PARCHI DI BARCELLONA: la lista dei nostri preferiti
valeria
Scritto da valeria

I parchi più belli di Barcellona

| 2 commenti

In questo articolo vi sveliamo tutto quello che c’è da sapere sui parchi di Barcellona. Chi l’ha detto che qui c’è solo il Parc Güell? Eccovi la lista dei nostri spazi verdi preferiti, ci sono anche gli orari e le indicazioni per raggiungerli con i mezzi pubblici. Se viaggiate con i bambini o semplicemente cercate un luogo per rilassarvi all’ombra, non perdetevi questo articolo 😉

Ho sempre pensato che le città di mare non avessero bisogno di tanti spazi verdi, perché è la spiaggia stessa a sostituire i parchi, trasformandosi nel luogo dove si passeggia, si fa sport, si socializza, insomma si vive. Barcellona, con la vivacissima spiaggia della Barceloneta non fa eccezione. Nonostante il verde pubblico del capoluogo catalano sia forse meno spettacolare se paragonato a quello di Londra, Amsterdam e altre grandi città europee, i parchi barcellonesi sono una bellissima scoperta, soprattutto per la loro originalità.

Ce ne sono di tutti i tipi e vale assolutamente la pena prendersi del tempo tra un giro turistico e l’altro per rifugiarsi sotto uno dei tanti alberi e godersi il contatto con la natura. Per adulti e bambini, ecco qui il nostro elenco dei migliori parchi di Barcellona.

Parc de la Ciutadella

Questo splendido grande giardino oltre ad essere il polmone verde di Barcellona (per questo motivo gli abbiamo dedicato un intero articolo) ne racconta anche la storia; il suo nome deriva infatti dalla “cittadella” (fortezza) militare che il re Felipe V fece costruire qui dopo l’11 settembre 1714 (data della storica resa dei catalani agli spagnoli) per controllare il territorio. Solo nel 1869 lo spazio, parte del quale è oggi occupato dal Parlamento della Catalogna, venne ceduto al comune per essere trasformato nel primo parco pubblico cittadino.

Oggi la Ciutadella, come la chiamano qui, ha tanti angoli diversi adatti a qualsiasi tipo di attività: lo zoo, la cascata monumentale, il laghetto per un giretto in barca in compagnia delle oche, tanti prati verdi perfetti per un pic nic, il museo di zoologia con i suoi tre dragoni…

Ai bambini piacerà tantissimo la statua del mammut gigante (si trova vicino alla grande cascata monumentale), mentre per tutti gli altri il consiglio è di venire per un pranzo al sacco con concerti di bonghi e chitarre di sottofondo e spettacoli di giocolieri e circensi vari più o meno improvvisati. Insomma un universo di gente strana che rende questo posto molto speciale!

Il parco è aperto dalle 10.00 alle 22.30 e dentro ci troverete vari chioschi di bevande e gelati. Si trova nelle vicinanze dell’Arco di Trionfo e del quartiere del Born e con una piacevole passeggiata di un quarto d’ora potete arrivare alla Barceloneta. Si raggiunge con la metro L4 (fermata Ciutadella) o la L1 (fermata Arc de Triomf).

Laberint d’Horta

Se da piccoli il vostro film preferito era “Labyrinth”, o semplicemente avete sempre sognato di perdervi in un labirinto, questo è il posto che fa per voi. Probabilmente il parco più originale di Barcellona, il giardino del Laberint d’Horta è anche il più antico. La vegetazione è spettacolare e ci troverete tantissimi tesori nascosti che potrete divertirvi a scovare durante qualche ora. Oltre al famoso labirinto di cipressi, ci sono maestosi alberi e piante di camelie, un padiglione neoclassico e un canale perfetto per chi cerca un posticino romantico. Un’ottima destinazione per una giornata in coppia. Nel parco troverete anche una zona di gioco per i bambini.

Il labirinto è aperto dalle 10.00 alle 20.00 e l’ingresso è a pagamento eccetto la domenica e il mercoledì; non si può entrare con cani. L’indirizzo e Pg Castanyers 1, nel distretto di Horta; per arrivare, prendete la metro L3, fermata Mundet.

Prezzi e Orari

  • Dall’1 novembre al 31 marzo dalle 10.00 alle 18.00. Dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 10.00 alle 20.00
  • Domenica e mercoledì: gratis
  • Altri giorni: Adulti 2,23 / ridotto 1,42 / Gruppi +15 persone <10% /<5 anni gratis
  • Chiuso il 25 dicembre.

Per maggiori informazioni consultate la pagina web del parco.

Parc Güell

Questo nome vi dice qualcosa? Ovviamente sì: stiamo parlando di uno dei simboli della città, opera importante del modernismo catalano e del suo maestro, Gaudí. Oltre all’area monumentale, che comprende l’ingresso con i due padiglioni, la scalinata della salamandra, il portico e la grande piazza panoramica, il parco Güell (a cui abbiamo dedicato un articolo a parte) ha anche grandi zone verdi perfette per fare splendide passeggiate e godersi la vista sulla città. Una rete di sentieri e ponti permette di esplorare la parte superiore del giardino, fino alla collina delle tre croci, avvolti in un’atmosfera magica.

Il parco si raggiunge con la metro verde  L3 (fermata Lesseps) e l’orario è dalle 8 alle 18:30/21:30, a seconda della stagione. All’interno troverete un bar con snacks e bevande. Leggete l’articolo dedicato per maggiori dettagli su prezzi e orari.

Camminando a piedi dal Parc Güell potrete raggiungere abbastanza agevolmente il Parc del Guinardó.  In cima a questo parco si trovano i Bunkers del Carmel, dei vecchi rifugi antiaerei della guerra civile spagnola da cui si gode di una delle migliori viste di Barcellona.

Paella Paella
Prova il nostro Menu Paella al Bodega Joan!

Carretera de les Aigues/Parc de Collserola

Amatissima da ciclisti, runners, camminatori e amanti della natura, la splendida Carretera de les Aigues è un percorso di 10 chilometri che gira intorno al Parco Naturale di Collserola, nella zona alta di Barcellona. Il sentiero è quasi tutto in piano (la pendenza massima è di 450 metri) ed offre una incredibile vista della città. Ideale per un picnic all’aria aperta, per un’escursione rigenerante o per una corsa a pieni polmoni, la Carretera è facilmente raggiungibile dalla città in bus.

Si può accedere da vari punti, ma noi vi consigliamo di unire al piacere della passeggiata quello di prendere il mitico Tramvia Blau; si tratta di un antico tram di legno, che da Plaça Kennedy (L7) sale per Avenida Tibidabo fino alla Plaza del Doctor Andreu, da dove raggiungerete il sentiero con una breve camminata. Ricordatevi di portarvi acqua in abbondanza e uno spuntino, perché qui non ci sono servizi.

Montjuic

Non si tratta esattamente di un parco, ma piuttosto di una montagna intera, a vostra disposizione per essere esplorata a piedi o in bicicletta. Insieme a Collserola, Montjuic è il grande polmone verde cittadino dove si possono trovare boschi, giardini, punti panoramici, un castello, installazioni sportive e bar. Tra i nostri spazi preferiti ci sono i giardini della Fondazione Miró (Avenida Miramar 1, aperto dalle 8 alle 19), visitabili anche senza accedere al museo, e quelli del Teatre Grec. Il primo è un’esposizione di sculture a cielo aperto accanto al museo dedicato al grande artista Joan Miró. L’anfiteatro Grec (Passeig de Santa Madrona) è invece una scenografica ricostruzione di un teatro greco, che d’estate ospita concerti ed eventi di tutti i tipi, ed è circondato da un romantico giardino pieno di fiori e una terrazza da cui si gode una bellissima vista. Consigliato alle coppie.

Se salite al Montjuic e avete voglia di fare una pausa seduti al tavolino di un bar, vi suggeriamo LA CASETA DEL MIGDIA (Mirador del Migdia), un baretto nel bosco affacciato sul porto di Barcellona, che il mercoledì sera organizza “sardinate” con sottofondo di musica reggae.

La forma più comoda per raggiungere il Montjuic è in funicolare da Paral-lel oppure da Plaza de España con il bus 150.

Per maggiori informazioni sul Montjuic e le sue attrazioni, leggete l’articolo dedicato.

Jardins del Palau Reial de Pedralbes

Lo si capisce già dal nome: i giardini del Palazzo Reale sono senza dubbio i più “regali” di questa lista, costruiti intorno all’antica residenza di vacanza del re Alfonso XIII che oggi ospita un museo di ceramica e arti decorative.

Il parco è davvero bello, pieno di bouganville e alberi di tutti i tipi, l’ideale per rilassarsi e farsi trasportare ad un’epoca antica. Nell’insieme raffinato, salteranno all’occhio le due opere provocatorie di Gaudí: una pergola e una fontana con il busto di Ercole.

I giardini si raggiungono facilmente con la metro L3, fermata Palau Reial. Orario: dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 10 alle 21; dal 1 novembre al 31 marzo dalle 10 alle 18.

Parc Joan Miró

La grande scultura di Joan Miró “Dona i Ocell” (donna e uccello), si staglia con i suoi 33 metri a guardia di questo parco, chiamato come il grande artista catalano e situato giusto dietro il centro commerciale Las Arenas di Plaza d’Espanya. Perfetto da visitare con i bambini, magari per una pausa dopo lo shopping o la visita al Montjuic, il parco ha tanti spazi polivalenti: una piccola teleferica, piste per le bici, il basket e le bocce. C’è anche una bella biblioteca con libri per bambini e adulti e tavolini all’aperto per bere qualcosa.

La zona verde all’entrata del parco è spesso utilizzata da gruppi di atleti (yoga, capoeira, eccetera) che si ritrovano qui per fare le loro evoluzioni; c’è anche uno spazio per i cani.

Ci si arriva con la metro L3 (verde), fermata Tarragona oppure L1 (rossa) fermata Espanya. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23. 

Parc de Cervantes

Personalmente tra i miei luoghi preferiti di Barcellona, questo parco sorprende per l’incredibile varietà di rose che vi sono state coltivate. Ce ne sono di tutti i colori, forme e provenienze, un vero spettacolo per gli occhi e il naso! Se capitate in città in maggio, potrete vederne oltre 150.000 aperte, e magari assistere al concorso internazionale che premia le migliori nuove specie di rose. Passeggiare, leggere un libro, fare un giro in bicicletta qui diventano attività talmente rilassanti da farvi venire voglia di non andarvene più.

Al parco, aperto dalle 10 alle 21 d’estate e dalle 10 alle 18/20 d’inverno, si arriva con la metro L3, fermata Zona Universitaria.

E voi, quali parchi avete visitato a Barcellona? Diteci quali sono i vostri preferiti!

  • Giugno 23, 2018 at 21:21
    Francesca
    Buonasera! Potreste confermarmi che il Laberint D’Horta è ancora gratis il mercoledì e la domenica? Seguendo il link che avete postate per avere maggiori informazioni, arrivo sul sito del parco ma non trovo nulla a riguardo. Inoltre, eventualmente, dove si comprano i biglietti? Anche riguardo a questo trovo poco... Grazie!
    • Giugno 24, 2018 at 12:30
      Oscar
      Hola Francesca, in teoria si, però come hai detto tu ci sono poche info al riguardo e alcune sono anche datate.. comunque se ti fanno pagare non sarà più di 2-3 euro credo e i biglietti li fai in loco. Prego
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.