Prima di tutto assicuriamoci di non star confondendo la Cattedrale di Barcellona, il cui nome ufficiale è Cattedrale della Santa Croce e di Santa Eulalia con il ben più famoso ed emblematico Tempio Espiatorio della Sagrada Familia (Sagrada Familia per gli amici) una delle chiese più peculiari e rinomate d’Europa.
Nonostante il relativo anonimato che circonda la Cattedrale di Barcellona, è proprio lei la chiesa più importante della città in termini gerarchici. Il tour della Cattedrale della Santa Croce e Santa Eulalia vi aiuterà a comprendere meglio il contesto storico del capoluogo catalano e vi porterà alla scoperta di una delle più interessanti architetture gotiche della città…il tutto gratis, cosa c’è di meglio?
Continuate a leggere per tutte le info.
Sagrada Familia, Santa Maria del Mar o Cattedrale di Barcellona?
Come si chiama la principale chiesa di Barcellona? Cattedrale della Santa Croce e Santa Eulalia. E la Sagrada Familia?
Sono in molti a fare confusione per cui non sentitevi in colpa se anche voi siete stati tratti in inganno; la Sagrada Familia, ovvero la gigantesca superstar architettonica raffigurata su tutte le cartoline è solo una basilica minore di costruzione piuttosto recente. La Cattedrale di Barcellona, sede del vescovato e quindi la chiesa più importante in termini gerarchici, si trova nel quartiere Gotico e merita sicuramente una visita.
C’è anche chi confonde la cattedrale con la Basilica di Santa Maria del Mar nel quartiere del Born. Quest’ultima è una chiesa in stile gotico costruita nella stessa epoca della cattedrale grazie alla partecipazione di tutti gli abitanti del quartiere della Ribera che misero a disposizione fondi e forza lavoro. La storia della sua costruzione viene narrata nel best seller “La Cattedrale del Mare” di Ildefonso Falcones. Perché la chiamano Cattedrale del Mare se non è la residenza del vescovo? Semplice, questa chiesa rappresenta l’antitesi tra il potere monarchico (mandatario della costruzione della vera cattedrale) e il popolo che decise di costruirne una propria.
Ma torniamo a noi, se volete saperne di più sulla vera Cattedrale di Barcellona, continuate a leggere questo articolo.
Cattedrale di Barcellona: informazioni generali
- Architettura in stile gotico.
- Inizio lavori di costruzione: 1298
- Fine lavori di costruzione: 1420 (facciata e torre centrale completate nel 1913).
- Nei suoi cortili risiedono 13 oche bianche.
- È lunga 90 metri e alta 53.
- È dedicata all’antica patrona di Barcellona, la giovane Santa Eulalia.
Cosa vedere
La facciata
Impossibile perdersi la sorprendente facciata con il bellissimo portale strombato e la ghimberga (un grande portone rientrante verso l’interno sovrastato da archi appuntiti, lo vedete nella foto sopra) che si aprono sulla Plaçita de la Seu conosciuta anche come Plaça de la Catedral.
L’ingresso è vigilato da una scultura in pietra del Cristo affiancato sui lati dai 12 apostoli. Sulla facciata si possono distinguere in tutto 75 figure e 8 vetrate in vari stili che vanno dal rinascimento al modernismo.
Individuate poi i due pinnacoli (costruiti tra il 1896-1898) che svettano ai laterali della torre centrale e delle sue guglie. In cima, una statua di Sant’Elena.
Sul laterale sinistro troverete la porta di Sant Ivo che è stata l’ingresso principale della cattedrale per più di 500 anni. Fu costruita utilizzando il marmo del Montjuic. Guardatevi intorno per cercare l’iscrizione che attesta l’inizio dei lavori nel 1928.
Interno della Cattedrale
All’interno della cattedrale troverete varie statue e cappelle dedicate a più di 140 santi.
A Santa Eulalia, proclamata patrona della città per aver subito il martirio in epoca romana, è dedicata una cripta che si trova proprio sotto l’altare maggiore. Costruita nel XIV secolo dall’architetto Jaime Fabré, conserva oggi l’antico sepolcro di Santa Eulalia e l’eccezionale sarcofago gotico di alabastro policromo in cui riposano i resti della santa.
Un altro degli elementi più interessanti dell’interno della cattedrale è il coro. All’interno troverete uno dei più raffinati esempi di scultura gotica catalana, un pulpito intarsiato in legno del 1403 opera di Pietro Canglada.
I biglietti per la visita al coro hanno un costo di €3.00.
La sala capitolare, dove un tempo si riunivano i monaci della cattedrale, oggi è un museo che racchiude le opere d’arte di maggior valore che non vengono più utilizzate per l’eucarestia. L’opera più interessante è l’affresco della volta a croce che rappresenta La Pietà di San Bartolomeo e la Glorificazione di Sant Oleguer e Santa Eulalia.
È possibile visitare il museo dal lunedì al sabato dalle 13.00 alle 17.00 e la domenica e i festivi dalle 14.00 alle 17.00.
Cappella del Santo Cristo di Lepanto. Il santo Cristo di Lepanto è una raffigurazione del Cristo in croce ubicato sopra il sepolcro di San Olegario; la statua è famosa per una speciale patina che la rende scura.
La leggenda vuole che il Cristo di Lepanto fosse presente proprio sul luogo dell’omonima battaglia nell’anno 1571. Trasportato sulla nave ammiraglia di Juan d’Austria fu partecipe della sconfitta dei turchi a cui fu precluso lo sbarco in Europa. Si dice anche che la nave scampò il naufragio grazie proprio alla statua del Cristo che tappò un grosso buco che l’avrebbe altrimenti mandata a fondo.
Il Chiostro
Il chiostro che si nasconde all’interno della cattedrale è forse uno dei suoi elementi più rinomati. Vi si accede una porta di marmo bianco che si narra essere un resto della anteriore cattedrale romanica costruita nel 1046.
Il chiostro rettangolare risultante dalle quattro gallerie laterali consta di pilastri raffiguranti scene dell’Antico Testamento lungo la colonna ed episodi del Vangelo sui capitelli.
Il giardino centrale è adornato da palme aranceti magnolie e una fontana del XV secolo. Qui troverete anche lo stagno in cui vivono 13 oche bianche a rappresentanza dei 13 anni di vita di Santa Eulalia.
La terrazza
I visitatori della cattedrale non possono assolutamente perdere la visita alla terrazza.
Prendete l’ascensore per raggiungere il tetto da dove si gode di una spettacolare vista a 360º della città, da qui è possibile anche ammirare più da vicino il campanile e i leggendari gargoyles. L’aria fresca dei tetti può essere poi un ottimo sollievo in primavera e estate.
Si accede alla terrazza da una delle cappelle sulla sinistra, basta seguire le indicazioni.
I biglietti per salire sulla terrazza hanno un costo di 3.00€.
Cattedrale di Barcellona: prezzi e orari
Ingresso libero (per culto e preghiera)
È possibile visitare gratuitamente la cattedrale di Barcellona durante i seguenti orari:
- Giorni feriali: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 17:45 alle 19:30 (il pomeriggio si dovrà effettuare l’accesso dalla porta destra della facciata principale)
- Sabato e vigilie di festivi: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 17:15 alle 20:00 h.
- Domenica e festivi: dalle 8:30 alle 13:45 e dalle 17:15 alle 20:00 h.
La visita gratuita prevede l’accesso al pian terreno e al chiostro, e il cortile interno con le famose 13 oche.
Durante l’orario di visita libera dovrete pagare 3.00€ per accedere alla terrazza o al coro (6.00€ per entrambi). Gratis per i bambini al di sotto dei 5 anni.
Le porte chiudono 5 minuti prima del termine delle visite.
/!\ Gli orari di visita gratuita sono in realtà quelli dedicati al culto e alla preghiera, se si accorgono che non avete intenzione di pregare è possibile che non vi facciano accedere /!\
Ingresso a Pagamento
L’ingresso a pagamento avviene sotto forma di “donazione”, ciononostante la cifra di €9.00 è il minimo obbligatorio. Consigliamo di comprare il biglietto online direttamente dal sito dell’Ufficio del Turismo di Barcelona se non volete fare la fila.
Le visite a pagamento coincidono con le ore di punta e sono state istituite per il finanziamento della cattedrale. In queste ore i visitatori godono di un po’ più di intimità e il biglietto d’ingresso da diritto alla visita di parti della cattedrale che non sono normalmente aperte al pubblico.
Orari Cattedrale | Da lunedì a venerdì* | Sabato e vigilia festivi** | Domenica e festivi*** |
Da gennaio a dicembre | 9:30-18:30 | 9:30-17:15 | 14:30-17:00 |
* Nei giorni feriali l’ultima entrata è alle 17:45 h.
**Sabato e vigilia dei festivi l’ultima entrata è alle 16:30 h.
***Domenica e festivi l’ultima entrata è alle 16:30 h.
Con l’ingresso a pagamento avrete diritto a visitare il piano principale della cattedrale, il chiostro, il coro, la terrazza, il museo e la cappella di Lepanto e in più vi daranno un audioguida virtuale per conoscere al meglio la storia della Cattedrale di Barcellona.
Aggiungendo 6.00€ al biglietto base che include l’ingresso alla Cattedrale potrete visitare anche il Museo Diocesano.
Mi è stato detto che fanno un po’ di lagne per dare il resto di banconote grandi per cui cercate di portare i soldi giusti se possibile.
Codice d’abbigliamento
La Cattedrale di Barcellona è piuttosto tradizionalista nel suo codice d’abbigliamento.
Copritevi le spalle prima di entrare e assicuratevi che i pantoloni/gonna/vestito vi arrivino fino al ginocchio. Dovrete anche togliervi qualsiasi tipo di copricapo. Fuori troverete una signora che vende degli scialli per pochi euro nel caso foste arrivati impreparati e non voleste rientrare in hotel.
Orari delle messe
Giorni feriali: Cappella del Santissimo – Santo Cristo di Lepanto
- 09.00 Catalano
- 11.00 Catalano
- 12.00 Spagnolo
- 19.15 Catalano
Domenica e festivi: Altare maggiore
- 9.00 Catalano
- 10.30 Catalano
- 12.00 Spagnolo
- 13.00 Catalano
- 18.00 Spagnolo
- 19.15 Catalano
Sabato e vigilia dei festivi
Cappella del Santissimo – Santo Cristo di Lepanto
- 9.00 Catalano
- 11.00 Catalano
- 12.00 Spagnolo
Altare maggiore
- 18.00 Spagnolo
- 19.15 Catalano
Come raggiungere la Cattedrale di Barcellona
La Cattedrale di Barcellona si trova nel cuore del quartiere Gotico, più precisamente in Plaçeta de la Seu, 3. Dista meno di 150 m dalla fermata della metro Jaume I (linea gialla L4) e circa 350m da quella di Liceu (metro verde L3) sulla Rambla.
Ci potete arrivare anche con la fermata « quartiere gotico » della linea rossa del Bus Turistic.
Cosa fare nei dintorni
Dal momento che la cattedrale di Barcellona è centralissima le opzioni sono davvero illimitate.
Al numero 1 di Carrer del Bisbe troverete uno degli elementi più fotografati della città: Pont del Bisbe (Ponte del Vescovo). Questo ponte in stile neogotico unisce il palazzo della Generalitat (sede del governo catalano) e la Casa dels Canonges (casa dei canonici).
Secondo la leggenda l’architetto Joan Rubió i Bellver era così deluso dal comune che non approvava alcuni dei suoi progetti che nascose un teschio e un pugnale sotto il ponte in segno di protesta. Cercatelo!
Poco lontano troverete la piccola Plaça San Felip Neri dove nel 1938 circa 42 persone (soprattutto bambini) morirono per un bombardamento durante la guerra civile. Oggi trovate una fontana al centro della piazza e qualche ragazzo che suona uno strumento, sulla facciata invece si vedono ancora i segni del bombardamento.
Per qualcosa di più animato c’è sempre il bellissimo Palau de la Musica Catalana e non perdetevi il Museo di Picasso.
I nostri consigli
- Andate presto o molto presto per evitare la ressa
- Concedetevi un’oretta per la visita
- La facciata della cattedrale da a nord-ovest per cui è meglio fare le foto nel tardo pomeriggio.
- Salite sulla terrazza a mezzogiorno per sentire le campane.
- Durante i periodi d’ingresso gratuito utilizzate per porte laterali per entrare prima
- Fate una passeggiata tra i vicoletti che circondano la cattedrale per assistere a qualche concertino improvvisato.
- Le persone con mobilità ridotta dovranno entrare dall’ingresso di Carrer del Bisbe.
- Le ragazze che pensano di girare in pantoloncini o gonna corta possono portare dietro un paio di leggins.
- Ogni domenica dalle 11.45 all’1.00 c’è uno spettacolo di sardana (ballo tradizionale catalano) nella pizza della Cattedrale.
-
Aprile 28, 2019 at 15:18ciao devi aggiornare il blog perché dopo una lunga fila alla Cattedrale ho scoperto che molti entravano con i biglietti acquistati online
-
Aprile 28, 2019 at 15:35Hola Pasquale, scusa ma noi diciamo che ci sono orari sia a pagamento sia gratuiti. Per l'entrata gratuita bisogna fare un po' di coda. Forse è cambiato di recente ma io che vado a fare le foto ci sono andate sempre gratis negli orari in cui non si paga..
-
Aprile 29, 2019 at 00:13intendevo dire che ora ci sono 2 ingressi negli orari a pagamento uno dei quali è dedicato ai biglietti acquistati online mentre il tuo blog se non ricordo male dice che i biglietti non possono essere acquistati online
-
Aprile 29, 2019 at 10:31Hola Pasquale, si, visto. Grazie per la segnalazione. Buona Giornata
-
-
-
-
Ottobre 11, 2018 at 20:54Buonsera sinceramente anche a me non è chiaro come fare per accedere gratuitamente alla cattedrale. Ho letto anche i commenti ma ci sono pareri discordanti: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 17:45 alle 19:30 dice chè è gratuito però dalle 12:30 h. alle 19:45 h è a pagamento quindi gli orari si accavallano, non capisco. Poi sopratutto come faccio per fargli capire che sono li per pregare? cioè non capisco quale selezione fanno per sceglire chi entra gratis e chi no. Io porto con me uno zaino da scuola.
-
Ottobre 12, 2018 at 08:53Hola Michele, quando gli orari si accavallano, l'ingresso per la preghiera é quello che si trova sul lato destro, se entri dall'ingresso principale ti faranno pagare. Non é che ci sia un modo particolare per dimostrare che vai lì a pregare, ovviamente il fatto che ti facciano entrare gratuitamente o meno rimane un po' a discrezione loro...In bocca al lupo!
-
-
Luglio 14, 2018 at 17:30Salve, a me non è chiaro come funziona l'accesso alla cattedrale per quanto riguarda costi e orari....se fosse possibile qualche chiarimento...grazie Buon lavoro Anna
-
Luglio 15, 2018 at 01:39Se ho ben capito si può entrare nella cattedrale indipendentemente dal pagamento dei 7 euro oppure dei 3 euro per il coro o la terrazza??? Inoltte l'orario di accesso alla terrazza (previo pagamento) qual'è visto che sul sito della cattedrale se ho ben capito dice dalle 10 alle 12 ..grazie mille...
-
Luglio 15, 2018 at 10:57Hola Anna, si, l'entrata alla Cattedrale è Gratuito in alcune fasce orarie. Ho visto anche io che il sito dice che la terrazza è visitabile dalle 10 alle 12. De nada :-)
-
-
Luglio 15, 2018 at 00:52Anna, cosa non ti è chiaro esattamente? Nella sezione "CATTEDRALE DI BARCELLONA: PREZZI E ORARI" di questo articolo spieghiamo tutto..
-
-
Luglio 10, 2018 at 14:12L’ingresso alla cattedrale non è gratis si pagano 7€. Disabili e accompagnatori non pagano
-
Gennaio 19, 2022 at 15:35Come faccio a fare biglietti per disabile
-
Gennaio 19, 2022 at 15:35E come faccio a comprare il biglietto per disabile
-
Gennaio 20, 2022 at 08:15Hola Flora, vedo che non c'è questa opzione online, dovrai prenderli direttamente in loco. Buona giornata
-
-
Luglio 10, 2018 at 17:01Angelo, lo diciamo nell'articolo.
-
-
Marzo 7, 2018 at 15:00Ciao! E' possibile entrare nella Cattedrale (con visita alla terrazza) con il trolley?
-
Marzo 7, 2018 at 16:46Hola Fefina, sinceramente non lo so. Ho appena mandato una mail alla Cattedrale e appena mi rispondono aggiorno questo commento.
-
-
Febbraio 2, 2018 at 18:14Ciao, il biglietto per salire sulla terrazza lo posso comprare anche on line e saltare la fila?! =)
-
Febbraio 3, 2018 at 08:27Zhulika purtroppo i biglietti della cattedrale non possono essere acquistati online :(
-
Gennaio 17, 2020 at 13:34Buongiorno, solo una precisazione, sul sito della cattedrale ho trovato la sezione ticket. https://tickets.catedralbcn.org/ca/ li si può scegliere il ticket: quello da 7€ Ingresso Coro + ascensore sul tetto + sala capitolare, oppure con 11€ ingresso Coro + ascensore sul tetto + sala capitolare + audio guida, 4€ accedi rapidamente alla Cattedrale, senza code e con il vantaggio del dispositivo audio-guida che ti permetterà di godere di una visita più completa tra le 9:30 e le 12:00. Unica cosa non specifica il coro ecc... quindi deduco che si debbano pagare a parte i 3€ per quanto non incluso e quindi meglio prendere il ticket da 7€ in quel caso.
-
Gennaio 17, 2020 at 15:45Michela, non puoi pagare a parte devi effettivamente comprare il tipo di entrata che ti interessa.
-
-
-