Sicuramente più di un Barcellonauta sarà in città per Carnevale, che quest’anno si festeggia dal 16 al 22 febbraio. Perché quindi non scrivere un bell’articolo con tutte le informazioni per vivere al meglio il Carnevale di Barcellona? Vamos!
Abbiamo già dedicato un altro articolo al famoso Carnevale di Sitges, io vi consiglio fortemente di farci un salto, ma se per questioni di tempo o logistica preferite non spostarvi da Barcellona, non rimarrete a bocca asciutta!
Sono uscite le date ufficiali degli eventi per il Carnevale di Barcellona 2023, che inizierà giovedì 16 febbraio e si concluderà mercoledì 22 febbraio. Sarà una settimana di festa, tradizione e anche trasgressione, perché diciamocelo chiaramente il Carnevale è una delle feste più affascinanti di tutto l’anno. Qui potete trovare il programma ufficiale del Carnevale di Barcellona.
Come sempre il nostro consiglio, visto che saranno giornate molto affollate di turisti, è quello di comprare i biglietti online per evitare le lunghe code alle attrazioni.
Al di là degli eventi “ufficiali” tenete presente che il carnevale a Barcellona è più che altro una festa spontanea, per cui è molto probabile che anche solo gironzolando nel quartiere in cui avete l’alloggio vi imbattiate in piccoli eventi locali a misura di grandi e piccini.
Seguitemi al prossimo paragrafo per qualche nozione sul folclore locale.
I Personaggi del Carnevale
Re Carnestoltes: è a tutti gli effetti il Re del Carnevale! Carnestoltes è un personaggio fittizio che dà il via alle celebrazioni e presiede tutti gli eventi della settimana del Carnevale. È una figura strambotica e irriverente che incarna l’anima della festa e del libertinaggio di questi giorni. È rappresentato da un attore che il giovedì grasso dà il via alle celebrazioni con un discorso di stampo satirico.
Il regno di Carnestoltes però non ha lunga durata, il martedì grasso il povero re viene condannato a morte per la sue riprovevoli doti di regnante. L’esecuzione avviene il mercoledì delle ceneri in una festa popolare che segna l’inizio del periodo di austerità della quaresima.
Regina del Carnevale: se c’è un Re ci dev’essere anche una regina! La regina del Carnevale è più o meno il corrispondente femminile di Carnestoltes, anche se pare che la sua tradizione sia di qualche secolo più antica rispetto a quella dell’ a noi già noto sovrano. In passato uno dei punti focali della festa di Carnevale era proprio l’elezione della regina, ma da qualche anno a questa parte, per questioni di budget, l’evento non si svolge più.
Sardina: la sardina (sì proprio il pesciolino a cui state pensando) è la protagonista di uno degli eventi più peculiari del Carnevale barcellonese: la sepoltura della sardina. Il funerale della Sardina (entierro de la Sardina) sancisce la fine delle celebrazioni.
In genere la sepoltura è accompagnata da una gran mangiata popolare (come farsi mancare nulla?) balli e canti. Non si sa bene quali siano le origini di questa tradizione, c’è chi appioppa alla sardina connotazioni falliche e interpreta la sua sepoltura come un addio ai bagordi dei giorni precedenti per dare inizio alla purificazione in vista della Pasqua. Qualche lettore è a conoscenza di versioni alternative?
Programma del Carnevale
Vi abbiamo preparato un piccolo riassunto degli eventi principali in programma per la settimana di Carnevale 2023. In generale il giovedì grasso è la giornata dedicata alla gastronomia, in cui si organizzano merende e cene popolari; il sabato invece ci sono le sfilate nei diversi quartieri.
Questa è la lista degli eventi da tenere d’occhio:
Giovedì grasso (16 febbraio): il Carnevale di Barcellona ha inizio con l’arrivo del Re Carnestoltes e dei suoi 7 ambasciatori che sfilano nel “Pasacalle de los 7 embajadores”. Passano per le strade del quartiere Gotico partendo dalla Rambla intorno alle 18h sino ad arrivare alla Plaça de la Virreina. Quest’anno si effettueranno diverse fermate nei negozi presenti sulla Rambla, questo per omaggiarli dopo due anni difficilissimi e infine un saluto allo storico mercato della Boquería. Alle 18.45 (circa) termina la sfilata al Palau de la Virreina e a continuazione si terrà la famosa Taronjada (battaglia di coriandoli arancioni).
A livello gastronomico il giovedì grasso è usanza mangiare la famosa tortilla o la botifarra d’ou (salsiccia d’uovo).
Se vi interessa l’argomento potete partecipare al concorso di tortilla organizzato dall’Associazione di Promozione della Cultura Catalana del quartiere del Raval (h 17.00 Carrer de les Carretes 65) oppure a quello programmato alle h 11.00 nella plaça Lesseps del quartiere di Gracia.
Venerdì (17 febbraio): il venerdì si organizzano alcune cene popolari e le sfilate per i più piccoli. Il “petit carnavalassu” sfilata dedicata ai bambini, partirà come tutti gli anni dalla Plaça de la Merce alle h 17.45 e termina in plaça del Rei alle h 18.45 con un concerto di percussioni e una “cioccolatata”.
Sabato (18 febbraio): il sabato è il giorno delle sfilate popolari lasciate all’iniziativa dei diversi quartieri di Barcellona. Quest’anno ce ne sono in programma più di quaranta!
Il pomeriggio alle h 17 potete partecipare ad esempio alla sfilata organizzata dal quartiere del Gotico che parte dalla Plaça Sant Felipe Neri, oppure in alternativa consiglio quella nel quartiere di Gracia, che inizia alle 18 nei Jardines de Salvador Espriu, proprio sopra Passeig de Gracia.
Mercoledì delle ceneri (22 febbraio): con il mercoledì delle ceneri si concludono i festeggiamenti del Carnevale. In una sorta di “funerale” satirico, si seppellisce il Re della Festa che dà l’arrivederci all’anno successivo. Potete andare a “seppellire la Sardina” nel quartiere del Clot, in Carrer Rogent a partire dalle 19. Se sarete qui anche il 5 marzo non dimenticatevi la Carnavalada de la Barceloneta, altro bellissimo evento che si terrà nel quartiere omonimo a partire dalle 17 in Plaça del Mar.
Un altro carnevale importante in Catalogna è quello di Vilanova i la Geltrú, un paese molto vicino a Sitges che per una settimana all’anno si riempie di feste, sfilate e travestimenti satirici.
Sarete a Barcellona nel periodo di Carnevale? Scriveteci per condividere la vostra esperienza o chiederci consigli!
Eventi serali e feste di Carnevale a Barcellona
Per il momento non sono stati ancora annunciati eventi speciali per l’edizione 2023.
Nessun commento trovato.