LA RAMBLA DI BARCELLONA: la via più famosa della città
Oscar
Scritto da Oscar

La Rambla di Barcellona: cosa vedere e cosa evitare

| 124 commenti

Il cantante Manu Chao con la sua celebre canzone La Rumba de Barcelona, attraverso parole semplici e una melodia tutta da ballare, rendeva omaggio alla famosa Rambla, al suo carattere cosmopolita e stravagante, a cui nessun viaggiatore può resistere!

Dal momento che nessuno di voi si vorrà perdere una bella passeggiata sul lungo viale alberato più famoso di Barcellona, allora proviamo a scoprire i mille volti della Rambla, i suoi segreti, le sue fregature e le sue gemme.

L’episodio del nostro podcast sulla Rambla

La Rambla per noi che viviamo la città tutti i giorni è davvero qualcosa di speciale e fa parte della nostra storia.

Ilaria e Valeria vi raccontano le loro esperienze personali ed alcune curiosità che non troverete da nessun’altra parte nell’episodio dedicato a questa celebre via nel loro podcast VOCI DA BARCELLONA.

Parte della puntata è dedicata all’attentato della Rambla del 17 agosto 2017.

Ascolta l’episodio del nostro podcast sulla Rambla qui:

Ascolta il nostro podcast su:

Informazioni sulla Rambla

La Rambla è un viale pedonale alberato che con i suoi 1,2 km attraversa il centro storico di Barcellona allungandosi da plaça Catalunya fino al Monumento di Colombo, vicino al porto. È la via più frequentata in assoluto di tutta la città e ogni giorno migliaia di turisti e locali passeggiano sulle sue mattonelle dal disegno ondulato, che ricordano le onde del mare.

La Rambla è il simbolo di Barcellona: parla del suo spirito controverso e artistico, del suo sincretismo culturale, dei suoi lati oscuri, dei suoi vizi e del suo DNA fiestero.

Le origini della parola Rambla derivano dall’arabo raml, che vuol dire “sabbia” e indica infatti una strada ricavata da un corso d’acqua asciutto e ricoperto. Con l’inaugurazione del mercato della Boqueria nel 1836, questa zona è diventata il punto nevralgico del commercio barcellonese, agevolando così anche quel processo di urbanizzazione e modernizzazione dei suoi dintorni, che ha reso la Rambla una via dove poter fare shopping, mangiare qualcosa, bere un caffè o osservare gli artisti di strada.

Rambla di Barcellona con negozio di cartoline

Oggigiorno in spagnolo, la parola Rambla si utilizza per riferirsi in generale a grandi viali alberati con una parte centrale pedonale. A Barcellona ce ne sono diverse di Ramblas, quella del Poblenou ad esempio o quella di Catalunya che si estende parallela a Passeig de Gracia, ma la “vera” Rambla è una e una sola, ossia quella a cui abbiamo dedicato questo articolo.

La ristrutturazione della Rambla

A fine 2022 sono cominciati i lavori di ristrutturazione della Rambla (al momento tra il museo delle cere e il monumento di Colombo) che hanno come obiettivo quello di trasformarla in una strada pedonale (sparirà l’asfalto, si potrà percorrere a senso unico e con appositi permessi), creare nuove piazze con panchine negli incroci più iconici, eliminare i negozi di souvenir e ridare protagonismo ai famosi chioschi di fiori e giornali oltre che ai negozi storici, che per decenni hanno caratterizzato e reso unica la Rambla. Siamo sinceramente molto contenti dell’iniziativa che restituirà la Rambla ai Barcellonesi, la renderà più piacevole anche per i turisti, oltre che ridare al simbolo di Barcellona l’unicità che stava via via perdendo.

In questo video potete vedere come sarà la Rambla nel 2030, ma sappiate che vi toccherà tornare per vedere la sua trasformazione!

Ma si dice “Ramblas” o “La Rambla”?

Spesso si sente parlare di Ramblas al plurale invece che di Rambla al singolare, questo perché in realtà ogni pezzo di della via ha un nome specifico, a partire da plaça Catalunya andando verso il mare troviamo: la Rambla de Canaletes, la Rambla de los Estudios, la Rambla de San José, la Rambla de los Capuchinos e la Rambla de Santa Monica. Tutti questi pezzi insieme fanno quella che è normalmente conosciuta da tutti come la Rambla o Ramblas al plurale appunto.

Come raggiungere la Rambla

Come accennato sopra, il lungo viale inizia da plaça Catalunya (fermata della metro Catalunya, linea verde L3 o rossa L1) ed arriva fino alla Statua di Colombo (fermata Drassanes, linea verde L3). Ai lati della Rambla troviamo due quartieri che fanno parte della Ciutat Vella (Città Vecchia), che sono il quartiere del Raval (venendo da plaça Catalunya sulla destra) e il Barrio Gotico (sulla sinistra).

Oltre alla metro, di cui troverete una mappa all’articolo dedicato, ci sono diversi autobus che vi permettono di raggiungere la Rambla, come il 47, 59, D20, H14 e il V13. Anche la linea rossa del Bus Turistico fa due fermate una all’inizio della Rambla in Plaça Catalunya e una alla fine in Plaça Drassanes (monumento di Colombo), da dove potrete cominciare il giro se arrivate dal porto.

Tour del Barrio Gotico con Ilaria Tour Ilaria
Scopri i segreti del Barrio Gotico con Ilaria!

Il bello della Rambla

Il fascino di questo splendido viale è dato dalla sua vivacità, dai colori che lo dipingono e dai volti che lo animano. Infatti, passeggiando sarete attratti da tutto ciò che vi circonda: statue viventi che stanno immobili per delle ore (che pazienza!), musicisti, mimi, caricaturisti, cartomanti e fiorai.

Ah, dimenticavo i venditori ambulanti, quelli che Manu Chao nella canzone chiama “Abdu Lula” alludendo appunto ai vari personaggi che vi proveranno a rifilare di tutto lungo la strada. L’oggetto più famoso è una specie di giocattolino ad elica illuminata che sparano in aria con un elastico, e metà delle volte gli rimane impigliato tra gli alberi oppure cade in testa a qualcuno.

Altro giocattolo di “valore” è uno strano aggeggio che riproduce malamente il suono degli uccelli. Li vendono credendo che la gente sia felice di ascoltare questo stucchevole rumore (a me da un fastidio!); da parte mia gli ho consigliato di ritornare a vendere i vecchi carillon! 

12 Cose da vedere sulla Rambla

Scendendo da plaça Catalunya andando verso il mare, queste sono le principali attrazioni che troverete lungo il vostro percorso:

1- La fontana di Canaletes

Questa fontana è situata proprio all’inizio della Rambla, affianco a plaça Catalunya. La leggenda vuole che chi beva quest’acqua, ritornerà sicuramente a Barcellona. Quindi non pensateci troppo, bevete e vedete se la leggenda è vera! La fontana è legata anche alla storia dell’FC Barcelona, infatti tanti anni fa era qui che il giornale la Rambla, con sede di fronte alla Font de canaletes, annunciava i risultati delle partite.

2- Palau de la Virreina

Questo palazzo in stile barocco fu costruito alla fine del ‘700 dall’architetto Carles Grau e dichiarato monumento nazionale nel 1941. Oggi è la sede del dipartimento di cultura di Barcellona e quasi sempre ospita qualche mostra fotografica o artistica gratuita. Potete consultare l’elenco delle esposizioni presso la pagina del comune. Il Palazzo della Virreina è anche la sede permanente dei Giganti e dell’Aquila di Barcellona, alcune delle figure appartenenti al folklore della città e che sfilano per le strade del centro durante i giorni della festa della Mercé.

3- Mercato della Boqueria

Proprio sulla Rambla potrete visitare il mercato più antico di Barcellona nonché uno tra i più folkoristici: la Boqueria. Per gli appassionati di mercato come me, questa è una tappa fissa. Se avete in affitto un appartamento venite qui a comprare i vostri prodotti: pesce fresco ogni giorno, spezie di tutte le parti del mondo e frutta come se piovesse.

Bar Pinotxo

4- I negozi storici

Forse non tutti sanno che a Barcellona esiste un’associazione di esercizi commerciali emblematici che ha l’obiettivo di proteggerli dall’incessante modernizzazione e turistificazione. Alcuni di questi negozi si trovano proprio sulla Rambla e visitarli è un’ottima occasione per avvicinarsi alla Barcellona più vera e più autentica.

In ordine di posizione dalla montagna scendendo verso il mare trovate: la Farmacia Nadal, la caffetteria Viena, il negozio di musica Casa Beethoven, la pasticceria Antigua Casa Figueras (pastelería Escribá), il caffé de l’Opera, il Bar Glaciar e la Farmacia la Rambla.

Li trovate tutti indicati nella mappa al prossimo paragrafo. A questo link trovate un elenco di tutti i negozi emblematici di Barcellona in caso vi interessasse l’argomento (purtroppo la pagina è disponibile solo in catalano). Volete mettere la differenza tra tornare a casa con una calamita dei cinesi o con una bella camicia fatta da un sarto storico?

Oltre a questi negozi, il volto della Rambla e la sua peculiarità è data anche dalla miriade di chioschi di fiori che troverete disseminati lungo tutta la via. Alcuni di questi sono storici e resistono ai cambiamenti e al passo del tempo, come la Floritseria Flores Carolina.

5- Museo dell’Erotismo

In questo interessante museo troverete ben 800 opere che ripercorrono gli aspetti ludici, religiosi e antropologici dell’erotismo. Curiosi? Cercate il signore vestito da Marilyn Monroe, affacciato a uno dei balconi all’uscita del mercato della Boqueria e avrete trovato il museo 🙂 Potete fare i biglietti online. Poco lontano troverete anche un Sexy Shop “No Taboo”.

6- Il Mosaico di Mirò

Che la Rambla sia la via delle sorprese lo avrete già intuito, ma passeggiare con i vostri piedoni sopra il Mosaico di Mirò va oltre ogni cosa pensabile. Ebbene sì, in mezzo alla Rambla, vicino alla fermata della metro di Liceu (linea verde L3), troverete il grande mosaico che l’artista ha regalato a Barcellona. L’idea di Miró era quella di dare il benvenuto alla città ai visitatori che arrivavano dal mare; siccome doveva essere un’opera di tutti, si preoccupò anche di far sì che il mosaico non fosse in nessun modo recintato per permettere alla gente di camminarci sopra.

Rambla con mosaico di Miro

Il calpestío della gente ha fatto sì che alcune piastrelle, soprattutto quelle di colore azzurro si consumassero con il passare del tempo e dovessero quindi essere sostituite. Il mosaico misura circa 8 metri di diametro ed ha una forma rotondeggiante, non potrà sfuggirvi. Nella mappa della Rambla, troverete chiaramente indicato il punto dove si trova l’opera. Se riuscirete a scansare le mandrie di turisti che incessantemente proveranno a distrarvi c’è una mattonella firmata da Mirò stesso. Vediamo chi la trova e ci manda una foto sulla nostra pagina Facebook 😉

Dopo l’attentato del 17 agosto 2017, il Mosaico di Miró è diventato il simbolo della memoria, per questo motivo spesso nei pressi dell’opera si possono vedere mazzi di fiori, candele o bigliettini che i Barcellonesi lasciano in onore delle vittime.

7- Il Gran Teatro el Liceu

Si tratta del principale teatro di Barcellona costruito nel XIX secolo, aprì i battenti nel 1847. Era il teatro più grande d’Europa all’epoca in grado d’accogliere fino a 2292 spettatori oltre che a una sala per ricevimenti e una sala di produzione. Qui si sono esibiti alcuni dei più grandi interpreti di tutti i tempi tra cui Pavarotti, la Callas, Placido Domingo…In caso foste interessati vi lascio il calendario degli eventi in programma al Gran Teatre del Liceu. Noi ci siamo stati di recente per assistere al concerto di Paco Montalvo, uno dei migliori violinisti al mondo (non a detta mia visto che ci capisco poco, ma a detta di chi ne sa 🙂 ) che ci ha fatto sognare a suon di flamenco.

8- Plaça Reial

Lasciando alle spalle il bellissimo mosaico, sulla vostra sinistra vi apparirà come una piccola oasi la romantica plaça Reial. Le palme, i portici e una bellissima fontana nel mezzo sono lo scenario di una delle piazze più famose e frequentate di Barcellona. Per chi fosse alla ricerca di particolari, i lampioni che ci sono nella piazza furono tra le prime opere di un giovanissimo Gaudì. Per tornare sulla Rambla consiglio di uscire dal pittoresco Passatge Bacardì.

Gli amanti della vita notturna, troveranno in questa piazza diversi locali dove scatenarsi o bere qualcosa.

Plaça Reial

9- Il Palau Guell

Situato non proprio sulla Rambla ma in una piccola traversa a pochi metri dal celebre viale, sorge il Palau Guell, una delle prime opere del maestro Gaudí. Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1984, questo edificio contiene l’essenza delle opere posteriori di Gaudí ed è imprescindibile per comprendere la sua architettura! Se volete visitarlo comprate direttamente il biglietto online.

Dettagli degli interni del Palau Guell

10- Il Museo delle Cere

Se siete fan del genere, proprio a due passi dalla Rambla troverete il famoso Museo delle Cere di Barcellona, dove vi aspettano più di 300 statue di personaggi veri o immaginari. Potete fare i biglietti online. Se le cere non fanno al caso vostro potete comunque fare un salto in una delle due affascinanti caffetterie del Museo, il Bosc de les Fades, che ricrea l’ambiente di un bosco incantato o il Passatge del Temps.

11- Il covo degli artisti di strada

Lungo la parte più bassa della Rambla entrerete come d’incanto in un’altra dimensione, quella dell’estro e della genialità dei vari artisti di strada. Sono tantissimi e sono l’ideale per una bella passeggiata in presenza dei vostri bambini. Ci sono statue viventi travestite nei modi più strampalati, con lo scopo di suscitare curiosità e perché no, qualche semplice sorriso. Poi incontrerete i famosi caricaturisti, mestiere ormai passato di moda (disgraziatamente). E poi ancora i mimi, i musicisti, i burattinai e chi più ne ha più ne metta. Il sabato e la domenica si riuniscono anche varie bancarelle dove potrete fare qualche bel regalino ai vostri cari che sono in Italia 🙂

Rambla con artisti di strada

12- Statua di Colombo

È possibile salire all’interno della “torre” che supporta la statua di Colombo fino a raggiungere il belvedere posizionato a 60m d’altezza. Da lì potrete fare un sacco di foto alla Rambla dall’alto e godere di una bella vista del porto di Barcellona. Ecco dove fare i biglietti online.

Panoramica della Rambla

La mappa

Per vostra comodità ho creato una piccola mappa con tutto quello che c’è da vedere sulla Rambla, si vede anche dal cellulare, spero vi sia utile 🙂

Il brutto della Rambla

Il grande Shakespeare nel suo libro “Il mercante di Venezia” fu uno dei primi a citare il famoso proverbio italiano “non è oro tutto ciò che luccica” (“all that glitter is not gold”). Quindi non lasciatevi impressionare da tutto quello che vedete “luccicare”! Soprattutto negli ultimi anni infatti, la Rambla ha subito un processo di omologazione e mercificazione (la si potrebbe chiamare anche mcdonaldizzazione), dovuto alla crescente presenza di franchising, che fanno affidamento a prodotti standard, di bassa qualità e a prezzi ingannevoli.

Detto ciò, sapere cosa evitare nel lungo viale alberato penso sia importantissimo per non rimanere fregati o delusi da quello che incontrerete.

Le 4 cose da evitare sulla Rambla

Ristoranti trappola

Diffidate dalla moltitudine di terrazze che troverete lungo la Rambla. Tutte vi proveranno a vendere la loro specialità: “Paella and Sangria”. La paella sembra reduce da anni di ibernazione e la sangria potrebbe essere tranquillamente un mix di prodotti misteriosi.

Venditori Insistenti

Passeggiando per la Rambla incontrerete una miriade di personaggi che proveranno a rifilarvi di tutto, dai semplici oggetti di cui parlavo precedentemente, alla marijuana e alla tanto nominata e mal pronunciata “Cerveça Biar”. La marijuana a Barcellona è legale, ma solo per i residenti e all’interno delle associazioni cannabiche. Quindi attenzione, perché se vi beccano per strada son guai. La sera invece spuntano come funghi i famosi venditori di birra, ormai un classico in città.

Disponibili in qualsiasi angolo, sentirete sempre in lontananza la loro melodica voce che vi vorrà vendere una birra. All’inizio mi chiedevo se i loro magazzini fossero delle piscine dove nuotare tra litri di birra, poi ho scoperto che spesso le tirano fuori dai tombini! Ah, importantissimo, non si può bere  birra o qualsiasi alcolico per strada, se vi beccano vi fanno la multa (recentemente l’ho presa anch’io!) 😉

Borseggiatori

Senza creare allarmismi, credo che sia scontato che dove ci sono fiumi di turisti che passeggiano a tutte le ore del giorno, ci siano anche ladruncoli che tenteranno di fregarvi. Nella folla è più facile fare un portafoglio e poi dileguarsi. Tipo il film Inside Man. Un consiglio è quello di tenere il portafoglio nelle tasche davanti del pantalone. Nelle ore notturne invece potrebbe capitare che vi si avvicini qualcuno con fare amichevole e simpatico, e con la scusa di un abbraccio o di un contatto come per magia vi fanno sparire il portafoglio. Quindi camminate decisi e se si avvicina qualcuno dite sempre “No Gracias”, almeno evitate qualsiasi inconveniente.

Ristoranti consigliati

Per mangiare qualcosa di buono potreste dare una sbirciatina alla nostra lista dei migliori ristoranti di Barcellona, vi lasciamo comunque qui alcuni suggerimenti su dove andare a mangiare in zona Ramblas.

Louro

Indirizzo: Rambla del Caputxins 37 | Metro: Liceu, linea verde L3 | Prezzo: 30-35€ | Ristorante galiziano | Prenotazione molto consigliata

Il Louro è a nostro avviso uno dei migliori ristoranti della Rambla, lontanissimo dall’essere una trappola per turisti, offre piatti della tradizione galiziana in chiave moderna. L’edificio che lo ospita si trova a due passi dal famoso Palau Güell che potrete scorgere dalle finestre della sala. 

Noi ci siamo stati recentemente ed è stata davvero una bellissima esperienza culinaria. Si mangia sia pesce che carne, e alla base c’è una ricerca minuziosa della materia prima unito all’estro di uno chef “visionario”.

La Fonda

Indirizzo: Carrer dels Escudellers 10| Metro: Liceu, linea verde L3 | Prezzo: 25-30€ | Ristorante tipico

La Fonda non è al numero uno dei nostro cuori ma è comunque un’opzione più che onesta se vi trovate in zona Rambla e avete voglia di una bella paella. Fanno anche menù di mezzogiorno a prezzo fisso.

Can Culleretes

Indirizzo: Carrer d’en Quintana, 5 | Metro: Liceu, linea verde L3 | Prezzo: 30 € | Ristorante tipico catalano

Il Can Culleretes porta avanti la tradizione gastronomica catalana, anche questa è una buona opzione per gustare una buona paella a pochi passi dalla Rambla.

Artisa

Indirizzo: Carrer de Colom, 2 | Metro: Liceu, linea verde L3 | Prezzo: 10 € | Brunch e panini

Per un pasto veloce potete fare un salto da Artisa a due passi dalla plaça Reial, troverete piatti da brunch come uova strapazzate e frittatine e panini di vario tipo.

Vita notturna e locali sulla Rambla

La Rambla è in un costante fermento che non si ferma nemmeno quando cala la sera, anzi è proprio di notte che tira fuori il suo lato più seducente. In questo paragrafo vi raccontiamo come vivere la Rambla più fiestera.

In tanti di voi ci chiedono se sia sicuro muoversi per la Rambla di notte, la risposta è assolutamente sì, sempre facendo attenzione a quanto abbiamo già detto prima, fate attenzione ai vostri oggetti personali e non date troppa confidenza agli sconosciuti.

L’epicentro della vita notturna della Rambla è indubbiamente la plaça Reial, che avrete già visto di giorno se avete seguito i nostri consigli. Qui ci sono diversi locali dove potete scatenarvi per bene, come tutti i locali notturni di Barcellona si animano tardi (dalle 2 in poi) e chiudono con le prime luci dell’alba.

Non si tratta di locali “fighetti” ma di posti dove scatenarsi in tranquillità circondati anche da tanti locals, per cui lasciate camicie e tacchi a casa.

A quasi ogni angolo della plaça Reial troverete una discoteca storica in cui ballare fino alla mattina, sono quasi tutti stanzoni sotterranei privi di particolare fascino, ma non vi preoccupate, i generosi cocktails faranno il loro dovere.

I locali più famosi sono il Sidecar, il Jamboree e il Karma e l’Ocaña che fa anche ottimi cocktail e va bene per un passaggio pre-serata.

Sempre per bere un cocktail fatto con la “C” maiuscola vi consiglio lo storico BAR BOADAS (carrer de Tallers 1). Fondato nel 1933, è il coacktail bar più antico di Barcellona. Credo non abbia bisogno di ulteriori presentazioni! Altro locale in cui noi del team andiamo spesso è il Carribean Club, situato in Carrer Stiges 5, in una traversa della Rambla. Questo è il posto ideale per bere un cocktail di altissima qualità con quel tocco di caraibico in un’atmosfera intima e particolare.

Se siete giovani e fiesteri, non lontano dal BAR BOADAS, troverete lo storico pub L’Ovella Negra, dove diverse generazioni di ragazzi e ragazze Barcellonesi hanno lasciato un pezzo di fegato. Anche in questo caso parliamo di un locale abbastanza “spartano”, ma se andate con in gruppo, il divertimento è assicurato.

Hotel sulla Rambla e dintorni

Molti di voi ci chiedono spesso informazioni su hotel e alloggi in zona Rambla e dintorni. Vi ricordo che abbiamo scritto un articolo con tutti i nostri suggerimenti su dove alloggiare, ma vi lascio qui sotto alcune opzioni.

Hotel Serhs Rivoli Rambla

Indirizzo: La Rambla 128| Metro: plaça Catalunya, linea verde L3| Stelle: 4 | Punteggio: 8,1 | Controlla i prezzi su Booking

Ottimo compromesso per questo 4 stelle con posizione ineguagliabile. Le stanze sono molto pulite e moderne, spesso in bassa stagione si trova qualche offerta.

Hotel Lloret Rambles

Indirizzo: Rambla de Canaletes 125| Metro: plaça Catalunya, linea verde L3| Stelle: 1 | Punteggio: 8,5 | Controlla i prezzi su Booking

Una sola guadagnatissima stellina per questo hotel molto pulito a due passi da plaça Catalunya, anche in questo caso se siete fortunati potete trovare qualche offerta.

Hostal La Terrassa

Indirizzo: Carrer Junta Comerç 11 | Metro: Liceu, linea verde L3 | Punteggio: 8,5 | Controlla i prezzi su Booking 

Sistemazione modesta ma con un’ottima relazione qualità prezzo, ideale per chi non vuole rinunciare a comodità e pulizia senza spendere un occhio della testa.

Abbiamo detto tutto sulla famosa Rambla di Barcellona, ma se avete domande, scriveteci nei commenti, rispondiamo sempre!

  • Ottobre 21, 2021 at 18:01
    Lucia Bruno
    grazie mille i tuoi consigli mi hanno proprio aiutato nel visitare la Rambla. forse dovresti parlare anche delle leggende
    • Ottobre 22, 2021 at 16:51
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Grazie di cuore Lucia, proveremo ad arricchire l'articolo ;-)
  • Agosto 10, 2021 at 19:08
    renato
    arrivo a el prat alloggio hotelserhs rivoli lo raggiungo in taxi o metro
    • Agosto 11, 2021 at 07:39
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Renato, potresti prendere l'Aerobus dall'aeroporto fino a Plaça Catalunya e da qui camminare 5 minuti fino al vostro hotel.
  • Novembre 3, 2019 at 10:52
    Susanna
    Hola! Intanto vi ringrazio x le dritte! Arriviamo martedi 5 novembre alla aeroporto di Girona e alloggiamo in Carrer de la creu coberta vicino a placa d Espanya, quindi bus navetta fino alla estacio del nord e poi che metro dobbiamo prendere?
    • Novembre 3, 2019 at 12:41
      Pedro
      Hola Susanna, puoi dirmi a che numero civico vai così ti indico la fermata più vicina?
  • Settembre 4, 2019 at 08:38
    Barbara
    Buongiorno ragazzi! Ad un mese dalla partenza mi ritrovo di nuovo ad avere bisogno dei vostri utilissimi consigli... Noi arriveremo giovedì 3 ottobre poco prima delle 12 all'aereoporto di Girona. Penso che per le 14/14:30 riusciremo a sistemarci all'hotel Holiday Inn Express Barcellona city 22@. Spero di riuscire nel pomeriggio a girare La Rambla e il quartiere Gotico e poi recarmi verso le 19 al Museo di Picasso (prenotando se riesco i biglietti gratuiti del giovedì pomeriggio). Pensate che riusciremo a vedere Rambla e Barrio Gotico con queste tempistiche o mi conviene prenotare il museo più tardi? Oppure pensate che possa essere ugualmente bello visitare il Barrio Gotico anche dopo cena? Grazie davvero di tutto è una fortuna avere voi che ci date una mano!
  • Giugno 11, 2019 at 22:10
    Ingrid
    Ciao ! Finalmente una vacanza sole io e mia figlia 17enne... ho letto post blog e consigli vari... penso che ci muoveremo tanto a piedi ma pensavo di prendere un t10 per poter andare dal centro al tibidabo e park guell ... poi casomai vedo... dall'aeroporto credo bus. Consigli pratici per muoverci senza spendere troppo ? E poi dove mangiare ...Non ristoranti perché siamo alla buona qualche street food o simili... grazie ciao !!!
  • Aprile 12, 2019 at 10:01
    Laura
    Ciao! Manca un giorno alla partenza! Non vediamo l'oraaa :-) Arriveremo sabato pomeriggio. Da itinerario ho preparato per domenica mattina un giro al Mercato de la Boqueria (al mattino dormiremo un attimo di più degli altri giorni) e il pomeriggio Rambla e dintorni, ma ora mi viene un dubbio. Domenica il mercato è aperto? Ed i negozi sulla rambla nel pomeriggio? Grazie mille per le info.
    • Aprile 12, 2019 at 14:39
      Valeria
      Laura, il mercato è chiuso la domenica. I negozi intorno alla Rambla sono quasi tutti aperti.
  • Febbraio 12, 2019 at 18:43
    paolo
    Ciao! Sarò a Barcellona dal 21 al 24 marzo con altri 5 amici. Alloggeremo in un appartamento vicino alla Sagrada Familia, secondo te c'è da fidarsi con le case in alternativa agli hotel? Visiteremo sicuramente la Sagrada e il Parco Guell, in 2 giorni cos'altro potremmo vedere da non perdere? Grazie, le info del sito sono eccezionali
  • Gennaio 30, 2019 at 07:30
    Massimo
    Buongiorno a tutti, Arriverò in aeroporto a Barcellona, con la mia famiglia, di giovedì mattina alle 10.00 e andremo via domenica mattina alle 8.00. Abbiamo programmato di fare almeno le tappe in elenco: La Sagrada Familia Parc Güell Acquario La Rambla Avendo due bambini, come ci consigliate di farle in due giorni dal nostro arrivo in hotel, possibilmente lasciando "libero" il sabato per esplorare liberamente le meraviglie della città ed in modo da non rendere una bellissima mini vacanza in un tour de force per i nostri figli ? Inoltre essendo due adulti e due bambini, quali biglietti ci consigliate di acquistare per gli spostamenti da quando arriviamo in aeroporto ? Attendo vostri preziosi consigli, grazie!
    • Gennaio 30, 2019 at 11:44
      Sara
      Hola Massimo, ti direi di fare l'Aquarium e la Rambla il giovedì stesso e poi Sagrada Familia e Park Güell il venerdì. I bambini al di sotto dei 4 anni non pagano i mezzi pubblici. Se i bambini hanno più di 4 anni essendo in 4 vi conviene quasi muovervi in taxi, altrimenti potreste fare l'abbonamento ai mezzi pubblici Hola Bcn che include anche la metro dall'aeroprto. Dall'aeroporto per raggiungere il centro come altra opzione ci sarebbe l'Aerobus che però non è incluso nell'abbonamento ai mezzi.
  • Novembre 29, 2018 at 17:33
    Marianna
    Salve a tutti! Io e il mio ragazzo saremo a Barcellona il 14/15/16 Dicembre! Stavo leggendo tutti gli articoli del vostro blog (super utili ed interessanti) e volevo capire quale soluzione sia più conveniente nel nostro caso. Soggiorneremo al Silken Concordia Barcelona situato in Avinguda del Parallel 115 a due passi dalla fermata della metro L3 Poble Sec. Stavamo prendendo in considerazione l'opzione di acquistare il City Pass e ci domandavamo se secondo voi bastasse acquistare quest'ultimo oppure conviene comunque acquistare anche l'Hola BRC Grazie mille in anticipo!
    • Novembre 29, 2018 at 18:01
      Oscar
      Hola Marianna, io credo che visto che state 3 giorni e contando che avreste anche un giorno di Bus Turistic invece che la Hola Bcn per i pochi viaggi che farete prenderei un T10 che sarebbero 10 biglietti da usare per la metro o il bus. Grazie per le belle parole!! :-)
  • Novembre 3, 2018 at 11:51
    Ilaria Gambuzzi
    Ciao a tutti, io e Una mia amica arriveremo a Barcellona il 23 novembre verso le 21. Abbiamo acquistato il city PASS. Sabato 24 volevamo visitate la Sagrada Famiglia e il parco Guell sfruttando il bus turistico. Alloggiamo all' hotel Aneto vicino al Mercato della Bocheria... Volevo un consiglio sull. Orario da scegliere per l. Entrata alla Sagrada Famiglia e al Parco Guell considerando che ho letto che il primo bus turistico parte alle 9 da piazza Catalonia. Sono tolleranti in caso di ritardo sull. Orario di ingresso? Inoltre volevo sapere se secondo voi a fine delle 2 visite riprendendo il bus turistico ci rimarrà tempo per sfruttare i percorsi blu e rosso e dove conviene soffermarci per finire la giornata considerando che per la domenica 25 vorremmo visitare Casa Batlo, la perderà spostandoci solamente a piedi e gustarci la vita sulla Rambla e i dintorni fino alle 20 per poi recarci in areoporto. Grazie Ilaria
    • Novembre 3, 2018 at 19:10
      Sara
      Hola Ilaria, soprattutto alla Sagrada Familia sono abbastanza fiscali sull'orario, avrete solo 10 minuti di tolleranza sull'ora indicata sul biglietto, consiglierei di prenotarla per le 10.30 per stare larghi. Il Parc Güell dipende se volete farlo prima o dopo pranzo ma in generale considera un'oretta per vedere la Sagrada Familia e poi mezz'ora / quaranta minuti per spostarvi fino al parco. Al Parc Güell si può entrare fino a un massimo di 30 minuti dopo l'ora indicata sul biglietto. Il giro intero di una linea del Bus Turistico dura circa due ore per cui non avrete problemi a completarlo e eventualmente a fermarvi anche da qualche altra parte. Nell'articolo dedicato al Bus Turistico trovi maggiori informazioni sui percorsi.
  • Giugno 19, 2018 at 16:40
    Salvatore
    dimenticavo nel city pass è compreso anche il bus turistico, ma da dove parte e dove ferma?
    • Giugno 19, 2018 at 16:56
      Oscar
      Hola Salvatore, in questo articolo del Bus Turistic trovi tutte le info di cui hai bisogno ;-)
      • Giugno 20, 2018 at 18:55
        Salvatore
        Ciao Oscar l'agenzia ha fatto la mail ma non ha ricevuto risposta. Potresti chiamarli tu. La mia agenzia è catembé viaggi. Io sono Salvatore B.
        • Giugno 21, 2018 at 09:44
          Oscar
          Hola Salvatore, mi invii una mail al nostro servizio clienti ([email protected]) con tutti i dati della tua prenotazione (nome, cognome, mail...)? Li provo a contattare io.
          • Giugno 22, 2018 at 10:17
            Salvatore
            Oscar ti ho scritto una mail sul servizio clienti per il parco Guell
            • Giugno 22, 2018 at 12:17
              Oscar
              Hola Salvatore, ho letto, però essendo arrivato in ritardo non credo rimborsino i bilgietti. Comunque prova a sentire la tua agenzia, o scrivere al servizio clienti di Ticketbar, però loro non fanno rimborsi su ritardi.
  • Giugno 19, 2018 at 16:39
    Salvatore
    Ciao ragazzi, giovedì mattina alle 8.50 arrivo a Barcellona con moglie e figli e come suggerito da voi ho preso city pass, quindi dall'aeroporto prendo l'aerobus che come spiegato sempre da voi dovrei trovare fuori il terminal sia 1 che 2 e che ci porta direttamente a placa catalunia, l'albergo è su carrer de valencia (eixample) ma il check in è alle due del pomeriggio. Quindi avrei pensato di scendere subito la rambla verso barceloneta e fermarmi a pranzo da questi parti. cosa mi consigliate per stare tranquillo con i bimbi e spendere poco? che altro posso vedere il primo giorno con la massima serenità, tenuto conto che il giorno dopo ho preso i biglietti per il parco guell e sacrada familia? grazie
    • Giugno 19, 2018 at 16:55
      Oscar
      Hola Salvatore, li in zona Barceloneta potreste andare al Can Mano, oppure al Jaica o al El Vaso de Oro. In zona Barceloneta c'è soprattutto spiagge e chiringuito.. Prima di arrivare alla Barceloneta invece potresti passare dal quartiere del Born, uno dei più belli di Barcellona. Al ritorno potreste fermarvi anche al Parco della Ciutadella. Prego
      • Giugno 19, 2018 at 17:17
        Salvatore
        grazie Oscar per la repentina risposta, sarei tentato di prenotare il tour guidato delle 10 con la vostra guida, sperando che l'aereo sia puntuale. credi che sia troppo stancante per 2 bambini di 9 e 5 anni (con passeggino) o posso prenotare tranquillamente? Cosi dopo pranzo raggiungo l'albergo per una siesta e il pomeriggio farei un giro in bus. che dici?
        • Giugno 20, 2018 at 09:53
          Oscar
          Hola Salvatore, il tour è molto interessante e spesso ci sono famiglie con bimbi al seguito. Certo sarà più interessante per voi adulti che per loro. :-) L'unico dubbio è se dopo il volo i bimbi hanno voglia di stare in giro a camminare e non stare in un parco a giocare jajaj visti i miei 30 anni di sicuro tu sei più esperto ;-) Altra opzione forse è quella di arrivare e prendere subito il bus scoperto che forse per i bimbi è più carino e non si annoiano, e voi vi fate già un bel giro di Barcellona.
          • Giugno 20, 2018 at 10:26
            Salvatore
            grazie oscar per i suggerimenti, ho prenotato comunque il tour mattutino sperando che gli orari riescono a incastrarsi bene (e magari la guida potrà attendere qualche minuto). Preferisco la mattina perché i bimbi sono più tranquilli e facilmente interessati alle novità - nel pomeriggio, con la stanchezza che inizia a farsi sentire, di sicuro farebbero capricci.
            • Giugno 20, 2018 at 11:38
              Oscar
              Perfetto Salvatore!!
              • Giugno 20, 2018 at 12:26
                Salvatore
                non proprio perfetto visto che la guida proprio in questi giorni non c'è'. mi ha risposto che è fuori città. ma non c'è qualcuno che possa sostituirla?
                • Giugno 20, 2018 at 12:29
                  Oscar
                  Salvatore, è vero! mi ero dimenticato che Ilaria è in vacanza :-( Purtroppo non c'è nessuno che può sostituirla.. Mi dispiace
                  • Giugno 20, 2018 at 12:59
                    Salvatore
                    scusami se ti disturbo per l'ennesima volta ma ieri ho preso o meglio ho fatto prendere i biglietti citypass dalla mia agenzia di viaggio tramite il vostro sito atteso che io dall'ufficio non vi riuscivo per una serie di filtri che ho. il fatto è che non mi è arrivato nulla sul cellulare e sulla mail personale che non è questa qui che sto utilizzando sul vostro sito. come mai? l'agenzia ovviamente ha inserito il mio numero di tel e la mia mail. Altra domanda ma il bus turistico una volta preso a placa catalunia alla fine del giro mi riporta allo stesso posto? e comunque io posso scendere ad esempio al parco guell e poi prenderlo quando ripassa? perdonami ancora per il continuo chiedere.
                    • Giugno 20, 2018 at 15:07
                      Oscar
                      Salvatore, per i biglietti ti conviene scrivere direttamente dalla mail con cui li hai acquistati al servizio clienti di Ticketbar: [email protected] Se non ti rispondono scrivimi di nuovo alla nostra mail che li contatto direttamente anche io. Ma di solito basta che gli invii una mail e loro ti inviano direttamente tutto. Il bus Turistic fa sempre lo stesso giro, e ti rilascerà a Plaça Catalunya. Puoi scendere dove vuoi e salire dove vuoi lungo le varie tappe di ogni linea. Leggi questo articolo sul Bus Turistic e vedrai che trovi una risposta a tutti i tuoi dubbi ;-)
  • Maggio 27, 2018 at 10:29
    Luigi
    Hola, Leggendo questo articolo io e la mia ragazza ci chiedevamo se per visitare le grandi attrazioni (Sagrada, Batllo, Guell, ecc) occorre mostrare i propri documenti o basta solo mostrare i biglietti stampati? Perchè se occorre mostrare solo i biglietti lasciamo i documenti in albergo per una maggiore sicurezza. Grazie in anticipo ragazzi =)
    • Maggio 27, 2018 at 13:18
      Sara
      Hola Luigi, basta mostrare il biglietto anche dal Cell. Se hai acquisito biglietti ridotti dovrai mostrare un documento che attesti che hai diritto a quel particolare biglietti es. Studenti, senior, bambini ecc.
      • Novembre 29, 2018 at 17:36
        Marianna
        Per il City Pass c'è la possiibilità di ottenere sconti in quanto studenti?
        • Novembre 29, 2018 at 18:03
          Oscar
          Hola Marianna, non c'è lo sconto per studenti dell'Online City Pass. Ma il codice sconto di questo pacchetto potete utilizzarlo per prendere biglietti di altre attrazioni con la riduzione studenti (nelle attrazioni dove questo è possibile).
  • Maggio 7, 2018 at 19:58
    Carmine
    Mi sapete dire quanto costa la corsa in taxi dall'aeroporto all'hotel Leonardo Sagrada Familia? Grazie
    • Maggio 8, 2018 at 09:27
      Pedro
      Hola Carmine, dovrebbe essere sui 35-45€, a seconda del traffico. Se per caso arrivi al terminal 2 avresti l'opzione treno che è molto comoda perché ferma a Clot-Arago, a due passi dal tuo hotel.
  • Dicembre 24, 2017 at 16:16
    claudia
    L'articolo mi e' piaciuto ... peccato che con l'uso dell'apostrofo tu non ci sia !!!!
    • Dicembre 24, 2017 at 18:02
      Sara
      Abbiamo provveduto a correggere l'articolo.
  • Novembre 2, 2017 at 00:30
    Giovanna
    Hola, sono in questo momento a Barcellona con la mia famiglia e ne siamo già innamorati! Oggi andremo sulle Ramblas, dove ci consigliate di mangiare? Magari un posto x famiglie, dato che avremo anche da far scaldare il pranzo x il.piccolo. Grazie fin da ora anche x le informazioni già ricevute e messe in pratica!!!
    • Novembre 2, 2017 at 10:10
      Pedro
      Hola Giovanna, puoi andare a La Fonda.
  • Agosto 11, 2017 at 11:51
    FRANCESCO
    Francesco 31.072015 - 10.08.2015 Dire splendita è poco... ho un bellissimo ricordo di questa vacanza...le passeggiate lungo la Rambla, la fontana magica del Montjuic, la spiaggia di Mar Bella, il parco Guell, la Sagrada Famiglia, il mercato Bugheria, il parco della Cittadella...tutto mi affascinava... mi sono promesso di ritornarci...
  • Luglio 14, 2017 at 16:59
    Emma
    Buonasera, tra due settimane io e mia sorella partiremo per andare in vacanza in Portogallo, ma prima faremo uno scalo di 2-3 giorni a Barcellona. Cosa mi consigliate di visitare in questi pochi giorni? Dato che dovremmo rimanerci per poco, consigliate di fare la Carta City Pass o la Barcellona Card? Grazie Mille
    • Luglio 14, 2017 at 19:11
      Sara
      Hola Emma, dai un'occhiata all'articolo sugli itinerari per maggiori informazioni su cosa visitare. Consiglio la city pass perché avevndo pochi giorni ed essendo alta stagione è meglio avere i biglietti online con le visite già programmate in modo da non fare la fila.
  • Giugno 15, 2017 at 23:58
    emanuele simbula
    Città splendida moltissima gente da tutta Europa,e non solo,un ricordo bellissimo della Rambla il mercato ,pieno di tutti i tipi di frutta una ghiottoneria allucinante. Barcellona un ricordo indimenticabile.Non aggiungo altro se no mi ci vuole una mezza giornata per descrivere tutte le bellezze che conserva questa città. Aggiungo la Sagrada Familia una tappa obbligatoria.Grazie per l'pportunità.
    • Giugno 16, 2017 at 12:11
      Pedro
      Hola Emanuele, siamo contenti ti sia piaciuta!
  • Maggio 1, 2017 at 15:06
    Simona
    Ciao una domanda pratica per girare senza pensieri per Barcellona. È consigliato portarsi dietro fotocopia documento di identità pochi contanti e bancomat/carta di credito? O avete qualche altro suggerimento? Grazie Simona
    • Maggio 1, 2017 at 20:48
      Sara
      Hola Simona, considera che purtroppo i piccoli furti sono all'ordine del giorno per cui i documenti è meglio lasciarli a casa e girare sempre con pochi contanti...
Carica commenti precedenti
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.