In questo importante articolo vi consiglierò cosa vedere a Barcellona durante la vostra vacanza di 1, 2, 3, 4 o 5 giorni.
Che abbiate a disposizione solo un weekend o diversi giorni, vi accompagnerò per mano alla scoperta delle attrazioni principali, dei ristoranti più sfiziosi, dei locali più nascosti… insomma di tutte le cose da vedere a Barcellona!
Troverete indicati tutti i tempi di percorrenza in modo che vi possiate organizzare con l’acquisto dei biglietti online delle attrazioni, ricordate che senza prenotazione è facile trovarle piene!
Intanto vi segnaliamo una novità del 2023: il pacchetto TOP DI BARCELLONA, che include Sagrada Familia, Parc Guell, Casa Batlló, un’audioguida smartphone della città e 10% DI SCONTO sulle altre attrazioni e sulla tessera dei trasporti pubblici Hola Bcn:
Informazioni generali su Barcellona
Vi lascio qui i link agli articoli che contengono le informazioni più importanti per la preparazione del vostro viaggio o weekend a Barcellona.
- Come arrivare dall’aeroporto in città
- Come scegliere l’abbonamento turistico
- Dove comprare i ticket per le attrazioni ed evitare così le code
- Come trovare un alloggio nella migliore zona
- I miei ristoranti tipici preferiti
Giorno 1: tour Gaudí, Sagrada Familia, Pedrera, Casa Batlló e Palau Guell
Ecco la nostra proposta per visitare Barcellona in un giorno.
Se avete solo un giorno a disposizione per visitare questa bellissima città dovrete per forza di cose fare delle scelte. Vedere tutto è impossibile, quindi quello che vi propongo è un tour tematico per imparare a conoscere Gaudí, che in fin dei conti è il simbolo di Barcellona!
Ma bando alle ciance, prendiamo in mano la nostra mappa e cominciamo con l’itinerario 🙂
Sagrada Familia
Inizio alla grande del nostro tour con la visita alla Sagrada Família (metro viola L2 o blu L5, fermata Sagrada Família). Questa incredibile basilica è stata consacrata da pochi anni ed i lavori all’interno sono stati conclusi.
Vale la pena arrivarci di buonora, diciamo verso le 9/10 del mattino, dato che la visita all’interno dura circa un’ora e mezza.
Visita della Sagrada Familia -> Acquista il biglietto
Spuntino
Dato che oggi il programma è fitto e non abbiamo molto tempo a disposizione possiamo fermarci a due passi dalla Sagrada all’Enrique Tomas in carrer Marina 261 per provare il primo piatto tipico del nostro itinerario: il jamón iberico (prosciutto crudo spagnolo). Il servizio è veloce e quindi non perderemo tempo per consumare il nostro spuntino/pranzo. Io vi consiglio di provare il Jamon Bellota Premium, che è il top della gamma e viene tagliato al momento; anche se costa pochi euro in più degli altri, ne vale decisamente la pena!
Se vogliamo portarci avanti con i souvenir invece della classica calamita Made in China qui potremo anche accaparrarci un bel jamon sottovuoto, da mettere dentro il frigo invece che fuori 😉 Ah, spendendo almeno 10€ e dicendo che siete amici di VisitareBarcellona vi offrono un buon caffè (stile italiano!)
Casa Batlló
Per continuare questa giornata didattica sul maestro Gaudí riprendiamo la metro viola L2 e scendiamo a Passeig de Gràcia (calcolo una ventina di minuti di tragitto al massimo). Ci ritroveremo di fronte alla stupenda Casa Batlló; la visita dura un’oretta. Questa è la casa dei miei sogni 🙂
Visita della Casa Batlló -> Acquista il biglietto
Pranzo
Se la cultura vi ha aperto un buco nello stomaco allora vi consiglio di farvi una bella scorpacciata di pesce al ristorante la CHAO PESCAO, che si trova proprio a pochi passi dalla Casa Batlló. Si tratta di una specie di self service con bancone del pesce all’ingresso, si sceglie ciò che si vuole, si paga al chilo e si decide se farselo fare fritto o alla piastra. Vi daranno un numerino, vi sedete e quando urleranno il vostro numero andate a prendere i vostri piatti. Si spende poco e il pesce è buono.
Casa Milà (per gli amici Pedrera)
Abbiamo la pancia piena e dopo esser rimasti scioccati dalle torri della Sagrada Familia e dai giochi di luce della Casa Batlló siamo pronti alle meraviglie della Pedrera e del suo tetto.
Per arrivare alla Pedrera ci basteranno una decina di minuti a piedi e poi un’altra oretta circa per visitarla all’interno.
Visita della Casa Milà -> Acquista il biglietto
Palau Guell
Una volta fuori dalla Casa Milá, dirigetevi alla fermata della metro verde L3 Diagonal per raggiungere l’ultima tappa della giornata, l’affascinantePalau Guell! Scendete alla fermata Liceu e camminate 5 minuti a piedi per arrivare fino davanti alla sua tipica facciata.
Si tratta di una delle case costruite da Gaudí e anche in questo caso la visita dura circa un’ora.
Visita del Palau Guell -> Acquista il biglietto
Cena
Bravissimi, vi siete guadagnati la cena, dopo questa lunga giornata forse avrete solo voglia di tornare al più presto in hotel. Vi propongo quindi di lasciarci un commento indicandoci l’indirizzo del vostro alloggio, così da potervi consigliare un localino in zona dove mangiare.
Consigli extra per il primo giorno
Consiglio extra n.1: Questo primo giorno è abbastanza intenso, per cui consigliamo magari ai più “vacanzieri” di non entrare necessariamente in tutte le case, anche perché ci rendiamo conto che per qualcuno potrebbe essere economicamente impegnativo per cui, fate la vostra scelta!…oppure no…sta a voi 🙂
Noi personalmente siamo molto divisi perché la Casa Batlló ha degli interni molto affascinanti, il tetto della Pedrera ci fa impazzire! Qui ne parliamo in modo più approfondito.
Consiglio extra n.2: Se pensate di utilizzare il Bus Turistico o avete acquistato il Digital Pass che lo include, fate attenzione perché dovrete programmare l’itinerario di questo primo giorno al contrario! Il Bus Turistico infatti gira in un unico senso di marcia, occhio quindi a programmare le visite per bene. In questo caso, visitate prima la Casa Batlló, la Pedrera e la Sagrada Familia.
Giorno 2: Park Güell, Rambla e Gotico
Per visitare Barcellona in due giorni aggiungete al tour Gaudí che abbiamo dettagliato sopra questa seconda giornata di visite:
Parc Güell
Ricominciamo subito con Gaudí proprio lì dove lo avevamo lasciato e ci dirigiamo al Parc Güell. Prima riusciamo a svegliarci meglio è perché eviteremo le folle. Ciò non toglie che prima possiate godere di un’ottima colazione per fare il carico di energie!
Per raggiungere il Parc Güell potete:
- Prendere il bus 24 da Passeig de Gracia che in circa 30-45 minuti vi lascia all’entrata del parco.
- Prendere la metro verde L3 fino a Vallcarca e poi fare una decina di minuti a piedi per raggiungere il Park Güell. Non vi preoccupate perché ci sono diverse scale mobili che agevoleranno la scalata fino alla cima.
Visita del Parc Guell -> Acquista il biglietto
Ed eccoci arrivati a quello che secondo me è il parco più bello del mondo: il Parc Güell! Questa visita ci impegnerà un paio d’ore, ma se saremo stanchi potremo sdraiarci sul prato e ammirare Barcellona dall’alto!
Pranzo
Torniamo verso il centro con il bus 24 e scendiamo a Plaça Catalunya da dove partirà la nostra esplorazione pomeridiana del centro storico.
Probabilmente sarà ora di pranzo per cui vi lascio alcuni suggerimenti:
- Potete mettere qualcosa di tipico sotto i denti al Irati Taverna Basca. Qui servono le famose tapas basche che si afferrano con gli stuzzicadenti; si trova in Carrer del Cardenal Casañas 17.
- Altrimenti potete cominciare la vostra discesa verso la Rambla e fermarvi a pranzare in uno dei vari chioschetti del variopinto mercato della Boquería, il più antico di Barcellona! Vi consiglio questa opzione solo se è relativamente presto (prima delle 14.00) altrimenti lo troverete affollatissimo.
- Come terza e ultima opzione per un pranzo con i controfiocchi potete andare al Louro, di fronte alla Plaça Reial, mangerete da re.
- Se siete amanti del sushi non perdetevi una breve tappa al Matsuki Sushi dove a pranzo fanno un menù “all you can eat” a 13 euro di altissima qualità. Servizio rapido, gentilissimi e qualità ottima. Si trova in carrer del Carme 16, affianco alla Boqueria e a due passi dalla Rambla.
Las Ramblas e il quartiere Gotico
Dopo pranzo potete andare a zonzo per una delle vie più famose al mondo: La Rambla, con i suoi lati positivi e quelli negativi. Per farla tutta teniamo in conto almeno mezz’ora. Qua potremo dare sfogo ai nostri interessi più nascosti: shopping, artisti di strada, bar, musei, ecc..
Perdiamoci poi per le vie del quartiere Gotico, ammiriamo le sue chiese inclusa la Cattedrale e facciamo una pausa nella riflessiva plaça Sant Felipe Neri. Se ci vien voglia di una cerveza o un buon bicchiere di vermut non molto distante c’è il Bodega la Palma un gastro bar molto caratteristico che si trova in Carrer de la Palma de Sant Just 7.
Qui non abbiamo un limite di tempo, anzi il tempo sembrerà come fermarsi.
Ai più golosi propongo un pausa merenda in Calle Petrixol dove troverete alcuni tra i migliori churros con chocolate di Barcellona!
In caso voleste visitare il centro storico per mano di una guida esperta vi ricordiamo che Ilaria, romana DOC e critica d’arte, offre tour guidati che valgono davvero la pena.
Cena
A questo punto potete tornare al vostro alloggio per riposare un attimo i piedi prima di andare all’attacco di qualcuno dei nostri ristoranti preferiti.
Senza dubbio tra tutte le opzioni vi suggerirei di provare le tapas gourmet del Season.
Dopo cena
OPZIONE PER GRUPPI DI AMICI:
Oggi decidiamo di dare il massimo (sperando che sia venerdì o sabato)! Per prima cosa c’è da decidere quale discoteca di Barcellona assalteremo.
Dato che non conosco bene i vostri gusti musicali vi invito a dare un occhio alla lista delle disco più importanti della città. Se siete giovani (intorno ai 20 anni), di sicuro vi porterei al Razzmatazz. Ai giovani più “fighetti” consiglio invece le discoteche del Porto Olimpico, mentre i più “maturi” possono dirigersi verso la zona “alta” come ad esempio al Luz de Gaz.
Quando avete finito, potete finalmente andare a dormire. La metro alle 5 del mattino riapre, se invece avete esagerato con i chupitos, prendete un taxi.
OPZIONE PER FAMIGLIE:
Se i tempi delle serate folli sono lontani nei vostri ricordi e siete alla ricerca di qualcosa di più tranquillo, vi propongo come opzione lo spettacolo organizzato dall’Aire Flamenco Patio Andaluz. Vi assicuro che i ballerini sono davvero molto bravi, e che lo spettacolo ha una durata accettabile anche per i più piccoli.
Spettacolo Patio Andaluz -> acquista il biglietto
In alternativa per uno spettacolo più completo, con ballerini di altissimo livello vi consigliamo anche il Tablao Cordobes:
Spettacolo Tablao Cordobes -> acquista il biglietto
Giorno 3: Barceloneta, Montjuic e Fontana Magica
Per visitare Barcellona in 3 giorni seguite l’itinerario delle prime due giornate indicate sopra e il terzo giorno aggiungete queste visite:
La Barceloneta
Se abbiamo seguito alla lettera le indicazioni del tour di ieri, allora abbiamo fatto tardi e probabilmente sentiremo anche un cerchio intorno alla testa: questo stato psico/fisico in spagnolo si chiama resaca.
Insomma, oggi vi siete meritati un po’ di riposo per cui sveglia con calma e poi relax in spiaggia (se la stagione lo permette) oppure semplicemente si fa una passeggiata sul lungomare per poi immergersi tra i vicoli dello storico quartiere della Barceloneta; una volta abitato esclusivamente da marinai, ora presenta un esotico mix turistico/popolare.
Per raggiungere la Barceloneta potete prendere la metro gialla L4 e scendere all’omonima fermata, camminando poi a piedi sul lungo Passeig de Joan Borbó, raggiungerete la spiaggia. Il mio consiglio è di non passeggiare solo per le zone trafficate della Barceloneta ma anche di scoprire le viette interne, dove gli anziani prendono aria con una seggiola fuori dall’uscio di casa e i giovani si radunano nei tipici barettini della zona.
Se possiamo andiamo a fare un saluto alla signora Leo, arzilla settantenne proprietaria di un bar andaluso dove il flamenco è di casa! Lo troveremo in carrer de Sant Carles 34.
Prendiamoci tutto il tempo necessario per rimetterci a nuovo in spiaggia, in fin dei conti la vacanza è soprattutto un momento di relax, e il mare ha sempre il suo potere magico per rigenerarci.
Pranzo
Esistono diverse opzioni alla Barceloneta per farsi un boccone.
A seconda di quello di cui abbiamo voglia possiamo andare a fare tapas al Bitacora (in fondo al locale c’è una terrazzina all’aperto molto carina) in carrer Balboa 1 oppure c’è la famigerata Champagneria in carrer de la Reina Cristina 7, dove i panini alla piastra e i calici di rosato volano nel vero senso del termine.
Non dimentichiamoci poi del Can Maño un minuscolo ristorante, dove si sta seduti in dei tavoli che mi ricordano quelli delle mie scuole elementari e si sta a stretto contatto con il team della cucina. La specialità? Pesce fritto! Il prezzo? Economicissimo! Si trova in carrer del Baluard 12.
Tutti e tre i posti elencati possiamo raggiungerli camminando 10-20 minuti dalla spiaggia.
Il Montjuïc
La mattinata libera ci ha completamente ripreso e siamo pronti per proseguire il tour tutti insieme verso la collina del Montjuïc, prima tappa: castello.
Per raggiungerlo potete prendere la storica teleferica del porto, sì proprio quella cabina rossa sospesa in aria, non del tutto adatta a chi soffre di vertigini, ma…volete mettere la vista???
Con la teleferica arriverete direttamente al Montjuic e da lì potete decidere se proseguire l’esplorazione della collina con il bus 150, con l’altra teleferica (quella del Montjuic appunto) o a piedi.
In alternativa i deboli di cuore possono raggiungere il Montjuic prendendo il bus D20 dalla Barceloneta fino alla fermata Parallel e poi la funicolare (inclusa nella Hola Barcelona Travel Card). In ogni caso, teniamo in conto almeno una mezz’oretta – quaranta minuti di tragitto.
Dopo il castello potete proseguire con la visita agli stadi delle olimpiadi del ’92, la Fundació Joan Miró ed il Giardino Botanico, tra le altre cose.
L’area del Montjuic non offre molte soluzioni per quel che riguarda bar o ristoranti, per cui meglio se prima di partire vi preparate uno spuntino e lo consumate in uno dei tantissimi prati dove potrete sedervi a fare un picnic!
La Fontana Magica
La Fuente Magica è un’importante attrazione di Barcellona, il suo spettacolo prevede getti d’acqua colorati a ritmo di musica. La cornice su plaça Espanya e sul Palazzo Reale ne completano il capolavoro!
Si trova ai piedi del Montjuïc e possiamo raggiungerla scendendo la collina in una mezz’ora a piedi oppure col bus 150. Prima di partire in quinta consultiamo però gli orari e i giorni d’apertura.
Cena
- Dopo la Fontana Magica (o prima, a seconda dell’ora) possiamo mettere un boccone sotto i denti alla Gastronomica Burgers & Beers (a 5 minuti da Pl. Espanya) dove potrete provare uno degli hamburger più buoni di Barcellona accompagnati da un’ottima birra artigianale.
- In alternativa a 15 minuti da Plaça Espanya c’è anche la Bodega d’En Rafael, un ristorante di tapas semplice e frequentato da locali; servono tapas catalane e l’ambiente è quello di un vecchio locale familiare, semplice ma autentico.
- Per una cena a base di tapas rustiche potete provare invece la Ruta del Norte che rimane a 7 minuti a piedi dalla Fontana Magica o il TAPS.
- Se non trovate posto lì ci sono diversi ristorantini invitanti sul tetto del centro commerciale Arenas.
- Se invece sentiamo il bisogno di proteine allora ci spostiamo al Can Margarit, autentico locale casereccio catalano. Ci si arriva in 20-30 minuti a piedi dalla fontana, oppure ci si può avvicinare con la metro verde L3 per una fermata, fino a Poble Sec. Il locale si trova in carrer de la Concordia 21 e lo sconsiglio a chi non sopporta l’aglio.
Giorno 4: Camp Nou o shopping, quartiere Born o Raval
Siamo arrivati al quarto giorno di vacanza. Le cose principali le abbiamo viste negli itinerari dei 3 giorni precedenti, quindi nel quarto giorno di vacanza possiamo rilassarci e dedicarci a quello che più ci va a genio.
Volendo potremo anche tornare a vedere le attrazioni che più ci sono piaciute. Se però siamo proprio indecisi allora propongo un tour insieme anche per questa giornata:
Shopping o Camp Nou
Gli amanti degli acquisti non rimarranno delusi dalle proposte di Barcellona.
Per lo shopping, le zone più commerciali del centro sono Passeig de Gràcia, Portal del Angel, carrer Portaferrissa e il Born. La maggior parte dei posti che ho citato si possono raggiungere a piedi da Plaça Catalunya.
Se invece siete dei fan del calcio vi consiglio di fare il tour del Camp Nou per raggiungerlo basta prendere la metro verde L3 e scendere a Palau Reial che è la fermata più vicina alla porta d’accesso della Camp Nou Experience.
Visita del Camp Nou -> Acquista il biglietto
A seconda di dove vi troviate potete fermarvi per la pausa pranzo prima di rimettervi in marcia.
Per il pomeriggio vi consiglio di scegliere una delle due opzioni a continuazione:
Born o Raval
Se optate per il Born allora di sicuro ci sarà da entrare e riflettere sulla maestosità di Santa Maria del Mar, La Catedral del Mar per intenderci (se non avete letto il libro fatelo!).
Per costruirla, il popolo stesso portava massi giganti sulla schiena per chilometri, dal Montjuïc. Ma il Born non è solo questo: le botteghe e l’allegra vitalità della zona ci rimarranno sempre impressi. Non dimentiamoci poi il Museo Picasso, che si trova in carrer de Montcada 15-23, l’eclettico Moco Museum proprio accanto, o l’affascinante edificio modernista che ospita il Palau de la Musica Catalana.
Quando ci viene fame si può fare tapas al Bormuth, in carrer Rec 31. Bel posto, io ci vado spesso. Altrimenti se abbiamo voglia di pesce c’è un altro ristorante Paradeta (ne abbiamo già parlato nel primo giorno di tour). Quello del Born si trova in carrer Comercial 7.
Se invece scegliete il Raval allora quello che cerchiamo è un ambiente multi-culturale, negozi etnici e bar all’aperto. Un giro a vedere il Gato de Botero nella Rambla del Raval e il museo Macba, a quel punto diventa d’obbligo.
In questo caso possiamo pranzare al Restaurant Elisabets, in carrer Elisabets 2. È un localino molto piccolo a conduzione familiare.
Per entrambi i quartieri ci vorrà un paio d’ore per visitarli.
Se vi rimane tempo o se qualche proposta non vi convince al 100% potete infilare nel programma un giro al Parco della Ciutadella: uno degli spazi verdi più amati dai Barcellonesi e raggiungibile a piedi dal quartiere Born. Ci sono tante palme e un laghetto. C’è chi ci va per correre, chi per rilassarsi, chi per suonare i bonghi…
Giorno 5: il Tibidabo e Torre Glories
Tibidabo
Questo quinto giorno lo possiamo dedicare a alcune delle migliori viste aeree di Barcellona.
Il Tibidabo è un 3 in 1: Basilica con la statua del Cristo gigante, punto panoramico più alto della città e parco d’attrazioni per i più piccini.
Ci si arriva in 30 minuti con il bus T2A (costo 3€) da plaça Catalunya, che vi lascia alla Estación Inferior del Funicular (Plaza Doctor Andreu) dove potrete prendere la Funicolar Cuca de Llum che vi porterà al parco d’attrazionni del Tibidabo. La visita vi terrà impegnati per un altro paio d’ore al massimo, se viaggiate con i bimbi e decidete di entrare nel parco attrazioni probabilmente anche di più.
Per il pomeriggio vi consiglio di farvi un giro sul Mirador Torre Glories, il famoso edificio “suppostone” che si innalza nel quariere Poblenou. Potrete salire fino all’ultimo piano e godere di una vista a 360º sulla città.
La Torre Glories si trova alla fermata metro Glories della linea rossa L1.
Ora potete tornare in spiaggia a rilassarvi, esplorare qualche altro quartiere del centro in caso lo aveste tralasciato nei giorni precedenti, potete esplorare qualche nuovo parco o anche solo andarvi a bere una birra sulla Rambla del Poble Nou. Se avete bisogno di consigli particolari ovviamente non esitate a chiedere!
In caso viaggiaste in coppia non perdetevi questi suggerimenti e sorprendete la vostra lui/lei con una carica di romanticismo!
Consigliamo di seguire l’itinerario che abbiamo proposto con i mezzi pubblici .
Se passaste più d 5 giorni a Barcellona, potete evidentemente lasciarci un commento e chiederci cos’altro vedere oppure date un’occhiata ai nostri suggerimenti sulle visite di un giorno da Barcellona.
Ci sono tantissimi posti a relativamente poca distanza che vale davvero la pena visitare. In estate consiglio ad esempio una scappata in Costa Brava, oppure al parco divertimenti di PortAventura. Bellissimo anche il Montserrat, dove troverete un monastero e l’opportunità di fare qualche escursione; poi la città di Girona e il Museo di quel “pazzo” di Dalì a Figueres.
Spero che questi itinerari che ho preparato con tanta passione vi aiutino a vivere una splendida vacanza e vi facciano innamorare di Barcellona!! E fatemi sapere come è andata 😉
-
Agosto 31, 2023 at 14:59Grazie Oscar per i consigli, l'unico problema è che per il giorno 7 mattina non c'è possibilità di fare il tour con Ilaria, ma lo potremmo fare venerdì 8 mattina. A quel punto potrei fare forse giovedì 7 mattina Sagrada Famiglia, lasciando museo di Picasso e Palau Guell il pomeriggio. Venerdì 8 mattina tour con Ilaria; pom.Parc Guell oppure le 3 case di Gaudí. Suggeriscimi com'è meglio pur rispettando il mio programma. Vorrei sapere se la Fondazione Mirò contiene anche le opere più note di Picasso, in modo da valutare anche di andare alla fondazione e non al Museo. Grazie
-
Agosto 31, 2023 at 16:30Hola Maria, per il 7 settembre te lo ha detto Ilaria che non c'è posto per il tour? Se vuoi farlo l'8 scrivi direttamente a lei. Nella Fondazione Mirò ci sono opere di Mirò non di Pablo Picasso. L'itinerario che mi hai inviato stamane mi sembra vada bene, poi personalmente, una volta organizzate le visite principali mi lascerei anche un po' andare, senza essere troppo rigidi nell'organizzazione, è pur sempre una vacanza ;-)
-
Agosto 31, 2023 at 16:58Grazie, si ho già prenotato il tour per 8/09 con Ilaria
-
-
-
Agosto 30, 2023 at 21:14Buonasera Ilaria, volevo precisare che per quanto riguarda il mio programma di viaggio inviato oggi pomeriggio 30 agosto , in risposta ad un tuo messaggio del 16 agosto, puoi modificarlo come ritieni più opportuno sia come tempi che come attrazioni. Ti ringrazio anticipatamente
-
Agosto 25, 2023 at 11:46Buongiorno. Eccomi di nuovo. Cortesemente mi aiuteresti a capire i tempi del bus Hop on- hop off? Pensavo di prendere linea blu in piazza Espana verso le 9.30 scendere subito a casa Batlo visitarla poi risalire e riscendere a Parc Guell ma non riesco a capire in quale orari prenotare biglietti per attrazioni... Mi potete aiutare con un'idea di massima? Temo di sbagliare organizzazione e non potere più entrare... A meno che non prendo i biglietti al momento (sarà mercoledì 30 agosto e non so se se ne trovino non prenotando). Gracias
-
Agosto 25, 2023 at 20:59Hola Sara, Io mi manterrei larga con gli orari e quindi metterei tipo 10.30/11.00 Casa Batlló e 17h il Parco Güell, che è più fresco... così fai pausa pranzo con calma e qualsiasi imprevisto sei preparata! al massimo se arrivi prima fai un giretto nella zona! E considera che se ritardi oltre i 30 minuti non ti fanno entrare!
-
-
Agosto 24, 2023 at 15:38Buongiorno. Grazie per i preziosissimi consigli salva vacanza. Sarò a Barcellona dal 29 al 31 agosto con 2 figli di 9 e 12 anni. Non ho compreso se meglio metro o Aerbus per arrivare in centro. Pensavo poi a un t-familiar. Hotel vicino a plaza de Espana. Se prima di andare in hotel, arrivando in aereoporto alle 10.30, faccio un giro a parc guell? Troppo caldo alle 11.30? Pensavo poi nel pomeriggio Rambla e Barrio Gotico. Il secondo giorno Hop on - hop off con visita a monumenti di Gaudi. Sono in difficoltà per il terzo giorno. Aereo alle 19.50 quindi possibilità di impegnare fino alle 17.30...indecisa tra Montjucc e Barceloneta... Prevedono anche pioggia per cui in extremis museo della scienza. Avete migliori consigli sull'organizzazione ? Grazie ancora!!
-
Agosto 24, 2023 at 17:20Hola Sara, per arrivare in centro è comodo l'Aerobus, soprattutto con valigie e due bimbi. Inoltre c'è proprio la fermata "España" dove alloggiate. Le temperature ho visto dal meteo che sembrano abbassarsi e il 29 ci saranno 26 gradi di massime (anziché i 36 di questi giorni!). In ogni caso, vi consiglierei di posare le valigie e poi muovervi verso il Parc Güell: mi raccomando di comprare prima i biglietti perché rischiate di non trovarli! Per il terzo giorno concordo: se piove musei nei dintorni di Montjüic e se è bel tempo, Barceloneta!
-
Agosto 24, 2023 at 20:23Grazie Ilaria!
-
Agosto 24, 2023 at 20:51De nada Sara :)
-
-
-
-
Agosto 14, 2023 at 18:34Buona sera; volevo sapere cosa intendono quando nella descrizione dei pacchetti delle attrazioni è scritto + un ' altra attività. A quale attività si riferiscono? Grazie
-
Agosto 15, 2023 at 11:49Hola Maria, a quale pacchetto ti riferisci? Hai trovato questa frase nel nostro sito?
-
Agosto 15, 2023 at 17:22Mi riferisco per esempio al pacchetto casa Milà + casa Batlo+ casa Vincent+ un'altra delle migliori attività e l'ho letto anche in qualche altra combinazione. Grazie
-
Agosto 16, 2023 at 19:46Hola Maria, con il Pass 3 case Gaudì oltre al biglietto di accesso alle case, si offre un codice sconto del 10% da usare per altre attrazioni.
-
Agosto 30, 2023 at 17:20Buon pomeriggio Ilaria, noi arriveremo a Barcellona mercoledì 6 settembre. Vorrei prenotare il tour del centro storico con te giovedì mattina 07/09. Siamo 4 adulti e 2 ragazzi di 13 anni. Fammi sapere come procedere con la prenotazione. A tal proposito ti espongo come altri il mio programma di viaggio per avere consigli sulle fasce orarie al fine di acquistare le principali attrazioni on line. Mercoledì 6 ci sistemiamo verso le 18,00 del pomeriggio all'hostal Fernando. Quale parte del quartiere o cosa potremmo visitare fino all'orario di cena che non rientri nel tuo tour del giorno successivo? Il pomeriggio di giovedì 7 alle 16,00, dopo il tuo tour, avrei pensato di visitare il museo Picasso (l'ingresso dovrebbe essere gratuito di giovedì pomeriggio); alle 18,30 invece Palau Guell, oppure invertire l'ordine di visita . (in alternativa omettendo il Museo di Picasso farei Palau Guell alle 15 circa e PARC Guell alle 17,30. Venerdì mattina 8 ore 9 ,00 visita completa Sagrada Famiglia . Ore 13,00 circa casa Batlò. Ore 15,30, dopo uno spuntino, visita casa Mila; ore 17,30 eventualmente casa Vicens. Rientro in quartiere. Sabato 9: mattina a Barcelloneta e pomeriggio a Montjuc (la fontana magica è ancora chiusa?) Domenica 10: TIBIDABO (mattina) e pomeriggio Mirador Torre Glories nel quartiere Poblenou. LUNEDì 11: considerato che abbiamo il volo alle 15,50 come sfruttare al meglio la mattinata fino alle 11,30 circa ? Magari se non ci siamo riusciti nei giorni precedenti potremmo visitare Casa Vicens alle 9,00 e passeggiare nel quartiere El Gracia oppure passeggiare a El Born o El Raval Sant Antony .
-
Agosto 31, 2023 at 10:23Hola Maria, Mercoledì 6: dal tuo alloggio puoi andare a visitare la Plaça Sant Felipe Neri, la Plaça del Pi, Plaça del Rei e Plaça Reial. Tutte raggiungibili in 5 minuti a piedi. Giovedì 7: ottimo direi le due visite, farei prima Musei Picasso, visto che dopo il tour siete li in zona. Venerdì 8: bene sabato 9: si la fontana magica è chiusa ma ci sono moltissime cose che puoi fare al Parco del Montjuic, oltre ai giardini ti consiglio di visitare la Fondazione Mirò, bellissima. Domenica: bene Lunedì: la mattina non andrei fino alla Casa Vicens per poi tornare indietro, al massimo mi farei una passeggiata nel quartiere di Gracia (dove si trova anche la Casa Vicens) che è molto caratteristico.
-
-
-
-
-
-
Agosto 14, 2023 at 11:25Ciao sono Mara da poco vi seguo su istagram, sarò a Barcellona dal 1 settembre al 6 in base a quanto letto dai vostri itinerari ho più o meno organizzato le mie giornate considerato che sarò in HOTEL MODERNO abbastanza centrale ,tralasciando il primo e l ultimo giorno che sono arrivo nel pomeriggio e rientro alla mattina del 6 i restanti giorni li ho organizzati in questa maniera: il primo giorno che sarebbe il sabato lo dedico al TOUR BARRIO GOTICO con Ilaria poi terminato farei una passeggiatina alla BOQUERIA per mangiucchiare qualcosina,e poi passeggiatina sulla rambla Il secondo giorno che sarebbe la domenica la dedico alla SAGRADA FAMILIA passeggiatina nei dintorni e rientro. In questo stesso giorno mi consiglieresti di visitare CASA BATTLO e CASA PEDRERA? Il terzo giorno cioè il lunedì andrei a visitare PARC GUELL ma poi nn saprei cosa aggiungerci Il quarto giorno cioè il martedì farei un giretto al MONTJUIC e Le fontane Comprendo che ci sarebbero tante altre cose da vedere ma mi risulta difficile riuscire a collegarle (Nn sono molto pratica😔) confido in un vostro aiutino😊 e magari se mi date dei consigli su i vari abbonamenti da fare per gli spostamenti grazie infinite ovviamente farò un accurata selezione anche di posticini dove cenare ☺
-
Agosto 14, 2023 at 12:20Hola Mara, il tuo itinerario mi sembra molto buono! Ottimo iniziare col tour così, strada facendo, potrò darvi tanti spunti per definire ancora meglio la vostra vacanza!Io ti consiglio il secondo giorno di aggiungere la visita all'interno della Casa Batlló e la Pedrera anche solo dall'esterno se siete stanchi. Per il terzo giorni ti consiglio una visita del quartiere di Gracia o la visita della Casa Vicens che si trova proprio in questo quartiere. Per il quarto giorno al Montjuïc: ricordati che molto probabilmente la Fontana Magica sarà ancora chiusa per problemi di siccità... ma potresti andare alla Fondazione Miró per esempio! Per quanto riguarda gli abbonamenti puoi valutare tu le differenze in base alle vostre necessità... con la Barcelona Card, per esempio, i vantaggi sono molti e riguardano: trasporti, ingressi gratuiti nei migliori musei della città e sconto sulle attrazioni principali!
-
Agosto 14, 2023 at 12:35Ciao Ilaria grazie mille per i consigli, cmq stavo appunto leggendo delle fontane e con molto dispiacere sto rivedendo cosa fare l ultimo giorno! In ogni caso ci vedremo per il tour e magari confrontarci meglio GRAZIE
-
Agosto 14, 2023 at 13:40De nada Mara! Ci vediamo al tour!
-
-
-
-
Agosto 8, 2023 at 16:20Ciao!! Complimenti per la guida molto esaustiva e dettagliata. Noi siamo a Barcellona dal 6 all'11 settembre e arriviamo nel pomeriggio verso le 17,00 con Vuelig. Alloggiamo nella città Vecchia ad Hostal Fernando. Con che mezzo è meglio raggiungere l'albergo dall'aeroporto? Ci conviene fare abbonamento mezzi pubblici, pur essendo in una comoda posizione, per visitare le attrazioni seguendo il tuo percorso turistico? Se si, quale abbonamento ci consigli? Poiché arriviamo a Barcellona verso le 17, che ci consigli di fare dopo la sistemazione in albergo per sfruttare al meglio pomeriggio e serata e dove ci consigli di andare a cenare nel quartiere della città Vecchia
-
Agosto 9, 2023 at 09:22Hola Maria, dall'aeroporto prendi l'Aerobus fino a Plaça Catalunya e da qui cammini 7-8 minuti fino al tuo alloggio. Per gli abbonamenti puoi fare la T-Casual per gli spostamenti e ricorda di prendere i biglietti online delle attrazioni. Nel pomeriggio del vostro arrivo potreste fare una passeggiata e vedere la Cattedrale e i vicoli del quartiere gotico. Per mangiare potreste andare al Bodega Vasconia o al Can Culleretes li in zona (prenotate).
-
Agosto 9, 2023 at 21:14Grazie Oscar per le informazioni. Per quanto riguarda le attrazioni probabilmente faremo il tour guidato del centro storico con Ilaria che è però disponibile solo di mattina, affidandoci alla ripartizione delle stesse fra i giorni così come fatta da Pedro. Quanto agli abbonamenti ci consigli il top di Barcellona o digital pass? Forse per noi che siamo in zona 1 centrale e dobbiamo fare abbonamento t- casual il bus turistico sarebbe poco utilizzato? Grazie
-
Agosto 10, 2023 at 10:49Hola Maria, direi di si, credo che il Top Barcelona sia meglio, e lo affiancate alla T-casual per spostarvi. De nada
-
-
-
-
Luglio 27, 2023 at 12:00Ciao, sarò a Barcellona con la famiglia dal 6 al 13/08. Il tour del centro storico è ancora disponibile? Grazie
-
Luglio 27, 2023 at 17:36Hola Morena, la nostra guida Ilaria sarà in vacanza fino all'11 agosto :-(
-
Luglio 29, 2023 at 12:53Quindi, eventualmente sarebbe possibile il 12/8? Grazie
-
Luglio 30, 2023 at 09:49Hola Morena, Ho chiesto a Ilaria, ti faccio sapere appena mi risponde ;-)
-
-
-
-
Luglio 13, 2023 at 12:09Ciao!!! Saremo a Barcellona per la visita dal 23 al 27/07 ( 2 adulti e 4 ragazzi di 10-14-15-18 anni). Siamo al camping 3 estellas (Gava). Ho provato a programmare la visita guardando l' itinerario di 4 giorni (il 5° vorrei lasciarlo jolly per i dintorni o per cose chi non siamo riusciti a fare). GIORNO 1( Plaça Catalunya, Rambla, Boquería, Barrio Gótico (cattedrale e ponte), Sagrada Familia , complesso Art Nouveau di Sant Pau- GIORNO 2:Parc Güell, quartiere Gràcia, Casa Vicens (da fuori), Passeig de Gràcia, La Pedrera (visita), Casa Batlló (visita) e palau guell (da fuori) GIORNO 3:Born, arco di trionfo e parco della Ciutadella, basilica di santa maria del mar, Palau de la Música catalana, Port Vell e Barceloneta GIORNO 4: Camp Nou, Montjuïc e castello, Plaza España e Fontana Magica. Pensavo di fare Il pacchetto (Il meglio di Barcellona). Secondo te sarebbe meglio accorpare Parc Guell e Sagrada allo stesso giorno, per distribuire meglio le prime due giornate? Non ho inserito Tibidabo (non vogliamo fare il parco divertimenti),lo inseriresti comunque, se si quando?Idem Torre Glories... avendo la macchina ci piacerebbe visitare monastero di Montserat/ Girona? Cosa ci consigli? Se hai dei suggerimenti per migliorare la nostra permanenza, sono ben accetti....Grazie per le vostre preziose indicazioni! Buona Giornata Simona
-
Luglio 13, 2023 at 15:13Hola Simona, mi sembra ottimo il tuo piano! Piccole note: la Fontana Magica è chiusa per problemi di siccità e penso che il secondo giorni sia molto pieno, soprattuto per i quattro ragazzi! Ho riorganizzato un poco il tuo itinerario considerando i tempi di visita e semplificando un poco gli spostamenti: Io ti consiglierei d'iniziare il primo giorno con un tour del centro storico dove vedrai in tre ore molte cose che hai messo sparse nei vari giorni. Il tour finisce alle 13h e poi continuerei con la visita alla Sagrada Familia e al Complesso Modernista. Il II giorno manterrei: Parc Güell, quartiere di Gràcia, Casa Vicens (da fuori), Palau Güell (da fuori) e poi inserirei per la serata/cena: Port Vell e Barceloneta. GIORNO 4: Camp Nou, Passeig de Gràcia, La Pedrera (visita), Casa Batlló (visita). Ho eliminato la Piazza di Spagna e il Montjüic perché non c'è la fontana, come ti dicevo. Ci sarebbero lì molti Musei, ma il tuo itinerario è già molto completo! Neanche io inserirei il Tibidabo! Per le escursioni a Montserrat o a Girona sono entrambe belle! Decidete in base ai vostri gusti!
-
Luglio 13, 2023 at 16:14Grazie mille Ilaria!!!Per il tour del centro storico accompagneresti tu? In questo modo avremmo ancora un giorno (3) che potremmo inserire come ulteriore visita nei dintorni, tipo museo di Dalì a Figures? Quanto dista? Lo consigli? Grazie per la tua risposta super veloce...
-
Luglio 13, 2023 at 20:13Hola Simona, Sí i tour del centro storico li faccio io! Per quanto riguarda il museo di Dalí a Figueres, lo consiglio è bellissimo! Ma non potrei dire il contrario perché per me Dalí è un mito! Con il treno arrivi in massimo un paio di ore (ci sono vari treni e a diverse velocità).
-
-
-
-
Giugno 18, 2023 at 08:47Buongiorno Saremo a Barcellona dal 1 al 6 giugno sto organizzando le giornate e volevo chiedere se in quei giorni c'è qualche festa tipica . Alloggeremo a Ciuttadela e volevo chiedere se la sera è pericoloso uscire. Grazie
-
Giugno 18, 2023 at 22:26Hola Marina, Inteincipalindi luglio? Qui trovi gli eventi principali.
-
Giugno 21, 2023 at 12:23Dall1 al 6 luglio
-
Giugno 21, 2023 at 17:39Hola Marina, fino al 2 luglio c'è la Festa Major del Casc Antic (che sarebbe il Born), vedrete solo gli ultimi due giorni ma è carina. Oppure potreste favi un concerto sul tetto della Casa Batllo ;-)
-
-
-
-
Giugno 1, 2023 at 14:47Ciao Pedro, volevo sapere cosa ne pensavi di questo itinerario di 4 giorni (da domenica 20/08 a mercoledi 23/08, con arrivo la sera del 19). DOM 20: Casa Milà (con visita), Casa Battlò (con visita), Placa de Catalunya, La Bouqueria, Rambla, Palazzo Guell (con visita), monumento a Colombo (se avanza tempo giro a Raval) LUN 21: Sagrada Familia (con visita), Parco Guell MAR 22: Arco di Trionfo, Parco de la Ciutadella, Basilica di Santa Maria del Mar, Barrio Gotico (cattedrale e ponte), Montjuic MER 23: Tibidabo, Camp Nou (?) Al posto del Camp Nou potrebbe esserci anche altro visto che già l'ho visitato e l'ho messo come extra. Ti ringrazio anticipatamente. Simone
-
Giugno 1, 2023 at 17:25Hola Simone, direi perfetto! Magari dopo il tibidabo mentre scendete potete farvi un giro nel quartiere di Gracia, bellissimo e super caratteristico, e li vicino avete anche la Casa Vicens se può interessarvi. De nada
-
Giugno 2, 2023 at 19:49Grazie mille Oscar !!! Mentre per l’itinerario che abbiamo quale abbonamento consigli? Ero indeciso tra Digital Pass e Barcelona Card, forse il primo offre più vantaggi? E se una volta comprato online, possiamo (sempre online) usufruire dello sconto del 10% sulle principali attrazioni o bisogna per forza comprare i biglietti sul posto?
-
Giugno 3, 2023 at 12:37Hola Simone, credo sia meglio il Pacchetto Meglio di Barcellona, che include Sagrada, Parc Guell, Casa Batlló e 10% di sconto sulle altre attrazioni e sulla tessera dei trasporti pubblici Hola Bcn.
-
-
-
-
Maggio 24, 2023 at 18:34Ciao ho letto il vostro itinerario, saremo a Barcellona dal 21 agosto al 24. Soggiorniamo alla rambla, hotel lioret. Siamo una coppia di 30 anni.nel 4 giorno volevamo vedere anche l’acquario. Che dici vvale la pena? Per la sera pensavamo sempre di mangare nel ristorante. La zona per fare una passeggiata con bar localini quale ci consigli? Per il dopo cena. Grazie
-
Maggio 26, 2023 at 08:37Hola Francesca, noi non siamo dei grandi fan dell'acquario però i nostri lettori lo apprezzano molto. Per passeggiatina con localini ti consiglio la zona del Born, nei dintorni della Catedral del Mar, Passeig del Born e la Plaça del Mercat del Born. ;-) De nada
-
-
Maggio 21, 2023 at 21:24Ciao e grazie per tutte le info che fornite, io arriverò a Barcellona il giorno 30 verso le 13.15 in aeroporto (con ritorno in Italia il giorno 1/06 alle ore 20.25) , alloggerò insieme alla mia famiglia ( due bambini 8 e 11 anni) vicino alla metrò di Rocafort, cosa mi consigliate di andare a visitare nel pomeriggio? cosa visitare nei giorni rimanenti? il ritorno mi consigliate di prendere l'Aerobus? ultima cosa quale abbonamento mi consigliate per viaggiare?
-
Maggio 21, 2023 at 15:24Buongiorno, insieme alla mia famiglia visiteremo Barcellona dal 2 al 7 Luglio e soggiorneremo in un appartamento a Santa Perpetua de Mogoda. Volevo sapere se il trasporto in treno dalla stazione di Santa Perpetua de Mogoda al centro di Barcellona è compreso nella Barcellona Card. Grazie.
-
Maggio 22, 2023 at 09:12Hola Sandro, purtroppo no, Santa Perpetua de Mogoda si trova in zona 2, quindi non è compresa nella Barcelona Card. De nada
-
-
Maggio 20, 2023 at 19:16Ciao, grazie per il tuo itinerario super interessante. Saremo a Barcellona 5 giorni ma alloggiando fuori dalla città abbiamo affittato anche una macchina. É facile spostarsi in macchina per seguire l'itinerario? I parcheggi in città sono costosi? Dobbiamo stare "attenti" a qualcosa per evitare multe? Grazie Ilaria
-
Maggio 21, 2023 at 12:27Hola Ilaria, meglio parcheggiarla e usare la metro per spostarsi in centro e visitare le attrazioni. Ti lascio il nostro articolo dedicato a chi arriva in macchina a Barcellona. De nada
-
-
Maggio 8, 2023 at 19:31ciao Pedro, saremo a Barcellona dal 10 al 15 giugno; alloggiamo nella zona "Citta vecchia" che itinerario mi consigli ? grazie :-)
-
Maggio 11, 2023 at 16:36Hola Barbara, questo di 5 giorni che trovi nell'articolo sopra dovrebbe andar bene :-)
-
-
Maggio 4, 2023 at 08:52Buongiorno Pedro, oggi termina la nostra vacanza e le indicazioni del tuo sito sono state preziosissime. Dobbiamo tornare dal centro all'aeroporto: posso dunque riprendere la metro L1 fino a Torrassa e da lì la L9S? È sempre la linea L9 sud quella corretta? Posso prendere il biglietto per l'aeroporto e cominciare ad usarlo con la L1 oppure devo prendere prima in biglietto standard fino a Torrassa e poi quello per l'aeroporto? Grazie mille
-
Maggio 4, 2023 at 09:56Hola Marco, esatto. Con lo stesso biglietto singolo per l'aeroporto puoi prendere anche altre linee (quindi anche la L1). De nada
-
Maggio 4, 2023 at 11:46Grazie mille Oscar. Fate un lavoro fantastico
-
Maggio 4, 2023 at 15:01Grazie Marco! :-)
-
-
-
-
Aprile 29, 2023 at 07:16Buongiorno Pedro. Grazie intanto delle molte informazioni preziosissime. Domani pomeriggio arrivo con mia moglie in aeroporto (Ryanair). Dobbiamo poi raggiungere plaza Catalunya. Non ho capito se riesco a prendere la metropolitana LE direttamente dall'aeroporto o devo prendere prima in altro mezzo. Le indicazioni dell'hotel dicono: Metro L9 then L1 to plaza Catalunya. Grazie
-
Aprile 30, 2023 at 08:58Hola Marco, se prendi l'Aerobus in 35 minuti sei in plaça Catalunya. Altrimenti prendi la metro L9S dall'aeroporto e a Torrassa cambi con la linea rossa L1 fino a Catalunya.
-
-
Aprile 25, 2023 at 17:03Ciao Pedro. Arriverò a Barcellona il 4 maggio 2023 all'aeroporto El Prat. Alloggio in Passeig Picasso. Ok per la metro L9 fino a Università e poi? Scusa ma sono andata nel pallone. Nadia
-
Aprile 26, 2023 at 10:18Hola Nadia, a che numero civco di Passeig Picasso?
-
-
Aprile 3, 2023 at 18:11Buongiorno Io e mio marito saremo a Barcellona la settimana prossima. Alloggiamo Hotel Caledonia vicino piazza Universitat. Avete da indicarci per favore dei locali nei dintorni per fare colazione e ristoranti per cenare alla sera. Grazie mille. Complimenti per i vostri consigli. Luana
-
Aprile 4, 2023 at 10:15Hola Luana, per la colazione li a due passi avete la Cafeteria Bellapan che è molto buona, oppure sempre li vicino avete la catena Buenas Migas, mentre per un brunch top c'è il Flax e Kale. Per i ristoranti se volete fare una cena un po' più ricercata li vicino avete il Raco d'en Cesc, sempre su quest'onda avete anche il Gatblau. Se volete cucina catalana invece ti consiglio il Ca l'Estevet. De nada
-
Aprile 4, 2023 at 11:07Grazie Oscar gentilissimo, la vostra guida è super complimenti!
-
Aprile 4, 2023 at 20:00Grazie Luana! :-)
-
-
-