro aiuto su vari macroargomenti. Premetto che ho una disabilità motoria grave a seguito di un incidente, per cui posso muovere solo testa, collo, spalle e parzialmente braccia e polsi. Vengo con la mia carrozzina elettronica personalizzata, cioè che ha un sistema di postura specifico per le mie necessità. Questa ha larghezza 60 cm, lunghezza 95 cm senza pedana e 115 con, peso complessivo con me 220 kg. Non posso alzarmi neanche un nanosecondo, neanche se aiutata, e non posso rimanere seduta su una carrozzina elettronica generica senza accorgimenti personalizzati. Molto probabilmente il nostro albergo sarà vicino alla fermata "les Tres Torres" della L6. Le macro categorie su cui vorrei chiedervi aiuto sono; 1) COSE DA VEDERE E PROGRAMMA Cosa ne pensate di questo? * Domenica 30-06 pomeriggio - Parc della Ciutadella - Barceloneta * Lunedì 01-07 tutto giorno GOTICO - insediamento Romano I sec a.C. di Barcino: mura e porta in plaza nova + torre e mura di difesa romana in Plaza Ramon Berenger + acquedotto romano in Carrer de Santa Lucia + Patio medievale/tempio Augusto in Carrer del paradis + - Cattedrale di Sant'Eulalia/Barcellona - Carrer del Bisbe con Torre Romana e Ponte Gotico - Plaza del Rey - Plaza de Sant Jaume e Palazzo della Generalitat Catalana - Plaza e Chiesa barocca San Felipe neri (l’interno ne vale la pena?) - Santa Maria del Pi - Santa Anna de Barcelona (visitabile? ), * martedì 02-07 tutto giorno EL RAVAL: - vie medievali, Carrer del carmel, - Monastero San Pau Del camp - El Gat de Botero - Palau Guell, da fuori - Mercato de la Boqueria. BORN - Palau della Musica Catalana - San Pere de les Puelles e sua Plaza - Basilica Santa Maria del Mar - Plaza Santa Maria e Passeig del born hanno gradini? - Carrer de Montcada. Altre vie medievali? - Arco di trionfo * mercoledì 03-07 pomeriggio GRACIA - Parc Guell * giovedì 04-07 tutto giorno MONTJUIC - POBLE SEC - esiste ed è visitabile antico insediamento dei Layetanos? - Parco e Castello del Montjuic (accessibile?) - Fossar de la Pedrera/ Memorial Victimas Nazismo.(accessibile?) - Poble Espanol . I prodotti artiginali che si possono acquistare qui sono più cari che in altre zone? - Plaza de Espanya e Fontana Magica (lo spettacolo è alle 21.30 - 22?). * venerdì 05-07 tutto giorno EIXAMPLE - SAGRADA FAMILIA: cattedrale - Viale Gaudì - San Pau Recinto e Ospedale * sabato 06-07 pomeriggio EIXAMPLE - Casa Batllò 2) MEZZI PUBBLICI Una volta definito il programma, vorrei chiedervi quali sono i mezzi pubblici che ci consigliate e biglietti/tessere per rendere conveniente gli spostamenti. Avete anche delle criticità da segnalare rispetto all'affidabilità ed all'utilizzo di questi stando su carrozzina elettronica? 3) SICUREZZA la zona della fermata metro "les Tres Torres" della L6 è abbastanza tranquilla alla sera? E la zona Plaza Catalunya, fino a circa alle 23:00? Grazie mille! :)
    • Maggio 15, 2019 at 16:47
      Pedro
      Emanuela, intanti tieni in conto che se non mi sbaglio la zona dove hai prenotato l'hotel prevede delle strade con sali-scendi perché su una collina. Anche Parc Guell e il Montjuic hanno sali-scendi. Il programma in generale mi sembra OK! La chiesa di Sant Felipe Neri io l'ho sempre vista chiusa; credo l'aprano solo per le messe. Santa Anna de Barcelona si può visitare; fino a poco tempo fa costava 2€. Plaza Santa Maria e Passeig del Born non hanno gradini. Dell'antico insediamento dei Layetanos invece non ne ho mai sentito parlare :-( Non lo conosco.. In questo memento nella web del Castello di Montjuic dicono che stanno facendo lavori per adattare la struttura; quindi ti direi che non è accessibile. El Fossar de la Pedrera non sono sicuro che sia accessibile; non trovi info ufficiali. Poble Espanyol: sì i souvenir qui sono più cari, però secondo me anche più carini (come per esempio i soprammobili del vetraio Vidrio Sanjuan). A luglio gli spettacoli della Fontana Magica sono da mercoledì a domenica dalle ore 21:30 alle 22:30 (con musica e colori alle 21.30 e alle 22.00). Come mezzi pubblici puoi usare sia la metro che i bus, entrambi sono accessibili; però occhio che alcune stazioni della metro non hanno l'ascensore. Qui controllare in questa mappa, in basso. Come abbonamento per i mezzi pubblici puoi fare la Hola Barcelona Travel Card. Prendila online dall'Ufficio del Turismo così la paghi 5% meno e la ritiri in aeroporto. Poi per le attrazioni che decidi di visitare acquista i biglietti online, così eviti le code, risparmi sui prezzi in biglietteria e sei sicura di trovar posto. La zona del tuo alloggio è molto tranquilla; quella di plaça Catalunya invece è molto turistica e quindi piuttosto affollata (e ogni tanto bazzicata da borseggiatori).
      • Maggio 16, 2019 at 18:41
        Emanuela
        Ciao Pedro, Ti ringrazio molto per la risposta :) Sì, da Maps Google e dai siti web si vede che Parc Guell ed il Castel del Montjuic sono in collina con saliscendi. Con la mia carrozzina elettronica ho fatto percorsi anche in montagna, spererei di farcela :) Per quanto riguarda la loro accessibilità (ad esempio no gradini) però, sulla tabella dell'accessibilità delle attrazioni turistiche (scaricata dal vostro sito), c'è scritto che il parc guell ha un percorso accessibile alternativo e che al castello del Montjuic non sono accessibili solo le terrazze. Per capire meglio bisogna contattarli direttamente? Sono orgogliosa che tu abbia approvato il mio programma :) e ti ringrazio per le altre conferme sui vari posti. Non ho trovato scritto che esiste L'Antico insediamento dei Layetanos ma ho letto che questo popolo era presente prima dell'arrivo dei romani e che fosse localizzato tra il montjuic ed il poble sec, così ho pensato che ci fossero dei resti da visitare. Grazie per il suggerimento su souvenir. Potresti consigliarmi un'altra zona, nella parte più frequentato della città, dove trovare dei souvenir "non patacche/banali" ma un pochino più economici? Ho stampato la mappa della metro scaricata dal vostro sito :) . Mi sembra un po' grave che stazioni importanti ed anche di collegamento come Plaza de Spana, urqyinoya, verdaguar non abbiano ascensore. Certo, a Milano su questo siamo messi peggio a parte la nuova metropolitana Lilla (M5) che è fantastica!! Mi potresti confermare che la metro di Plaza Catalunya sia accessibile non solo per salire e scendere dalla strada ai treni ma che sia anche accessibile per cambiare direzione sulla L6 ed anche per prendere le linee L1 ed L3? Lo chiedo perché in un commento che ho letto sul vostro sito, una persona ha scritto che non è accessibile fare i cambi di linea e di direzione nella stazione di Plaza Catalunya. Non ho ancora prenotato l'albergo perché stavo anche cercando in zone che mi sembrano più strategiche per la visita, ad esempio al poblenou ed al fort pienc, ma non riesco a trovare struttura adeguata, libera in quel periodo e a prezzi umani. Anche per questo ti ho chiesto dell'accessibilità della stazione metro L6 di Plaza Catalunya. infine, ti chiedo se alloggiare vicino a fermata les Tres Torres della L6 sia limitante (orario chiusura metro, gentaglia nella L6 alle 23 di sera, disguidi) per il programma che vorremmo fare Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto, scusa sei venuta una risposta lunghissima. :)
        • Maggio 17, 2019 at 16:14
          Pedro
          Al Parc Guell di sicuro c'è un percorso senza gradini; per il castello però non ne sono sicuro visto che dicono che stanno facendo lavori, meglio se lo confermi con loro. Puoi trovare altri regali carini in Gracia, nel Raval e nel Born. Sono d'accordo con te sugli ascensori della metro; pensa che fa innervosire anche me quando ci vado con mia figlia col passeggino :-( C'è da dire che spesso fanno lavori e che nei prossimi anni si spera che tutte le stazioni siano accessibili. Per il cambio in plaça Catalunya non ne sono sicurissimo che potrai farlo tutto sottoterra; molto probabilmente dovrai salire con un ascensore e fare un pezzo di strada in superficie fino a riprendere l'ascensore che ti porta giù nella metro. La zona Les Tres Torres è un quartiere sicuro e tranquillo, su quello non avrai problemi; però è un po' periferico.
          • Maggio 17, 2019 at 16:40
            Emanuela
            Ciao Pedro, Ti ringrazio molto per il tuo sostegno prezioso. Siete davvero un riferimento utile, ma non solo dal punto di vista pratico ma anche psicologico, almeno per me che, avendo così tante limitazione e cose da affrontare, trovo di grande sollievo avere dei connazionali gentili e ormai preparatissimi sul luogo :))) Ok per tutte le risposte. Allora speriamo in questi prossimi anni aggiungano ascensori nelle stazioni metro sprovviste :), Spero anche a Milano ... Alla prossima, perché temo che avrò ancora bisogno di voi... . ma non è una minaccia ;) , :))). Grazie!!
            • Maggio 18, 2019 at 12:04
              Pedro
              Figurati Emanuela, è un piacere aiutarti e spero tu viva una bellissima vacanza :-)
              • Giugno 9, 2019 at 18:04
                EMANUELA
                Hola Pedro, Saremo a Barcellona dal 29 giugno al 7 luglio. Sto prenotando le attrazioni turistiche dai loro siti ufficiali. La mia disabilità è del 100%. Sto però avendo dei problemi e volevo sottoporteli. Scusa se il post è risultato lungo. Grazie mille :) Emanuela - Santa Maria del Pi: volevo chiederti se vale la pena andare sulla Bell tower e se sai se l'ascensore è accessibile a carrozzina elettronica larg 60 x prof 115 pesante circa 220 kg, compresa me. Poi volevo dirti che sul sito ufficiale non vedo la possibilità di prenotare dal primo luglio in poi e non ho capito come specificare che c'è una persona con disabilità. Siamo io e mio marito, il quale dovrebbe entrare gratuitamente giusto? - Cattedrale: Anche qui volevo chiederti se vale la pena di salire sulla torre else l'ascensore accessibile alla mia carrozzina elettronica. Anche qui non capisco come acquistare il biglietto con la riduzione per persone con disabilità, considerando di prendere l'audioguida. - Palau musica catalana: E accessibile alla carrozzina elettronica? Non trovo come si possa prenotare biglietto per disabile e accompagnatore - Santa Maria del Mar Dove si compra il biglietto non trovo specificazioni per i disabili però, nella tabella allegata sul vostro sito, si parla di €8 per disabile e €10 per accompagnatore. Per mio marito , vorrebbe la pena salire sulla terrazza anche di questa? - Monastero del Sant Pau del camp: Che cosa è accessibile? Bisogna comprare i biglietti? - SAGRADA FAMILIA dalla mia carrozzina elettronica da dove potrei vedere, un po' decentemente, la parte esterna della Basilica e, in particolare, la facciate della natività e della passione? Per i biglietti: vorremmo prendere l'audio guida e mio marito vorrebbe visitare la torre della passione. Siccome dal sito non trovo il modo di specificare la presenza persona con disabilità 100%, e i biglietti stanno andando via velocemente per il giorno in cui potremmo andarci, Mi potresti dare consiglio su come fare? - Recinto e Ospedale Sant Pau tutto l'itinerario dovrebbe essere accessibile giusto? Anche qui, durante acquisto biglietti sul sito non trovo Dove specificare in presenza di disabile 100%.
                • Giugno 9, 2019 at 20:58
                  Sara
                  Hola Emanuela, 1) La Torre di Santa Maria del Pi purtroppo non è accessibile a persone con mobilità ridotta in quanto è possibile salire solo attraverso una scala. Il prezzo per la persona con invalidità è di 3,50€ mentre l'accompagnatore entra gratis. Hanno da poco attivato il sistema di vendità dei biglietti online e temo che non sia ancora pienamente funzionale, eventualmente potrai fare i tickets sul posto. L'ingresso per disabili è quello laterale rispetto alla piazza Sant Josep Oriol. 2) L'ascensore è accessibile alla carrozzina, le uniche parti in cui sono presenti scalini sono la cappella e la cripta. L'accesso è quello di Carrer del Bisbe. I biglietti ridotti possono essere acquistati solo in loco, la persona con disabilità entra gratis mentre l'accompgnatore paga 5€. La vista secondo me può valere la pena. 3) Secondo me se decidete di salire sulla Cattedrale tuo marito può evitare la torre della campana di Santa Maria del Mar. Al momento hanno dei problemi con la vendita dei tickets online che possono essere acquistati in loco. L'ingresso per disabili è quello laterale di Carrer Santa Maria. 4) Per accedere al chiostro ci sono due scalini, il resto della Chiesa è su un unico livello. I biglietto ridotto costa 4€ e si può fare in loco oppure li puoi acquistare sul sito dell'Ufficio del Turismo. 5) Fuori dalla Sagrada Familia, dall'altra parte della strada rispetto alle facciate ci sono ampi marciapiedi dove potrai sostare con la carrozzina, purtroppo ti avviso che sono sempre molto affollati per cui è consigliabile andare all'apertura 6) Purtroppo non mi risulta che l'accompagnatore possa fare una visita diversa dalla persona disabile e non essendo le torri accessibili, non esiste la riduzione accompagnatore per questo tipo di biglietto, in caso fosse interessato dovrà acquistarlo a prezzo pieno, altrimenti dovrete acquistare due biglietti per disabili con la sola audioguida. 7) L'Hospital de Sant Pau è completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta, l'ingresso è gratuito ma va acquistato il biglietto in loco. A presto!
                  • Giugno 10, 2019 at 16:47
                    EMANUELA
                    Hola Sara, Grazie per le tue preziose risposte :) come credo avevi già capito , ho bisogno di farti altre domande. 1) quindi, per le seguenti attrazioni turistiche: Santa Maria del pi, la Cattedrale, Santa Maria del Mar, monastero de Sant Pau del camp, Recinto Ospedale Sant Pau, Se non posso prenotare online Secondo te avrò la garanzia: - di riuscire ad entrare negli orari per noi migliori, nell'ambito dell'apertura? - di saltare sempre la coda, anche quella per fare il biglietto? (Mando il marito alla cassa con mio certificato di invalidità?) Considerando anche che di tutte queste pensavamo di prendere l'audioguida? I costi dei biglietti ridotti compreso le audioguide sono quelli che trovo sui siti ufficiali? 2) per la Sagrada familia: Secondo te, l'unico modo affinché mio marito posso salire sulla torre della passione è che lui prenda un biglietto intero ed io 1 disabili, entrambi con audioguida? Ho fatto una simulazione e verrebbero € 7 (per me) + € 32 (mio marito). A parte i gusti personali, secondo te visitare la torre ne vale il prezzo? 3) per il Palau musica catalana, ti chiedevo se fosse accessibile alla carrozzina elettronica? Anche qui, non trovo come si possa prenotare biglietto per disabile e accompagnatore. 4) In questo caso, ed anche per le altre attrazioni, vale il il costo per le audioguide? Considerando di poter avere informazioni anche da internet (Wikipedia eccetera). Grazie ancora tanto. :) Emanuela
                    • Giugno 10, 2019 at 17:52
                      EMANUELA
                      Hola Pedro, Grazie mille per le tue risposte. Ti rispondo qui perché alla fine tuo messaggio non c'è la possibilità. Esiste un modo per avere la garanzia (ad esempio, una regola dell'ufficio del turismo?) Per poter saltare la fila, per quella attrazioni per cui non posso comprare biglietto ridotto online? Il motivo è che la disabilita porta via molto tempo nella giornata (circa dalle 3 alle 5 ore per alzarmi e prepararmi e poi per andare a dormire), così il tempo per tutto il resto si riduce. Dalla torre della passione Sagrada famiglia è possibile vedere solo il panorama oppure anche una parte superiore della Basilica? Grazie ancora. Emanuela
                      • Giugno 11, 2019 at 15:47
                        Pedro
                        Hola Emanuela, per le attrazioni dove non si può comprare biglietto on line è difficile avere una garanzia di poter saltare la coda. Personalmente penso non ci siano problemi. Ad ogni modo se mi dici precisamente a quali attrazioni fai riferimento posso provare a fare una verifica. Per quanto riguarda le torri della Sagrada Famila purtroppo non è possibile accedere con invalidità motorie, è una regola dovuta a ragioni di sicurezza.
                    • Giugno 10, 2019 at 17:15
                      Pedro
                      Hola Emanuela, 1) io credo che ti faranno saltare la coda. Sì, i prezzi sono quelli che trovi sui siti ufficiali. 2) dovreste prendere due biglietti separati, con la stessa ora di accesso alla basilica. A mio avviso il sovvrapprezzo per visitare la torre è troppo elevato e ci sono posti migliori dove vedere la città dall'alto. 3) Ho mandato una mail al Palau Della Musica per farmi confermare queste info; appena rispondono aggiorno questo commento. 4) In generale io credo valga sempre la pena l'audioguida.
  • Aprile 5, 2019 at 15:19
    Gina
    Buongiorno, tra qualche giorno sarò a Barcellona e vorrei sapere quanto segue. Ho letto che sono previsti sconti per alcune attrazioni per chi ha disabilità e invalidità superiore al 65%. Io ho una invalidità del 78% non per disabilità motoria, visiva o uditiva ma per altri problemi non riscontrabili visibilmente. Vorrei sapere se posso beneficiare degli sconti dove è previsto perché non ho capito se l'invalidità è comunque subordinata alla mancata mobilità o handicap evidente. Grazie
    • Agosto 2, 2021 at 11:53
      silvia
      Ciao Gina , anche io ho lo stesso quesito, invalidità all'85 ma non visibile. Puoi dirmi come è andata?
    • Agosto 2, 2021 at 11:52
      silvia
      Ciao , anche io ho lo stesso quesito, invalidità all'85 ma non visibile. Puoi dirmi come è andata?
    • Aprile 5, 2019 at 17:08
      Oscar
      Hola Gina, sono domande molto tecniche queste a cui non sempre è facile rispondere per noi. Io mi atterrei a quello che dicono le varie attrazioni: sconto per invalidità pari o superiore al 65%, quindi credo che tu rientri in questa fascia. Il mio consiglio è quello di portarti dietro il tuo certificato italiano e prender i biglietti scontati ;-) De nada
  • Marzo 27, 2019 at 08:30
    Elio
    Hola ragazzi, innanzitutto complimenti per il vostro utilissimo e aggiornatissimo sito! Vi scrivo perché ho prenotato per il periodo pasquale durante il quale oltre a me, disabile al 100% (senza carrozzina) ci saranno mia moglie e mio figlio di 12 anni. Per alcune attrazioni ho letto che c'è la possibilità di entrare gratuitamente passando dalla biglietteria direttamente sul posto, esiste un accesso dedicato e prioritario o bisogna comunque fare la coda? Inoltre il biglietto per il bambino me lo possono fare al momento o è meglio comprarlo prima? Abbiamo la necessità di stare tutti insieme. Grazie
    • Marzo 27, 2019 at 16:10
      Pedro
      Hola Elio, la maggior parte delle attrazioni prevedono la possibilità di acquitare il biglietto per disabili dalla loro pagina web, insieme agli altri componenti della famiglia. Ti consiglio di procedere in questo modo perché spesso i biglietti comprati in loco costano di più e ti assicurano di evitare le code (che a Pasqua sono molto lunghe).
  • Marzo 18, 2019 at 18:07
    Pierluigi
    io sono riuscito a prendere un biglietto per disabili anche oin line, ho sbagliato qualcosa?
    • Marzo 19, 2019 at 09:37
      Sara
      Hola Pierluigi, di che biglietto parli?
Carica commenti precedenti
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.