Scopri la Colonia Güell: biglietti, orari e prezzi
Pedro
Scritto da Pedro

La Cripta della Colonia Güell: il tesoro nascosto di Gaudí

| 9 commenti

La Cripta della Colonia Güell è un gioiello modernista costruito da Gaudí, che qui iniziò a testare quella che poi sarebbe stata la struttura adottata per la Sagrada Familia, il suo capolavoro assoluto. Il complesso della Colonia si trova fuori Barcellona ma merita assolutamente una visita; vi spieghiamo come raggiungere il sito, cosa vedere e il costo del biglietto.

Colonia + Cripta
Acquista ora

La storia della Colonia Güell

Il cognome Güell vi dice qualcosa vero? E’ proprio grazie alle finanze del famoso industriale e nobile Eusebi Güell che oggi possiamo ammirare molte delle più grandi opere dell’immenso Antoni Gaudí, che era il suo architetto preferito! La Cripta della Colonia Güell è una di queste creazioni, anche se non la conoscono in molti, e forse è meglio così: chi si spinge fino a qui viene ricompensato con pochi turisti e una costruzione unica 🙂

La Colonia Güell è un villaggio operaio voluto dall’imprenditore Eusebi Güell e costruito a partire dal 1890 per ospitare i lavoratori delle sue fabbriche tessili e le loro famiglie. La Colonia sorge a Santa Coloma de Cervelló, un comune a nord di Barcellona, scelto perché Güell voleva che gli operai vivessero in un ambiente privo di conflitti sociali e tranquillo, contrapposto al centro città dove, alla fine del XIX secolo, si verificavano continui tumulti. La Colonia, oggi perfettamente integrata nel comune di Santa Coloma e tuttora in parte abitata, era dotata di molti servizi, compresi spazi culturali e religiosi (il mecenate Güell era molto sensibile a questi temi). Naturalmente, Gaudí rispose subito alla chiamata del suo amico dedicandosi alla costruzione della chiesa e affidando ad altri grandi architetti catalani l’edificazione del resto degli edifici del borgo.

La cripta

Nascosta tra i pini, questa chiesa fuori dal comune venne iniziata da Gaudí nel 1908 e, proprio come la sorella più famosa a cui assomiglia – il Tempio della Sagrada Familia – anch’essa era destinata a rimanere incompiuta. Il progetto originale elaborato dall’architetto prevedeva infatti la costruzione di varie torri alte 40 metri con diversi piani, però dopo aver edificato il portico e la navata, Gaudí abbandonò misteriosamente i lavori nel 1914.

Quando visiterete la chiesa vi renderete conto della sua particolarità, che sta tutta nella sensazione di precarietà e squilibrio che trasmette, come se le sue colonne stessero per ripiegarsi su se stesse. In verità Gaudí studiò nei minimi dettagli la ripartizione del peso e creò questo effetto a tavolino. Una volta dentro, potrete sedervi su una delle panche di legno originali e osservare la luce che entra dalle belle vetrate. Come sempre nell’opera di Gaudí, anche qui sono evidenti l’amore e l’osservazione della natura.

Se potete, prendete parte a una visita guidata per poter ascoltare la spiegazione tecnica, vi aiuterà a entrare nel “mood” di quel folle di Gaudí!

Colonia Güell: cosa vedere

A parte la Cripta, che è la parte più famosa del complesso, anche il resto della Colonia merita una visita. Le due zone principali, quella industriale e quella residenziale (tutte e due a forma di “L”), sono delimitate da edifici di grande importanza simbolica: la cripta e la scuola. Potete girare tutta la Colonia in lungo e in largo a piedi passando davanti ai suoi più importanti edifici modernisti: le cantine, il convento, le case popolari e la chiesa. Non potrete però vederli all’interno, perché molti di essi sono ancora utilizzati e le case abitate.

Le abitazioni della maestranze, gli alloggi degli operai, gli edifici collettivi come le scuole o la locanda sono stati costruiti da importanti architetti catalani (Joan Rubió i Bellver, Francesc Berenguer i Mestres, Josep Canaleta), sotto la supervisione attenta del maestro Gaudí. I materiali usati sono soprattutto mattoni e ferro, come vuole la tradizione popolare catalana. Alcuni degli edifici più rilevanti sono: Ca l’Ordal, dove abitavano gli agricoltori, Ca l’Espinal, la casa più importante della Colonia (dove viveva il suo amministratore), la scuola, il teatro, la casa del medico, la cooperativa, il centro parrocchiale e il convento.

Orari, visita e prezzi

La Colonia è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 e il fine settimana e i festivi dalle 10 alle 15.

Il 25 e 26 dicembre, l’1 e il 6 gennaio e il venerdì santo prima di Pasqua rimane chiusa.

Ecco quanto si spende per la visita:

  • ingresso generale con audioguida: 9,50€
  • ingresso ridotto (over 65 anni e studenti) con audioguida: 7,50€
  • minori di 10 anni: gratis
Colonia + Cripta
Acquista ora

Come arrivare

Santa Coloma de Cervelló dista circa una ventina di chilometri da Barcellona, e si può raggiungere in automobile o in treno.

  • Auto: prendete l’autostrada C-32 in direzione Sitges fino all’uscita 53, poi proseguite per Sant Boi e infine per Colonia de Güell. Tenete gli occhi aperti e accendete il navigatore perché le indicazioni non sono facili da seguire!
  • Treno: da plaça de Espanya potete prendere un treno “ferrocarril”, quelli della FGC, direzione Martorell/Igualada/Manresa. Le linee sono la S4, S8 e S33. Scendete direttamente alla stazione Colonia Güell, poi camminate 5 minuti (le indicazioni sono sul pavimento!). Il treno ci mette circa 20 minuti e parte ogni quarto d’ora da Barcellona, ma occhio che la domenica la frequenza si riduce a uno all’ora.
  • IMPORTANTE: se avete un abbonamento dei mezzi pubblici come la Hola Bcn allora forse vi può convenire scendere alla stazione prima (Molí Nou-Ciutat Cooperativa) e camminare 15 minuti, perché quest’ultima si trova in zona 1. La fermata Colonia Guell si trova invece in zona 2 e il vostro abbonamento non sarà valido.
Gli abbonamenti di Barcellona Scopri le differenze degli abbonamenti di Barcellona
Digital Pass, Hola Bcn o Barcellona Card?

Altre informazioni utili

  • Dentro la Colonia ci sono alcuni bar ristoranti dove potete fare una pausa e bere o mangiare qualcosa. Affacciato sulla piazza principale, dove una volta gli abitanti si incontravano, c’è il vecchio bar del paese, l’Ateneo Unió (aperto tutti i giorni dalle 7 alle 23), che ha una bella terrazza all’aperto e una sala immensa all’interno con decorazioni originali. Altrimenti appena fuori la chiesa potete fermarvi a El Capritx, che fa un buon menu di mezzogiorno da 13 a 22€.
  • Ogni sabato mattina si svolge il Mercat de Pagès, un mercato di prodotti alimentari km 0 venduti direttamente dagli agricoltori del Baix Llobregat.
  • Ogni anno, verso metà ottobre, nella Colonia si celebra la Festa del Modernismo, ovvero una rappresentazione teatrale della vita quotidiana nella colonia più di 100 anni fa.
  • Se volete unire la visita alla Colonia ad un’altra escursione nei dintorni, potreste raggiungere la riserva naturale del delta de Llobregat, uno spazio piacevole per camminare tra i campi coltivati e le spiagge.
  • Novembre 28, 2016 at 11:01
    Alessio
    Buongiorno, il prossimo weekend sarò a Barcellona e dato che devo prenotare praticamente tutte le attrazioni vorrei sapere se ci sono scontistiche per gli Under 30 e per gli studenti. Grazie
    • Novembre 28, 2016 at 11:22
      Sara
      Hola Alessio, quasi tutte le attrazioni prevedono sconti per giovani e / o studenti. Non sempre i 30enni sono considerati giovani :P Ad ogni modo in ognuno degli articoli dedicati trovi le varie opzioni di acquisto ridotto.
  • Novembre 20, 2016 at 19:11
    emilia
    vado a Barcellona per lavoro dal 22 al 25 novembre e mi sarebbe piaciuto vedere l'interno della Sagrada Familia. Ma l'ultimo ingresso è dato per le 17. Non si può visitare più tardi? Considerato che lavorerò fino alle 18.30 (a parte il primo giorno che potrei farcela per le 17.30) cosa potrei fare in alternativa? No, dai...non solo shopping... alloggerò a Plaza Espana. Grazie!
    • Novembre 20, 2016 at 22:42
      Pedro
      Hola Emilia, mi spiace ma l'orario dell'ultimo ingresso è quello indicato nel sito, in alternativa puoi optare per la Casa Battlò; l'ultimo ingresso è alle 20.00 ed è aperta fino alle 21!
  • Novembre 16, 2016 at 19:11
    Maurizio
    ciao, ho prenotato per due notti insieme alla mia famiglia per l'8 dicembre. Per il 9 chi si esibisce se lo sai? Grazie ancora
    • Novembre 16, 2016 at 22:03
      Sara
      Maurizio, gli spettacoli sono il sabato quindi sarebbe il giorno 10 e non il 9. Per il 9 è previsto il coro Geriona che sarebbe un gruppo corale di voci bianche.
  • Novembre 12, 2016 at 15:29
    CRISTINA
    Ciao ho provato a prenotare il biglietto salta fila per il 2017 da : http://www.sagradafamilia.org/en/towers/ come consigliato, ma non è possibile prenotarlo come mai?? Ciao
    • Novembre 12, 2016 at 15:34
      Pedro
      Hola Cristina, i biglietti per il 2017 non sono ancora disponibili, dovrai pazientare. Probabilmente vuol dire che cambierà il prezzo da gennaio..
      • Novembre 12, 2016 at 15:42
        CRISTINA
        Grazie mille per la info! Ciao
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.