La guida turistica definitiva di Barcellona
Pedro
Scritto da Pedro

Barcellona: Guida definitiva per turisti

| 518 commenti

Credo di potermi vantare di essere il blog su Barcellona che riceve e risponde a più commenti, ad oggi mi avete scritto quasi in 70.000 ed è la cosa che mi rende più fiero del lavoro che faccio, sapere di essere utile!

Basandomi su questa preziosissima esperienza acquisita, ho preparato l’articolo che state per leggere, con le informazioni che credo siano quelle che più interessano al turista. Non vi parlerò di quanti abitanti ha Barcellona, di quale regione fa parte, né di che colore sia la sua bandiera. Per informazioni del genere esiste Wikipedia; da me aspettatevi altro.

Prima di descrivere la città vorrei spendere due parole sulla responsabilità civica del turista straniero. Negli ultimi anni i cittadini di Barcellona chiedono al comune misure contro il turismo selvaggio. Schiamazzi notturni, scene di nudismo, bottiglie lasciate per strada, urinate sui muri, ecc.. sono comportamenti a cui nessuno vuole assistere e invito i lettori del mio blog a dimostrare che l’italiano in vacanza non ha bisogno di essere maleducato per divertirsi.

Clima a Barcellona

Ricevo tantissime richieste di aggiornamento meteorologico. Vi prego di tenere in conto che non sono un meteorologo; a volte mi chiedono che tempo farà da qui a sei mesi, difficile sapersi, però posso dirvi che ci troviamo più o meno sullo stesso parallelo di Roma, quindi aspettatevi un clima simile. Io vengo da Milano e qui mi sembra di stare alle Hawaii, non metto mai i guanti e difficilmente si scende sotto i 5ºC. Ma cerchiamo di essere più concreti:

  • GENNAIO-FEBBRAIO: sono i mesi più freddi. Di sicuro bisogna portarsi dietro piumino/cappotto pesante, berretto di lana e sciarpa. Non stiamo parlando di un freddo insopportabile però bisogna comunque coprirsi.
  • MARZO: è pazzerello anche qui, può fare freddo come a febbraio o essere mite come in aprile, perciò meglio controllare il meteo. Probabile che si possa cominciare ad andare in giro col giubbotto di pelle di giorno, ma la sera fa ancora freddo.
  • APRILE-MAGGIO: se vi tocca la fortuna può anche succedere di beccare una settimana calda dove si può andare in giro in maglietta e pantaloncini. Per la sera è invece più probabile che dobbiate portarvi dietro una felpa e un giubbotto leggero. È ancora presto per farsi il bagno in mare, ma in spiaggia sì che ci si può stare!
  • GIUGNO-LUGLIO: fa caldo! Gli infradito diventano obbligatori e ci si può fare il bagno in mare tranquillamente.
  • AGOSTO-SETTEMBRE: fa caldissimo sia di giorno che di sera, soprattutto in agosto ma negli ultimi anni neanche settembre scherza! Farsi un bagno in mare diventa obbligatorio e l’umidità si fa pesante (la buona notizia è che le zanzare almeno sono poche); meno abbigliamento vi portate meglio è!
  • OTTOBRE-NOVEMBRE: stessa descrizione che per i mesi di aprile e maggio.
  • DICEMBRE: negli ultimi anni non sta facendo freddissimo. Il giubbotto ci vuole ma non il piumino; la sciarpa invece meglio portarla.

In questo articolo abbiamo approfondito ulteriormente il discorso meteo a Barcellona. Il mio consiglio spassionato resta comunque quello di dare un occhio alle previsioni più che ascoltare me! Ecco il mio sito meteo di fiducia.

Attrazioni principali

Negli ultimi anni organizzarsi per vedere le attrazioni di Barcellona è diventato di vitale importanza. Dato il gran numero di turisti presenti in città bisogna COMPRARE I BIGLIETTI ONLINE per evitare così di fare le code agli ingressi. Non ci credete? Date un occhio al mio filmato di qualche mese fa.

Ma quali sono le attrazioni più belle che potete trovare a Barcellona? Sicuramente primeggiano le opere di Gaudí: la Sagrada Família, il Parc Güell, la Casa Batlló e la Pedrera, tra le altre. Non dimentichiamoci però del resto: il Camp Nou, la Fontana Magica, Torre Glories, il Poble Espanyol, la Boqueria, la Rambla e il parco d’attrazioni del Tibidabo.

In quanto ai musei vi invito a leggere questo articolo dettagliato che abbiamo dedicato all’argomento.

Gli abbonamenti di Barcellona Scopri le differenze degli abbonamenti di Barcellona
Digital Pass, Hola Bcn o Barcellona Card?

Attrazioni “non principali”

Per chi di voi fosse interessato a conoscere la Barcellona meno turistica, sia per quanto le attrazioni che per le tradizioni, allora vi invito a dare un occhiata al blog di Claudia, lei è simpaticissima ed il suo sito ben fatto!

Trasporti

La rete di trasporti pubblici credo sia la migliore che abbia visto finora. Le linee di metro sono 11 e coprono l’intera città, quindi difficilmente camminerete più di 15/20 minuti per arrivare in un punto dopo essere usciti dalla metro; tra l’altro non è rumorosa, in generale è pulita e passa frequentemente. Dispone di aria condizionata e l’unica nota negativa è che quando si scende ai binari d’estate fa veramente molto caldo mentre si aspetta il treno.

Anche i bus cittadini offrono un ottimo servizio coprendo molte tratte e passando frequentemente (attesa massima sui 15 minuti). Gli ultimi prototipi di veicoli a disposizione che hanno fatto la comparsa pochi mesi fa sono poi strabilianti: elettrici e silenziosi, con un design futurista e wi-fi a bordo. Il problema è che per usarli senza perdersi bisogna conoscere un minimo la città o avere dimestichezza con questo tipo di mezzo.

Esistono poi tram, funicolari e altri mezzi che potete usare in città; per avere maggiori dettagli su ognuno di essi leggete questo articolo dedicato ai trasporti.

In questa pagina troverete le differenze principali degli abbonamenti turistici di Barcellona.

Tradizioni culinarie catalane

Già lo so che siete ansiosi di sapere cosa bolle in pentola! Voglio iniziare da qualcosa di tipico di tutta la penisola iberica, il JAMON SERRANO, e si.. è proprio lui, il prosciutto crudo! Gli altri salumi è meglio lasciarli perdere ma se non provate il jamon serrano siete degli incoscienti! È più stagionato del nostro e lo tagliano a fette più spesse; il mio preferito è la qualità Bellota.

Entrando più nello specifico della regione dovreste provare il PAN CON TOMATE, per accompagnare i vostri secondi piatti o le vostre tapas. Non è altro che pane leggermente tostato con strofinato pomodoro e aglio, se però è conosciuto in tutta la penisola un motivo ci sarà! Di piu sostanzioso abbiamo la BUTIFARRA CON ALUBIAS (salciccia con fagioli) e le PATATAS BRAVAS (sono patate tagliate in pezzi grandi, fritte e con una salsa piccante sopra; su richiesta la salsa usata può essere la leggendaria ALLIOLI, preparata con aglio e olio e che può sterminare chi vi sta intorno). È tutto talmente buono che abbiamo deciso di dedicare alle specialità catalane un articolo intero 🙂

Se avete la fortuna di passare le vostre vacanza in marzo o aprile allora una chicca che non potete farvi mancare sono i CALÇOTS, cipolle allungate della zona fatte alla brace e inzuppate di una salsa al pomodoro e peperone squisita. Spostandoci sul dolce la merenda tipica è la CIOCCOLATA CON CHURROS, mentre per chiudere in bellezza un pranzo potete chiedere la CREMA CATALANA (a me non piace molto perché è davvero troppo dolce). Ed ecco la lista dei miei ristoranti preferiti, dove potete trovare quelli tipici per provare queste pietanze. N.B: la paella è della regione di Valencia, non di Barcellona!

I vini locali personalmente non mi fanno impazzire ma tutto sommato non sono neanche male. Quelli che preferisco vengono dalla zona del Ribera del Duero (Valladolid), anche quelli della Rioja sono famosi però.

Tour del Barrio Gotico con Ilaria Tour Ilaria
Scopri i segreti del Barrio Gotico con Ilaria!

Quartieri di Barcellona

Passiamo velocemente in rassegna i quartieri dove potrebbe ritrovarsi un turista:

  • QUARTIERE GOTICO. Fa parte del centro storico e si estende alla destra della Rambla (in direzione plaça Catalunya). Io lo divido in due: dalla fermata di metro Liceu fino a plaça Catalunya è molto commerciale, con famose vie dello shopping quali Portal de l’Angel o carrer Portaferrissa. Questa parte del quartiere ospita anche la Cattedrale e diversi ostelli della gioventù; è sicura e abbastanza tranquilla di notte. L’altra parte, quella dalla fermata Liceu alla fermata Drassanes è fatta di stradine buie di notte, innumerevoli locali, schiamazzi e gente ubriaca. Plaça Reial è il centro della movida di Barcellona; ideale per divertirsi, meno per soggiornare. In giro da queste parti potreste trovare qualche pseudo-spacciatore. I prezzi dei locali sono medio bassi, a parte in plaça Reial che possono essere più cari.
  • RAVAL. Fa parte del centro storico e lo troviamo alla sinistra della Rambla (in direzione plaça Catalunya); è una zona multi-etnica e c’è ancora più movida rispetto al quartiere Gotico. È un’intera zona di bar serali economici, aperti normalmente fino alle 2/3 di notte; difficile riposare se si alloggia in questa zona, più che altro vi conviene se siete giovani e volete spendere poco per sistemazioni generalmente fatiscenti. Io ci vado spesso per far fiesta e lo reputo la migliore zona per divertirsi, ma vi devo avvisare che in alcune sue parti è piuttosto degradata, con prostitute per strada e pseudo-spacciatori. Ultimamente gli abitanti del quartiere hanno preso l’abitudine di lanciare cose dalle finestre a chi fa rumore per strada, regolatevi…
  • EL BORN. Anch’esso fa parte del centro storico e si trova dall’altra parte della via Laietana rispetto al quartiere Gotico. È simile a quest’ultimo per la struttura delle viette ma è più raffinato per la qualità dei negozi, per fare shopping, per i suoi bar e la gente che li frequenta. I prezzi infatti sono un pelino più alti. L’ambiente delle sue piazzette secondo me è incantevole!
  • BARCELONETA. È l’ultima parte del centro storico; il quartiere che prima era un’isola e poi è stato attaccato alla terraferma. Ci ho vissuto per un paio d’anni e mi veniva da piangere quando mi sono trasferito: l’atmosfera popolare di questa zona di ex-pescatori mi è rimasta nel cuore e ogni volta che ci ripasso e vedo un anziano seduto con la sua sedia a prendere il fresco per strada mi ricorda tanto il paesino dei miei genitori in Calabria. La zona di passeig de Borbó e del lungomare è in preda ai turisti, però le sue viette interne pullulano ancora di barettini e ristorantini tipici. Negli ultimi anni molti appartamenti sono stati riconvertiti in alloggi turistici e hanno sprigionato proteste dei residenti per l’aumento generalizzato dei prezzi della zona.
  • VILA OLIMPICA. La fermata per raggiungerla è Ciutadella-Vila Olimpica ed è una zona di spiaggia e di discoteche (musica house e commerciale). Qui d’estate è la follia. A parte le grandi discoteche del lungomare, se andate sotto le torri a un certo punto vedrete una grande scalinata, lì sotto incontrerete una schiera di una ventina di disco-bar con musica soprattutto commerciale e reggaeton, ma anche qualcosa di salsa. Sono localini frequentati da turisti di qualsiasi nazionalità, gente del posto non ne troverete. Sono gratis, però se vuoi bere ti spennano. Di solito ogni localino ha almeno una cubista poco coperta. Io sconsiglio questi posti, c’è di meglio a Barcellona. Se decidete di andarci e non vi piace non date la colpa a me 🙂
  • SANT MARTI (dalla parte del mare). È un quartiere grande e dipendendo dalla vostra via potreste essere vicini al mare. È una zona d’uffici tranquilla e sicura e anche il mare da quelle parti è meno affollato e un po’ più pulito rispetto a Barceloneta e Villa Olimpica. Direi che vicino le fermate di metro Llacuna e Poblenou è una zona ideale per soggiornare se venite in famiglia e d’estate.
  • EIXAMPLE. Si tratta della foto copertina di questo articolo che state leggendo. Visto dall’alto è impressionante per la regolarità e l’ampiezza delle sue strade. È la migliore zona per alloggiare, sicura, tranquilla e ben fornita da mezzi e negozi; l’ideale sarebbe trovare alloggio a ridosso di una fermata di metro. È un quartiere gigante, infatti lo si divide in due parti: l’Eixample de Dreta che va più o meno da Passeig de Gracia alla Sagrada Família e l’Eixample de Esquerra che va da Passeig de Gracia a Sants Estació.
  • PLAÇA ESPANYA. È vicino ad alcune attrazioni importanti come la Fontana Magica e il Montjuïc però è un po’ più lontano dal centro vero e proprio. Suggerisco di alloggiare in questa zona se volete spender poco e trovare sistemazioni che costano meno che nell’Eixample. È una zona piuttosto tranquilla e ben comunicata con l’aeroporto El Prat.
  • GRÀCIA. Si trova tra le fermate di metro Fontana e Joanic ed è un altro dei miei quartieri preferiti per uscire a bere qualcosa. È una zona mista di catalani e viaggiatori (non molti turisti però) che rende una sensazione un po’ bohemienne. Di solito gli alloggi non sono modernissimi. Le sue piazzette (plaça del Sol, plaça de la Virreina e plaça Vila de Gracia in primis) sono davvero uniche e d’estate sono sempre affollate di gente che beve birra a nastro, chitarristi improvvisati e altri di miglior talento. Magari vi capita anche qualche sivigliano che vi fa un pezzo di flamenco, olè! I prezzi sono medi, una birra vale sui 2/3 euro.
  • SARRIA-SANT GERVASI. È la zona fighettina di Barcellona, della gente con più soldi. Ci si allontana dal mare e quindi le strade diventano sali-scendi, inoltre le fermate del metro scarseggiano e i locali/ristoranti sono dispendiosi. Consiglio questa zona a chi ha un tenore di vita alto e non è interessato a stare nel centro.
  • LES CORTS-PARC GUELL-GUINARDÓ-SAGRERA. Sono zone piuttosto lontane dal centro, le sconsiglio per alloggiare a meno che troviate importanti offerte che vi facciano risparmiare parecchi soldi.
Cerca il tuo alloggio

Emergenze e pericoli in città

In generale Barcellona è una città sicura, Milano o Roma mi sono sempre sembrate più pericolose. Qui il pericolo più grande è quello di incorrere in qualche borseggiatore nelle zone più turistiche. Basta però tenere gli occhi bene aperti e non succederà nulla! Fate attenzione anche a quando si attraversa per strada: molte volte automobilisti e motociclisti partono quando il verde non è ancora scattato, mentre i bus passano molto vicini ai marciapiedi e con gli specchietti vi possono fare un brutto scherzo! State attenti, sul serio, a Gaudí l’ha preso sotto un tram!

Se venite in macchina fate molta attenzione se altri conduttori vi dicono di accostare per qualsiasi motivo (capita che vi indichino un problema all’auto per poi derubarvi oppure che vi buchino una ruota per poi seguirvi e derubarvi; non voglio mettervi paura però a volte si sentono queste storie, in città e in autostrada).

Il numero unico per le emergenze è il 112. Potete chiamare questo numero per qualsiasi cosa di grave vi succeda. Nel caso di furti potete/dovete andare a fare una denuncia nei commissariati dei Mossos d’Esquadra; se avete subito il furto di documenti, oltre a sporgere denuncia come detto in precedenza, dovrete anche passare a fare un giro al Consolato d’Italia (che si trova in carrer Mallorca 270, fermata di metro Diagonal) e richiedere un documento provvisorio di viaggio se dovete prendere l’aereo. Nel sito del consolato dicono che oltre alla denuncia bisogna essere provvisti di 2 foto-tessere e copia del biglietto di viaggio.

Salute

Se avete avuto problemi di salute dovete invece recarvi al pronto soccorso di un’ospedale (se non potete andarci da soli il numero per richiedere un’ambulanza è sempre il 112). Una volta al pronto soccorso vi chiederanno il tesserino sanitario europeo e a quanto mi risulti non dovrete pagare nulla. Gli ospedali più importanti sono l’HOSPITAL CLINIC in carrer Villarroel 170 (metro Hospital Clinic, linea blu L5), l’HOSPITAL DEL MAR in passeig Maritim de la Barceloneta 25-29 (metro Ciutadella-Vila Olimpica, linea gialla L4) e l’HOSPITAL DE SANT PAU in carrer de Sants Quintí 89 (metro Sant Pau-Dos de Maig della linea blu L5 oppure Guinardó-Hospital de Sant Pau della linea gialla L4). In farmacia i medicinali più comuni si possono comprare anche senza ricetta del medico.

Prese elettriche

Le prese elettriche in Spagna sono come quelle italiane ma si utilizzano esclusivamente quelle a due poli. Si tratta delle prese internazionalmente definite come C. In caso doveste avere con voi dispositivi con prese a tre poli assicuratevi di portare con voi un adattatore.

Escursioni fuori Barcellona

La Catalunya offre davvero tanto! Quando mi chiedono cosa mi piace di Barcellona comincio parlando dei dintorni. Dovete scusarmi ma per un lombardo non è normale saper di poter prendere l’auto o un treno e ritrovarsi in 1 o 2 ore in Costa Brava! Le calette di queste località sono dei paradisi, l’acqua è trasparente e le insenature nelle montagne creano paesaggi da favola! Alcune sono difficili da raggiungere senza l’auto e soprattutto sono molto affollate i sabati e le domeniche, molto meglio visitarle un giorno in settimana. Sono tutte da scoprire ma le mie preferite ve le consiglio comunque: Tossa de Mar, Begur, Cadaqués, Palamós, Cala del Señor Ramón, Sant Pol de Mar e Sant Pere Pescador (quest’ultima non è una cala ma una spiaggia).

A sud di Barcellona abbiamo altre spiagge, questa volta più grandi e meno affollate. Vale la pena andarci se proprio non riuscite a mandare giù l’assembramento disumano di persone nelle spiagge della città. La mia destinazione preferita è Mongat, ma anche le spiagge di Castelldefels, Sitges e Calafell vanno benissimo.

Non dimentichiamoci poi del Montserrat; a questo ammasso roccioso dalle singolari forme ho dedicato un articolo a parte. La città di Girona pure è carina mentre non ho visitato ancora Tarragona. Se avete tempo e siete amanti della natura potete poi seguire i miei passi nella zona vulcanica della Garrotxa. Infine vi segnalo una zona naturale a cui pochi turisti si avvicinano: il delta del fiume Ebro.

Banner Digital Pass
Scopri tutti i vantaggi del Barcelona Digital Pass!

Le feste popolari più importanti

Qua in Spagna ci si contraddistingue per le feste; non so se vi è mai capitato di andare alla corsa dei tori di Pamplona, alle Fallas di Valencia, alla Semana Grande di Bilbao, alla Tomatina di Buñol, alla festa dell’acqua di Lanjarón, alla feria de abril di Siviglia, al carnevale di Cadiz o delle Canarie, a Las Cruces di Granada… Ogni occasione è buona per un brindisi e se l’occasione è pure speciale allora ci si butta proprio via dalle risate! Anche a Barcellona abbiamo le nostre feste di tutto rispetto:

  • LA MERCÉ – 24 settembre. A dire il vero non si festeggia solo il 24 ma anche i 3/4 giorni che la precedono; è la patrona della città e le iniziative popolari e culturali sono centinaia. I momenti più importanti sono i castelli umani, i draghi “sputafuoco”, la cavalcata dei giganti e il ballo della sardana. Il programma serale prevede concerti e musica free per le strade.
  • LA FIESTA DE GRACIA – settimana centrale di agosto. Questo è un classico del delirio. Potrete assistere alle varie attivitá culturali presenti nel quartiere, anche se a mio modo di vedere sono superate in lungo e in largo dalle folle della notte. Durante tutta la settimana fanno concerti e DJ set sparsi nelle stradine di questo quartiere, che per l’occasione prepara decorazioni artigianali da appendere sui balconi. Alla fine la decorazione migliore vincerà pure un premio.
  • SAN JUAN – 24 giugno, ma si celebra la notte del 23!! In realtà è una festa di livello nazionale, peró qua si sente ancora di più.. sarà perché c’è molta spiaggia! Infatti la tradizione esige che tutti siano sulla sabbia per vedere i fuochi d’artificio. Poi inizia la movida tra bagni notturni, falò e seratoni in discoteca o al solito gratis amico Forum.
  • CARNEVALE DI SITGES. Non sono andato ancora a vedere quello di Rio, ma finora questo di Sitges è quello che mi ha regalato le migliori emozioni!
  • FESTA DELL’INDIPENDENZA – 11 settembre. I catalani dimostrano il loro attaccamento alla causa indipendentista in questo giorno. Non è una festa per turisti e non c’è festa la sera. È una vera e propria maxi-manifestazione.
  • SANT JORDI – 23 aprile. Il cavaliere regala una rosa alla sua dama e lei ricambia regalando lui un libro. La città si riempie dappertutto di banchetti .. e per le strade si respira un bel sentimento di unione.
  • SE VINCE IL BARÇA. Ma si, perché non inserirlo tra le feste popolari, alla fine capita così frequentemente che Messi e i suoi vincano che ritrovarsi in questa festa è una possibilità da tenere in conto. Quindi, se viaggiate a Barcellona in maggio, controllate se il FC Barcelona stia disputando una finale, perché se dovesse vincerla sappiate che il centro si riempie di persone esagitate, che si arrampicano sui lampioni e che col passare delle ore diventano pericolosi. Una volta mi è capitato di ritrovarmi manganellato perché la gente bruciava i cassonetti. Se vedete che l’ambiente si scalda filatevela subito, i poliziotti del posto non si fanno problemi coi manifestanti!

La vita notturna di Barcellona

Beh, che volete che vi dica che non abbiate già sentito?!? A Barcellona ci si diverte e qualcosa da fare lo si trova sempre! Diversi DJs internazionali sfilano per le discoteche della città, il genere più in voga è la musica elettronica, probabilmente dopo Berlino si tratta della seconda città in Europa per importanza. La musica elettronica vi fa fischiare le orecchie e preferite qualche altro genere? Non preoccupatevi, per capire quali locali facciano al caso vostro date un occhio alla mia lista delle migliori discoteche.

Festival musicali

  • SONAR. Probabilmente già sapete di cosa si tratta, i migliori DJs di musica elettronica hanno calpestato il tappeto rosso di questo festival. Si svolge ogni anno a giugno e arriva a fare entrare 90.000 persone. È famoso anche per i suoi esperimenti audio-visuali.
  • ANTI-SONAR. Sono programmazioni messe in piedi negli stessi giorni del Sonar dalle discoteche (e non solo) per accaparrarsi tutta quella gente che ha voglia di Sonar ma non é disposta a pagare l’alto prezzo del biglietto.
  • PRIMAVERA SOUND. Altra pietra miliare dei festival, qui si arriva addirittura a 170.000 presenti. I generi musicali primari sono il rock e il pop ma l’offerta è molto ampia e si arriva a toccare sempre le ultime tendenze di diversi generi musicali. Si svolge in Maggio.
  • BRUNCH IN THE PARK E BRUNCH ELECTRONIK. Negli ultimi due anni è diventato molto di moda, soprattutto tra i turisti! Si balla le domeniche pomeriggio all’aria libera, nella bella cornice del Montjuïc.
  • DGTL FESTIVAL: novità degli ultimi anni, è un festival di musica techno e house che sfida qualsiasi altro evento del suo genere su temi quali l’eco-sostenibilità e la creatività.
  • HOLI FESTIVAL. Sembra diventato famoso da poco; praticamente è una copia dell’importante e omonima festa indú. Non potrà mai essere la stessa cosa ma è un appuntamento divertente. Si svolgono diverse sessioni durante la primavera e l’estate.
  • FESTIVAL INTERNAZIONALE DI JAZZ. Le stelle del jazz fanno sempre una capatina a Barcellona in occasione di questo evento che si svolge in ottobre e novembre.
  • FESTIVAL JARDINES PEDRALBES. È un festival tranquillo e adatto ai meno scalmanati, in una zona ricca della città, con grandi nomi della scena musicale internazionale. Tra giugno e luglio.
  • CRUILLA. Qui più che altro tanti nomi locali, ma anche stelle provenienti da fuori. Gli stili musicali interpretati spaziano a 360º. A luglio.
  • BBF BARCELONA BEACH FESTIVAL. L’anno scorso è stato il primo, vediamo se lo ripetono. Si balla sulla spiaggia e vengono artisti di fama mondiale della scena musicale dance commerciale.
  • CIRCUIT FESTIVAL. Importante festival gay d’agosto.

Barcellona in generale è una città in costante fermento con un sacco di eventi, scoprite quali sono i prossimi!

Sport

Gli amanti della forma fisica non dovranno rinunciare durante la loro vacanza, Barcellona infatti ha molto da offrire a tutti gli sportivi.

Se c’è bel tempo e non potete rinunciare alla palestra, fate un giro all’Espigó del Gas tra il quartiere della Barceloneta e la Vila Olimpica. Lì troverete diversi attrezzi all’aria aperta che potrete utilizzare gratuitamente.

Se vi piace correre non perdetevi invece l’articolo dedicato alle principali manifestazioni della città tra cui distacca la ormai celebre Maratona di Barcellona, se non ce la fate a fare tutta quella strada non vi preoccupate, ci sono eventi per tutti i gusti e tutte le distanze.

I nuotatori potranno sfruttare il mare durante la bella stagione, in tal caso consiglio di dirigersi verso le spiagge meno affollate in direzione Forum,  io di solito vado a quella della Marbella. /!\ Attenzione!  La spiaggia della Marbella è gay e nudista per cui se non siete a vostro agio tra gli uomini nudi, preferite altre spiagge come ad esempio quella di Bogatell. /!\

Se non sapete dove lasciare le cose mentre nuotate potete utilizzare il servizio armadietto e doccia dell’Espai de Mar che si trova sulla spiaggia di Bogatell più o meno all’altezza del numero 8 del Passeig Marítim. Il costo per una giornata (9.00-19.00) è di 4.10€. Il centro organizza anche diversi corsi e da la possibilità di affittare tavole da surf e da paddle surf (SUP). 

Yoga. Se siete degli yoguini incalliti e non siete capaci di lasciare a casa il vostro mat potrete partecipare alle lezioni di uno qualsiasi dei moltissimi centri yoga che ci sono a Barcellona. Vi consiglio di provare lo studio Soham Yoga Barcelona, in Carrer de l’Alzina 5, nel quartiere di Gracia. Lo studio è specializzato in Ashtanga ma offre anche altri stili di yoga  (rocket, vinyasa flow). Le professoresse sono bravissime e nonostante  non parlino italiano (solo inglese e spagnolo) si faranno capire benissimo! Una lezione singola costa solo 12 euro! Srotolate il mat 🙂

Conclusione

Barcellona è riconosciuta internazionalmente anche per altre cose: la squadra di calcio, il circuito del Montmeló, il romanzo di Falcones, gli addii al celibato.. ma io voglio evidenziare la VERA MERAVIGLIA: l’incontro di persone provenienti da tutte le parti del mondo! Una città aperta e dialogante con i cittadini, che si sforza per costituire una rete di trasporti meno inquinante e investe nel settore online e nel turismo.

Nonostante i governi in Spagna e in Catalunya mi facciano arrabbiare un giorno si e l’altro pure, sono contento di vivere in Barna!!

  • Marzo 23, 2023 at 17:33
    Maura
    Hola! verrò a Barcellona dal 15 al 18 aprile con mia figlia di 15 anni. Mi potete consigliare qualche itinerario che possa interessare un'adolescente? quale carta ci consigliate di fare?
    • Marzo 23, 2023 at 19:29
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Maura, a grandi linee potresti seguire l'itinerario classico che proponiamo noi, che comunque è grandicella e non si annoierà a vedere le opere più importanti di Gaudì. Poi io la porterei al Moco Museum e ai Bunker del Carmel ;-)
  • Gennaio 23, 2023 at 16:12
    luca
    Buongiorno, utilizzando le audioguida della città e dei vari musei per circa 3 giorni, credi che 10gb in roaming possano bastare? Grazie
    • Gennaio 25, 2023 at 11:51
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Luca, direi che andranno bene.
  • Ottobre 26, 2022 at 16:43
    Jeannette
    Ciao a tutti, sono stata a Barcellona il 22 e 23 ottobre 2022, ho prenotato il tour del Barrio Gotico con Ilaria ed è stata una piacevole esperienza. Ilaria ci ha accolto con un sorriso e la passione per l'arte che ci ha contagiato, è una guida professionale ma spiritosa , conosce bene Barcellona e i catalani, per ogni angolo ha una storia o un aneddoto. Abbiamo trascorso tre ore immerse nell'are e nella cultura che da sole non avremmo mai respirato. Grazie Ilaria. Jeannette
    • Ottobre 27, 2022 at 09:19
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Grazie mille per queste belle parole Jeannette! :-)
  • Ottobre 21, 2022 at 21:34
    Santo
    Salve, siamo un gruppo di 10 persone e facciamo scalo a Barcellona un solo giorno la prima settimana di novembre. Vorremmo vistare il più possibile ma è ovvio che serve essere guidati da qualcuno che conosce bene i posti e fa da guida. Suggerimenti su dove trovare una valida guida adatta alla circostanza?
    • Ottobre 22, 2022 at 08:13
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Santo, noi proponiamo un tour guidato del Barrio Gotico, Rambla e Born di 2 ore e mezza con la nostra guida Ilaria. Un'altro tour che potreste fare è quello della Sagrada Familia, dura circa un'ora e mezza. Poi, il resto della giornata (visto che state solo 1 giorno) lo utilizzerei per visitare il Mercato della Boqueria, visitare il quartiere del Born, mangiare qualche tapas e fare una passeggiata lungomare nella Barceloneta. Questo è come organizzerei la giornata, una guida per tutto il giorno non saprei chi consigliarti.
  • Marzo 17, 2022 at 13:45
    Andrea C.
    Hola! Ho deciso "last minute" di organizzare una vacanza a Barcellona dal 28/03 al 01/04. Saremo in 4, con due ragazzi di 17 e 12 anni. Vorremmo visitare le principali attrazioni della città. Quale quartiere mi consigliate per alloggiare? Le card (Hola BC, Digital Pass e BC) sono un buon investimento o conviene muoversi acquistando volta per volta i ticket dei mezzi pubblici e quelli delle attrazioni? Grazie
    • Marzo 18, 2022 at 08:00
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Andrea, per le zone ti consiglio quella di Gracia ideale per famiglie e molto caratteristico, oppure tutta la zona intorno alla Sagrada Familia, molto tranquilla e servita perfettamente dai trasporti. Per gli abbonamenti la Barcelona Digital Pass te la consiglio per la comodità, visto che con un solo pacchetto prenderesti i biglietti di diverse attrazioni e uno sconto del 10% su altri prodotti, però per ammortizzare il costo dovreste visitare molte attrazioni. Se invece avete in mente di visitare solo 3/4 attrazioni principali allora prendi i biglietti singoli di ogni attrazioni e poi a parte prendi la Hola Bcn, l'abbonamento dei trasporti. I biglietti in generale è meglio farli online, che in molti casi risparmi rispetto a prenderli in biglietteria. De nada
  • Novembre 11, 2019 at 18:22
    Gloria
    Ciao! Qualche giorno fa mi sono rotta il crociato e la prossima settimana verrò in gita a Barcellona con la scuola... dove posso affittare una sedia a rotelle e quanto verrebbe a costare?? Scusa per la domanda un po’ diversa da quelle comuni fatte nel bolg, ma ho letto molto cose interessanti e ho visto che siete molto affidabili!!
    • Novembre 12, 2019 at 09:10
      Sara
      Hola Gloria, noi di solito per questo genere di cose consigliamo Amigo24 vicino al Parco della Ciutadella. Qui trovi un elenco dei prezzi.
      • Novembre 13, 2019 at 16:53
        Gloria
        Grazie mille!!
        • Novembre 13, 2019 at 17:19
          Sara
          De nada :)
  • Agosto 21, 2019 at 08:28
    Antonio
    Salve a tutti, io e la mia ragazza dal 28/08 al 31/01 alloggeremo all Hotel Santa Marta ( Carrer del General Castaños, 14, ) e sono qui a chiedervi consigli su come raggiungere le varie attrazioni principali ed.in particolar modo consigli su ristoranti, bar e/o posti tipici da visitare qui in zona. Grazie mille, siete fantastici Antonio
    • Agosto 21, 2019 at 13:08
      Oscar
      Hola Antonio, il vostro alloggio si trova vicino alla fermata della metro gialla L4 di Barceloneta. Per raggiungere le varie attrazioni usa google maps che ti indicherà il tragitto più semplice. In questo nostro link trovi una mappa generale delle attrazioni che ti sarà di molto aiuto; trovi anche alcuni consigli su alcuni ristoranti ;-) Per mangiare dai un'occhiata a questa nostra lista dei nostri migliori ristoranti. De nada
  • Agosto 5, 2019 at 19:08
    Cathy
    Ciao, noi dovremmo pernottare presso l'hotel Ibis Budget Viladecans vicino all'aeroporto e vorrei chiederti se la tessera dei trasporti "Hola Barcelona" include anche questa zona (Google maps mi suggerisce le linee 99,86,81 dall'aeroporto all'hotel e dall'hotel al centro città). Rientrano anche questi bus nell'abbonamento o e zona extraurbana? Grazie mille. Cathy
    • Agosto 5, 2019 at 21:41
      Pedro
      Hola Cathy, Viladecans rientra nella zona 1 dunque inclusa nella Hola BCN.
  • Luglio 30, 2019 at 16:54
    Giovanna
    Ciao Viaggio tanto e spesso ma sempre sola con amiche. Ad ottobre sarò a Barcellona con mio figlio e sarà il suo primo viaggio all'estero con me. E sono in crisi totale come se nn avessi mai viaggiato. Potresti indicarmi la zona incentro città dove alloggiare tranquilli ma in centro e vicino alla metro di modo che di sera posso star serena quando rientriamo? Grazie mille in anticipo per la risposta
    • Luglio 30, 2019 at 20:41
      Pedro
      Hola Giovanna, scrivici quali sono le date che ti interessano e un budget approssimativo e ti consigliamo noi l'alloggio! :)
  • Luglio 9, 2019 at 19:12
    Annalisa
    Ciao! Volevo chiederti un consiglio. Ho prenotato dal 19 al 23 agosto presso l’hotel canton situato nella Ciutat Vella. Cosa ne pensi in riguardo? Perchè da quello che leggo non è molto tranquilla come zona!
    • Luglio 10, 2019 at 10:50
      Sara
      Hola Annalisa, pieno centro di Barcellona ad agosto difficilmente potrà essere una zona tranquilla :) Come posizione è molto comoda però irrimediabilemente ci sarà tantissima gente a qualsiasi ora, considera che sei a due passi dalla Rambla...
      • Luglio 10, 2019 at 13:10
        Annalisa
        D’accordo non avevo dubbi. Invece in parità di prezzo conviene prendere il taxi o i mezzi pubblici tipo metro? Siamo in 2.
        • Luglio 10, 2019 at 17:13
          Sara
          In metro ci si muove abbastanza bene, avete una fermata proprio lì vicino, io mi sposterei così poi magari per spostamenti più lunghi potete prendere il taxi che comunque non è carissimo.
  • Giugno 21, 2019 at 11:45
    Alessandro
    Ciao, alloggerò in città per 1 settimana a fine Giugno presso Lugaris Beach in Passeig de Calvell e volevo avere un tuo parere sulla zona del residence e su come spostarmi al meglio verso il centro città per visitare le attrazioni principali e tornare (soprattutto la sera con 2 bambini). La zona l'abbiamo scelta anche per stare vicino al mare e fare qualche giorno di spiaggia. Grazie
    • Giugno 21, 2019 at 12:22
      Oscar
      Hola Alessandro, il vostro alloggio si trova nel quartiere di Poble Nou, una zona moderna e ben servita dai mezzi. Ti lascio anche un'articolo che abbiamo scritto al riguardo del Poble Nou. La fermata più vicina al vostro residence è quella di Poble Nou (linea gialla L4) che ti permette di raggiungere il centro in 10-12 minuti, scendendo alle fermate di Jaume 1 oppure Passeig de Gracia. De nada
  • Aprile 24, 2019 at 07:11
    lello
    salve sono lello con la famiglia (4 persone) staro' a barcellona dal27-04 al30-04-2019 preso app. mercedes Heritage barcelona apartmens cosa mi consigliate come trasfer dall'aereoporto. e per gli spostamenti in citta'. volevo sapere se possibile,se ho scelto bene. e se conviene mangiare al mercato del ninot. grazie di cuore
    • Aprile 24, 2019 at 11:15
      Oscar
      Hola Lello, per il trasporto dall'aeroporto prendi la metro L9 fino a Collblanc e qui cambi con la metro blu L5 fino alla fermata di Hospital Clinic, che si trova a 5 minuti dal vostro alloggio. Per spostarvi in altre parti della città avete vicino la metro, oppure potete girare anche a piedi che in 15/20 minuti arrivate in centro. Il Mercat del Ninot non lo conosco personalmente.. :-(
  • Aprile 10, 2019 at 14:18
    Gabry
    Buongiorno ragazzi, saremo lì a giugno,dal 12 al 18, ma comincio già a chiedervi qualche informazione,se possibile,grazie. Alloggeremo all' Hotel Pelayo in Carrer de Pelai. Arriviamo a El Prat , terminal 2 mi sembra,poi, secondo voi, per raggiungere l'Hotel, è meglio prendere l'Aerobus che arriva a Placa Catalunya, e fare la strada a piedi (quanto dista l'hotel?) o è meglio arrivare in qualche altro modo? Mi sembra che l'Hotel sia in una zona abbastanza centrale, quindi siamo molto indecisi su che tipo di card trasporti prendere. Poi vi chiedo,per andare a visitare Monttjuic,giardini vari (alcuni ,non tutti),anello olimpico,palau sant jordi,torre calatrana,stadio olimpico hockey/basket...quella zona li insomma,ho letto che è meglio farla arrivando direttamente su in cima e poi scendendo..o sbaglio? Per arrivare a Monttjuic quindi come devo fare,con i mezzi,partendo dall'hotel? E' una visita di un'intera giornata questa secondo voi? Grazie, gentilissimi, a presto.
    • Aprile 10, 2019 at 15:55
      Valeria
      Hola Gabry, per raggiungere l'Hotel prendi l'Aerobus fino a Plaza Universitat e vai a piedi, ci metterai 5 minuti circa. Per la tessera dei trasporti, ti muoverai a piedi ma anche con i mezzi. Forse conviene almeno per alcune giornate fare la Hola Bcn con tutti i trasporti inclusi. Per raggiungere il Montjuic conviene partire dalla cima e farlo a piedi corretto. Per fare quella zona specifica direi che puoi considerare mezza giornata abbondante, dall'hotel prendi la metro L1 Rossa per Plaza España e poi il bus 150 fino in cima al castello.
  • Aprile 9, 2019 at 09:18
    Laura
    Ciao! Noi abbiamo prenotato all'Hotel Hesperia Barcelona Ramblas, proprio da parte al mercato al Mercat de la Boqueria. Quale zona è? È tranquilla o caotica? È proprio in prossimità della fermata Liceu. Mi sto preoccupando perché io di notte voglio dormire ahah Grazieee
    • Aprile 9, 2019 at 13:16
      Valeria
      Laura, è una zona caotica sia di giorno che di notte ma gli hotel dovrebbero essere ben insonorizzati..
      • Aprile 9, 2019 at 13:33
        Laura
        Si ho letto su booking parecchie recensioni e dicono tutti che è molto ben insonorizzato! Comunque é una bella zona proprio in centro dunque nessun problema, grazie mille!
  • Marzo 26, 2019 at 15:17
    Liv
    Ciao, ho prenotato un appartamento a Barcellona dal 15 al 22 agosto in Carrer de Vistalegre (Raval), dato che le recensioni erano tutte positive riguardo la posizione. Successivamente però, informandomi su internet, ho dovuto ricredermi dati i commenti negativi sull'alloggiare a Raval. Siamo una coppia di 25 e 28 anni e ci interessava una zona centrale in cui è possibile anche uscire la sera per andare a magiare/bere a piedi. Secondo te la zona è adatta o, come detto dai forum, "rischiosa"? Ti ringrazio
    • Marzo 27, 2019 at 09:54
      Pedro
      Hola Liv, non è la zona più tranquilla di Barcellona quella intorno alla Rambla del Raval. Io da lì ogni tanto ci passo e non ho mai avuto problemi, però se volete stare più tranquilli forse è meglio cercare da un'altra parte.
      • Marzo 27, 2019 at 16:00
        Livia
        Grazie mille per la risposta, che zona mi consiglieresti?
        • Marzo 27, 2019 at 16:20
          Pedro
          Se trovi nell'Eixample va benissimo per esempio.
  • Marzo 9, 2019 at 21:17
    Ire
    Ciao, andrò a Barcellona dal 17 al 21 aprile con mio marito e i miei figli. Alloggeremo in un appartamento Loft Pere IV. E' una zona tranquilla? nelle vicinanze ci sono supermercati, ristoranti…? grazie
    • Marzo 9, 2019 at 23:06
      Valeria
      Hola Ire, sei nel quartiere Poble Nou è tranquillo e la zona è residenziale.
  • Febbraio 13, 2019 at 11:52
    Francesco
    Ciao, siamo a Barcellona dal 3 al 6 aprile, ci consigli un posto dove alloggiare, in zona molto tranquilla la sera, da quello che ho letto sul vostro sito... Eixample? Vi ringrazio!!
    • Febbraio 13, 2019 at 15:43
      Pedro
      Hola Francesco, siete in due? Puoi dirmi quanto vorreste spendere?
      • Febbraio 13, 2019 at 15:56
        Francesco
        Ciao si siamo in due. Direi che se con colazione o meglio mezza pensione, intorno 500 euro. Grazie
        • Febbraio 13, 2019 at 17:34
          Pedro
          OK Francesco, cosa te ne pare dell'Hotel Chi? Ha 8,9 di punteggio su Booking e in questo momento costa 450€ con colazione inclusa. La zona è molto comoda per visitare la città e per raggiungerlo dall'aeroporto con l'Aerobus o con i mezzi pubblici. È una zona sicura.
          • Febbraio 18, 2019 at 12:26
            Francesco
            Ciao e grazie mille Pedro! prenotero questo hotel! Mi daresti le indicazioni per raggiungerlo dall'aeroporto? Grazie ancora.
            • Febbraio 18, 2019 at 15:39
              Valeria
              Francesco, puoi prendere la metro L9s dall'aeroporto e poi cambiare per la L1 Rossa per Rocafort. Se fai la Hola Barcelona Travel Card online la ritiri in aeroporto e la puoi utilizzare per la metro.
  • Dicembre 1, 2018 at 19:40
    Filippus
    Due adulti e due bambini di 8 e 4 anni, per 5 notti dal 26 al 31 dic. Cerchiamo appartamento in Eixample o altre zone consigliabili per noi.
  • Settembre 16, 2018 at 11:11
    Daniela
    Grazie a voi per i preziosi consigli a 360 gradi. Abbiamo cenato splendidamente in 4 dei vostri ristoranti consigliati e attinto continuamente informazioni dal vostro blog. Davvero preziosissimo! Come sempre, la partenza è quando ci si é appena ambientati e ci si accorge di quanto si vorrebbe ancora fare e vedere. Pazienza....torneremo Grazie e a presto
    • Settembre 16, 2018 at 17:18
      Pedro
      Grazie per queste bellissime parole Daniela, siamo felici di averti aiutato :-)
  • Settembre 13, 2018 at 16:41
    fabiana
    ciao, io e mia figlia di 11 anni verremo dal 25 al 29 ottobre a Barcellona. avevo visto un luogo riaperto da poco, tipo una terrazza magnifica, ma non riesco più a trovarla. potete anche consigliarmi un posto dove dormire tranquille? il mi budget è di circa 350/400 euro. grazie in anticipo. Fabiana
    • Settembre 13, 2018 at 21:36
      Valeria
      Hola Fabiana, per la terrazza non saprei davvero, forse ti riferisci a quella del Park Guell di Gaudì che stavano restaurando? Per l'hotel ho trovato una stanza molto carina al Chez Moi, posizione perfetta, quartiere moderno e tranquillo, vicino a tutto e servito dai mezzi pubblici.
      • Settembre 14, 2018 at 16:27
        Fabiana
        Grazie mille. Anche se ho visto che è un po' caro. Grazie!!
Carica commenti precedenti
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.