Il Parco della Ciutadella è uno dei luoghi più rappresentativi di Barcellona, ed è il vero polmone verde di questa città. È un posto perfetto per rilassarsi all’ombra di un albero secolare, riprendersi da una sbornia con gli amici, passeggiare in tranquillità o fare semplicemente un picnic con la famiglia. Leggete questo articolo per informazioni su cosa visitare e sulle attività da fare al Parco.
Come raggiungere il parco e altre info
- Indirizzo: Passeig de Picasso 21 o Passeig de Pujades 5
- Orario d’apertura: tutti i giorni dalle 8.00 alle 22:30
- Prezzo: l’ingresso al parco è gratuito
- Come arrivarci: la fermata del metro più vicina è “Arc De Triomf” sulla linea rossa L1 oppure Barceloneta/Villa Olimpica sulla linea gialla L4.
Un po’ di storia
Questo famoso parco sorge proprio sui terreni su cui Filippo V fece costruire la sua cittadella militare, fortezza che utilizzò per controllare e difendere la città di Barcellona dal 1715. Per costruirla il Re dovette abbattere parte delle mura situate a nord-est della città e oltre 1000 case del popolare quartiere della Ribera, l’attuale Born.
Dopo la rivoluzione del settembre 1868 (la Gloriosa o Revolución de Septiembre) il Generale Prim (di cui potete vedere anche una statua all’interno del parco), cedette tutto lo spazio alla nascente borghesia catalana, con la condizione che si facesse un parco pubblico.
Nel 1870 Josép Fontseré vinse il concorso per la progettazione del parco che doveva essere finito per celebrare l’imminente esposizione universale del 1888.
Cosa vedere nel Parco della Ciutadella
Il Parco de la Ciutadella non è solo sinonimo di svago e relax, i suoi giardini nascondono infatti un ricco patrimonio storico e culturale tutto da scoprire. Il parco è considerato poi il più grande centro di aggregazione sociale della città di Barcellona, è qui infatti, che quotidianamente si riuniscono artisti di strada, musicisti, famiglie e una miriade di pappagalli verdi 🙂
Cascata Monumentale: è uno dei luoghi più spettacolari del parco. La cascata è stata disegnata e progettata da Josep Fontseré che si avvalse dell’aiuto di un giovanissimo Antoni Gaudi per alcuni dettagli decorativi. Il motivo principale della scultura, che si trova al centro, sotto i 4 cavalli dorati, è il Nacimiento de Venus dello scultore Catalano Venanci Vallmitjana. Qui davanti alla cascata tutti i giorni si presenta il “Bollaio del Parco”, ovvero colui che fa impazzire i bambini con delle bolle di sapone giganti.
Castello dei tre dragoni: questo è uno dei primi esempi di edificio modernista. Progettato dalla mente vibrante di Lluís Domènech i Montaner (lo stesso del Palau de la Musica) a cui era stato affidato il compito di costruire una caffetteria e un ristorante che potesse accogliere i grandi commercianti e i visitatori dell’esposizione universale di Barcellona. Prima ospitava il museo di Zoologia di Barcellona, ma ora è chiuso al pubblico.
Umbraculo: sarebbe una serra, però con delle caratteristiche peculiari. Si tratta di un mega capannone di mattoni, ferro e delle lastre di legno. All’interno si trovano diverse varietà di piante subtropicali che sopravvivono grazie ai raggi di sole che passano attraverso le asticelle di legno.
Homenatge a Picasso di Antoni Tàpies: situato appena fuori i cancelli del parco, su Passeig de Picasso, troviamo questa stranissima opera d’arte che Antoni Tapies ha progettato per omaggiare Pablo Picasso. Sostanzialmente si tratta di un cubo di vetro contenente pezzi di vecchi mobili e travi d’acciaio, con l’acqua che scorre lungo le pareti.
Tra le altre cose che meritano una menzione, all’interno del Parco troviamo anche la ricostruzione gigante di un Mammuth, la celebre Dama del Paraguas (Dama con l’Ombrello) che fu per molti anni il simbolo di Barcellona, un laghetto, lo Zoo di Barcellona e infine il Parlamento della Catalunya.
Il Parco è sempre più spesso palcoscenico di diversi eventi organizzati dalla città di Barcellona, tra cui la rinomatissima Festa de la Merce.
Una giornata al Parco
Durante i periodi più caldi dell’anno il Parco della Ciutadella si trasforma in un punto d’incontro di persone provenienti da tutte le parti del mondo. Giovani, meno giovani e famiglie vanno al parco per rilassarsi, giocare, correre, fare sport, ballare e perché no, anche per farsi qualche birretta con gli amici 😉
Se siete una famiglia in vacanza e avete bimbi al seguito che non ne possono più di visitare musei e bellezze architettoniche… non temete! Portateli al Parco della Ciutadella e lasciateli liberi di correre, giocare e stancarsi!
Ecco qualche consiglio per passare una piacevole giornata al parco:
Pic-nic. Neanche a dirlo il Parco della Ciutadella è il posto ideale per fare un buon pic-nic in compagnia di amici o familiari. Ci sono prati interi dove poter piazzare il vostro pareo e apparecchiare per un bel pranzetto al sacco. Portatevi tutto il necessario perché all’interno c’è solo un bar che è abbastanza caruccio. In alternativa poteste andare a prendervi un ottimo hamburger al BACOA in Avenida del Marquès de l’Argentera 1 oppure al PIM PAM BURGUER in carrer del Rec 18 (entrambi tra i migliori di Barcellona) e mangiarvelo al parco.
Aperitivo. Ovviamente non ci dimentichiamo da dove veniamo e sappiamo dell’importanza che ha l’aperitivo per noi italiani! Visto che non ci sono posti dove poterlo fare “come dio comanda”, allora perché non cogliere l’occasione per godere delle ore in cui il parco regala le emozioni più forti? Si, perché dalle 18-19 si riempie di musicisti e artisti (tra qui alcuni molto bravi), e l’ideale è portarsi qualche birretta o bottiglia di vino e godere dello spettacolo in piena tranquillità; magari accompagnato da due salatini, un pezzo di formaggio, qualche affettato ed eccovi montato l’Aperitivo del Campione!
NOTA BENE: bere alcolici per strada non è legale, quindi non fatevi notare troppo dalla polizia! E non lasciate spazzatura in giro mi raccomando 😉
Giro in Barchetta. Vi starete chiedendo come sia possibile fare un giro in barca al parco?! Ebbene sì, all’interno c’è anche un piccolo laghetto. Qui per i consigli sulla navigazione all’interno del laghetto vi lascio al mio collega Pedro, grande esperto di barche e anche di remi recentemente:
- Aggiustate il ritmo sul vostro compagno di remate oppure optate per un solo rematore, altrimenti vi troverete a girare in tondo tutto il tempo.
- non sedetevi sulla prua della barchetta, rischierete altrimenti di prendere secchiate d’acqua ad ogni remata ed essere i primi ad andare contro cespugli, papere e barche varie con famigliole tranquille incorporate.
- meno entrate in contatto con l’acqua del laghetto meglio è…
Orari:
- dal 24 marzo al 22 settembre dalle h 10.00 alle h 21.00.
- dal 23 settembre al 23 marzo dalle h 10.00 alle h 18.00.
Il giro in barca è consigliatissimo per dare una sferzata di romanticismo al vostro viaggio di coppia, per tutti gli altri suggerimenti, consigliamo di leggere l’articolo con le esperienze più romantiche da vivere a Barcellona.
Luoghi di interesse nelle vicinanze
Se dopo qualche oretta di relax al Parco siete pronti per ripartire, date un’occhiata a questo articolo per decidere quale sarà la vostra prossima mossa, oppure continuate a leggere per scoprire cosa trovate nelle vicinanze.
L’entrata del Parco che da su Passeig de Picasso si trova proprio sul confine tra il quartiere Born (di fronte a voi sulla destra) e la Barceloneta, lo storico quartiere di pescatori, sulla sinistra. Entrambi i quartieri meritano una visita, trovate maggiori informazioni nei relativi articoli.
Andando verso la Barceloneta potete raggiungere facilmente la spiaggia, noleggiare una bici per fare una pedalata sul lungomare o semplicemente sostare in uno dei nostri ristoranti preferiti per gustare una buona paella.
Dall’ingresso principale del parco, parte invece la passeggiata che porta fino al bellissimo Arco di Trionfo, dove troverete anche la fermata della metro rossa che collega le principali piazze della città (Plaça Catalunya e Plaça d’Espanya).
Buona passeggiata a tutti!!
-
Agosto 10, 2022 at 07:07Ciao, per il noleggio della barchetta a chi mi dovrei rivolgere?
-
Agosto 10, 2022 at 07:17Hola Valentina, c'è un custode li affianco al laghetto che si occupa del noleggio barchette ;-)
-
-
Agosto 31, 2021 at 18:04Ciao, sto valutando di alloggiare in prossimità del parco, la consigliate come zona? Grazie in anticipo!
-
Settembre 1, 2021 at 08:00Hola Roberto, la zona vicino al parco è ottima; siete vicini al Born, uno dei quartieri più belli di Barcellona, all'Arc de Triomf e poi in 10 minuti potete andare in spiaggia. Direi top De nada
-
-
Novembre 18, 2019 at 12:30Salve, sarà aperto il 1 gennaio 2020?
-
Novembre 18, 2019 at 16:26Hola Giuseppe, si sarà aperto regolarmente.
-
-
Settembre 25, 2019 at 15:55Ciao, vorrei sapere precisamente quali sono le vie dove si trovano le entrate. Grazie mille e complimenti a tutti voi!
-
Ottobre 16, 2019 at 20:15Ma perché e’chiuso? Non trovo risposte da nessuna parte..
-
Ottobre 17, 2019 at 10:13Hola Lorena, all'interno del parco della Ciutadella si trova il Palau del Parlament di Catalunya, quindi per evitare l'arrivo dei manifestanti hanno chiuso il parco in questi giorni.
-
-
Settembre 25, 2019 at 17:05Barbara, ci sono diversi accessi da Passeig de Picasso e Passeig de Pujades. Non si entra al parco ma solo allo zoo (che sconsigliamo) da Carrer Wellington.
-
-
Aprile 20, 2019 at 10:09quanto costa il giro in barca?
-
Aprile 20, 2019 at 11:10Hoal Laura, se non ricordo male costa 3€ la mezzora.
-
-
Marzo 28, 2019 at 00:02Ciao, quanto dura più o meno la visita del Parc de la Ciutadella?
-
Marzo 28, 2019 at 08:17Hola Silvia, in un'oretta lo vedi tutto; se però vuoi stenderti sul prato col pareo ci rimarrai probabilmente di più :-)
-
-
Ottobre 26, 2018 at 15:04Ciao,vi faccio anche io i complimenti per questo blog a cui non manca davvero nulla! Volevo poi sapere se è possibile fare il giro con la barchetta anche a Gennaio. Grazie in anticipo
-
Ottobre 26, 2018 at 17:11Sì Francesca :-)
-
-
Agosto 24, 2018 at 23:13Ciao, sto utilizzando il vostro sito per organizzare al meglio la vacanza a Barcellona. volevo acquistare il City Pass e leggendone le caratteristiche ho notato che ha una durata di 5 giorni, per questo motivo, volevo chiedervi, visto che starò dal 29 Settembre al 4 Ottobre, se il ritorno verso l'aeroporto sarà comunque compreso oppure se, dal momento che giorno 4 sarebbe il sesto giorno, dovrò pagare lo spostamento a parte. Inoltre ho notato che, molte attrazioni hanno un prezzo ridotto per gli studenti motivo per cui volevo chiedervi come fare ad ottenere la riduzione acquistando il ticket online.
-
Agosto 25, 2018 at 10:30Hola Martina, vadoo per punti, il City Pass in sé non ha una durata, una volta emessi i biglietti delle attrazioni che ti interessano li potrai usare quando vuoi (tranne quelli che hanno una data e ora specifica della visita che comunque definisci tu). Ciò significa che potrai prendere l'Aerobus del ritorno tranquillamente il sesto giorno. Ciò che scade è il codice sconto per acquistare i biglietti. Questo codice è valido dall'acquisto della Card fino a 5 giorni dopo la data d'arrivo a Barcellona. Quando acquisti i biglietti online dal sito di TicketBar seleziona l'opzione "studente". Se prendi questi biglietti dovrai poi mostrare all'ingresso dell'attrazione un tesserino o la carta d'identità che dimostri che sei studente. Ti consiglio di leggere la sezione "domande frequenti" del City Pass perché ti risolverà molti dubbi, comunque per qualsiasi cosa siamo qui :) A presto!
-
-
Agosto 10, 2018 at 15:12Buongiorno. Sto utilizzando il vostro blog per organizzare la mia visita a Barcellona. Sto valutando di prendere l'online city pass più la hola Barcellona card. Per quanto riguarda la hola Bcn card, avete detto che funziona sulle 24 ore e non sul giorno solare (ad esempio se quella da 2 giorni la compro il lunedì alle 12, vale fino al mercoledì alle 12). Giusto? Posso pagare la online city pass con la postepay? E poi, appena ricevuta, la uso per pagare la hola bcn card e i biglietti per le altre attrazioni con il 20% di sconto. C'è un limite di volte per usufruire dello sconto? Cioè acquistato 1 online city pass, posso usare lo sconto del 20% per comprare la hola bcn card più altre 4 attrazioni?
-
Agosto 11, 2018 at 01:18Hola Erica, effettivamente, se usi la prima volta la Hola Bcn da 48 ore alle 12 di lunedì allora sarà valida fino alle 12 di mercoledì. Non dovresti avere problemi ad effettuare gli acquisti con la PostePay. Dopo aver comprato il City Pass ti arriva il codice sconto del 20% e la web dove usarlo; non c'è limite di volte per usarlo però scade 5 giorni dopo il tuo arrivo a Barcellona.
-
Agosto 11, 2018 at 11:03Ok. Grazie per il chiarimento!
-
Agosto 11, 2018 at 16:16De nada!
-
-
-
-
Luglio 6, 2018 at 15:03Allora in primis: COMPLIMENTI! questo blog è fantastico! Poi mi domandavo: il parco chiude alle 22:30 ma, questa famosa barchetta a remi si può noleggiare a qualsiasi ora o solo in determinati orari? Grazie in anticipo
-
Luglio 6, 2018 at 19:39Grazie Valentina :-) Se non sbaglio in estate puoi prendere la barchetta fino alle ore 21.
-
-
Giugno 25, 2018 at 15:49Buongiorno, in un pomeriggio si riesce a visitare Parc Ciuttadella, Born e quartiere Gotico con visita cattedrale? Grazie
-
Giugno 25, 2018 at 18:23Hola Marco, se non ti soffermi troppo davanti a qualche attrazione ce la fai.
-
-
Marzo 26, 2018 at 11:58Beh, se non è legale bere alcolici per strada, è legale venderli? nel parco, come anche a Barceloneta è pieno di indiani che vendono birra o mojito, non parliamo dei teli mare !!
-
Marzo 26, 2018 at 13:51Hola Matilde, molta gente beve per strada, però se ti becca la polizia può essere che ti facciano la multa (anche ai venditori ambulanti potrebbero multarli..)
-
Marzo 27, 2018 at 01:24La polizia li vede tutti i giorni ma non li multa mai!
-
-
-
Marzo 9, 2018 at 15:11holà Pedro, il 31 marzo sarò a Barcellona con la mia famiglia , volevo visitare il Tempio Espiatorio del Sacro Cuore di Gesù/ Tibidabo. quale percorso mi consigli ?. ciao grazie e complimenti x il nsito.
-
Marzo 9, 2018 at 16:58Hola Osvaldo, dai un occhio a questo articolo dedicato al Tibidabo; ci troverai le soluzioni per raggiungerlo.
-
-
Gennaio 29, 2018 at 00:05Hola, vorrei visitare lo zoo e avendo una invalidità del 60%, se ho ben capito, posso usufruire del biglietto scontato presentando il certificato d'invalidità. Può usufruire di uno sconto anche mio marito che mi accompagna? Devo per forza comprare i biglietti sul posto? Dal sito non ho trovato la possibilità di comprare i biglietti scontati per i disabili. Infine è possibile noleggiare per la visita una macchinina elettrica? Mi sapreste dire anche i prezzi? Grazie mille.
-
Gennaio 29, 2018 at 09:13Hola Stefania, tu hai diritto a un prezzo ridotto (dovrai portare un documento che attesti l'invalidità) e tuo marito entra gratis se la tua invalidità lo rende necessario (così dicono che nel loro sito). I biglietti ridotti devi comprarli sul posto e per la macchina elettrica non saprei proprio. Gli scrivo una mail e appena mi rispondono aggiorno questo commento.
-
Gennaio 29, 2018 at 12:31Ok, grazie mille
-
Gennaio 29, 2018 at 11:28Stefania, mi hanno appena risposto che non dispongono di macchine elettriche per visitare lo zoo, mi spiace.
-
-
-
Marzo 15, 2017 at 09:47Ciao volevo chiedere se al parco o li vicino si possono affittare bici per girare il parco? Grazie
-
Marzo 15, 2017 at 09:59Hola Martina, sì in Passeig de Lluís Companys, 23 proprio vicino all'arco di trionfo c'è un noleggio bici, il parco è però anche facilmente girabile a piedi.
-
-
Novembre 2, 2016 at 20:36perdona pero´ l´Homenatge a Picasso di Antoni Tàpies non e´dentro al parco ma fuori ;)
-
Novembre 3, 2016 at 10:08Giusto ;)
-
-
Ottobre 28, 2016 at 12:42Ciao Pedro, dal palazzo della musica mi consigli di prendere la metro alla fermata Pl. Urquinaona e scendere alla fermata Pg. Picasso-Princesa? Grazie! :)
-
Ottobre 28, 2016 at 12:43Per arrivare al Parco della Cittadella intendevo
-
Ottobre 28, 2016 at 17:18Hola Maria Rosaria, non esiste nessuna fermata della metro che si chiama Pg.Picasso-Princesa. Ad ogni modo dal Palau de la Musica la maniera più comoda per arrivare al parco è camminando per le viette del quartiere Born; ci metterai circa 15 minuti.
-
Ottobre 31, 2016 at 09:52Grazie mille Pedro, non so perché google maps mi indicava questa fermata :/
-
-
-
-
Settembre 7, 2016 at 07:51Hola Pedro, Oggi pomeriggio alle 15 ho il tour della Sagrada che finirà presumo verso le 15. Volevo poi dedicarmi a visitate un quartiere nel pomeriggio. Quale fra i vari che consigli e logisticamente più comodo o più vicino alla zona della Sagrada. Complimenti ancora per il vostro sito!!!! Utilissimo è fatto da dio! Roberta
-
Settembre 7, 2016 at 10:52Hola Roberta, ti consiglio il quartiere di Gracia, raggiungibile con una passeggiata a piedi dalla Sagrada Familia di circa 15 minuti.
-
Settembre 8, 2016 at 15:44Grazie Pedro, Bello il tour e la ragazza che ci ha fatto da guida è stata molto brava. Stasera vorremmo vedere la fontana magica. Ho letto che si raggiunge con la L1 o la L3. Ma allora la teleferica dove porta?
-
Settembre 8, 2016 at 16:07Sì, corretto, la fermata più vicina è Plaça d'Espanya. La teleferica porta in cima al Montjuic dove c'è il castello.
-
-
-
-
Agosto 3, 2016 at 01:31holaa, noi dovremo raggiungere parc de la ciutadela da parc guell. che mezzi ci consigliate? come raggiungiamo il KIOSKO per farci un hamburger? ciaoooo
-
Agosto 3, 2016 at 01:32dimenticavo.... quanto può costare il noleggio della barchetta?
-
Agosto 3, 2016 at 10:57Mattia, per due persone dovrebbe costare 6 euro per mezzora. Ora non ricordo bene i prezzi..
-
-
Agosto 3, 2016 at 01:32e quanto può costare il noleggio della barchetta?
-
-
Agosto 3, 2016 at 01:30ciao ragazzi, noi dovremo raggiungere parc de la ciutadela da parc guell. che mezzi ci consigliate? come raggiungiamo il KIOSKO per farci un hamburger? ciaoooo
-
Agosto 3, 2016 at 10:54Hola Mattia, dal PArc Guell camminate in discesa per 10 minuti fino alla fermata del metro verde L3 Lesseps, lo prendete, andate fino alla fermata di Catalunya, e qui cambiate con la metro rossa L1 fino alla fermata di Arc de Triomf, che si trova a 5 minuti dal Parc de la Ciutadella. Il kiosko si trova a 5 minuti dal parco in Avenida del Marquès de l'Argentera 1.
-