Scopri la Garrotxa: natura e cucina vulcanica
Pedro
Scritto da Pedro

Relax e Gourmet in Garrotxa

| 13 commenti

Oggi vi guiderò in una delle zone più remote della Catalunya, Il Parco Vulcanico della Garrotxa. Valeria ha insistito molto per andare a visitare questo posto e non posso dargli torto. Si tratta di un’area di circa 700km2 e le sue peculiarità sono il relax, la buona cucina e.. 40 VULCANI!! Naturalmente i vulcani sono spenti e potrete scendere nei loro crateri. È il posto ideale per fare camminate nella natura e delle belle mangiate.

Vulcani e paesini della Garrotxa

Smorziamo subito le vostre aspettative di grandezza: non vedrete nulla che assomigli neanche lontanamente all’Etna o al Vesuvio.. si tratta di coni vulcanici di modesta grandezza però a loro modo affascinanti. I vulcani più famosi sono 3: il Montsacopa, il Croscat ed il Santa Margarida. Vediamo di entrare un po’ più nel dettaglio:

Il Montsacopa e Olot

La particolarità di questo vulcano è che si trova proprio dentro Olot (il paese più importante della Garrotxa). In centro ad Olot esiste un punto informazioni turistiche che vi spiegherà il miglior percorso per arrivarci. Passerete per la chiesa del paese, per un viale alberato con case in stile modernista, per l’arena dei tori più antica di Catalunya, ed infine al vulcano. Una volta arrivati alle pendici dovrete salire fino in cima (10/15 minuti di scarpinata). Di ritorno verso il centro vi consiglio di comprarvi un salame tipico di Olot, si chiama fuet d’Olot.

Croscat, Santa Margarida e Santa Pau

I vulcani del Croscat e di Santa Margarida sono molto vicini tra loro, potete parcheggiare l’auto nel parcheggio del Santa Margarida e poi raggiungere entrambi a piedi, impiegherete circa mezz’ora di camminata per visitare ognuno dei due vulcani.

La particolarità del Santa Margarida è che il cono vulcanico ospita al suo centro una ermita (una chiesetta), il prato del cono è davvero molto comodo per fare una siesta e fissare il cielo. Il vulcano del Croscat invece ha subito degli scavi in passato e quello che vi stupirà di più è il versante mangiato dalle ruspe dove sono visibili 3 strati diversi di superficie vulcanica.

I colori sono molto suggestivi. Dopo tutta questa natura forse è il caso di riprendere l’auto e vedere un po’ di civiltà: a pochi chilometri da questo parco vulcanico non potrete non vedere il paesino medievale di Santa Pau. Si tratta della foto copertina di questo articolo.. in questo paese sembra davvero di tornare indietro nel tempo (di almeno 200 anni).

Tour del Barrio Gotico con Ilaria Tour Ilaria
Scopri i segreti del Barrio Gotico con Ilaria!

Sant Joan les Fonts e Castellfollit de la Roca

Ci troviamo ora nell’alta Garrotxa (non temete si tratta di un pugno di chilometri). Nella zona di Sant Joan les Fonts la particolarità sono le passeggiate nei boschi, le colate vulcaniche ed i ruscelli tipici dei prepirenei. Castellfollit de la Roca invece è un paesino allucinante, costruito con materiale vulcanico su delle rocce vulcaniche a strapiombo nel vuoto.

Il cibo in Garrotxa

Io mi sono avventurato in Garrotxa senza sapere in che ristorante andare a mangiare e pur così facendo mi sono sempre trovato di lusso. I ristorantini sono sempre tipici, costruiti in pietra o in legno, caminetto obbligatorio e cordialità nel servizio. I piatti in generale non sono elaboratissimi però sono davvero genuini. Si sente che gli ingredienti sono sani e saporiti.

CONSIGLIO DELL’ESPERTO: provate le patate d’Olot, si tratta di patate fritte ripiene di carne ed i calçots, cipolle allungate fatte al barbecue. Se proprio volete imitarmi io mi sono trovato molto bene nel ristorante del mio rifugio rurale (più informazioni a continuazione), il bar La Casilla, che si trova sulla strada tra Olot e Les Planes d’Hostoles sulla sinistra.

Altro posticino è Can Bastans, situato pochi chilometri dopo il vulcano di Santa Margarida in direnzione Olot sempre sulla sinistra. In ogni caso sono sicuro che si mangia bene dappertutto! Io ho speso sempre tra i 10 ed i 20€ a persona per un pasto completo.

Dove dormire in Garrotxa

Io ho trovato il mio alloggio su Trivago.com però esistono diverse possibilità. Secondo me la cosa migliore è cercare un alloggio rurale, una di quelle casette/hotel immerse nel verde, con giardini dove fare colazione sotto il sole o all’ombra di un albero. Alcuni portali specializzati sono Somrurals, Garrotxarural, o Toprural per esempio. Se avete trovato un alloggio ma non siete sicuri lasciatemi un commento in fondo all’articolo e vi darò il mio parere.

Io ho alloggiato al Can Garay, un hotel rurale davvero molto caratteristico. L’accoglienza è calorosa grazie alla vivacità del proprietario Lluis, personaggio molto simpatico (se riuscite a capire quello che dice) e che cucina sublimamente. L’hotel si trova alla fine del paesino Les Planes d’Hostales ed è immerso nel verde, un posto sicuramente rilassante.

Come e quando andare in Garrotxa

Le stagioni migliori per visitare la Garrotxa sono primavera, estate ed autunno (io naturalmente ci sono andato d’inverno). Il turismo più comune è quello dei catalani e dei paesi nordeuropei, tipici amanti dei paesaggi verdi. Tra le diverse attività a vostra disposizione il trekking, le gite in bicicletta, a cavallo ed in mongolfiera. Per visitare la Garrotxa saranno sufficienti 3 giorni e 2 notti.

Sconsiglio praticamente a tutti di arrivarci con i mezzi pubblici, gli spostamenti all’interno sarebbero impossibili. L’unica soluzione è noleggiare un’auto. La strada non è per nulla complicata però con un gps è meglio. Ci impiegherete circa 1 ora e mezza da Barcellona.

Altre escursioni in Catalunya

Se siete amanti delle escursioni vi propongo anche una gita al Montserrat o a Figueres, la città di Dalí.

  • Dicembre 2, 2022 at 15:59
    Francesco
    Ciao ragazzi, secondo voi è fattibile andare un paio di giorni i primi di gennaio con due bambini o potremmo avere problemi di tempo/neve per raggiungere la Garrotxa? Ci sono dei posti che in questo periodo è meglio evitare - o prediligere per le strade da percorrere e soprattutto, le strutture hanno (in generale) il riscaldamento? Grazie mille!! Francesco
    • Dicembre 4, 2022 at 09:22
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Francesco, mi hanno detto che è meglio fare almeno un paio di notti, per avere il tempo di sistemarti e magari fare delle gite. Tutte le case sono abbastanza nuove e hanno il riscaldamento, comunque quando la cercate controllate bene i dettagli della casa. Per la strada affisati a Google Maps che ormai segnala tutto, traffico, deviazioni, in maniera aggiornata e diretta. Un Saluto Oscar
      • Dicembre 4, 2022 at 12:47
        Francesco
        Grazie mille Oscar!
    • Dicembre 3, 2022 at 09:37
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Francesco, ho chiesto a Pedro e Valeria che ci sono stati recentemente se possono darti alcuni consigli, domani dovrei vederli, gli chiedo e ti faccio sapere :-) Oscar
  • Febbraio 26, 2019 at 12:04
    Ilaria
    Ciao, intanto complimenti per i vostri racconti e per i vostri viaggi! Volevo chiedere se è fattibile andare a visitare i vulcani da Barcellona in un solo giorno? Grazie. Ilaria
    • Febbraio 26, 2019 at 16:08
      Valeria
      Hola Ilaria, è fattibile sono a un'oretta e mezza da Barcellona.
  • Ottobre 21, 2016 at 13:03
    Mattia
    Hola Pedro y Oscar ! Grazie mille per questo vostro bellissimo e utilissimo sito ! Volevo farvi qualche domanda se aveste tempo per capire se la Garroxta è un viaggio che consigliereste ora in autunno con una bimba di un anno. Le i ha ancora passeggino ma potremmo portarla in bici.. ci sono strutture che affittano bici e bei percorsi da fare? Parlano solo catalano o riusciremmo a sbrigarcela con il poco spagnolo che conosciamo? Grazie mille ! Mattia
    • Ottobre 21, 2016 at 14:33
      Sara
      Hola Mattia, noi siamo andati in inverno e ci siamo trovati bene. La zona si presta perfettamente a gite in bicicletta, in questo sito trovi itinerari e imprese che affittano biciclette. Molti parlano solo catalano ma capiscano lo spagnolo, ve la caverete senza problemi!
      • Ottobre 22, 2016 at 02:06
        Mattia
        Grazie mille Sara ! Buon weekend Mattia
  • Luglio 29, 2015 at 17:10
    Valentina
    Hola Pedro y Oscar! Innanzitutto vi faccio i miei complimenti per il vostro sito: è molto ben strutturato, completo e mi sta aiutando molto per organizzare la vacanza a Barcellona. Infatti siamo un gruppo di studenti che ha intenzione di andarci per festeggiare la maturità ;-) A me piacerebbe anche visitare la zona della Garrotxa, ma sembra un po' complicato arrivarci e infatti voi nell'articolo consigliate di andarci solo in auto. Siccome saremmo in 3 neopatentati volevo chiedervi un'opinione: è consigliabile per noi noleggiare un'auto e andare fino a lì? C'è un altro modo in caso? Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità. Valentina
    • Luglio 30, 2015 at 09:05
      Oscar
      Hola Valentina, il problema forse sarebbe che sotto i 21 anni molte agenzie di noleggio auto non vi lascerebbero la macchina. Io mi ricordo che, ormai tanti anni fa :-) , volevo noleggiare una macchina e mi dissero che non potevo perché avevo 20 anni. Forse ora è cambiato ma credi sia difficile. Per la Garrotxa è Pedro l'esperto, ed ora è in Australia, quindi secondo me se lui consiglia di andare in macchina vuol dire che o ci metti 6 ore per arrivare con i mezzi pubblici, oppure perché non arrivano fino a li. Se hai altri dubbi scrivimi pure... Oscar
  • Ottobre 2, 2014 at 16:20
    osvaldo
    Ciao Pedro ho prenotato viaggio e poi soggiorno a Barcellona dal 6 al 9 dicembre per 8 persone presso l'albergo Confortel Auditori in via Sicilia Eixample. Seguirò i tuoi consigli per le visite della città ma vorrei che tu mi indicassi la modalità ed i mezzi per raggiungere l'albergo dall'Aeroporto EL PRAT. Considera che arriveremo verso le 13,30 circa. Ho consultato la cartina ma non mi è molto chiaro il tragitto ed il mezzo più economico da prendere. Ti ringrazio anticipatamente. Osvaldo
    • Ottobre 2, 2014 at 17:19
      Pedro
      Osvaldo, ti ho risposto allo stesso commento che hai lasciato nell'articolo su cosa visitare in tre giorni.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.