IL QUARTIERE GRÀCIA: attrazioni, ristoranti e altre info
Pedro
Scritto da Pedro

Il quartiere di Gracia: ozio e spirito ribelle

| 60 commenti

Nonostante il quartiere di Gràcia sia il barrio più piccolo di Barcellona, è quello più densamente popolato e in questo piccolo pezzo di terra convivono come se fossero una grande famiglia gli storici residenti del quartiere.

Bottegai, operai, studenti, anziani e perroflautas (quelli che noi chiameremmo punkabbestia) animano i vicoli e le piazze di questo bellissimo quartiere, famoso per la sua indole rivoluzionaria, per il suo carattere bohemienne e per il forte senso di comunità e solidarietà.

Se poi volete capire in un giorno lo spirito di questo quartiere, allora fatevi una giornata alla Fiesta mayor de Gràcia a metà di agosto! Questa è la festa delle feste, a mio parere la più importante di Barcellona, dove il divertimento, la musica e il folclore regnano per una settimana intera per i vicoli di Gràcia!

Informazioni generali sul quartiere

Il quartiere di Gràcia è situato nella pianura di Barcellona; confinante a nord con la collina del Collserola, a sud con il borghese quartiere dell’Eixample e collegato con plaça Catalunya dal famoso Passeig de Gràcia, via che ospita due grandi opere del maestro Gaudí: la Casa Batlló e la Pedrera.

Il quartiere vide formare il suo primo nucleo abitativo solo intorno al 16° secolo. Dopo aver proibito la costruzione di altri monasteri, chiese e ospedali nella ormai satura parte vecchia della citta (la ciutat vella), vari ordini religiosi decisero di installarsi proprio qui, dando vita ai primi centri urbani e ad una prolifera attività commerciale.

Nella prima metà dell’ottocento Gràcia, insieme al quartiere del Raval, divenne il centro produttivo della nascente industria manifatturiera di Barcellona, inserendo così il quartiere in quel processo di urbanizzazione e industrializzazione che coinvolgeva tutta la città.

L’arrivo di idee liberali e progressiste che seguivano la tendenza europea portarono alla proclamazione di una legge che permetteva di costituirsi municipio indipendente nel caso che 100 vicini lo richiedessero. Nel 1850 Gràcia diventa la Villa de Gràcia e si dichiara indipendente. Indipendenza che durerà fino al 1897, ma che lascerà un segno indelebile nell’identità del quartiere e nel suo attivismo sociale.

Oggi il quartiere di Gràcia è una delle zone più affascinanti e autentiche di Barcellona, dove potrete passeggiare tra vicoli ricchi di negozi e botteghe, fermarvi in una delle sue piazze dove troverete sempre un bar con terrazzina ad accogliervi, e ascoltare della musica offerta da qualche artista di strada di passaggio (la Rumba Catalana nacque proprio tra le strade di Gràcia).

Raggiungere il quartiere è semplice, ed è anche ben servito dai mezzi pubblici; le linee della metro che arrivano a Gràcia sono la fermata di Fontana o di Lesseps (linea verde L3), oppure quella di Joanic (linea gialla L4).

Banner Digital Pass
Sagrada, Parc Guell, Casa Battló e 10% di sconto!

Cosa vedere a Gracia

Ormai è diventato un classico imperdibile, uno degli spazi verdi più colorati e incantevoli di Barcellona: il Parc Güell. Ci sono stato di nuovo recentemente e per un attimo ho pensato di essere catapultato nella fiaba di Hansel e Gretel! 😉 A chi piace camminare, a 15 minuti dal celebre parco, potrete visitare e farvi un bel bagno al PARC CRUETA DEL COLL. Una distesa verde con aerea picnic e una piscina pubblica; ideale per le famiglie.

Rimanendo nell’ambito del modernismo catalano, vi consiglio di visitare la CASA VICENS, prima opera di Antoni Gaudí. Costruita tra il 1883 e il 1888, pochi anni dopo essersi laureato, in quest’opera il Maestro segue sempre i principi naturalistici, aggiungendo però influenze gotiche e mudejar. Tra gli altri edifici abitativi costruiti nei primi del novecento dalla fiorente borghesia catalana vi segnalo la CASA RAMOS (in plaça Lesseps) e la CASA FUSTER (situata in passeig de Gràcia 132), che oggi è un hotel.

Per chi invece vuole vivere l’ambiente folcloristico che si respira solo nei mercati popolari, vi consiglio una visita al MERCADO DE LA ABACERIA CENTRAL. Costruito più di 100 anni fa, il mercato presenta una struttura metallica simile a quella del mercato della Boqueria, ma che a differenza di quest’ultima possiede una serie di bancarelle esterne che le danno quel tocco più rustico.

Le piazze di Gracia

Con il suo animo popolare e fiestero le piazze di Gràcia hanno tutte un incanto singolare. Qui è dove i graciensi si riuniscono, fanno festa, bevono e socializzano. Ce ne sono veramente tante, e a me sembra di scoprirne una nuova ogni volta che ci vado!

Plaça Rius i Taulet: conosciuta anche come plaça della Vila de Gràcia, questa è la piazza dove si trova la sede del distretto di Gràcia, e dove potrete ammirare la grande Torre del Campanario, simbolo delle lotte degli abitanti di Gràcia. Nei pomeriggi, se decidete di venire qui a farvi una birretta tenete nel conto anche qualche pallonata che arriva dai bambini che giocano in piazza, usando la torre dell’orologio come porta!

Plaça del Sol: una delle piazze più grandi di Gràcia e punto di ritrovo per tutti i giovani che vogliono iniziare la serata con il bottellon (alcolici comprati al supermercato e bevuti tutti insieme in piazza). Qui non mancano i barettini con le terrazze tipiche e un’ambiente divertente e variopinto.

Plaça del Diamant: questa piazza prende il nome dal famoso libro della scrittrice esiliata Merce Rodoreda, che racconta la vita di una donna nel periodo della guerra civile spagnola. Sotto questa piazza ci sono anche dei rifugi antiaerei usati dagli abitanti del quartiere per difendersi dai bombardamenti. Oggi nella piazza ci sono bar, localini, fruttivendoli e dei giochi per bambini.

Plaça de la Virreina: la moglie del Virrey (vicerè, funzionario del sovrano spagnolo in Perù) alla morte di quest’ultimo, divenne propietaria del terreno dove ora sorge la piazza, prendendo in eredità anche la palazzina. Questa è una delle piazze magiche del barrio, un gioiello di armonia e calma.. fermatevi per un caffè o anche solo per un mini break 😉

Dove mangiare

Scegliere una lista di ristoranti in Gràcia da potervi consigliare non è cosa semplice. Ce ne sono veramente un sacco (capite anche che non posso diventare una balena e provare mille ristoranti al mese 😉 ), quindi il mio consiglio è quello di seguire anche il vostro sesto senso culinario..

Tra quelli che più mi hanno impressionato vi segnalo il CAL BOTERO (carrer de Tordera 62), un ristorante con cucina tipica catalana. Lo stile è quello di una vecchia taverna, con arredamento rustico e atmosfera familiare. A pranzo fanno un ottimo menu a 11,50€ che include primo, secondo, dolce e bibita. Tra le tante cose qui potrete provare l’escalivada, piatto tradizionale della Catalunya.

Per chi invece vuole rimanere senza parole consiglio il BAR MUT (carrer de Pau Claris 192), che pronunciato in catalano crea un doppio senso con la famosa bevanda catalana, il Vermouth. La cucina di questo bar-taverna propone piatti di alta qualità che uniscono tradizione e creatività, con un’accurata scelta dei prodotti da utilizzare. Tra i piatti forti vi segnalo il ceviche, il polpo, la tartar e le crocchette di pollo. Hanno una lunga e assortita lista di vini. È un pochino caro, si spende in media 25-30 euro a cranio. Il locale ha pochi posti a sedere, con la presenza di tavolini alti e un lungo bancone.

Per chi invece è alla ricerca di cucina casereccia, con carne e verdure alla griglia, allora vi consiglio di andare al ristorante argentino MI GRACIA (carrer Encarnacio 52). Tra la specialità vi segnalo il solomillo (che sarebbe il nostro filetto), uno dei migliori nel quartiere, e poi fanno anche una cheesecake buonissima. Si spende 20-25 euro a testa e l’ambiente è molto vivace e divertente.

Se invece volete immergervi a pieno nell’atmosfera graciense, allora dovete andare per forza di tapas 😉 Come primo della lista metto il SOL SOLER, situato nella caratteristica plaça del Sol. Questo è uno dei classici bar del quartiere, dove regna la confusione e il caos, ma dove fanno tapas buone a prezzi bassi. Altro posticino molto carino è il PEPA TOMATE, in plaça de la Revolució. Qui oltre alle tapas fanno degli ottimi hamburger e una tagliata di anatra molto buona. Vi segnalo anche il CASA LOPEZ in carrer del Topazi 11; qui ho mangiato delle albondigas (polpette) buonissime!

Per concludere questo tour di tapas in Gràcia l’ultimo posticino che vi consiglio è L’ANXOVETA, in carrer de Sant Domenec 16. Tra le prelibatezze qui dovete provare il pescadito frito (pesciolini fritti), il baccalà con pomodori e cipolle, e per finire il pulpo alla gallega. 

Tour del Barrio Gotico con Ilaria Tour Ilaria
Scopri i segreti del Barrio Gotico con Ilaria!

I bar caratteristici

Il quartiere di Gràcia deve parte del suo spirito ad una vera e propria cultura dei bar. Ogni giorno famiglie e giovani affollano i locali del quartiere, e accompagnati da qualche caña (una birra piccola), o da dell’ottimo vermouth, vengono a godersi momenti di socialità e relax. Anche qui, come per i ristoranti, ci sono davvero bar di tutti i tipi e per tutti i gusti, e poi sono tutti belli e curiosi, quindi io opterei per la tecnica del ping pong: rimbalzare da uno all’atro 😉

Primo della lista, senza ombra di dubbio, in onore anche al mio carissimo amico Pedro, vi consiglio di andare a farvi un giro al BAR PIETRO (nome vero di Pedro, ma non lo sa nessuno!!) in Travessera de Gràcia 197. Locale adatto a stomaci forti, a chi sa ancora assaporare il gusto di un gin-tonic alle quattro di pomeriggio, e chi ancora vede nel bar quel tocco di romanticismo, il luogo degli incontri per eccellenza, fatto di racconti, risate e sbronze con gli amici. Il Bar chiude presto, alle ore 23.

Siete tra quelli che vanno in bicicletta ovunque? Bene, al EL CICLISTA (carrer de Mozart 18) non serve perché con tutti i pezzi che troverete all’interno del bar potete costruirvela lì la bici! 😉 Uno dei locali più bizzarri di Gràcia, dove potrete bere dei buonissimi cocktail tra tavolini fatti con i cerchioni delle bici, luci create con le dinamo, e porte che si aprono con i freni! Uno stile veramente unico e originale. Il fine settimana fanno anche dei concertini con musica anni 80.

Vista la mia passione per questa dolce bevanda, dovete assolutamente passare alla VERMUTERIA DEL TANO (Carrer de Joan Blanques, 17), non poteva mancare in questa lista. Come si denota dal nome, qui sono famosi per il vermouth, ma non aspettatevi servizio e stile, si bada piuttosto alla sostanza, all’atmosfera popolare e all’accoglienza che troverete all’interno. Occhio che questa bevanda ha l’effetto boomerang, vi ritorna alla vostra testa con la doppia velocità!!

Come ultima perla vi consiglio di andare al bar ENTRESOL, uno dei luoghi magici di questo quartiere, reso ancora più incantevole dal buonissimo gin-tonic che servono. Atmosfera modernista e semplice, ideale per sorseggiare degli ottimi cocktail mentre ascoltate della buonissima musica. Uno dei “must” del barrio.

Alloggiare a Gracia

Per concludere volevo spendere due parole per chi decidesse di alloggiare nel quartiere di Gràcia. Questa zona è l’ideale per tutte le famiglie che sono alla ricerca di un luogo dove poter passare le vacanze in tranquillità, in un quartiere sicuro e caratteristico. L’area presenta un ricco assortimento di supermercati, fruttivendoli, negozi di elettrodomestici e moltissime piazze con parchetti giochi per bambini.

Se durante il giorno vi divertirete a perdervi in un labirinto di vicoli con botteghe di tutti i generi, la sera potrete rilassarvi in uno dei tanti bar e ristoranti della zona.

  • Giugno 23, 2022 at 20:06
    Eleonora
    Ciao! Il quartiere Gracia di notte è consigliato o sono meglio altri quartieri? A livello sia di sicurezza che di “vita notturna”
    • Giugno 24, 2022 at 09:04
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Eleonora, straconsigliato, quartiere tranquillo e popolato ancora da molti catalani..
  • Settembre 28, 2021 at 12:09
    Federica Pianese
    Ciao cerco casa per 7 persone dal 22 dicembre a 5 gennaio con un costo che non superi i 10/120€ al giorno
    • Settembre 28, 2021 at 14:32
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Federica, con il budget che mi hai messo a disposizione non ho trovato nulla. L'unica soluzione che si avvicina alla tua richiesta è il Grace 1 - Habitat Apartments che si trova in Avenida Diagonal in una zona molto carina e ben servita dai trasporti. Tieni presente che in quelle date quasi tutti gli appartamenti di Barcellona sono già pieni.. :-( Io ti consiglio di prenotarlo ;-)
  • Agosto 24, 2017 at 10:37
    fulvia
    Salve a tutti. Ho l'entrata alla Sagrada alle 11.00/11.15 e a Parco Guell alle 16. Usufruirò della linea blu dell'autobus turistico. Pensavo di pranzare alla Paradetas che c'è vicino alla Sagrada, ma apre alle 13, e sarò troppo presto. Per cui pensavo di riprendere l'autobus turistico, scendere a Gracia e mangiare tapas lì vicino, e se riesco fare anche un giretto per Gracia, che non ho mai visto come quartiere e mi sembra interessante ( mi pare che vicino a Parco Guell non ci sia nessuna taperia sul vostro blog... ) Come tempi ci stiamo? Mi consigliate per favoreuna taperia più vicino possibile alla fermata di Gracia del Turistico linea blu? Grazie a voi andrò a Barcellona con informazioni preziosissime! Avremo con noi un bimbo di due anni e mezzo... GRAZIE!!!!
    • Agosto 24, 2017 at 12:04
      Sara
      Hola Fulvia, potreste provare il PEPA TOMATE che fa sia tapas che altri piatti e si trova in Plaça de la Revolució, si trova a circa 600 metri dalla fermata della linea blu. Secondo me con i tempi ce la fate tranquillamente.
      • Agosto 24, 2017 at 13:44
        fulvia
        Grazie tante Sara! :)
        • Agosto 24, 2017 at 15:51
          Sara
          Figurati!
  • Maggio 17, 2017 at 11:19
    Silvia
    Ciao sono già stata a Barcellona ed ho chiesto i vs. consigli (utilissimi). Ritornerò la prima settimana di settembre e vi chiedo notizie dell'apertura di casa Vincens. Mentre per parto con il labirinto ad Horta è vero che si trova in manutenzione? Attendo e grazie ancora. Silvia
    • Maggio 17, 2017 at 13:33
      Pedro
      Hola Silvia, Casa Vicens dovrebbe aprire durante l'autunno 2017, però non hanno ancora confermato una data esatta. In quanto al Parc del Labirint non trovo informazioni aggiornate al riguardo e al numero di telefono che vedo in Google non rispondono. Ho provato a scrivere una mail all'Ufficio del Turismo e appena mi rispondono aggiorno questo commento.
      • Maggio 17, 2017 at 18:20
        Pedro
        Silvia, mi hanno semplicemente risposto che il parco è aperto.
        • Maggio 18, 2017 at 11:07
          silvia
          Grazie infinite Silvia
  • Agosto 10, 2016 at 17:05
    ARIANNA
    Ciao Pedro, arriviamo a Barcellona il 16 e stiamo fino al 23 agosto. Oltre a visitare Sagrada Familia, Parc Guell, Pedrea, e le atre attrazioni più famose, e avendo a disposizione diversi giorni, quale spiaggia di consigli (a parte la Barceloneta)? Abbiamo fatto la Ola card per muoverci, ma fino a che distanza possiamo usare i mezzi pubblici? Se volessimo spostarci ad 1 ora e mezza da Barcellona per andare al villaggio pescatori potremmo col la card? Grazie e a presto! Arianna
    • Agosto 10, 2016 at 17:41
      Pedro
      Hola Arianna, la spiaggia della Nova Mar è più tranquilla della Barceloneta, però se ne vuoi una più carina potresti andare fuori città a Gava Mar, San Pol de Mar o Tossa de Mar. La Hola Bcn vale in tutta Barcellona fino all'aeroporto incluso, però a un'ora e mezza fuori non sarà più valida.
      • Agosto 10, 2016 at 18:36
        ARIANNA
        Grazie per la risposta! Sono spiagge adatte per bambini?
        • Agosto 11, 2016 at 08:59
          Pedro
          Sì Arianna, magari evita allora San Pol de Mar che c'è da camminare un pochino.
  • Agosto 8, 2016 at 01:20
    floriana
    Ciao! Un consiglio: come posso arrivare dalla Pedrera o da casa Fuster al MERCADO DE LA ABACERIA CENTRAL? Con quali mezzi? E dal Mercato alla Sagrada Familia? Grazie sempre: un sito incredibile! Floriana
    • Agosto 8, 2016 at 10:18
      Pedro
      Hola Floriana, da Casa Fuster saranno 15 minuti a piedi per il mercato. Poi dal mercato alla Sagrada se vuoi fartela ancora a piedi è circa una mezzora, forse anche qualcosina in meno. Mezzi comodi in questo caso ce ne sono pochi, potresti andare a Diagonal e prendere la linea blu L5 della metro per una fermata fino a Sagrada Familia.
      • Agosto 8, 2016 at 11:05
        floriana
        Vi voterò subito!
        • Agosto 8, 2016 at 11:17
          Pedro
          :-)
  • Agosto 2, 2016 at 11:23
    LUCIANA
    Ciao sono Luciana io sarò a Barcellona proprio nel periodo in cui si terrà la festa nel quartiere di GRACIA. Secondo te è troppo caotico andarci con il mio figlio più piccolo che ha 8 anni? Sento pareri discordanti c'è che mi dice vai tranquilla chi mi dice di stare attenta . Stessa cosa per LA RAMBLA di sera tutti mi stanno dicendo di non andarci di sera perchè pericoloso è così? grazie Complimenti per tutto
    • Agosto 2, 2016 at 13:17
      Oscar
      Hola Luciana, credo che l'allarmismo sia la cosa peggiore da creare prima di partire per un viaggio. Io ti dico di stare tranquilla, sempre prendendo le precauzioni che valgono in tutte le grandi metropoli, soprattutto per la sera. Di gente strana c'è a Barcellona cosi come in tutto il mondo, ma questo non vuol dire che bisogna andare in giro con il timore addosso. La festa di Gracia è piena zeppa di bambini.. ovvio, c'è molta gente, ma perchè è la festa regina dei quartieri. La Rambla non è pericolosa (c'è una stazione di Polizia proprio lungo il viale), al massimo potrai vedere nelle ore notturne delle prostitute o alcuni pachistani che vendono birra..
      • Agosto 2, 2016 at 14:16
        LUCIANA
        la festa è articolata durante l'intera giornata o c'è un programma particolare. Mi piacerebbe proprio vederla e viverla visto che ho la fortuna di essere in quel periodo. Ti ringrazio per le rassicurazioni sei un grande
  • Luglio 22, 2016 at 19:25
    vittorio
    Ciao, io e la mia ragazza siamo a barcellona hotel sant agusti Raval domani volevamo andare al Parc Crueta de coll , come ci arriviamo senza stressarci troppo ,e per la sera cosa consigli? Grazie
    • Luglio 23, 2016 at 14:02
      Pedro
      Hola Vittorio, per raggiungerlo dovresti prendere la metro verde L3 da Liceu e a Diagonal cambi con la linea blu L5 fino a El Coll-La Teixonera. Non ho capito bene la seconda parte della domanda, che tipo di consigli volevi per la sera?
      • Luglio 23, 2016 at 14:12
        vittorio
        Volevamo andare di tapas nel ghotico e per il dopo cena un localino carino x bere qualcosa cosa ci consigli .. grz
        • Luglio 23, 2016 at 23:13
          Pedro
          OK Vittorio, ti do due opzioni nel Raval per le tapas: La Robadora dove fanno tapas di alto livello (tieni in conto 35-30€ a testa) oppure La Masia, un posto molto casereccio. Li trovi desctitti meglio nel post sui migliori ristoranti. Non sono proprio nel Gotico ma sono comunque molto vicini al tuo hotel e personalmente mi piacciono molto. Per bere qualcosa la zona è piena zeppa di bar, avete l'imbarazzo della scelta, vi invito a passeggiare ed entrare in quello che vi ispira di più, io spesso faccio così ;-) L'importante è non andare a bere proprio sulla Rambla, lì sono sempre fregature.
  • Giugno 27, 2016 at 19:36
    Amalia
    Quanto costa entrare nella piscina del parc crueta del coll?
    • Giugno 28, 2016 at 10:40
      Oscar
      Amalia, costa 2,35€...
  • Giugno 25, 2016 at 13:51
    Chiara
    Salve, dopo gli esami di maturità io e i miei amici abbiamo organizzato un viaggio a Barcellona e il nostro appartamento si trova vicino o nel quartiere Grácia , non ho ancora ben capito! Comunque ci piacerebbe sapere qualche posto dove trascorrere le nostre serate(:
    • Giugno 25, 2016 at 15:01
      Pedro
      Hola Chiara, il quartiere Gracia è pieno di bar, basta perdersi nelle sue viette per trovarne di sicuro qualcuno di vostro gradimento. Inoltre lì vicino c'è la discoteca Otto Zutz dove fanno hip-hop, RnB e commerciale.
      • Giugno 25, 2016 at 17:07
        Chiara
        Grazie, gentilissimo!:)
  • Giugno 16, 2016 at 12:31
    Tommaso
    Ciao, sarò a Barcellona con la mia ragaazza dal 28 giugno al 2 luglio. Sto stilando il programma delle cose da vedere in base ai vostri suggerimenti. Alloggeremo al Travelodge Barcellona Poblenou (Fermata Metro L4 Llacuna). In questo quartiere, a parte la spiaggia de la Mar Bella, c'è qualcosa che consigliate di visitare? Ci sono inoltre posti tipici dove mangiare? Grazie, Tommaso
    • Giugno 16, 2016 at 12:47
      Oscar
      Hola Tommaso, la tua zona è un quartiere residenziale tranquillo dove non sono a conoscenza di particolari attrazioni da segnalarti. Per mangiare invece a pochi passi dal tuo hotel avete la Rambla del Poblenou che è una via ricca di bar e ristorantini molto carina. Qui sicuramente troverete qualcosa dove mangiare.. io in questa zona conosco solo la Pizzeria Madre Lievito, una delle migliori a Barcellona ;-)...
  • Maggio 19, 2016 at 17:40
    mario
    Salve.ho un bimbo che a Maggio 2016 ha compiuto 6 anni. non mi e chiaro se lui paga l'ingresso alle attrazioni. da una parte dai sete anni in su pagano. da l'altra fino a sei anni non pagano. domanda sei anni e mezzo paga ?
    • Maggio 19, 2016 at 18:46
      Oscar
      Hola Mario, se ha sei anni e mezzo ha le stesse agevolazioni di chi ha sei anni.
  • Aprile 3, 2016 at 16:14
    nancy
    per andare dal parc guell al parc del guirinò cosa mi consigli di prendere? è in questo parco che si trova il bunkers del carmel? grazie per la risposta
    • Aprile 4, 2016 at 10:15
      Oscar
      Hola Nancy, per andare dal Parc Guell al Parco del Guinardo ci metterai circa 15 minuti.. Visto che sarebbe difficile spiegartelo a parole :-) metti in google Maps partenza Parc Guell e arrivo Bunkers del Carmel, a me appare che a piedi sono circa 11 minuti.. Fammi sapere se riesci a vedere il tragitto.. Oscar
  • Gennaio 11, 2016 at 21:58
    Erica
    Ciao Pedro! Devo farti i complimenti per questo splendido sito su Barcellona; offri un grande aiuto alle persone che non sanno cosa visitare, inoltre è strutturata molto molto bene! Volevo chiederti una cosa: per arrivare al Parc del Guinardò c'è una linea della metro o un bus? Grazie mille e ancora complimenti! :)
    • Gennaio 11, 2016 at 21:59
      Erica
      Scusa mi ero distratta: ho letto della fermata :)
      • Gennaio 12, 2016 at 12:13
        Oscar
        Perfetto Erica :-)
  • Dicembre 29, 2015 at 18:38
    Giusy
    A Barcellona nel periodo pasquale 2016 ci sono previsti eventi o feste da non perdere?
    • Dicembre 30, 2015 at 06:21
      Pedro
      Hola Giusy, è ancora un po' prestino per sapere gli eventi della prossima Pasqua, però in questo articolo puoi vedere quelli dell'anno scorso, che sicuramente saranno simili. Appena possibile lo aggiorneremo; magari riscrivici verso la fine di gennaio, così cerchiamo di farci trovare preparati ;-)
  • Dicembre 26, 2015 at 16:25
    carmen
    passerò l'ultimo dell'anno a Barcellona con mio marito, mia figlia di anni 17 e una di anni 8 cosa mi consigli di fare grazie Carmen
    • Dicembre 26, 2015 at 20:45
      Pedro
      Hola Carmen, in questo articolo sul capodanno trovi i nostri consigli su quella serata. Dacci un'occhiata e fammi sapere se hai bisogno di altre informazioni.
  • Dicembre 16, 2014 at 14:32
    alessia
    ciao Pedro :) io son indecisa tra questo parco o la visita all'acquario che io amo molto :) tu che mi consigli??? inoltre mi attira molto il Parc del Laberint d'Horta. Vale la pena di vederlo???? :)
    • Dicembre 16, 2014 at 15:27
      Pedro
      Hola Alessia, voto il parco. A me l'acquario non piace. Anche al parco del Labirinto ci sono stato ed effettivamente é molto carino, se ti rimane tempo dopo aver visto le principali attrazioni un giro puoi farlo tranquillamente.
  • Settembre 20, 2014 at 22:30
    Moffa Enzo
    Scusa ho scritto Simone anziché Pedro
    • Settembre 21, 2014 at 17:29
      Pedro
      Hola Enzo, trovi gli appuntamenti piu imporanti della festa dettagliati nell'articolo con gli eventi di settembre.
  • Settembre 20, 2014 at 22:29
    Moffa Enzo
    Ciao Simone, sono a Barcellona con mia moglie e mio figlio di 2 anni dal 19... Grazie ai tuoi utilissimi suggerimenti ho stilato un bel programma... Saresti così gentile da indicarmi i luoghi e gli orari precisi per la Mercè? In particolare i castelli umani e le processioni con fuochi (so che ci sono anche per i bambini)... Grazie mille!
  • Agosto 24, 2013 at 01:43
    simone
    dopo aver letto l'articolo, proprio oggi siamo stati nel "parco"....verissimo, vista a 360° su bcn splendida.......al momento la terrazza bar e' chiusa dal comune... consigliamo visita o al mattino presto o tardi pomeriggio....
    • Agosto 24, 2013 at 10:47
      Pedro
      Grazie per il commento Simone!
Carica commenti precedenti
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.