I viaggiatori esperti lo sanno, passare per una città senza visitare uno dei suoi mercati è come andare a Barcellona e non vedere la Boqueria. 🙂
Ogni volta che passo per un mercato mi convinco sempre di più che questa sia la miglior maniera per conoscere quell’aspetto folkloristico e vivace che appartiene ad una città, che ci permette di osservare modi e maniere (grida e schiamazzi) che possiamo incontrare solo nella spontanea vita di mercato. È solo in quel mondo fatto di profumi, caos e colori che ci viene raccontato il carattere cosmopolita e variopinto della bellissima Barcellona.
In questo articolo ho fatto una lista degli 11 mercati più belli di Barcellona, fatemi sapere cosa ne pensate!
Gli 11 mercati più belli di Barcellona
Mercato della Boqueria
Non potevamo che iniziare la nostra lista con il mercato più famoso di Barcellona, quello della Boqueria ovviamente. Si trova a metà della celebre Rambla ed è in piedi dal 1840. È un mercato oramai molto turistico vista la centralità della sua posizione ma qui troverete comunque freschissimi generi alimentari di ogni tipo, soprattutto frutta, verdura, carni e pesci. I portici che lo delimitano ospitano diversi bar e ristoranti.
Mercato di Santa Caterina
Il Mercato di Santa Caterina fu il primo mercato gastronomico ad essere coperto a Barcellona (1848). È stato rinnovato di recente e la caratteristica più bizzarra è il suo tetto colorato (si parla di 325.000 piastrelle di ceramica!) e ondulato, che si stende come fosse una grande coperta su tutto il mercato. Il progetto è stato realizzato dall’italiana Benedetta Tagliabue e da Enric Miralles.
All’interno troverete più di 100 bancarelle che vendono frutta fresca, verdura, pesce, carne, dolci, pagnotte e tutto quello di cui potreste avere bisogno (anche per uno spuntino genuino!). Sempre nel mercato potrete trovare alcuni bar-caffetteria, un supermercato e un ristorante che si chiama Cuines Santa Caterina, famoso perché offre 4 tipi diversi di cucina: asiatica, mediterranea, italiana e vegetariana.
Orari: È aperto il lunedì, il mercoledì e il sabato dalle 7:30 alle 15:30, mentre il martedì, il giovedì e il venerdì dalle 7:30 alle 20:30, chiuso la domenica. I ristoranti rimangono invece aperti fino a più tardi.
Come raggiungerlo: il mercato si trova nel quartiere del Born, in Avinguda Francesc Combò 16. Fermata del metro gialla L4 di Jaume I.
Mercato di Sant Antoni
Il mercato di Sant Antoni è uno dei mercati più grandi e importanti di Barcellona, secondo solo alla famosa Boqueria, ma a differenza di quest’ultima non è affollato di turisti. La gigantesca struttura in ferro risale al 1882; al suo interno potrete respirare ancora quell’atmosfera di mercato di quartiere, fatta di colori, cibi freschissimi e arzille anziane che passano le loro giornate a chiacchierare tra i banchi del mercato.
La struttura originale del mercato è stata chiusa per anni per permettere lo svolgimento dei lavori di ristrutturazione. Il Mercato di Sant Antoni è stato finalmente riaperto il 23 maggio 2018.
Orari: il mercato ortofrutticolo è aperto da lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20:00, mentre la parte “Encants” (bancarelle di vestiario, articoli per la casa ecc.) è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.30 tranne il martedì e la domenica che rimane chiusa. Per chi ama leggere, tutte le domeniche dalle 9:oo alle 14:00, non potete perdervi l’appuntamento settimanale del mercatino del libro di Sant Antoni.
Come raggiungerlo: metro viola L2, fermata di Sant Antoni.
Mercato Els Encants
Il mercato Els Encants è un’altro dei mercati storici di Barcellona, con più di 500 bancarelle (senza contare gli abusivi!), lo si potrebbe definire “l’oasi degli oggetti”. Una mini città dove quello che pensate non esista più, qui lo potete trovare! Mi sono commosso quando tra le urla di un venditore, in un panno buttato per terra, tra una massa di aggeggi e giocattoli ho trovato le mie amate Tartarughe Ninja. Pensavo si fossero estinte 🙂
Ma non vi imbatterete solo in ammassi di articoli scaricati su dei lenzuoli, a Els Encants c’è un po’ di tutto; dagli utensili elettrici ai pezzi di antiquariato, vestiti, mobili etc.. Mi raccomando cercate di immedesimarvi nella situazione e contrattate, questa forse sarà la parte più divertente. Per i più temerari, ma anche per i più romantici, alle 7 e alle 12 si svolge una vera e propria asta di oggetti antichi (tutti i giorni tranne il sabato).
Orari: il mercato è aperto il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 20.00.
Come raggiungerlo: Il mercato si trova in una grande struttura specchiata in Avenida Meridiana 61, fermata del metro rossa L1 di Glories.
Mercato della Concepció
Il Mercato della Concepció si trova nel cuore del quartiere Eixample. Lo citiamo nella nostra lista perché l’edificio che lo accoglie è un esempio dell’uso del ferro (forja) nell’architettura catalana. Il mercato fu costruito nel 1888 e fu completamente ristrutturato nel 1998.
Il mercato della Concepció è famoso a Barcellona oltre che per le sue bancarelle di prodotti freschi, per i suoi negozi di fiori aperti 24h su 24 365 giorni all’altro. Vi siete dimenticati di comprare le rose per la vostra/o fidanzato/a? Non ci sono più scuse, fate un salto al mercato della Concepció. 🙂
Orari: lunedì e sabato dalle 8.00 alle 15.00, martedì e venerdì dalle 8.00 alle 20.00. Fioristi aperti tutti i giorni 24h.
Come raggiungerlo: metro gialla L4 fermata Girona.
8037 Market
L’8037 Market non ha niente a che vedere con il classico allestimento di bancarelle. Si tratta di un mercatino di seconda mano dedicato principalmente al mondo della moda. Chi partecipa non lo fa di mestiere ma sono persone che hanno deciso di dare sfogo al loro guardaroba in maniera alternativa. Si trovano davvero un sacco di occasioni come vestiti mai messi e perfettamente conservati. L’ambiente poi è molto piacevole, insomma ve lo consiglio!
Orari: un sabato al mese di solito a partire dalle 13.oo. Controllate la lista degli eventi sulla loro pagina FB.
Come raggiungerlo: di solito si tiene presso il Generator Hostel di Barcellona, ma controllate sempre prima di partire (il link è sempre lo stesso che ho indicato sopra). Per raggiungere il Generator Hostel metro gialla L4 o blu L5 (Verdaguer).
Happy Markets
Anche in questo caso parliamo di un piccolo mercatino che si tiene una volta al mese. Qui si vendono solo ed esclusivamente prodotti fatti a mano di piccoli artigiani, ovviamente non c’è posto migliore per andare a caccia di souvenirs!
Orario: un sabato al mese, controllare l’elenco degli eventi sulla loro pagina.
Come raggiungerlo: anche il questo caso la location principale è il Generator Hostel di Barcellona, ma controllate sempre per eventuali variazioni. Per raggiungere il Generator Hostel metro gialla L4 o blu L5 (Verdaguer).
Flea Market
Il Flea Market è uno dei mercati di seconda mano più vecchi di Barcellona, dove la gente vende e scambia oggetti usati, vestiti, libri e materiale musicale. La filosofia di questo mercato è “one man’s garbage is another man’s gold”, così che quello che per qualcuno potrebbe essere spazzatura per altri potrebbe essere oro! Non nego che sono un sognatore, ma vi immaginate un mondo dove vige la “legge dello scambio”? Tipo: scambiare una maglietta che non usate più con un cappello di cui avete bisogno! Il mio consiglio è quello di farci almeno un “salto”, magari portatevi qualcosa da scambiare.
Orari e come raggiungerlo:
- El Fleadonia. Si svolge in plaça Salvador Segui (nel Raval, fermata del metro verde L3 di Liceu) la prima domenica del mese.
- El Flea. Viene realizzato in plaça de Blanquerna (fermata del metro verde L3 di Drassanes) la seconda domenica del mese.
Palo Alto Market
Il Palo Alto Market è un mercato relativamente giovane nella scena barcellonese, ma che in poco tempo è riuscito a distinguersi per il suo lato creativo e artistico. Infatti al concetto di “street market”, del riciclaggio e del sostenibile, in questa piccola “isola urbana” avrete la possibilità di provare qualche prelibatezza appena sfornata in uno dei tanti “truck food”, ascoltare della buona musica e ammirare le bellissime installazioni di artisti e designer. Con questa idea innovativa, che unisce talento e sensibilità, Palo Alto Market è diventato un punto di riferimento per i giovani più intraprendenti che reclamano a gran voce uno spazio dove potersi esprimere.
Orari: il primo fine settimana di ogni mese dalle 11.00 alle 21.00.
Come raggiungerlo: si svolge in una ex fabbrica, in carrer dels Pellaires 30 (fermata del metro gialla L4 di Selva de Mar).
Costo del biglietto: è l’unico mercato che prevede un costo d’ingresso. Il biglietto acquistato in loco costa 4,50€, mentre online costa 3,50€. Consiglio VIVAMENTE di prendere il biglietto online perché le code possono essere chilometriche.
Lost & Found Market
Il Lost & Found Market si svolge 4 volte l’anno e principalmente incontrerete articoli vintage e di seconda mano. La volontà degli organizzatori è quella di sviluppare una forma di commercio ludica e responsabile, basata sullo scambio e sulla compra-vendita di oggetti. Io sono stato al Lost & Found Market che fanno nel barrio della Barceloneta e più che un mercato a me è sembrata una festa! Bancarelle a 100 metri dalla spiaggia, dj’s, street food, gente che balla con il sole in faccia e atmosfera molto hippy & happy.
Per informazioni sulle date esatte controllate la loro pagina ufficiale. Di solito lo fanno o dentro l’Estacio de França, oppure in fondo a Passeig Joan de Borbò, a pochi passi dalla spiaggia.
Mercato alternativo per giovani della Riera Baixa
Si chiama proprio così, diciamo un nome non molto originale ma sicuramente esemplificativo di cosa troverete tra queste bancarelle. Si trova un po’ di abbigliamento, fumetti, bancarelle di tatuaggi, insomma di tutto e un po’, se vi trovate a zonzo per le strade del Raval può valere la pena fare una passeggiata.
Orari: tutti i sabati dalle 11.00 alle 20.30
Come raggiungerlo: metro Liceu L3 o Sant Antoni L2
Mercado de la tierra Slow Food
Questo è un mercato dedicato alla Gastronomia, è qui che ogni settimana si riuniscono i produttori locali e di prodotti a km 0 che potrete acquistare o degustare grazie alla presenza di chef e food trucks.
Orari: da giugno a settembre tutti i sabato dalle 10.00 alle 16.00
Come raggiungerlo: si svolge presso il giardino de las Tres Chimeneas nel quartiere del Poble Sec. Metro verde L3 o viola L2 fermata Parallel.
Mercato delle pulci di Plaça Reial
Ideale per gli amanti del collezionismo, qui potrete trovare monetine, banconote, suppellettili da tavola o da cucina, utensili antichi. Vi consiglio di fare un visita indipendentemente se volete comprare qualcosa, ma anche solo per conoscere un po’ di storia, osservare oggetti e cianfrusaglie che vi porteranno a fare un viaggio in altre epoche e in altre parti del mondo.
Orario: tutte le domeniche dalle 9.00 alle 14.30.
Come raggiungerlo: metro verde L3 fermata Liceu
Feria artigianale Allada Vermell
Questa piccola fiera dell’artigianato che fanno nel quartiere del Born, nell’omonima via. È composta da pochi stand ma offre una vasta scelta di oggetti lavorati a mano. Questa fiera penso sia l’ideale se si vuole fare un regalo ad un amico, o per comprare un pensierino alla propria amata.
Orari: si svolge tutti i sabati dalle 10.00 alle 15.00
Come raggiungerla: si svolge in Carrer Allada-Vermell, 11, metro rossa L1 Arc de Trionf o gialla L4 Jaume I.
-
Agosto 11, 2023 at 18:32Hola 😃Dal 28/9 al 1/10 mi suggerite mercatini vintage e artigianato moda design vicini a dove anche mangiare traduzione+gourmet .
-
Agosto 12, 2023 at 11:37Hola Carla, ci sono diversi mercatini, controlla nei rispettivi siti ufficiali delle pagine che trovi nell'articolo che hai appena letto ;-) Sicuramente ti consiglio di andare a quello de Les Encants che lo fanno tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 20.00.
-
-
Settembre 6, 2022 at 16:36Salve a tutti in quale mercatino mi consigliate di andare se cerco una bicicletta low cost
-
Settembre 7, 2022 at 07:50Hola Orlando, vai a quello di Del Encants ;-)
-
-
Agosto 31, 2018 at 08:14Ciao!Els encants è aperto mercoledì venerdì e sabato. Non lunedì. E oggi che piovicchia, magari un giretto lo facciamo.... Gola!
-
Agosto 30, 2017 at 23:00Salve a tutti...Dove mi consigliate di comprare del jamon da portare in Italia? Grazie
-
Agosto 31, 2017 at 09:39Hola Massimiliano, al mercato della boquería trovi un po' di tutto e di diverse qualità, ti consiglio di andare verso le bancarelle che ci sono sul fondo che sono meno turistiche e hanno più scelta.
-
Agosto 31, 2017 at 09:29Hola Massimiliano, ti consiglio di andare alla Boqueria..
-
-
Giugno 6, 2017 at 10:06Buongiorno, volevo cortesemente sapere, nelle domeniche di agosto, cosa trovo chiuso?!? Le attrazioni, i mercati, i negozietti ?? ...Arrivando di domenica, volevo capire come organizzare il giro dei miei 3 giorni a Barcellona. Grazie infinite. Saluti.
-
Giugno 6, 2017 at 12:09Hola Miki, di domenica c'è chiuso solo il Mercato della Boqueria e qualche negozio di vestiti.. per il resto è tutto aperto.
-
Giugno 6, 2017 at 14:16Grazieeee milleee!! sempre gentilissimi !!
-
Giugno 6, 2017 at 16:40Grazie Miki :-)
-
-
-
-
Gennaio 28, 2017 at 15:51Salve verremo a trovare nostra figlia che studia in barcellona il prossimo febbraio stiamo all'Hotel dante in carrer mallorca ...ci sono nelle vicinanze supermarket dove rifornire mia figli!! Grazie
-
Gennaio 28, 2017 at 18:31Hola Teresa, ci sono supermercati ovunque a Barcellona :-)
-
-
Giugno 30, 2016 at 17:01Hola, tra questi elencati qual'è il mercato più vicino dove alloggeremo noi in via duchessa d'Orleans alla residencia albergue studio e come ci possiamo arrivare? Grazie grazie
-
Luglio 1, 2016 at 10:57Antonella, nessuno di questi mercati è vicino alla vostra residenza. Per arrivarci dovrai prendere i mezzi, quale ti interessa precisamente?
-
-
Agosto 26, 2015 at 08:19Ciao! Una domanda: il Mercatino di Sant Antoni si trova ancora nel luogo indicato (ubicazione provvisoria) o è stato spostato alla collocazione originale? Grazie mille :)
-
Agosto 26, 2015 at 10:30Hola Sara, il mercatino del libro è ancor li, ogni domenica. Prego :-)
-
Luglio 25, 2016 at 18:22Che bello, voglio proprio vederlo. Spero che ci sia anche ad agosto.
-
-
-
Agosto 16, 2015 at 08:54Hola, dal 318 al 79 io e la mia ragazza saremo a Barcellona. Sapete dirci se esistono altri mercatini (sia stanziali che temporanei) dell'usato?
-
Agosto 16, 2015 at 12:48Hola Francesco, giusto il 6 settembre c'è il Two Market in Carrer de Zamora vicino alla fermata del metro gialla L4 di Bogatell. :-)
-
-
Luglio 23, 2015 at 19:15Ciao! Visto che vorrei passare la domenica in zona Raval, la sera contavo di passare al Jazz Sì Club, e volevo sapere se per tornare a casa (plaça Sant Jaume) mi conviene prendere il taxi oppure no..Grazie, besos :)
-
Luglio 24, 2015 at 12:23Hola Elisa, personalmente me la farei a piedi, saranno 20-30 minuti. Se peró non hai voglia di camminare allora col taxi si fa abbastanza in fretta, ti chiederanno 15€ al massimo.
-
-
Ottobre 11, 2014 at 12:19Ciao pedro noi avremo l'appartamento a sant antoni.mi sai dire cosa c'è da vedere lì vicino per riempire il pomeriggio dell'arrivo?Grazie.
-
Ottobre 12, 2014 at 09:54Hola Samantha, puoi andare direttamente sulla Rambla.
-
-
Settembre 12, 2014 at 15:51grazie del consiglio, abbiamo passato un paio d'ore di tarda domenica mattina immersi fra i barceloneti, grandi e ragazzi che si scambiavano le figurine, moltissimi libri, fumetti, occasioni. Tornati a casa con un Corto Maltese ed Asterix in spagnolo e Carne Tremula in lingua originale. Ottimo anche il Rekons Urgell a mangiar empanade all'argentina; è la nuova gestione del bar GRANJAS CANIGÓ
-
Settembre 12, 2014 at 17:28Grazie tante del commento Andrea, vedo di cambiare il nome del bar domani.
-