A non più di un’oretta di strada dalla popolare Barcellona, si trova la città di Girona (Gerona in castigliano) un piccolo gioiello di architettura medievale perfettamente conservato. In questo articolo trovate tutte le informazioni su come raggiungere Girona da Barcellona, cosa visitare e molto altro.
Visitare Girona
Prima di venire a vivere a Barcellona conoscevo Girona solo per l’aeroporto da cui partono e atterrano diversi voli Ryanair (abbiamo scritto un articolo apposta per spiegarvi come arrivare dall’aeroporto di Girona a Barcellona centro), non avevo invece idea del fatto che la città nascondesse anche moltissime attrattive turistiche. La mia prima visita avvenne quasi per caso quando andammo a festeggiare il compleanno di alcuni amici del posto, da quel momento ci torno volentieri ogni volta che se ne presenta l’occasione.
Girona ha cominciato a guadagnarsi un po’ di meritata popolarità a partire dallo scorso anno quando è stata scelta come location per le riprese della sesta stagione del Trono di Spade. Se siete dei fan della serie dovete per forza andare a vedere Girona.
Cosa vedere: il nostro itinerario
Se siete a Barcellona e avete una giornata di tempo a disposizione prendete uno dei numerosi treni che collegano le due città e partite! Per maggiori informazioni sui treni da Barcellona a Girona potete scorrere fino al paragrafo dedicato ai collegamenti tra le due città.
Una volta arrivati a Girona dovrete raggiungere il centro della città, lo potete fare tranquillamente a piedi camminando circa una ventina di minuti. Per arrivarci dovrete attraversare il fiume Onyar, uno dei quattro del capoluogo. Il fiume è attraversato da vari ponti, prendetene uno qualsiasi come ad esempio il Pont de les Peixateries Veilles costruito dalla stessa azienda della torre Eiffel o il Pont de Pedra dove se siete fortunati potrete trovare il mercatino dell’artigianato (di solito si tiene nel mese di dicembre).
Fermatevi qualche minuto ad ammirare la prima delle attrazioni gironesi: le Case dell’Onyar. Queste particolari case sono praticamente sospese sul fiume e le loro facciate seguono degli specifici schemi cromatici stabiliti dal pittore catalano Enric Ansesa.
Continuando la passeggiata verso il centro passerete per il quartiere ebraico uno dei meglio conservati di Spagna, qui è ancora possibile ammirare i tracciati originali di alcune strade come il Carrer de Sant Llorenç e il Carrer Cundaro. Gli interessati potranno anche visitare il Museo di Storia Ebraica.
In luglio e agosto il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 mentre la domenica e i festivi è aperto dalle 10.00 alle 14.00. Il resto dell’anno è aperto dalle 10.00 alle 18.00 e dalle 10.00 alle 14.00 il lunedì la domenica e i festivi. Il costo del biglietto è di 6 euro, è possibile entrare fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura. I giorni di chiusura sono l’1 e il 6 Gennaio, il 25 e 26 Dicembre.
Continuando la camminata per il Carrer de la Força raggiungerete in pochi minuti la bellissima Cattedrale della città, il cui nome originale è Santa Maria di Girona. Salite le scalinate e visitatene l’interno per ammirare la maestosa navata che detiene un particolare primato: si tratta infatti della navata gotica più lunga d’Europa (22,98 m) e la seconda più lunga in termini generali dopo quella di San Pietro in Vaticano (25m).
La visita alla Cattedrale è di recente diventata a pagamento, include la navata, il tesoro della Cattedrale, il chiostro, la Chiesa di San Felice (di cui parliamo sotto) e l’audioguida. Il costo è di 7€ per gli adulti, 5€ per studenti e pensionati, 1,2€ per i minori di 16 anni e gratis per i minori di 7. Consultate qui gli orari delle visite.
Proseguite poi con la visita alla Chiesa di San Felice, l’antica sede del vescovato di Girona, spostatosi poi all’interno della Cattedrale. Il campanile di San Felice, insieme alla scalinata di Santa Maria di Girona è indubbiamente uno dei simboli più famosi della città.
Fate un salto nella piazzetta che si apre di fronte all’antica colleggiata di San Felice per rendere omaggio alla “Leona”. La “Leona” è una scultura neogotica risalente al XII secolo circa ed è famosa presso i Gironesi per il detto “chi non bacia il culo alla Leona non ama Girona”, è quindi usanza presso i visitatori della città schioccare sonori baci sulle chiappe della marmorea felina: mettetevi anche voi in fila e donatele il vostro amore! Una volta c’erano degli scalini per arrampicarsi fino al il didietro della statua che è sollevata a qualche metro di altezza dal suolo, so che il comune le aveva poi rimosse durante un’epidemia d’influenza per evitare eventuali contagi, non saprei dire se ad oggi le abbiano rimesse o meno, al massimo potete fare qualche foto dal basso.
Porti i saluti alla Leona potrete fermarvi per il pranzo in uno dei moltissimi localini dei dintorni e poi riprendere la visita nel pomeriggio…c’è ancora molto da esplorare!
Dedicate il resto della giornata alla visita dei Bagni Arabi (Els Banys Arabs in catalano) costruiti nel 1194, la visita dura circa una ventina di minuti e vi porterà alla scoperta di questo monumento molto ben conservato.
Da ottobre a marzo potete accedere ai bagni dalle 10.00 alle 18.00 da lunedì al sabato e dalle 10.00 alle 14.00 la domenica e i festivi. Da aprile a settembre invece sono visitabili dalle 10.00 alle 19.00 e dalle 10.00 alle 14.00 la domenica e i festivi. I giorni di chiusura sono l’1 e il 6 Gennaio, il 25 e 26 Dicembre. Il costo dell’ingresso è di 2 euro.
Terminata questa visita non vi resta che affrontare la bellissima passeggiata lungo la muraglia della città. La vista è stupenda e vi sembrerà davvero di essere all’interno di un film medievale…a questo proposito, tutti i fan del Trono di Spade mi seguano nel prossimo paragrafo, li porterò alla scoperta dei luoghi utilizzati per le riprese della sesta serie.
I set del Trono di Spade
Contiene spoiler, non leggere se non si è ancora vista la sesta stagione!!!
Girona è stata scelta dalla direzione di Trono di Spade per le riprese di diverse scene della sesta stagione. La città compare spesso nei primi episodi in quanto funge da ambientazione per Braavos, il villaggio dove Arya Stark sta allenandosi per acquisire i poteri degli Uomini Senza Volto e diventare quindi un’assassina.
Carrer di Bisbe Cartañá. Questa stradina fa da scenario a una Arya cieca e mendicante la cui fedeltà agli uomini senza volto viene messa alla prova a suon di bastonate.
Carrer di Sant Cristòfor. È qui che la giovane Stark lotta con la sua aguzzina “l’Orfana”.
Plaça dels Jurats. Questa è la piazza in cui Arya assiste allo spettacolo teatrale che ripercorre l’episodio della morte di suo padre e di altre scene legate alla sua famiglia (video dal minuto 1.45).
Pujada de Sant Domenech. Arya in fuga dall’orfana cade e rotola giù dalle scale sui cui si sta svolgendo il mercato, la più giovane degli Stark però riesce a scappare e raggiungere i Bagni Arabi dove finalmente riuscirà ad uccidere la sua nemica.
Oltre ad essere la location di Braavos, Girona fa anche da sfondo a una bellissima scena che nella serie si svolge ad Approdo del Re. Nel sesto episodio Jamie Lannister a cavallo si confronta con l’Alto Passero per chiedere la liberazione della regina Margaery senza che sia sottoposta alla Marcia della Vergogna. Questa scena ricca di pathos si svolge proprio sulle scalinate della Cattedrale di Girona visibile chiaramente sullo sfondo. Il mare e il porto che si vedono nella scena sono stati ricreati digitalmente.
Dove mangiare a Girona: i nostri ristoranti preferiti
König Sandwiches| Carrer dels Calderers, 16, 17004 Girona|Aperto tutti i giorni dalle 08.30 alle 00.00| Prezzo medio 10 euro
Per uno spuntino, rapido, economico e gustoso tra una visita e l’altra consiglio di fare un salto al rinomato König. Si tratta di una catena di fast food, ma non vi ingannate, secondo molti Gironesi qui si mangiano le migliori patatas bravas della città. Considerando i prezzi popolari e la posizione centralissima, può essere piuttosto affollato durante le ore di punta, consigliamo di andarci negli orari dei pasti italiani per trovare meno ressa.
+ CUB | Carrer de l’Albereda, 15, 17004 Girona | Aperto dal lunedì al sabato dalle 8h alle 24h | Prezzo medio 10 euro
Situato vicino al ponte di pietra il + CUB serve menù fissi variati di buona qualità a un ottimo prezzo. La loro parola d’ordine è rapidità! È un ottimo posto per mangiare qualcosa di gustoso e veloce per continuare poi la visita alla città.
River Café Girona | Carrer de la Barca, 2, 17004 Girona | Chiuso il lunedì. Venerdì, sabato e domenica aperto dalle 12.00 all’1.00. Il resto dei giorni è aperto solo per cena. | Prezzo medio 10 – 15 euro
Un ottimo posto per chi ha esigenze particolari in fatto di cibo, offrono un menù del mezzogiorno da 11.50 euro adatto anche a vegetariani, celiaci e persone con altre intolleranze. Carnivori…non temete! Ci sono cose buonissime anche per voi.
Tutti i giovedì sera fanno muscia dal vivo.
Casa Marieta | Plaça de la Independència, 5-6, 17001 Girona | Aperto tutti i giorni dall’1.00 alle 15.30 e dalle 20.00 alle 10.30 | Prezzo medio 20 euro
Casa Marieta, non lontana dal ponte di Sant’Augustí , dall’altra parte del fiume rispetto alla città vecchia è un’istituzione gironese riconosciuta all’interno del circolo dei “ristoranti centenari di spagna”. Il menù è ricco e piena di piatti della tradizione catalana, sicuramente consigliato.
Eventi
Girona è una città ricchissima di eventi e quindi è molto facile trovare qualcosa d’interessante da fare durante la vostra visita. Riportiamo qui sotto le due principali feste della città, nel caso non capitaste a Girona in quei giorni non disperate e date un’occhiata a questo link per scoprire tutta l’offerta culturale (le informazioni sono in catalano ma facilmente comprensibili).
Feria di Girona o Festa di San Narciso
La festa di San Narciso o feria di Girona è sicuramente la più importante dell’anno ed è dedicata alla celebrazione del patrono, San Narciso appunto. Il festival si svolge durante tutta la settimana del 29 ottobre e prevede diversi eventi tra cui esibizioni di Castellers, concerti musicali, mercatini, giochi per bambini e molto altro.
Tempo di fiori
Un’altra bellissima festa gironese è il tempo di fiori (temps de flors), il festival nasce nel 1955 e da allora ogni anno cresce d’importanza, è così che è passata dall’essere una semplice esposizione di fiori organizzata dalla chiesa di San Domenico a un evento che coinvolge tutta la città e attira quasi duecentomila visitatori ogni anno. Le date per il 2020 sono dal 9 al 17 maggio, per il programma completo tenete sotto controllo il sito dell’evento.
Come raggiungere Girona da Barcellona
Treno
Ci sono diversi treni che coprono il tragitto tra Barcellona e Girona, quelli a media percorrenza (MD) hanno un costo a tratta di 11,25 euro e impiegano all’incirca 1.15 minuti. Partono dalle stazioni di Sants, Passeig de Gracia e Clot.
Ci sono poi due tipi di treni regionali, uno che impiega circa 1h30 e un altro che impiega approssimativamente 2h10. Il primo ha un costo 8.40 euro e parte dalle stazioni di Sants, Passeig de Gracia, El Clot e Sant Andreu mentre il secondo, che costa uguale, parte da Sants, Passeig de Gracia, Plaça de Catalunya e Arc de Triomf.
Se non volete passare tanto tempo in treno potete sempre scegliere uno dei treni veloci come l’AVANT o l’AVE che impiegano circa 40 minuti per raggiungere Girona. L’AVANT costa 17.40 euro a tratta (27,80 € a/r), mentre l’AVE può essere decisamente più caro visto che i prezzi aumentano in base alla disponibilità dei posti. Entrambi partono da Sants.
Potete consultare gli orari dei treni sulla pagina web delle ferrovie dove potrete anche acquistare i biglietti di tutti i treni sopracitati meno quelli regionali per cui dovrete fare il biglietto alle macchinette automatiche che trovate presso le stazioni.
Bus
Dall’Estació del Nord di Barcellona partono diversi autobus per il centro di Girona, possono impiegare dall’ora e mezza alle due ore a seconda delle fermate e hanno un costo a/r di 24.00€.
Dall’Aeroporto El Prat di Barcellona partono bus della compagnia Segalés (linea 602 e 603) che arrivano fino alla stazione dei bus di Girona. Il prezzo per la corsa di sola andata è di 19.00€ mentre l’opzione a/r costa 33.00€.
Auto
Se siete un gruppetto può convenire affittare un’auto per la giornata, date un’occhiata ai prezzi sul sito di rentalcars.
Collegamenti Girona città – Aeroporto di Girona
L’aeroporto di Girona e il centro cittadino sono collegati da diversi autobus che partono dal piazzale situato di fronte alla stazione del treno.
La compagnia Ryanair offre in collaborazione con Sagalés un servizio bus che parte da Girona ogni ora dalle 4.00 del mattino fino a mezzanotte e impiega circa 25 minuti. Le partenze dall’aeroporto verso il centro città sono alle .30 di ogni ora. Il biglietto ha un costo 2,75 euro a tratta (5,25 a/r). Per altre info consultate il sito di Sagalés.
Come arrivare dall’aeroporto di Girona a Barcellona centro
Chi di voi voli con Ryanair e atterri all’aeroporto di Girona può comodamente raggiungere il centro di Barcellona grazie al servizio navetta messo a disposizione da Sagalés in collaborazione con la compagnia aerea. Gli autobus partono in corrispondenza dell’arrivo dei voli e impiegano circa 1h15 per raggiungere l’Estació del Nord di Barcellona. Potete acquistare i biglietti della navetta online da questo link.
Una volta arrivati potete proseguire il viaggio verso il vostro alloggio con il bus o con la metro che si trova proprio fuori dalla stazione. Per altre opzioni potete consultare l’articolo che abbiamo scritto apposta sull’aeroporto di Girona.
Per qualsiasi dubbio lasciateci un messaggio in fondo alla pagina e…buona visita!
-
Marzo 9, 2022 at 16:57Trovo molto interessante quanto scritto su Girona .. Volevo chiederle se ha senso portarci un'amica per festeggiare l'addio al nubilato ( ama Games of thrones) nel periodo di maggio e soggiornarci 3 giorni, o sono troppi giorni? Ci sono locali per divertirsi? Barcellona ahimè l'abbiamo già vista. La ringrazio .
-
Marzo 10, 2022 at 09:28Hola Elena, diciamo che secondo me se devi passare 3 giorni meglio farli a Barcellona, magari potresti fare una gita di un giorno a Girona, oppure una notte e poi tornate a Barcellona. Ecco locali notturni a Girona non saprei consigliarti perché noi quando abbiamo scritto l'articolo ci siamo stati solo di giorno :-)
-
-
Febbraio 14, 2022 at 19:31Buonasera mia figlia arriva a girona alle 21.40 , cosa mi consiglia x andare a Barcellona..forse meglio dormire una notte a girona... quanto ci vuole ad andare a Barcellona. Grazie Dalia
-
Febbraio 15, 2022 at 07:58Hola Dalia, ogni aereo che arriva all'aeroporto di Girona è collegato con il servizio di autobus che ti porta in centro a Barcellona. Dai un'occhiata agli orari dei bus da Girona. De nada
-
-
Dicembre 9, 2019 at 22:34Hola! Dovrei arrivare a Girona con Ryan Air alle 15:10 di mercoledì con altre due amiche, abbiamo intenzione di prendere l’autobus n.604 ma non capisco bene il meccanismo per prenotare i biglietti di andata e di ritorno (il quale sarebbe il giorno dopo poiché dormiremo a barcellona). L’aereo per rientrare, visto che è una vacanza lampo, sarebbe alle 21:15 e ho già visto che, di giovedì, c'è un’autobus da Barcellona all’aeroporto alle 18.15
-
Dicembre 10, 2019 at 09:48Hola Nicole, se lo stai facendo da TicketBar con il link che c'è nell'articolo, compra il biglietto indicando la data di andata, all'emissione ti verrà inviata un'email chiedendoti di indicare anche la data di ritorno.
-
-
Aprile 19, 2019 at 23:29salve, abbiamo l' aereo da Girona per Pisa Lunedi 22/giugno di mattina presto. Volevo sapere se oltre al taxi esistono altri mezzi per raggiungere l' aeroporto do irona intorno alle 8 di mattina. Grazie in anticipo
-
Aprile 20, 2019 at 11:08Hola Nicola, puoi prendere la navetta dall'Estació del Norte che ci mette 1 ora e un quarto per arrivare all'aeroporto di Girona.
-
Aprile 20, 2019 at 12:55Grazie mille
-
Aprile 20, 2019 at 19:19De nada!
-
-
-
-
Dicembre 4, 2018 at 14:40Buongiorno, arriveremo a Girona il 12/01/2019 e dormiremo una notte li Il ns volo dovrebbe arrivare alle 16.20 … riusciremo a visitare la città di Girona se rimaniamo li fino all'ora di pranzo del giorno successivo? Il giorno dopo ci spostiamo a Barcellona, ci conviene prendere il treno? Abbiamo una bimba che compirà 5 anni il 28/01/2019... paga il prezzo pieno su tt i mezzi di trasporto? Grazie Silvia
-
Dicembre 4, 2018 at 18:19Hola Silvia, un bel giretto del centro storico riuscirete a farlo. Poi sì, vi consiglio di prendere il treno per venire a Barcellona. In teroia dai 4 anni in sù si paga prezzo pieno sui trasporti..
-
-
Agosto 23, 2018 at 18:46Buonasera, grazie per tutte le informazioni che ci date. Avremmo bisogno di un consiglio: il nostro viaggio prevede l'atterraggio a Girona, da lì dobbiamo arrivare a Barcellona dove staremo qualche giorno e poi al ritorno soggiorniamo due notti in città a Girona per poi ripartire sempre dall'areoporto di Girona. Stiamo pianificando i trasporti e non sappiamo se ci conviene acquistare il viaggio di andata e ritorno con il barcellonabus e poi dall'areoporto di Girona andare in centro con un altro mezzo, oppure acquistare solo l'andata del barcellonabus e tornare a Girona centro usando il treno. Grazie per la risposta. Alba
-
Agosto 24, 2018 at 08:57Hola Alba! Ti direi di prendere dall'aeroporto al centro di Barcellona la navetta della compagnia Sagalés che ti lascia all'Estació del Nord. Poi per andare in centro a Girona prendi il treno dalla stazione di Sants, in fondo a questo articolo trovi tutte le informazioni sui treni e i link per acquistare il bus navetta.
-
-
Maggio 24, 2018 at 21:22Ciao! Sapete se ci sono dei collegamenti o in che modo si può raggiungere l'aeroporto di Barcellona da Girona (città non aeroporto)? :)
-
Maggio 25, 2018 at 09:37Hola Francesco, gli autobus della compagnia Segalés collegano la stazione dei bus di Girona all'aeroporto EL Prat di Barcellona (linea 602 e 603).
-
-
Dicembre 3, 2017 at 23:32immagino non sia vicinissima all'aereoporto.....noi partiamo da Barcellona alle 14...,alle 15.15 siamo in aereoporto,il volo Ryan e' alle 17.50.....restiamo 2 ore in aereoporto? abbiamo alternativa alle 14,45 da Barcellona per essere alle 16 in aereoporto ( sempre che non ci siano intoppi lungo la strada,,,).....suggerimenti?? grazie...
-
Dicembre 4, 2017 at 08:18Hola Giovanna, mi pare di vedere un altro bus che parte alle 14:45 ed arriveresti in aeroporto verso le 16. Non faresti in tempo a visitare la città di Girona.
-
Dicembre 4, 2017 at 08:28Grazie Pedro, ok.Se arriviamo alle 16 a Girona con partenza alle 17.50 e' ok? un buon margine credo..
-
Dicembre 4, 2017 at 09:24Hola Giovanna, si direi che va benissimo..
-
Dicembre 4, 2017 at 09:27Grazie Pedro! aspetto solo la vs info sulla Boqueria e poi non disturbo piu' (se potete confermarmi che il venerdi 8 e' aperta sicuramente). Cosi poi prenoto il resto, grazie!
-
-
-
-
-
Novembre 15, 2017 at 03:31Buongiorno, non sapevo fosse così interessante Girona, grazie a questo articolo l’ho scoperto. Volevo chiedere se è sufficiente un giorno per visitarla, grazie per la risposta. Giorgia
-
Novembre 15, 2017 at 09:43Hola Giorgia, si è sufficiente una giornata.. :-)
-