Premetto che ho una passione per i quartieri un po’ bizzarri, che ricordano immagini di un tempo andato, con locande frequentate da viaggiatori e botteghe artigiane che emanano odore di legno e sudore! Ripercorrere le stradine del Born significa anche intraprendere un viaggio nel tempo, tra i luoghi che gli uomini costruirono non solo con le pietre, ma anche e soprattutto con il loro rapporto con il territorio.
Prima di iniziare vi invito però a dare un occhiata ai nostri speciali tour guidati, che attraversano anche questo quartiere:
Informazioni generali sul Born
Storicamente chiamato LA RIBERA, questo quartiere era un luogo frequentato da viaggiatori, pescatori, mercanti, artigiani ed artisti. Qui venivano celebrate le feste popolari, le lunghe processioni religiose e soprattutto era il luogo dove si facevano i vari tornei medievali. Infatti Born etimologicamente vuol dire torneo! Nonostante siano passati più di 700 anni, le sue caratteristiche medievali sono ancora il fascino di un quartiere che è riuscito ad armonizzare architettura moderna e gotica, dando vita a un’atmosfera sofisticata!
Oggi infatti il Born è uno dei quartieri più artistici e alla moda di Barcellona, un labirinto di strade con bar, botteghe e piazzette. Se scegliete di farvi una birra o una bevuta in tutti i localini “strani” che incontrerete per strada, vi toccherà prendere un taxi per tornare a casa! Ma oltre ad essere famoso per la sua vita notturna in questo quartiere non mancano arte e cultura che si respira in ogni angolo.
Il Born è uno dei quartieri che insieme al Barrio Gotico, al Raval e alla Barceloneta fanno parte della Ciutat Vella (per noi città vecchia). Arrivare al Born è molto semplice. Con la metro le fermate che lo delimitano sono quella di Urquinaona, Jaume I e Barceloneta (linea gialla L4), oppure Arc de Triomf (linea rossa L1). Se decidete di farvi una bella passeggiata, potete iniziare dalla famosa Rambla e addentrarvi prima nel Barrio Gotico e successivamente nel Born. I due quartieri sono divisi solo dai primi del novecento quando venne costruita la via Laietana, per collegare il nascente quartiere borghese dell’Eixample con il porto.
Cosa vedere nel Born
Assolutamente da visitare è la Basilica di SANTA MARIA DEL MAR, una delle chiese in stile gotico più belle di Barcellona. Intorno alla costruzione di questa chiesa, e alla movimentata vita della ciudad condal e del quartiere La Ribera nel XIV secolo, Ildefonso Falcones ci ha ambientato il best-seller La Catedral del Mar. Giganti pietre portate in spalla dagli abitanti dal Montjuic fino alla sua attuale ubicazione, per erigere “la chiesa fatta dal popolo, per il popolo”. Quando entro in questa basilica rimango ogni volta senza fiato per quello che rappresenta.
Per chi invece volesse vedere un vero e proprio reperto archeologico, al MERCAT DEL BORN (che non è più un mercato!) potete ammirare come era una parte della città prima della guerra di secessione spagnola nel settecento. Se invece volete vivere la vera atmosfera del mercato di “barrio” allora non perdetevi il MERCATO DI SANTA CATERINA, un edificio ristrutturato recentemente e con uno stile inconfondibile. La peculiarità del mercato arriva dal suo tetto ondulato, ricoperto da 325.000 piastrelle in ceramica di oltre 60 colori differenti, a rappresentare la diversità di frutta a verdura.
Vi consiglio di fare anche una passeggiata in CARRER MONTCADA, via che prende il nome da una famiglia aristocratica del 1300. Qui potrete ammirare i palazzi costruiti dai Montcada, che oggi ospitano gallerie d’arte e musei. Infatti è proprio in questa via che si trova uno dei musei più importanti di Barcellona, il MUSEO DI PICASSO. Proprio a fianco nel Palazzo Cervelló, antica residenza invece della nobile familia Cervelló, troverete anche l’interattivo e instagrammabile Moco Museum di Barcellona. Per i “golosi” di arte a 200 metri dal Museo Picasso c’è il MUSEO DELLA CIOCCOLATA, piace molto ai bambini, e potrebbe essere un diversivo per le famiglie con pargoli al seguito! Per chi invece volesse rilassarsi e sdraiarsi su un prato o sotto un alberello, vicino ai vari musei c’è il Parco della Ciutadella.
Dove mangiare qualcosa!
Dopo aver camminato per ore nelle stradine del Born, ed esservi persi almeno un paio di volte avrete sicuramente un certo languorino! Il quartiere pullula di ristoranti e bar di tapas quindi non avrete difficoltà a trovarne uno che faccia per voi. Il mio amico e collega Pedro ha già dato qualche prezioso suggerimento culinario su alcuni ristoranti della zona nell’articolo MANGIARE A BARCELLONA.
Uno di questi è La PARADETA, buonissimo ristorante a base di pesce che si trova in carrer Comercial 7. Un altro ristorante è il caraibico PUERTO PLATA che si trova in carrer Tragì 1, dove oltre ad una abbuffata di cibo ti farai anche una scorpacciata di risate per il clima allegro che regna all’interno.
Quando ero ancora carnivoro mi piaceva molto il Restaurante EL FORO, in carrer de la Princessa 53. Qui potrete provare carne importata dall’Argentina, famosa per i suoi tagli e per la sua qualità. A pranzo è meno caro, ci sono dei menu che partono da 12,90€. Per chi volesse farsi un bel pezzo di carne alla parrilla consiglio il menu criollo, a 18€ ed oltre alla carne avete l’insalata, le patate fritte, dolce, acqua, vino e pane. La sera si spende intorno a 25€ a cranio.
Scoperto recentemente, in Carrer de la Princessa 16 c’è questo ristorante tipico catalano che si chiama NOU CELLER. L’aspetto è quello di un’antica bottega, con cucina casereccia, piatti semplici ma buoni. Il menù del pranzo costa 12 euro ed è forse uno dei migliori della zona, visto che si trova anche affianco al Museo Picasso, quindi una zona molto turistica.
Per gli amanti dell’hamburger il KIOSKO, vicino alla Stazione França, in carrer Marques de l’Argenterà 1bis. Serve delle mattonelle di carne macinata da 250 gr da accompagnare con varie salse e altri ingredienti da scegliere a vostro gusto. Per chi invece avesse solo voglia di spiluzzicare qualcosa potreste fare tappa al BORMUTH, che si trova in carrer Rec 31. Di solito è molto affollato, e vedrete i camerieri volare tra i tavoli, però fanno delle ottime tapas e l’ambiente e molto amichevole. Altro locale di tapas, che è un must nel quartiere è EL XAMPANYET, situato nella famosa carrer de Montcada. Locale storico di tapas dove spesso regna il caos! E nonostante l’attesa fanno tra le migliori tapas del quartiere.
Se invece siete dei nostalgici e vi manca come sempre la cucina Italiana allora dovete provare il ristorante SPACCANAPOLI che si trova vicino all’Arc de Triomf, in via Carrer del Rec Comtal 6. Qui potrete provare diversi piatti della cucina mediterranea e napoletana: polpette al sugo (divine), pasta con patate, paccheri allo scoglio, fiori di zucca fritti e l’immancabile Pizza (a nostro parere una delle migliori di Barcellona).
Localini e Bar(n) nel Born!
Questo quartiere sembra non si fermi mai! Con il calare del sole comincia a prepararsi per una lunga notte all’insegna del divertimento e della festa! L’oscurità dei vicoli viene illuminata dalle insegne dei bar che luccicano tra le stradine, sceglierne uno è una cosa molto complicata. Io uso sempre la tattica del Ping-Pong, rimbalzare da un locale all’altro finche non ne trovo uno che mi piace!
Per trovare un ottimo MOJITO c’è il PITIN BAR in Passeig del Born 34, un locale storico che ha più di 50 anni alle spalle. Io sono un amante del Gin Tonic e vi posso dire che qui è veramente speciale! A volte il Born potrebbe asfissiare nella sua ricerca al fashion e all’alternativo. Per ritornare un po’ alla semplicità vi consiglio il CASA PACO, un locale che porta la classica nomea del bar del Barrio. Qui potete farvi una birretta oppure qualche cocktail, tra cui un’ottima Caipirinha.
È poi impossibile non menzionare il Passeig del Born, una via alberata con panchine e bar sempre trafficata. Per chi volesse proseguire la serata con un po’ di rock and roll vi consiglio il MAGIC in Passaig Picasso 40. Un disco bar aperto dal giovedì al sabato dalle 23 alle 6 di mattina. Qui potete ascoltare un po’ di buon rock e magari beccarvi qualche concerto dal vivo. Nel Born c’è una delle associazioni cannabiche più importanti di Barcellona, El Circulo, attenzione però perché a meno che non veniate presentati da qualche socio non vi faranno entrare.
Fare shopping nel Born
La storia del Born ci insegna che questo quartiere è stato sempre un punto nevralgico del commercio di Barcellona. Infatti sin dal medioevo le sue stradine erano piene di mercanti e artigiani. Anche per questo alcune delle sue stradine hanno nomi tipo via dels Sombrerers (dei cappellai) oppure via dels Argenters (gli argentieri). Questo dovrebbe darvi già l’idea della quantità di negozietti e botteghe che vi faranno perder la testa.
Qui si può fare dello shopping di qualità e con pezzi unici. Occhio però al portafogli perché i prezzi possono essere abbastanza elevati! Le vie più rinomate per fare compere sono carrer de la Princessa e carrer de l’Argenteria. Ma i pezzi di artigianato, o di un vestito magnifico sono sempre nelle botteghe più nascoste, quindi perdetevi! Nel Born chi non cerca trova…!
Ora non vi resta che allacciarvi bene le scarpe…camminare, stancarvi e abbeverarvi!!
-
Febbraio 21, 2019 at 11:03Va bene, grazie lo stesso!
-
Febbraio 20, 2019 at 15:06Ciao!! Sono in cerca di un nome per il mio locale che stò aprendo nel quartiere del born a Barcellona. Si tratta di un bar dove c'è anche possibilità di mangiare qualcosa, potreste per favore darmi un consiglio di come potrebbe essere l'insegna. Certo di un vostro sicuro supporto, cordialmente saluto. Luigi
-
Aprile 8, 2021 at 13:38Chiamalo BORN TO DRINK
-
Febbraio 20, 2019 at 20:56Hola Luigi, perdonaci ma non siamo proprio bravi nel cercare nomi originali :)
-
-
Gennaio 12, 2019 at 22:47Ciao!! Innanzitutto complimenti per il sito e il servizio che offrite, è veramente utilissimo e prezioso per chi deve approcciarsi alla città di Barcellona e vuole organizzare tutto al meglio! Vorrei chiedere un’informazione: andrò a Barcellona con 3 amiche dall’1 al 4 febbraio e logicamente vorremmo vedere le principali attrazioni della città. Per risparmiare sia tempo che denaro ho pensato di acquistare i biglietti on Line dal sito TicketBar e visto che possono essere mostrati direttamente dal cellulare senza bisogno di stamparli l’idea era quella di acquistarli il giorno stesso della visita in modo da essere sicure che l’orario si incastri con il programma giornaliero. Secondo voi è fattibile una soluzione del genere o c’è il rischio che non si riesca a trovare posto? I biglietti una volta acquistati vengono inviati immediatamente via mail oppure le tempistiche sono più lunghe? Grazie mille per il supporto!! Elisa
-
Gennaio 13, 2019 at 13:51Hola Elisa, grazie per i complimenti :-) Noi in generale consigliamo di comprare i biglietti online con qualche giorno di anticipo (soprattutto per le principali attrazioni). In teoria i biglietti arrivano entro 24h (massimo), quindi magari prendili almeno il giorno prima se riesci. De nada
-
-
Ottobre 9, 2018 at 20:45Ciao, Arriverò al terminal 2c verso le 8.30/9.00 del mattino, con cosa mi consigli arrivare all hotel America Barcelona, Provenza 195 Eixample. Grazie
-
Ottobre 9, 2018 at 21:57Hola Fabiana, prendi la metro L9S dall’aeroporto e a Collblanc cambia con la linea blu L5 fino a Diagonal.
-
Ottobre 10, 2018 at 07:16Gentilissimo. Grazie Pedro
-
Ottobre 10, 2018 at 10:44De nada!
-
-
-
-
Aprile 18, 2018 at 09:46Ciao Ragazzi! Ho un vuoto di memoria! Dove si trova la favolosa porta d'ingresso decorata con delle meravagliose piante... quartiere el born ma a quale indirizzo?? grazie mille :) Arianna
-
Aprile 18, 2018 at 11:29Credo che ti riferisca ad un ingresso che si trova in Carrer de l'Allada Vermell. Non saprei dirti il civico esatto ma è una strada abbastanza corta.
-
-
Agosto 24, 2017 at 16:32CIAO IL 31 AGOSTO 2017 ARRIVO ALLE ORE 00,20 ALL'AEROPORTO DI EL PRAT CON UNA BIMBA DI 4 ANNI QUALE MEZZO DI TRASPORTO MI CONSIGLI PER ARRIVARE ALL'HOTEL MERCURE BARCELONA CONDOR Via Augusta, 127, 08006 Barcelona ?
-
Agosto 24, 2017 at 22:10Hola Erika, se riesci a prendere l'Aerobus (ultima corsa all'1.00) scendi a Plaça Catalunya e poi prendi l'autobus notturno N5 fino a Plaça Molina, l'alloggio si trova ì vicino. Se non riesci a prendere l'Aerobus invece prendi il notturno N18 dal terminal (ci mette di più).
-
Agosto 29, 2017 at 15:01Ciao ma autobus notturno è raccomandabile con due figlie a seguito di cui una di 4 anni oppure mi consigli il taxi? Il prezzo del taxi da aeroporto El Prat all'hotel Mercure Condor via augusta quanto costa?
-
Agosto 29, 2017 at 17:03Hola Erika, il night bus è tranquillo, ci saranno di sicuro anche altri turisti con voi. Poi certo il taxi è più comodo e fate tutto con più tranquillità. Il costo sarà di 35 euro circa. Con l'applicazione di Cabify forse potreste risparmiare qualcosa ;-)
-
-
-
-
Giugno 14, 2017 at 18:06Ciao ragazzi, che zone mi consigliate per aperitivi e post-cena a El Born? leggo che i locali che indicate sono tutti in direzione mare, la zona all'altezza del Palau de la Musica Catalana non offre nulla? nemmeno dalla parte del Barrio Gotico? chiedo perché mi piace passare da un posto all'altro quindi non cerco un locale specifico per l'intera serata ma una via o una zona ricca di posti diversi. Grazie!
-
Giugno 14, 2017 at 21:51Enrico, per pre cena nel Born è molto carino l'Antic Teatre vicinissimo al Palau de la Musica Catalana.. Per il post cena se cerchi bar vai nel Raval che è pieno di locali la sera, non c'è un zona specifica basta muoversi nel quartiere e troverai un sacco di posti (dal Macba verso la Rambla del Raval è un buon inizio per spostarsi).. Se cerchi invece una discoteca dietro l'altra vai al Porto Olimpico, di fronte al porto ci sono un sacco di localini.
-
-
Maggio 3, 2017 at 18:53ciao, da domani fino al 7 maggio saro' a barcellona e precisamente in questo quartiere, volevo chiederti visto che andro' solo, che locali bar ecc mi consigli, per passare la sera(non solo del born, ma tutta la città)? da solo non andrò sicuramente in discoteca, volevo qualche locale magari di ritrovo dei giovani del posto per fare 2 chiacchiare, anche se sicuramente non ne sarò capace :) grazie
-
Maggio 4, 2017 at 09:06Hola Andrea, il Born è pieno di bar e localini dove bere qualcosa seduti fuori. Lì in zona ti posso consigliare Al Sur Café, l'Ale & Hop, l'Ina, l'Espai Mescladís, oppure l'Antic Teatre. Altrimenti fai un salto a Gracia, la Plaça del Sol ad esempio è circondata da localini, la gente prende delle birre dai venditori ambulanti e poi si siede sugli scalini a fare piazza.
-
-
Aprile 28, 2017 at 19:17Ciao. vorrei un informazione sul il luogo dove ho l'appartamento, si trova in Via Laietana. Volevo sapere se è sicuro per una ragazza e se è una zona apposto? grazie mille
-
Aprile 28, 2017 at 20:46Hola Priscilla, via Laietana è centralissima, non avrai problemi.
-
-
Febbraio 5, 2017 at 14:49Hola Pedro, grazie mille per le tue preziose informazioni!hotel prenotato, hola bcn presa..ticket parc quell fatto..arriverò sabato 11 febbraio pomeriggio tardi e riparto lunedi 13...informazioni meteo abb valide dove posso trovarle?dovesse piovere cosa mi consigli?sagrada familla e casa batlo' già vista .. grazie in anticipo ciao
-
Febbraio 5, 2017 at 18:47Nicole, io di solito le guardo su questo sito le previsioni. Dovesse piovere evita le attrazioni all'aperto come Parco Guell, Parco Ciutadella, Tibidabo, Montjuic, ecc.. Potresti andare invece al Museo Picasso, al Palau de la Musica, Museo d'arte contemporanea MACBA, o il CCCB o la Fondació Miró o il Cosmo Caixa.
-
-
Dicembre 11, 2016 at 17:50Ciao ho già studiato un po' di cose. Arriviamo il 26/12 verso l'ora di pranzo all'aeroporto BCN T1 con Vueling e volevo sapere: 1) cosa ci conviene pendere per arrivare all'hotel HCC Montblanc Via Laietana 61 2) se nel nostro periodo lo spettacolo della fontana magica c'è tutti i giorni 3) se è possibile accedere a Camp Nou senza visita guidata e quanto costa 4) dei nominativi nei pressi dell'hotel per fare colazione e per cenare a tapas e paella grazie mille andrea
-
Dicembre 11, 2016 at 19:21Hola Andrea, per arrivare all'alloggio prendete l'aerobus fuori dagli arrivi fino a Plaza Catalunya, 10 minuti a piedi dall'hotel. La fontana magica si può vedere solo venerdì e sabato dalle 19 alle 20.30. Per mangiare in questo articolo trovi tutti i ristoranti, per la paella andate alla Barceloneta al La Mar Salada (due fermate di metro vale la pena) mentre per le tapas al Bormuth 10 minuti a piedi circa. Per la colazione andate al Petit Pot. Per il Cam Nou devi per forza comprare l'ingresso al campo e al museo ma senza visita guidata costa 23€.
-
Dicembre 12, 2016 at 15:00Grazie mille Pedro
-
-
-
Maggio 30, 2016 at 19:30Ciaoooo :) siamo a Barcellona da un paio di giorni, oggi siamo usciti molto molto tardi e volevamo fare un giretto da qualche parte, mangiare bene e bere qualcosa in un posto tranquillo... Considerando che è lunedì cosa ci consiglieresti? Quale quartiere? :) grazie mille
-
Maggio 30, 2016 at 21:48Hola Stefania, ho letto solo ora, a questo articolo trovi tutti i ristoranti.
-
-
Febbraio 14, 2016 at 19:09Ho letto che dalle ore 12 alle ore 17 alla cattedrale s.Maria del mar ci sono delle visite guidate a 3euro. In che lingua vengono fatte? Anche in italiano?
-
Febbraio 15, 2016 at 09:46Hola Andrea, non ne sapevo niente di questo tour, nella loro pagina ufficiale non vedo nulla al proposito. Mi puoi mandare il link di dove lo hai letto così controllo?
-
-
Dicembre 10, 2015 at 00:12Hola Pedro, siamo in 4 e saremo a Barcellona dal 15 al 22 dicembre. Siamo interessati a due tour guidati con Ilaria (Rambla e Raval, Gotic e Born). Come possiamo metterci in contatto con lei, per capire meglio come sono strutturati i tour? Grazie in anticipo e complimenti per il blog!!!
-
Dicembre 10, 2015 at 11:15Hola Beppe, questa è la mail di Ilaria: [email protected] Prego
-
Dicembre 10, 2015 at 20:02Grazie mille Oscar! Già che ci siamo approfittiamo per chiederti qualche altra informazione su come arrivare a: 1)Acquario di Barcellona 2)Monserrat 3)Montjuic (so che la funicolare è in manutenzione per qualche mese) 4)Chiesa del Tibidabo Ancora grazie!!!!
-
Dicembre 11, 2015 at 21:42Hola Beppe, per l'acquario di Barcellona basta che andate al Parco delle Ciutadella, che in pratica si trova al suo interno, fermata del metro di Barceloneta, e poi camminate 5-8 minuti. Per il montserrat invece ti conviene leggere questo articolo perché ci sono varie soluzioni con cui puoi raggiungerlo. Per il montjuic puoi prendere il bus numero 150 che parte da Plaça Espanya, e passa per tutto il parco fino ad arrivare al castello del Montjuic. Per arrivare al Tibidabo puoi o prendere il Tibibus T2A che passa da plaça Catalunya, oppure prendere il ferrocarril (FGC) linea L7 marrone che parte dalla fermata del metro di Catalunya fino all'AV. Tibidabo. Poi da qui prendete la Tramvia Blau (tipo un trenino) e successivamente la Funicolare del Tibidabo che ti porta fino in cima. Prego
-
-
-
-
Agosto 23, 2015 at 17:11Hola!! Come facciamo a raggiungere il quartiere born e quello gotico da hotel cortes santa Ana, 25) grazie
-
Agosto 24, 2015 at 10:10Daniele, il tuo hotel si trova nel quartiere gotico :-) Mentre se camminate in direzione opposta alla Rambla, vi dovreste ritrovare nella grande via Laietana, l'attraversate ed entrate nel Born (ci vogliono circa 5-10 minuti dal vostro hotel, che è situato in una posizione perfetta!). Prego
-
-
Agosto 20, 2015 at 12:59Volevano ringraziarti Oscar per i consigli; Il Born è un quartiere eccezionale, pieno di vita , tutto da vedere e esplorare!!
-
Agosto 20, 2015 at 18:37Grazie Marco e Veronica.. io vivo proprio in questo quartiere. :-)
-
-
Agosto 18, 2015 at 09:36Ciao Oscar , siamo in vacanza qua a Barcellona da sabato, e causa anche il brutto tempo non siamo riusciti a visitarla per bene. Ma avevamo dei dubbi: la sera siamo stati sia in Rambla in placa Catalunya e sia in Barceloneta, abbiamo notato che più i meno a mezzanotte chiudono tutti i locali. Detto ciò siamo rimasti un po basiti, penaavamo di trovare una città che non dorme mai ... Hai qualche consiglio da darci?? Poi volevamo sapere anche se i taxi sono costosi visto che metro ,bus e tram a mezzanotte chiudono.. Grazie in anticipo!!
-
Agosto 18, 2015 at 10:44Hola Marco e Veronica, per trovare locali aperti dovete andare nella zona del quartiere Gotico, nel Born (che è l'articolo che avete appena letto), e nel Raval. Fino a venerdì c'è anche la festa del quartiere di Graçia (fermata del metro verde L3 di Fontana o Lesseps) una delle feste popolari più famose di Barcellona. La metro il sabato rimane aperta tutta la notte, mentre il venerdi fino alla 2. In ogni caso potete spostarvi anche in taxi che sono molto economici... Prego
-
-
Maggio 19, 2015 at 14:12Hola! Appena rientrata in Italia e, dopo aver testato, voglio subito riconfermare i complimenti per gli utili consigli del vostro blog! Grazie alle vostre dritte abbiamo vissuto alla grande la splendida atmosfera di Barcellona in tutti i suoi aspetti! Bravi Ragazzi!
-
Maggio 19, 2015 at 21:24Grazie Karim! Grazie per le belle parole!
-
-
Maggio 19, 2015 at 13:22Ciao e grazie per i suggerimenti! Io, mio marito è la mia bambina di 3anni saremo lì il 29maggio e alloggeremo all'hostal Europa che pare si trovi in quella Zona volevo suggerimenti su posti adatti per bambini...ho visto il meteo e Nn promette nulla di buono, com'è il tempo???
-
Maggio 19, 2015 at 21:19Hola Ewa, la zona dove hai l'alloggio è il Barrio Gotico, per arrivare al Born devi attraversare la via Laietana. Per i bimbi ti consiglio di dare uno sguardo a questo articolo, potresti trovare informazioni interessanti! Ho visto le previsioni, ma mi sa che per il 29 ci sarà brutto tempo. Speriamo cambi! Anche oggi piove. :-(
-
-
Maggio 16, 2015 at 20:06Ciao, complimenti per il vostro sito, sarò a Barcellona dal 31 maggio al 3 giugno, volevo chiedere una tua opinione riguardo il sercotel amister art hotel avenide Roma. Conosci la struttura, può essere un buon punto di partenza per visitare la città? Ripartiremo mercoledì, abbiamo il volo da El prat alle 06,20 pensavo di raggiungere l aeroporto con l autobus N16, é corretto? Grazie, Cristina
-
Maggio 17, 2015 at 05:51Hola Cristina, l'hotel non lo conosco peró vedo su Booking che ha un ottimo punteggio e la posizione non é male per muoverti perché hai a una quindicina di minuti la metro Hospital Clinic. Per l'andata dall'aeroporto puoi prendere il treno e scendere a Sants Estació, poi lí cambi con la metro blu L5 fino a Hospital Clinic. Per il ritorno invece puoi prendere il bus notturno N17 se vai al terminal 2 o l'N16 se vai al terminal 1 o al 2 (il bus lo devi prendere dalla Gran Via, ci arrivi a piedi dal tuo hotel).
-