Provate a pensare di passare una vacanza circondati dalle acque azzurre di un mare pulitissimo, sabbia dorata e paesaggi di un verde intenso. Questa è l’immagine che meglio rappresenta la Costa Brava, un ambiente delimitato dal mar mediterraneo e dai Pirenei. In questo articolo vi porteremo a spasso alla scoperta delle più belle spiagge della Costa Brava, le località più pittoresche, i percorsi a piedi e i camping e villaggi in Costa Brava dove potete fermarvi a dormire.
Clima, geografia e trasporti
Partiamo col dire che grazie al suo clima mediterraneo è possibile visitare la Costa Brava sia in estate, per godere delle sue favolose spiagge e dell’acqua pulita e cristallina, sia nelle restanti stagioni dell’anno, un’epoca perfetta per visitare i paesini sulla costa e quelli dell’entroterra, fare lunghe e rilassanti passeggiate e gustare la deliziosa gastronomia locale.
La Costa Brava si estende dalla cittadina di Blanes (ultima località che è possibile raggiungere in treno da Barcellona) fino al confine con la Francia, e comprende tantissime splendide località come Calella de Palafrugell, Llanfranc, Tamariu, Begur, Palamós, Roses, l’Escala, Pals fino alle cittadine più famose come Tossa de Mar, Lloret de Mar o Cadaqués.
Muoversi in Costa Brava con bus e treni non è semplicissimo. Non tutte le località sono raggiungibili con questi mezzi e spesso i cambi da effettuare comportano perdite di tempo e scomodità. Inoltre i mezzi vi lasciano alla stazione del paese… e se poi volete raggiungere la caletta dei vostri sogni di cui tanto avete sentito parlare e che si trova a qualche chilometro di distanza?
Il nostro consiglio è quello di noleggiare un’auto se possibile. Noi di solito usiamo il comparatore di prezzi RentalCars.com per prenotare; se non ne avete mai sentito parlare abbiamo scritto un articolo apposta nel nostro nuovo travel blog 😉
Per quanto riguarda gli aeroporti, quello più vicino per visitare questa zona della Catalogna è sicuramente quello di Girona (GRO) ma anche atterrando a El Prat di Barcellona (BCN) non avrete problemi a raggiungere le località che ora vi descriverò in 1-3 ore circa di macchina o bus.
Cosa vedere in Costa Brava: le principali località
Passiamo in rassegna le principali città della Costa Brava, per ognuna di esse vi spieghiamo brevemente come raggiungerla da Barcellona, cosa c’è da vedere, quali sono le spiagge da visitare, le opzioni per gli alloggi e tante altre curiosità. In molti decidono di visitare la Costa Brava in più tappe, portandosi dietro la tenda e piazzandola in uno dei tanti campeggi sul mare, se avete diversi giorni di tempo questa è decisamente l’idea migliore perché è davvero difficile dire quale sia la località migliore, sono tutte spettacolari!
Partiamo con il nostro resoconto dalla città più vicina geograficamente a Barcellona e ci spostiamo lentamente verso la Francia…pronti, partenza, via!
Blanes
Blanes di fatto, sono sincera, non ha niente di straordinario però il paesino è carino e le spiagge sono tra le più organizzate della Costa Brava; oltretutto il mare è molto pulito ed è stato premiato dalla Comunità Europea con la Bandiera Blu.
Se siete di passaggio in questa località in autunno o primavera, visitate i giardini botanici di Pinya Rosa e Mar i Murta: sono considerati due dei giardini botanici più belli d’Europa.
Prima di arrivare a Blanes ci si può fermare a San Pol de Mar, altro luogo collegato col treno da Barcellona. Non si è ancora ufficialmente in Costa Brava però ci sono alcune cale ed il mare è molto pulito. Questa località è ideale soprattutto per chi ama praticare il nudismo.
Come raggiungere Blanes
Provenendo da Barcellona, è la prima cittadina della Costa Brava e l’ultima località raggiungibile con il treno (treno che va in direzione Massanet-Massanes e che si può prendere dalle stazioni di Sants, Plaza Catalunya, Arc de Triomf, Clot-Aragò). Il treno impiega circa 1h e 30 minuti per raggiungere Blanes. In alternativa potete prendere l’autobus, ne partono circa 6 al giorno dalla Estació del Nord di Barcellona.
Da qui, per raggiungere le altre località, è necessario possedere un’auto o muoversi con il bus, ma non passano con molta frequenza e questo limita parecchio l’organizzazione del viaggio.
Campeggi a Blanes
- Camping Bella Terra (Avenida Vila de Madrid, 35-40, 17300 Blanes, Spagna): a 10 minuti dal centro di Blanes, offre un’ampia scelta di bungalow e piazzole, 2 piscine e altre strutture sportive, bar e ristorante. Ha accesso diretto alla spiaggia di S’Abanell.
- Camping La Masia (Colom 44, 17300 Blanes): a 200 metri dalla spiaggia di Blanes e a 1,3 km dal centro del paese, ha una piscina all’aperto e una SPA a pagamento. Gli appartamenti sono confortevoli e il bar e ristorante e i servizi di intrattenimento per adulti e bambini ne fanno un’ottima scelta per le famiglie.
Cerca le migliori strutture a Blanes
Lloret de Mar e Tossa de Mar
A queste due località abbiamo dedicato due articoli interi per cui qui faremo solo un rapido riassunto 🙂
Tossa de Mar incanta tutti! Ha un bellissimo centro storico, racchiuso da mura medievali, perfettamente conservato e con un castello a picco sul mare. L’acqua è meravigliosa anche se in estate le spiagge, essendo piccoline, sono un po’ affollate… ma se venite tra maggio e giugno, si sta da Dio!
Le spiagge da vedere sono: Platja Gran (la più grande), Platja del Reig e Platja Es Codolar.
Platja del Reig è la più frequentata perché sul lungomare adiacente ci sono un sacco di ristoranti e locali; Platja Es Codolar è invece la più “autentica”, con i pescatori che qui si ritrovano ogni giorno ed è un po’ come fare un salto nel passato.
Dalla spiaggia principale di Tossa partono escursioni in barca per esplorare la costa, io sono arrivata fino a Cala Giverola, uno spettacolo! C’era l’acqua verde come in Thailandia 🙂
Esiste poi la Cala Llevadó, circa 3 km fuori Tossa, dove il paesaggio è da cartolina e l’acqua cristallina. Mi raccomando non fermatevi alla prima cala ma esplorate! Occhio però che alcuni punti sono per nudisti 🙂 Troverete anche un bellissimo camping (camping Cala Llevadó) dove dormire in tenda o bungalow. Ci sono dei bus che partono da Tossa però vi lasciano sulla strada e poi dovrete fare un lungo pezzo ripidissimo per raggiungere la cala (io l’ho fatto e volevo morire!). Meglio la vostra auto a noleggio o addirittura il taxi.
Curiosità: non so perché ma a Tossa ci sono un sacco di punti per comprare polli allo spiedo… e sono buonissimi!Fossi in voi io uno lo proverei!
Come raggiungere Tossa de Mar
Potete prendere dall’Estació del Nord di Barcellona il bus della compagnia Sarfache arriva diretto oppure si può arrivare con il treno fino a Blanes e da lì si prende un bus della compagnia Pujol.
Tra Tossa de Mar e Palamós vi consiglio di fare un salto alla Cala del Señor Ramon, che è di strada!
Campeggi a Lloret de Mar e Tossa
- Camping Pola (Carretera GI 682 Km 27, 17320 Tossa de Mar, Spagna): situato davanti a una bellissima caletta circondata di bosco e bagnata da acque verdi azzurre, questo camping dista 4 km dal centro di Tossa e offre bungalow, spazi per tende, piscina e wifi.
- Camping Senià Cala Canyelles (Avinguda de Canyelles, s/n, 17310 Lloret de Mar): con una grande area giochi, piscina, barbecue, case comode e una bella e grande spiaggia a 500 metri, farà la gioia delle famiglie.
Palamós
Palamós, insieme alla sua vicina Platja d’Aro, è una località sulla Costa Brava piuttosto frequentata in estate, per la vita notturna, i ristoranti ed i locali dove far serata. E’ l’ideale per un gruppetto di amici che vuole farsi una vacanza tra vita da spiaggia e serate.
Le spiagge sono piuttosto grandi e sabbiose, ma ci sono anche diverse calette da scoprire.
Abbastanza rinomata è la gastronomia di questa zona, soprattutto i famosi gamberi di Palamós, da provare!
Come raggiungere Palamós
Potete prendere il bus della compagnia Sarfa dall’Estació del Nord di Barcellona (lo stesso vale per Platja d’Aro).
Campeggi a Palamós
- Camping Treumal (C-253 Km. 47,5 de Playa de Aro A Palamos, 17251 Sant Antoni de Calonge): situato tra Platja D’Aro e Calonge, si affaccia sulla spiaggia di Can Cristus, garantendo una vista spettacolare. Le calette dei dintorni sono molto belle e i servizi del camping ottimi: piscina, area giochi, ristorante.
- Camping Valldaro (Cami Vell, 63, 17250 Platja d’Aro): piscina e animazione sono molto amate dagli ospiti, ma tenete presente che la spiaggia di Platja d’Aro si trova a 7 minuti d’auto.
Cerca le migliori strutture a Palamos
Calella de Palafrugell, Llanfranc e Tamariu
Tre graziosi paesini che hanno il tipico aspetto degli antichi villaggi sul mare: stradine strette, casette di pescatori di colore bianco e blu, negozietti di artigianato (e souvenir).
Calella di Palafrugell è tra le 3, quella più turistica e quindi più frequentata. La Playa Central è sempre piuttosto affollata in agosto.
Llanfranc e Tamariu invece sono un pochino meno frequentate e hanno mantenuto l’autenticità del luogo. Sono dei piccoli gioiellini!
Piccola parentesi: il cibo. Qui, in questa zona, si mangia divinamente! Da provare i piatti tipici “mar y montaña” dove si mescolano piatti di mare come crostacei a piatti di montagna con verdure di stagione e carne. Io ho provato la cucina del Ristorante dell’Hotel Terramar, sul lungomare di Llanfranc… ve lo consiglio!!
Come raggiungere Calella, Llafranc e Tamariu
L’opzione migliore è quella di noleggiare un auto! 🙂
Se non vi è possibile, le alternative sono due: o in autobus o in treno. Da Barcellona, il servizio della Sarfa dall’Estació del Nord porta fino a Palafrugell e da lì potete prendere un taxi fino a Calella, Llanfranc o Tamariu.
Oppure se preferite potete optare per il treno della Renfe che arriva a Girona e da lì prendete un bus per Palafrugell (e poi taxi).
Campeggi a Calella, Llafranc e Tamariu
- Camping la Siesta (Av. del Mar, Km 2, 17210, Calella de Palafrugell): piazzole spaziose e ottima posizione, a 5 minuti dal mare e dal bellissimo centro di Calella. Vicino avete anche piste ciclabili per pedalare fino alle calette meno conosciute.
- Kim’s Camping (C/ Font d’ en Xeco 1, LLafranc, Palafrugell): immerso nel verde, ha una bella piscina e un sacco di servizi. La deliziosa spiaggia di Llafranc dista 800 metri, quindi è consigliabile avere auto o bici a disposizione.
Cerca le migliori strutture a Calella de Palafrugell
Pals
Mi sono innamorata di questo paesino! Piccolo e magico! Un borgo che si trova nell’entroterra catalano, a pochi chilometri da Girona e a poca distanza dal mare.
Ho visitato questo borgo due volte, una volta a febbraio ed una seconda volta a giugno. Se in estate è animato, pieno di turisti curiosi che passeggiano tra le stradine strette ed i negozietti di souvenir, in inverno è qualcosa di spettacolare, soprattutto di sera. In pochi minuti si torna in pieno Medioevo tra casette in pietra, angoli misteriosi, luci soffuse dei lampioni… un’atmosfera incredibile.
Come raggiungere Pals
Dovete andarci in macchina, con i mezzi pubblici è piuttosto complicato.
Campeggi a Pals
- Camping Park Mas Patoxas (Carretera C-31, Palafrugell-Pals Km 339, 17256 Pals): in aperta campagna, si trova a 15 minuti dalle spiagge della Costa e a 10 minuti da Pals e da Begur. Ha la piscina e altre strutture sportive.
- Camping Interpals (Avd. Mediterrani Km 4,5, 17256 Pals): a 5 minuti dalla bella spiaggia di Pals e da altre favolose calette, ha tanto spazio verde perfetto per far giocare i bambini.
Cerca le migliori strutture a Pals
Begur
Un altro borgo medievale che vale la pena visitare in Costa Brava è il paesino di Begur, che in estate attira moltissimi turisti per la bellezza delle vicine spiagge. Da non perdere Playa Fonda, Playa del Racó con la vicina Playa de la Illa Roja (ques’ultima nudista come molte spiagge della zona), Playa de Sa Riera e la Cala de Aiguablava.
Come raggiungere Begur
Anche in questo caso con i mezzi pubblici è complicato, meglio noleggiare una macchina.
Campeggi a Begur
- Camping El Maset (Carretera Platja de Sa Riera, S/N, 17255 Begur, Girona): situato in posizione privilegiata a 400 metri dalla spiaggia di Sa Riera e a pochi minuti dal Begur, con piscina e animazione, questo camping è perfetto per godere al meglio delle vostre vacanze.
- Camping Begur (Ctra. d’Esclanyà, 4, 17255, Girona): immerso nel verde e a soli 4 minuti da Begur, in questo camping godrete di pace e tranquillità a due passi dalle più belle spiaggie della Costa Brava.
Cerca le migliori strutture a Begur
Cadaqués
Cadaqués è uno dei pochi villaggi della Costa Brava che, pur essendo molto frequentato dai turisti, ha mantenuto tradizione ed autenticità… non ci sono grandi hotel in cemento ma casette piccole e bianche, tipiche dei villaggi di pescatori. È un posto incantevole, romantico e con piccole baie tutte da scoprire!
E poi, poco distante, c’è anche la cittadina di Figueres, dove è nato e morto il grande artista Dalí (1904-1989), e dove ora si trova il famoso Museo Dalí.
Prima di arrivare a Cadaqués vi consiglio la lunghissima playa di Sant Pere Pescador.
Come raggiungere Cadaqués
In autobus con la compagnia Sarfa dalla Estació del Nord, oppure in treno fino alla stazione di Figueras e poi con il bus Sarfa fino a Cadaques. In alternativa potete noleggiare un auto, comoda anche per visitare gli splendidi dintorni della cittadina.
Campeggi a Cadaqués
- Camping Cadaques (Avinguda de Salvador Dalí, 23, 17488 Cadaqués): è l’unico campeggio in Paese, quindi sceglietelo se volete avere la comodita di essere vicino al centro e ai servizi. A breve distanza potete anche visitare la casa museo di Dalí a Port Lligat e il meraviglioso Parco Naturale di Cap de Creus. E’ piuttosto “basico” ma ha una piscina, un bar-ristorante e un supermarket.
- Camping Port de la Vall (Ctra. Llançà-El Port de la Selva, km 6 • Girona – Costa Brava): a circa 15 km a nord di Cadaqués, si affaccia direttamente su una spiaggia (di sassi) e da qui passa il Camí de Ronda, perfetto per fare belle passeggiate verso il paese di Port de la Selva e il faro.
Cerca le migliori strutture a Cadaqués
Il Camí de Ronda
Le località più belle della Costa Brava, come per esempio Calella de Palafrugell o Tossa de Mar, possono essere visitate facendo il così chiamato “Camí de Ronda”. Sapete di che si tratta?
Il “Camí de Ronda” è un percorso (ma in realtà ce ne sono diversi a seconda della durata e del livello di difficoltà dell’itinerario) da fare a piedi, che collega i diversi paesini ed è davvero bellissimo perché permette di scoprire angoli della costa che altrimenti rimarrebbero completamente sconosciuti. Gli itinerari si snodano lungo tutta la Costa Brava, da Blanes fino a Portbou, alla frontiera con la Francia, e regalano paesaggi costieri mozzafiato e il contatto con una natura incontaminata, con pini marittimi (fantastici per l’ombra!) e macchia mediterranea a farla da padrone. Se volete più informazioni sui diversi percorsi che fanno parte del Camí de Ronda, potete rivolgervi agli uffici del turismo che troverete in ognuno dei paesi toccati dall’itinerario.
In generale comunque chi percorre il Camí de Ronda sceglie di farlo lungo un percorso lineare (si parte da un punto A e si arriva a un punto B) o uno circolare più impegnativo.
Se non siete dei grandi camminatori, vi consiglio di intraprendere il cammino di 8 km che va da Playa Castell a Cap Roig. Questo percorso, che non dura più di 3 ore, vi permetterà di vedere un pezzetto del cammino e rilassarvi in una delle bellissime calette vergini da cui passerete. La mia preferita è l’ultima della serie di spiaggette denominate “Cala Estreta”.
Se per voi non è abbastanza e volete fare un percorso più ampio, vi consiglio di intraprendere la parte del Camí de Ronda che va da Palamós a Tamariu. Questo percorso lungo in totale 18km è pensato per essere affrontato in 2 giorni. Il primo giorno si parte da Palamós e si arriva a Calella de Palafrugell. In totale si tratta di circa 3 ore di cammino e 300m di dislivello per una distanza di 11 km. Il secondo giorno si percorrono invece i 7km da Calella de Palafrugells a Tamariu, ci voglioni circa 2h.
Se siete più allenati o comunque siete dei camminatori abituali potreste partire da Sant Feliu de Guixols per raggiungere Begur lungo un cammino totale di 43 km e 1200m di dislivello. Il primo giorno potete fermarvi a Palamós y el segundo a Llafranc. In totale camminerete per circa 12 ore su tre giorni.
Se avete invece molto più tempo scegliete il percorso circolare che copre un totale di 140 km e dopo il primo tratto sulla costa da Sant Feliu de Guixóls fino a Begur, entra verso il cuore della Catalogna per raggiungere Girona e poi proseguire nuovamente verso il mare. In questo caso le ore di camminata totali saranno una quarantina per un dislivello di niente meno che 3900m!
Siccome si cammina lungo la costa frastagliata, si sale e si scende lungo la montagna su di un terreno un po’ franoso, è sempre meglio indossare scarpe da trekking. Ma niente di pericoloso! E ne vale davvero la pena! 😉
Se non vi basta la Costa Brava leggete questo articolo che ho scritto su Sitges; Catalogna tutta da scoprire!
Alla prossima!!
-
Agosto 1, 2018 at 18:06Ciao e complimenti per il sito! Una domanda.. è possibile raggiungere Blanes con la Hola BCN?
-
Agosto 1, 2018 at 18:08No Simone.
-
-
Luglio 24, 2017 at 15:01ciao, volevo capire se andando a Blanes da Barcellona poi posso muovermi a piedi comodamente dalla stazione alla spiaggia?
-
Luglio 24, 2017 at 17:02Hola Jessica, diciamo che non è vicinissima la stazione di Blanes dal centro. Sono circa mezzora a piedi dalla stazione alla spiaggia.
-
-
Luglio 8, 2017 at 18:18Ciao, vorrei sapere se per arrivare a tossa de mar prendendo l'autobus della compagnia Sarfa nr.2 sia consigliabile acquistare precedentemente i biglietti online per evitare di trovare il bus pieno. Gracias!!
-
Luglio 8, 2017 at 21:25Hola Martina, si meglio se lo prendi online..
-
-
Maggio 18, 2017 at 03:13Ciao perdo sono matteo... io fra pochi giorni vado a lloret de mar a lavorare come PR volevo sapere come è il movimento li X tutta l'estate .... grazie attendo risposta
-
Dicembre 1, 2016 at 13:34Buongiorno, Ho preso 2giorni fa i biglietti per autobus, per casa batlo e per sagrada familia con guida in italiano ma non ho ancora ricevuto i biglietti per quest ultima. Mi è stato chiesto se potevo modificare data visita ma ho risposto che purtroppo mi era impossibile essendomi già organizzata tutto. Non ho avuto più risposta ne biglietti né tanto meno un rimborso. Siccome parto stasera coaa faccio? Ho già sollecitato 3volte ma senza risposta alcuna. Ora non ho più tempo di rivolgermi ad altri e ricevere in tempo per stamparli i biglietti prima della partenza e ho pura mi salti l attrazione principale di Barcellona! Grazie
-
Dicembre 1, 2016 at 15:10Hola Elisa, Ho mandato un'email, spero che a breve mi facciano sapere qualcosa.
-
Aprile 19, 2017 at 17:12Ciao da barcellona è ovile arrivare a cadagues in treno sono a Barcellona ho due giorni liberi calcolando che a sigtes girona son già stata che spiaggia mi consigli d andare a vedere raggiungibile in treno....grazie eli
-
Aprile 19, 2017 at 18:53Elisa, Cadaques è a 3 ore di bus se rimani a dormire una notte può valere la pena è davvero molto bella. Se preferisci stare più vicina, Tossa de Mar è molto carina a circa un'oretta di bus altrimenti in treno anche in giornata è molto carino Sant Pol de Mar. Se cammini circa una ventina di minuti dalla stazione arrivi in una caletta molto piacevole.
-
Aprile 19, 2017 at 19:04Il bus dove si prende? San pool del mar è il nome della fermata anche? Grazie mille
-
Aprile 19, 2017 at 19:18I bus si prendono dalla Estaciò del Nord, il treno da Catalunya, Arc de Trionf o Clot e Sant Pol de Mar e` il nome della fermata.
-
Aprile 19, 2017 at 19:34È fattibile in un giorno on a grazie grazie
-
Aprile 19, 2017 at 23:28Elisa, Figueres si Terragona non la conosco..
-
Aprile 19, 2017 at 23:31Grraaazzziieeee milleeee
-
-
-
-
Aprile 19, 2017 at 19:09Tarragona / figurest per il 2 giorno quale mi consigliate?
-
Aprile 19, 2017 at 19:19Tarragona è una bella cittadina sul mare, mentre a Figueres vai solo per visitare il museo di Dalì, che è molto bello. Dipende dai gusti.
-
-
-
-
-
Dicembre 1, 2016 at 19:02Mi hanno detto che è tutto a posto, confermi?
-
-
-
Novembre 28, 2016 at 20:00Ciao! Noi arriveremo a Barcellona venerdì 02/12 e sabato 03/12 volevamo fare tour guidato con Ilaria ma purtroppo non è in città! Sapete darci altre info su un possibile tour a piedi con guida in italiano? Ci sarebbe piaciuto fare Rambla, gotico e raval.... Grazie!
-
Novembre 28, 2016 at 21:15Hola Sandra, anche un'altra persona era interessata, ma purtroppo quel week end Ilaria non è disponible, proviamo ad informarci e ti facciamo sapere!
-