Per scrivere questo articolo recentemente mi sono dovuto tuffare a capofitto nel mondo dei Musei di Barcellona, la parte più intima della città, quella che parla del suo carattere identitario, che conserva le sue opere e che vi parlerà della sua storia.
In questo tour de force di visite ho riscoperto anche quel piacevole senso di appagamento e gratificazione che ti lascia la visita di un museo. Diciamolo, uscendo da un museo, tra pensieri, riflessioni e nuovi insegnamenti ci si sente sempre delle persone migliori!
Poi con gli oltre 30 gradi di temperatura di una giornata estiva di Barcellona, visitare un museo è come immergersi per un paio d’ore nell’eden della freschezza.. 🙂
Come risparmiare sui musei di Barcellona
Per chi fosse intenzionato a fare della “cultura” il principale scopo della propria vacanza, e volesse risparmiare un po’ di soldini, il nostro consiglio è di fare la Barcelona Card, l’abbonamento che include l’ingresso gratuito in molti dei musei che trovate in questa lista, l’accesso ai trasporti illimitati e svariati sconti alle attrazioni più famose di Barcellona.
Altra opzione interessante è l’Articket Bcn, che include 6 tra i musei più importanti di Barcellona ad un prezzo stracciato!
Musei da non perdere a Barcellona
Museo Picasso
Il museo di Picasso si trova in uno degli edifici storici di Carrer Montcada, celebre via che ospitava le più ricche famiglie catalane dell’800, e che oggi invece culla più di 3500 opere del genio creativo di Pablo Picasso. All’interno potrete godere di una delle collezioni più importanti al mondo dell’autore, che racchiude il periodo della sua gioventù e della sua formazione artistica. Tra le moltissime opere qui potrete trovare le famose “Arlecchino”, “Margot” e “El Loco”.
Non c’è neanche bisogno di dirlo che questo è uno dei musei più famosi di Barcellona, uno dei “must” da non perdere assolutamente. Per maggiori info abbiamo scritto anche un articolo proprio per questo museo ed inoltre collaboriamo con Tiqets per dei tour guidati in italiano (AL MOMENTO NON DISPONIBILE).
Prezzi: 12€ adulti; 7€ ragazzi e studenti universitari dai 18 ai 25 anni. Incluso nella Barcelona Card e nell’Articket Bcn.
Orario: consultate il nostro articolo dedicato.
Come raggiungerlo: metro Jaume I, linea gialla L4. Indirizzo: carrer Montcada 15-32.
MACBA
Il museo di arte contemporanea di Barcellona è situato nel pieno cuore del Raval ed è uno degli edifici più emblematici della città.
Simile ad una costruzione dei Lego con una vetrata immensa nella parte centrale, il museo racchiude al suo interno una collezione di oltre 5000 opere tra cui spiccano quelle dei più celebri Antoni Tapies, Cristina Iglesias, Xavier Miserachs, Öyvind Fahlström e molti altri.
All’interno della collezione potrete trovare spazi dedicati alla fotografia, alla pittura e alla scultura. Anche le esposizioni temporanee sono una costante, quindi anche per chi volesse tornarci l’esperienza sarà sempre diversa e intrigante. L’ultimo sabato del mese, grazie ad una recente collaborazione con Uniqlo sarà possibile assistere a concerti gratuiti.
Oltre ad essere un punto di riferimento per l’arte contemporanea a livello mondiale questo museo è anche lo spot preferito da tutti gli skaters, dai ballerini di break dance e di tutte le forme di Street Art.
Prezzi: 11,40€. Sconto 5% comprando online dall’Ufficio del Turismo. Incluso nella Barcelona Card e nell’Articket Bcn. L’ingresso al MACBA è gratuito tutti i sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00 (con limite d’affluenza).
Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 11 alle 19.30 (eccetto i martedì non festivi, che è chiuso). Sabato dalle 10 alle 20. Domenica e festivi dalle 10 alle 15.
Come raggiungerlo: metro Liceu, linea verde L3. Indirizzo: placa dels Angels 1.
CCCB
Data la mia grande passione per la cultura questo è uno dei miei luoghi preferiti. L’anno scorso proprio al CCCB fecero la mostra del “World Press Photo 2015”, in cui vennero esposti gli scatti più belli del concorso fotogiornalistico più importante al mondo.
Il centro di cultura contemporanea di Barcellona non è solo uno spazio dove costantemente vengono esposte mostre e collezioni di artisti internazionali, ma è soprattutto uno spazio per la creatività, per l’investigazione, per la divulgazione e il dibattito di tematiche contemporanee.
Qui vi consiglio di tenere d’occhio sempre la programmazione dei vari eventi che c’è nel loro sito ufficiale.
Prezzi: 6€. Gratis i minori di 12 anni. Incluso nella Barcelona Card e nell’Articket Bcn.
Orario: dalle 11 alle 20. Chiuso il Lunedì.
Come raggiungerlo: metro Liceu, linea verde L3. Indirizzo: carrer de Montalegre 5.
Fondazione Joan Miró
Una volta entrati in questo mondo “surrealista” sentirete l’odore dell’arte in ogni angolo delle sale che lo compongono. Un viaggio tra forme geometriche, linee, spigoli, tessuti e spazi vuoti.
Per capire lo spessore artistico di Joan Mirò basta leggere questa frase che troverete in uno dei suoi quadri: “Conquistare la libertà è conquistare la semplicità. Alla fine una linea o un colore bastano per fare un quadro”. Una semplice linea sola, precedente alla forma, incarna l’origine della creazione. È su questa onda che vanno interpretate le opere di Mirò. Un vero e proprio genio.
Il Museo Mirò, che aprì nel 1975, fu pensato e finanziato dallo stesso Joan Mirò che voleva creare uno spazio di discussione e confronto sull’arte che potesse fare eco a livello internazionale e che potesse ospitare anche esposizioni di altri artisti.
La collezione di dipinti, disegni, bozze e sculture è una delle più complete che riguardano l’artista maiorchino, e permette di realizzare una panoramica a 360° di tutte le tappe cronologiche della sua vita artistica.
Prezzi: 14€ adulti; 7€ per studenti dai 15 ai 30 anni e over 65 anni; gratis per i minori di 15 anni. Potete comprare il biglietto online da Tiqets al minor prezzo di mercato e saltando la coda (si può far vedere il biglietto sul cellulare) dal bottone sotto. Incluso nella Barcelona Card e nell’Articket Bcn.
Orario: Da Novembre a Marzo: dalle 10.00 alle 18.00; Da Aprile a Ottobre: dalle 10.00 alle 20.00. Domenica dalle 10:00 alle 18:00; chiuso lunedì.
Come raggiungerlo: bus 150 che parte da plaça Espanya e vi lascia davanti al museo.
MNAC
Lo slogan che calza a pennello per il Museo Nazionale di Arte Catalana non è molto lontano dalla grandezza e dalla moltitudine di opere che troverete al suo interno: “Un museo, un migliaio di anni d’arte”.
Il Mnac si trova all’interno di una delle strutture più belle di Barcellona, il Palacio Nacional, costruito in occasione dell’esposizione Internazionale del 1929 e situato proprio sopra la bellissima Fontana Magica.
Iniziando dal salone principale (qui vi sembrerà di essere in un salotto rinascimentale per davvero!), il museo è suddiviso in 7 sale dove ognuna custodisce una sezione di un’epoca differente: c’è il salone del Gotico, quello di Arte Barocca e Rinascimentale, una parte dedicata alla Fotografia e una alla Numismatica. Ma quello che rende il MNAC uno dei musei più famosi al mondo è la collezione medievale e romanica, che custodisce sculture e dipinti del XI-XIII.
All’ultimo piano del bellissimo palazzo avrete anche un bar con una terrazza spettacolare su tutta Barcellona.
Prezzi: 11,40€ adulti (5% di sconto comprando online dall’Ufficio del Turismo); studenti 30% di sconto; gratis i minori di 16 anni. Incluso nella Barcelona Card e nell’Articket Bcn.
Orario: da ottobre ad aprile dalle 10 alle 18 e la domenica e festivi dalla 10 alle 15; da maggio a settembre dalle 10 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 15. Chiuso il lunedì.
Come raggiungerlo: metro Espanya, linea verde L3 e rossa L1. Indirizzo: Palacio Nacional, nel Parco del Montjuïc.
Cosmo Caixa
Una sorta di museo della scienza che vuole avvicinare tutti i bambini, ma anche i più grandicelli, a conoscere il mondo della scienza in maniera divertente e curiosa.
Il museo presenta una moltitudine di attività interattive; quelle che più mi avevano colpito erano il “Toca Toca”, che da la possibilità di toccare con mano (i bambini ne vanno pazzi) ricostruzioni di piccoli habitat naturali, imparando a conoscerli e rispettarli; poi c’è il “Bosco Inundado”, una ricostruzione gigantesca di una foresta pluviale, con tanto di pioggerella che cadrà dall’alto. Da buon romanticone non posso non citare il “Planetario”, uno spazio dedicato all’osservazione del cielo, delle stelle e dei pianeti.
Prezzi: 5,70€. Sconto del 5% comprando online dall’Ufficio del Turismo. Incluso nella Barcelona Card.
Orario: da lunedì a domenica dalle 10 alle 20.
Come raggiungerlo: fermata Av. Tibidabo, linea marrone L7 del treno ferrocarril (si può prendere da plaça Catalunya con gli stessi abbonamenti della metro). Indirizzo: carrer d’Isaac Newton 26.
Pavillón Mies Van Der Rohe
A dire il vero non conoscevo questo padiglione; infatti appena sono arrivato sono entrato direttamente all’interno della struttura senza neanche passare dalla biglietteria, che tra l’altro è semplicemente una signora appollaiata su una sedia che aspetta i turisti per pagare il biglietto.
Costruito nel 1929 per l’esposizione Universale di Barcellona, Mies Van der Rohe con quest’opera fece una vera e propria dichiarazione dei principi dell’architettura moderna: utilizzo di materiali nobili come vetro, marmo e onice e la principale caratteristica della “Pianta Libera”, che è quella che non mi ha fatto capire dove fosse l’entrata! 😉 Dopo averla visitata capirete che negli anni ’30 quella fu una vera rivoluzione. Potete acquistare i biglietti dall’Ufficio del Turismo.
Prezzi: 8€. Studenti 4€. Gratis i minori di 16 anni. Con la Barcelona Card avete il 20% di sconto.
Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 20. Da novembre fino al 28 febbraio dalle 10 alle 18.
Come raggiungerlo: metro Espanya, linea verde L3 o rossa L1. Indirizzo: Av. Francesc Ferrer Guàrdia 7.
Musei gratis a Barcellona
Visto le tante richieste che ci avete fatto, abbiamo deciso di farvi una bella lista dei musei da visitare gratuitamente nelle vostre domeniche Barcellonesi! 😉
- Castello del Montjuïc: tutte le domeniche a partire dalle 15 fino alle 20 e la prima domenica del mese tutto il giorno.
- Museo Picasso: la prima domenica del mese a partire dalle 9 fino alle 19. Bisogna prenotare la visita nel loro sito (la distribuzione è soggetta a disponibilità ed apre 4 giorni prima della data). Potete visitare il museo gratuitamente anche il giovedì dalle 16 alle 19 sempre prenotando.
- Mnac: gratuito la prima domenica di ogni mese e ogni sabato a partire dalle 15.
- Muhba: questo è il Museo di Storia di Barcellona. È l’ideale se siete appassionati di storia, e possiedono anche una parte che risale all’epoca romana. Il museo è suddiviso in sette sezioni, e ogni domenica del mese a partire dalle 15 sono gratuiti le sedi di Plaça del Rei (che è una delle più belle), la Via Sepulcral Romana e quella del MUHBA El Call.
- Cccb: gratis ogni domenica dalle 15 alle 20.
- El Museu Blau: questo è il Museo delle Scienze Naturali di Barcellona. Io non ci sono mai stato (lo visiterò al più presto) ma alcuni amici mi hanno detto che è fatto molto bene, con delle attività anche per i più piccoli. Gratis tutte le domeniche dalle 15 alle 20 e la prima domenica del mese tutto il giorno.
- Museo Maritim di Barcelona: all’interno di questo museo potrete trovare la storia delle imbarcazioni utilizzate dalla Spagna nel corso della sua storia. Molto bello anche l’edificio che ospita le varie barche e le ricostruzioni che risale al 1300. Gratis la prima domenica del mese e tutte le domeniche dalle 15 alle 20.
- Jardin Botanico: un giardino che accoglie piante e fiori da tutto il mondo situato nel Parco del Montjuïc. È gratis la prima domenica del mese e tutte le domeniche dalle 15 fino a chiusura.
-
Agosto 25, 2023 at 13:30Hola, sarò a Barcellona con mia figlia da domenica 17 settembre fino al 19, vorrei sapere se vale la pena entrare in tutti i musei oppure vedere uno in particolare che è in possibile rinunciare? visto i costi un pochetto elevati. Grazie
-
Agosto 25, 2023 at 21:02Hola Mario, ti consiglio di vedere qui un itinerario per chi come voi avrà due giorni per visitare Barcellona: così potrai avere una idea di cosa è impossibile rinunciare (Casa Batlló è bellissima!) e altre cose che potresti rinunciare!
-
-
Giugno 17, 2023 at 00:15Ciao. Sarò a Barcellona dal 20 al 25 giugno con la mia famiglia. Volevo sapere se il 24 giugno festa nazionale (Festa di Sant Juan) ci sarà la possibilità di visitare i musei gratuitamente come avviene per la domenica e se sì, quali? D'altra parte vi chiedo anche se invece le attività commerciali saranno chiuse. Grazie.
-
Giugno 18, 2023 at 21:50No Daniela, non mi risulta ci siano musei gratuiti que giorno. Le attività commerciali saranno chiuse, tranne i negozietti di souvenir in centro.
-
-
Febbraio 24, 2023 at 16:15Salve a tutti , volevo capire se la prima domenica di ogni mese i musei gratis incluso Park Guell sia sempre necessario prenotare prima ?
-
Febbraio 24, 2023 at 16:36Hola Marzia, intendi il Palau Guell? La prima domenica del mese è gratis ma credo si possa prendere direttamente in loco.
-
-
Gennaio 3, 2023 at 15:33Buongiorno, per usufruire deglu sconti riservati agli studenti universitari, nel caso in cui non si ha tesserino o budge, basta un’attestazione di iscrizione da parte dell’università? Con documenti di identità nel caso.
-
Gennaio 3, 2023 at 15:52Hola Pasquale, direi che va bene qualsiasi cosa che possa dimostrare che tu frequenti l'università sempre accompagnato da un documento d'identità.
-
-
Novembre 26, 2022 at 09:14Buongiorno, è possibile sapere se gli insegnanti italiani hanno un prezzo ridotto per l'ingresso ai musei? Grazie mille
-
Novembre 28, 2022 at 09:56No Elena.
-
-
Novembre 16, 2022 at 07:23Salve, volevo chiedere se i musei sono gratis per gli studenti europei o solamente residenti in Spagna? E se è solo per studenti universitari o anche per studenti delle scuole superiori? Grazie mille!
-
Novembre 16, 2022 at 08:55Hola Anna, per tutti/e, basta che abbiate qualcosa che dimostri che siete studenti (un badge, un tesserino o un libretto).
-
-
Luglio 11, 2022 at 17:40Ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per il sito, è davvero formidabile! È un concentrato di informazioni utili a 360°di cui farò sicuramente buon uso (spero) !! Visto che tra un paio di weekend sarò lì per un giretto di 3 gg vorrei sapere come si fa a prendere/prenotare i biglietti per il museo Picasso e per la Fondazione Miró una volta acquistato la “Barcellona card” che ha incluso l’accesso. Lo chiedo perché mi pare che dal sito sia possibile soltanto acquistare
-
Luglio 12, 2022 at 10:16Hola Walter, per il museo Picasso dovrai prenotare contattandolo per email o telefono (te lo indicano nelle istruzioni della Barcellona Card dopo l'acquisto). Per il museo Mirò dovrai recarti lì e far vedere la tessera in biglietteria; si paga in loco.
-
-
Maggio 15, 2022 at 06:50Buongiorno, complimenti per il sito, utilissimo. Sarò a Barcellona da sabato 21 maggio fino al 24. 2 adulti e 3 bimbe sopra i 5 anni, ho letto che mnac ha ingresso gratuito il sabato pomeriggio, vanno comunque prenotati i biglietti? Sul sito sembra si possano prendere solo in loco. E per museo marittimo gratis la domenica pomeriggio, vanno prenotati? Altra domanda con la hola da 96 ore posso arrivare in aereoporto? Comprando online la posso ritirare in aereoporto giusto? Grazie mille!
-
Maggio 15, 2022 at 08:17Hola Perla, il Mnac va prenotato comunque anche se sabato pomeriggio è gratis. L'acquario invece non mi sembra sia gratuito la domenica pomneriggio, e vanno acquistati i biglietti online. Si, la Hola Bcn la puoiu usare per prendere la metro (L9) dall'aeroporto. Comprandola online la ritiri in aeroporto. De nada
-
-
Aprile 8, 2022 at 11:44Per la Fundaciò Joan Mirò devo prendere prima i biglietti? Sarò lì la domenica di Pasqua ma non so regolarmi con l'orario non essendo mai stata sul Montjuic.
-
Aprile 8, 2022 at 15:44Hola Carola, sarebbe meglio prenderli online, però sse non sai bene l'orario puoi provare a prenderli direttamente in loco.
-
-
Novembre 29, 2021 at 08:53Parc guell è ancora gratis la prima domenica del mese? Se si, come faccio a prendere il biglietto gratis?
-
Novembre 29, 2021 at 14:56Hola Alessia, purtroppo no..
-
-
Gennaio 27, 2020 at 17:57BUONA SERA HO LETTO CHE ANCHE PALAU GUELL HA L'INGRESSO GRATUITO LA PRIMA DOMENTICA DEL MESE (PERO' CON UN NUMERO DI BIGLIETTI LIMITATO), POTETE CONFERMARMELO??? GRAZIE GENNI
-
Gennaio 27, 2020 at 19:49Hola Genni, si, dovresti poter prenderli dal sito ufficiale il lunedì prima della domenica in cui sarà gratuito. De nada
-
-
Ottobre 14, 2019 at 16:28ciao e complimenti per il sito. visiterò barcellona a fine mese con la famiglia e ho scoperto che i prezzi per vedere le vostre bellezze sono un pò alti. (siamo in 5...) Capisco la difficoltà, ma mi consigliereste alcune cose da fare contenendo i prezzi? p.s. in famiglia c'è una giornalista professionista, ci sono agevolazioni per la loro categoria?
-
Ottobre 14, 2019 at 16:49Hola Abele, intanto ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina con alcuni suggerimenti su cose da fare gratis a Barcellona. Se preferite non entrare nelle varie attrazioni potete magari optare per un tour guidato del centro storico che vi spiega molte cose interessanti sulla città e vi darà poi la possibilità di visitare il resto in autonomia. Il Museo Picasso è gratuito il giovedì pomeriggio o la prima domenica del mese. Per quanto riguarda i giornalisti non sono previsti sconti purtroppo. Eventualmente potreste valutare qualche abbonamento come il City Pass o la Barcellona Card.
-
-
Ottobre 4, 2019 at 17:25Scusate, la Fondazione Mirò non è tra i musei gratis alla prima domenica del mese?
-
Ottobre 4, 2019 at 18:33Hola Gianluigi, a noi non risulta..
-
Marzo 11, 2022 at 18:15Castello del montjuic si prenota?
-
Marzo 13, 2022 at 07:51Hola Roberta, puoi prenderlo anche direttamente in loco il biglietto.
-
-
-
-
Ottobre 1, 2019 at 12:48Ciao sarò a Barcellona con la mia famiglia, moglie e due figli di 16 anni, questo fine anno, dal 29/12 all' 1/01, cosa mi consigli visitare e dove andare per festeggiare senza spedere tanto. Grazie Vincenzo
-
Ottobre 1, 2019 at 13:09Hola Vincenzo, in questo articolo trovi un esempio di itinerario , prova a dare un'occhiata. Per capodanno ancora non abbiamo tante informazioni, dovrebbe essere aperto come sempre il ristorante Bodega Joan che fa il cenone con menù speciale ancora da confermare. Quasi tutti i ristoranti fanno menù fisso in genere, appena sapremo qualcosa in più aggiorneremo l'articolo. In plaça d'España ci sarà lo spettacolo della fontana magica come tutti gli anni. Guarda l'articolo che lo aggiorneremo a breve.
-
-
Agosto 31, 2019 at 17:15Salve Saremo a Barcellona con le nostre figlie di 16 e 8 anni. Alle maggiore non piacciono i musei. Ma vorrei sceglierne almeno un paio Avevo pensato a museo Picasso. È giusta come prima scelta? e poi? Quale è imperdibile? Grazie
-
Agosto 31, 2019 at 18:41Hola Grazia, personalmente i miei preferiti sono Museo Picasso e Fundacion Mirò.
-
-
Luglio 12, 2019 at 17:50Hola! vorrei sapere quale spiaggia è la più vicina da casa milà, e quale mezzo è consigliabile utilizzare. Inoltre, la chiesa santa maria del mar è visitabile anche all'interno? gratuitamente? e in quali orari?
-
Luglio 12, 2019 at 18:02Hola Francesco, la spiaggia più vicina è Barceloneta che puoi raggiungere con la linea gialla L4 della metro. Personalmente preferisco la spiaggia di Bogatell che è più tranquilla e spaziosa, fermata "Bogatell" sempre sulla linea gialla. Qui trovi il link al sito della chiesa con tutte le informazioni e le varie opzioni per la visita.
-
-
Luglio 12, 2019 at 17:36Ciao, per visitare il museo picasso il giovedì quando è gratis, è necessario fare un biglietto? Oppure basta presentarsi sul posto all'orario indicato? Vale lo stesso per il museo macba e il castello montjuc?(sempre negli orari di apertura gratuita, il sabato pomeriggio e la domenica pomeriggio)
-
Luglio 12, 2019 at 17:50Hola Cinzia, ti confermo che l’ingresso al museo Picasso è gratuito il giovedì dalle 18.00 alle 21.30. I posti sono limitati e dovrai comunque fare il biglietto online che sarà disponibile con quattro giorni di anticipo rispetto alla visita. MACBA e Castello del Montjuic hanno accesso libero nei giorni da te indicati, senza biglietto ma con affluenza limitata al MACBA.
-
Agosto 14, 2019 at 18:15ciao a tutti... sarò a Barcellona dal 23 al 27 agosto e ho letto su un sito che il museo Picasso è gratis tutte le domeniche dalle 15 in poi... potete confermarlo? se sì c'è da prenotare un biglietto anche in questo caso? grazie
-
Agosto 14, 2019 at 19:36Hola Susi, il museo è gratuito i giovedì pomeriggio e le prime domeniche di ogni mese. Qui trovi il nostro articolo.
-
-
Luglio 12, 2019 at 18:01Se dobbiamo prenotare il museo Picassso per giovedì 18 luglio prendiamo i biglietti gratis la domenica 15?
-
Luglio 12, 2019 at 18:03Esatto, saranno disponibili con 4 giorni di anticipo.
-
-
-
-
Giugno 1, 2019 at 12:04dove posso alloggiare per potere visitare i musei di barcellona
-
Giugno 1, 2019 at 12:36Hola Paola, ovunque i musei sono sparsi in città. Per raggiungerli puoi prendere i mezzi pubblici. Leggi questo articolo.
-
-
Aprile 24, 2019 at 07:58Salve! Saro a BCN dal 3 al 6 maggio. Domenica 5 vorrei visitare il museo Picasso, approfittando della "prima domenica del mese". Ora mi sorge un dubbio: ho notato che sul sito è già possibile acquistare l'audioguida con l'entrata gratuita a 5€ . La sola entrata gratuita sarà disponibile quattro giorni prima della data in questione. Premettendo che potrei fare tranquillamente a meno dell'audioguida, a questo punto, mi conviene acquistarla comunque ora (assicurandomi l'entrata free), oppure aspettare quattro giorni prima? Il mio dubbio sta nel fatto che aspettando quattro giorni prima potrei incappare in un sold out. Grazie mille!!!
-
Aprile 24, 2019 at 11:20Hola Francesco, è una domanda a cui non saprei risponderti con precisione.. :-) forse come dici tu potresti prendere almeno l'audioguida, ma quella puoi prenderla anche in loco. In generale comunque basta che aspetti verso mezzanotte del giovedì e ci sono sempre biglietti free disponibili. De nada
-
Aprile 25, 2019 at 11:13Grazie per la rapidissima risposta Oscar! Un ultima info: sempre di domenica, per quanto riguarda il MNAC ed il giardino botanico, devo prenotarli online, o è possibile anche in loco?
-
Aprile 25, 2019 at 15:19Hola Francesco, puoi prenderli anche in loco..
-
-
-
-
Marzo 25, 2019 at 16:49Hola ragazzi, sarò a Barcelona il 7 aprile, ho visto che essendo la prima domenica del mese ci sono molti musei gratuiti, tra cui il Museo Picasso. Volevo visitare anche il MACBA, però dal loro sito non è chiaro se aderiscano o meno all'iniziativa, anche perché se provo a prenotare un biglietto per il 7 aprile mi richiede il pagamento della quota intera. Sapete se domenica 7 aprile il MACBA è accessibile gratuitamente? Grazie mille
-
Aprile 12, 2019 at 18:58Ciao, vorrei prenotare i biglietti su ticket per la Foundacio Mirò. Mia figlia ha 16 anni e dal vostro sito capisco che dovrebbe pagare € 7, ma nella prima schermata non risultano gli studenti, solo adulti, minori di 15 e over 65...grazie per le vostre risposte celeri e precise! Ho già fatto molte domande x organizzare il nostro soggiorno a Barcellona
-
Aprile 12, 2019 at 21:55Marianna, devo verificare intanto puoi prenderli dal sito ufficiale.
-
-
Marzo 26, 2019 at 09:38Hola Leonardo, la prima domenica del mese il Macba non è gratuito; però sì è gratuito i sabati pomeriggio dalle ore 16 alle 20.
-