PORTO DI BARCELLONA: come muoversi se arrivate in crociera
laura
Scritto da laura

Il porto di Barcellona: informazioni per chi arriva in crociera

| 70 commenti

Il gigantesco porto di Barcellona è uno dei più attivi e vivaci del Mediterraneo, basti pensare che qui nel 2018 sono sbarcati dalle centinaia di navi da crociera quasi 4.400.000 passeggeri, pronti a visitare le attrazioni della capitale catalana.

La buona notizia se arrivate via mare è che il porto è molto ben organizzato e non dovrete faticare molto per raggiungere il centro; anche avendo a disposizione poche ore, riuscirete a godervi la città e la sua atmosfera frizzante.

IMPORTANTE: solitamente i crocieristi hanno poco tempo per visitare la città, diventa quindi indispensabile organizzarsi al meglio per ottimizzare gli spostamenti!

Ed ora pronti per l’esplorazione? 🙂

Informazioni utili all’arrivo

Quali sono i terminal del porto di Barcellona?

Il porto di Barcellona possiede un totale di 9 terminal, 7 dei quali sono utilizzati da crociere. Le zone principali sono 3: Moll Adossat (con i terminal A, B, C e D), World Trade Center (Nord, Sud e Est) e Port Vell/Maremagnum. Quest’ultimo è utilizzato per navi di grandi dimensioni ma non per crociere. 

La zona del porto si trova molto vicina alla parte finale della Rambla, quella dove il Monumento di Cristoforo Colombo indica il mare (la piazza si chiama Portal de la Pau), ma a seconda di dove attracchi la vostra nave, avrete opzioni diverse per raggiungere il centro.

In che terminal attraccano le navi da crociera/compagnie più importanti?

Le navi da crociera più importanti attraccano generalmente presso il Moll Adossat.

Il Terminal D, anche detto Palacruceros, ha una enorme struttura di due piani con un centro commerciale, sale VIP, zona per bambini e una bella terrazza affacciata sul mare, dove potrete rilassarvi nell’attesa della partenza; se viaggiate con COSTA CROCIERE, questo dovrebbe essere il vostro punto di arrivo. Anche le navi di MSC arrivano e partono dal Moll Adossat.

Come si arriva in centro?

  • Se arrivate al Terminal A, B, C o D:

Dalla zona dove attraccano le crociere non è consigliabile muoversi a piedi: il tragitto per arrivare alla Rambla è piuttosto lungo e non dei più piacevoli (soprattutto se avete bagagli al seguito e se fa molto caldo!).

Una volta sbarcati dalla vostra nave, troverete appena usciti dal Terminal la fermata di un bus azzurro chiamato Cruise Bus (ex T-3 Portbus), che vi porterà direttamente ai piedi della Rambla, da dove iniziare la visita a Barcellona. Per comodità acquistate in anticipo il biglietto del Cruise Bus dal sito ufficiale.

Il bus non ha orari precisi, ma si coordina con gli arrivi e le partenze delle crociere, effettuando il percorso Moll Adossat – Colón in linea di massima ogni 20/30 minuti. La corsa dura circa 10 minuti e il costo del biglietto è di 3€ solo andata, 4,50€ andata e ritorno. Il bus è adattato per disabili in sedia a rotelle.

Tenete presente che il biglietto di questo bus si compra direttamente a bordo solo in contanti, oppure online sul sito del Cruise Bus (questo biglietto non è valido per i trasporti pubblici della città). 

Se preferite prendere il taxi, calcolate circa 6/8€ per arrivare alla Statua di Colombo, fino a 15€ se volete che vi porti direttamente a Plaça Catalunya.

  • Se arrivate al Terminal World Trade Center (Nord, Sud o Est):

Siete a due passi dalla fermata del Bus Turistico e a circa 10 minuti a piedi dall’inizio della Rambla (Statua di Colombo) e dalla fermata di metro Drassanes (linea verde L3).

Nel caso in cui aveste imbarcato sulla nave la vostra auto e intendete utilizzarla per visitare Barcellona, vi sarà utile sapere dove trovare i parcheggi più economici. Il nostro consiglio comunque è quello di lasciare la macchina nei pressi del porto e muovervi con i mezzi.

Come muoversi per visitare Barcellona

Una volta scesi dal Cruise Bus (ex T3 Portbus) o arrivati a piedi al monumento di Colombo, siete pronti per dare ufficialmente inizio alla vostra giornata a Barcellona.

Continuate a leggere per scoprire i nostri itinerari per crocieristi e i trucchi per godervi al meglio la tappa barcellonese, personalizzati secondo il numero di ore che avete a disposizione.

Ma non perdiamo tempo, iniziamo con una panoramica delle opzioni di trasporto tra cui scegliere!

Mezzi pubblici

La fermata della linea verde Drassanes si trova a pochi metri dalla fine della Rambla (attraversate la grande piazza e imboccate la Rambla per trovarla) e vi può portare verso Plaça Catalunya, Passeig de Gracia, il Parc Guell e la zona di Plaça Espanya.

Se preferite l’autobus, troverete le fermate di varie linee: il D20 va verso la spiaggia della Barceloneta, mentre il V13 sale a Plaça Universidad, da cui in 5 minuti a piedi potete raggiungere Plaça Catalunya.

Leggete questo articolo per maggiori informazioni sui trasporti e sugli abbonamenti.

Bus Turistico

È probabilmente l’opzione più comoda avendo poco tempo a disposizione, perché vi permette di godervi un assaggio dei principali punti di interesse della città senza dover perdere tempo a organizzare gli spostamenti.

Bus turistico
-10% online

Date un’occhiata agli itinerari in Bus Turistico pensati per crocieristi che abbiamo preparato per voi!

Ricordatevi che la fermata del Bus Turistic del World Trade Center o quella di Drassanes sono sulla linea rossa e che i biglietti si esauriscono in fretta (e le code in biglietteria possono essere lunghe!) perciò il suggerimento è sempre quello di comprarli online, così li pagherete anche 10% meno 😉

Gente in coda alla Casa Batlló Coda alla biglietteria di Casa Batllo
Salta la fila e risparmia con i biglietti online!

Taxi

I taxi sono più economici che in Italia, e utilizzarne uno dal porto può essere una buona idea per ridurre al minimo i tempi degli spostamenti. Se vi interessa questa soluzione vi consiglio di usare la app di Free Now (ex MyTaxi), così da avere uno sconto di 5€ sul vostro primo tragitto!

Barcellona in 6 ore: itinerario per crocieristi

Il tempo stringe ma con un po’ di organizzazione e i nostri consigli, la vostra permanenza a Barcellona vi lascerà comunque a bocca aperta.

Ecco il nostro tour della durata di circa 6 ore spostandosi solo in metro (dato il pochissimo tempo a disposizione vi consigliamo il biglietto da 8 corse T-Familiar, che potete condividere con familiari o amici, considerando che farete al massimo 3/4 viaggi in metro a testa).

Se nonostante arriviate in crociera vi fermate a Barcellona più giorni allora consultate questa pagina per itinerari fino a 4 giorni.

Tappa 1: Barrio Gotico e Born – 2.5H

Iniziamo sotto la Statua di Colombo, proprio dove vi fa scendere il bus navetta dal porto, e imbocchiamo la Rambla; proseguite a piedi (tra mimi di tutti i tipi e bancarelle di artigianato) fino a quando alla vostra destra non troverete la Plaça Reial, una delle più belle della città.

Da lì, dedicate un po’ di tempo alle labirintiche stradine e piazzette del quartiere Gotico, il centro della parte vecchia della città e naturalmente alla visita della Cattedrale e la piazza su cui si affaccia.

Due chicche da non perdere: la splendida plaça Sant Felip Neri, e i resti delle antiche terme ebraiche del XIII secolo, nascosti dietro la facciata di un negozio di mobili presso la carrer Banys Nous numero 10.

Attraversate poi la via Laietana proprio dietro la Cattedrale per addentrarvi nel quartiere Born, l’altra faccia della Città Vecchia, vivace e alla moda.

Godetevi una passeggiata vicino alla chiesa di Santa Maria del Mar (La Catedral del Mar), la più amata dai barcellonesi, e una pausa gastronomica in uno dei tanti ristoranti della zona. Noi ve ne consigliamo un paio: lo XAMPANYET (carrer de Montcada 22), una deliziosa bottega dove degustare lo spumante locale con tapas di salumi, formaggi, acciughe, salsiccia e tanto altro; si spendono in media sui 25€ senza risparmiare sui bicchierini di “cava”! Sempre nel Born c’è anche il ristorante Nou Celler (Carrer Princesa 16) che serve piatti tipici catalani . Qui si spende 20/25€ a persona.

Tappa 2: Sagrada Familia – 1H

Con la pancia piena, potete ricominciare il vostro itinerario pronti per ammirare uno dei monumenti sacri più incredibili del mondo: la Sagrada Familia.

Per arrivarci, attraversate di nuovo via Laietana e prendete la metro gialla L4 a Jaume I (direzione Trinitat Nova), scendendo a Verdaguer. Da lì, potete prendere la linea blu L5 per una fermata oppure camminare per una decina di minuti e raggiungere la piazza della Sagrada. Il bus 51 parte invece dalla Estació de França, a 5 minuti dalla Basilica di Santa Maria del Mar.

Se avete comprato il biglietto online, la visita al monumento è d’obbligo, altrimenti la coda vi farà venire l’orticaria. In ogni caso, anche solo da fuori lo spettacolo delle sue guglie e decorazioni è imperdibile!

Tappa 3: Passeig de Gracia e Case di Gaudí – 1.5H

Riprendete la metro blu L5 fino a Diagonal, e da lì imboccate Passeig de Gracia in direzione mare, per una bella passeggiata alle origini del modernismo catalano. Lungo la discesa vi imbatterete infatti nelle due famosissime case di Gaudì: la Pedrera prima e la Casa Batlló poi.

Se durante la vostra tappa al Born non avete pranzato, qui in zona c’è El Nacional (Passeig de Gracia 24), uno spazio elegante ed originale dove convivono 4 proposte gastronomiche diverse, per provare dalla carne al pesce alle tapas.

Paella Paella
Prova il nostro Menu Paella al Bodega Joan!

Tappa 4: Plaça Catalunya e ritorno – 1H

Per finire in bellezza, scendete ancora un po’ fino a raggiungere Plaça Catalunya, l’ombelico di Barcellona, e da lì se non siete troppo stanchi, godetevi una passeggiata lungo la Rambla con una sosta per un succo di frutta o per comprare del prosciutto al mercato della Boqueria, con i suoi stand colorati e appetitosi.

Se invece le gambe sono a pezzi o il tempo stringe, da Plaça Catalunya prendete la linea verde L3 fino a tornare a Drassanes, il vostro punto d’inizio.

Barcellona in 1 giorno: itinerario per crocieristi

Al nostro itinerario di 6 ore aggiungiamo un paio di chicche che, avendo tempo, non si possono assolutamente tralasciare.

Tappa “extra” 1: La Barceloneta – 1H

Per iniziare la vostra giornata con un bagno, una bella passeggiata vista mare o un aperitivo in una vivace terrazza all’aperto o chiringuito, dalla Statua di Colombo (Portal de la Pau) prendete il bus D20 fino a la Platja de la Barceloneta.

La lunga spiaggia cittadina della Barceloneta è uno splendido luogo per respirare l’energia frizzante o godersi un po’ di relax prima di lanciarsi nella visita di Barcellona.
Quando siete pronti a partire, riprendete il D20 fino all’imboccatura di Via Laietana e da lì iniziate la visita al Born e a tutte le altre tappe consigliate nell’itinerario di 6 ore, per concludere con il Parco Guell.

Tappa “extra” 2: Parc Guell – 1.5H

Il fiabesco e surrealista Parc Guell completa la visita dei capolavori di quel genio sregolato che era Gaudí; un percorso in mezzo alla natura che passa per la famosa fontana “lucertola”, un tempio pieno di colonne e una terrazza con panchine di mosaico da dove ammirare una vista incredibile sulla città.

Nel nostro articolo dedicato troverete tutte le informazioni pratiche per visitare il Parc Guell e dove comprare il biglietto (online costa meno e vi fa saltare la lunga coda!). Ricordate che il parco si trova nella zona alta e l’ultimo tratto di strada per raggiungerlo è in salita.

Siccome il parco chiude tardi (in estate alle 21:30), noi vi consigliamo di lasciarlo come ultima tappa, per godervi la sua magia alla luce del tramonto. Per arrivarci, prendete il bus 24 da Plaça Catalunya oppure la metro verde L3 fino a Vallcarca.
Visto che nel frattempo si sarà fatta l’ora di cena e tutto questo camminare avrà stimolato il vostro appetito, l’ideale è una cenetta nella zona di Grácia, con le sue piazzette animate e bar per tutti i palati. Per raggiungere Grácia riprendete la metro verde L3 a Vallcarca e scendete a Fontana.

Se siete in vena di una cena catalana tradizionale, il ristorante BILBAO (carrer del Perill 33) ha un’eleganza d’altri tempi (ci troverete coppie di signori ben vestiti e distinti camerieri in camicia); dicono che il filetto di toro sia da provare! Prezzo medio con vino: 35€.

Se invece optate per le tapas, uno dei nostri posti preferiti è l’informale POLLERIA FONTANA, un piccolo locale costruito in un vecchio negozio di polli (carrer de Sant Lluis 9); deliziosi piatti da condividere, come il “pulpo” alla brace, l’insalata russa con filetto di tonno, e le sempreverdi “croquetas”. Non ve ne pentirete! Il prezzo medio con vino qui è di 20/25€.

Tour guidato del centro storico in italiano

Barcellona è una città che, sotto una ammiccante facciata, nasconde una sostanza tutta da scoprire.

Se volete saperne di più sulla sua storia e farvi raccontare gli aneddoti dei monumenti o degli angolini più pittoreschi dei quartieri del centro storico, allora non potete perdervi un tour guidato con Ilaria.

Profonda conoscitrice della cultura catalana, la nostra guida preferita vi porterà durante un tour di 3 ore ad innamorarvi del Barrio Gotico e del Born, oppure del Raval e della via più famosa di Barcellona, la Rambla, o ancora a stupirvi davanti ai capolavori del modernismo.

Visitate la nostra pagina per prenotare il vostro tour del centro storico.

  • Novembre 2, 2022 at 10:00
    MARIA GIGLIA
    Salve, avrei bisogno di un consiglio. Il 12 dicembre sarò per la seconda volta a Barcellona con Costa Crociere e vorrei riuscire a vedere finalmente l'interno della Sagrada Familia, il Parc Guell e la cattedrale della Santa Croce. L'arrivo della nave è previsto per le ore 9,00 con partenza alle ore 19,00, poiché vorrei acquistare per i tre monumenti i biglietti online vorrei sapere in che orari prenotare, premetto che mi sposterò in metro o in autobus. Attendo risposta. Grazie Cetty
    • Dicembre 2, 2022 at 10:33
      paolo
      ciao Maria anche noi saremo in crociera il 10 partenza da savona e il 12 a barcellona per caso conosci come muoversi nelle successive tappe palma palermo e civitavecchia ...grazie per le informazioni che mi darai
    • Novembre 3, 2022 at 08:18
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Maria, io prenoterei la Sagrada Familia alle 10:30, in modo che riesci a fare tutto con calma, prendere il Portbus (T3 Portbus) che ti lascia a Plaça Drassanes, qui prendi la metro verde L3 fino a Diagonal e cambi con la linea blu fino a Sagrada Familia. Poi farei pranzo o spuntino li in zona e prenoterei il Parc Guell alle 13:30/14, dopo la visita prendi la metro verde L3 da Lesseps e scendi a Liceu, qui cammini fino alla Catedrale e fai la visita. Verso le 17 dovresti aver finito e puoi farti una passeggiata nel barrio gotico e poi ti dirigi verso il porto. De nada
      • Novembre 3, 2022 at 11:34
        MARIA GIGLIA
        Grazie Oscar, in linea di massima è il programma che avevo stilato io e tu mi dai conferma, solo qualche altra domanda: 1) il Portbus T3 è lo stesso Cruise Bus che passa dal molo di attracco della nave Costa? Perché ,se è lo stesso, io avevo capito che fa sosta a Placa Portal de la Pau dove c'è il monumento a Cristoforo Colombo e da li dirigermi a piedi sino Drassanes. Spero tanto che sia lo stesso così arriverei direttamente alla metropolitana, anche se mi pare di aver capito che Drassanes , comunque, non sia molto distante a piedi dalla piazza del monumento a Cristoforo Colombo. 2) in zona Sagrada Familia per pranzare c'è qualche ristorante che puoi consigliarmi per mangiare una deliziosissima Paella Catalana? L'ultima volta che sono stata a Barcellona l'ho mangiata in un ristorantino in una piazzetta (di cui purtroppo non ricordo il nome) vicino alla Rambla e sinceramente volevo ritornare li ma visti i tempi a mia disposizione temo di non riuscirci e non vorrei perdermi la vostra Paella di cui vado letteralmente matta. 3) io avevo pure preventivato di andare subito dopo la visita della Sagrada Familia al Parc Guell e finita la visita del parco dirigermi sempre in metropolitana alla Rambla per poter pranzare in quel ristorantino di cui ti ho scritto sopra. Successivamente spostarmi a piedi alla Cattedrale di Santa Croce. Pensi che in questo modo possa riuscire a visitare i tre monumenti che mi interessano entro le 17,00? Aspetto tue notizie. Grazie Maria
        • Novembre 4, 2022 at 08:16
          oscar
          Membri del team
          Oscar
          Hola Maria, 1- Si, è lo stesso prima si chiama Portbus (pardon se ti ho confusa) ora si chiama Cruise Bus. :-) Si, ti lascia al Wolrd Trade Center che si trova a 5-6 minuti da Plaça Drassanes (dove c'è la statua di Colombo). 2- Vicino alla Sagrada non conosco posti buoni dove mangiare una paella :-( Li in zona meglio delle tapas :-) 3- Certo, comunque avete tempo per visitare le 3 attrazioni e vi rimane anche qualche oretta per passeggiare nel centro storico come ti avevo detto. Ti lascio il nostro articolo dedicato alle migliori paella che abbiamo provato noi. De nada
          • Novembre 7, 2022 at 11:00
            MARIA GIGLIA
            Grazie Oscar, sei stato gentilissimo ed utilissimo con le tue informazioni. Sarà un piacere poter ritornare nella vostra bella città. Buona vita.
  • Settembre 22, 2022 at 10:55
    ANNAMARIA
    Per il ritorno con cruise bus che orari?
    • Settembre 23, 2022 at 06:25
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Annamaria, il Cruise bus passa con frequenza di uno ogni 20/25 minuti, anche in concomitanza dell'arrivo di navi da crociera.
  • Settembre 22, 2022 at 10:54
    ANNAMARIA
    Ma i bambini di 3 anni pagano il cruise bus?
    • Settembre 23, 2022 at 06:24
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Annamaria, credo che fino ai 4 anni non pagano.
  • Agosto 16, 2022 at 12:39
    Lucia
    Il 5/9 saremo a Barcellona arriviamo con costa crociere. Mio figlio vorrebbe andare a visitare lo stadio mi potete consigliare come arrivarci?
    • Agosto 17, 2022 at 07:58
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Lucia, dal porto prendi il T3 PortBus che ti lascia ai piedi della Rambla, prendi la metro verde L3 fino a Diagonal e cambi con la metro blu L5 fino a Collblanc, che si trova a 5 minuti dallo stadio.
  • Agosto 16, 2022 at 12:38
    Lucia
    Buon pomeriggio noi saremo a Barcellona il 5/9 mio figlio vorrebbe andare a visitare lo stadio. Mi potete consigliare? Grazie mille
  • Luglio 18, 2022 at 16:16
    Angelo
    Buon pomeriggio, sbarcheremo a Barcellona il 24/07 da costa Bellissima (Msc),alle 8:00 mentre l'imbarco è previsto alle ore 18:00; siamo 2 adulti e 2 bambini, vorremmo visitare sia la Sagrada familia che Parco guell, a che ora ci consigliate di prenotare i biglietti on line? Inoltre, come si raggiunge al ritorno la rambla con il bus hop on off partendo da da parco guell ? Grazie mille
    • Luglio 19, 2022 at 07:24
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Angelo, io prenoterei la Sagrada alle 10, per fare tutto con calma, poi alle 13 il Parc Guell. Dal Parc Guell in 45/50 minuti con al linea blu siete di nuovo in Plaça Catalunya, qui scendendo sulla Rambla potreste fare spuntino/pranzo alla Boqueria. De Nada
  • Luglio 14, 2022 at 06:06
    Roberta
    Ciao buongiorno a tutti, mi chiamo Roberta e volevo chiederVi dei consigli per visitare Barcellona in un giorno in autonomia. Il giorno 14 agosto 2022 arriveremo con mio marito (Massimiliano) in Crociera MSC , premetto che è la seconda volta che torniamo a Barcellona in crociera e avendo avuto poco tempo la prima volta a disposizione per fare da soli abbiamo optato per l'escursione con la compagnia. Abbiamo visitato Sagrada e Gaudi tranne "Casa Batllo" e giro panoramico in Pullman. Invece ora abbiamo più ore a disposizione (una giornata intera) e vorremmo girarla in cammino come piace a noi (mio marito è Fotografo) però vorremmo guadagnare tempo. Il primo consiglio: sto prenotando i biglietti per Casa Ballò che orario mi consigliate? vorrei tornare a vedere anche la Sagrada Familia e poi Rambla, Plaça Catalunya, Barrio Gotico, un po di gastronomia Quindi dal porto dove iniziare il nostro percorso? ho letto che è presente una navetta che porta fino alla Statua di Cristoforo colombo. Iniziare dalla Sagrada e poi ascendere?i però non mi rendo conto degli orari per la visita di Casa Batllò. Spero di essermi spiegata bene e resto in attesa di un Vostro gentile consiglio.
    • Luglio 14, 2022 at 06:20
      Roberta
      "SPERO CHE NON SIA CHIUSO IL MERCATO"
      • Luglio 14, 2022 at 10:45
        pedro
        Membri del team
        Pedro
        Hola Roberta, in questo articolo che hai appena letto c'è un itinerario con le tappe che ci hai indicato. Acquistando il biglietto della Casa Batlló con il nostro collaboratore Tiqets dalla app potrai modificare l'orario della visita alla Casa Batlló all'ultimo, sempre che ci sia ancora disponibilità. Mercato Boqueria e nogozi sono chiusi la domenica.
    • Luglio 14, 2022 at 06:19
      Roberta
      Scusate mi sono dimenticata nel messaggio precedente di chiederVi che arriviamo il giorno 14 agosto ed è domenica i negozi sono chiusi? spero che sia chiuso il mercato. Grazie
  • Giugno 25, 2022 at 12:42
    Rosario
    Salve il prossimo 16 luglio saremo a Barcellona in crociera per un giorno mi puoi consigliare un percorso dal porto alla Sagrada Familia e il parco. Mi conviene più in taxi o con i mezzi siamo due adulti e due bambini di 10 anni grazie
    • Luglio 2, 2022 at 22:53
      Veronica
      Ciao anche noi saremo a Barcellona il 16 luglio con un bimbo di 11 e una di un anno e mezzo Organizzare la tappa Barcellona è la più difficile. Io credo che farò la cruise card che comprende bus fino alla statua poi hop in hop pff e ingresso per la sagrada e sempre compreso nella card c’è uno sconto per il parco ma non so a che ora prenotarlo.
      • Luglio 3, 2022 at 09:38
        oscar
        Membri del team
        Oscar
        Hola Veronica, la Cruise Card? Non sapevo fosse tornato attivo questo pass, dove lo hai trovato?
    • Giugno 26, 2022 at 09:14
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Rosario, dal porto io prenderei il Portbus che ti lascia vicino a PlAça Drassanes, ai piedi della Rambla; da qui farei una passeggiata fino a Plaça Catalunya attraversando tutta la Rambla, magari facendo anche una mini tappa alla Boqueria. Da Plaça Catalunya poi prenderei un taxi fino alla Sagrada, farei la visita e poi da qui decidi se andare fino al Parco con il Taxi, o tornare verso Passeig de Gracia dove ci sono le case di Gaudì (Casa Batllo e Pedrera). De nada
  • Giugno 25, 2022 at 09:50
    Ciro
    Ciao. Volevo sapere se i taxi arrivano fino al molo o c'è un posto dove si fermano? E quanto dista dal molo? Grazie!
    • Giugno 26, 2022 at 09:10
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Ciro, ma quale molo, intendi dove attraccano le crociere? In questo caso certo, il Taxi portano anche ai termninal del porto.
      • Ottobre 10, 2022 at 22:04
        Iina
        Hola qué tal, iremos a barcelona en crucero, querría saber donde se toma el bus, viniendo de crociera costa y para regresar al puerto donde se vuelve a tomar el bus o xe las ramblas se puede regresar caminando? Gracias
        • Ottobre 11, 2022 at 08:23
          pedro
          Membri del team
          Pedro
          Hola Lina, una vez bajes del crucero el bus estará allì cerca, sigue los carteles y será muy facil. El bus te deja en la Estadua de Colom, al principio de las ramblas. A la vuelta lo coges desde allì para regresar al barco.
  • Aprile 9, 2022 at 20:44
    Chiara
    Hola’ . Siamo una famiglia di 4 persone (figli14 e 17aa) e arriveremo a Barcellona con Msc a Pasqua 17/04. Vorrei vedere ovviamente le “tappe gaudi” e lasciare la rambla X ultima X percorrerla a piedi verso la nave . Mi piacerebbe utilizzare esclusivamente taxi (in 4 forse equivalgo i mezzi come costi). Che dite? Suggerimenti
  • Aprile 6, 2022 at 07:16
    MONICA
    Buongiorno, abbiamo prenotato una mini crociera MSC CROCIERE. Arriverò con mio marito e mio figlio di 13 anni a BARCELLONA il giorno di Pasqua 17 aprile 2022. Pensavo di prenotare il bus turistico. Volendo prenotare online la visita al PARC GUELL non saprei quale orario d'ingresso scegliere. Sicuramente vorremmo visitare anche solo dall'esterno LA SAGRADA FAMILIA, Casa Batlò e Casa Milò.
    • Aprile 6, 2022 at 12:07
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Monica, se arrivi la mattina in crociera il Parc Guell prenotalo per le 15 e magari fai tappa intermedia alle due case, poi la Sagrada e sempre con il Bus Turistic vai fino al Parc Guell.
      • Aprile 9, 2022 at 20:29
        Chiara
        Hola’ . Siamo una famiglia di 4 persone (figli14 e 17aa) e arriveremo a Barcellona con Msc a Pasqua 17/04. Vorrei vedere ovviamente le “tappe gaudi” e lasciare la rambla X ultima X percorrerla a piedi verso la nave . Mi piacerebbe utilizzare esclusivamente taxi (in 4 forse equivalgo i mezzi come costi). Che dite? Suggerimenti?
        • Aprile 10, 2022 at 08:27
          oscar
          Membri del team
          Oscar
          Hola Chiara, i consigli che trovi nell'articolo che hai letto possono già darti qualche idea per un itinerario; sicuramente l'utilizzo del taxi ti permette di muoverti con facilità e non perdere tempo con i trasporti.
  • Marzo 24, 2022 at 11:11
    Veronica
    Ciao! Noi arrivermo a Barcellona 02/07 con Costa Firenze e abbiamo quasi tutta la giornata di tempo.Abbiamo gia visitato Barcellona altre volte, ma quat'anno essendo la nostra famiglia con due bambini di 7 e 9 anni e i nonni volevamo prendere il bus turistico con i sali e scendi di modo da vedere un po in maniera panoramica la città e fermarci solo in alcuni punti. Voi come mi consigliate di organizzarci dal terminal della nave come mi sposto per arrivare alla fermata più vicina per il bus turistico? Grazie!!
    • Marzo 24, 2022 at 14:47
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Veronica, prendi il Cruise Bus che dal porto vi lascia al World Trade Center dove passa il Bus Turistic ;-)
  • Ottobre 13, 2019 at 18:17
    Walter
    Ciao, mi chiamo Walter ed a giugno dell'anno prossimo porterò mia moglie e mio figlio in crociera con la Costa. Io però mi ritrovo su sedia a rotelle a causa di una patologia cronica che mi ha preso le gambe. Per spostarmi a Barcellona in 7-8 ore avrei bisogno di un taxi attrezzato con apposita pedana per carrozzine. Meglio se multi posto visto che insieme a noi viaggeranno altre tre persone. Potreste darmi qualche consiglio su chi contattare per poter arrivare in tempo ed organizzato, senza affidarmi a società e compagnie non raccomandabili ? Grazie Walter
    • Ottobre 13, 2019 at 21:48
      Valeria
      Hola Walter, la compagnia che possiede dei taxi muniti di carrello per coloro che hanno dei problemi di mobilità è Taxi Amic. Ecco il numero del centralino: (0034) 934 208 088.
  • Luglio 31, 2019 at 09:17
    Smorti Lorenzo
    Buongiorno se compro i biglietti in quanto tempo arrivano sul telefono. Grazie
    • Luglio 31, 2019 at 11:57
      Pedro
      Hola Lorenzo, con l'acquisto online tramite TicketBar ci può volere fino ad un massimo di 24 ore per ricevere i biglietti via mail!
  • Giugno 17, 2019 at 20:35
    Nicky
    Hola! Vorrei sapere se sono terminati i lavori all'interno della sagrada familia. Grazie
  • Maggio 31, 2019 at 17:50
    VERONICA
    Buongiorno, scusate la domanda. Ma il prezzo del taxi si intende a persona ? Grazie in anticipo
    • Giugno 1, 2019 at 12:32
      Valeria
      Hola Veronica, no i prezzi sono a corsa del taxi.
  • Marzo 12, 2019 at 00:04
    Stefania
    Ciao a tutti Venerdi 15/03 alle 12.30 arriviamo a Barcellona con la msc bellissima. Io sono abituata a viaggiare ma avrò con me mia mamma over 70 al suo primo viaggio all'estero e le mie 2 bambine di 7 e 4 anni. Abbiamo massimo 6 ore a disposizione prima di tornare sulla nave. Senza stressarci troppo pensavo di comprare la cruise pass e con il bus turistico andare subito alla Sagrada familia e poi sulle ramblas. Il restante tempo forse casa pedrera? Oppure? A che ora fissare la Sagrada familia? Grazie mille. Attendo risposta per concludere la prenotazione Stefania
    • Marzo 12, 2019 at 10:04
      Sara
      Hola Stefania, ti consiglierei di prenotare la Sagrada almeno due ore e mezza dopo l'arrivo al porto per sicurezza, chi arriva in crociera infatti mi ha detto più volte che tra le operazioni di discesa dalla nave e l'arrivo dal molo alla città ci vuole quasi un'ora. Dal monumento di Colombo prendi poi la linea rossa del bus e vai fino a uno dei punti di intercambio con la linea blu (Pedrera o Casa Batlló). Ci metterai circa un'ora e mezza dal porto fino alla Sagrada Familia e passerai per il centro storico, plaça Catalunya e Passeig de Gracia dove ci sono le Case di Gaudí. Se vedi che avete risparmiato tempo nello scendere dalla nave e quindi siete in anticipo, potete scendere alla Cattedrale ad esempio e fare un giro lì intorno, se invece più o meno rientrate nei calcoli che ho fatto io andate direttamente alla Sagrada. La visita alla Sagrada dura circa un'oretta, dopodiché potete scegliere se completare il giro con la linea blu (un'altra ora circa), scendere a Plaça Catalunya e fare tutta la Rambla a piedi (mezz'oretta andando piano) per raggiungere la fermata della navetta per il molo. Oppure potete prendere dalla Sagrada Il bus D40 che va direttamente a Plaça Catalunya e poi da lì potete esplorare a piedi il centro storico e rimboccare la Rambla fino al porto quando è ora.
      • Marzo 12, 2019 at 21:29
        stefania ramerini
        perfetto! grazie mille, credo che seguiremo alla lettera i tuoi consigli, grazie Sara! quindi prenito cruise passa con entrata sagrada famiglia verso le 15.-16 giusto? con questo unico biglietto possiamo spostarci dalla nave con il bus turistico, fare la visita alla sagrada e tornare al porto giusto? grazie ancora
        • Marzo 13, 2019 at 11:04
          Sara
          Hola Stefania, sì esatto, considera che come accennavo prima la fermata della Sagrada Familia e quella del porto si trovano su due linee diverse. Trovi una mappa delle fermate nell'articolo dedicato al Bus Turistico.
  • Dicembre 22, 2018 at 11:27
    alessandra
    Salve arriveremo il 3 aprile con due bimbi al porto di Barcellona. Cosa ci consigliate di visitare? Alessandra
  • Ottobre 8, 2018 at 12:40
    ignazio massimo veneziano
    buongiorno noi arriveremo venerdi 14 ottobre al porto con costa fascinosa, e dovrei raggiungere il camp nou dal porto e poi fare un giro in centro prima del reimbarco,quale itinerario potrei seguire e che mezzi mi consigliate?
    • Ottobre 8, 2018 at 13:09
      Valeria
      Hola Ignazio, puoi prendere il T3 Port Bus che ti lascia a Drassanes e poi la metro L3 Verde per Les Corts. Con la stessa metro poi torni in plaza Catalunya e puoi passeggiare fino a Drassanes per prendere nuovamente il T3 Port Bus.
  • Settembre 12, 2018 at 13:29
    marcella
    Arrivo a Barcellona il 10/10, alle ore 9, vorrei sapere se il Cruise Bus e' disponibile a qualsiasi ora e se visitare la Sagrada Famiglia alle 15 con partenza della nave alle 18 e' fattibile grazie
    • Settembre 12, 2018 at 16:26
      Pedro
      Hola Marcella, troverai il Cruise Bus disponibile per ogni nave che attracca al porto. Entrando alla Sagrada alle ore 15 avrai il tempo per risalire sulla barca in tempo (verso le 16:30 comincia a tornare indietro).
Carica commenti precedenti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.