Il Palau de la Musica Catalana: dove la luce e i colori incontrano la musica!
Per circa 6 mesi questo splendido palazzo è stato il mio vicino di casa preferito. Vivevo a soli due isolati dal Palau de la Musica, e ogni qualvolta che ci passavo vicino rimanevo in “fissa” per dei minuti interi ad osservare la precisione degli ornamenti, i mosaici presenti nelle colonne, il balcone e le sue vetrate.
Se il modernismo aveva come suo leitmotiv la natura, beh, qui allora ci troviamo veramente in un giardino di fiori!! 🙂
Il Palau de la Musica è il risultato di due grandi sogni concepiti ai primi del novecento: uno, quello della compagnia amatoriale Orfeo Català che cercava un luogo dove esibirsi, e che con il tempo diventerà uno dei cori più famosi a livello mondiale; e il secondo, quello dell’architetto Lluis Domenech i Montaner, che decise di sfidare tutti i canoni classici di un teatro normale per dar vita ad un gioiello del modernismo catalano, un palazzo che rappresentasse la Musica.
Oggi, con grande orgoglio per tutti i catalani il Palau de la Musica è diventato l’Auditorium modernista più singolare al mondo, proclamato patrimonio dell’Unesco nel 1997.
Storia e struttura del Palau de la Musica
Situato nel quartiere del Born, a due passi dalla famosa via Laietana, il Palau de la Musica rappresenta da oltre 100 anni un punto di riferimento della vita sociale e culturale di tutti i cittadini catalani.
Questo “giardino” di luci e colori venne costruito tra il 1905 e il 1908 dalla mente ingegnosa Lluis Domenech y Montaner, proprio negli stessi anni in cui un altro genio, Antoni Gaudì, stava costruendo la Casa Batlló.
Nel 1909, a pochi anni dalla sua costruzione il palazzo venne subito identificato e premiato dal comune di Barcellona come capolavoro di Art Nouveau, e nel 1971 venne dichiarato Monumento Nazionale.
Nel corso degli anni vennero apportate modifiche e miglioramenti; importanti furono i lavori fatti dal 1982 al 1989 e quelli più recenti prima del 2000 che dotarono il palazzo di una biblioteca, di alcuni uffici, camerini, una piazzetta esterna e un bar all’interno dove poter spizzicare qualcosa.
L’edificio presenta una sruttura metallica centrale ricoperta di vetro, che al ricevere la luce naturale trasforma questa perla del modernismo catalano in una cassa magica di musica, dove si uniscono con armonia e leggerezza tutte le arti applicate: scultura, mosaico e lavorazione del vetro.
La sala concerti è lo scenario privilegiato della scena concertistica Nazionale e Internazionale di Barcellona. Con Pedro durante la nostra visita siamo saliti per un attimo sul palco e la magnificenza di questo arcobaleno di vetro e le sculture che ci circondavano ci hanno fatti sentire piccoli come delle formiche.
Nel palco potrete osservare anche un organo gigante (durante la visita vi faranno sentire il tipo di acustica che emette!), mentre dall’alto della sala scende come se fosse una goccia di sole il bellissimo lucernario centrale, che proietta dai suoi mille colori la luce proveniente dall’esterno.
Tra le altre sale, molto suggestive sono il Petit Palau, utilizzato per concerti più piccoli e proiezioni audiovisuali, la Sala dell’Orfeo Català, utilizzata dal celebre coro catalano, e infine la Sala Lluís Millet, salone di riposo e luogo di incontro dedicata al maestro Millet, fondatore dell’Orfeo Catala. Questa sala, situata al secondo piano dell’edificio, presenta anche un balcone (lo potete vedere anche dall’esterno) con una doppia sfilza di colonne ricoperte di mosaici bellissimi.
I prezzi del Palau de la Musica
Potete acquistare il biglietto “semplice” facendo una visita in autonomia, al costo di 16 euro, al miglior prezzo di mercato, con audioguida in italiano, oppure partecipare alla visita guidata del Palau de la Musica (per il momento solo in Inglese, Francese e Spagnolo). È altamente consigliato prendere il biglietto online, perché la disponibilità è limitata. Potete comprare il biglietto dal bottone qui sotto e poi potrete far vedere il voucher dal telefono:
Il costo del biglietto per visitare il Palau de la Musica comprende la visita per gli spazi che vi ho citato precedentemente:
Palau de la Musica | Prezzo |
Generale (dai 10 anni) | 16,00 € |
Bambini (0-9 anni) | Gratis |
Il tour del Palau con guida in italiano lo fanno tutti i giorni, però solo alle ore 14 (cercate di arrivare almeno con 5 minuti di anticipo), e la durata della visita è di 55 minuti. Se invece masticate anche un po’ di inglese, francese o spagnolo allora le visite ci sono con più frequenza. Servizio temporaneamente sospeso.
Come arrivare al Palau de la Musica
Il Palau de la Musica si trova in carrer Palau de la Música 4-6, nel quartiere del Born. Per raggiungerlo potete prendere la metro gialla L4 o rossa L1 e scendere alla fermata Urquinaona.
Orari di apertura del Palau della Musica
Orari Palau de la Musica | Lunedì |
Da gennaio a maggio | 9:00-15:30 |
Da giugno a dicembre | 9:00-18:00 |
Fateci sapere nei commenti se vi è piaciuta la visita del Palau de la Musica Catalana!
-
Aprile 12, 2017 at 00:00ciao! a che ora chiude il palazzo della musica? mi sembra di aver capito alle 15.30. Così presto? grazie.
-
Aprile 12, 2017 at 10:57Hola Gabriella, sì, chiude a quell'ora. Tra l'altro ci si può entrare solo con un tour guidato, e quello in italiano è alle ore 14.
-
Aprile 12, 2017 at 11:02Grazie mille! È un vero peccato però. Soprattutto un orario di visite così limitato! Spero di riuscire a visitarlo. Mo spiace molto.
-
-
-
Aprile 10, 2017 at 23:22ciao, innanzi tutto grazie per il blog, miniera di preziosissime informazioni! Ho mandato questa mail all'ufficio del turismo e al servizio di informazioni del Palau de la Musica: "siamo un gruppo composto da 2 adulti, due bambini di 11 e 5 anni (il primo studente) e la nonna, di 66 anni. Vorrei acquistare i biglietti del Palau de la Musica per la visita guidata in italiano di martedi 18 aprile alle 14.00, non capisco che tariffe si applicano e come posso fare per avere eventuali sconti acquistando il biglietto online." faccio un po' fatica a capire la risposta...: "En la página web de Barcelona Turisme y, en la del Palau de la Música Catalana, ofrece precios de adultos, no detalla niños, ni mayores. Yo, de usted, compraría las entradas para todos y, en el caso que obtenga un precio más económico para el estudiante, el niño y, el mayor, compre las entradas para ellos, le devolveríamos esos tres tickets, sin que los haya usado." ...mi puoi aiutare? cosa intendono dire? Grazie! Matteo
-
Aprile 11, 2017 at 09:12Hola Matteo, ti stanno dicendo di comprare i biglietti a prezzo pieno per garantirti la visita e eventualmente, una volta sul posto, se vedi che è possibile ottenere riduzioni per i bimbi o per la persona con più di 65 anni, puoi richiedere il rimborso dei biglietti a Barcelona Turisme...
-
Aprile 11, 2017 at 09:18Grazie Sara! avevo intuito fosse più o meno così... ora ne sono certo! Ma quindi secondo te devo poi fare la fila prima della visita, per ottenere le riduzioni? e per ottenere il rimborso cosa si dovrebbe fare? Sapevate che gestiscono le riduzioni in questo modo...? Scusami ma mi pare una procedura un po' strana... ho provato a chiedere anche altre informazioni in inglese, ma mi hanno semplicemente rimandato la loro risposta in spagnolo tradotta in italiano con Google Translate o simili... Grazie ancora!
-
Aprile 11, 2017 at 12:48Hola Matteo, Sara è in vacanza per un paio di settimane. Guarda, sembra molto confuso anche a me.. nemmeno nella loro web vendono online i biglietti ridotti nonostante indichino dei prezzi speciali per queste categorie. Comunicano inoltre che lo sconto si applicherà in biglietteria. Non dicono altro. Sembra che la soluzione più sicura sia quella di comprare i tickets in biglietteria. Sinceramente non posso confermarti come avverrebbe il rimborso, la loro risposta è troppo confusa. Io fossi in te andrei comprerei i biglietti sul posto, se vai con un po' di anticipo non dovresti fare troppa fila e poi nell'attesa potete bere un caffé nel bar del Palau de la Musica, che è molto suggestivo.
-
Aprile 11, 2017 at 12:56Grazie Pedro! In effetti, mi sa che faremo così... non volevo perdere tempo per la fila potendo acquistare i biglietti da casa ed essere anche sicuro di entrare dato che è a numero chiuso, ma non vedo molte altre soluzioni! Muchas gracias!
-
-
-
-
-
Aprile 4, 2017 at 09:23SCUSATE...non avevo selezionato il giorno del Palau de la Musica...scusate ancora
-
Aprile 4, 2017 at 09:10Ciao... volevo acquistare i biglietti del Palau de la Musica ma hanno tolto la visita guidata in italiano delle 14. Sapete se la rimetteranno? ( Fino a ieri era presente!!) grazie
-
Aprile 4, 2017 at 11:51Hola Paolo, ti stavo per chiedere in che data li cercavi ma ho visto sopra che hai già risolto :) A presto!
-
-
Aprile 3, 2017 at 09:06Ciao, 2 informazioni. Parto dall'hotel Santa Marta Carrer del General Castaños, come faccio per arrivare al Camp Nou? Ho acquistato i biglietti on line e ho letto che la fermata migliore è Palau Reial perchè l'entrata è da quel lato. Mi sapete indicativamente dire anche il tempo per arrivarci? Altra info: mi interessava andare anche al Palau della Musica e la visita guidata in italiano è alle 14. Mi indicate dal Camp Nou al Palau della Musica che metro devo prendere? Ci sono circa 6 km, ma non so che metro devo prendere e quanto tempo circa ci vuole. Grazie 1000!
-
Ottobre 25, 2016 at 15:42Ciao, io e il mio ragazzo vorremmo visitare il Palazzo della Musica alle 14 per avere la guida in italiano, ma vorrei capire meglio come funziona lì. Arrivati lì 5-10 min prima con i biglietti on-line possiamo saltare la fila? e c'è un punto di ritrovo per chi sceglie come guida quella in italiano? Poi volevo chiedere un'altra cosa: per lo sconto studenti cosa bisogna presentare in biglietteria?
-
Ottobre 25, 2016 at 15:56In realtà non è che ci sia un vera e propria fila visto che non sono previste visite al di fuori di quelle guidate, non fare il biglietto ancticipatamente online potrebbe precluderti la visita nel caso in cui fosse già terminata la disponibilità dei posti per quel giorno. Presentatevi direttamente all'ingresso con un documento che attesti lo status di studente (libretto o tessera universitaria, carta d'identità ecc.)
-
Marzo 7, 2017 at 12:41CIAO buongiorno SARA, volevo un informazione per l'acquisto del biglietto MUSEO DE LA MUSICA CATALANA, se faccio l'acquisto on line non ho lo sconto studente per la figlia....14 anni, ma se acquisto il biglietto in biglietteria ho lo sconto studente ma perdo la possibilità di entrare visto che ce l'obbligo della guida, ed in italiano esiste solo quella delle ore 14.00 se è pieno sta fuori...??? Cosa mi consigli..?? Inoltre ho la bimba piccola di 6 anni--- deve pagare..??? Acquistando il CITY PASS ho lo sconto...??? oppure lo sconto è previsto solo per la BARCELLONA CARD ?? Grazie ancora Adriana
-
Marzo 7, 2017 at 16:54Mi sa che si è pubblicato due volte il commento, ti ho risposto nell'altro :)
-
-
Marzo 7, 2017 at 12:37CIAO buongiorno SARA, volevo un informazione per l'acquisto del biglietto MUSEO DE LA MUSICA CATALANA, se faccio l'acquisto on line non ho lo sconto studente per la figlia....14 anni, ma se acquisto il biglietto in biglietteria ho lo sconto studente ma perdo la possibilità di entrare visto che ce l'obbligo della guida, ed in italiano esiste solo quella delle ore 14.00 se è pieno sta fuori...??? Cosa mi consigli..?? Inoltre ho la bimba piccola di 6 anni--- deve pagare..??? Acquistando il CITY PASS ho lo sconto oppure ce solo per la BARCELLONA CARD ?? Grazie ancora Adriana
-
Marzo 7, 2017 at 16:53Hola Adriana, purtroppo l'ufficio del turismo non prevede l'opzione d'acquisto "ridotto". Come ben dici potreste fare i biglietti direttamente sul posto, ma c'è il rischio che il tour sia già pieno. Se voleste acquistare in loco ti consiglierei di andare almeno un paio di giorni prima. Il city pass prevede il 20% di sconto su questa visita e dalla pagina del partner è possibile acquistare sia i biglietti "adulto" che i "ridotti" (entrambi scontati). Se acquistate tramite city pass, ricordate che la visita in italiano è quella delle 14.00. La bimba piccola non paga.
-
-
Ottobre 26, 2016 at 10:46Ok grazie mille! :) Per caso sapresti dirmi se nei dintorni del palazzo della musica c'è qualche buon localino per mangiare?
-
Ottobre 26, 2016 at 10:53Hola Maria Rosaria, prova il Tosca Tapes i Vi proprio lì vicino.
-
-
-
-
Ottobre 20, 2016 at 13:42Scusate ma mi è partita una "e" accentata che non avevo visto. Ciao Lia
-
Ottobre 20, 2016 at 13:39Salve, sono di nuovo Lia. Avrei da porvi un'altra domanda riguardo il Palazzo della Musica Catalana. Volendo fare i biglietti on line, accedendo dal link indicato, il prezzo indicato è di 11 euro e non 18. È il prezzo scontato perché si acquista on Line oppure io faccio qualche passaggio sbagliato. Tante grazie per la risposta è per i vostri consigli. Ciao
-
Ottobre 20, 2016 at 14:20Lia, in effetti ho provato a fare il processo d'acquisto, nella pagina iniziale c'è scritto 18 e poi al momento del pagamento risultano 11, credi si tratti di un bug...non stai facendo nulla di sbagliato...se così fosse...aprofittane :P
-
Ottobre 20, 2016 at 14:54Grazie, sarà perchè si procede all'acquisto on line! Mi è sorto il dubbio perchè facendo la stessa procedura direttamente dal sito del Palazzo della Musica l'importo è di 18 euro. Non vorrei incontrare problemi una volta arrivata all'ingresso... Ciao
-
Ottobre 20, 2016 at 14:58No non ti preoccupare i biglietti sono esattamente gli stessi, devi selezionare l'orario per la visita in italiano delle 14.00 (o della lingua che preferisci).
-
Ottobre 20, 2016 at 15:27Grazie. Lia
-
-
-
-
-
Settembre 5, 2016 at 16:26Grazie Pedro. Seguirò il tuo consiglio.
-
Settembre 5, 2016 at 14:57Ciao ragazzi. Sono indeciso tra Museo Picasso ed appunto il Palazzo della Musica. Siamo una famiglia di 4 persone con due ragazze di 13 e 19 anni. Dovendo scegliere tra le due attrazioni, quale mi consiglieresti? Complimenti ancora per il sito.
-
Settembre 5, 2016 at 15:47Hola Daniele, io ti consiglio il Museo Picasso.
-
-
Agosto 22, 2016 at 19:35ciao, al Museo della Musica Catalana pensavo di visitarlo alla sera vedo gli orari che sono dalle 9 alle 18.......peccato magari ci andrò di giorno se troverò una giornata uggiosa quindi ti chiedo se è obbligatorio fare la prenotazione o posso improvvisare la visita in lingua anche francese o inglese mi va bene grazie
-
Agosto 22, 2016 at 21:23Hola Adriano, il mio consiglio è quello di visitarla con una luce di giorno ben accesa ;-) , dentro è veramente uno spettacolo! Meglio farlo online il biglietto, oppure provare a prenderlo direttamente li, però non ti assicuro che lo trovi..
-
-
Agosto 22, 2016 at 11:53Ciao ragazzi! Merita davvero di essere visto il palau de la musica oppure non è cosi indispensabile? Grazie :)
-
Agosto 22, 2016 at 15:47Hola Antonio, a me è piaciuto molto di più di altre attrazioni.. ;-)
-