Informazioni per persone disabili: Barcellona senza barriere
Oscar
Scritto da Oscar

Barcellona per le persone disabili: Info e accessibilità

| 240 commenti

Guardando le informazioni che circolano nel web, ma soprattutto grazie ai nostri lettori, che con i loro commenti e spunti ci hanno fatto riflettere su come ci fossero poche informazioni (e per di più difficili da trovare) per le persone disabili, e comprendendo l’essenzialità del diritto allo spazio e movimento di ogni persona come un diritto umano, a prescindere dal modo, abbiamo deciso di fare qualcosa.

Questa riflessione nasce anche da una recente consulenza con Sofia Righetti, campionessa italiana di Sci Alpinico Paralimpico nel 2014 e attivista per i diritti delle persone disabili che ci ha aiutato nella stesura di questo articolo e sulla corretta rappresentazione della disabilità e sul linguaggio da utilizzare.

In questo post troverete informazioni circa l’accessibilità dei trasporti e delle attrazioni di Barcellona e consigli di alcuni nostri lettori.

Info e accessibilità delle attrazioni

Qui di seguito elencherò le principali attrazioni, specificando sconti e altre informazioni di cui possono usufruire le persone disabili

Grazie poi alla collaborazione di Enrico, nostro lettore, siamo riusciti ad ampliare questo articolo, ecco quindi qui l’elenco completo delle attrazioni accessibili per le persone con disabilità. Per maggiori informazioni potete consultare anche la pagina dedicata dall’Ufficio del Turismo, disponibile però solo in inglese o spagnolo.

Mi raccomando commentate questo articolo con i vostri consigli e pareri, in modo da renderlo quanto più completo possibile anche per i prossimi visitatori.

Sagrada Familia

PREZZI

Le persone con disabilità superiore al 65% e l’accompagnatore entrano gratis.

–> Per tutta le informazioni sulle tipologie di visita, gli orari d’apertura, messe ecc. vi invito a consultare l’articolo completo sulla Sagrada Familia.

COME PRENOTARE ONLINE

Dal 2022 per prenotare l’ingresso alla Sagrada Familia dovrete scrivere a [email protected] con almeno 24 ore di anticipo dalla vostra visita. Per aver informazioni più dettagliate, o se avete delle necessità particolari potete chiamare il numero (+34) 932 080 414.

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: l’entrata per le persone con disabilità motoria, uditiva o visiva, è quella in Carrer de la Marina, affianco al negozio della Sagrada Familia. Qui c’è anche un punto informazioni per richiedere una sedia a rotelle, o altre informazioni per coloro che hanno altri tipi di disabilità.

La persone disabili dovranno mostrare un qualsiasi certificato che attesti la loro disabilità.

Info generali: alle persone con disabilità motoria consiglio di andare con un accompagnatore, amico o familiare oppure utilizzare un ruotino elettrico visto che ci sono alcune rampe all’interno della basilica con lievi pendenze, quindi potrebbe essere stancante. Presto attualizzeremo questo articolo con foto e pendenze delle rampe. Le persone con disabilità motorie e visive non possono salire sulle torri perché la salita richiede l’utilizzo di un ascensore (non accessibile perché raggiungibile tramite scale) molto piccolo e la discesa si può fare esclusivamente attraverso delle scale ripide e strette. Possono salire sulle torri invece le persone con disabilità auditiva e altri tipi di disabilità. Per dubbi chiamate sempre il numero (+34) 932 080 414.

Per le persone sorde c’è anche una mappa della basilica in Braille, oltre all’audio-guida. Sono presenti bagni per persone disabili.

Parc Güell

PREZZI

Per le persone disabili il parco è gratuito, ma avrete comunque bisogno del biglietto da 0€ per accedere. L’eventuale accompagnatore invece paga 7 €.

Consigliamo di prendere i biglietti online dal sito ufficiale per evitare le code e assicurarvi la visita. Per tutte le informazioni su visite e orari potete consultare l’articolo dedicato al Parc Güell.

COME PRENOTARE ONLINE
Selezionate l’opzione gratuita “People with disabilities” e la tariffa da 7€ per l’accompagnatore. Acquistando il biglietto online entrambi eviterete la coda.

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: ci sono varie entrate; per le persone che si muovono con l’ausilio di una sedia a rotelle però consigliamo di entrare dalla Carretera del Carmel 23, che è dove vi lascia il bus numero 24 che parte da Plaça Catalunya.

Info generali: il parco, essendo costruito su di una collina, presenta un terreno abbastanza tortuoso, e nel cammino troverete rampe con pendenze, e anche qualche scalino di basso rilievo.

Data la pendenza che potrebbe essere scomoda per alcune persone consigliamo eventualmente alle persone che usano la sedia a rotelle di farsi accompagnare da qualcuno o utilizzare un ruotino elettrico. Se avete qualche necessità particolare potete contattare il servizio clienti del parco: [email protected]. Anche qui metteremo foto e pendenze a breve così che ognuno di voi possa valutare autonomamente.

All’interno del Parco, giusto ai piedi della scalinata principale c’è il bagno.

Per le persone con disabilità visiva alle due entrate, quella di calle Olot e Carretera del Carmel, c’è un pannello informativo in Braille.

Casa Batlló

PREZZI

Purtroppo quest’opera non è pubblica, quindi non ci sono sconti e dovrete pagare il biglietto intero di 35,00€.

Gli accompagnatori delle persone con disabilità visiva non pagano il biglietto (presentatevi direttamente all’ingresso).

COME PRENOTARE ONLINE

Potete comprare il biglietto online direttamente dal nostro partner Tiqets, evitando così la coda. Selezionate la normale opzione adulto (Casa Batlló Basic Ticket).

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: l’entrata principale è quella in Passeig de Gracia 43. All’ingresso c’è uno scalino che può essere evitato tramite una piccola rampa.

Info generali: la Casa Batlló dispone di un’ascensore di grandezza 1,20 x 1 m che permette di visitare gli altri piani dell’edificio. Se la vostra sedie a rotelle è più grande, la Casa Batlló vi da la possibilità di utilizzare le loro, che sono di dimensioni adatte per utilizzare l’ascensore.  Sia la visita alla terrazza, che al famoso “espacio del agua”, non sono accessibili per persone che si muovono con una sedia a rotelle, per via di una scala a chiocciola molto stretta.

C’è la possibilità di ricevere il testo dell’audioguida in Braille. All’interno dell’edificio c’è anche una riproduzione tridimensionale della facciata della Casa Batlló, che permette di toccare la sua forma e i suoi ornamenti.

Importante! Non sono presenti bagni per le persone disabili.

Ecco dove trovare maggiori info sulla Casa Batlló.

Pedrera (Casa Milá)

PREZZI

Per le persone con disabilità superiore al 33% il costo del biglietto è pari a 19€ (con audioguida inclusa), l’accompagnatore entra gratis solo se la persona ha una disabilità motoria superiore al 65%.

COME PRENOTARE ONLINE

Se fate il biglietto online dal sito ufficiale della Pedrera, selezionate l’opzione “Person with disability”. Se il vostro accompagnatore entra gratis (vedi sopra) non occorre che faccia il biglietto.

Acquistando il biglietto online eviterete la coda. All’ingresso vi verrà chiesto di esibire un documento ufficiale che attesti la disabilità.

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: l’entrata principale di Carrer de Provença 261-265 è situata allo stesso livello della strada, quindi in piano e facilmente accessibile.

Info generali: per le persone che usano la sedie a rotelle l’edificio dispone di due ascensori, uno datato (“ascensore nobile”) e uno costruito di recente che vi permette di raggiungere gli altri piani dell’edificio, compresa la terrazza. Qui però non è possibile muoversi data la presenza di continui dislivelli e qualche scalino. Ma non scoraggiatevi :-)… infatti c’è la possibilità di raggiungere una piccola piattaforma di 2m x 2m che vi farà godere di una vista panoramica della terrazza, compresi i particolari camini.

Al piano terra dell’edificio ci sono due bagni per le persone disabili.

Per le persone con disabilità visiva la Pedrera è super attrezzata. Ci sono pannelli in braille, riproduzioni tridimensionali che possono essere toccate e la classica audioguida.

Ed ecco anche l’articolo sulla Pedrera.

Tour del Camp Nou

PREZZI

Per le persone disabili e per le persone che si muovono con una sedia a rotelle, il prezzo del biglietto è scontato del 50% e si può comprare esclusivamente alla biglietteria.

IL GIORNO DELLA VISITA

Ingresso: l’entrata principale allo stadio è fatta con una rampa, quindi facilmente accessibile.

Info generali: per motivi strutturali, date le varie scale che sono presenti all’interno dello stadio, il Tour del Camp Nou non è molto adatto per le persone che si muovono con la carrozzina o con disabilità motoria. Se avete intenzione di visitarlo lo stesso, le parti a cui avrete facilità di accesso sono: il Museo, la sala dei trofei, lo spazio dedicato a Messi e la panoramica dello stadio dal secondo anello. C’è la possibilità di usare l’ascensore tra un piano e l’altro, ma nei vari spazi sono presenti scalini e dislivelli che impediscono la mobilità alle persone con disabilità motoria o che si muovono in carrozzina.

All’interno dello stadio c’è il bagno per le persone disabili.

Articolo completo sullo stadio Camp Nou.

Fontana Magica

Lo spettacolo è gratuito per tutti e sicuramente troverà interesse in chiunque dato che diversi sensi vengono coinvolti; si tratta infatti di uno spettacoli di luci, suoni e musica.

Info generali: per chi si muove con l’ausilio di una carrozzina, è presente una rampa laterale per evitare i tanti gradini che si incontrano arrivando da plaça Espanya. La rampa si trova davanti al Pabellón Mies van der Rohe.

Ecco l’articolo dedicato allo spettacolo della Fontana Magica.

Bus Turistic Ruta Roja Bus Turistico Barcellona
Visita Barcellona in totale comodità.

Castello del Montjuic

È possibile accedere gratuitamente alla visita del Castello del Montjuic acquistando il titolo direttamente in biglietteria. La gratuità si estende anche all’accompagnatore.

Le persone con disabilità motoria non potranno raggiungere la zona della terrazza per via della pavimentazione irregolare.

Altre attrazioni

Si tratta di informazioni non ufficiali su attrazioni secondarie che abbiamo ottenuto telefonicamente e che quindi è sempre meglio verificare. Accanto ad ognuna troverete un numero di telefono di contatto.

Per ogni dubbio lasciate un commento in fondo all’articolo e saremo felici di aiutarvi!

  • Santa Maria del Pi:  l’ingresso è gratuito per le persone con disabilità pari o superiore al 65% e per gli accompagnatori. Non ci sono code per visitare la Basilica ed è presente un ingresso laterale per le persone che si muovono in sedie a rotelle. L’interno della chiesa e si può visitare senza problemi. Non sono accessibili il campanile, la cripta e per il momento il museo, nel quale sono in corso lavori di ristrutturazioni per costruire apposite rampe. Telefono: +34 933 184 743
  • Santa Maria del Mar: il biglietto è gratuito per le persone disabili. La Basilica è piccola e non ci sono code per entrare. Si può visitare l’interno della chiesa mentre la cripta la torre e le terrazze non sono accessibili visto che ci sono diversi gradini da fare. Telefono: +34 931 984 067
  • Monastero di Sant Pau del Camp: non c’è possibilità di prenotare biglietto ridotto anticipatamente ma andrà acquistato direttamente in loco. Il biglietto ha un costo di 5€ e l’accompagnatore può entrare gratuitamente. Telefono: +34 934 410 001
  • Recinto Modernista del Hospital de Sant Pau: l’ingresso è gratuito per le persone con disabilità pari o superiore al 65% e i loro accompagnatori. Non ci sono code per visitare la Basilica ed è presente un ingresso speciale per le persone che si muovono in carrozzina. Telefono: +34 935 537 801
  • Palau de la Musica: l’edificio è accessibile. Non si può comprare il biglietto anticipatamente, è necessario recarsi direttamente alla biglietteria con la documentazione che attesti la percentuale di disabilità. Il prezzo del biglietto dipende dal grado di disabilità, se inferiore al 65% il costa sarà di 11€ mentre se superiore al 65% l’ingresso sarà gratuito insieme all’accompagnatore. Non c’è possibilità di saltare la coda o di utilizzare un ingresso speciale, si raccomanda quindi di arrivare 10-15 minuti prima dell’inizio della visita. Telefono: +34 932 957 200

Info e accessibilità ai trasporti

Qui di seguito indicheremo i principali mezzi di trasporto pubblico che potrete utilizzare per spostarvi in città.

Vi ricordo che Barcellona nel 2010 aspirò ad essere la città più accessibile dell’unione europea e nel 2022 si è classificata al terzo posto tra le città più accessibili d’Europa, dietro solo alla Città di Lussemburgo ed Helsinki.

Metro

La rete metropolitana di Barcellona è considerata un punto di riferimento per tutte le città europee in materia di accessibilità. La metro dispone di ascensori che ne permettono l’utilizzo per le persone in sedia a rotelle. Purtroppo non c’è nessun tipo di sconto o agevolazione, quindi i prezzi sono gli stessi per tutti.

Consigliamo quindi di fare l’ormai classico abbonamento Hola Bcn, che include i trasporti illimitati e vi permette di risparmiare parecchi soldi, soprattutto se lo comprerete con lo sconto online.

Le stazioni del metro che ancora NON DISPONGONO di ascensore per coloro che hanno disabilità motoria (quindi da evitare) sono:

  • Linea rossa L1: Plaça de Sants, Espanya (in costruzione), Urquinaona e Clot.
  • Linea verde L3: Espanya.
  • Linea gialla L4: Verdaguer, Urquinaona, Ciutadella/Villa Olimpica.
  • Linea blu L5: Maragall, Verdaguer e Plaça de Sants.

Per le persone con disabilità visiva all’interno delle stazioni ci sono dei percorsi in rilievo che permettono di riconoscere gli elementi principali quali scale, biglietteria, ascensori (hanno i tasti in Braille) e piattaforme.

Per le persone con disabilità motoria, vedrete per terra sulla banchina (o appeso in alto) il simbolo che vi indica dove aspettare la metro; in quel punto entrerete nel vagone e troverete un apposito spazio per fermarvi con la carrozzina.

Potete consultare la mappa della metro cliccando sul bottone:

Mappa della metro

Bus

La rete dei bus di Barcellona è completamente accessibile per coloro che hanno disabilità motoria. Ogni bus dispone di una rampa che permette la salita e la discesa a bordo delle persone con disabilità motoria. All’interno del bus ci sono tutti i dispositivi acustici e visivi per le persone che hanno disabilità sensoriali.

I prezzi e gli abbonamenti per i bus cittadini sono gli stessi che valgono per il metro.

Bus Turístic

Questa è un’opzione molto comoda perché vi lascia davanti alle principali attrazioni; tra l’altro tutti i mezzi del Bus Turístic dispongono del carrello che permette la salita e la discesa dal bus per le persone con disabilità motoria. Purtroppo però potrete salire solo al piano inferiore del bus, e non a quello superiore. Per le persone con disabilità uditive, vi è la possibilità di richiedere all’Ufficio del Turismo in plaça Catalunya dei piccoli apparati di amplificazione del suono (vi verrà richiesta un deposito di 200€, oppure la carta di credito).

Il servizio del Bus Turístic offre uno sconto per persone con disabilità maggiore del 33%, il prezzo scontato è di 25€ per un giorno di bus oppure di 30€ per due giorni di bus. Acquistando il biglietto online dall’Ufficio del Turismo dovete scegliere l’opzione +65 anni.

Auto

È possibile utilizzare la tessera di parcheggio ufficiale della Comunità Europea per persone disabili nei parcheggi pubblici in strada riservati. Questi posti sono identificabili dal simbolo internazionale (il cerchio azzurro con la carrozzina).

Nelle zone del centro si può anche parcheggiare l’auto sia nelle strisce verdi che in quelle blu, senza limiti di tempo, sempre lasciando ben visibile la tessera europea.
Alcuni parcheggi per strada oltre al simbolo internazionale di accessibilità (la persona con la sedia a ruote con lo sfondo blu) indicano anche un numero di targa, in questo caso si tratta di un parcheggio di tipo privato e quindi non ci si può parcheggiare.

I parcheggi sotterranei pubblici dispongono di posti riservati a persone disabili.

Una buona soluzione per trovare dei parcheggi a pagamento nel centro di Barcellona la offre il nostro partner Parclick, che per ogni struttura indica anche se la struttura è accessibile a tutti.

Cerca parcheggi
con Parclick

Renfe

Le ferrovie spagnole rilasciano per le persone disabili maggiori di 18 anni una speciale tessera chiamata Tarjeta Dorada. La scheda “dorata” da diritto a sconti di diversa natura  sui viaggi in treno.

È possibile ottenere la tarjeta dorada nelle stazioni Renfe, uffici e agenzie viaggio al costo di 6 euro.

Le persone con disabilità pari o superiore al 65% hanno diritto alla tessera che presenterà la dicitura “y acompañante” (con accompagnatore), ciò permette anche alla persona che viaggia con voi di usufruire dello sconto.

Sconti:

  • Treni a lunga percorrenza e treni veloci (AVE): 25% dal lunedì al giovedì, 40% dal venerdì alla domenica
  • Treni a media percorrenza: 40%
  • Treni veloci a media percorrenza (Avant): 25% dal lunedì al venerdì, 40% sabato e domenica
  • Treni veloci a breve percorrenza (Cercanías): 40%
  • Treni a chilometraggio: 50%

Il biglietto può essere acquistato sia alle macchinette che agli sportelli.

Le ferrovie spagnole dispongono inoltre del servizio “Atendo” che offre supporto in varie stazioni per la salita e discesa dal treno delle persone con disabilità motoria. È possibile prenotare il servizio via APP – Renfe Atendo o telefonicamente al numero 902 24 05 05.

Porto/crociere

Per muoversi dal molo dove attraccano le navi da crociera al centro di Barcellona (Statua di Colombo) esiste il servizio Cruise Bus che è accessibile. Trovate più info su questo bus nell’articolo dedicato al porto.

Come muoversi dall’aeroporto in città

Ecco invece i vari mezzi che potrete prendere per spostarvi dall’aeroporto al centro città:

AEROBUS: per raggiungere il centro città il bus ci mette circa 30 minuti ed il costo del biglietto è di 8,90€ solo andata; mentre andata e ritorno costa di 13,20€. Consigliamo di prenderlo direttamente online in modo da agevolare la salita sul bus. Il bus è provvisto del carrello che permette la salita e la discesa per coloro che usano la sedia a rotelle per muoversi. Le fermate vengono annunciate anche dall’altoparlante presente sul bus.

TRENO: nella stazione del treno del Prat non è disponibile il servizio Atendo in maniera permanente, è comunque possibile richiederlo presentandosi con anticipo in biglietteria (circa mezz’ora prima). Più o meno una volta all’ora parte un treno con rampa per le persone disabili, se volete conoscere esattamente gli orari di questo treno dovrete chiamare con un paio d’ore di anticipo il servizio al cliente di Atendo al 902 24 05 05 attivo 24 ore.

BUS 46: come detto precedentemente per i bus in generale, questo mezzo è completamente utilizzabile per tutti. Il bus vi lascerà in Plaça Espanya.

TAXI: il taxi potrebbe essere un’opzione per chi volesse spostarsi in piena comodità ad un prezzo tutto sommato ragionevole. La compagnia che possiede dei taxi speciali è Taxi Amic, un’impresa che da anni si è specializzata in questo servizio. Infatti grazie ai loro taxi più grandi e muniti di carrello potrete girare la città senza nessun problema.

Ecco il numero del centralino di Taxi Amic: (0034) 934 208 088.

Da pochissimo anche l’azienda FreeNow ha ampliato la propria flotta con taxi accessibili per le persone con disabilità motoria. I prezzi partono da 14€ a tratta e potete prenotare il vostro taxi tramite l’APP.

Nell’articolo dedicato ai taxi trovate informazioni dettagliate su come utilizzare Free Now e i link per scaricare l’APP per Android e iOS; l’unica cosa aggiuntiva da sapere è che quando vi verrà chiesto di selezionare il veicolo dovrete scegliere quello chiamato “Accesibilidad” che si riconosce per il logo con l’omino in sedia a rotelle.

Noleggio carrozzine e scooter

Qui di seguito vi segnaliamo un paio di soluzioni per noleggiare scooter e carrozzine a Barcellona.

Innanzitutto potete noleggiare una carrozzina pieghevole attraverso l’Ufficio del Turismo; il modello è quello della foto che vedrete durante la prenotazione e il prezzo va dai 20€ per 1 giorno fino a 133€ per una settimana di noleggio. Consegnano a domicilio in hotel. (Servizio non disponibile al momento)

Fino alla riattivazione del servizio che offre l’ufficio del Turismo di Barcellona consigliamo di visitare il sito Cosmooscoter dove offrono diverse tipologie di sedie a rotelle, anche motorizzate.

Alloggi accessibili a Barcellona

Per completare l’organizzazione della vostra vacanza abbiamo pensato di consigliarvi alcune strutture ricettive che seguano i principi di adattabilità e visitabilità dell’edificio, affinché anche il pernottamento sia un’esperienza piacevole e completa.

Le 2 proposte di hotel che vi suggeriamo sono tra le più complete in materia di accessibilità. Vogliamo anche precisare che le informazioni qua sotto ci sono state fornite dai rispettivi hotel. Per prenotare vi consigliamo di chiamare direttamente la struttura per chiedere maggiori informazioni in base alle diverse abilità di ognuno.

Grand Hotel Torre Catalunya

Questo hotel si trova vicino alla stazione dei treni di Barcelona Sants Estacio ed è uno dei più attrezzati per le persone disabili. Con un totale di 4 camere accessibili, il Grand Hotel Torre Catalunya è una delle soluzioni migliori presenti a Barcellona. L’hotel presenta svariate rampe che permettono l’entrata nell’hotel e ognuna è dotata di corrimano. Ci sono 4 ascensori che però non hanno l’annuncio verbale delle fermate. Le stanze presentano il bagno privato con docce a livello del pavimento e corrimano affianco al gabinetto.

Sito Ufficiale: https: www.torrecatalunya.com/it

Numero di Telefono: +34 936 006 966

Indirizzo: Av. de Roma, 2-4, 08014 Barcelona. Fermata della metro: Tarragona, Linea Verde L3.

Prezzo: 90/120 euro a notte per persona

Hotel Illunion Auditori

Situato nel cuore dell’Eixample, l’Hotel Illunion Auditori è una struttura adattata ad accogliere ospiti con disabilità motoria e visiva. La struttura si trova a 5 minuti dall’Arc de Triomf in una zona molto tranquilla ed ideale per raggiungere le varie attrazioni di Barcellona. Una rampa perfettamente disegnata con corrimano vi permetterò di raggiungere la hall, gli ascensori e la zona ristorante/bar dell’albergo.

Le stanze sono molto ampie, con la presenza di sistema Braille e gli interruttori di luce ed aria condizionata ad un’altezza ideale per coloro che sono in sedia a rotelle. Il bagno privato con docce si trova al livello del pavimento, così come lo specchio è stato messo più in basso. Con una disponibilità di 6 abitazioni completamente accessibili e un personale preparato ad accogliervi, l’Hotel Illunion Auditori è una delle strutture migliori di Barcellona.

Sito Ufficiale: https: www.ilunionhotels.it/

Numero di Telefono: + 39 932 437 600

Indirizzo: Carrer de Sicília, 166, 08013 Barcelona. Fermata della Metro: Arc de Triomf, Linea rossa L1.

Prezzo: 120/130 euro a notte per persona.

Ora che avete tutte queste informazioni non vi resta che preparare le valigie e partire!

  • Marzo 18, 2019 at 18:07
    Pierluigi
    io sono riuscito a prendere un biglietto per disabili anche oin line, ho sbagliato qualcosa?
    • Marzo 19, 2019 at 09:37
      Sara
      Hola Pierluigi, di che biglietto parli?
  • Marzo 12, 2019 at 07:34
    Mirella
    Buongiorno avendo acquistato online gli ingressi alla sagrada familia con orario prefissato come faccio ad acquistare direttamente sul posto quello x disabile piu accompagnatore garantendomi lo stesso orario d entrata?
    • Marzo 12, 2019 at 10:14
      Sara
      Hola Mirella, purtroppo non ti possono garantire lo stesso orario di ingresso, ti consiglio di andare lì un po' prima e presentarti all'ingresso di Calle Sardenya che è quello dedicato ai disabili e spiegare che hai un biglietto per tal ora, se possono ti verranno incontro senza problemi.
  • Gennaio 29, 2019 at 22:15
    Fabio
    Buona sera, volevo organizzare la visita di Barcellona con tutta la famiglia, con mia figlia disabile in carrozzina. Siamo in quattro, se acquisto 2 biglietti "salta la fila" e poi acquisto i biglietti per gli altri 2 famigliari, usufruendo delle agevolazioni disabili (disabile+ accompagnatore) all'entrata dei vari luoghi da visitare, dovremo poi dividerci anche all'interno seguendo percorsi e file diversi? Se sì posso con la carrozzina fare il percorso "normale"; non vorrei che ci trovassimo poi a visitare le varie attrazioni separati...
    • Gennaio 30, 2019 at 11:35
      Sara
      Hola Fabio, al momento dell'acquisto puoi acquistare insieme i biglietti sia per te, sia il ridotto invalidità e accompagnatore (nei casi in cui è previsto). L'unica attrazione che ha un ingresso apposta dedicato alle persone con invalidità motoria è la Sagrada Familia, per cui l'accompagnatore e tua figlia entreranno da Carrer Sardenya all'angolo con Mallorca, mentre le altre due persone entreranno da Carrer de la Marina. Una volta dentro vi potrete tranquillamente ricongiungere e fare la vostra visita insieme, non farete fatica ad incontrarvi. Vi consiglio di fare il biglietto con l'audioguida che è quello che potrete acquistare direttamente online (per gli altri biglietti disabile e accompagnatore dovranno fare la coda in biglietteria). Per le altre attrazioni in realtàl'ingresso e il percorso sono gli stessi salvo utilizzo di ascensori per arrivare ai piani. Spero di aver risposto fammi sapere se hai altri dubbi. A presto.
  • Gennaio 28, 2019 at 12:28
    leo
    Ciao ragazzi, mi associo ai complimenti che tutti vi fanno per il vostro sito, la vostra competenza e cortesia. A fine febbraio trascorrerò con la mia famiglia 4 giorni a Barcellona, ritireremo l'autovettura prenotata la sera del 27 e soggiorneremo a Sitges per 3 notti. La mia richiesta riguarda la circolazione: sono invalido con difficoltà motorie munito di contrassegno invalido europeo illimitato, certificazione INPS di invalidità e la targa della mia autovettura è registrata nei comuni dove circolo abitualmente per consentirmi l'accesso alle varie zone con limitazioni; è così anche a Sitges e a Barcellona? Se sì, come devo fare per registrarmi? Grazie ancora e saluti. leo
    • Gennaio 28, 2019 at 12:51
      Sara
      Hola Leo, non è necessario registrarsi, è sufficiente il contrassegno europeo. Grazie per i complimenti e buon viaggio :)
      • Gennaio 28, 2019 at 12:56
        leo
        ok per il parcheggio, ma per le zone con telecamere? Come fanno a rilevare il mio contrassegno? L'appartamento a Sitges, per esempio, è in una zona pedonale con telecamere e per me è necessario attraversarla per raggiungerlo. Grazie
        • Gennaio 28, 2019 at 16:18
          Sara
          Ho mandato un'email al comune di Sitges perché oggi sono aperti solo fino alle 14.00 appena mi rispondono ti faccio sapere, altrimenti nei prossimi giorni provo a richiamare. A presto.
          • Gennaio 29, 2019 at 08:30
            leo
            Grazie mille! Dici che è il caso di mandarne una anche al Comune di barcellona? Soggiornerò a Sitges, ma di giorni vagherò per Barcellona. Grazie ancora, buona giornata.
            • Gennaio 29, 2019 at 10:45
              Sara
              Hola Leo, purtroppo nessuno sa darmi informazioni precisi e mi hanno rimandato alla DGT (il corrispondente della nostra motorizzazione), il problema é che quest'organo è uno dei meno efficienti in assoluto e per parlarci bisogna prendere un appuntamento e andare presenzialmente. Hai provato a parlare con l'hotel? Trovandosi in una zona a traffico limitato dovrebbero sapere come gestire queste situazioni. Se preferisci puoi darmi il nome de la struttura e li sento io. Per Barcellona provo ad informarmi ulteriormente.
              • Gennaio 29, 2019 at 11:34
                leo
                Grazie ancora, mi spiace darti tutto questo fastidio .... A Sitges alloggerò in un AIRB&B, questo: https://www.airbnb.it/rooms/6673637?location=Sitges%2C%20Barcellona%2C%20Spagna&adults=1&guests=1&s=2GWMols5 inoltre ho fatto le medesime richieste all'ambasciata che mi ha risposto così...: Gentile Sig. Casagrande, la normativa volta ad agevolare le persone con difficoltà motorie è una materia regolata a livello locale da ciascun Municipio. Le indico il link del Comune di Barcellona nel quale potrà trovarvi tutti i riferimenti normativi e, soprattutto, i riferimenti del competente Ufficio al quale può rivolgersi per richiedere il permesso per circolare in zone ZTL (”Institut Municipal de Persones amb Discapacitat”). https://w30.bcn.cat/APPS/portaltramits/portal/channel/default.html?&stpid=19970000225&style=ciudadano&language=es http://ajuntament.barcelona.cat/accessible/ca/impd/institut-municipal-persones-amb-discapacitat Distinti saluti Massimo CHICCA Consolato Generale d'Italia Ufficio Notarile e-mail: [email protected]
                • Gennaio 29, 2019 at 15:54
                  Sara
                  Leo, mi ha risposto Lucia, la ragazza dell'AirBnB di Sitges, mi dice che non c'è problema per arrivare sotto casa con la macchina, l'unica cosa è che non si potrà parcheggiare lì e andrà lasciata altrove. Mi ha detto che per raggiungere l'appartamento c'è un piano di scale da fare, ne eri al corrente? A presto.
                  • Gennaio 29, 2019 at 16:09
                    leo
                    Grazie mille, Sara, direi che hai/avete già fatto tantissimo, non posso più abusare del vostro tempo, però se sarete a Barcellona tra il 28/2 e il 2/3 mi piacerebbe offrirvi un aperitivo :-) Sì, sono al corrente del piano di scale, con le stampelle ce la faccio, ma poi ho la vista mare che mi appaga. Grazie ancora e COMPLIMENTI! A presto (spero) leo
                    • Gennaio 29, 2019 at 18:28
                      Sara
                      Figurati Leo, a presto!
                • Gennaio 29, 2019 at 15:02
                  Sara
                  Hola Leo, ho mandato un messaggio a Lucia, la proprietaria dell'AirBnB, vediamo se sa qualcosa di più... Ho dato un'occhiata alle informazioni che ti hanno mandato dal Consolato e purtroppo si tratta di pratiche dedicate ai residenti del comune di Barcellona. Ho chiamato anche il Comune per vedere se sapevano darmi qualche informazione in più ma cadevano totalmente dalle nuvole... Continuerò a cercare...magari puoi chiedere alla compagnia di noleggio se sanno qualcosa in più?
  • Gennaio 6, 2019 at 15:00
    Manola
    Salve un informazio ho un bimbo disabile per andare a vedere acquario quanto si paga?
    • Gennaio 6, 2019 at 21:08
      Oscar
      Hola Manola, per l'acquario c'è un biglietto a tariffa ridotta che va preso direttamente in biglietteria.
  • Dicembre 25, 2018 at 20:20
    mattia
    ciao , la mia ragazza ha una invalidità del 75% ma come documento ha solo il verbale redatto dall'INPS in italiano. Non ha altre tessere o simili. Secondo voi, può stare tranquilla? Può presentare il suo documento alle varie attrazioni anche se in lingua italiana? grazie mille
    • Dicembre 25, 2018 at 23:07
      Sara
      Hola Mattia, sì può usare quello.
  • Ottobre 17, 2018 at 19:29
    Giacomo
    Buonasera, un informazione, avendo un invalidità ho letto dai commenti che sia io che l accompagnatore entriamo gratuitamente. Ma come mai dal sito ufficiale ci sono dei prezzi per disabili invece ? grazie mille..
    • Ottobre 18, 2018 at 10:01
      Oscar
      Hola Giacomo, dal sito ufficiale di quale attrazione?
      • Ottobre 18, 2018 at 10:16
        Giacomo
        Della Sagrada Familia!
        • Ottobre 18, 2018 at 10:29
          Oscar
          Giacomo, l'ingresso generale è gratuito, poi se vuoi altro come l'audioguida la devi pagare.
  • Settembre 29, 2018 at 23:41
    SILVIA
    Ciao,siamo a Barcellona da giovedì e siamo già incappati in alcune stazioni della metro in cui dalla strada si scende in ascensore, ma per passare da una linea all'altra è un delirio ed è spesso impossibile. Il consiglio è scegliere per gli accessi/uscite le stazioni in cui non si sovrappongono tante linee (no quindi Catalunya o Passeig de Gracia per esempio).
  • Settembre 18, 2018 at 07:27
    Chiara
    Ho una invalidità (non immediatamente visibile) del 66%. L'unico documento che ho che la attesti è il verbale della commissione medica in italiano. È sufficiente per usufruire degli sconti? (L'anno scorso in Andalusia non ho avuto problemi)
    • Settembre 18, 2018 at 08:54
      Pedro
      Hola Chiara, non credo avrai problemi.
  • Settembre 17, 2018 at 23:19
    ALESSANDRA
    Buonasera, per casa Pedrera cosa devo cliccare per acquistare i biglietti online per un disabile + l'accompagnatore? Grazie
  • Luglio 30, 2018 at 17:55
    Emanuela
    Ciao complimenti per il sito e grazie! ho un bambino di 12 anni con autismo in sindrome xfragile (disabilità cognitiva), vorrei sapere se è possibile avere qualche sconto per il bus turistico e l'ingresso nei vari musei e attrazioni. Nel foglio INPS della 104, che indica la disabilità grave, non è indicata alcuna percentuale. Grazie Emanuela
    • Luglio 30, 2018 at 23:16
      Pedro
      Hola Emanuela, guarda, non saprei con certezza perché in generale parlano tutti di percentuali di disabilità. Io credo che con il modello 104 non dovresti avere problemi; mi spiace non potertelo confermare al 100%. Il prezzo scontato per disabili del Bus Turistico è di 22,50€ per un giorno di bus oppure di 31,50€ per due giorni di bus; in generale anche gli altri musei e attrazioni offrono sconti.
      • Agosto 24, 2018 at 23:03
        Mirco Carpani
        Ciao ragazzi, complimenti per la chiarezza del vostro sito!! Visiterò Barcellona la prossima settimana con la mia allegra famiglia..... Ci sarà mio figlio Giacomo, ragazzo di 13 anni, molto simpatico e originale....Giacomo ha invalidità al 100%, deficit cognitivo e visivo, come da verbali inps e tesserino verde Asl. Posso tenere conto di questi documenti nelle eventuali prenotazioni on-Line, dove indicata la voce “persone disabili”? Come in Italia ? Ho letto il precedente commento di Emanuela, forse ripeto la domanda.... Grazie comunque per l’attenzione posta a questi aspetti, non sempre di semplice gestione.....
        • Agosto 25, 2018 at 10:18
          Sara
          Hola Mirco, sì il documento dell'inps va benissimo, ti verrà richiesto di mostrarlo all'ingresso delle attrazioni per dimostrare l'invalidità anche se molto spesso se è "palese" nemmeno lo chiedono. Ti auguro buon viaggio e un mando un saluto a Giacomo, se avesse bisogno di qualsiasi cosa fateci sapere che se possibile aiutiamo più che volentieri!
  • Giugno 27, 2018 at 17:29
    Stefano
    Bravissimi!! Dall’alto della mia sedia a rotelle vi ringrazio infinitamente per le minuziose notizie e utilissimi consigli che pubblicate. Grazie Stefano
    • Giugno 27, 2018 at 17:59
      Pedro
      :-) Se hai consigli per migliorare l'articolo avvisaci!
  • Giugno 24, 2018 at 21:31
    Daniela
    Complimenti per il vostro sito. È meraviglioso e molto ricco di notizie. Io sono disabile al 100% e oggi in un paese vicino a Barcellona ho chiesto in stazione dei treni di poter fare la "Tarjeta Dorada" (tessera oro) di cui avevo letto nel sito, ma mi hanno risposto che è solo per residenti in Spagna. Ho guardato il sito delle ferrovie ma non ne parla. A voi risulta? Grazie
    • Giugno 25, 2018 at 10:04
      Oscar
      Hola Daniela, stavo guardando anche io e ho trovato il link della Tarjeta Dorada del Renfe, ma non specifica se è solo per residenti. Però se in stazione ti hanno detto che è solo per i residenti non saprei davvero cosa dirti.
  • Giugno 17, 2018 at 12:16
    Fabrizio
    Buongiorno, siamo una famiglia di 4 persone, mamma papà 1 bimbo di 6 anni ed un ragazzo disabile al 100% in carrozzina a rotelle. Tra pochi giorni saremo a Barcellona e vogliamo visitare Park Guell e Sagrada Familia! Per quanto riguarda Park Guell tutto chiaro, faremo i biglietti online, per quanto riguarda la Sagrada Familia ci recheremo presso la biglietteria Carrer Marina ma ho un dubbio sul quando fare il biglietto per l'unico adulto pagante, online o direttamente alla biglietteria? Grazie
  • Giugno 13, 2018 at 09:08
    stefania
    buongiorno io ha una disabilità riconosciuta dell'80 % senza accompagnatore ho diritto agli sconti di cui ho letto? e in caso affermativo cosa devo portare con me per attestare la disabilità?
    • Giugno 13, 2018 at 11:21
      Sara
      Hola Stefania, sì certo hai diritto lo stesso agli sconti, porta con te il documento dell'inps o qualasiasi altro documento in tuo possesso in grado di confermare l'invalidità, in genere non sono troppo fiscali.
  • Giugno 6, 2018 at 08:40
    Orlando
    Mio figlio di 9 anni è disabile per sordità con invalidità >del 65. Per Sagrada Familia + audioguida va bene aver preso on line su tiket @ sagradafamilia .org biglietto per me e per lui così: 1 Disabled a 6€ 1 Childrea under 11years old a 0€. Per mia moglie 1 General a 22€ Per le mie figlie 2 Student a € 16,50 ? Nel caso avessi sbagliato come posso correggere? Scusate se non ci capisco molto...
    • Giugno 6, 2018 at 09:50
      Pedro
      Orlando, dovevi acquistare 2 "disabled" e nessun "under 11". Per correggere l’errore scrivi a [email protected]
      • Giugno 6, 2018 at 11:17
        Orlando
        Scusa Pedro ma all'indirizzo che mi hai dato ([email protected]) posso scrivere in Ita o solo Inglese ?
        • Giugno 6, 2018 at 14:51
          Pedro
          È l'indirizzo mail della Sagrada Familia; secondo me non dovrebbero avere problemi a risponderti in italiano.
          • Giugno 6, 2018 at 22:41
            orlando
            Grazie Pedro ho risolto i precedenti quesiti seguendo i tuoi consigli. Ora ti chiedo un'altra cosa, vorrei prenotare on line anche Pedrera e avendo mio figlio (9 anni) invalidità > 65% dovrei fare solo un ticket per Disabled a 16,50€ e basta in quanto l'accompagnatore è gratis, giusto? ciao siete super efficienti
            • Giugno 7, 2018 at 09:22
              Pedro
              Esatto!
  • Maggio 4, 2018 at 18:03
    Adelina Donato
    Non riesco a contattarvi
    • Maggio 4, 2018 at 20:07
      Valeria
      Hola Adelina, l'hai appena fatto :) Puoi scriverci qui!
  • Aprile 10, 2018 at 12:41
    ENZA
    CIAO CARI VOLEVO CHIEDERE UN INFORMAZIONE VELOCE SE POSSO E CIOè IL MIO RAGAZZO HA UN INVALIDITà DEL 40% PER UNA MOBILITà RIDOTTA E QUI GLI HANNO DATO IL TAGLIANDO BLU PER LE GEVOLAZIONI STRADALI.POSSO ACQUISTARE QUALCOSA AD UN PREZZO SCONTATO CON QUESTI PRESUPPOSTI? GRAZIE MILLE
    • Aprile 10, 2018 at 14:59
      Sara
      Hola Enza, in genere le attrazioni accettano più o meno qualsiasi documento che attesti l'invalidità, leggi nell'articolo quali sono i presupposti di ciascuna attrazione per poter usufruire dello sconto.
      • Aprile 28, 2018 at 01:46
        Daniela
        Salve scusate anch'io avrei bisogno di questa informazione cosa bisogna portare per dimostrare l'invalidità ? Il tesserino dell' inps o il verbale medico? Tra pochi giorni dovrò partire vi ringrazio anticipatamente
        • Aprile 28, 2018 at 11:55
          Oscar
          Hola Daniela, qualsiasi documento che attesti questo particolare status.. anche il tesserino dell'inps. Prego
  • Aprile 1, 2018 at 19:26
    Graziella
    Ciao ragazzi spero che abbiate passato una serena Pasqua. Per quel che mi riguarda ho approfittato di questa giornata di festa per leggervi tutto il giorno e seguire i vostri preziosi consigli. Ho fatto tutti i preventivi per le attrazioni che vorrei visitare e per alcune nessun problema ma per altre ho dei dubbi che ora vi dico: 1- E' giusto se ho capito che per la Pedrera acquisto solo un biglietto disabile per me e il mio accompagnatore lo ritira quando siamo li? 2- Per il Palau della musica, nel sito per acquistare i biglietti consigliato da voi il costo è di 20 euro per tutti, mentre sul documento che c'è linkato in questa pagina," Barcellona accessibile" sembra che dovrebbe costare euro 4,50 per me e 18,00 euro per l'accompagnatore, sul sito non c'è questa opportunità! 3- Per museo Picasso, non c'è l'opportunità di prenotare a prezzo scontato per disabili, mentre su " Barcellona accessibile c'è scritto euro 0 per il disabile ed euro 7 per l'accompagnatore. 4- Poble Espanyol: nel vostro articolo al riguardo di questa attrazione, c'è scritto che il disabile paga come l'over 65, ma non specifica che tipo di biglietto per l'accompagnatore. 5- Infine mi potete confermare che la Cattedrale di Barcellona ha l'entrata gratuita e che le cattedrali di Santa Maria del mar e Santa Maria del Pi, in alcuni orari sono gratuite? Scusatemi se mi sono dilungata.....grazie :)
    • Aprile 2, 2018 at 15:08
      Pedro
      Hola Graziella, 1- esatto. 2- il Palau de la Musica vende online solo i biglietti adulto. Per le opzioni a prezzo ridotto dovrai recarti in biglietteria per usufruire degli sconti. 3- anche in questo caso non si possono comprare biglietti disabili online. Dovrei recarti in biglietteria per aquistare con la riduzione di prezzo. 4- non ho questa informazione. Ho appena scritto un messaggio al Poble Espanyol e appena mi rispondono aggiorno questo commento. 5- La cattedrale del Gotico è gratis in alcuni orari. Santa Maria del Mar è aperta e gratis da lunedì a sabato dalle 9:00h alle 13:00h e dalle 17:00h alle 20:30h; e la domenica dalle 10:00h alle 14:00h e dalle 17:00h alle 20:00h. A Santa Maria del Pi puoi andarci dalle 10 alle 18.
      • Aprile 2, 2018 at 15:45
        Graziella
        Grazie, siete superfantastici oltre che simpaticissimi, ho appena finito di vedere i vostri 5 video esplicativi su youtube! Ora dopo dopo avervi tanto letto, proverò a programmare i miei 4 giorni che ovviamente sottoporrò al vostro esame. Nell'attesa di risposta del Poble Espanyol, ancora grazie e un caloroso abbraccio per tutti! :) A presto!
        • Aprile 5, 2018 at 12:15
          Pedro
          Graziella, Mi hanno appena risposto dal Poble Espanyol che l'accompagnatore non ha diritto a nessuno sconto.
          • Aprile 5, 2018 at 14:16
            Graziella
            Grazie Pedro sei come sempre gentilissimo, ora grazie a voi ho il quadro completo della situazione, vi ho letto in largo e in lungo e non immagginate quanti dubbi mi avete risolto. Sto preparando il mio itinerario per 4 giorni, a breve ve lo mostrerò in modo che possiate dirmi se va bene o devo cambiare qualcosa. Nel frattempo un abbraccio a tutti, siete grandi!
            • Aprile 12, 2018 at 07:57
              Graziella
              Salve ragazzi, come promesso eccomi qui con il programma che avrei pensato per 4 giorni, ma sono piena di dubbi! Innanzitutto avrei pensato di utilizzare il bus turistico per 2 giorni in modo da non perdere troppo tempo con mappe, cartine ed orari e in più potrei scendere davanti alle attrazioni principali, in aggiunta prenderei una T10 per la sera e per un altro giorno che mi rimane scoperto, che ne pensate? 1° giorno: arriviamo in aeroporto (El Prat) il 12 maggio alle 10,30 per cui tempo di arrivare all’hotel Urquinaona a posare le valige, è partita ormai la mattinata, quindi dal momento che arrivo di sabato è l’unica giornata utile per assistere la sera allo spettacolo della fontana magica per cui pensavo di andare subito al Montjuc e visitare il jardin del mirador, il castello (da fuori), il giardino botanico, Plaza de toros , Poble espanjol al quale mi piacerebbe entrare, MNAC ( da fuori) , Placa de Espanja e lo spettacolo della fontana magica. Dite che ce la posso fare? O eventualmente devo cambiare qualcosa al percorso? 2° giorno: A piedi dall’hotel: Casa Batllo, Passeig de Gracia, Illa de la Discordia (da fuori ovviamente), casa Milà, autobus x Sagrada Familia, Park Guell e la Monumental ( ne vale la pena?) Questo programma mi riempie tutto il giorno oppure ho tempo per fare ancora dell’altro secondo voi? 3° giorno: (questo mi sa che è tosto!) A piedi dall’hotel : Cattedrale di Barcellona, Placa San Felipe Neri, Basilica Santa Maria del Pi, Rambla de Raval ( el gato), Palau Guell (da fuori), Placa Reial, Placa de Sant Jaume, Placa del Rei, Palau de la musica e museo Picasso (ancora non so se all’interno o da fuori), Carrer de la Montcada, Santa Maria del mar, parco de la Ciutadella e arco di Trionfo. Che ne dite, sono matta o è fattibile soprattutto se fatto a piedi? 4° giorno: Bella passeggiata sulla Rambla , Boqueria, Columbus Monument, Barceloneta, Rambla del mar, World Trade Center (da fuori), port Olimpic, Port Vell e W Barcellona. Ce la dovremmo fare perché abbiamo il volo di ritorno alle 19,30 che ne dite? Mi sarebbe piaciuto andare a vedere la torre di Agbar, il labirinto di Horta ed El Poblenou ma mi sa che ci devo rinunciare vero? Secondo voi, è sprecato utilizzare il bus turistico il primo giorno dal momento che mezza giornata non lo posso sfruttare? Sennò come mi consigliate di usarlo al meglio? I 2 giorni del bus bevono essere consecutivi o si possono anche alternare? Un’ultima cosa, dall’aeroporto all’hotel quale mezzo mi potete consigliare? Scusatemi se mi sono dilungata ma il mio sogno di venire a Barcellona si sta finalmente realizzando e vorrei potermela godere il più possibile senza incappare in troppi intoppi. Grazie
              • Aprile 12, 2018 at 15:22
                Sara
                Hola Graziella, l'itinerario mi sembra che vada bene, per il primo giorno fai riferimento all'articolo sul Montjuic per visualizzare la mappa e ottimizzare il percorso. Per il secondo giorno se pensi di entrare alla Casa Batlló, Casa Milá, Sagrada Familia e Parc Güell direi che può essere sufficiente. Il Museo Taurí all'interno della Plaça de Toros non è particolarmente rinomato, mentre la Plaça de toros Monumental può essere carina da vedere da fuori ma non è imprescindibile. Il terzo giorno è fattibile ma ti consiglio di guardare una mappa per ottimizzare il percorso. Ti suggerisco anche di dare un'occhiata ai tour guidati della nostra Ilaria. Anche per il quarto giorno ti consiglio di guardare una mappa per ottimizzare gli spostamenti ma è fattibile. Il Labirinto di Horta pe totalmente da un'altra parte per cui non vale la pena spostarsi tanto, rinuncerei anche alla torre Agbar. I due giorni del bus turistico devono essere consecutivi, visto il programma ti direi di sfruttarlo eventualmente il secondo giorno per fare le case di Gaudí, Sagrada e Parc Güell.
                • Aprile 12, 2018 at 19:19
                  Graziella
                  Quindi mi stai dicendo che il bus turistico va bene per il primo e secondo giorno , o solo per il secondo? Nel secondo giorno, la mia intenzione era quella di fare il tragitto da casa Batllò fino alla Pedrera a piedi, vista la vicinanza con l’hotel e poi prendere il bus prima per la Sagrada e poi per park Guell, va bene? Per quel che riguarda il primo giorno, (al Montjuc) il bus turistico le fa tutte le fermate nelle vicinanze dei siti che vorrei visitare o comunque sono vicini tra loro? Soprattutto per il castello, ho guardato il percorso che fa sulla mappa ma mi sembra che la fermata che fa vicino al castello è un pò lontanuccia o è una mia impressione? Dall’aeroporto mi conviene l’aerobus dal momento che è diretto a placa de Catalunja e da lì arriverei all’hotel a piedi? Grazie cari :)
                  • Aprile 13, 2018 at 10:34
                    Sara
                    Graziella mi sembra che i tuoi piani includano molti spostamenti a piedi per cui non vedo la necessità di prendere il bus per due giorni consecutivi, lo lascerei solo per il secondo giorno. Mi ricordi dove hai l'hotel? La linea rossa del bus turistico non ferma al Castello del Montjuic, dovresti andarci a piedi da una delle fermate oppure prendere la teleferica.
                    • Aprile 17, 2018 at 12:34
                      Graziella
                      Salve ragazzi, mi sto accingendo a prenotare i biglietti on line per il secondo giorno, da hotel Urquinaona: Sagrada Familia, casa Batllò, Pedrera, Park Guell il tutto se possibile passando a piedi per passeig de Gracia, illa de la Discordia e eventualmente Monumental da fuori ( solo se è di strada). Mi potete aiutare per orientarmi con gli orari da prenotare ed eventualmente cambiare l'ordine delle attrazioni?
                      • Aprile 17, 2018 at 14:19
                        Sara
                        Hola! Dall'Hotel Urquinaona puoi camminare fino a Passeig de Gracia, la prima attrazione che incontri è la Casa Battló e Illa de la Discordía, poi più avanti incroci la Pedrera. Dalla Pedrera puoi prendere il bus 24 per andare fino al Parc Güell. Una volta terminata la visita al Parco prendi il bus 92 per raggiungere Avinguda Gaudí, da lì poi puoi arrivare alla Sagrada Familia a piedi. La Monumental non è di strada in questo percorso.
                    • Aprile 13, 2018 at 10:38
                      Graziella
                      Alloggio all' hotel urquinaona
                  • Aprile 13, 2018 at 09:44
                    Graziella
                    Scusate forse avevo dimenticato che la visita al Montjuc la vorrei iniziare dal Castello è giardini a scendere fino alla fontana magica dato che é l unico giorno disponibile, passando per poble espanyol ecc. Ho visto che il bus il giro lo fa al contrario, quindi non so se é fattibile farla a piedi oppure ci sono bus alternativi? Help me!!!
                  • Aprile 13, 2018 at 06:58
                    Graziella
                    O forse il secondo giorno dovrei cominciare con la Sagrada per poi tornare indietro alla casa Batllo, Pedrera è poi park Guell?
                    • Aprile 19, 2018 at 16:06
                      Graziella
                      Salve, stavo prenotando online i biglietti per park Guell ma sembra che il sistema non funziona, oltre alla data da me scelta (il 13/05/2018) ho provato a fare la simulazione anche di altre date a partire da domani in poi ma, dice sempre " nessuna sessione disponibile per il giorno scelto" sapete come mai? Spero che sia un problema momentaneo. Ho simulato le prenotazioni per casa Batllò alle 9,30, la Pedrera alle 11,30, la Sagrada alle 14,00 e sono tutte OK, e volevo prenotare in ultimo park Guell alle 17,30. Vanno bene come orari secondo voi? Attendo vostre istruzioni. Grazie
                      • Aprile 19, 2018 at 17:14
                        Oscar
                        Hola Graziella, a me funziona e c'è disponibilità per il 13 maggio e anche per tutti i giorni di maggio. Non capisco come mai non riesci a visualizzarle. Se mi scrivi su Facebook in privato ti invio anche li screenshot. Prego
        • Aprile 2, 2018 at 21:30
          Pedro
          :-)
  • Marzo 27, 2018 at 10:20
    SONIA
    Buon giorno vorrei sapere il metodo più comodo per raggiungere Carrer de la Marina 142 dall'aeroporto...viaggiamo con una ragazzina in sedia a rotelle elettrica. Grazie
    • Marzo 27, 2018 at 10:52
      Pedro
      Hola Sonia, ti direi di prendere la metro L9S dall'aeroporto e a Torrassa cambi con la linea rossa L1 fino a Marina. Queste stazioni sono provviste di ascensore (segui il simbolo quando sei sui binari).
Carica commenti precedenti
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.