Bunkers del Carmel: immensa vista panoramica su Barcellona
laura
Scritto da laura

I Bunkers del Carmel: il più bel panorama di Barcellona

| 15 commenti

In molti ci hanno chiesto quali sono i migliori punti panoramici di Barcellona, in questo articolo vi sveliamo uno dei nostri preferiti in assoluto: i Bunkers del Carmel.

Troverete informazioni su come raggiungerli, sulla parte espositiva organizzata dal Museo di Storia di Barcellona (MUHBA), sulle passeggiate da fare nei dintorni e molto altro.

Ci sono posti che, dopo essere rimasti a lungo sconosciuti al grande pubblico per una ragione o per l’altra, iniziano tutto a un tratto a diventare molto di moda. E’ il caso dei Bunkers del Carmel, un magnifico punto panoramico da dove si può osservare tutta la città di Barcellona, con una vista a 360º che spazia dal mare alla montagna. Il nome del posto si deve alla presenza di alcuni rifugi antiaerei della Guerra Civile Spagnola che da qualche anno fanno parte del percorso del Museo di Storia di Barcellona (visita gratuita).

La storia dei Bunkers del Carmel

Anche detto Turó de la Rovira, dal nome della collina su cui sorge a un’altezza di 262 metri, questo spazio storico si trova all’interno del Parco del Guinardó, non lontano dall’ingresso del Park Güell. Durante la Guerra Civile, i repubblicani costruirono qui una batteria antiaerea per proteggere la città dai bombardamenti dell’aviazione fascista. Una volta finita la guerra, la base venne dismessa e la zona diventò un agglomerato abusivo di baracche di immigrati chiamata Barri dels Canons (dei cannoni) fino al 1992 (anno delle Olimpiadi), quando il comune decise di concedere case ai suoi abitanti e il quartiere venne sgomberato rimanendo deserto.

Fino a pochi anni fa questa tranquillità era rimasta tale: gli unici a conoscere il segreto della fantastica vista dai Bunkers erano infatti gli abitanti dei quartieri vicini; di recente però la bellezza di questo posticino appartato è stata riscoperta trasformandolo in una delle attrazioni più amate della città.

Non neghiamo che le associazioni di abitanti della zona stiano cominciando a preoccuparsi per il crescente via-vai di persone, perciò mi raccomando, quando andate ai Bunkers comportatevi con rispetto, senza esagerare con il rumore e soprattutto senza sporcare!

Banner Digital Pass
Scopri tutti i vantaggi del Barcelona Digital Pass!

Come arrivare ai Bunkers

Il modo migliore per raggiungere i Bunkers è prendere l’autobus ci sono varie linee che potete utilizzare dal centro: il 24, 114, 119 e V17, V19.

La metropolitana ferma a circa un chilometro dal Parco del Guinardó, le fermate più vicine sono Alfons X e Guinardó – Hospital de Sant Pau entrambe sulla linea gialla L4. Da qui potrete raggiungere i Bunkers a piedi in una ventina di minuti attraversando il Parco, attenzione perché c’è una bella salitina da fare 🙂

In alternativa potete anche venire in motorino (c’è tanto spazio per parcheggiare) o in auto (occhio che nei weekend è un po’ più complicato trovare posto). Se venite con Yego dovrete parcheggiare ai piedi del Parco del Guinardó e poi farvela a piedi.

Attenti a non perdervi. Per essere sicuri, inserite direttamente nel navigatore l’indirizzo, che è Carrer de Marià Labèrnia, s/n.

Il museo di storia Turó de la Rovira

Da un paio d’anni a questa parte il MUHBA (Museo di Storia di Barcellna) ha incluso il Turó de la Rovira nella sua rete di punti d’interesse storici.

Potete fare un tuffo nella storia dei Bunkers visitando l’esposizione gratuita, che permette di accedere ad alcuni dei rifugi usati durante la guerra (il padiglione degli ufficiali, quello della truppa e il posto di comando della batteria) , leggere le informazioni su come si viveva qui durante il periodo bellico e a cosa servivano i vari spazi. L’esposizione «Barcelona al límite» (Barcellona al limite), racconta la vita cittadina durante la guerra e il dopoguerra, quando per molti vivere nelle baracche era l’unica opzione possibile.

Ecco le info pratiche sul museo:

  • orario di apertura: mercoledì dalle h 10.00 alle h 14.00; sabato e domenica dalle h 10.00 alle h 15.00.
  • Chiuso l’1 gennaio, l’1 di maggio, il 24 di giugno e il 25 dicembre.
  • E’ possibile prenotare visite guidate scrivendo all’indirizzo mail [email protected] o chiamando al numero (+34) 93 256 21 22 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 19).
  • /!\ATTENZIONE /!\ questi sono gli orari del museo, l’area esterna dei Bunkers è sempre aperta!
  • INFO: gli altri punti d’interesse cittadini del MUHBA sono inclusi nella Barcellona Card.

Consigli pratici per la visita ai Bunkers

I Bunkers sono molto frequentati sia da turisti che locali, soprattutto giovani, che vengono qui con le loro bottiglie di vino o birra e qualcosa da mangiare per un aperitivo o una cena in compagnia all’ora del tramonto. Il momento migliore per godersi la magia del panorama è infatti quando il sole inizia a calare e a tingere di gradazioni incantate i profili degli edifici iconici di Barcellona e l’orizzonte del Mediterraneo. Un pic nic serale ai Bunkers è un’esperienza assolutamente da provare!

Ecco qualche consiglio pratico:

  • Ai Bunkers non ci sono bar né servizi, perciò portatevi da giù qualcosa da bere ed eventualmente da mangiare. Il bar più vicino è Las Delicias (Ctra. del Carmelo, 1), un tradizionale bar di tapas dove volendo potete passare a prendere qualcosa da portar via (molto consigliate le patatas bravas!).
  • L’accesso allo spazio non è comodissimo, c’è un pezzetto di strada in salita da fare e poi delle scale; tenetelo presente se pensate di venire con un passeggino o in sedia a rotelle.
  • Non ci sono spazi all’ombra e qui d’estate il sole picchia forte, perciò il nostro consiglio è visitare il mirador al tramonto, un momento magico per vedere lo skyline tingersi di sfumature rosse, oppure se siete molto mattinieri e non avete bevuto troppi chupitos la sera prima, anche all’alba.
  • Se potete, veniteci durante la settimana quando troverete meno gente. Tenete presente però che in settimana il museo apre solo il mercoledì.
  • Portatevi un telo per sedervi in terra.
  • Non c’è bisogno di dirlo, ma assicuratevi di avere macchina fotografica o cellulare moooolto carico per le decine di foto che farete!

Una passeggiata sui colli di Barcellona

Forse qualcuno non lo sa ma Barcellona è circondata da diversi colli, uno di questi è appunto il Turó de la Rovira.

Se non è la prima volta che venite a Barcellona e avete già visto tutte le attrazioni principali della città, potreste decidere di dedicarvi a un trekking sui colli passando anche per i famosi Bunkers del Carmel. Non si tratta di niente di complicato, anzi più che un trekking è una lunga passeggiata molto piacevole che vi porterà alla scoperta di diversi posticini con un’ottima vista sulla città.

Vi propongo un mini itinerario per passeggiare su alcuni dei colli della città. Potete trovare le indicazioni nella mappa sotto, si tratta di un percorso di circa 4km percorribili in un’oretta (250m di dislivello).

Si parte dalla fermata della metro Alfons X nel quartiere di Gracia e si prosegue fino all’entrata del Parco del Guinardó, successivamente si sale fino ai Bunkers. Si cammina poi fino a un altro punto panoramico che si trova proprio sulla cima del Parc Güell: il Mirador de Joan Sales. Lungo il percorso troverete il Bar la Delicias, ottimo per fare una breve pausa bravas e birretta. Dal Belvedere di Joan Sales si va poi verso il Parco de la Crueta e del Coll (di solito d’estate c’è una piscina libera, ma quest’anno è chiusa per manutenzione), dove potrete fare un bel picnic o mangiare qualche tapas al bar. Si raggiunge poi la metro EL Coll i la Teixonera per tornare verso casa.

Eviterei di fare il percorso quando fa molto caldo, per il resto io lo trovo molto piacevole, è un modo per scoprire una parte inesplorata dalla città, uscendo un pochino dagli schemi e dal caos del centro.

Se non volete allontanarvi troppo dal cuore di Barcellona potete sempre trovare delle oasi di pace in uno dei tanti parchi cittadini.

Speriamo che questo articolo vi sia stato d’utilità, per qualsiasi dubbio ovviamente lasciatemi, un commento, rispondiamo a tutti!

Ah mandateci anche tutte le vostre foto su Facebook e seguiteci su Instagram per tante bellissime foto e paesaggi di Barcellona! Tutte rigorosamente scattate dal nostro Oscar 🙂

  • Agosto 10, 2023 at 00:14
    irene
    è possibile vedere il tramonto dalla terrazza a fine settembre?
    • Agosto 10, 2023 at 10:51
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Irene, purtroppo da poco hanno messo la chiusura dei bunkers alle 19:30, quindi potrai vedere scendere il sole ma non il tramonto..
  • Agosto 7, 2022 at 15:33
    Alessandra
    Ciao...fra qualche giorno sarò li e avevo pensato di andare ai bunkers dopo la visita al parc guell...all'uscita del parco è fattibile andare a piedi o mi consigli qualche mezzo? Grazie mille...
    • Agosto 8, 2022 at 08:10
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Alessandra, puoi andare a piedi (usa google maps) che ci metti 20 minuti, oppure prendi il bus 24. De nada
  • Agosto 22, 2021 at 07:53
    Lino
    Hola espero sus respuestas se deve adquirir tikes
  • Agosto 22, 2021 at 07:53
    Lino
    Hola espero sus respuestas se deve adquorir tikes
  • Agosto 1, 2019 at 06:10
    Catia
    Ciao ! Secondo voi, usando come mezzo il Bus Turistico + altro, è fattibile raggiungere il Bunker del Carmel tra la visita al Tibidabo e -infine- Monastero Pedralbes (io) e Camp Nou (figlio e marito) ? Oppure è più vantaggioso (logisticamente parlando) unire il Bunker del C. al giro con Park Guell e Casa Vicens? Grazie mille (da casa mi sembra tutto molto complicato ...)
    • Agosto 1, 2019 at 12:39
      Pedro
      Hola Catia, logisticamente parlando penso sia molto più comodo fare Bunkers, Park Guell e Casa Vicens. Considera che ai Bunkers si va unicamente per il panorama e che quindi potrebbe essere una sorta di "doppione" con il Parc Guell!
      • Agosto 1, 2019 at 13:24
        Catia
        Grazie Pedro, ti farei un monumento!
        • Agosto 1, 2019 at 14:35
          Pedro
          De nada Catia!
  • Aprile 4, 2019 at 14:14
    Laura
    Mi piacerebbe inviarvi il mio itinerario sotto forma di tabella per sapere cosa ne pensate! L'ho preparato in base a tutti i vostri consigli. Avete una mail? È un po' lungo per postarlo qui...:DD
    • Aprile 4, 2019 at 15:16
      Oscar
      Hola Laura, inviamelo sulla nostra pagina Fb..
  • Settembre 6, 2018 at 18:38
    Elena Marcone
    il commento è: splendido sito, pieno di indicazioni puntuali, chiare e interessanti! ma ora una domanda: a fine ottobre io e il mio compagno torniamo a Barcellona ma non saremo soli.... con noi ci sarà mio suocero di ben 88 anni! e' in gamba e cammina tranquillamente ma con lui dovremo organizzare tutto a sua misura! i bunker del Carmen sono raggiungibili da una persona anziana? sicuramente faremo la city pass e prenderemo il bus turistico per due giorni, avete qualche consiglio in più? grazie Elena
    • Settembre 6, 2018 at 19:20
      Oscar
      Hola Elena, non saprei, di sicuro c'è da fare una bella salita per arrivare ai Bunker, ma voi lo conoscete meglio.. ;-) Altri consigli non saprei abbiamo un blog intero con un sacco di spunti ;-) .. se ti vengono altri dubbi scrivici De nada
      • Settembre 12, 2018 at 17:13
        Elena
        Hola Oscar, grazie. Abbiamo deciso di non rischiare, prenderemo l'autobus per Tibidabo! Stiamo pianificando il viaggio seguendo i vostri articoli, infatti di spunti ce ne sono tantissimi e ripeto ben organizzati e chiari. Grazie Elena
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.