PORTO DI BARCELLONA: come muoversi se arrivate in crociera
laura
Scritto da laura

Il porto di Barcellona: informazioni per chi arriva in crociera

| 70 commenti

Il gigantesco porto di Barcellona è uno dei più attivi e vivaci del Mediterraneo, basti pensare che qui nel 2018 sono sbarcati dalle centinaia di navi da crociera quasi 4.400.000 passeggeri, pronti a visitare le attrazioni della capitale catalana.

La buona notizia se arrivate via mare è che il porto è molto ben organizzato e non dovrete faticare molto per raggiungere il centro; anche avendo a disposizione poche ore, riuscirete a godervi la città e la sua atmosfera frizzante.

IMPORTANTE: solitamente i crocieristi hanno poco tempo per visitare la città, diventa quindi indispensabile organizzarsi al meglio per ottimizzare gli spostamenti!

Ed ora pronti per l’esplorazione? 🙂

Informazioni utili all’arrivo

Quali sono i terminal del porto di Barcellona?

Il porto di Barcellona possiede un totale di 9 terminal, 7 dei quali sono utilizzati da crociere. Le zone principali sono 3: Moll Adossat (con i terminal A, B, C e D), World Trade Center (Nord, Sud e Est) e Port Vell/Maremagnum. Quest’ultimo è utilizzato per navi di grandi dimensioni ma non per crociere. 

La zona del porto si trova molto vicina alla parte finale della Rambla, quella dove il Monumento di Cristoforo Colombo indica il mare (la piazza si chiama Portal de la Pau), ma a seconda di dove attracchi la vostra nave, avrete opzioni diverse per raggiungere il centro.

In che terminal attraccano le navi da crociera/compagnie più importanti?

Le navi da crociera più importanti attraccano generalmente presso il Moll Adossat.

Il Terminal D, anche detto Palacruceros, ha una enorme struttura di due piani con un centro commerciale, sale VIP, zona per bambini e una bella terrazza affacciata sul mare, dove potrete rilassarvi nell’attesa della partenza; se viaggiate con COSTA CROCIERE, questo dovrebbe essere il vostro punto di arrivo. Anche le navi di MSC arrivano e partono dal Moll Adossat.

Come si arriva in centro?

  • Se arrivate al Terminal A, B, C o D:

Dalla zona dove attraccano le crociere non è consigliabile muoversi a piedi: il tragitto per arrivare alla Rambla è piuttosto lungo e non dei più piacevoli (soprattutto se avete bagagli al seguito e se fa molto caldo!).

Una volta sbarcati dalla vostra nave, troverete appena usciti dal Terminal la fermata di un bus azzurro chiamato Cruise Bus (ex T-3 Portbus), che vi porterà direttamente ai piedi della Rambla, da dove iniziare la visita a Barcellona. Per comodità acquistate in anticipo il biglietto del Cruise Bus dal sito ufficiale.

Il bus non ha orari precisi, ma si coordina con gli arrivi e le partenze delle crociere, effettuando il percorso Moll Adossat – Colón in linea di massima ogni 20/30 minuti. La corsa dura circa 10 minuti e il costo del biglietto è di 3€ solo andata, 4,50€ andata e ritorno. Il bus è adattato per disabili in sedia a rotelle.

Tenete presente che il biglietto di questo bus si compra direttamente a bordo solo in contanti, oppure online sul sito del Cruise Bus (questo biglietto non è valido per i trasporti pubblici della città). 

Se preferite prendere il taxi, calcolate circa 6/8€ per arrivare alla Statua di Colombo, fino a 15€ se volete che vi porti direttamente a Plaça Catalunya.

  • Se arrivate al Terminal World Trade Center (Nord, Sud o Est):

Siete a due passi dalla fermata del Bus Turistico e a circa 10 minuti a piedi dall’inizio della Rambla (Statua di Colombo) e dalla fermata di metro Drassanes (linea verde L3).

Nel caso in cui aveste imbarcato sulla nave la vostra auto e intendete utilizzarla per visitare Barcellona, vi sarà utile sapere dove trovare i parcheggi più economici. Il nostro consiglio comunque è quello di lasciare la macchina nei pressi del porto e muovervi con i mezzi.

Come muoversi per visitare Barcellona

Una volta scesi dal Cruise Bus (ex T3 Portbus) o arrivati a piedi al monumento di Colombo, siete pronti per dare ufficialmente inizio alla vostra giornata a Barcellona.

Continuate a leggere per scoprire i nostri itinerari per crocieristi e i trucchi per godervi al meglio la tappa barcellonese, personalizzati secondo il numero di ore che avete a disposizione.

Ma non perdiamo tempo, iniziamo con una panoramica delle opzioni di trasporto tra cui scegliere!

Mezzi pubblici

La fermata della linea verde Drassanes si trova a pochi metri dalla fine della Rambla (attraversate la grande piazza e imboccate la Rambla per trovarla) e vi può portare verso Plaça Catalunya, Passeig de Gracia, il Parc Guell e la zona di Plaça Espanya.

Se preferite l’autobus, troverete le fermate di varie linee: il D20 va verso la spiaggia della Barceloneta, mentre il V13 sale a Plaça Universidad, da cui in 5 minuti a piedi potete raggiungere Plaça Catalunya.

Leggete questo articolo per maggiori informazioni sui trasporti e sugli abbonamenti.

Bus Turistico

È probabilmente l’opzione più comoda avendo poco tempo a disposizione, perché vi permette di godervi un assaggio dei principali punti di interesse della città senza dover perdere tempo a organizzare gli spostamenti.

Bus turistico
-10% online

Date un’occhiata agli itinerari in Bus Turistico pensati per crocieristi che abbiamo preparato per voi!

Ricordatevi che la fermata del Bus Turistic del World Trade Center o quella di Drassanes sono sulla linea rossa e che i biglietti si esauriscono in fretta (e le code in biglietteria possono essere lunghe!) perciò il suggerimento è sempre quello di comprarli online, così li pagherete anche 10% meno 😉

Gente in coda alla Casa Batlló Coda alla biglietteria di Casa Batllo
Salta la fila e risparmia con i biglietti online!

Taxi

I taxi sono più economici che in Italia, e utilizzarne uno dal porto può essere una buona idea per ridurre al minimo i tempi degli spostamenti. Se vi interessa questa soluzione vi consiglio di usare la app di Free Now (ex MyTaxi), così da avere uno sconto di 5€ sul vostro primo tragitto!

Barcellona in 6 ore: itinerario per crocieristi

Il tempo stringe ma con un po’ di organizzazione e i nostri consigli, la vostra permanenza a Barcellona vi lascerà comunque a bocca aperta.

Ecco il nostro tour della durata di circa 6 ore spostandosi solo in metro (dato il pochissimo tempo a disposizione vi consigliamo il biglietto da 8 corse T-Familiar, che potete condividere con familiari o amici, considerando che farete al massimo 3/4 viaggi in metro a testa).

Se nonostante arriviate in crociera vi fermate a Barcellona più giorni allora consultate questa pagina per itinerari fino a 4 giorni.

Tappa 1: Barrio Gotico e Born – 2.5H

Iniziamo sotto la Statua di Colombo, proprio dove vi fa scendere il bus navetta dal porto, e imbocchiamo la Rambla; proseguite a piedi (tra mimi di tutti i tipi e bancarelle di artigianato) fino a quando alla vostra destra non troverete la Plaça Reial, una delle più belle della città.

Da lì, dedicate un po’ di tempo alle labirintiche stradine e piazzette del quartiere Gotico, il centro della parte vecchia della città e naturalmente alla visita della Cattedrale e la piazza su cui si affaccia.

Due chicche da non perdere: la splendida plaça Sant Felip Neri, e i resti delle antiche terme ebraiche del XIII secolo, nascosti dietro la facciata di un negozio di mobili presso la carrer Banys Nous numero 10.

Attraversate poi la via Laietana proprio dietro la Cattedrale per addentrarvi nel quartiere Born, l’altra faccia della Città Vecchia, vivace e alla moda.

Godetevi una passeggiata vicino alla chiesa di Santa Maria del Mar (La Catedral del Mar), la più amata dai barcellonesi, e una pausa gastronomica in uno dei tanti ristoranti della zona. Noi ve ne consigliamo un paio: lo XAMPANYET (carrer de Montcada 22), una deliziosa bottega dove degustare lo spumante locale con tapas di salumi, formaggi, acciughe, salsiccia e tanto altro; si spendono in media sui 25€ senza risparmiare sui bicchierini di “cava”! Sempre nel Born c’è anche il ristorante Nou Celler (Carrer Princesa 16) che serve piatti tipici catalani . Qui si spende 20/25€ a persona.

Tappa 2: Sagrada Familia – 1H

Con la pancia piena, potete ricominciare il vostro itinerario pronti per ammirare uno dei monumenti sacri più incredibili del mondo: la Sagrada Familia.

Per arrivarci, attraversate di nuovo via Laietana e prendete la metro gialla L4 a Jaume I (direzione Trinitat Nova), scendendo a Verdaguer. Da lì, potete prendere la linea blu L5 per una fermata oppure camminare per una decina di minuti e raggiungere la piazza della Sagrada. Il bus 51 parte invece dalla Estació de França, a 5 minuti dalla Basilica di Santa Maria del Mar.

Se avete comprato il biglietto online, la visita al monumento è d’obbligo, altrimenti la coda vi farà venire l’orticaria. In ogni caso, anche solo da fuori lo spettacolo delle sue guglie e decorazioni è imperdibile!

Tappa 3: Passeig de Gracia e Case di Gaudí – 1.5H

Riprendete la metro blu L5 fino a Diagonal, e da lì imboccate Passeig de Gracia in direzione mare, per una bella passeggiata alle origini del modernismo catalano. Lungo la discesa vi imbatterete infatti nelle due famosissime case di Gaudì: la Pedrera prima e la Casa Batlló poi.

Se durante la vostra tappa al Born non avete pranzato, qui in zona c’è El Nacional (Passeig de Gracia 24), uno spazio elegante ed originale dove convivono 4 proposte gastronomiche diverse, per provare dalla carne al pesce alle tapas.

Paella Paella
Prova il nostro Menu Paella al Bodega Joan!

Tappa 4: Plaça Catalunya e ritorno – 1H

Per finire in bellezza, scendete ancora un po’ fino a raggiungere Plaça Catalunya, l’ombelico di Barcellona, e da lì se non siete troppo stanchi, godetevi una passeggiata lungo la Rambla con una sosta per un succo di frutta o per comprare del prosciutto al mercato della Boqueria, con i suoi stand colorati e appetitosi.

Se invece le gambe sono a pezzi o il tempo stringe, da Plaça Catalunya prendete la linea verde L3 fino a tornare a Drassanes, il vostro punto d’inizio.

Barcellona in 1 giorno: itinerario per crocieristi

Al nostro itinerario di 6 ore aggiungiamo un paio di chicche che, avendo tempo, non si possono assolutamente tralasciare.

Tappa “extra” 1: La Barceloneta – 1H

Per iniziare la vostra giornata con un bagno, una bella passeggiata vista mare o un aperitivo in una vivace terrazza all’aperto o chiringuito, dalla Statua di Colombo (Portal de la Pau) prendete il bus D20 fino a la Platja de la Barceloneta.

La lunga spiaggia cittadina della Barceloneta è uno splendido luogo per respirare l’energia frizzante o godersi un po’ di relax prima di lanciarsi nella visita di Barcellona.
Quando siete pronti a partire, riprendete il D20 fino all’imboccatura di Via Laietana e da lì iniziate la visita al Born e a tutte le altre tappe consigliate nell’itinerario di 6 ore, per concludere con il Parco Guell.

Tappa “extra” 2: Parc Guell – 1.5H

Il fiabesco e surrealista Parc Guell completa la visita dei capolavori di quel genio sregolato che era Gaudí; un percorso in mezzo alla natura che passa per la famosa fontana “lucertola”, un tempio pieno di colonne e una terrazza con panchine di mosaico da dove ammirare una vista incredibile sulla città.

Nel nostro articolo dedicato troverete tutte le informazioni pratiche per visitare il Parc Guell e dove comprare il biglietto (online costa meno e vi fa saltare la lunga coda!). Ricordate che il parco si trova nella zona alta e l’ultimo tratto di strada per raggiungerlo è in salita.

Siccome il parco chiude tardi (in estate alle 21:30), noi vi consigliamo di lasciarlo come ultima tappa, per godervi la sua magia alla luce del tramonto. Per arrivarci, prendete il bus 24 da Plaça Catalunya oppure la metro verde L3 fino a Vallcarca.
Visto che nel frattempo si sarà fatta l’ora di cena e tutto questo camminare avrà stimolato il vostro appetito, l’ideale è una cenetta nella zona di Grácia, con le sue piazzette animate e bar per tutti i palati. Per raggiungere Grácia riprendete la metro verde L3 a Vallcarca e scendete a Fontana.

Se siete in vena di una cena catalana tradizionale, il ristorante BILBAO (carrer del Perill 33) ha un’eleganza d’altri tempi (ci troverete coppie di signori ben vestiti e distinti camerieri in camicia); dicono che il filetto di toro sia da provare! Prezzo medio con vino: 35€.

Se invece optate per le tapas, uno dei nostri posti preferiti è l’informale POLLERIA FONTANA, un piccolo locale costruito in un vecchio negozio di polli (carrer de Sant Lluis 9); deliziosi piatti da condividere, come il “pulpo” alla brace, l’insalata russa con filetto di tonno, e le sempreverdi “croquetas”. Non ve ne pentirete! Il prezzo medio con vino qui è di 20/25€.

Tour guidato del centro storico in italiano

Barcellona è una città che, sotto una ammiccante facciata, nasconde una sostanza tutta da scoprire.

Se volete saperne di più sulla sua storia e farvi raccontare gli aneddoti dei monumenti o degli angolini più pittoreschi dei quartieri del centro storico, allora non potete perdervi un tour guidato con Ilaria.

Profonda conoscitrice della cultura catalana, la nostra guida preferita vi porterà durante un tour di 3 ore ad innamorarvi del Barrio Gotico e del Born, oppure del Raval e della via più famosa di Barcellona, la Rambla, o ancora a stupirvi davanti ai capolavori del modernismo.

Visitate la nostra pagina per prenotare il vostro tour del centro storico.

  • Agosto 10, 2018 at 12:01
    Marco Fuser
    Sarò a Barcelona il 19 ottobre con Costa. Mi piacerebbe visitare la Sagrada con il Cruise pass ma la nave riparte alle 5. Non si può proprio prenotare prima, verso le 12/13?
    • Agosto 10, 2018 at 14:41
      pietro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Marco, no non è possibile.
  • Giugno 18, 2018 at 10:19
    Maria Cristina
    Ciao arriverò a Barcellona il 30 giugno con la nave Costa. Ho giusto quattro ore per visitare qualcosa e visto che il bus turistico l'ho già fatto l'anno scorso pensavo di andare al Parc Guell. Ma con poche ore riuscirò a farlo? Mi date indicazioni su come risparmiare tempo e cosa visitare dentro al Parco? grazie
    • Giugno 18, 2018 at 10:49
      Sara
      Hola Maria Cristina, secondo me puoi farcela a visitare il parco. Avendo poco tempo a disposizione sarebbe ottimale raggiungerlo in taxi dal porto (ci vorranno circa 30 minuti e una quindicina di euro, se siete un gruppeto vale la pena). Per risparmiare tempo dovrai fare assolutamente i biglietti online per entrare nel parco, nell'articolo dedicato trovi tutte le informazioni.
  • Marzo 23, 2018 at 07:39
    Amanda
    Hola!conto alla rovescia e tra pochi giorni scenderemo a Barcellona, con l'app moovit ho visto che dal porto anche il D20 porta al camp nou...è corretto?mi chiedevo se il t-10 vale anche per questo bus oltre che la metro e se posso acquistarlo direttamente sul bus.grazie infinite!!!
    • Marzo 23, 2018 at 10:21
      osky
      Membri del team
      Oscar
      Hola Amanda, il D20 parte da Plaça Drassanes, ai piedi della Rambla, ma tu arriverai al Terminal del porto quindi dovrai prendere il PortBus fino a Plaça Colom dove c'è la statua, prendi la metro verde L3 di Drassanes fino a Paral-lel e da qui cambi con la linea viola L2 fino a Sagrada Familia. Non puoi fare il T10 sul bus, ma solo alle macchinette che ci sono nella stazione della metro. Prego
      • Marzo 23, 2018 at 11:40
        Amanda
        Grazie Oscar! Per la bavetta dal terminal avevo messo in conto la navetta infatti....poi arrivata alla statua di colombo mi nuovo con i mezzi.di que mi sconsigli il D20 in direzione camp nou anche facendo il t-10 alle macchinette? Grazie ancora
        • Marzo 23, 2018 at 12:36
          osky
          Membri del team
          Oscar
          Prego Amanda, scusa, prima mi ero confuso, pensavo volessi andare alla Sagrada :-) Allora dalla statua di Colom dove ti lascia il Portbus puoi prendere sia il D20 che la metro verde L3. Il T10 lo fai alle macchinette della stazione di Drassanes che è li affianco a dove vi lascerà il portbus. Sorry
          • Marzo 23, 2018 at 17:44
            Amanda
            Ma figurati oscar!!!!!i vostri consigli sono davvero preziosi e poi rispondete a tutti!!!!grazie ancora e buona Pasqua!!!!!
            • Marzo 24, 2018 at 09:42
              osky
              Membri del team
              Oscar
              Grazie Amanda! Buone feste anche a te :-)
  • Febbraio 22, 2018 at 00:03
    Barbara
    Innanzitutto, Siete forti! Chiari esaustivi e simpatici! Arrivero' con la mia famiglia in crociera a inizio marzo: le 7h che indicate ai crocieristi -con visita alla Sagrada e Parc Gueil- escluderebbero quindi le Case Gaudi'?? E anche il Camp Nou? So che il tempo e' poco e le cose da vedere tante...ma come spiego a mio figlio che non ce la faremo a visitare lo Stadio del Barça??? Mi sa che salteremo il Parco... Grazie ancora dei preziosi consigli!
    • Febbraio 22, 2018 at 09:27
      Sara
      Grazie Barbara! Ahahahha allora considera che il parco e lo stadio sono le attrazioni più distanti dal centro e fare tutto diventa un po' complicato in poco tempo, se però ci tenete a vedere il Parc Güell potreste ridurre i tempi di vista al Gotico, saltare la zona del Born e risalire direttamente fino al Parco. Considera che nei pressi dove vi lascerà la navetta del porto c'è anche una fermata del Bus Turistico, sfruttando le due linee riuscite a raggiungere tutte le attrazioni principali senza perdervi troppo (è lentino il bus turistico però ha il vantaggio di lasciarvi davanti ai posti da visitare senza star a perder tempo per capire come funzionano i mezzi). Sul bus c'è anche una bella audioguida che per una visita concentrata può andar bene. Nell'articolo che ti ho linkato trovi un esempio di percorso, lo puoi adattare per farci stare dentro il Camp Nou. Ad esempio, invece di prendere il Bus dal Mirador de Colom, vai a piedi fino a Plaça Catalunya percorrendo la Rambla, passando per la Plaça Reial e il mercato della Boqueria (1h.30), poi prendi il Bus fino alla Sagrada (30 min), visita alla Sagrada senza audioguida (1h), poi riprendi il Bus per il Parc Güell (considera un'altra ora e mezza per arrivare e fare una visita veloce senza magari entrare nell'aerea monumentale) e poi risali sul Bus per arrivare al Camp Nou. Da lì a seconda di quanto tempo avete potete decidere se concludere il giro con il bus turistico oppure prendere una taxi che in una mezz'oretta vi lascia al molo. Ci dovrebbe stare dentro anche una rapida paura panino, ma vi lascio regolare da voi che non vogliamo farvi perdere la nave! :P Buon viaggio!
      • Febbraio 22, 2018 at 12:54
        Barbara
        Grazie Sara, in realta' penso che approfondiremo la Sagrada, dentro e fuori, salteremo il Parc Gueil e finiremo nel pomeriggio con il Camp Nou...resta da programmare... e prenotare gli orari giusti!!! Il Bus Turistico lo avevo messo in conto! (in tutti i sensi...siamo in 4!)
        • Febbraio 22, 2018 at 14:33
          Sara
          Perfetto Barbara, buon viaggio allora :)
  • Agosto 14, 2017 at 09:05
    James
    Hola Il servizio Cabify è in funzione anche il 15 di Agosto ? Aspetto una vostra risposta
    • Agosto 14, 2017 at 10:48
      Sara
      Hola James, sì, funziona normalmente.
  • Agosto 10, 2017 at 16:04
    Antonino
    Salve arriveremo io e la mia ragazza il 22agosto a Barcellona. Ho comprato la hola card Atterraggio aereoporto di Girona e ritorno da El prat. Avrei bisogno di sapere il tragitto da Girona a Barcellona prendendo l'autobus ritirare la hola card e andare a Rambla Badal
    • Agosto 10, 2017 at 21:54
      Sara
      Hola Antonino, da vicino all'Estació del Nord che è l'arrivo degli autobus da Girona, parte la metro L1 rossa (fermata Arc de triomf) prendila per scendere a Plaça Caatalunya dove ci sono gli uffici di Barcelona Turisme in cui potrete ritirare le tessere. Riprendete poi la metro rossa a Plaça Catalunya e proseguite fino alla fermata Mercat Nou che è la più vicina alla Rambla Badal.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.