Barcellona è la capitale di meraviglie architettoniche, culinarie e culturali, e non c’è modo migliore di cominciare a pregustare il viaggio che preparando in anticipo il vostro itinerario. Visitare Barcellona e pensare di vederla tutta in pochi giorni può essere un progetto un po’ ambizioso, ma con questa guida vi facilitiamo l’organizzazione: passiamo in rassegna le principali attrazioni che rendono Barcellona famosa nel mondo, così vi sarà più facile scegliere quali visitare.
La scelta, naturalmente, dipenderà anche dal tempo che avete a disposizione. Abbiamo pensato anche a questo! Qui trovate diversi itinerari costruiti su più giorni e perfetti per farvi risparmiare tempo senza rinunciare alla bellezza di Barcellona:
- Itinerario di 1 giorno a Barcellona
- Itinerario di 2 giorni a Barcellona
- Itinerario di 3 giorni a Barcellona
- Itinerario di 4 giorni a Barcellona
- Itinerario di 5 giorni a Barcellona
Prima di iniziare il tour di Barcellona, però, ricordate una cosa importante: la città è meta turistica gettonatissima e molto affollata. Se volete essere sicuri di trovare posto nelle sue opere più incantevoli, è fondamentale prenotare online e in anticipo i biglietti per visitare le attrazioni:
Ora, gambe in spalla e iniziamo il nostro tour tra le attrazioni di Barcellona!
Sagrada Familia
La Sagrada Familia è indubbiamente la prima delle meraviglie da vedere a Barcellona. Questo capolavoro architettonico, in costruzione da oltre un secolo, è opera di Antoni Gaudí. Impossibile non rimanere incantati di fronte alla fusione di forme naturali, allegorie e dettagli biblici gotici che si avvicendano sull’imponente facciata e si innalzano verso le sue altissime torri. L’interno della basilica è altrettanto impressionante, con le sue colonne slanciate simili ad alberi e le vetrate dai riflessi colorati che creano un’atmosfera mistica. Non perdetevi la vista panoramica da una delle due torri: vale ogni scalino salito!
La Sagrada Familia è uno dei monumenti più visitati di Barcellona, per cui è imprescindibile prenotare il biglietto con anticipo.
Acquistate qui i biglietti per la visita alla Sagrada Familia
Parc Güell
Il Parc Güell è un’esplosione di creatività in mezzo alla natura che porta il segno inconfondibile dell’architetto Antoni Gaudí. Questo parco urbano, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è un capolavoro di armonia perfetta tra architettura e natura. Le sue terrazze mosaicate sono un trionfo di colori che incantano lo sguardo e l’immaginazione. L’iconica salamandra, ricoperta di frammenti di ceramica colorata, vi accoglie all’ingresso, offrendo un’anteprima dello stile eclettico e fantasioso di Gaudí.
Con il Parc Güell, Gaudí ha saputo unire la sua passione per l’architettura con l’amore per la natura, creando forme che si fondono con l’ambiente circostante in un’armonia perfetta come le colonne che ricordano tronchi d’albero o i sentieri serpeggianti che sembrano corsi d’acqua.
Parc Güell attrae ogni anno milioni di persone da tutto il mondo. Prenotate in anticipo per accedere alla Zona Monumentale e alle zone verdi e panoramiche del parco.
Acquistate qui i biglietti per Parc Güell
Casa Batlló
La Casa Batlló è uno dei capolavori più straordinari di Antoni Gaudí e uno dei punti di riferimento del Modernismo catalano a Barcellona. Questo edificio, situato nel cuore del Passeig de Gràcia, colpisce immediatamente per la sua affascinante facciata, decorata con mosaici colorati che brillano al sole come le scaglie di un drago.
Il tetto, con le sue forme sinuose e le sue tegole di ceramica colorata, sembra rappresentare la schiena del drago, mentre le finestre e i balconi ricordano teschi e ossa. All’interno, la Casa Batlló è un tripudio di forme sinuose e luce naturale. Le pareti ondulate, i soffitti a volte e le scale di legno sembrano quasi vivere e respirare. La terrazza, con le sue colonne che ricordano delle maschere veneziane, offre una vista mozzafiato sulla città.
Acquistate qui i biglietti per visitare Casa Batlló
Casa Milá (la Pedrera)
La Casa Milá, meglio conosciuta come La Pedrera (“la cava” in catalano), è uno degli edifici più iconici di Barcellona, anche lei opera del genio di Antoni Gaudí. Il suo nome deriva dalla sua insolita facciata ondulata in pietra, che ricorda una parete rocciosa erosa dal tempo e dagli elementi naturali. Questo edificio rivoluzionario, con le sue linee curve e l’assenza di muri portanti interni, sembra sfidare le leggi della fisica.
All’interno, l’attenzione al dettaglio è impressionante, con colonne di ferro battuto, soffitti a mosaico e una scala centrale che ricorda una grotta marina. Il tetto-terrazza è uno spettacolo a parte, con le sue famose “guerriere”, i caminetti in ceramica che sembrano guardiani di pietra, e offre una vista panoramica di Barcellona.
Acquistate qui i biglietti per visitare La Pedrera
Barrio Gotico
Il Barrio Gótico è il cuore storico di Barcellona e una tappa imprescindibile per chiunque visiti la città. Questo affascinante quartiere è un dedalo di strette stradine medievali che serpeggiano tra maestosi palazzi e piazze nascoste. Qui, ogni angolo racconta una storia, dalle rovine romane agli edifici gotici, come la Cattedrale di Santa Eulalia e la Chiesa di Santa Maria del Pi. Camminando per le sue viuzze, potrete ammirare i dettagli architettonici, come le porte lavorate, i balconi in ferro battuto e le finestre dei palazzi con vetrate colorate. Perdetevi tra le sue piazzette nascoste, come l’adorabile Plaça Sant Felip Neri.
Il Barrio Gotico è anche il luogo dove si trova il Museo di Storia di Barcellona, che offre una panoramica completa sul passato della città, dalle sue origini romane fino al Medioevo. Oltre alle sue bellezze storiche e architettoniche, il Barrio Gotico è un luogo vivace, pieno di negozi, bar, ristoranti e musicisti di strada che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
La Rambla
Le Ramblas sono uno dei luoghi più emblematici di Barcellona, una lunga passeggiata che collega la Plaça Catalunya con il porto. Questo viale alberato è sempre pieno di vita, con artisti di strada, chioschi di fiori, caffetterie e, a volte, bancarelle di libri usati. Le Ramblas sono costituite da diverse sezioni, e anticamente ognuna era riconoscibile per il suo carattere e le sue attrazioni.
La Rambla de Canaletes è famosa per la sua fontana, secondo una leggenda chiunque beva da essa tornerà a Barcellona. La Rambla dels Estudis era chiamata anche “Rambla degli Uccelli” per le numerose bancarelle di animali che la popolavano un tempo. La Rambla de Sant Josep, o “Rambla dei Fiori”, era il luogo ideale per ammirare un’esplosione di colori e profumi floreali. Infine, l’ultima sezione della Rambla è quella di Santa Monica che conduce al porto e alla colonna di Cristoforo Colombo: qui si posizionano spesso numerosi artisti di strada, come mimi e statue umane con i loro costumi particolari.
Mercato della Boqueria
Mentre percorrete la Rambla, non dimenticate di visitare il Mercato della Boquería, uno dei mercati più antichi e famosi di Spagna. Conosciuto ufficialmente come Mercat de Sant Josep, è una delle attrazioni più vibranti di Barcellona e un vero paradiso per chi ama il cibo e le bancarelle colorate. La Boquería risale al XIII secolo, quando i contadini vendevano la loro merce lungo le mura della città.
Oggi, sotto il suo maestoso tetto in ferro e vetro, risalente al 1914, la Boquería è un trionfo di colori, sapori e profumi. Troverete banchi ricolmi di frutta e verdura fresca, pesce appena pescato, salumi, formaggi, dolci tradizionali e molto altro. Ma la Boquería non è solo un mercato, è un luogo dove si svolge la vita quotidiana di Barcellona, con bar e ristoranti che offrono tapas e piatti tradizionali preparati con gli ingredienti più freschi.
Cattedrale di Barcellona
La Cattedrale di Barcellona, conosciuta anche come Cattedrale di Santa Eulalia o La Seu, è un magnifico esempio di architettura gotica catalana. Situata nel cuore del Quartiere Gotico, la costruzione di questa maestosa cattedrale iniziò nel XIII secolo e durò per oltre due secoli.
L’esterno dell’edificio è un capolavoro di dettagli gotici, con guglie aguzze, archi a sesto acuto e intricati rilievi. L’interno, con le sue colonne sottili e i suoi soffitti altissimi, crea un’atmosfera di solennità e maestosità. Ma forse la parte più affascinante della cattedrale è il suo chiostro, un’oasi di pace con 13 oche bianche, in onore di Santa Eulalia, la patrona di Barcellona, che fu martirizzata all’età di 13 anni.
Fontana Magica
La Fontana Magica di Montjuïc è una delle attrazioni più spettacolari di Barcellona. Fu costruita nel 1929 in occasione dell’Esposizione Universale, su progetto dell’ingegnere Carles Buïgas. Situata ai piedi della collina di Montjuïc, la fontana offre uno spettacolo di luci, acqua e musica che incanta visitatori di tutte le età. La Fontana Magica è composta da diversi bacini e cascate, con getti d’acqua che danzano al ritmo della musica, dalle melodie classiche al pop moderno, creando un’atmosfera sublime. Il gioco di luci illumina l’acqua con una miriade di colori, mentre sullo sfondo si staglia il Palacio Nacional, oggi sede del Museo Nazionale d’Arte Catalana.
Lo spettacolo è gratuito e si svolge diverse volte a settimana, generalmente da giovedì a domenica. Questo magnifico balletto di acqua e luci è uno degli eventi più romantici e memorabili che si possano vivere a Barcellona.
Importante: lo spettacolo della Fontana Magica è temporaneamente sospeso a causa dell’emergenza siccità che sta interessando la Catalogna (luglio 2023).
Barrio della Barceloneta
Barceloneta è il quartiere marittimo di Barcellona, una zona della città che brulica sempre di gente e profuma di pesce fritto e mare. Originariamente costruito nel XVIII secolo per ospitare i pescatori della città, Barceloneta si estende in una stretta lingua di terra tra il porto turistico e il mare. Le sue strade strette e tortuose sono costellate di edifici tradizionali con balconi colorati, mentre la sua lunga spiaggia è uno dei luoghi più amati dai barcellonesi e dai turisti.
Qui potete trovare alcuni dei migliori ristoranti di pesce e paella della città, oltre a numerose tapas bar e locali notturni. Barceloneta è famosa anche per il suo mercato del pesce e per il Port Vell, il vecchio porto, dove si trova anche il Museo d’Historia de Catalunya. A Barceloneta, la vita scorre a ritmo di mare, con una mescolanza di tradizione e modernità che la rende irresistibile.
Camp Nou
Camp Nou, lo stadio di casa del FC Barcelona, è un luogo di pellegrinaggio per chi ama il calcio. Inaugurato nel 1957, Camp Nou è il più grande stadio di calcio in Spagna e il terzo in Europa, con una capacità di quasi 100.000 spettatori. Questa imponente struttura ospita partite di calcio ad altissimo livello, nonché eventi internazionali di grande rilevanza. L’architettura dello stadio è semplice ma impressionante, con le sue tre gradinate che si elevano imponenti verso il cielo.
Al suo interno, il Museo del Barça racconta la storia del club attraverso cimeli, trofei e schermi interattivi. Qui potrete ammirare da vicino il terreno di gioco, gli spogliatoi e la sala stampa. Camp Nou è più di uno stadio, è un simbolo di Barcellona e del calcio, un luogo che rimbomba di emozioni, ricordi e storia.
Acquistate qui i biglietti per il Camp Nou
Parc de la Ciutadella
Il Parc de la Ciutadella è una delle oasi verdi del centro storico di Barcellona, un luogo dove natura, arte e cultura si sono fuse in un armonioso insieme. Questo parco fu costruito nel XIX secolo sui resti di una fortezza militare, la Ciutadella, da cui prende il nome. Il parco è costellato di curiosi scorci, tra cui il Castell dels Tres Dragons, un mini castello in stile modernista che ospita il Museo di Scienze Naturali, e l’Umbraculo, un grande capannone di mattoni, ferro e delle lastre di legno che ospita diverse varietà di piante subtropicali.
Ma il simbolo più riconosciuto del parco è la Cascata Monumentale, progettata da Josep Fontseré con la collaborazione di un giovane Antoni Gaudí. Il motivo principale della scultura, che si alza al centro sotto quattro cavalli dorati, è il Nacimiento de Venus (Nascita di Venere) dello scultore Catalano Venanci Vallmitjana.
Il Parc de la Ciutadella è una delle mete preferite dai barcellonesi per una passeggiata o un picnic nel fine settimana. È il posto perfetto per rilassarsi e godere dell’ombra nelle giornate più calde.
Barrio del Born
Il Barrio del Born, o semplicemente El Born, è uno dei quartieri più affascinanti di Barcellona. Situato tra il Parc de la Ciutadella e il Barrio Gotico, El Born è un labirinto di strade strette e tortuose, costellato di palazzi medievali, botteghe artigiane, bar alla moda e ristoranti gourmet. Questo quartiere storico è noto per la sua vibrante vita culturale e artistica, con gallerie d’arte, musei e spazi creativi.
Uno dei punti di riferimento del Born è la Basilica di Santa Maria del Mar, un capolavoro dell’architettura gotica catalana. Nelle vicinanze, il Museo Picasso ospita la più grande collezione di opere del famoso pittore spagnolo. Una delle sue attrazioni più sorprendenti è il Mercat del Born, un ex mercato trasformato in centro culturale, dove sotto una struttura modernista in ferro e vetro si conservano le rovine della città medievale.
Basilica di Santa Maria del Mar
La Basilica di Santa Maria del Mar è uno dei più bei esempi di architettura gotica catalana. Situata nel cuore del quartiere El Born, questa chiesa fu costruita tra il 1329 e il 1383, un periodo di grande prosperità per Barcellona. Conosciuta come la “Cattedrale del Popolo”, Santa Maria del Mar è un simbolo dell’indipendenza della borghesia marinara della città.
L’esterno della basilica è imponente, con le sue guglie aguzze e i suoi rosoni, ma è l’interno che incanta per la sua eleganza e la sua luminosità. Le colonne sottili e distanti tra loro, i soffitti alti e le finestre ampie creano un senso di spazio e di luce che conferisce alla chiesa un’atmosfera di solennità e spiritualità. Tra le opere d’arte all’interno della basilica spiccano l’altare maggiore e la statua della Madonna del Mare, entrambi esempi di arte gotica.
L’accesso è gratuito la sera dalle 18:30 alle 20:00 e la domenica prima le 13:00 o dopo le 17:00. È possibile fare un tour di circa un’ora (ma solo in spagnolo, catalano e inglese) per visitare la Basilica, la terrazza e le torri.
Acquistate qui i biglietti per il tour della Basilica di Santa Maria del Mar
Palau de la Musica
Il Palau de la Música Catalana è un gioiello di architettura modernista, una meravigliosa sala da concerto progettata dall’architetto Lluís Domènech i Montaner tra il 1905 e il 1908. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, il Palau è famoso per la sua imponente facciata esterna, che sembra illuminare la strada. È caratterizzata da un intricato disegno di mattoni e pilastri in pietra rossa, mosaici, vetrate colorate e sculture.
L’interno è meraviglioso: lunghe file di finestre permettono alla sala da concerto di ricevere la luce naturale mentre al centro del soffitto splende un cupola di vetro colorato. L’acustica eccellente e l’ornamentazione lussuosa, fatta di mosaici, sculture e vetrate, fanno del Palau un luogo incantevole per godersi un concerto di musica dal vivo, soprattutto classica e jazz.
Acquistate qui i biglietti per visitare il Palau de la Música
Moco Museum
Il Moco Museum (Modern Contemporary Museum) di Barcellona è un punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea, la street art, la fotografia e gli audiovisivi. Il museo si trova nel quartiere Born all’interno del Palazzo Cervelló, bellissimo edificio costruito nel XV secolo che fu residenza di nobili famiglie. Questo spazio vivace ospita una collezione permanente di opere di artisti rinomati come Banksy, Basquiat e Keith Haring, così come mostre temporanee che spaziano dal surrealismo alla pop art.
Il Moco Museum è noto per la sua volontà di sfidare lo status quo, presentando opere che spesso sollevano questioni sociali e politiche. Oltre alla sua collezione d’arte, il museo offre una serie di eventi e workshop, rendendolo un hub creativo per artisti e curiosi.
Per evitare di fare la coda alla biglietteria, è meglio comprare il biglietto online. Incluso nel biglietto c’è l’audio guida gratuita che si apre sul vostro cellulare attraverso un codice QR che troverete all’ingresso del museo, ricordatevi di portarvi le cuffie o gli auricolari.
Acquistate qui i biglietti per il Moco Museum
Attenzione: il Moco Museum è incluso nella Barcelona Card, per cui potrebbe essere un’ottima opzione da tenere in considerazione: acquistate qui la Barcelona Card.
Museo Picasso
Il Museo Picasso di Barcellona è uno dei musei più visitati della città e un punto di riferimento fondamentale per comprendere i formativi anni giovanili di Pablo Picasso, tra i più grandi artisti del XX secolo. Il museo si trova nel cuore del quartiere El Born, in un complesso di palazzi medievali splendidamente restaurati. Inaugurato nel 1963, il Museo Picasso ospita oltre 4.000 opere, rendendolo la collezione più completa delle opere giovanili dell’artista.
Le sue sale espongono opere che coprono tutti i periodi della carriera di Picasso, dal periodo blu e rosa alle sue interpretazioni dei grandi maestri. Tra le opere più celebri del museo si trovano Las Meninas e El Arlequín. Oltre alla collezione permanente, il museo organizza mostre temporanee e attività didattiche. Il Museo Picasso non è solo un viaggio nella vita e nell’arte di Picasso, ma anche una riflessione sulla sua profonda connessione con Barcellona, una città che ha profondamente influenzato la sua arte e la sua vita.
Acquistate il biglietto dal sito del Museo Picasso
Durante il processo d’acquisto dovrete indicare il giorno e l’ora della visita. Potete arrivare con massimo 15 minuti di ritardo, è importante arrivare puntuali per non perdere l’accesso! Il museo è anche incluso nell’abbonamento dei musei ARTICKET BCN.
Il Montjuïc
Il Parco del Montjuïc è una collina panoramica che sovrasta il porto di Barcellona, ricca di attrazioni e angoli verdi. Il Castello di Montjuïc, in cima alla collina, offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Originariamente una fortezza militare, il castello oggi ospita un museo militare e vari eventi culturali. Lungo le pendici di Montjuïc, si trovano alcuni dei luoghi più emblematici di Barcellona.
Il Poble Espanyol, una sorta di Spagna in miniatura, vi offre un tour attraverso l’architettura regionale spagnola. Il MNAC (Museu Nacional d’Art de Catalunya) custodisce una collezione di arte romana, gotica e modernista. L’Anello Olimpico, costruito per le Olimpiadi del 1992, comprende lo stadio, il parco con la Torre de Telefónica e il Palau Sant Jordi. Tra i nostri posti preferiti in cui rilassarsi al Montjuïc c’è il Giardino Botanico, uno spazio verde di 14 ettari, inaugurato nel 1999 lontano dal trambusto della città. È suddiviso in cinque aree che rappresentano differenti regioni del mondo con clima mediterraneo, tra cui Australia, Cile, California, Sud Africa e il bacino del Mediterraneo.
Il Tibidabo
Il Tibidabo è la cima più alta della Sierra de Collserola, che sovrasta la città di Barcellona. Con i suoi 512 metri, offre viste panoramiche indimenticabili sulla città e sul mare. La chiesa del Sagrat Cor, il Tempio del Sacro Cuore, che domina la cima della collina, è un capolavoro dell’architettura neogotica e un simbolo della skyline di Barcellona. Costruita tra il 1902 e il 1961, la chiesa ospita una statua del Sacro Cuore alla sommità, visibile da gran parte della città.
Accanto alla chiesa, c’è il Parco di Divertimenti Tibidabo, uno dei parchi di divertimenti più antichi ancora in funzione in Europa. È il piano perfetto se viaggiate a Barcellona con bambini! Aperto nel 1905, il parco offre una varietà di attrazioni per tutte le età, molte delle quali conservano il fascino nostalgico del loro design originale.
Acquistate qui i biglietti per visitare il Tibidabo
Barrio di Gràcia
Il barrio di Gràcia è uno dei quartieri più affascinanti ed eclettici di Barcellona. Un tempo era un villaggio separato dalla città, e ancora oggi conserva un’atmosfera di comunità unica, con una rete di strade strette e piazze sempre affollate. Nonostante sia barrio più piccolo di Barcellona, è tra i più densamente popolati e in questo quadrilatero della città convivono come se fossero una grande famiglia gli storici residenti del quartiere.
Gràcia è conosciuta per la sua vibrante scena artistica e culturale. Le sue stradine sono costellate di gallerie d’arte, teatri indipendenti, cinema d’essai, caffè di artisti e negozi di artigianato. Tra le sue opere architettoniche più stupefacenti c’è Casa Vicens, opera di Gaudí che riconoscerete per la sua fantastica facciata decorata con piastrelle di ceramica bianche e verdi e dettagli ispirati alla natura, come i motivi floreali e le foglie di palma. È parte del barrio di Gràcia anche il famoso Parc Güell.
Uno degli eventi più attesi dell’anno a Gràcia è la Festa Major, una settimana di celebrazioni a metà agosto durante la quale le strade del quartiere vengono decorate in modo creativo dai residenti, che competono per il premio della strada meglio decorata. Gràcia è un luogo che offre un autentico assaggio della vita locale a Barcellona, lontano dalle rotte turistiche più battute.
Altre attrazioni di Barcellona da vedere
Prima di concludere il tour di cose da vedere a Barcellona, ecco qualche altra perla nascosta che potrebbe arricchire la vostra visita.
- Il vivace quartiere del Raval, con la sua arte di strada e i suoi caffè alla moda.
- Il Recinto Modernista dell’Hospital di Sant Pau, un complesso ospedaliero diventato patrimonio dell’UNESCO.
- Il quartiere dell’Eixample, con i suoi grandiosi boulevard e l’architettura modernista.
- La Torre Bellesguard, affascinante in stile gotico-modernista e una delle opere meno conosciute di Gaudí.
- Il Palau Güell, una dimora signorile del quartiere del Raval, progettata da Gaudí.
- Il Labirinto d’Horta, il parco più originale di Barcellona con un labirinto di cipressi.
- I Bunkers del Carmel, antichi rifugi antiaerei della guerra civile, oggi un punto panoramico perfetto per guardare il tramonto.
- La Torre Glòries, conosciuta anche come Torre Agbar, grattacielo di 144 metri progettato da Jean Nouvel.
- Poble Nou, quartiere popolare noto per le sue ex fabbriche trasformate in spazi creativi.
Per finire
Dopo questo tour virtuale di Barcellona vi sarà sicuramente chiaro: la Ciutat Comtal è una destinazione straordinaria da apprezzare e godere in tutta la sua energia. Dalle opere maestose di Gaudí alle strette stradine del Barrio Gotico, dai vivaci mercati come la Boquería alle spiagge più cool della Barceloneta, c’è davvero qualcosa per tutti. Che la vostra passione sia l’arte, il buon cibo, lo sport o l’osservazione della vita quotidiana in una capitale che non dorme mai, Barcellona non vi deluderà. Ricordate solo di pianificare in anticipo e prenotare i vostri biglietti online per garantirvi l’accesso alle attrazioni principali.
-
Agosto 31, 2023 at 14:59Grazie Oscar per i consigli, l'unico problema è che per il giorno 7 mattina non c'è possibilità di fare il tour con Ilaria, ma lo potremmo fare venerdì 8 mattina. A quel punto potrei fare forse giovedì 7 mattina Sagrada Famiglia, lasciando museo di Picasso e Palau Guell il pomeriggio. Venerdì 8 mattina tour con Ilaria; pom.Parc Guell oppure le 3 case di Gaudí. Suggeriscimi com'è meglio pur rispettando il mio programma. Vorrei sapere se la Fondazione Mirò contiene anche le opere più note di Picasso, in modo da valutare anche di andare alla fondazione e non al Museo. Grazie
-
Agosto 31, 2023 at 16:30Hola Maria, per il 7 settembre te lo ha detto Ilaria che non c'è posto per il tour? Se vuoi farlo l'8 scrivi direttamente a lei. Nella Fondazione Mirò ci sono opere di Mirò non di Pablo Picasso. L'itinerario che mi hai inviato stamane mi sembra vada bene, poi personalmente, una volta organizzate le visite principali mi lascerei anche un po' andare, senza essere troppo rigidi nell'organizzazione, è pur sempre una vacanza ;-)
-
Agosto 31, 2023 at 16:58Grazie, si ho già prenotato il tour per 8/09 con Ilaria
-
-
-
Agosto 30, 2023 at 21:14Buonasera Ilaria, volevo precisare che per quanto riguarda il mio programma di viaggio inviato oggi pomeriggio 30 agosto , in risposta ad un tuo messaggio del 16 agosto, puoi modificarlo come ritieni più opportuno sia come tempi che come attrazioni. Ti ringrazio anticipatamente
-
Agosto 25, 2023 at 11:46Buongiorno. Eccomi di nuovo. Cortesemente mi aiuteresti a capire i tempi del bus Hop on- hop off? Pensavo di prendere linea blu in piazza Espana verso le 9.30 scendere subito a casa Batlo visitarla poi risalire e riscendere a Parc Guell ma non riesco a capire in quale orari prenotare biglietti per attrazioni... Mi potete aiutare con un'idea di massima? Temo di sbagliare organizzazione e non potere più entrare... A meno che non prendo i biglietti al momento (sarà mercoledì 30 agosto e non so se se ne trovino non prenotando). Gracias
-
Agosto 25, 2023 at 20:59Hola Sara, Io mi manterrei larga con gli orari e quindi metterei tipo 10.30/11.00 Casa Batlló e 17h il Parco Güell, che è più fresco... così fai pausa pranzo con calma e qualsiasi imprevisto sei preparata! al massimo se arrivi prima fai un giretto nella zona! E considera che se ritardi oltre i 30 minuti non ti fanno entrare!
-
-
Agosto 24, 2023 at 15:38Buongiorno. Grazie per i preziosissimi consigli salva vacanza. Sarò a Barcellona dal 29 al 31 agosto con 2 figli di 9 e 12 anni. Non ho compreso se meglio metro o Aerbus per arrivare in centro. Pensavo poi a un t-familiar. Hotel vicino a plaza de Espana. Se prima di andare in hotel, arrivando in aereoporto alle 10.30, faccio un giro a parc guell? Troppo caldo alle 11.30? Pensavo poi nel pomeriggio Rambla e Barrio Gotico. Il secondo giorno Hop on - hop off con visita a monumenti di Gaudi. Sono in difficoltà per il terzo giorno. Aereo alle 19.50 quindi possibilità di impegnare fino alle 17.30...indecisa tra Montjucc e Barceloneta... Prevedono anche pioggia per cui in extremis museo della scienza. Avete migliori consigli sull'organizzazione ? Grazie ancora!!
-
Agosto 24, 2023 at 17:20Hola Sara, per arrivare in centro è comodo l'Aerobus, soprattutto con valigie e due bimbi. Inoltre c'è proprio la fermata "España" dove alloggiate. Le temperature ho visto dal meteo che sembrano abbassarsi e il 29 ci saranno 26 gradi di massime (anziché i 36 di questi giorni!). In ogni caso, vi consiglierei di posare le valigie e poi muovervi verso il Parc Güell: mi raccomando di comprare prima i biglietti perché rischiate di non trovarli! Per il terzo giorno concordo: se piove musei nei dintorni di Montjüic e se è bel tempo, Barceloneta!
-
Novembre 22, 2023 at 14:05Riscrivo quanto sopra. Per Ilaria: sei una guida/ studentessa per Barcellona? Interesserebbe ad alcuni amici. Grazie!
-
Novembre 22, 2023 at 18:21Hola Rosanna, guarda in questa pagina trovi tutte le informazioni sul tour di Ilaria. È una guida, ex studente ;-)
-
-
Novembre 22, 2023 at 14:03Per Ilaria. Ho trovato questa chat. Sei una guida / studentessa in Barcellona? Mi interesserebbe per degli amici. Scusa per l' intromessione
-
Agosto 24, 2023 at 20:23Grazie Ilaria!
-
Agosto 24, 2023 at 20:51De nada Sara :)
-
-
-
-
Agosto 14, 2023 at 18:34Buona sera; volevo sapere cosa intendono quando nella descrizione dei pacchetti delle attrazioni è scritto + un ' altra attività. A quale attività si riferiscono? Grazie
-
Agosto 15, 2023 at 11:49Hola Maria, a quale pacchetto ti riferisci? Hai trovato questa frase nel nostro sito?
-
Agosto 15, 2023 at 17:22Mi riferisco per esempio al pacchetto casa Milà + casa Batlo+ casa Vincent+ un'altra delle migliori attività e l'ho letto anche in qualche altra combinazione. Grazie
-
Agosto 16, 2023 at 19:46Hola Maria, con il Pass 3 case Gaudì oltre al biglietto di accesso alle case, si offre un codice sconto del 10% da usare per altre attrazioni.
-
Agosto 30, 2023 at 17:20Buon pomeriggio Ilaria, noi arriveremo a Barcellona mercoledì 6 settembre. Vorrei prenotare il tour del centro storico con te giovedì mattina 07/09. Siamo 4 adulti e 2 ragazzi di 13 anni. Fammi sapere come procedere con la prenotazione. A tal proposito ti espongo come altri il mio programma di viaggio per avere consigli sulle fasce orarie al fine di acquistare le principali attrazioni on line. Mercoledì 6 ci sistemiamo verso le 18,00 del pomeriggio all'hostal Fernando. Quale parte del quartiere o cosa potremmo visitare fino all'orario di cena che non rientri nel tuo tour del giorno successivo? Il pomeriggio di giovedì 7 alle 16,00, dopo il tuo tour, avrei pensato di visitare il museo Picasso (l'ingresso dovrebbe essere gratuito di giovedì pomeriggio); alle 18,30 invece Palau Guell, oppure invertire l'ordine di visita . (in alternativa omettendo il Museo di Picasso farei Palau Guell alle 15 circa e PARC Guell alle 17,30. Venerdì mattina 8 ore 9 ,00 visita completa Sagrada Famiglia . Ore 13,00 circa casa Batlò. Ore 15,30, dopo uno spuntino, visita casa Mila; ore 17,30 eventualmente casa Vicens. Rientro in quartiere. Sabato 9: mattina a Barcelloneta e pomeriggio a Montjuc (la fontana magica è ancora chiusa?) Domenica 10: TIBIDABO (mattina) e pomeriggio Mirador Torre Glories nel quartiere Poblenou. LUNEDì 11: considerato che abbiamo il volo alle 15,50 come sfruttare al meglio la mattinata fino alle 11,30 circa ? Magari se non ci siamo riusciti nei giorni precedenti potremmo visitare Casa Vicens alle 9,00 e passeggiare nel quartiere El Gracia oppure passeggiare a El Born o El Raval Sant Antony .
-
Agosto 31, 2023 at 10:23Hola Maria, Mercoledì 6: dal tuo alloggio puoi andare a visitare la Plaça Sant Felipe Neri, la Plaça del Pi, Plaça del Rei e Plaça Reial. Tutte raggiungibili in 5 minuti a piedi. Giovedì 7: ottimo direi le due visite, farei prima Musei Picasso, visto che dopo il tour siete li in zona. Venerdì 8: bene sabato 9: si la fontana magica è chiusa ma ci sono moltissime cose che puoi fare al Parco del Montjuic, oltre ai giardini ti consiglio di visitare la Fondazione Mirò, bellissima. Domenica: bene Lunedì: la mattina non andrei fino alla Casa Vicens per poi tornare indietro, al massimo mi farei una passeggiata nel quartiere di Gracia (dove si trova anche la Casa Vicens) che è molto caratteristico.
-
-
-
-
-
-
Agosto 14, 2023 at 11:25Ciao sono Mara da poco vi seguo su istagram, sarò a Barcellona dal 1 settembre al 6 in base a quanto letto dai vostri itinerari ho più o meno organizzato le mie giornate considerato che sarò in HOTEL MODERNO abbastanza centrale ,tralasciando il primo e l ultimo giorno che sono arrivo nel pomeriggio e rientro alla mattina del 6 i restanti giorni li ho organizzati in questa maniera: il primo giorno che sarebbe il sabato lo dedico al TOUR BARRIO GOTICO con Ilaria poi terminato farei una passeggiatina alla BOQUERIA per mangiucchiare qualcosina,e poi passeggiatina sulla rambla Il secondo giorno che sarebbe la domenica la dedico alla SAGRADA FAMILIA passeggiatina nei dintorni e rientro. In questo stesso giorno mi consiglieresti di visitare CASA BATTLO e CASA PEDRERA? Il terzo giorno cioè il lunedì andrei a visitare PARC GUELL ma poi nn saprei cosa aggiungerci Il quarto giorno cioè il martedì farei un giretto al MONTJUIC e Le fontane Comprendo che ci sarebbero tante altre cose da vedere ma mi risulta difficile riuscire a collegarle (Nn sono molto pratica😔) confido in un vostro aiutino😊 e magari se mi date dei consigli su i vari abbonamenti da fare per gli spostamenti grazie infinite ovviamente farò un accurata selezione anche di posticini dove cenare ☺
-
Agosto 14, 2023 at 12:20Hola Mara, il tuo itinerario mi sembra molto buono! Ottimo iniziare col tour così, strada facendo, potrò darvi tanti spunti per definire ancora meglio la vostra vacanza!Io ti consiglio il secondo giorno di aggiungere la visita all'interno della Casa Batlló e la Pedrera anche solo dall'esterno se siete stanchi. Per il terzo giorni ti consiglio una visita del quartiere di Gracia o la visita della Casa Vicens che si trova proprio in questo quartiere. Per il quarto giorno al Montjuïc: ricordati che molto probabilmente la Fontana Magica sarà ancora chiusa per problemi di siccità... ma potresti andare alla Fondazione Miró per esempio! Per quanto riguarda gli abbonamenti puoi valutare tu le differenze in base alle vostre necessità... con la Barcelona Card, per esempio, i vantaggi sono molti e riguardano: trasporti, ingressi gratuiti nei migliori musei della città e sconto sulle attrazioni principali!
-
Agosto 14, 2023 at 12:35Ciao Ilaria grazie mille per i consigli, cmq stavo appunto leggendo delle fontane e con molto dispiacere sto rivedendo cosa fare l ultimo giorno! In ogni caso ci vedremo per il tour e magari confrontarci meglio GRAZIE
-
Agosto 14, 2023 at 13:40De nada Mara! Ci vediamo al tour!
-
-
-
-
Agosto 8, 2023 at 16:20Ciao!! Complimenti per la guida molto esaustiva e dettagliata. Noi siamo a Barcellona dal 6 all'11 settembre e arriviamo nel pomeriggio verso le 17,00 con Vuelig. Alloggiamo nella città Vecchia ad Hostal Fernando. Con che mezzo è meglio raggiungere l'albergo dall'aeroporto? Ci conviene fare abbonamento mezzi pubblici, pur essendo in una comoda posizione, per visitare le attrazioni seguendo il tuo percorso turistico? Se si, quale abbonamento ci consigli? Poiché arriviamo a Barcellona verso le 17, che ci consigli di fare dopo la sistemazione in albergo per sfruttare al meglio pomeriggio e serata e dove ci consigli di andare a cenare nel quartiere della città Vecchia
-
Agosto 9, 2023 at 09:22Hola Maria, dall'aeroporto prendi l'Aerobus fino a Plaça Catalunya e da qui cammini 7-8 minuti fino al tuo alloggio. Per gli abbonamenti puoi fare la T-Casual per gli spostamenti e ricorda di prendere i biglietti online delle attrazioni. Nel pomeriggio del vostro arrivo potreste fare una passeggiata e vedere la Cattedrale e i vicoli del quartiere gotico. Per mangiare potreste andare al Bodega Vasconia o al Can Culleretes li in zona (prenotate).
-
Agosto 9, 2023 at 21:14Grazie Oscar per le informazioni. Per quanto riguarda le attrazioni probabilmente faremo il tour guidato del centro storico con Ilaria che è però disponibile solo di mattina, affidandoci alla ripartizione delle stesse fra i giorni così come fatta da Pedro. Quanto agli abbonamenti ci consigli il top di Barcellona o digital pass? Forse per noi che siamo in zona 1 centrale e dobbiamo fare abbonamento t- casual il bus turistico sarebbe poco utilizzato? Grazie
-
Agosto 10, 2023 at 10:49Hola Maria, direi di si, credo che il Top Barcelona sia meglio, e lo affiancate alla T-casual per spostarvi. De nada
-
-
-
-
Luglio 27, 2023 at 12:00Ciao, sarò a Barcellona con la famiglia dal 6 al 13/08. Il tour del centro storico è ancora disponibile? Grazie
-
Luglio 27, 2023 at 17:36Hola Morena, la nostra guida Ilaria sarà in vacanza fino all'11 agosto :-(
-
Luglio 29, 2023 at 12:53Quindi, eventualmente sarebbe possibile il 12/8? Grazie
-
Luglio 30, 2023 at 09:49Hola Morena, Ho chiesto a Ilaria, ti faccio sapere appena mi risponde ;-)
-
-
-
-
Luglio 13, 2023 at 12:09Ciao!!! Saremo a Barcellona per la visita dal 23 al 27/07 ( 2 adulti e 4 ragazzi di 10-14-15-18 anni). Siamo al camping 3 estellas (Gava). Ho provato a programmare la visita guardando l' itinerario di 4 giorni (il 5° vorrei lasciarlo jolly per i dintorni o per cose chi non siamo riusciti a fare). GIORNO 1( Plaça Catalunya, Rambla, Boquería, Barrio Gótico (cattedrale e ponte), Sagrada Familia , complesso Art Nouveau di Sant Pau- GIORNO 2:Parc Güell, quartiere Gràcia, Casa Vicens (da fuori), Passeig de Gràcia, La Pedrera (visita), Casa Batlló (visita) e palau guell (da fuori) GIORNO 3:Born, arco di trionfo e parco della Ciutadella, basilica di santa maria del mar, Palau de la Música catalana, Port Vell e Barceloneta GIORNO 4: Camp Nou, Montjuïc e castello, Plaza España e Fontana Magica. Pensavo di fare Il pacchetto (Il meglio di Barcellona). Secondo te sarebbe meglio accorpare Parc Guell e Sagrada allo stesso giorno, per distribuire meglio le prime due giornate? Non ho inserito Tibidabo (non vogliamo fare il parco divertimenti),lo inseriresti comunque, se si quando?Idem Torre Glories... avendo la macchina ci piacerebbe visitare monastero di Montserat/ Girona? Cosa ci consigli? Se hai dei suggerimenti per migliorare la nostra permanenza, sono ben accetti....Grazie per le vostre preziose indicazioni! Buona Giornata Simona
-
Luglio 13, 2023 at 15:13Hola Simona, mi sembra ottimo il tuo piano! Piccole note: la Fontana Magica è chiusa per problemi di siccità e penso che il secondo giorni sia molto pieno, soprattuto per i quattro ragazzi! Ho riorganizzato un poco il tuo itinerario considerando i tempi di visita e semplificando un poco gli spostamenti: Io ti consiglierei d'iniziare il primo giorno con un tour del centro storico dove vedrai in tre ore molte cose che hai messo sparse nei vari giorni. Il tour finisce alle 13h e poi continuerei con la visita alla Sagrada Familia e al Complesso Modernista. Il II giorno manterrei: Parc Güell, quartiere di Gràcia, Casa Vicens (da fuori), Palau Güell (da fuori) e poi inserirei per la serata/cena: Port Vell e Barceloneta. GIORNO 4: Camp Nou, Passeig de Gràcia, La Pedrera (visita), Casa Batlló (visita). Ho eliminato la Piazza di Spagna e il Montjüic perché non c'è la fontana, come ti dicevo. Ci sarebbero lì molti Musei, ma il tuo itinerario è già molto completo! Neanche io inserirei il Tibidabo! Per le escursioni a Montserrat o a Girona sono entrambe belle! Decidete in base ai vostri gusti!
-
Luglio 13, 2023 at 16:14Grazie mille Ilaria!!!Per il tour del centro storico accompagneresti tu? In questo modo avremmo ancora un giorno (3) che potremmo inserire come ulteriore visita nei dintorni, tipo museo di Dalì a Figures? Quanto dista? Lo consigli? Grazie per la tua risposta super veloce...
-
Luglio 13, 2023 at 20:13Hola Simona, Sí i tour del centro storico li faccio io! Per quanto riguarda il museo di Dalí a Figueres, lo consiglio è bellissimo! Ma non potrei dire il contrario perché per me Dalí è un mito! Con il treno arrivi in massimo un paio di ore (ci sono vari treni e a diverse velocità).
-
-
-
-
Giugno 18, 2023 at 08:47Buongiorno Saremo a Barcellona dal 1 al 6 giugno sto organizzando le giornate e volevo chiedere se in quei giorni c'è qualche festa tipica . Alloggeremo a Ciuttadela e volevo chiedere se la sera è pericoloso uscire. Grazie
-
Giugno 18, 2023 at 22:26Hola Marina, Inteincipalindi luglio? Qui trovi gli eventi principali.
-
Giugno 21, 2023 at 12:23Dall1 al 6 luglio
-
Giugno 21, 2023 at 17:39Hola Marina, fino al 2 luglio c'è la Festa Major del Casc Antic (che sarebbe il Born), vedrete solo gli ultimi due giorni ma è carina. Oppure potreste favi un concerto sul tetto della Casa Batllo ;-)
-
-
-
-
Giugno 1, 2023 at 14:47Ciao Pedro, volevo sapere cosa ne pensavi di questo itinerario di 4 giorni (da domenica 20/08 a mercoledi 23/08, con arrivo la sera del 19). DOM 20: Casa Milà (con visita), Casa Battlò (con visita), Placa de Catalunya, La Bouqueria, Rambla, Palazzo Guell (con visita), monumento a Colombo (se avanza tempo giro a Raval) LUN 21: Sagrada Familia (con visita), Parco Guell MAR 22: Arco di Trionfo, Parco de la Ciutadella, Basilica di Santa Maria del Mar, Barrio Gotico (cattedrale e ponte), Montjuic MER 23: Tibidabo, Camp Nou (?) Al posto del Camp Nou potrebbe esserci anche altro visto che già l'ho visitato e l'ho messo come extra. Ti ringrazio anticipatamente. Simone
-
Giugno 1, 2023 at 17:25Hola Simone, direi perfetto! Magari dopo il tibidabo mentre scendete potete farvi un giro nel quartiere di Gracia, bellissimo e super caratteristico, e li vicino avete anche la Casa Vicens se può interessarvi. De nada
-
Giugno 2, 2023 at 19:49Grazie mille Oscar !!! Mentre per l’itinerario che abbiamo quale abbonamento consigli? Ero indeciso tra Digital Pass e Barcelona Card, forse il primo offre più vantaggi? E se una volta comprato online, possiamo (sempre online) usufruire dello sconto del 10% sulle principali attrazioni o bisogna per forza comprare i biglietti sul posto?
-
Giugno 3, 2023 at 12:37Hola Simone, credo sia meglio il Pacchetto Meglio di Barcellona, che include Sagrada, Parc Guell, Casa Batlló e 10% di sconto sulle altre attrazioni e sulla tessera dei trasporti pubblici Hola Bcn.
-
-
-
-
Maggio 24, 2023 at 18:34Ciao ho letto il vostro itinerario, saremo a Barcellona dal 21 agosto al 24. Soggiorniamo alla rambla, hotel lioret. Siamo una coppia di 30 anni.nel 4 giorno volevamo vedere anche l’acquario. Che dici vvale la pena? Per la sera pensavamo sempre di mangare nel ristorante. La zona per fare una passeggiata con bar localini quale ci consigli? Per il dopo cena. Grazie
-
Maggio 26, 2023 at 08:37Hola Francesca, noi non siamo dei grandi fan dell'acquario però i nostri lettori lo apprezzano molto. Per passeggiatina con localini ti consiglio la zona del Born, nei dintorni della Catedral del Mar, Passeig del Born e la Plaça del Mercat del Born. ;-) De nada
-
-
Maggio 21, 2023 at 21:24Ciao e grazie per tutte le info che fornite, io arriverò a Barcellona il giorno 30 verso le 13.15 in aeroporto (con ritorno in Italia il giorno 1/06 alle ore 20.25) , alloggerò insieme alla mia famiglia ( due bambini 8 e 11 anni) vicino alla metrò di Rocafort, cosa mi consigliate di andare a visitare nel pomeriggio? cosa visitare nei giorni rimanenti? il ritorno mi consigliate di prendere l'Aerobus? ultima cosa quale abbonamento mi consigliate per viaggiare?
-
Maggio 21, 2023 at 15:24Buongiorno, insieme alla mia famiglia visiteremo Barcellona dal 2 al 7 Luglio e soggiorneremo in un appartamento a Santa Perpetua de Mogoda. Volevo sapere se il trasporto in treno dalla stazione di Santa Perpetua de Mogoda al centro di Barcellona è compreso nella Barcellona Card. Grazie.
-
Maggio 22, 2023 at 09:12Hola Sandro, purtroppo no, Santa Perpetua de Mogoda si trova in zona 2, quindi non è compresa nella Barcelona Card. De nada
-
-
Maggio 20, 2023 at 19:16Ciao, grazie per il tuo itinerario super interessante. Saremo a Barcellona 5 giorni ma alloggiando fuori dalla città abbiamo affittato anche una macchina. É facile spostarsi in macchina per seguire l'itinerario? I parcheggi in città sono costosi? Dobbiamo stare "attenti" a qualcosa per evitare multe? Grazie Ilaria
-
Maggio 21, 2023 at 12:27Hola Ilaria, meglio parcheggiarla e usare la metro per spostarsi in centro e visitare le attrazioni. Ti lascio il nostro articolo dedicato a chi arriva in macchina a Barcellona. De nada
-
-
Maggio 8, 2023 at 19:31ciao Pedro, saremo a Barcellona dal 10 al 15 giugno; alloggiamo nella zona "Citta vecchia" che itinerario mi consigli ? grazie :-)
-
Maggio 11, 2023 at 16:36Hola Barbara, questo di 5 giorni che trovi nell'articolo sopra dovrebbe andar bene :-)
-
-
Maggio 4, 2023 at 08:52Buongiorno Pedro, oggi termina la nostra vacanza e le indicazioni del tuo sito sono state preziosissime. Dobbiamo tornare dal centro all'aeroporto: posso dunque riprendere la metro L1 fino a Torrassa e da lì la L9S? È sempre la linea L9 sud quella corretta? Posso prendere il biglietto per l'aeroporto e cominciare ad usarlo con la L1 oppure devo prendere prima in biglietto standard fino a Torrassa e poi quello per l'aeroporto? Grazie mille
-
Maggio 4, 2023 at 09:56Hola Marco, esatto. Con lo stesso biglietto singolo per l'aeroporto puoi prendere anche altre linee (quindi anche la L1). De nada
-
Maggio 4, 2023 at 11:46Grazie mille Oscar. Fate un lavoro fantastico
-
Maggio 4, 2023 at 15:01Grazie Marco! :-)
-
-
-
-
Aprile 29, 2023 at 07:16Buongiorno Pedro. Grazie intanto delle molte informazioni preziosissime. Domani pomeriggio arrivo con mia moglie in aeroporto (Ryanair). Dobbiamo poi raggiungere plaza Catalunya. Non ho capito se riesco a prendere la metropolitana LE direttamente dall'aeroporto o devo prendere prima in altro mezzo. Le indicazioni dell'hotel dicono: Metro L9 then L1 to plaza Catalunya. Grazie
-
Aprile 30, 2023 at 08:58Hola Marco, se prendi l'Aerobus in 35 minuti sei in plaça Catalunya. Altrimenti prendi la metro L9S dall'aeroporto e a Torrassa cambi con la linea rossa L1 fino a Catalunya.
-
-
Aprile 25, 2023 at 17:03Ciao Pedro. Arriverò a Barcellona il 4 maggio 2023 all'aeroporto El Prat. Alloggio in Passeig Picasso. Ok per la metro L9 fino a Università e poi? Scusa ma sono andata nel pallone. Nadia
-
Aprile 26, 2023 at 10:18Hola Nadia, a che numero civco di Passeig Picasso?
-
-
Aprile 3, 2023 at 18:11Buongiorno Io e mio marito saremo a Barcellona la settimana prossima. Alloggiamo Hotel Caledonia vicino piazza Universitat. Avete da indicarci per favore dei locali nei dintorni per fare colazione e ristoranti per cenare alla sera. Grazie mille. Complimenti per i vostri consigli. Luana
-
Aprile 4, 2023 at 10:15Hola Luana, per la colazione li a due passi avete la Cafeteria Bellapan che è molto buona, oppure sempre li vicino avete la catena Buenas Migas, mentre per un brunch top c'è il Flax e Kale. Per i ristoranti se volete fare una cena un po' più ricercata li vicino avete il Raco d'en Cesc, sempre su quest'onda avete anche il Gatblau. Se volete cucina catalana invece ti consiglio il Ca l'Estevet. De nada
-
Aprile 4, 2023 at 11:07Grazie Oscar gentilissimo, la vostra guida è super complimenti!
-
Aprile 4, 2023 at 20:00Grazie Luana! :-)
-
-
-