CASA MILÀ - PEDRERA: biglietti, info e orari [-3€ sconto]
Pedro
Scritto da Pedro

Casa Milà (la Pedrera) di Gaudí: biglietti online, prezzi e orari

| 565 commenti

La Casa Milà di Gaudì, conosciuta a Barcellona anche come La Pedrera, è un’altra delle tappe obbligatorie nell’itinerario di ogni buon “Barcellonauta” che si rispetti.

Questo stravagante palazzo modernista, riceve in media 1,2 milioni di visitatori all’anno, molti dei quali vengono attratti dalla sua sinuosa e originale facciata. Se vi stiamo incuriosendo, leggete quest’articolo, troverete informazioni su biglietti, visite, orari d’apertura e molto altro.

foto artistica del tetto della pedrera

Dove comprare i biglietti della Casa Milà

Come al solito partiamo spiegando come fare i biglietti online. Questo è un passo importante per essere sicuri di trovare posto oltre che per risparmiare, infatti i tickets sul post costano 3€ in più a persona!

Biglietti più richiesti

Queste sono le opzioni più comuni scelte dai turisti:

I prezzi divisi per tipologia e varie opzioni, li troverete elencati nel paragrafo successivo.

Biglietto combinato

Esiste poi la possibilità di fare un solo acquisto e munirvi del pacchetto 3 Case di Gaudí, che include la visita alla Casa Milà, alla Casa Batlló, alla Casa Vicens e 10% di sconto su tutte le altre attrazioni di Barcellona e sulla tessera dei trasporti Hola Bcn:

Le 3 case di Gaudí
Acquista il pacchetto

Prezzi dei biglietti

Visita standard con audioguida in italiano -> Acquista qui

Si tratta della visita base (La Pedrera Essential) e questi sono i prezzi:

Visita standard con audioguidaPrezzo
Adulti25,00€
Senior (dai 65 anni)19,00€
Studenti19,00€
Bambini (7 – 12 anni)12,50€
Bambini (0 – 6 anni)Gratis
Persona disabile19,00€
Accompagnatore persona disabileGratis

Visita con realtà virtuale e aumentata -> Acquista qui

Per realizzare una visita più “moderna” vi consiglio l’opzione con realtà aumentata e virtuale. L’esperienza è senza dubbio coinvolgente e i prezzi sono i seguenti:

Visita con realtà virtualePrezzo
Adulti35,00€
Senior (dai 65 anni)29,00€
Studenti29,00€
Bambini (10 – 12 anni)22,50€
Persona disabile29,00€

I bimbi sotto i 10 anni non possono realizzare questo tipo di visita.


Visita notturna (con guida in inglese o spagnolo) -> Acquista qui

Come terza opzione c’è la visita notturna della casa, con una proiezione finale sul meraviglioso tetto (e calice di prosecco spagnolo Cava).

Visita notturnaPrezzo
Adulti35,00€
Bambini (7-12 anni)18,50€
Bambini (0-6 anni)Gratis

Questo tour (con guida in inglese o spagnolo) include il cortile dell’edificio, lo spazio dedicato alla vita di Gaudí e la terrazza. Abbiamo dedicato un articolo per chi volesse più info su questa visita notturna “romantica”.

Ovviamente io e Oscar abbiamo già fatto questo tour e la cosa che ci ha impressionato di più è l’atmosfera magica che si respira in ogni spazio dell’edificio!

Banner Digital Pass
Scopri tutti i vantaggi del Barcelona Digital Pass!

Orari d’apertura della Casa Milà

La Pedrera è aperta tutti i giorni dell’anno tranne a Natale e una settimana a gennaio per lavori di manutenzione.

La visita dura circa 1 ora / 1 ora e mezza e gli orari sono i seguenti:

Casa Milà (La Pedrera)Orari
Da lunedì a domenica9:00 - 18:30
Visite notturne19:00 – 22:00
25 dicembreChiuso
Dal 9 al 15 gennaioChiuso

Attenzione! 15 minuti prima dell’orario di chiusura viene precluso l’accesso ai piani superiori.

Come arrivare

La Pedrera ha due ingressi, uno su Passeig de Gracia 92 un altro in carrer Provença 261-265 (in pratica all’angolo fra carrer Provença e Passeig de Gracia), se avete acquistato online i vostri biglietti dirigetevi all’entrata di carrer Provença.

La fermata della metro più vicina è quella di Diagonal (linea verde L3 o blu L5). Proprio di fronte alla casa c’è anche la fermata del Bus Turistico (linea blu e rossa).

I bus cittadini che fermano in zona sono il V15, V17, H10, H8, 7, 22, 24, 6, 33 e 34.

Se non lo avete ancora acquistato ecco l’articolo dedicato all’abbonamento per i mezzi pubblici illimitati.

Storia e curiosità

La Casa Milà fu commissionata a Gaudì nel 1906 dall’industriale Pere Milá i Camps da cui prende il “nome ufficiale”, ma tutti a Barcellona la chiamano semplicemente la Pedrera, un soprannome che a me sinceramente piace molto di più anche se il suo significato nasconde la storia poco lunsinghiera e travagliata della nascita di questo bellissimo edificio modernista.

Pedrera, in catalano significa infatti “cava” o “miniera”; questo appellativo dispregiativo fu “appioppato” alla Casa Milà dai residenti di Barcellona che a quanto pare non furono inmediatamente conquistati dal nuovo edificio.

Sono due le ragioni della “fredda accoglienza” iniziale che ha portato al nomignolo “La Pedrera”, la prima ha a che fare con i materiali di costruzione utilizzati per la facciata che conferiscono alla Casa Milá un aspetto “roccioso”, scarno ed eccessivamente minimalistico specialmente a confronto della vicina, e già molto nota all’epoca, Casa Batlló.

La facciata della Pedrera

La seconda ragione vuole che “Pedrera” derivi dal fatto che per ben quattro anni consecutivi il marciapiede antistante la Casa Milà fu una specie di cantiere a cielo aperto, sempre pieno di pietre e materiali da costruzione tanto da assomigliare appunto a una cava.

Potrete immaginare la gioia dei vicini e degli altri altolocati residenti del quartiere dell’Eixample costretti a passare lì davanti…non potendo però farci molto, cominciarono ad esprimere il loro disprezzo per l’edificio con l’ormai noto appellativo.

Insomma, forse avrete intuito che gli anni di costruzione della Casa Milá non furono proprio una passeggiata, anzi, furono piuttosto travagliati per diverse questioni, tra cui piogge di critiche negative e scontri tra Gaudí e la famiglia committente.

Ma perché? In quei tempi Passeig de Gràcia, al cui n. 92 sorge la Casa Milá, era il centro pulsante del nuovo quartiere dell’Eixample e furono moltissime le famiglie della Barcellona “che conta” a fare a gara per piazzare lì la propria appariscente residenza.

Questa “competizione” scatenò un grande fervore costruttivo: i grandi nomi dell’architettura Barcellonese vennero assoldati per creare edifici in grado di dimostrare al mondo l’altolocato status dei propri committenti.

La scelta del singor Milá ricadde sul geniale Antoni Gaudí che aveva da poco portato a termine i lavori di ristrutturazione della vicina Casa Batlló e di cui tutti parlavano benissimo. La sua famiglia non avrebbe certo sfigurato!

Il signor Milá aveva però fatto i conti senza l’oste, Gaudí infatti non era particularmente interessato a compiacere la committenza e cercò piuttosto di creare qualcosa di originalissimo e mai visto prima che lo portò in più occasioni a scontrarsi con i canoni del gusto dell’epoca e con i suoi datori di lavoro.

Con la costruzione della Pedrera, Gaudì ruppe tutte le regole architettoniche conosciute e accettate fino allora, suscitando le critiche dei colleghi, dei padroni di casa, dei vicini… creò qualcosa di monumentale, eccentrico e assolutamente futuristico, che passò alla storia come uno degli esempi più rappresentativi del suo periodo naturalistico e del modernismo in generale.

Ci sono voluti però diversi anni però prima che il mondo potesse comprenderne la genialità.

Mosaico del tetto della Pedrera

Una delle peculiarità della struttura della Casa Milá è che Gaudì non usò la facciata come muro portante come si faceva al tempo, lasciò invece alle colonne il compito di sostenere l’intera struttura. Così facendo la facciata rimase libera di svolgere liberamente la funzione ornamentale che il Maestro volle assegnarle.

L’intolleranza di Gaudí per le linee rette diventa ancora una volta evidente nella Pedrera e si esprime al massimo nell’ondulata facciata, che in realtà è il risultato dell’unione di due edifici.

Sono molti gli aneddoti che circondano la costruzione della Casa Milà, tra gli altri ricordiamo la diatriba tra Gaudì e il Comune di Barcellona che ingiunse al Maestro il taglio di una delle colonne della facciata affinché rispettasse le normative in materia di costruzione.

Gaudì rispose con la sua classica ironia: Dite loro che se vogliono taglieremo la colonna come se fosse del formaggio e sulla superficie liscia che otterremo, scolpiremo una frase che dice: “Tagliata per ordine del Comune secondo quanto accordato nella sessione plenaria di tal data.” Come noterete se andate a visitarla, per fortuna l’ebbe vinta Gaudì 🙂

Nel 1986 la Pedrera fu acquistata dalla banca Caixa Catalunya, che la mantiene aperta al pubblico e organizza eventi culturali al suo interno.

È l’unica casa di Gaudí ad essere attualmente abitata, alcuni appartamenti vengono infatti ancora usati come residenze familiari, e come uffici.

Nel 2017 la Casa Milà fu il settimo monumento più visitato di Spagna.

L’interno della casa e il tetto

La visita della Pedrera dura all’incirca 1 ora/1 ora e mezza e comprende gli ultimi tre piani dell’edificio e il cortile.

Il tetto

Mai visto nulla di simile!! Ero abituato a vederlo in foto, quando ho attraversato la porta dell’ascensore mi sono ritrovato in un luogo strabiliante!!

Non riesco a trovare parole per descriverlo… il suolo è ondulato e su diversi livelli, i comignoli sembrano maschere di carnevale e guardando giù verso l’interno dell’edificio… capirete davvero quanto grande era Gaudì!

“Non so se stiamo dando il titolo di architetto a un pazzo o a un genio” – Professore di Gaudì.

Panoramica del tetto della pedrera

La mansarda

Questo piano è affascinante per gli archi che lo sorreggono e per l’esposizione dei modelli in plastico delle varie opere di Gaudì. Servendovi dell’audioguida, riceverete “pillole architettoniche” sulla Pedrera, sulla Casa Batlló, sulla Sagrada Familia, sul Parc Güell, sulla Colonia Güell e su altri suoi edifici meno conosciuti.

L’appartamento

Il percorso continua con la visita di un appartamento conservato come se ci trovassimo ancora agli inizi del ‘900. Camere da letto, soggiorno, bagni, cucina, giochi dei bimbi.. tutto è ancora come se il tempo non fosse mai passato!

Salotto della Pedrera

Il cortile

La cosa bella di questa zona è mettersi a testa in su e guardare nel vortice di finestre che vi sovrasta.

Come raggiungere le altre attrazioni

Casa Batllò: camminate a piedi 5 minuti su Passeig de Gracia in direzione al mare.

Sagrada Familia: prendete la linea blu della metro (L5) e scendete alla fermata Sagrada Familia. 10 minuti circa.

Parc Güell: prendete il bus 24 da Passeig de Gracia. 30 minuti circa.

Plaça Catalunya e la Rambla: camminate circa 20 minuti in direzione al mare oppure fate due fermate di metro verde L3 da Diagonal a Plaça Catalunya.

Camp Nou: prendete la linea L3 e scendete a Palau Reial. 30 minuti circa

Dove mangiare vicino alla Pedrera

Se vi si è aperto un buco nello stomaco e siete alla ricerca di un posto per mangiare vicino alla Pedrera qui vi indico alcune valide alternative.

  • Bodega Joan: buon ristorante per mangiare la paella o gustare dell’ottima carne a prezzi ragionevoli. Si trova in Carrer del Rosselló 164, a dieci minuti a piedi dalla Pedrera.
  • Can Punyetes: specializzato in carne e piatti tipici catalani, si trova in Carrer Francisco Giner 8-10, raggiungibile camminando 6/7 minuti a piedi dalla Casa Milà. 
  • El Nacional: uno spazio culinario di alto livello che comprende quattro ristoranti (carne, pesce, tapas, gastronomia/dolci) e quattro bar. Si trova in Passeig de Gracia 24 a 10 minuti a piedi dalla Pedrera. Gli interessati possono scoprirne di più leggendo l’articolo dedicato. Per altri suggerimenti su dove mangiare a Barcellona leggete il post sui ristoranti.
Tapas del Season Banner Season
Prova il nostro Menu Tapas al Season!

I nostri suggerimenti

  • Acquistate i biglietti della Casa Milà online per evitare le code all’ingresso e risparmiare 3 euro.
  • Se potete, visitate la Casa tra le 9.00 e le 10.00 o dopo le 16.30 per trovare meno gente.
  • La Casa Batllò si trova proprio lì vicino, potete organizzare le due visite nella stessa mattinata/pomeriggio.
  • Non troverete molte informazioni scritte per cui fate attenzione all’audioguida (inclusa).
  • Mettetevi delle scarpe comode perché ci sono diverse scale da fare. Le persone con problemi di mobilità possono utilizzare l’ascensore.
  • Se non c’è coda entrate e prendete subito l’ascensore fino al tetto e effettuate la visita alla Casa Milà scendendo dall’alto verso il basso.
  • Se cercate una bella luce per le vostre foto andate nel tardo pomeriggio, troverete anche meno gente.
  • Controllate le previsioni meteo prima di prenotare, il tetto rimane chiuso in caso di pioggia.

Domande frequenti

  1. Il prezzo dei biglietti acquistati online è uguale a quello applicato in biglietteria? No, in biglietteria i tickets hanno un costo aggiuntivo di 3 euro.
  2. Se ho acquistato i biglietti online salto la coda all’ingresso? Sì, si salta la coda all’ingresso. Potete acquistare i biglietti utilizzando i link che trovate all’inizio dell’articolo.
  3. Posso arrivare in ritardo alla visita? Se arrivarete in ritardo di pochi minuti non sarà un problema (non esiste una tolleranza ufficiale).
  4. Se ho acquistato la Barcellona Card, posso utilizzare lo sconto online? No, lo sconto della Barcellona card è valido solo mostrando la tessera in biglietteria.
  5. L’audioguida in italiano è inclusa nel costo della visita? Sì, il biglietto di ingresso standard include l’audioguida in italiano
  6. Posso usufruire dello sconto studenti se studio in Italia? Sì, è accettato qualsiasi tipo di documento che attesti lo stato di studente (carta d’identità, libretto o tessera universitaria…).  Se avete acquistato un biglietto online con riduzione studenti, all’ingresso della Casa Milà vi verrà chiesto di mostrare almeno uno dei documenti citati.
  7. La Casa Milà è totalmente accessibile a persone con disabilità? Sì e no. Gli interni e i piani principali sono totalmente accessibili mentre il tetto NON può essere visitato da persone con mobilità ridotta per via della pavimentazione sconnessa. È comunque possibile godersi la vista dalla terrazza grazie a una piattaforma posizionata affianco all’ascensore.
  8. È necessario stampare i biglietti? Acquistando dai link segnalati nel nostro articolo si può fare vedere i biglietti dal cellulare.
  9. Posso ricevere un rimborso dei biglietti acquistati online? No, la Fondazione Pedrera non accetta cambi o richieste di rimborso.
  10. Posso lasciare il trolley o il passeggino in custodia durante la visita? Sì, esiste un apposito spazio nel guardaroba per i visitatori.
  11. Posso portare il mio cane? Purtroppo non sono ammessi cani fatta eccezione per i cani guida.

Avete altri dubbi? Lasciateci un commento qui sotto, rispondiamo a tutti!

  • Dicembre 10, 2022 at 16:45
    Jessica
    Buonasera, con il biglietto con realtà aumentata è sempre compresa l'audioguida? Grazie
    • Dicembre 11, 2022 at 20:45
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Sì Jessica!
  • Settembre 9, 2022 at 13:48
    augusto
    buongiorno vorrei sapere se si puo visitare la casa con un gatto in gabbietta grazie
    • Settembre 9, 2022 at 15:08
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Augusto, purtroppo non sono ammessi animali...
  • Settembre 2, 2022 at 20:12
    Jasmine
    ciao, sto pensando di visitare questa casa durante la visita notturna. Da quello che capisco, in questo modo vediamo, anche se in modo diverso, solo una parte della casa. Visto che probabilmente visiteremo tutte e 3 le case, pensate che può essere interessante aggiungere anche una vista "standard" di casa Milà magari in un'altra giornata? staremo 5 giorni in totale. Muchas Gracias!
    • Settembre 3, 2022 at 20:38
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Jasmine, sinceramente a me la visita notturna non mi ha fatto entusiasmare troppo e come dici tu non vedrai tutta la casa. Io ti consiglio di fare la visita standard.
  • Aprile 26, 2022 at 08:37
    leonardo
    Buongiorno posso entrare con un cane ciwawa (dunque taglia piccolissima) dentro un marsupio?
    • Aprile 26, 2022 at 08:55
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Leonardo, credo di si
  • Gennaio 14, 2020 at 14:24
    Marco Marusi
    Ciao sabato 8 febbraio è necessario acquistare prima il biglietto o le code non saranno lunghissime? Grazie
    • Gennaio 14, 2020 at 15:22
      Valeria
      Marco, sempre meglio prenderli prima. Però non posso sapere se l'8 febbraio in dettaglio sarà pieno :)
  • Gennaio 12, 2020 at 17:02
    Daniele
    Buongiorno, ho acquistato il biglietto salta la fila per le tre case di Gaudì, ma la data da scegliere per la Pedrera era successiva a quella della mia partenza. Posso ugualmente entrare con il biglietto che ho acquistato, facendo semplicemente la coda, in un giorno diverso da quello che ho dovuto indicare? Grazie!
    • Gennaio 12, 2020 at 21:31
      Pedro
      No Daniele, in genere se hai il biglietto per una data non puoi cambiarla. Però non ho ben capito cosa sia successo; non c'era disponibilità per i giorni della tua vacanza quando ti hanno chiesto di scegliere la data?
      • Gennaio 14, 2020 at 13:54
        Daniele
        Ciao, In pratica ho scoperto che nei giorni in cui sono a Barcellona casa vicens e perderà sono chiuse. Però con ticketbar prima ho pagato e poi mi hanno fatto scegliere le date e in effetti i giorni che volevo non potevo prenotarli. Sarebbe bastato fare il percorso inverso, cioè prima farmi scegliere le date per vedere la disponibilità e poi pagare. Grazie per la disponibilità.
  • Gennaio 2, 2020 at 19:52
    Claudia
    Ciao! Abbiamo prenotato la visita alla Pedrera il giorno della Partenza. Portando con noi i nostri bagagli, bagagli a mano per intenderci, li possiamo lasciare li? Allo stesso modo è possibile fare con casa Battló? Non vorremmo rimanere fregati con le valige senza sapere dove lasciarle. Grazie!
    • Gennaio 3, 2020 at 09:47
      Sara
      Hola Claudia, ti consiglio di lasciarle nei lockers di Plaça Catalunya perché non c'è molto spazio né alla Pedrera né alla Casa Batlló.
  • Novembre 15, 2019 at 18:53
    Barbara
    ciao e davvero complimenti per il vostro sito sto acquistando biglietti e mi chiedo , la Pedrera , vestita notturna , vale la pena? grazie
    • Novembre 16, 2019 at 08:28
      Sara
      Hola Barbara, a me personalmente è piaciuta moltissimo la visita notturna!
  • Luglio 28, 2019 at 18:02
    Domenica
    Un'informazione, il biglietto per la visita standard “Pedrera Essenziale” (Adulto: 22,00€) a cosa dà accesso? Perché non è specificato.
    • Luglio 28, 2019 at 20:17
      Oscar
      Hola Domenica, il biglietto Pedrera Essenziale comprende la visita a tutti gli spazio che trovi descritti nell'articolo.
  • Maggio 23, 2019 at 16:19
    Jelena
    Hola, complimenti per il blog, è molto completo e tutto chiarissimo! Volevo chiedervi un consiglio. Noi saremo a Barcellona questo weekend. Ho preso la City Pass e poi con il link che viene trasmesso via mail sono andata a prenotare le altre attrazioni che mi interessano. Prenotando casa Batllò e Casa Milà, però, quando ho immesso i miei dati, selezionato la data della visita e cliccato soltanto il metodo di pagamento "mastercard", mi è uscito un avviso che diceva "controlla la tua email", ma io non ho nessuna email e ormai sono passati un paio di giorni. Secondo voi, ci è stato qualche errore? Riprovo, ma non mi ritrovo con i doppi biglietti? Non avendomi chiesto i dati della mia carta di credito, non credo mi abbiano già scalato i soldi ed emesso il biglietto... Grazie mille in anticipo!!
    • Maggio 23, 2019 at 17:27
      Oscar
      Hola Jelena, se non ti hanno scalato i soldi significa che non hai preso i biglietti credo.. riprova e fammi sapere De nada
  • Maggio 22, 2019 at 23:19
    Barbara
    Buonasera, vorrei un informazione ho due figli di 16 e 18 anni, tecnicamente sono studenti, ma non universitari perché frequentano ancora le scuole superiori, possono essere considerati STUDENTI e acquistare x loro il biglietto studenti? O solo chi ha la tessera universitaria può essere considerato studente? Grazie mille x tutto! Barbara
    • Maggio 23, 2019 at 10:42
      Oscar
      Hola Barbara, si, certo che sono studenti.. De nada
      • Maggio 23, 2019 at 13:41
        Barbara
        Scusa. Un altra domanda. A dimostrazione che sono studenti basta la carta d'identità? Sulle nuove carte d'identità non è scritta la professione.. Grazie
        • Maggio 23, 2019 at 17:25
          Oscar
          Hola Barbara, io credo che basti quella, poi basta che gli fai vedere anche una fotocopia che hai del loro libretto (o qualsiasi altra cosa che possa dimostrarlo), ma in generale se gli dici che sono studenti si fidano..
      • Maggio 23, 2019 at 11:45
        Barbara
        Grazie mille, Gentilissimo!
  • Maggio 19, 2019 at 14:26
    Silvia
    Hola, ho acquistato il pacchetto delle 3 case, mi è arrivata la e-mail per selezionare la data e l'ora ma nella e-mail mancava casa Vicens, ho selezionato data e ora per le altre due case e alla fine mi sono arrivati tutti i ticket, ma senza giorno e ora per casa Vicens. Quindi posso entrare quando voglio o come devo fare? grazie.
    • Maggio 19, 2019 at 18:26
      Pedro
      Hola Silvia, non credo avrai problemi ma se vuoi mandarmi il biglietto di Casa Vicens gli do un occhio e chiedo spiegazioni a TicketBar. La mia mail è [email protected]
  • Maggio 15, 2019 at 22:26
    Giorgio
    Sono l'accompagnatore di un disabile con un invalidità superiore al 65%, ho visto che posso comprare il biglietto on line solo per il disabile. Per avere il mio biglietto gratuito devo fare la coda alla cassa? grazie
    • Maggio 16, 2019 at 10:46
      Pedro
      Hola Giorgio, compra solo il biglietto online per il disabile ed entra con lui saltando la coda; ti faranno poi passare dalla biglietteria per accreditarti gratuitamente. Qui trovi più info.
  • Maggio 5, 2019 at 16:31
    Giorgia
    Hola! Sarò a Barcelona a fine maggio, mi chiedevo innanzitutto se Casa Battlo è ancora in ristrutturazione, inoltre avrei una domanda pratica sul costo di ingresso a La Pedrera. Il biglietto online costa 22€, con la Barcelona Card si può solo acquistare solo in biglietteria e si ha uno sconto di 3€, ma in biglietteria il costo è maggiorato di 3€ rispetto all'acquisto online, pertanto acquistare online senza carta o in loco con carta ha lo stesso costo, con la differenza che se compro online mi evito la coda, corretto?
    • Maggio 5, 2019 at 16:36
      Valeria
      Hola Giorgia, esatto conviene fare i biglietti online :). Per Casa Battlò invece ancora non si sa quando finiscono ma credo questa settimana. Aspetta ancora un pochino e scrivici fra una decina di giorni.
      • Giugno 18, 2019 at 18:18
        Annalisa
        Ciao...sapete dirmi se ci sono novità circa i lavori di ristrutturazione? Io sarò a Barcellona a fine agosto. Colgo l’occasione per farvi i complimenti, in due giorni ho raccolto tutte le info di cui avevo bisogno e solo grazie a voi! Sito realizzare egregiamente
        • Giugno 18, 2019 at 19:06
          Pedro
          Hola Annalisa, ti comunico che i lavori di ristrutturazione della facciata di Casa Batllò sono finiti. Grazie mille per i complimenti. Ci fa molto piacere!
          • Giugno 18, 2019 at 20:04
            Annalisa
            Grazie a voi
  • Maggio 3, 2019 at 15:50
    martino
    ciao, ho una invalidità del 67% ma sono in grado perfettamente di muovermi, come posso dimostrare la mia invalidità e pagare quindi con lo sconto?
    • Maggio 3, 2019 at 16:07
      Valeria
      Hola Martino, con qualsiasi documento in cui viene indicata la tua invalidità.
  • Aprile 23, 2019 at 13:40
    Silvia
    Ciao, mi chiedevo se la Pedrera fosse adatta da visitare con un bambino di 1 anno.......vedendo le foto ci sono moltissimi scalini, quindi il passeggino è vietato giusto? Grazie Silvia
    • Aprile 23, 2019 at 15:21
      Oscar
      Hola Silvia, c'è l'ascensore per salire i piani.. però forse è meglio visitarlo senza passeggino, visto che nella terrazza per esempio, che è la parte più bella, ci sono degli scalini. Non sono un grande esperto :-) però forse sarebbe comodo visitarla con il bimbo legato con una fascia o un marsupio (non so i termini spero tu mi abbia capito ;-) ) De nada
  • Aprile 22, 2019 at 20:36
    Francesco
    Salve, sono uno studente dell'Università degli Studi di Salerno. posso acquistare il biglietto in qualità di Studente!? se si con cosa posso giusticare il mio status? da premettere che non abbiamo tesserino con fototessera. Grazie
    • Aprile 23, 2019 at 00:42
      Pedro
      Sì Francesco, puoi prendere i biglietti ridotti per studente. Non è specificato da nessuna parte che documento sia necessario; qualsiasi documento ufficiale che attesti il tuo status di studente andrà bene!
  • Aprile 3, 2019 at 20:18
    Alessio
    Quanto tempo prima conviene comprare i biglietti per le 3 case? Si rischia di non trovare posto acquistandoli pochi giorni prima?
    • Aprile 4, 2019 at 10:23
      Oscar
      Alessio, prendili almeno con un paio di settimane di anticipo..
  • Aprile 1, 2019 at 12:34
    Virginia
    Quale mi consigliate di visitare tra casa milà e casa batlò? Abbiamo un budget "ridotto", non possiamo fare tutte le attrazioni, quale di questa si piò vedere da fuori senza necessità di entrarvi? grazie mille e buona giornata.
    • Aprile 1, 2019 at 15:30
      Oscar
      Hola Virginia, visto che la Casa Batllo è in ristrutturazione ti consiglio di vedere la Pedrera all'interno. De nada
  • Marzo 30, 2019 at 19:31
    Domenico
    Salve, ho provato a comprare 4 biglietti per La Pedrera di cui 3 general tickets e 1 student. La somma dovrebbe essere di 82,50€ ma prima di confermare l'acquisto mi porta 87 € con i soli 3 biglietti general, il biglietto student scompare dalla schermata. Come mai? Come posso risolvere questo inconveniente?
    • Marzo 30, 2019 at 23:38
      Pedro
      Hola Domenico, stai cercando di acquistarli dal sito di TicketBar? Entrando dai nostri links non dovresti vedere nessun costo extra. Puoi riprovare a completare l'acquisto usando questo link, per favore? Meglio se apri una nuova scheda in incognito sul tuo navigatore perché magari sono rimasti dei coockie di qualche link che hai usato in precedenza. Se continui a vedere il sovrapprezzo per favore mandami una schermata dell'errore così chiedo spiegazioni a TicketBar; puoi mandarla a [email protected]
Carica commenti precedenti
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.