Ecco un articolo che vi aiuterà mucho per scoprire le principali attrazioni di Barcellona e le sue gemme nascoste!
In questa lista non troverete solo le attrazioni classiche e i più famosi musei di Barcellona, ma anche una sezione nuova, dove potrete scoprire luoghi e “gemme” fuori dai percorsi comuni! Cliccate nei corrispondenti link per maggiori informazioni su ogni luogo.
Lasciate un commento in fondo all’articolo se avete bisogno di maggiori informazioni su qualche punto in particolare e date una sbirciata ai vantaggi della Barcelona Card per risparmiare qualche soldino o a quelli del nuovo abbonamento Barcellona Digital Pass per visitare in piena comodità!
Le 12 principali attrazioni di Barcellona
Queste sono le attrazioni che non potete perdervi assolutamente nella vostra visita a Barcellona. Sono i simboli della città e la sua anima, monumenti che una volta tornati a casa difficilmente dimenticherete.
IMPORTANTE: se volete saltare le lunghe code alle biglietterie di questi luoghi dovrete acquistare i singoli biglietti online.
- SAGRADA FAMÍLIA. Si tratta forse del più grande capolavoro del maestro Gaudì. INDIRIZZO: carrer de Mallorca 401. METRO: Sagrada Família, linea viola L2 o linea blu L5. ORARI: da ottobre a marzo dalle 9 all 19; da aprile a settembre dalle 9 all 20. BIGLIETTI: dai 20€ alle 33€, dipendendo dal tipo di biglietto scelto per visitare la basilica.
- PARC GÜELL. Questo è il parco delle favole dove tutti vorrebbero addormentarsi. INDIRIZZO: carrer d’Olot. METRO: Lesseps o Vallcarca, linea verde L3. Oltre alla metro, la soluzione più comoda è quella di prendere il bus 24 che passa da plaça Catalunya o da Passeig de Graçia e vi lascia proprio all’ingresso del parco. ORARI: guardateli nel link all’articolo dato che ci sono diverse opzioni a seconda del periodo. BIGLIETTI: adulti 10€; per i bambini dai 7 ai 12 anni e per gli over-65 costa 7€.
- CASA BATLLÓ. Gioiello architettonico di Gaudí; visitare Barcellona senza passare davanti a Casa Batlló sarebbe un crimine! INDIRIZZO: Passeig de Gracia 43. METRO: Passeig de Gracia, linea verde L3, viola L2 e gialla L4. ORARI: 365 giorni all’anno dalle 9 alle 21. BIGLIETTI: adulti 25€, bimbi fino ai 7 anni gratis.
- CASA MILÀ (o PEDRERA). Un’altra splendida casa messa in piedi da Gaudì, il tetto è qualcosa di veramente grande!! INDIRIZZO: carrer Provença 261. METRO: Passeig de Gracia, linee verde L3, viola L2 e gialla L4. ORARI: dal 19 gennaio fino al 27 febbraio dalle 9 alle 18.30; dal 28 febbraio fino al 1 novembre dalle 9 alle 20:30 (per il resto dei giorni controllate l’articolo dedicato) BIGLIETTI: Adulti 24€; bimbi fino ai 6 anni gratis; ragazzi fino ai 12 anni 12€.
- CAMP NOU. E’ il mitico stadio del FC Barcelona, il più grande d’Europa! INDIRIZZO: Carrer d’Aristides Maillol s/n. METRO: Les Corts, linea verde L3. ORARI: controllateli nell’articolo dedicato, dato che esistono varie opzioni. BIGLIETTI: 26€ per gli adulti e 20€ per bimbi dai 4 ai 10 anni.
- RAMBLAS. Celebre via del centro di Barcellona, che una volta nella vita ognuno dovrebbe visitare. Sono presenti tanti bar (molto salati), bancarelle, artisti di strada di alto livello, negozi, venditori illegali di birra, e turisti.. molti tuisti.. METRO: Catalunya, Liceu o Drassanes, linea verde L3.
- BOQUERIA. Questo variopinto e pittoresco mercato offre la miglior frutta, verdura, carne e pesce che si possa trovare nella “ciutat vella” (città vecchia). E poi come non provare uno dei famosi frullati di frutta tropicale?? INDIRIZZO: La Rambla 91. METRO: Liceu, linea verde L3. ORARI: da lunedì a sabato dalle 8 alle 20:30.
- FONTANA MAGICA. Musica, acqua e colori in una cornice da sogno. INDIRIZZO: Plaça Carles Buigas s/n. METRO: Espanya, linea rossa L1 o verde L3. ORARI: da novembre a marzo il giovedì, il venerdì e il sabato dalle 20 alle 21; aprile, maggio e ottobre sempre il giovedì, il venerdì e il sabato dalle 21 alle 22, e da giugno fino al 30 di settembre dal mercoledì alla domenica dalle 21:30 alle 22:30. Chiusa dal 7 gennaio al 28 febbraio. BIGLIETTI: gratis.
- QUARTIERE GOTICO. Questa zona di Barcellona io la definirei più un museo a cielo aperto. Andate alla scoperta dei suoi vicoli, delle sue piazze, e delle magnifiche basiliche che la compongono. Tra i luoghi più intriganti vi segnaliamo la Catedral de Barcelona, la Basilica de Santa Maria del Pi, Plaça del Rei, Plaça Reial e la magica Plaça Sant Felipe Neri. METRO: Liceu, linea verde L3 o Jaume I, linea gialla L4.
- BARCELONETA. Rilassatevi tra i colori e il divertimento della spiaggia più famosa di Barcellona. METRO: Barceloneta, linea gialla L4.
- CATTEDRALE. Al contrario delle aspettative la Sagrada Familia non è la Cattedrale di Barcellona. La sede del vescovato si trova infatti nel cuore del quartiere Gotico a pochi passi dalla fermata della metro gialla Jaume I.
- MONTJUIC E IL SUO CASTELLO. Con 173 metri di altezza e la sua posizione di fronte al mare, la montagna del Montjuic è uno dei luoghi piu affascinanti della città. Il castello invece nel corso dei secoli è stato il simbolo di numerose battaglie che si sono succedute a Barcellona. METRO: Espanya, linea verde L3 o rossa L1.. però una volta lì vi conviene prendere il bus 150 per raggiungere la cima. In alternativa c’è il Bus Turistic o la funicolare (dal metro Parallel) o infine c’è la Teleferica del Montjuic. ORARI: il castello è aperto dalle 10 alle 18 dal 1 novembre al 28 febbraio, e dal 1 marzo al 31 ottobre dalle 10 alle 20. BIGLIETTI: adulti 9€. Gratis la domenica a partire dalle 15 e tutto il giorno le prime domeniche di ogni mese.
Attrazioni fuori dagli schemi
In questa sezione troverete quelli che noi del blog consideriamo i luoghi off the beaten path di Barcellona. Sono monumenti e posti poco conosciuti dai turisti, che non troverete in tutte le guide classiche, ma che una volta visitati e ammirati rimarrete a bocca aperta! 😉
- I BUNKERS DEL CARMEL (o Turó de la Rovira). Questi sono dei veri e propri bunker che vennero usati come batterie antiaeree per difendere la città dai bombardamenti dell’esercito franchista. Da questa postazione potrete ammirare una delle viste più belle di Barcellona e scattare foto eccezionali! COME ARRIVARE: la maniera più semplice è quella di prendere il bus V17, che passa in Passeig de Graçia, intersezione con carrer de Corsega (a 200 metri dalla fermata di Diagonal, linea verde L3 e blu L5) e vi lascia a 10 minuti di cammino dai bunkers. Ci sarà da camminare un po’ in salita.
- PALAU DE LA MUSICA. Una delle poche sale concerti al mondo ad essere stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco. Una volta entrati vi accorgerete della magnificenza e della spettacolarità di questo palazzo modernista. INDIRIZZO: carrer Palau de la Música 4-6. METRO: Urquinaona, linea gialla L4. ORARI: Pasqua, luglio e agosto dalle 9 alle 18, e il resto dell’anno dalle 10 alle 15:30. BIGLIETTI: adulti 20 euro, gratis bambini sotto i 10 anni.
- TORRE GLORIES. È il “suppostone” illuminato che si innalza sul cielo di Barcellona. Dal 2022 è possibile visitarlo ed ammirare il panorama pazzesco dall’ultimo piano. INDIRIZZO: plaça de Glories. METRO: Glories, linea rossa L1.
- PARC DE LABERINT D’HORTA. Perdetevi nel labirinto dove hanno girato una importante scena del film “Profumo”. Il giardino che lo circonda è il più antico di Barcellona, addirittura risale al 1802. INDIRIZZO: Passeig dels Castanyers 1. METRO: Mundet, linea verde L3. ORARI: dall’1 novembre al 31 marzo dalle 10 alle 18, mentre dall’1 aprile al 31 ottobre dalla 10 alle 20. BIGLIETTI: Adulti 2,23 e minori di 14 e studenti 1,42; gratis i bambini sotto i 5 anni. Perdersi nel labirinto può essere un’esperienza molto romantica, per tutti i nostri suggerimenti su cosa fare in coppia a Barcellona leggete l’articolo!
- PALAU GÜELL. Una delle cose da vedere a Barcellona che non tutti conoscono. Il Palazzo Guell fu uno dei primi incarichi di Gaudí ed era la residenza modernista della famiglia Guell. INDIRIZZO: carrer Nou de la Rambla 3-5. METRO: Liceo o Drassanes, linea verde L3. ORARI: dall’1 aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 20; dall’1 novembre al 31 marzo dalle 10 alle 17:30. BIGLIETTI: adulti 11€, ridotta (9€) per maggiori di 65 anni e studenti dai 16 ai 25, gratuita per i minori di 16 anni. La prima domenica del mese l’ingresso è gratuito; ci si deve presentare alle ore 10 o alle 15 (tenete in conto almeno una mezz’oretta di fila).
- MOCO MUSEUM DI BARCELLONA Un nuovissimo e interattivo museo che cambierà il vostro modo di vivere l’arte nel cuore del quartiere Born! Attenti che scaricherete le batterie del telefono per tutte le foto che farete! Indirizzo: carrer de Montcada, 25. Metro L4 Jaume I. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 e week end tra le 10:00 e le 21:00.
- TORRE BELLESGUARD. Una delle opere più singolari e cariche di simbologia del maestro Antoni Gaudì. Costruito tra il 1900 e il 1909, la Torre Bellesguard è uno dei pochi edifici ancora oggi abitata dalla familia Guilera, che vive lì dal 1944. Potete acquistare i biglietti dall’ufficio del turismo e costano 16 euro con guida in spagnolo o inglese.
- LE PIAZZE DEL QUARTIERE GRÀCIA. Gracia è uno dei miei quartieri preferiti: molti barettini con tavolini all’aperto, gente per strada, chitarristi improvvisati e un’atmosfera bohémienne e intrigante. Le piazzette del quartiere secondo me sono fantastiche, ecco le mie preferite: Plaça del Sol, Plaça Vila de Gracia, Plaça de la Virreina e Plaça de la Revoluciò. METRO: Fontana, linea verde L3 o Joanic, linea gialla L4.
- MUSEO DALÍ. Il museo è tanto affascinante ed apprezzato dal pubblico da averlo convertito nel secondo museo più visitato della Spagna (dopo il Prado di Madrid). Nonostante quindi sia turistico lo inseriamo in questa categoria in quanto in pochi si muovono da Barcellona per visitarlo. COME ARRIVARE: da Barcellona potete prendere il treno da Sants-Estaciò in direzione Portbou che ci può mettere dalle 2 alle 2 ore e mezza. I prezzi di sola andata variano dagli 11 a 15€ (dipende dai treni). Esistono anche altre opzioni, sono elencate nell’articolo dedicato.
- GATTO DI BOTERO. E’ un gatto gigante del celebre artista Botero. Si trova all’inizio della Rambla del Raval e spesso viene montato da turisti e non, che hanno alzato troppo il gomito 🙂 INDIRIZZO: Rambla del Raval. METRO: Parallel, linea viola L2 o Liceu, linea verde L3.
- COSMO CAIXA. Questo è il museo della scienza che tutti i bambini vorrebbero visitare. Qui la loro curiosità verrà messa a dura prova! INDIRIZZO: carrer d’Isaac Newton 26. METRO: Av. Tibidabo (treno FGC), linea marrone L7. Questa linea parte da plaça Catalunya. ORARI: tutto l’anno dalle 10 alle 20. Chiuso il 25 di dicembre, l’1 ed il 6 di gennaio. BIGLIETTI: adulti 6€; ragazzi sotto i 16 anni entrano gratis.
- TIBIDABO. Il Tibidabo è la collina più alta di Barcellona, dove oltre a godere di una delle panoramiche più belle della città, potrete passare un pomeriggio di festa al celebre Parco dei Divertimenti, che è il più vecchio di Spagna. INDIRIZZO: Plaça del Tibidabo 3. COME ARRIVARE: potete prendere il Tibibus che parte da plaça Catalunya, oppure prendere la Metro marrone L7 fino a Av. Tibidabo, e da qui prendere il bus 196 fino alla Plaça del Dr. Andreu, dove parte la Funicolar del Tibidabo che vi lascia davanti al parco. ORARI E PREZZI: visto i continui cambi d’orario e prezzi nei diversi mesi dell’anno, vi conviene guardare direttamente in questo link.
- RECINTO MODERNISTA DE SANT PAU. Ecco un’attrazione non molto comune da visitare: un ospedale. L’Hospital de Sant Pau, con il suo recinto che lo circonda, è il complesso modernista più grande al mondo ed è patrimonio UNESCO. INDIRIZZO: carrer de Sant Antoni Maria Claret 167. METRO: San Pau/Dos de Maig, linea blu L5 o Guinardò, linea gialla L4. ORARI: è un ospedale in funzione quindi potrete ammirarlo quando volete. Però se volete visitare l’interno dei diversi padiglioni che lo circondano allora gli orari sono: da novembre a marzo dalle 9:30 alle 17:30, invece da aprile a ottobre dalle 9:30 alle 19 (tutte le domeniche dell’anno chiude alle 14:30). BIGLIETTI: costa 15€ per gli adulti; 10,50€ per i ragazzi dai 12 ai 29 anni e per gli over 65 anni; gratis per i minori di 12 anni (i biglietti vanno stampati).
- MONTSERRAT. COME ARRIVARE: da Plaça Espanya prendere il treno “Ferrocarril”, linea R5 verso Manresa. Arrivati al Montserrat dovete prendere la “cremallera” che vi porterà fino al Monastero del Montserrat, i prezzi della cremallera li trovate nel link al post dedicato. Una volta su, allacciate le scarpe e preparatevi a una passeggiata kilometrica di diverse ore, tra natura selvaggia e montagne dalle forme mozzafiato. Se siete scalatori avrete pane per i vostri denti. Per informazioni e orario di apertura controllate l’articolo dedicato.
- BAR MARSELLA. Aperto nel 1820, questo bar è stato il punto di ritrovo di artisti come Picasso, Hemingway, Orwell e tanti altri. Perché lo abbiamo messo nella sezione “fuori dagli schemi”? Beh, provate il loro famoso assenzio e poi ce lo racconterete 🙂 INDIRIZZO: carrer de Sant Pau 65. METRO: Liceu, linea verde L3. ORARI: da lunedì al sabato dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 2 (il venerdì e il sabato fino alle 2:30. Il Lunedì è aperto solo la sera). Tutti gli altri migliori bar di Barcellona li trovate nel nostro articolo 🙂
Altri luoghi di interesse
In questa sezione troverete le attrazioni e i luoghi d’interesse che se avete un po’ di tempo in più dovete sicuramente vedere.
- MUSEO PICASSO. Istituzione della città di Barcellona che offre un’esposizione permanente di oltre 4.000 opere di Picasso, per lo più del periodo riguardante la gioventù dell’artista. INDIRIZZO: carrer Montcada 15-23. METRO: Jaume 1, linea gialla L4. ORARI 2020: ancora da definire. Quello del 2019 era dalle 9 alle 19 e il giovedì fino alle 21. Lunedì chiuso. BIGLIETTI: 12€ adulti, 7€ ragazzi dai 18 ai 25 anni e over 65, gratis per i minorenni e gli studenti universitari muniti di tesserino o badge.
- PARCO DE LA CIUTADELLA. Parco ideale per rilassarsi sotto un alberello, per un pic-nic, per una corsetta o per una bella passeggiata. INDIRIZZO: passeig de Picasso 21. METRO: Arc de Triomf, linea rossa L1 o Ciutadella-Villa Olimpica, linea gialla L4. ORARIO: tutti i giorni dalle 10 alle 22:30.
- CATEDRAL DEL MAR (Basilica di Santa Maria del Mar). Chiesa gotica costruita dal popolo per il popolo, resa ancora più famosa dal bellissimo omonimo libro di Ildefonso Falcones. INDIRIZZO: Plaça de Santa Maria 1. METRO: Jaume I, linea gialla L4. ORARI: Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20:30; domenica ed altre festività dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 20. BIGLIETTI: gratis.
- PLAÇA CATALUNYA. Questa è una delle piazze più famose di Barcellona e uno dei punti nevralgici più importanti della città. Se avete paura dei piccioni però è meglio non andarci 🙂 METRO: Catalunya, linee verde L3 o rossa L1.
- PLAÇA ESPANYA. Celebre piazza che apre le porte della città. Da qui potrete raggiungere il parco del Montjuic, vedere la Fontana Magica e farvi un giro al centro commerciale Las Arenas (una ex arena dei tori). METRO: Espanya, linea verde L3 e rossa L1.
- MACBA. Questo è il museo di arte contemporanea di Barcellona, dove troverete opere dei più grandi artisti del XX secolo. INDIRIZZO: plaça dels Angels 1. METRO: Catalunya, linea verde L3 e rossa L1. ORARI: dal lunedì al venerdì dalla 11 alle 19:30, sabato dalle 10 alle 20 e domenica (e festivi) dalle 10 alle 15. Chiuso il martedì. BIGLIETTI: adulti 11€, studenti e maggiori di 65 anni 8€, gratis per i minori di 14 anni.
- ARC DE TRIOMF. Era l’ingresso principale per l’Esposizione Universale di Barcellona del 1888. Diciamoci la verità: quello di Parigi è piu bello però questo è su un passeggio pieno di palme 😉 INDIRIZZO: Passeig Lluis Companys. METRO: Arc de Trionf, linea rossa L1.
- TEATRO DEL LICEU. E’ il teatro più importante di Barcellona. Consultate la pagina ufficiale per vedere la programmazione. METRO: Liceu, linea verde L3. INDIRIZZO: La Rambla 51.
- MUSEO MIRÓ. Museo che raccoglie le opere più rappresentative dell’artista catalano. INDIRIZZO: parc del Montjuic. BUS: il numero 150 che parte da plaça Espanya vi lascia davanti al museo. ORARI: da novembre a marzo dalle 10 alle 18, mentre da aprile a ottobre dalle 10 alle 20; lunedì chiuso. BIGLIETTI: adulti 13€, studenti e maggiori di 65 anni 7€. Gratis i minori di 15 anni.
- PORT VELL. La zona del porto vecchio è compresa tra la Statua di Colom, ai piedi della Rambla, e la Barceloneta, il vecchio quartiere di pescatori. Con le olimpiadi del ’92 questa zona si è riempita di ristoranti, bar, e locali alla moda. METRO: Drassanes, linea verde L3 o Barceloneta, linea gialla L4.
- MIRADOR DE COLOM. Monumento che fu eretto in occasione dell’esposizione universale di Barcellona del 1888 per ricordare uno degli esploratori più celebri della storia: Cristoforo Colombo. METRO: Drassanes, linea verde L3. ORARI: dal primo marzo al 30 settembre dalle 8:30 alle 20:30; dal primo ottobre al 29 febbraio dalle 8:30 alle 19:30. BIGLIETTI: adulti 5,40€ e bambini dai 4 ai 12 anni 3,60€.
- POBLE ESPANYOL. Ecco dove vedere tutto della Spagna in un solo posto! INDIRIZZO: Avenida Frances Ferrer i Guardia 13. METRO: Espanya, linea rossa L1 o linea verde L3. ORARI: differenti orari, consulta il link all’articolo. BIGLIETTI: adulti 12,60€, bimbi fino ai 4 anni gratis e ragazzi fino ai 12 pagano 6,35€.
-
Giugno 26, 2022 at 10:14Hola! Saremo a Barcellona a settembre, per 4 giorni e vorrei chiedere qualche Vostro prezioso consiglio:l’arrivo all’aeroporto è previsto per le 10.45 , partenza il quarto giorno alle 19. Soggiorniamo in Carrer del Bruc. Siamo due adulti e un bambino di 9 anni, noi adulti siamo già stati a Barcellona, l’intenzione sarebbe di vedere come attrazioni Parc Guell , Casa Batló, Il Camp Nou, oltre forse Montjuic, poi in giro tra Gracia, Barrio e Barceloneta. Mi potete consigliare cosa utilizzare per spostamenti, sia da aeroporto che per la città e per i biglietti delle attrazioni? Conviene fare qualche card o solo le singole attrazioni? Grazie mille, e complimenti per tutte le info preziosissime e precisissime che date!!
-
Settembre 16, 2022 at 06:31Hola! Siamo appena tornati da Barcellona, e grazie ai Vostri suggerimenti è andato tutto a meraviglia!!, Abbiamo prenotato tutti i biglietti tramite Tiquets, ed è stato semplicissimo sia la prenotazione che l’utilizzo in loco, quindi i massimi complimenti a Voi tutti e un grazie di cuore, sia a te che a Pedro per tutte le info. Vorrei solo suggerire di verificare i mezzi per arrivare a Parc Guell: davanti passa solo un 116, che linea è?? Normale?noi siamo andati con la metro a Vallarca: delle scale mobili ne funziona solo la metà (c’erano molti cartelli di protesta!!!) quindi grande scarpinata, e da quell’accesso per raggiungere le parti più …importanti, altra scarpinata; il bus 24 l’abbiamo preso solo per il ritorno e non ferma davanti ma altra scarpinata (meno male stavolta in discesa..) fino alla strada principale (forse traversera de Dalt ..? Non sono sicura). Quindi penso che la Soluzione migliore sia questo bus 116, ma non sono riuscita a capire che linea fa. Ancora un grande grazie per tutto e complimenti, CONTINUATE SEMPRE COSÌ! Al prossimo viaggio a Barcellona!
-
Settembre 18, 2022 at 12:24Grazie mille per il messaggio Anna! Questa settimana mi dedicherò a verificare se c'è stato qualche cambio nei mezzi.
-
-
Giugno 27, 2022 at 07:52Hola Anna, ti consiglio di fare la Hola Bcn per i trasporti, che include anche la metro L9 dall'aeroporto. Se mi dici il civico ti dico esattamente il percorso da fare. ;-) Mentre per le attrazioni la soluzione migliore è quella di prendere i singoli biglietti online. De nada
-
Giugno 27, 2022 at 11:32Hola Oscar, e grazie prima di tutto!! Il civico mi sembra sia 13. Siete FANTASTICI!! Io adoro Barcellona e voi date informazioni indispensabili!! A questo punto approfitterei per chiedere altre due cose: 1) dato che ci saremo per l’11 settembre, e siamo gente… tranquilla, pensi sia meglio evitare centro centro e dedicarsi ad altro tipo Parc Guell o Montjuic? 2) quale giorno pensi sia più indicato per portare il mio piccolo Messi a visitare Camp Nou? (Ho già visto che non ci sono partite e che il Barça si allena da una altra parte..) Grazie di cuore!!
-
Giugno 27, 2022 at 13:53Scusa , un’altra domanda, come faccio per ritrovare velocemente le mie domande e le tue risposte scritte? Tutte le volte mi perdo…sono imbranata e non ho fc e Instagram…😞
-
Giugno 27, 2022 at 19:57Grazie a tutti, siete davvero fantastici!! Se non disturbo vi scriverò ancora prima di Settembre, per qualche altro consiglio, intanto mi leggo ben bene tutto il blog! Unico rammarico è di aver prenotato l’alloggio prima di avervi conosciuto… ma questa è la quinta volta che vengo a Barcellona, e spero ne seguiranno molte, avrò quindi altre occasioni, e comunque adesso prenoterò tutti i biglietti tramite voi!!! A presto!!
-
Giugno 28, 2022 at 09:08:-)
-
-
Giugno 27, 2022 at 14:47Hola Anna, dall'aeroporto puoi prendere la metro L9S e a Torrassa cambi con la linea rossa L1 fino a Urquinaona. Sei a due passi da plaça Catalunya; da lì puoi arrivare praticamente dappertutto. 1) Sì, l'11 settembre ci saranno sicuramente grandi manifetazioni in centro. Magari riscrivici pochi giorni prima di arrivare così vediamo dove le fanno di preciso. 2) È indifferente, tieni in conto che il fine settimana di solito è più affollato. Purtroppo per un problema informatico attualmente non riusciamo ad avvisarti quando rispondiamo al commento. Se vuoi scrivici alla mail: [email protected]
-
-
-
-
-
Giugno 23, 2021 at 12:15Ciao! una curiosità: sto per acquistare i biglietti online per Casa Batllo e il costo è di € 35.00 a persona, sono aumentati o sto acquistando su un sito non ufficiale?
-
Giugno 24, 2021 at 07:28Hola Alessia, no, è che ora la Casa Batllo in questo momento offre solo questa opzione per via del covid (il costo è lo stesso che sul sito ufficiale, ma prendendolo dal nostro link ci sostieni in questo momento difficile). :-)
-
-
Febbraio 15, 2020 at 23:28Buona sera, sono di nuovo Pierpaolo Mattei e vi disturbo ancora contando sempre sulla vostra disponibilità nel dare consigli, suggerimenti e notizie per organizzare i nostri viaggi a Barcellona. Sto, appunto, organizzando il prossimo viaggio a Barcellona, dal 16 al 20 giugno. Volevo chiedervi la conferma delle informazioni per raggiungere il Tibidabo perchè anch'io conoscevo il percorso che avete indicato nell'articolo e che prevede prima la metro L7, poi il 196 e la funicolare e che ritengo il miglior percorso per raggiungere il Tibidabo. Il problema è che GoogleMap non mi indica più questo percorso ma mi fa fare un giro molto più lungo. Volevo chiedere se è solo un problema che riguarda GoogleMap oppure se hanno fatto qualche cambiamento nei trasporti di Barcellona. In attesa di una vostra risposta cordialmente vi ringrazio e saluto. Pierpaolo Mattei
-
Febbraio 16, 2020 at 09:35Hola Pierpaolo, ci sono diversi mezzi fuori servizio per manutenzione (Tramvia Blau e Funicolare del Tibidabo), per cui il bus 196 ti porterebbe fino ai piedi della funicolare, che però attualmente è fuori uso, C'è un servizio sostitutivo della funicolare che parte da plaça Kennedy (fermata della metro L7 Avinguda Tibidabo) ma è attivo solo nei giorni in cui è aperto il Parco attrazioni o almeno l'area panoramica . Insomma, credo che Google Maps ti stia indicando quello che nell'articolo noi segnaliamo come il "percorso meno turistico" che è quello con il quale vai sul sicuro. Fammi sapere se hai dubbi!
-
Febbraio 22, 2020 at 16:39Grazie. Come al solito siete precisi nelle risposte.
-
-
-
Settembre 9, 2019 at 14:03Ciao, volevo sapere se tramite il vostro sito si possono acquistare i biglietti per l'acquario e se è possibile anche sapere il costo. Inoltre alcuni conoscenti, mi hanno detto che c'è la possibilità di acquistare dei voucher per muoversi con i mezzi di trasporto e per l'ingresso/sconti per alcune attrazioni. Sapete darmi qualche informazione? Grazie infinite per tutte le informazioni che ci state dando per organizzare il nostro viaggio a Barcellona
-
Settembre 9, 2019 at 15:20Hola Veronica, qui trovi il link per l'acquisto degli ingressi all'acquario. Qui invece trovi una utile tabella dove mettiamo a confronto i vari abbonamenti turistici di Barcellona.
-
-
Agosto 7, 2019 at 07:04Hola! Sapete dirmi quanto tempo occorre per visitare con l'audioguida il Recinto Modernista di Sant Pau? Grazie mille! P.s. grazie ai vs. consigli e alle prenotazioni on line, per ora tutto ok a B. !!!!
-
Agosto 7, 2019 at 10:50Hola Catia, tieni in conto un'oretta.
-
-
Luglio 12, 2019 at 12:32Salve vorrei un consiglio poiché resterò a barcellona solo due giorni 13/15 luglio 2019mi consigliate l'abbonamento barcellona card Express oppure meglio non fare nulla e prendere il bus turistico ??alloggio vicino la Diagonal e arrivo per pranzo avevo pensato il sabato di stare tra la Ramblas e poi vedere lo spettacolo delle fontane magiche Ma non so se la scelta è giusta Vorrei un consiglio ...grazie mille
-
Luglio 12, 2019 at 16:02Hola Alessandra, la Barcellona Card Express è una buona opzione ma tieni presente che non prevede ingressi gratuiti ma solo sconti in molte attrazioni oltre ai trasporti. Non sono compresi ingressi o sconti alla Sagrada Familia e al Parc Guell che sono tra le attrazioni più visitate, dipende se hai intenzione di includerle nel tuo programma. In quel caso ti consiglio di dare un'occhio al nostro articolo sull'Online City Pass
-
-
Maggio 19, 2019 at 21:16Buonasera, sarò con mia figlia di 12 anni dall'8 all'11 Giugno (arrivo a Barcellona alle 9 del mattino, ripartenza alle 9 del mattino). Avevo pensato di suddividere i tre giorni come segue: sabato 8 giugno: Rambla/ Boqueria/ Barcelloneta (noleggio bici)/teleferica del Porto/ Montjuic/ Fontana Magica domenica 9 giugno: 11:30 Sagrada Familia ( tour italiano), Parc Guell e passeggiata a Gracia lunedì 10 giugno: Casa Batlló/ Casa Milà / Tour Quartiere Gotico alle 16:00 con Ilaria Avete qualche consiglio per domenica prima della Sagrada Familia (che possa essere anche carino per una ragazzina di 12 anni)? Inoltre avete qualche commento e/o miglioria da apportare all'itinerario? Grazie, Giuseppe
-
Maggio 20, 2019 at 10:46Hola Giuseppe, il programma si sembra OK! Lì vicino alla Sagrada ci sarebbe il Recino Modernista dell'Hospital San Pau che è molto carino, provate a guardare le foto su Google per capire se possa andar bene. Altrimenti fuori dalla Sagrada ci sono due parchetti, uno col laghetto.
-
-
Novembre 22, 2018 at 23:10Salve, io e il mio ragazzo saremo a Barcellona dal 6 al 9 novembre...poco tempo...vorrei sapere se consigliate il bus turistico per vedere tutte le attrazioni in così poco tempo...e vorrei sapere se è possibile prenotare i posti in bus online
-
Novembre 23, 2018 at 12:44Hola Giulia, si, il Bus Turistic potrebbe essere un'ottima soluzione se volete avere la comodità di essere lasciati davanti alle principali attrazioni. No, non potete prenotare il posto, comunque c'è sempre spazio libero..
-
-
Luglio 17, 2018 at 14:01Buongiorno, Vorrei avere informazioni riguardo all'Hospital di San Pau. Ero sicura di aver trovato qui sul sito una sezione dedicata, ma non riesco a trovarla. Merita visitare l'interno, se visitabile?. saluti
-
Luglio 17, 2018 at 16:15Francesca, si, abbiamo una parte nel post sulle "attrazioni di Barcellona: tutto quello che c'è da vedere". A me è piaciuto moltissimo e non costa neanche moltissimo.
-
-
Giugno 15, 2018 at 09:24Ciao Ragazzi, sarò a Barcellona dal 22 al 26 giugno con le mie 2 bambine di 7 e 12 anni compiuti. PRIMO NOSTRO VIAGGGIO ALL'ESTERO e pure SOLE Alloggeremo all'Andante Hotel e sto pianificando il tour cercando di alternare visite guidate a luoghi di divertimento. Il mio programma era di fare il giorno dell'arrivo un giro li in zona hotel, e prendere confidenza e vedere: VENERDI 22 Mercato Boqueria, Palau Guell, Placa Reial, e RAMBLA...e altro SABATO 23 con il BUS TURISTIC vorrei fare Pedreira - Casa Mila e Parc guell tutte con visita guidata o audioguida-se non è possibile altrimenti- (nel parco se la ritenete utile vorrei consiglio) Alle 18 Catedral per vedere il ballo della sardana DOMENICA 24 SAGRADA FAMILIA con visita guidata italiano alle 11.30 (se non erro) Pomeriggio/ sera Montjuic e alle 21.30 Fontane e cena li. LUNEDI 25 ACQUARIO-COLOMBUS-BARCELLONETA (mare-mi sembra consigliate la spiaggia del Bogatell) MARTEDI 26 (partiremo alle 19.35) vorrei vedere il Parc del a Ciutadella e tutto quanto potremmo fare che non abbiamo fatto calcolando il recupero dei bagagli in hotel e il tempo di raggiungere aereoporto credo che per le 16.30 dovremmo cominciare a muoverci . Questo è la mia bozza di programma. Sto cercando di prenotare tutto on line tramite voi ma mi sto impiccando con gli orari delle visite x cercare di farli combaciare al meglio e ottimizzare tempi senza stressare loro troppo. Vorrei fare il City pass e aggiungere o Hola o Barcellona Card ( stando alla fine più di 120 hore servirebbe altro -per esempio x tornare in aereoporto ) Mi fate capire anche quando i biglietti prevedono l'età 12 è ancora da compiere? Mia figlia ne ha 12 compiuti. Le visite guidate che prenoterò saranno con voi? AIUTOOO..aspetto un vs riscontro. Siamo agli sgoccioli e mi sembra ancora tutto nebuloso...
-
Giugno 15, 2018 at 10:48Hola Consuelo, un commento circa il secondo giorno, il bus turistico si muove in un unico senso di marcia per cui se lo prendi diciamo a Plaça Catalunya incontrerai prima la Casa Batlló, poi la Pedrera e poi il Parc Güell. La visita guidata del Parc Güell si svolge alle 11.30 per cui direi che sarebbe inverosimile pensare di arrivare in tempo. Se la bimba ha ancora 12 anni al momento della visita allora puoi acquistare il ticket ridotto. Le visite guidate le effettua un nostro partner o la nostra guida Ilaria.
-
Giugno 15, 2018 at 11:08grazie mille dell'info. Dovrò rivedere la pianificazione di quel giorno e vedere come conciliare Parc guell con guida e Sagrada (con guida pomeriggio se c'è)
-
Giugno 15, 2018 at 12:02Sì Consuelo la visita alla Sagrada c'è sia la mattina che il pomeriggio.
-
-
-
-
Maggio 7, 2018 at 11:42Ciao, di che monumento si tratta nella foto in alto? grazie
-
Maggio 7, 2018 at 12:24Hola Davide, è l'Hospital Sant Pau :-)
-
-
Aprile 21, 2018 at 15:07Hola! Sono Ilenia. Volevo sapere una cosa sul Recinte modernista de sant Paul...per entrare nel recinto bisogna pagare o si paga solamente se si vogliono visitare i padiglioni? Grazie mille per l'attenzione
-
Aprile 21, 2018 at 17:50Hola Ilenia, si, bisogna pagare per l'entrata. Prego
-
-
Marzo 24, 2018 at 16:48Sarò a barcelona fine aprile e stiamo programmando un itinerario ed è tutto più semplice seguendo le tue indicazioni. Solo una domanda ho una figlia che balla il flamenco da 9 anni con un maestro madrileno e ovvuamente vuole vedere uno spettacolo che valga la pena e preferibilmente con cena puoi darmi una dritta?
-
Marzo 24, 2018 at 20:20Hola Lorella, ti consiglio di leggere il nostro articolo sugli spettacoli di flamenco. Ti consiglio di dare un occhio agli spettacoli del Palacio del Flamenco. Un saluto
-
Marzo 25, 2018 at 00:54Muchas grasias
-
-
-
Ottobre 6, 2017 at 11:01Ciao,intanto coplimenti per il sito !! saro a barcellona dal 11 al 14 mattina e le cose che volevamo visitare sono: SAGRADA FAMÍLIA PALAU GÜELL. BOQUERIA .FONTANA MAGICA MONTJUIC E IL SUO CASTELLO. CASA MILÀ, mi potresti dare un consiglio su come organizzare le giornate . grazie mille
-
Ottobre 6, 2017 at 11:06Hola Sabina, hai già dato un occhio a questo articolo con itinerari pronti? Fammi sapere se ti rimangono dubbi.
-
-
Settembre 20, 2017 at 17:39Ciao! Sono serena, volevo chiedere se comprando il city pass l'eventuale sconto studenti è cumulabile. Grazie
-
Settembre 20, 2017 at 17:56Sì!
-
Settembre 22, 2017 at 11:55ma si devono comprare su internet o direttamente là?
-
Settembre 22, 2017 at 12:21Solo online Serena, leggi le domande frequenti che trovi alla fine dell'articolo, ti aiuteranno a capire meglio come funziona!
-
Settembre 22, 2017 at 16:18va bene grazie. ma quale documento è necessario presentare per dimostrare di essere studente?
-
Settembre 22, 2017 at 16:43Va bene anche la carta d'identità su cui figuri professione studente, oppure un tesserino universitario, qualsiasi cosa può andare.
-
Settembre 22, 2017 at 18:11va bene grazie mille!
-
Settembre 22, 2017 at 19:04Figurati :)
-
-
-
-
-
-
-
-
Settembre 9, 2017 at 16:15Ciao! Un'informazione veloce.. per quanto riguarda il RECINTO MODERNISTA DE SANT PAU se lo si vuole visitare solo dall'esterno, entrando nei giardini per scattare qualche foto all'architettura, bisogna comunque pagare il biglietto?
-
Settembre 9, 2017 at 18:55Hola Serena, si, puoi farlo tranquillamente dal giardino principale e dall'esterno ovviamente.
-
-
Settembre 6, 2017 at 23:32Buonasera. Nessuno parla di tour serali della città. Ce ne sono? Grazie
-
Settembre 7, 2017 at 08:57Hola Luisa, il Bus Turistico ha anche una versione serale nei mesi estivi. Per quanto riguarda i tour guidati, prova sentire Ilaria, potrete mettervi d'accorso sull'orario.
-
-
Agosto 25, 2017 at 12:40Grazie delle preziose dritte, ho acquistato prima di partire il city pass e ho impegnato degli orari per visitare la sagrada familia e il park guell, ma sfortunatamente ho perso il documento in aereoporto a Roma per cui ho fatto denuncia/riemissione CI e riacquistato il biglietto di andata...con 5 ore di ritardo all'arrivo non potrò visitare il park guell all'orario fissato...credete siano comprensivi e mi lascino comunque entrare con qualche ora di ritardo? Grazie
-
Agosto 25, 2017 at 13:02Hola Vincenzo! Che sfortuna! Ti invito a mandare un'email al Parc Güell indicando l'accaduto, magari ti cambiano il ticket. Scrivi a [email protected]
-
-
Agosto 7, 2017 at 11:16Innanzitutto complimenti per il vostro lavoro, sto utilizzando il vs. sito per organizzare il mio prossimo viaggio e ritorno (manco dal 2012) a Barcellona. Sono incuriosita dall'immagine di copertina di questa pagina? Di che si tratta, di che monumento, è visitabile, vorrei informazioni? Grazie anticipatamente
-
Agosto 7, 2017 at 11:54Hola Teresa, si tratta dell'Hospital Sant Pau, trovi maggiori informazioni all'interno dell'articolo.
-
Agosto 7, 2017 at 12:10Grazie. Avendo ormai figli grandi, quasi 18enni, mi potresti dare dei consigli su come risparmiare un pochettino sugli ingressi oppure su luoghi di interessi alternativi a prezzo più accessibile, perché a parte la Hola BNC non credo mi convenga molto la Barcellona card dovendo restare a Barcellona per una settimana. Grazie ancora.
-
Agosto 7, 2017 at 13:10Hola Teresa, ti consiglio di provare a dare un'occhiata al city pass, lo sconto del 20% sui biglietti è cumulabile con eventuali sconti giovani e studenti.
-
-
-
-
Luglio 13, 2017 at 18:28ciao arrivo a Barcellona domenica 23/7 e me ne vado il venerdì seguente. Scalo Aeroporto El Prat e alloggio all'Hotel Turin. Che mezzo mi consigli di prendere all'aeroporto per arrivare in albergo? E in quale giorno della settimana è preferibile fare l'itinerario Gaudì. Ps: non voglio fare acquisti ticket on line finché soggiorno a Barcellona. Grazie
-
Luglio 14, 2017 at 00:09Hola Tamara, il modo più veloce è prendere l'Aerobus fino a Plaça Catalunya da lì puoi raggiungere l'alloggio a piedi. Se non vuoi fare i ticket online dovrai fare la coda alle attrazioni per cui suggerisco vivamente di evitare il fine settimana per fare il tour di Gaudí, gli altri giorni dovrebbe esserci un po' meno gente.
-