Negli ultimi anni la passione per la corsa si è estesa a macchia d’olio e Barcellona, grazie ai moltissimi eventi dedicati al running, sta diventando un punto di riferimento per gli amanti di questo sport. La maratona di Barcellona, tra le più importanti d’Europa, attira ogni anno più di 20000 iscritti, ma non è certo l’unico evento degno di nota all’interno del panorama catalano.
In quest’articolo troverete un elenco delle principali corse di Barcellona, con le informazioni pratiche per partecipare, eventi secondari e suggerimenti per andare a correre da soli. Pronti, partenza, VIA!
La maratona di Barcellona
Se a differenza nostra avete i polmoni di ferro, allora dovete dare un’opportunità alla maratona!
Si tratta della quinta maratona europea in termini di partecipazione, dopo Parigi, Londra, Berlino e Stoccolma, con una media di 20.000 corridori iscritti ogni anno. Sponsorizzata da Zurich, la gara si svolge la prima domenica del mese di marzo lungo un affascinante percorso cittadino di 42km. Ma vediamo più nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su questa manifestazione.
Quando si svolge la Maratona di Barcellona?
La data dell’edizione della Maratona è presentata sul sito ufficiale della maratona come info su orari e organizzazione dell’evento.
Percorso della maratona e altre informazioni
Il percorso è di poco più di 42 km. Il punto di partenza e arrivo si trovano nell’Avenida Maria Cristina, ovvero la via che collega Plaça d’Espanya alla Fontana Magica. Ci si arriva con la metro verde L3 (fermata Plaça d’Espanya). Da lì, i partecipanti proseguono verso la stazione di Sants, raggiungono il Camp Nou e poi salgono fino all’Avinguda Diagonal, per poi tornare di nuovo verso Plaça d’Espanya e imboccare la Gran Via fino a Passeig de Gràcia. Si arriva fino alla Sagrada Familia, e si riscende la Diagonal per raggiungere il Forum, si percorre poi il lungomare prima di risalire fino al Parc de la Ciutadella. Da lì si prosegue verso Drassanes per riprendere Paral-lel e tornare a Maria Cristina.
Solo a pensarci sento che mi mancano le forze 😛 ma so che tra i Barcellonauti si nascondono svariati atleti, per cui AVANTI TUTTA!
Il percorso è davvero molto bello e ripercorre alcuni tra i punti e i monumenti più emblematici della città. Si nota poi, a mio avviso, uno sforzo dell’organizzazione nel far sì che la gara sia il più pianeggiante possibile nei limiti di quella che è la naturale geografia della città. Per farvi un’idea, se aprite la mappa del percorso che vi ho linkato sopra, potete considerare che tutti i tratti che hanno un punto di partenza sul mare e vanno verso il centro della città sono leggermente in salita, mentre quelli in direzione opposta sono leggermente in discesa, ma in generale non troverete forti pendenze, trovate il dettaglio dell’altimetria della corsa sul sito.
Il mese di marzo è uno dei più freschi dell’anno a Barcellona, per cui non avrete problemi di caldo…C’è sempre però molta umidità quindi scegliete l’abbigliamento che più fa al caso vostro.
Come funziona l’iscrizione alla Maratona?
Per iscriversi bisogna andare sul sito ufficiale della Maratona e inviando una mail di partecipazione a [email protected]. Dovrete inserire i vostri dati personali e di contatto, il numero di documento, il tempo che credete necessario per completare la gara e la taglia per la maglietta; come servizi opzionali, potete anche richiedere: un pack di foto, l’incisione della medaglia con il vostro nome e il tempo realizzato e la devoluzione della quota di iscrizione in caso di mancata partecipazione.
Il costo dell’iscrizione dipende dal numero d’iscritti. Prima vi iscrivete meno pagate! Quindi Affrettatevi 🙂
Ritiro del chip e della pettorina (dorsal)
L’iscrizione standard include la maglietta della gara, la pettorina e il chip, per ritirarli dovrete recarvi al recinto fieristico di Plaça d’Espanya e mostrare il documento d’identità e l’email con il numero di pettorina che vi è stato assegnato:
- Dove: Fira de Barcelona. Recinto Montjuïc (padiglione 8). Fermata metro verde L3 o L1 Plaça d’Espanya.
- Date: fare riferimento a sito ufficiale
- Orario:fare riferimento a sito ufficiale
Qual è stato il miglior risultato registrato fino ad oggi?
Per gli uomini, il record assoluto lo detiene l’atleta Alemu Bekele (Barein), con un tempo di 2:06:04 (2019); il record femminile è stato raggiunto invece sempre nel 2019 dall’etiope Kuftu Tahir con 2:24:44.
La mezza maratona di Barcellona
Se non vi sentite pronti per correre 42 km ma avete comunque la voglia, il fisico e il fiato per mettervi in gioco, perché non iniziare con la metà della distanza? La eDreams Mitja Marató de Barcelona seguirà un percorso che andrà a toccare i punti nevralgici della città, incluso il centro storico. Come per la maratona il percorso è tendenzialmente pianeggiante. Le salite sono quelle di Avenida Diagonal, Carrer Marina e Parallel.
L’inizio della gara si fischierà in Passeig de Pujades (fermata metro L1 Arc de Trionf), di fianco al parco della Ciutadella. Per questa corsa è previsto un tempo massimo di percorrenza pari a 2 ore e 45 minuti, questo significa che, se volete qualificarvi, dovrete passar la linea di meta prima delle h. 11.30.
Esattamente come per la Maratona, ci si iscrive dal sito ufficiale dell’evento, inviando sempre una mail di partecipazione. Le iscrizioni chiudono e i prezzi dipendono dal numero d’iscritti e dalla necessità o meno di affittare il chip:
- fino a 12.000 iscritti si paga: con chip proprio e di più se in affitto.
- A partire dai 12.001 iscritti si paga: con chip proprio o di più in affitto.
Se siete interessati ad acquistare il chip giallo (xip groc o chip amarillo) utilizzato nella stragrande maggioranza delle corse di Barcellona, potete recarvi in uno dei vari punti vendita presenti in città.
La Cursa dels Bombers (pompieri)
Al motto di “el espíritu nunca se apaga” (lo spirito non si spegne mai), venne inaugurata nel 1999 la prima edizione della Cursa dels Bombers de Barcelona, una corsa popolare di 10 km promossa dal corpo dei pompieri. La riconoscete perché centinaia di pompieri in divisa vi prendono parte, generalmente accompagnati da più di 15.000 partecipanti.
La corsa si svolge di solito verso metà aprile. Ancora non sono disponibili le informazioni ufficiali sul percorso e il punto di partenza, ma ci aspettiamo che siano le stesse dell’anno scorso. Si parte dunque in Avenida Marquès de l’Argentera nei pressi della Estació de França (metro gialla L4 fermata Barceloneta) e si corre per le principali strade di Barcellona per poi tornare al punto d’inizio. Il tempo massimo per completare la gara è di 1h e 30 minuti.
Ci si può iscrivere sul sito della corsa fino a che non si esauriscano tutti i posti disponibili. Il prezzo varia in base al possesso o all’affitto del chip. Attenzione: non sono ammessi né la devoluzione della quota d’iscrizione in caso di rinuncia né il cambio nome.
Io che non ho il fiato per la maratona e la mezza maratona partecipo sempre volentieri alla Cursa dels Bombers perché mi piace un sacco il clima che si respira, durante il tragitto si incontrano un sacco di persone che ti incoraggiano a raggiungere la meta così come concerti e balli improvvisati.
La corsa del Corte Inglés
Un altro appuntamento imperdibile per i runners locali e non è la corsa popolare organizzata dal famoso centro commerciale El Corte Inglés. Caratterizzata ogni anno da una partecipazione di massa, è una gara ad iscrizione gratuita di poco più di 10 km. Il punto di partenza e arrivo è la centralissima Plaça Catalunya.
Si può consultare il programma e iscriversi sul sito della manifestazione; partecipare è gratis, ma se volete potete donare a favore della causa solidale scelta dagli organizzatori.
Una curiosità: la Cursa El Corte Inglés è una delle corse popolari più partecipate del pianeta e nel 1994 ottenne il record per essere stata, fino a quell’anno, la gara atletica con più iscritti al mondo.
Se decidete di partecipare a questa corsa fatelo per la voglia di partecipare, spesso infatti la gara è davvero affollata, per cui a meno che non abbiate le ali ai piedi e vi troviate davanti alla corsa, sarete sempre in buona e abbondante compagnia.
La corsa della Mercè
Alla festa della Mercè, la più importante dell’anno a Barcellona, non solo ci si diverte, si canta e si balla, ma si corre anche. La Cursa de la Mercè si svolge in occasione di questa festività. E’ organizzata dal comune e ha una durata di 10 km, con partenza e arrivo in Avenida Maria Cristina (lo stesso punto della Maratona) e un percorso che passa dall’Eixample e dal centro storico prima di fare ritorno a Plaça d’Espanya. Per chi soffre di disabilità è possibile partecipare ad una versione ridotta della corsa dalla distanza di 2 km.
L’iscrizione ha un costo simbolico e si può effettuare sul sito della gara. Ci si può iscrivere fino a una settimana prima della gara o fino al raggiungimento del massimo di partecipanti (14.000).
Altri eventi
A Barcellona ci sono tante altre corse interessanti a cui potete prendere parte; siccome non posso elencarle tutte, vi consiglio il sito di Runedia, dove trovate tutti gli eventi mese per mese e potete filtrarli per lunghezza e tipologia.
Dove andare a correre a Barcellona?
E se invece di partecipare ad una gara volete semplicemente fare una corsetta per mantenervi in forma durante la vostra vacanza? Sinceramente, e non solo perché vivo qui, faccio fatica ad immaginare uno scenario migliore di quello delle vie di Barcellona per scaricare lo stress e riempirsi i polmoni della magia dell’ambiente circostante. Penso al lungomare della Barceloneta, ai parchi di Montjuic e del Tibidabo, alla gigantesca Diagonal… Per darvi un po’ di ispirazione, ecco qualche spot perfetto per andare a correre a Barcellona:
- La montagna di Montjuic: perfetta per quelli a cui piace correre su dislivelli, con la città ai propri piedi. Potete iniziare dal museo MNAC, sopra Avenida Maria Cristina (metro linea rossa L1 o verde L3 fermata Espanya), e salire fino al Palau Sant Jordi per poi arrivare al castello. Ci sono varie fontanelle per bere e la vista è splendida.
- Paseo Marítimo: correre accanto alla spiaggia, mentre si respira il profumo del sale, non ha prezzo. Partendo dall’estremo della spiaggia della Barceloneta dove si trova l’Hotel Vela (metro linea gialla L4 fermata Barceloneta), volendo potete correre senza interruzione fino al Forum (circa 6 km di distanza). Attenzione ai fine settimana perché la zona tra la Vila Olimpica e Barceloneta si riempie di turisti!
- Carretera de les Aigües: non distante dalla collina del Tibidabo, si tratta di un percorso in mezzo alla natura di 8 km, completamente pianeggiante. Con una vista pazzesca, il bello di questo posto è che sembra di essere ad anni luce dalla città quando invece siete solo a 15 minuti dal centro! Per arrivarci, da Plaça Catalunya si prende l’L7 direzione Av. Tibidabo e poi il bus 196 (Bellesguard).
- Diagonal: questa gigantesca strada attraversa la città da una punta all’altra e, se durante il giorno è tra le zone più trafficate di Barcellona, al calar del sole si trasforma in un percorso perfetto da fare correndo. Potreste per esempio iniziare dalla congiunzione tra Passeig de Gracia e Diagonal (linea verde L3 o blu L5 fermata Diagonal) e arrivare fino alla Plaça de les Glòries (circa 2,5 km), o se siete in vena proseguire fino alla zona del Poblenou.
Avete bisogno di altre informazioni su una corsa specifica? Vi serve aiuto per iscrivervi alla Maratona? Scriveteci!
-
Settembre 23, 2019 at 14:29Ciao Il 29 settembre durante la maratona della merce' il servizio AEROBUS in direzione aeroporto e' attivo? Grazie
-
Settembre 23, 2019 at 16:31Hola Pierpaola, per ora non vedo cambi ma è probabile che ci siano, prova a scriverci tra un paio di giorni. Comunque il servizio c'è sempre, al limite cambiano la fermata..
-
Settembre 25, 2019 at 21:33Ciao x caso sapete dirmi se ci sono cambi per gli aerobus domenica 29.07 Grazie
-
Settembre 26, 2019 at 02:03Pierpaola, sul sito ad oggi non segnalano nulla..
-
-
-
-
Febbraio 25, 2019 at 14:33Grazie Pedro. Ma queste alterazioni solo la domenica o anche sabato?
-
Febbraio 25, 2019 at 15:51Stefy, la domenica.
-
-
Febbraio 22, 2019 at 17:53Buongiorno saremo a Barcellona dall'8 al 11 marzo. Avevamo intenzione di utilizzare il bus turistico per il 9 e il 10. Con al maratona ci saranno interruzioni o variazioni del servizio? Grazie
-
Febbraio 23, 2019 at 14:25Hola Stefy, non ne sono sicuro; ho appena scritto al loro servizio cliente per accertarmene. Appena rispondono aggiorno questo commento.
-
Febbraio 24, 2019 at 13:02Stefy, mi hanno risposto che ancora non ci sono comunicazioni ufficiali, però dovrebbero esserci alterazioni dalle ore 8:30 alle 15 nelle zone centrali della città.
-
-
-
Marzo 10, 2018 at 18:58Hola! Mi trovo a barcellona, precisamente il mio hotel sta sulla Gran Via sopra la metro Urgell. Domani avrei in programma alle 10 di visitare parc guel e poi al pomeriggio la sagrada, vi sono problemi con la viabilità e i trasporti? Dovrei prendere sia la metro che poi il bus a passeig de gracia. Grazie
-
Marzo 11, 2018 at 10:34Hola Giada, vista la maratona è meglio muoversi con la metro; alcuni percorsi dei bus potrebbero essere interrotti.
-