Cosa vedere a Calella: come arrivarci, spiagge e ristoranti
laura
Scritto da laura

Calella, il cuore del Maresme: cosa vedere, come raggiungerla e altre info.

| 26 commenti

In posizione privilegiata, a meno di un’ora di strada da Barcellona, Calella è uno dei centri turistici più importanti della costa del Maresme. Se cercate una città di mare vicino Barcellona dove tutto è a portata di mano, con spiagge grandi e pulite, servizi per le famiglie ma anche piacevoli bar e locali notturni, una visita a Calella non vi deluderà. 

Calella: mare, relax e attività per tutti i gusti

Calella conosciuta anche come Calella della Costa (da non confondere con Calella de Palafrugell, in Costa Brava) è un paese di circa 18.000 abitanti che si trova non lontano da Mataró, nel cuore della costa del Maresme. Per orientarvi, il Maresme è la regione costiera che sta al nord di Barcellona, tra Badalona e la Costa Brava, caratterizzata da spiagge sabbiose molto lunghe e ampie e paesini  di pescatori che oggi attirano tantissimi viaggiatori da tutta Europa. Le spiagge di Barcellona sono di sicuro uniche per la loro atmosfera, ma Calella è di gran lunga una delle migliori città di mare vicino Barcellona, con acqua cristallina e ambiente tranquillo. Grazie alla sua vicinanza alla capitale catalana, la quantità di servizi pensati per la comodità dei turisti, la grande spiaggia da godersi in famiglia e i bei dintorni da esplorare, Calella è diventata la destinazione preferita della costa del Maresme. Vi raccontiamo perché vale la pena farci un giro e vi diamo tutte le informazioni pratiche per raggiungerla e non perdervi nulla delle sue attrazioni.

Se invece state cercando informazioni su Calella de Palafrugell, un pittoresco paesino di casette bianche e cale di acqua turchese, che ha conservato la personalità del villaggio di pescatori nonostante il turismo, leggete il nostro articolo sulle più belle località della Costa Brava.

Tour del Barrio Gotico con Ilaria Tour Ilaria
Scopri i segreti del Barrio Gotico con Ilaria!

Come arrivare a Calella da Barcellona

A circa 50 km di distanza da Barcellona e da Girona, Calella è facilissima da raggiungere dalla capitale catalana sia in treno che su strada.

  • In auto: percorrendo la C32 che costeggia la costa si arriva a Calella in circa 45 minuti/1 ora di strada. Calcolate sui 10€ di spesa per benzina e pedaggio.
  • In treno: il Ferrocarril è il mezzo che collega Barcellona a Calella. Il treno R1 parte ogni ora (e anche più spesso in estate) dalle stazioni di Sants, plaça Catalunya, Arc de Triomf, El Clot. Il biglietto costa circa 5€. Dall’aeroporto El Prat di Barcellona c’è un bus che va direttamente a Calella (maggiori informazioni a continuazione) ma se voleste prendere il treno, potete prendere l’R2N dal terminal 2 dell’aeroporto fino alla stazione di Barcellona Sants e poi da lì cambiare con il treno R1. Il viaggio da Barcelona Sants a Calella dura circa un’ora e un quarto.
  • In autobus: la compagnia di autobus Sagalés ha due linee, la 603 e la 614, che collegano l’aeroporto El Prat di Barcellona e il centro di Barcellona a Calella. Il viaggio dal centro di Barcellona dura circa un’ora e dieci e costa 5,25€. Se partite dall’aeroporto El Prat (fermate disponibili ad entrambi i terminal) il viaggio durerà circa un’ora e venti e il costo sarà di 9,80€. Se viaggiate di notte c’è la linea notturna N82 che ferma in Passeig de Gracia e in plaça Tetuan. Potete acquistare i biglietti a bordo oppure farli online dal sito della compagnia Sagalés.

Cosa vedere e fare a Calella

Principali punti di interesse

Il Faro di Calella è probabilmente la sua attrazione più conosciuta; risalente al 1800 e situato su un promontorio di circa 50 metri di altezza, da qui si gode una splendida vista sulla spiaggia, molto suggestiva soprattutto al tramonto. Esperienza adatta ai romantici! Paseo Puigvert è un bel viale alberato che costeggia la spiaggia, dove fare una pausa seduti all’ombra dei rami e due chiacchiere con gli anziani calellenques (così si chiamano gli abitanti del paese). Se siete a Calella con i bambini, li dovete portare al Parc Dalmau, un grande parco con un boschetto che nasconde anche un rifugio antiaereo risalente al 1937, a cui si può accedere e percorrere la galleria principale, di circa 70 metri. Les Torretes, due torrette del telegrafo usate per scopi militari fino alla meta dell’800, anche se ridotte a poco più che rovine, possono essere un bello scenario per una camminata.

Se volete immergervi nella natura, El Montnegre-Corredor è un parco naturale caratterizzato da un paesaggio di boschi misti a campi coltivati vicini alla costa, con resti di costruzioni neolitiche e chiesette medievali. Sulla pagina dell’ufficio del turismo di Calella trovate tutti i percorsi naturalistici della zona.

Per quanto riguarda la “Calella per giovani“, qui non c’è da annoiarsi: questa è una destinazione che ha tantissime opzioni sia per le famiglie che per chi sceglie di venire qui a divertirsi e fare le ore piccole. Decine di locali notturni si concentrano nella zona tra Riera de Capaspre e Carrer de la Diputació, oppure su Carrer de Jovara, in centro.

Le spiagge di Calella

Le principali sono 3, scopriamole insieme.

Platja Gran

Localizzata davanti al Passeig Manuel Puigvert, uno dei luoghi iconici della città, è una grande spiaggia vivace e comoda. Con una lunghezza di 1,5 chilometri e larga 70 metri, qui c’è tantissimo spazio per giocare e prendere il sole. Se si aggiunge la posizione centrale comodissima e il mare pulito, si hanno tutte le caratteristiche ideali di una spiaggia da godersi in famiglia o con gli amici. Ci sono servizi di tutti i tipi: chiringuitos, ristoranti, campi da calcio e pallavolo e docce.

Platja de les Roques

Se preferite le calette e cercate una situazione più tranquilla di quella della Platja Gran, la Platja de les Roques è costituita da un insieme di spiaggette circondate da rocce e da pini che rivelano un’acqua trasparente. Si trova nella parte sud del paese ed è perfetta per un po’ di relax ma anche per un pranzo di pesce nel ristorante davanti al mare; c’è anche una parte nudista.

Platja del Garbi

La più indicata per le famiglie, questa spiaggia si trova davanti alla zona degli hotel e al viale che ha lo stesso nome. A parte il mare molto pulito, sono i servizi a renderla speciale: le attività programmate dal Water Sports Centre, che fanno la felicità degli appassionati della nautica, e il Mar Aventura Sports Park, un parco sportivo galleggiante a pochi metri dalla spiaggia.

Dove mangiare a Calella

Gli amanti della cucina catalana trovano sulla costa del Maresme un’ottima offerta gastronomica, con l’arroz negro e il suquet de pescado (uno stufato di pesce con patate) come piatti superstar. In generale, i prodotti del mare qui la fanno da padrone, ma anche la carne, proveniente dalle valli di Girona e cucinata alla brace, è ottima. Il vino da provare è quello di Alella, una denominazione di origine del Maresme. Se volete cercare un ristorante specifico, sul sito dell’ufficio del turismo troverete la lista di locali di tapas, pesce, cucina catalana e internazionale.

Dove dormire a Calella

Hotel, appartamenti, pensioni, campings, villaggi turistici…a Calella per dormire c’è l’imbarazzo della scelta! Su booking trovate le offerte migliori! 😉 Molti alberghi si trovano vicino alla spiaggia Gran e sono strutture con piscina, ristorante e servizi di tutti i tipi. Tra tutti vi segnaliamo l’Hotel Mar Blau Calella, ideale per famiglie alla ricerca di relax ed eccellenti comfort, oppure l’Hotel Palace che è uno dei più conosciuti della zona. Per quanto riguarda i campeggi, nell’area urbana ce ne sono tre: Roca Grossa, el Far e Bona Vista.

Calella
Cerca l’alloggio

Eventi da non perdere

Il comune di Calella è attivissimo per quanto riguarda l’organizzazione di eventi e qui c’è sempre qualcosa di interessante da fare, soprattutto dalla primavera all’autunno. Si comincia il 9 e 10 maggio 2020 con la fiera rinascimentale, che rievoca lo stile di vita locale di questa epoca storica, e il 17 del mese si continua con l’Ironman Calella, la gara sportiva che comprende nuoto, bici e corsa. Per gli amanti del rock’n’roll dal 10 al 14 giugno c’è lo Screamin Festival, poi il 23 la spiaggia si riempie di falò per la notte di San Juan. Durante il mese di giugno c’è anche il festival internazionale del folklore, con danze e musiche di tutto il mondo (dal 16 al 30 giugno 2020). A inizio luglio arriva il momento dei cinefili con il Calella Film Festival (date non ancora confermate per il 2020) e per tutta l’estate nelle piazze cittadine si possono vedere concerti e spettacoli grazie alla manifestazione artistica Nits d’estiu. L’Oktoberfest autunnale riempie per 3 settimane in ottobre il paese di appassionati della birra.
In questo link del comune potete consultare tutti gli eventi.

Altre informazioni utili

  • Meteo Calella: Calella ha un clima mediterraneo con temperature gradevoli tutto l’anno, che consentono di fare attività all’aperto in qualsiasi stagione e di godersi la spiaggia da maggio a ottobre. In primavera, la temperatura media è di 20-25º, mentre in inverno di solito non si scende sotto i 10-12º.
  • Negozi: generalmente sono aperti tra le 10 e le 21:30 ma in estate possono ampliare l’orario fino alle 23:30. I circa 500 negozi del paese si trovano quasi tutti in centro, raggruppati in un perimetro di 2 km, che qui chiamano “centro commerciale a cielo aperto”.  Il mercato municipale coperto, dove potete comprare prodotti freschi di tutti i tipi, si trova in Plaça del Rei ed è aperto dalle 7 alle 14 e dalle 16:30 alle 20 dal martedì al venerdì, e dalle 6 alle 16 il sabato.
  • Ufficio del turismo: si trova in Carrer de Sant Jaume 231 e apre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 in inverno (da novembre ad aprile) e dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 in estate. Domenica e festivi aperto dalle 9 alle 14. Per maggiori informazioni visitate la pagina dell’ufficio del turismo di Calella.
  • Parcheggi: a Calella ci sono molte possibilità di parcheggiare senza allontanarsi dalla zona dello shopping in centro. Sul sito dei commercianti del paese trovate l’ubicazione e le caratteristiche dei parking liberi, per sosta breve o prolungata.

Siete stati a Calella e volete condividere la vostra esperienza, oppure cercate un aiuto specifico per programmare la vostra vacanza? Scriveteci!

  • Settembre 3, 2022 at 11:57
    Annaritas
    hola los medios de transporte de calella al centro de barcelona los cubre la tarjeta barcelona card?
    • Settembre 3, 2022 at 20:44
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      No Annaritas.
  • Agosto 23, 2019 at 18:42
    Roberta
    hola, vorrei sapere se la vita notturna è presente anche in autunno inoltrato o dopo l'estate si spegne tutto? Che clima ci potrebbe essere a inizio novembre? Grazie
    • Agosto 23, 2019 at 19:21
      Sara
      Hola Roberta, parli di Calella o di Barcellona? Calella è una località eminentemente estiva per cui d'inverno non troverai moltissimo anche se comunque non è proprio morta. Per un'indicazione meteo guarda qui.
  • Luglio 7, 2019 at 16:09
    Patrizia
    Ciao, io e una mia amica arriveremo all'aeroporto di Barcellona il 3 agosto. Mi confermate quindi che, per arrivare a Calella dall'aeroporto di Barcellona, esiste un pullman? Dove lo si può prendere? Direttamente in aeroporto? Gracias
    • Luglio 8, 2019 at 11:03
      Valeria
      Ciao Patrizia, confermo le indicazioni fornite nell'articolo, trovi tutto indicato.
  • Giugno 7, 2019 at 11:52
    Daniela Cacace
    Ciao, ti segnalo che l'R1 per Calella non parte da Passeig de Gracia, ma bisogna cambiare a El Clot - Aragò.
    • Giugno 7, 2019 at 12:04
      Sara
      Hola Daniela, hai perfettamente ragione, ci scusiamo per l'errore e correggiamo subito. Grazie!
      • Giugno 7, 2019 at 15:01
        Daniela Cacace
        Ma figurati! Voglio andarci domani, abito a 10 min da Passeig de Gracia e quindi ho controllato. Lo prenderò da Catalunya ;)
        • Giugno 7, 2019 at 15:26
          Sara
  • Maggio 31, 2019 at 12:32
    Veronica
    Ciao, Sapete per caso se la Barcelona card comprende anche il treno che da Barcellona arriva a calella??? Grazie mille!
    • Giugno 1, 2019 at 12:15
      Valeria
      Hola Veronica, no Calella è zona 4. La Barcelona Card è valida solo a Barcellona.
  • Gennaio 29, 2019 at 12:49
    Piera
    Grazie molte, è una bella notizia!!!!!
    • Gennaio 29, 2019 at 14:11
      Sara
      De nada!
  • Agosto 8, 2018 at 11:34
    Lidia
    Buongiorno, volevo sapere se ci sono parcheggi gratuiti oppure solo a pagamento? Grazie mille, Lidia
  • Luglio 1, 2018 at 17:22
    angelo
    ciao, saro' a calella per tre giorni nella seconda settimana di luglio , per andare a visitare Barcellona con quale mezzo di trasporto mi consigliate di andare ? premetto che ho tre bambini
    • Luglio 2, 2018 at 11:30
      Pedro
      Hola Angelo, potete prendre il treno o l'autobus; in questo articolo che hai appena letto trovi una sezione deicata ai collegamenti Barcelona-Calella con più dettagli. Forse visto che hai dei bimbi io prenoterei l'autobus così da esser sicuro di avere posto a sedere.
  • Giugno 25, 2018 at 14:58
    Franco
    Arrivando con il treno alla stazione di Calella, quanto tempo ci vuole per arriavare alle calette piu' carine? Siamo 2 adulti insieme a 2 ragazzi Grazie
    • Gennaio 24, 2019 at 20:54
      Piera
      Hola, sarò a Calella per partecipare con il mio Coro al Festival "Costa Barcelona" dall' 1 al 5 maggio 2019. Ho letto che da Barcellona a Calella c'è un treno ogni ora, anche da Calella a Barcellona c'è la stessa frequenza o gli orari sono diversi? Grazie, Piera
    • Giugno 25, 2018 at 18:13
      Valeria
      Franco, per le calette a cosa ti riferisci? La spiaggia principale è circa a 1 km circa 10 minuti.. Per la La cala di Roca Grossa sono altri 15 minuti.. Le raggiungi più facilmente se scendi a San Pol de Mar (la stazione prima) circa 22 minuti.
  • Aprile 24, 2018 at 23:25
    cinzia
    ciao, dovrei andare du norri a calella per il mio addio al nubilato dal 18 maggio al 20..mi consigli dove stare per poter avere tutto a portata di mano? sia mare che localini per la sera. grazieee
    • Aprile 25, 2018 at 10:26
      Oscar
      Hola Cinzia, io ho trovato l'Hotel Esplai che ha un prezzo economico e si trova proprio a 500 metri dal centro e dal mare. Prego
  • Marzo 27, 2018 at 11:14
    manuela
    grazie
  • Marzo 25, 2018 at 18:19
    Manuela
    ciao, in aprile sarò a Barcellona per 5 giorni, ho preso 1 appartamento in carrer Sicilia 159. Volevo sapere se potevo andare a piedi in centro ho se devo prendere la Metro perché è troppo lontano, e quale fermata è la mia? Questo mi serve per capire che abbonamento della metro devo fare. Ho pensato al Hola Bcn Card . Complimenti per il sito, mi sta aiutando molto .
    • Marzo 25, 2018 at 21:15
      Oscar
      Hola Manuela, diciamo che dal tuo alloggio per arrivare a Plaça Catalunya ci metti circa 25-30 minuti. La fermata più vicina al tuo alloggio è quella di Monumental, linea viola L2. Da questa fermata di prendi la metro e in 5 minuti sei a Plaça Universitat. Va benissimo la Hola.. Grazie :-)
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.