Sono moltissimi i Barcellonauti che approfittano degli ultimi giorni di festa e di chiusura delle scuole per fare una vacanzina lampo e godersi l’Epifania a Barcellona. Il periodo è perfetto, c’è meno gente in giro, i prezzi scendono…e soprattutto si può assistere alla famosa cavalcata dei Re Magi, un evento sempre molto atteso sia dai grandi che dai più piccoli.
Se anche voi fate parte di questo gruppo di persone non perdetevi tutti i nostri consigli su come passare il giorno della Befana a Barcellona!
La festa dei Re Magi
A Barcellona, l’Epifania è sinonimo di Re Magi! Prima di entrare nel vivo degli eventi ci tengo a raccontarvi brevemente quali sono le tradizioni che stanno dietro a questa festa.
Mentre in Italia l’arrivo dei Re Magi passa spesso in sordina, in Catalogna sono proprio loro i protagonisti dell’Epifania. Della cara e vecchia Befana non c’è traccia e sono Gaspare, Melchiorre e Baldassarre che il 6 gennaio, dopo una lunga cavalcata, arrivano in città a portare i doni ai bambini.
Esattamente come accade da noi con Babbo Natale, nei giorni precedenti all’Epifania, i più piccoli scrivono una letterina ai Re Magi con tutti i loro desideri. Il 5 gennaio i Re d’Oriente si mettono in marcia sul dorso del cammello e partono alla consegna dei regali richiesti. La sera, prima di andare a dormire, i bimbi lasciano dolci e acqua che si scartano in famiglia la mattina successiva. Ma attenzione! Anche qui per ricevere i doni bisogna essersi comportati bene, al contrario i Re Magi porteranno solo carbone, rigorosamente di zucchero.
Il 6 gennaio è una festa che si passa tipicamente in famiglia e sulle tavole non manca mai la “ciambella dei Re Magi” (roscón de reyes) un dolce tipico spesso ripieno di crema e ricoperto di zucchero o frutta candita. Se volete qualche suggerimento su dove provarlo, lasciateci un commento in fondo all’articolo!
La Cavalcata dei Re Magi
Sulla scia della tradizione sono moltissime le città spagnole che il 5 gennaio mettono in scena la Cavalcata dei Re Magi, una parata in cui sfilano i tre Re d’Oriente, i cammelli e tanti altri personaggi del folklore locale. Barcellona ovviamente non è da meno!
La Cavalcata dei Re Magi è un avvenimento attesissimo in città, soprattutto dai bambini. Qui sotto vi lascio tutte le informazioni circa lo svolgimento della manifestazione.
L’arrivo dei Re Magi
Gaspare, Melchiorre e Baldassare approdano tutti gli anni alle 16.00 al Porto di Barcellona, più precisamente in Plaça Portal de la Pau, ai piedi della Rambla.
Proprio qui si celebra la prima parte della cerimonia: il sindaco di Barcellona consegna le chiavi della città ai Re Magi che le utilizzeranno per entrare nelle case dei Barcellonesi e consegnare i regali.
Lo svolgimento del corteo
Alle h.18.00 inizia la sfilata vera e propria che per il 2023 prevede un seguito molto originale, ci sarà infatti l’inventrice dei giocattoli, la piantatrice di alberi, l’incartatore di regali e ovviamente i paggi dei Re Magi che raccoglieranno le ultime letterine.
Il corteo parte dal Passeig de la Circumvallació all’incrocio con l’Avinguda del Marqués de l’Argentera, in prossimità del Parco de la Ciutadella. Percorrerà tutte le vie centrali della città per raggiungere la Fontana Magica verso le h. 21.00.
Percorso e orari
Considerate che si tratta di una manifestazione che normalmente è molto affollata, cercate di arrivare un po’ prima dell’inizio e vivete l’atmosfera di questo evento tanto atteso dai bambini.
Qui sotto vi indichiamo tutti gli orari e il percorso che seguirà la Cavalcata perché possiate scegliere dove appostarvi:
- 18.00 h Av. Marques de l’Argentera
- 18.15 h Passeig de Colom
- 19.10 h Av. Paral-lel
- 19.30 h Ronda Sant Pau
- 19.45 h Mercato di Sant Antoni
- 20.30 h Carrer Sepulveda / Urgell
- 20.45 h Plaça Espanya
- 21.15 h Av. Maria Cristina
Consigli per partecipare alla cavalcata
- Arrivate con largo anticipo al punto prescelto
- Tenete sempre sotto d’occhio i bimbi e informateli su come ritrovarvi nel caso vi perdeste (es. individuate il punto di sicurezza a voi più vicino e datevi appuntamento lì)
- Se soffrite di disabilità potrete assistere alla Cavalcata da uno dei 3 punti abilitati (li trovate indicati nella mappa). Recatevici con largo anticipo..
- Vestitevi bene perché a gennatio fa freddino
- Divertitevi!
Il mercatino dei Re Magi
Se non potete assistere alla cavalcata vi consiglio di impregnarvi comunque dell’atmosfera della festa, visitando il Mercatino dei Re Magi che come ogni anno ha luogo lungo la Gran Vía.
Troverete tantissime bancarelle di giocattoli e artigianato locale.
Le date e gli orari per il mercatino del 2023/24 sono i seguenti:
- Dal 15 dicembre al 6 gennaio
- Dal lunedì al venerdì e festivi dalle 10.00 alle 21.00
- Sabato, domenica e vigilia di festivi (tranne il 5 gennaio) dalle 10.00 alle 22.00
Buone feste a tutti e a tutte!
Nessun commento trovato.