Ecco le nostre raccomandazioni su come arrivare a Barcellona da Roma, Milano e altre città italiane e spagnole e i consigli per raggiungerla in treno, aereo, nave ed altri mezzi di trasporto.
Barcellona è la seconda città più grande della Spagna; la sua posizione strategica, affacciata sul Mediterraneo, protesa verso la Francia e di passaggio per chi va al sud, e la sua importanza turistica ed economica, fanno sì che sia molto facile visitarla partendo da altre città. Continuate a leggere per saperne di più!
Come arrivare da Madrid a Barcellona
- Auto: Barcellona si trova a 620 km di distanza dalla capitale spagnola, il che tradotto in ore di macchina significa circa 6. Fortunatamente, ci sono opzioni più comode per spostarsi, anche se purtroppo la tratta non è economicissima. Se scegliete di prendere l’auto, calcolate sui 90€ di budget.
- Treno: se optate per il treno, potete scegliere l’AVE, il treno ad alta velocità, che parte dalla stazione di Madrid Atocha e collega le due città in circa 2 ore e mezzo (90 minuti se partite da Zaragoza). Il treno è comodo e rapido, direi che la qualità è anche un pochettino più alta di quelli italiani, ma purtroppo si paga caro. Vi dico solo che quando Renfe (le ferrovie dello stato spagnole) lancia delle offerte speciali, i biglietti si esauriscono più velocemente di quelli di un concerto dei Coldplay! Per darvi un’idea di una tariffa media (comprando circa 2 mesi prima del viaggio), un biglietto di sola andata potrebbe costare sui 60/70€. Il treno regionale è l’opzione più economica, ma è sconsigliato per i suoi tempi di percorrenza molto lunghi (circa 9 ore), a meno che il vostro piano non sia fermarvi a visitare un’altra città lungo il cammino o abbiate un pass Interrail. Il prezzo in questo caso può partire dai 30€.
- Autobus: se non avete fretta, anche l’autobus è una possibilità: impiega circa 8 ore per un costo medio di 25€ (i prezzi possono variare a seconda del giorno e dell’orario); la compagnia è l’ALSA.
- Aereo: un’ottima opzione per andare da Barcellona a Madrid e viceversa è prendere uno dei voli che collegano quotidianamente gli aeroporti di Madrid Barajas e Barcellona El Prat. Forse vi sembrerà strano, ma spesso le tariffe sono più basse di quelle dell’AVE, e a livello di tempi potete calcolare più o meno le stesse ore per i due mezzi di trasporto. Iberia e Vueling offrono anche un servizio speciale chiamato “Puente Aereo” (ponte aereo). Acquistando un biglietto “ponte aereo”, leggermente più caro rispetto al servizio di linea abituale, potrete prendere uno qualsiasi dei 26 voli giornalieri -13 il fine settimana- che collegano la capitale spagnola con Barcellona. Per farlo basta presentarsi al terminal “puente aereo” e prendere il primo volo in partenza. Da sapere che ci si può imbarcare con solo 15 minuti di anticipo. Se non avete bisogno di tanta flessibilità potete comunque prendere un volo di linea normale, che partirà dal terminal 1. L’altra compagnia che effettua la rotta Barcellona – Madrid è Air Europa (un paio di voli al giorno).
L’aeroporto di Madrid Barajas si trova a circa 12 km dal centro città, mentre quello di Barcellona El Prat è vicino al centro e perfettamente collegato.
Come arrivare da Siviglia a Barcellona
- Auto: si impiegano circa 10 ore e mezzo per percorrere i 1000 km che separano la città andalusa dalla capitale catalana, passando prima da Cordoba e poi da Valencia e infine fiancheggiando la costa. La rotta è praticamente tutta su autostrada, quindi contando il pedaggio calcolate un costo di circa 120€.
- Treno: il treno ad alta velocità (AVE) è l’opzione più veloce (5 ore e mezzo), ma anche più cara, con un costo medio di circa 80/90€ per sola andata. Ci sono due corse dirette giornaliere (08:50 e 14:50) e 3 che prevedono un cambio. La stazione di partenza è Sevilla – Santa Justa. L’altra opzione è il Talgo, ma ci mette il doppio del tempo (11 ore e 25 minuti).
- Autobus: Alsa effettua due corse dirette giornaliere da Siviglia Plaza de Armas a Barcelona Estació del Nord della durata di circa 16 ore. Il costo varia dai 45 ai 90€.
- Aereo: Ryanair e Vueling hanno vari voli diretti giornalieri tra le 2 città, della durata di 1 ora e 40 minuti. I prezzi generalmente non sono bassissimi, perciò il consiglio è di dare un’occhiata con un po’ di anticipo, per trovare combinazioni vantaggiose.
Come arrivare da Valencia a Barcellona
- Auto: Valencia si trova sulla costa mediterranea, 350 km a sud di Barcellona, ed è una città molto interessante da visitare, sia per la sua architettura che per le sue tradizioni. Se viaggiate in auto, magari noleggiata, arrivare a Barcellona vi richiederà circa 3 ore e mezzo. La bella notizia è che l’autostrada passa accanto alla costa e se non avete fretta potreste fermarvi ad ammirare qualche bella caletta o paesino del litorale. Costo stimato: 68€.
- Treno: ce ne sono di varie categorie e con tempi di percorrenza diversi. L’Euromed (3h), il Talgo (3:30h), e il Regionale Express (5:30h). L’Euromed è il treno ad alta velocità che percorre la costa tra Alicante e Barcellona, ed insieme al Talgo è la soluzione più rapida ma anche costosa, un po’ l’equivalente dell’AVE. Prezzi: dai 20 a 30€ circa per i treni veloci, leggermente meno per i regionali (ma controllate il sito di Renfe, perché spesso non c’è molta differenza di tariffa).
- Autobus: l’ALSA collega le due città costiere in circa 5 ore; il prezzo cambia molto a seconda del giorno: se viaggiate in settimana potrebbe costarvi solo 5€, fino a 30€ nei weekend/ponti.
Come arrivare da Girona a Barcellona
- Auto: la città di Girona, con il suo splendido centro medievale e le sue romantiche casette affacciate sul fiume, è una splendida meta per un’escursione di un giorno da Barcellona oltre ad essere la porta d’ingresso alla meravigliosa Costa Brava con le sue calette magiche. Tra autostrada e benzina, il costo è di circa 18€.
Se atterrate all’aeroporto di Girona e decidete di città di Girona (buona idea specialmente se siete in gruppo), sappiate che il viaggio richiede poco più di un’ora (100 km). Tenete presente che la domenica pomeriggio/sera potreste trovare un po’ di traffico per il rientro dal mare. - Treno: si può scegliere l’AVE (38 minuti – circa 25€), l’Avant (è veloce come l’AVE ma più economico: costa 13,90€ ed è la migliore opzione per questo tragitto), i treni di media distanza (11.25€ per poco più di un’ora di viaggio, fermano anche in Passeig de Gràcia e a El Clot), oppure il regionale (1.20/2h, circa 8,40€). Dalla stazione di Girona partono tantissimi treni, circa uno ogni mezz’ora, perciò non avrete problemi a trovarne uno last minute. Se però non volete rischiare di perderlo è una buona idea comprare il biglietto online.
- Autobus: ci sono due compagnie che percorrono il tragitto in circa un’ora e 30 minuti o 2 (a seconda delle fermate e del traffico), Alsa e Sagalés. Sagalés parte anche dall’aeroporto di Girona (26€ a/r), mentre Alsa parte solo dalla stazione dei bus (15,00€ a tratta) Entrambe le corse arrivano alla Estació del Nord.
Come arrivare da Tarragona a Barcellona
- Auto: la separano da Barcellona 90 km di distanza, circa 1 ora e 15 minuti di macchina. La strada costiera passa per paesini interessanti, come Sitges, Salou e altre belle spiagge; Tarragona è una solare città mediterranea il cui patrimonio architettonico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità e che merita sicuramente una visita se avete un po’ di tempo a disposizione. Vi consigliamo l’auto se siete in gruppo o volete essere autonomi nell’organizzarvi le tappe del viaggio.
- Treno: l’opzione più economica è prendere il Regionale Express, che impiega 1 ora e 20 minuti e costa 8.50€. I treni più veloci sono invece l’AVE (35 minuti, circa 25€), l’Avant (40 minuti, 14,80€) o l’Intercity (sempre 40 minuti, circa 11€). La via di mezzo è l’Euromed (1 ora, circa 16€).
- Autobus: Alsa effettua corse dalla stazione degli autobus di Tarragona fino a quella di Barcellona (del Nord), a un costo di 9,05€.
Come arrivare da Milano a Barcellona
- Auto: se avete tempo e vi piacciono i “roadtrip”, raggiungere Barcellona via terra è decisamente una splendida idea; passerete dalla Liguria per poi attraversare la costa mediterranea della Francia, la Provenza, Montpellier, Perpignan e infine Girona. Il tragitto dura circa 10 ore (1000 km), ma l’ideale è fare una sosta lungo il cammino. Il costo stimato del viaggio è di circa 180€, di cui 97€ in pedaggi e il resto in carburante, perciò è molto probabile che troviate opzioni più economiche con altri mezzi di trasporto, come l’aereo o il bus.
- Treno: non mi sentirei di consigliare questo mezzo di trasporto, sia per il costo che per la scomodità. I tempi di viaggio oscillano tra le 11 ore e mezzo e le 22 o più, e i cambi da fare sono minimo due (generalmente Montpellier e/o Lione); i prezzi per la combinazione più veloce, comprando con circa un mese e mezzo di anticipo, partono dai 140€. A questo indirizzo trovate orari e prezzi dei vari treni. Se avete il pass Interrail, assicuratevi che sia valido anche per la Francia.
- Autobus: la compagnia Flixbus collega Milano e Barcellona con un servizio diretto o con un cambio (a Torino, Nizza o Lione). Il bus diretto ci mette circa 13 ore e i prezzi partono da 40€.
- Aereo: le possibilità sono tantissime, con voli low cost in partenza più volte al giorno dai 3 aeroporti milanesi di Malpensa, Linate e Orio al Serio. Generalmente i prezzi più economici sono quelli di Ryanair, Vueling e Easyjet, ma anche Alitalia ha offerte interessanti a seconda del periodo. Un biglietto di andata e ritorno acquistato con un po’ di anticipo può costare sugli 80€.
Come arrivare da Torino a Barcellona
- Auto: ci si impiegano circa 9 ore (870 km), variabili a seconda delle soste e del tempo a disposizione. Il costo stimato è di circa 210€ tra pedaggi e benzina. L’itinerario in questo caso non passa dalla costa francese ma arriva direttamente a Montpellier passando per Grenoble.
- Treno: anche da Torino il viaggio in treno è piuttosto lungo, a seconda dei cambi e del giorno in cui si vuole viaggiare potete trovare combinazioni da 10 ore e mezzo fino a 20 e più. Il prezzo medio di sola andata è di circa 120€ con uno o due cambi.
- Autobus: il viaggio si può fare con le compagnie Flixbus o Alsa e dura circa 12 ore. I prezzi si aggirano intorno ai 60€ ma è possibile trovare offerte anche per 20/30€.
- Aereo: le opzioni di volo da Torino a Barcellona sono meno numerose che quelle da Milano e spesso in media più care, ma con un po’ di organizzazione e ricerca troverete sicuramente buoni prezzi. Ryanair e Vueling offrono voli diretti, mentre le compagnie di linea fanno scalo in altre città. Il prezzo medio di un volo andata e ritorno è di circa 80€.
Come arrivare da Genova a Barcellona
- Auto: circa 8 ore e mezzo di tragitto, quasi tutto su autostrada, che da Genova arriva al confine di Ventimiglia per poi proseguire passando da Monaco, Nizza, Aix en Provence, Nimes, Montpellier, Perpignan e Girona. I paesaggi sono molto belli e il viaggio può davvero essere piacevole a patto di avere tempo e budget. Costo medio stimato: 150€.
- Treno: il viaggio in treno ha tempi di percorrenza simili a quelli con partenza da Torino, per una media di 12 ore sui treni delle ferrovie francesi. I cambi da fare sono parecchi, almeno 2, e dovrete spendere sui 100€ per il viaggio di sola andata.
- Autobus: Flixbus effettua una corsa al giorno della durata minima di 12h. Il costo di sola andata parte da 30€.
- Aereo: solo Vueling vola direttamente a Barcellona senza scalo due volte a settimana: la domenica e il giovedì. Il volo dura 1 ora e mezza e il costo medio andata e ritorno è di 100€.
- Traghetto: se partite da Genova potreste considerare l’opzione traghetto; Grandi Navi Veloci compie la traversata in circa 20 ore, mentre Grimaldi Lines parte da Savona (17 ore). Il costo dipende dalla sistemazione scelta e dal veicolo, ma possiamo dire che in media un viaggio andata e ritorno costa sui 100€.
Come arrivare da Bologna a Barcellona
- Auto: il viaggio in auto dura all’incirca 11 ore (1140 km), quasi tutte su autostada, e passa da Parma, Piacenza e poi dalla Liguria fino a raggiungere Monaco, Aix en Provence, Montpellier, Perpignan e poi tutta la Costa Brava Catalana. Il costo stimato tra pedaggio e carburante è di circa 200€.
- Treno: combinando i treni italiani e quelli francesi, potreste raggiungere Barcellona in un tempo variabile tra le 13 e le 23 ore, con un numero di cambi che oscilla tra i 2 e i 4. La combinazione più veloce è quella di Frecciarossa + TGV, ma prevede di solito molti cambi (Bologna – Milano – Torino – Chambéry – Valence). Calcolate in media circa 150€ di biglietto per sola andata, variabile a seconda di date e disponibilità.
- Autobus: Flixbus effettua 4 corse al giorno dalla stazione dei bus di Bologna alla Estació del Nord di Barcellona, alcune dirette e altre con un cambio. La durata varia da 17 a 22 ore e mezzo e i prezzi partono da 40€ (solo andata).
- Aereo: Ryanair effettua due voli giornalieri diretti, mentre Vueling ne ha uno. Il volo dura 1 ora e 45 minuti e parte dall’Aeroporto internazionale Guglielmo Marconi, a 6 km dal centro della città. Un viaggio andata e ritorno, acquistato con un paio di mesi di anticipo, potrebbe costarvi sui 100/120€.
Come arrivare da Roma a Barcellona
- Auto: al viaggio da Genova dovete aggiungere circa altre 5 ore se volete raggiungere Barcellona in macchina. Si tratta di un tragitto lungo che è consigliato solo nel caso di esigenze particolari (trasporti speciali, viaggio in gruppo), sia per la distanza che per il costo. Calcolate infatti circa 240€ tra pedaggio e carburante. Dopo Roma il viaggio prosegue per il centro Italia passando da Orvieto, Firenze e Lucca prima di arrivare a Genova e proseguire per la costa francese.
- Autobus: potrete raggiungere Barcellona in autobus da Roma con Flixbus ma ad oggi non sono disponibili bus diretti. Il tragitto incluo il cambio ha una durata minima di 13h e il prezzo per una sola tratta parte da 35€.
- Aereo: da Fiumicino ci sono ottime possibilità di trovare voli low cost per Barcellona, sia con Ryanair (2 voli al giorno) che con Vueling (4 voli al giorno); in alternativa collegamenti diretti ci sono anche con Alitalia.
- Traghetto: le navi partono da Civitavecchia, a circa un’ora da Roma, e arrivano a Barcellona via mare in circa 20 ore. La compagnia è Grimaldi Lines e il costo, variabile a seconda dei servizi richiesti, è di circa 50€.
Come arrivare da Napoli a Barcellona
- Auto: una quindicina di ore di macchina per attraversare l’Italia da sud a nord, la Francia e poi raggiungere la Catalogna, in un viaggio lungo 1560 km. Un vero e proprio roadtrip, che può essere affrontato solo prevedendo almeno una tappa intermedia e avendo parecchio tempo a disposizione. Con queste premesse, sappiate che il percorso vi costerà circa 265€ (140€ di pedaggio autostradale).
- Treno: più lento del viaggio in auto, ma più economico, il treno può essere un’alternativa in caso di impossibilità di viaggiare in aereo. Italo e il Frecciarossa hanno corse dirette fino a Milano, poi da li si può prendere il TGV, il TER e poi l’AVE. Ci si mettono in media 22/26 ore e a livello economico ce la si può cavare con 140/170€ in media.
- Autobus: Flixbus effettua il percorso con un cambio a Milano, con tariffe più economiche ma tempi di percorrenza un po’ più lunghi.
- Aereo: Vueling offerta che permette di viaggiare in 4 al prezzo di 2, mentre Ryanair e Easyjet ne hanno uno solo la mattina. In generale purtroppo i prezzi non sono economici come da altre città italiane, calcolate un budget di circa 180€ per un volo andata e ritorno (viaggiando il fine settimana).
- Traghetto: per la nave valgono le stesse istruzioni di Roma: i traghetti partono dal porto di Civitavecchia e compiono la traversata in circa 20 ore. Civitavecchia dista da Napoli circa 3 ore in auto (300 km).
Come raggiungere Barcellona dalla Sardegna
Gli amici sardi hanno la possbilità di viaggiare a Barcellona in nave o in aereo.
- Aereo: la compagnia aerea Vueling effettua voli diretti su Barcellona dagli aeroporti di Cagliari e di Olbia. In bassa stagione, da ottobre a maggio, i voli sono disponibili solo un paio di giorni la settimana mentre in alta stagione e in particolare nei mesi di luglio e agosto, la tratta viene effettuata tutti i giorni. Ryanair invece effettua la tratta Cagliari – Girona ma solo nei mesi estivi, con un massimo di 4 collegamenti settimanali.
- Traghetto: Grimaldi Lines collega tutto l’anno Porto Torres a Barcellona con traghetti che garantiscono fino a 5 partenze a settimana in alta stagione. La durata del viaggio è di circa 12 ore e spesso sono disponibili offerte interessanti che rendono lo spostamento in nave vantaggioso rispetto all’alternativa aerea, oltre alla possibilità di viaggiare portando con sé la propria moto, o auto…piena di bagagli!
E voi, come viaggerete a Barcellona? Raccontateci la vostra esperienza e fateci tutte le domande che volete sui mezzi di trasporto migliori per raggiungere la nostra splendida città!
-
Ottobre 15, 2019 at 18:50Ciao! Arriverò a Barcellona martedì prossimo all aeroporto El Prat! Soggiornero'con la mia famiglia presso l hotel Barcelona viladecans.. Mi date un consiglio su come arrivarci? So che nei pressi c'è la stazione... Ma non so se lì c'è una fermata!! Vi ringrazio fin da subito, un Saluto da La Maddalena! Manuela & family
-
Ottobre 16, 2019 at 10:45Hola Manuela, mi sa che vi conviene prendere un taxi (15€ per 4 persone) perché siete molto vicini all'aeroporto ma con i mezzi ci mettete un po' perché non c'è modo di arrivarci direttamente. Con i mezzi dovresti prendere la metro L9S fino alla fermata Prat Estació e poi il treno R2 o R2S fino a Viladecans. Ci impieghi circa mezz'ora. In generale ti consiglio di fare l'abbonamento ai mezzi Hola Bcn perché lo sfrutterai.
-
Ottobre 16, 2019 at 15:41Grazie mille Sara, ora spero solo che dall hotel a Barcellona centro non ci voglia troppo tempo con il treno... ♂️Una buona serata a voi!! M.
-
Ottobre 16, 2019 at 15:58De nada :) Buona serata a te!
-
-
-
-
Agosto 20, 2019 at 15:17ciao, io arriverò domani pomeriggio all'aeroporto di Girona alle 17.55 e vorrei sapere come posso arrivare all'hotel Pinxo c/Hospital, 1 - 17430 Santa Coloma de Farners (Girona), grazie mille.
-
Agosto 20, 2019 at 19:05Hola Arianna, ho provato a cercare su google maps ma non mi propone nessun mezzo pubblico. Ti consiglio di prendere un Taxi ma non so quanto spenderesti. De nada
-
-
Marzo 31, 2019 at 20:06Buonasera, cerco informazioni su come arrivare a Tarragona da Barcellona, ho visto che il treno più economico è il regional express che parte da Barcellona Sants e costa 16,10 euro (per due persone a tratta). La domanda è: arriva nel centro di Tarragona?? grazie anticipatamente! :)
-
Marzo 31, 2019 at 23:38Sì Lucia; la stazione Renfe di Tarragona è vicina al centro.
-
-
Settembre 13, 2018 at 21:16Ma il costo stimato in auto da Barcellona a Valencia cosa comprende? Autostrada andata e ritorno?
-
Settembre 13, 2018 at 21:39Eleonora, non saprei, puoi consultarlo sulle mappe della Guida Michelin.
-
-
Agosto 16, 2018 at 15:49Ciao Volevo chiedere un'informazione. Il 25/08 mi dovrò spostare da Barcellona a Valencia. Come dai voi suggerito, ho guardato sia i pullman di Alsa, che i treni Renfe... se provo a selezionare le tariffe, oltre a quelle ordinarie e le promo, mi appare la tariffa "Acceso T.Turísticos", che è piuttosto conveniente rispetto alle altre, ma vorrei capire come funziona... Ho provato a cercare internet ma non ne sono venuta a capo, serve qualche documento o codice in particolare? Sapete aiutarmi? Grazie mille in anticipo
-
Agosto 16, 2018 at 19:08Hola Alice, quelli di renfe mi hanno detto che si tratta della tarrifa base. Ci sono 3 "classi" quella turistica, turistica +, e preferente. QUella turistica sarebbe la più economica.
-
Agosto 16, 2018 at 19:49Okk, grazie mille. Quindi posso acquistare un biglietto con tariffa "Acceso T.Turísticos” senza particolari documenti e non dovrei avere problemi?
-
Agosto 17, 2018 at 10:42Sì esatto!
-
-
-
-
Luglio 5, 2018 at 14:50Ciao io arriverò con famiglia (4 di cui un bambino) all'aeroporto di Barcellona e dovrei raggiungere Girona; mi sapete dire qual'è il metodo più economico ? Grazie
-
Luglio 5, 2018 at 17:35Hola Rossana, devi prendere la metro L9s fino a Collblanc, poi cambiare per la metro L5 Blu per Sants e da li prendere un treno per Girona. Qui puoi consultare gli orari e le tariffe.
-
-
Luglio 3, 2018 at 17:14Ciao, sono a lloret de mar con la famiglia, vorrei raggiungere barcelona in auto. Mi servirebbe sapere se ci sono dei parcheggi appositi o si puoi parcheggiare tranquillamente(rispettando il codice della strada)
-
Luglio 4, 2018 at 09:42Hola Alessio, di solito i parcheggio per strada sono sempre occupati però a luglio e agosto dovrebbe esser più facile trovare posto perché i residenti sono in vacanza (altrimenti ci sono quelli sotterranei). Tutti comunque sono a pagamento. Se sei fortunato puoi trovare strisce bianche gratuite intorno alle fermate metro di Llacuna o Bogatell.
-
-
Giugno 29, 2018 at 08:53Ciao :) il biglietto del treno veloce diretto da Madrid a Barcellona si puó acquistare in loco il giorno della partenza o conviene prenotarlo online un pó di tempo prima di partire? Grazie!!
-
Giugno 29, 2018 at 10:24Hola Sara, ti consiglio di prenotarlo prima, onde evitare di trovarlo pieno e non poter partire.
-
-
Giugno 3, 2018 at 22:01Hola, mi servirebbero delle informazioni sui mezzi di trasporto disponibili da Tossa de Mar all'l'aereoporto Barcellona El Prat. Il periodo è dal 22 al 29 luglio. Grazie dell'informazione
-
Giugno 4, 2018 at 10:50Hola Stefano, in questo articolo su Tossa de Mar trovi le info sui collegamenti.
-
-
Maggio 18, 2018 at 17:31Salve, per fine maggio allogero' a Lloret de Mar gradirei sepere come raggiungere Barcellona con i vari mezzi e come o dove prenotare biglietti per visitare la Sagrada Familia , essendo io pensionato di anni 60 e figlio disabile 100% . La ringrazio anticipatamente SALUTI
-
Maggio 19, 2018 at 15:27Renato, c'è sia il treno che il bus, in questo articolo spieghiamo tutto. Per la Sagrada entrate direttamente entrambi gratuitamente senza fare la coda dall'ingresso in calle Marina. Se volete l'audioguida costa 6 € a testa e si compra online. In questo articolo spieghiamo tutto.
-
-
Dicembre 30, 2017 at 16:11Ciao, sono Rosa, ho prenotato per il 30 marzo e arrivo alle 8,50 (salvo ritardi) all'aeroporto di Girona. Guardando il tabulato (aggiornato al 28/3) delle partenze da Girona a Barcellona pare ci sia solo un autobus alle 12,00, quindi se rimanesse così io dovrei aspettare 3 ore, ma non c'era l'autobus per ogni arrivo di aereo? Come si fa a raggiungere la stazione di Girona dall'aeroporto? Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta. Saluti, buon anno nuovo!
-
Dicembre 30, 2017 at 18:42Hola Rosa, io vedo che l'orario è aggiornato fino al 23 marzo. Di sicuro aggiungeranno e aggiorneranno ancora gli orari dei bus A. Girona-Barcellona. Si, in teoria per ogni aereo che arriva ci dovrebbe essere un bus che collega al centro città, è sempre stato così, e nessuno ha mai aspettato 3 ore per un bus.. ;-) In ogni modo mancano ancora 3 mesi, tranquilla che aggiorneranno l'orario :-)
-
-
Ottobre 12, 2017 at 23:23buonasera, vorremmo noleggiare un'auto per esplorare i dintorni della città. Cercando in rete ho notato che i prezzi sono bassissimi ma allo stesso tempo le agenzie di noleggio hanno recensioni pessime. potete consigliarmi un'agenzia che magari avete provato? grazie
-
Ottobre 6, 2017 at 21:33Ciao ragazzi. Il vostro sito è formidabile. Io arrivo a Barcellona il 10 ottobre ma ho l albergo prenotato a Calella (hotel President). Poiché in mattinata vorrei visitare Barcellona, nel tardo pomeriggio quale bus devo prendere per raggiungere Calella? Mi potreste indicare tutto l iter da fare? Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità
-
Ottobre 7, 2017 at 09:50Hola Tiziana, Il mezzo più facile da prendere è il treno da Passeig de Gracia.
-
-
Ottobre 3, 2017 at 16:51Salve ! Sono Federico, arriverò a Barcellona domenica 8 ottobre. Vi chiedo di aiutarmi a capire come posso raggiungere l hostel palmera dall areoporto el prat T2 Grazie ai vostri suggerimenti ho deciso di acquistare la Hola BCN che mi sembra più adatta alle mie esigenze !!! Attendo una gentile risposta ! Grazie !
-
Ottobre 3, 2017 at 17:03Hola Federico, dall'aeroporto con la Hola Bcn potresti prendere il treno fino a Barcelona Sants Estacio e da qui prendere la metro verde L3 fino alla fermata di Liceu, che si trova a 200 metri dal vostro alloggio. De nada
-