SAGRADA FAMILIA: guida completa e biglietti online
Pedro
Scritto da Pedro

Sagrada Familia: la guida completa e i biglietti online

| 3.825 commenti

Se venite a Barcellona non potete assolutamente perdervi la visita alla Sagrada Familia, l’impressionante chiesa modernista opera dell’architetto Antoni Gaudí. La Sagrada è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed l’attrazione più visitata di tutta la Spagna.

In questo articolo vediamo le informazioni pratiche più importanti per visitarla come biglietti, prezzi e orari, ma anche curiosità esclusive e storia, per cui vi consiglio di leggerlo fino alla fine!

Come raggiungere la Sagrada Familia dalla Cattedrale

Biglietti online per visitare la Sagrada

I biglietti per la Sagrada sono rivenduti da una miriade di webs. Quelli che troverete qui di seguito sono forniti dal nostro storico collaboratore Tiqets, la procedura per acquistarli è tutta in italiano, vi permetterà di saltare la coda, potrete mostrare i biglietti dal telefono e vi assicuriamo un eccellente servizio di customer service.

Mi raccomando, acquistateli con settimane di anticipo perché si tratta del monumento più visitato di Spagna!

Sagrada con audioguida
Acquista ora

Ci sono poi molte altre opzioni di biglietti oltre l’entrata generale (con la torre, tour guidato, biglietti combinati, etc) che vi dettagliamo qui sotto nella sezione “prezzi”.

Intanto però vi segnaliamo una novità del 2023: il pacchetto TOP DI BARCELLONA, che include Sagrada Familia, Parc Guell, Casa Batlló, un’audioguida smartphone della città e 10% DI SCONTO sulle altre attrazioni e sulla tessera dei trasporti pubblici Hola Bcn:

Il Top di Barcellona
Acquista il pacchetto

Prezzo dei biglietti

Tour guidato in italiano

Vediamo ora quali sono i prezzi dell’anno in corso per le varie visite, partendo dalla visita con tour guidato in italiano, che molti di voi ci chiedono.

Sagrada con tour guidatoPrezzo
Adulti48,00
Ragazzi (11-16 anni)46,00€
Bambini (0-10 anni)Gratis
–> Acquista qui la visita con tour guidato

La visita guidata è offerta dal nostro storico collaboratore Tiqets e la potete acquistare qui. Il tour dura circa un’ora e mezza e comincia già fuori dalla Basilica, il punto di incontro è Avinguda de Gaudí 2. Il tour parte tutti i giorni, tranne le domeniche ed include il biglietto per entrare nella Sagrada. I gruppi non possono salire sulle torri.

Parecchia gente ci ha confermato che si tratta di un ottimo servizio; lo stesso tour viene offerto per il Parc Güell.

Visita con audioguida e una torre a scelta

Se non volete perdervi proprio nulla, allora potete pensare di salire su una torre della Sagrada. Più in basso nell’articolo troverete più info al riguardo, ma intanto questi sono i prezzi:

Sagrada con audioguida e torrePrezzo
Adulti46,80
Studenti e giovani (11-30 anni)44,20€
Senior (dai 65 anni)36,40€
Bambini (6-10 anni)Gratis
–> Acquista qui la visita con la torre

Attenzione! I minori di 6 anni e le persone con disabilità motoria, non possono salire sulle torri (gli ascensori non sono accessibili per la presenza di scale). I minori di 16 anni devono essere accompagnati da una persona adulta.

Visita con audioguida in italiano

Infine, ecco i prezzi per la visita standard.

Sagrada con audioguidaPrezzo
Adulti33,80
Studenti e giovani (11-30 anni)31,20€
Senior (dai 65 anni)27,30€
Bambini (0-10 anni)Gratis
Persona disabile + accompagnatore*Gratis
–> Acquista qui la visita con l’audioguida

*Le persone disabili con invalidità pari o superiore al 65% hanno diritto ad un accompagnatore che potrà godere delle stesse tariffe agevolate. È disponibile una video guida in linguaggio dei segni.

Biglietti per gruppi

Se siete un gruppo di più di 9 persone allora non potrete acquistare i biglietti singolarmente.

Compilate questo formulario per ricevere un preventivo.

Barcellona Digital pass (Sagrada + Parc Guell + Bus turistico + 10% di sconto sul resto)

Se avete intenzione di vedere più attrazioni, vi consigliamo di dare un occhio al Barcellona DIGITAL PASS, che con un solo acquisto include la visita alla Sagrada con audioguida, la visita al Parc Guell, il Bus Turistico, un’audioguida della città di Barcellona e 10% di sconto sulle altre attrazioni e sulla tessera dei trasporti pubblici Hola Bcn:

Digital Pass
Acquista ora

Orari delle visite

Questi a continuazione sono gli orari in cui la basilica è aperta al pubblico:

Orari SagradaDa lunedì
a sabato
Domenica
Da novembre a febbraio9:00-18:0010:30-18:00
Marzo e ottobre9:00-19:0010:30-19:00
Da aprile a settembre9:00-20:0010:30-20:00
25 e 26 dicembre9:00-14:009:00-14:00
1 e 6 gennaio9:00- 14:009:00-14:00

Visita alle torri

La differenza tra le torri che è possibile visitare, sta nella loro altezza: quella della Natività è alta 55 metri, mentre quella della Passione 75 metri (la mia preferita è quest’ultima).

In entrambe le torri la salita si effettua unicamente con ascensore, mentre la discesa avviene a piedi per le suggestive scale a chiocciola ispirate anch’esse alla natura, se guardate bene sembrano conchiglie e foglie d’acero!

Per via dell’alto numero di visitatori è possibile salire solo su una torre ed è necessario acquistare il biglietto corrispondente. Quando prenotate la visita con torre dovrete scegliere l’orario di ingresso nella chiesa. La salita sulla torre è prevista 1 ora dopo tale orario. Una volta scesi potrete continuare a visitare la Sagrada.

Per garantire la sicurezza del visitatore, le torri potrebbero rimanere chiuse in casi di forte mal tempo le torri possono rimanere chiuse, ricordatevi che si tratta pur sempre di un’opera ancora in costruzione. L’importo pagato per salire sulle torri verrà in questo caso rimborsato.

Mi raccomando, evitate le torri se soffrite di claustrofobia.

Sagrada familia facciata della natività

Dove si trova la Sagrada Familia

La Sagrada Familia si trova nel quartiere dell’Eixample ed occupa tutto l’isolato compreso tra carrer de la Marina (facciata della Natività), carrer de Provença, carrer Sardenya (facciata della Passione) e Carrer de Mallorca (dove sorgerà la futura facciata della Gloria).

Raggiungere la Sagrada Familia è davvero semplicissimo visto che è perfettamente comunicata al resto della città da due linee della metro la linea Viola L2 e la linea Blu L5 (il nome della fermata è esattamente Sagrada Familia, non potrete sbagliarvi). Anche la linea blu del Bus Turistico fa una fermata proprio davanti alla Sagrada Familia.

Panoramica notturna della Sagrada Familia

Come raggiungere le altre attrazioni dalla Sagrada Familia

La Pedrera: per raggiungere la Pedrera dalla Sagrada Familia prendete la linea della metro blu L5 da Sagrada Familia e scendete a Diagonal. Raggiungerete la Casa Milá camminando 5 minuti lungo Passeig de Gracia (in direzione al mare). Il tragitto dura 15 min in totale. In alternativa camminate 20 minuti lungo Carrer de Provença fino a raggiungere Passeig de Gracia.

La Casa Batlló: per arrivare alla Casa Batlló dalla Sagrada Familia prendete la linea viola della metro L2 da Sagrada Familia e scendete a Passeig de Gracia (15 min.). Se amate camminare percorrete Carrer de Mallorca fino a Passeig de Gracia e girate a sinistra, troverete la Casa Batlló sulla vostra destra (circa 25 minuti).

Il Parc Güell: se avete il biglietto del Bus Turistico prendete la linea blu e scendete alla fermata Parc Güell (circa 10 minuti di bus + 10 minuti di camminata per raggiungere il parco). In alternativa camminate 10 minuti fino a Passeig Sant Joan (incrocio con carrer de Rosselló) e da lì parte il bus V19 che vi lascia all’ingresso del Parc Güell (fermata Ramiro de Maeztu – C N Catalunya). Durata del tragitto: 30 minuti circa (se non c’e traffico).

Plaça Catalunya e la Rambla: prendete il bus D50 dalla fermata di Carrer de Mallorca più o meno a metà strada tra Carrer de la Marina e Lepant. Il bus vi lascerà direttamente in Plaça Catalunya. Il tragitto dura circa 20 minuti.

Camp Nou: prendete la linea della metro blu L5 e scendete a Collblanc. Il tragitto in metro dura circa 30 minuti, se avete prenotato la Camp Nou Experience calcolate di dover camminare un’altra decina di minuti per raggiungere la porta d’ingresso. Potete raggiungere il Camp Nou anche con la linea blu del Bus Turistico (circa 50 minuti).

Il Porto di Barcellona: molti crocieristi ci domandando come raggiungere la Sagrada Familia dal Porto di Barcellona e viceversa. Dal Molo prendete la navetta PortBus che vi porterà al Mirador de Colom, da lì camminate qualche minuto sino a raggiungere la fermata della metro L3 “Drassanes”, prendetela e scendete a Diagonal per effettuare il cambio con la linea L5 blu e scendete a Sagrada Familia. Potete fare lo stesso percorso in direzione inversa. Durata circa 35 minuti. Un’altra valida alternativa è il taxi.

Recinto Modernista di Sant Pau: camminate 10 minuti lungo l’Avenida Gaudí.

L’episodio del nostro podcast sulla Sagrada Familia 

Se siete appassionati di podcast e volete entrare nel dettaglio della Sagrada, conoscere aneddoti e curiosità particolari, vi consigliamo di ascoltare l’episodio di “Voci di Barcellona” dove Ilaria e Valeria vi raccontano la Sagrada Familia, come non lo ha fatto mai nessuno! 

Ascolta l’episodio del nostro podcast sulla Sagrada Familia qui:

Ascolta il nostro podcast su:

Curiosità e cosa vedere nella Sagrada Familia

La Sagrada Familia, il cui nome completo e ufficiale è Templo Expiatorio de la Sagrada Familia, è una grande chiesa cattolica in stile modernista dedicata appunto alla Sacra Famiglia (per i meno ferrati in religione, parliamo di Gesù, Giuseppe e Maria). Si può considerare l’opera maestra dell’architetto Antoni Gaudí.

Il cristo della Sagrada Familia

Attenzione a non confondere questo prodigio architettonico con la Cattedrale di Barcellona che si trova invece nel quartiere Gotico della città ed è di costruzione molto più antica.

La peculiarità della Sagrada Familia è che si tratta di un edificio ancora oggi in costruzione, un incendio avvenuto nella cripta della chiesa durante la Guerra Civile spagnola, provocò infatti la distruzione dei progetti originali di Gaudí e l’arrestarsi della costruzione.

La fine dei lavori della Sagrada è prevista per il 2026 e nonostante sembri una data lontana nel tempo, vi posso assicurare che la costruzione procede a passo molto spedito e, se avrete l’occasione di visitare Barcellona più volte, ve ne renderete conto voi stessi: è impressionante come ogni settimana ci sia un pezzo nuovo!

Recentemente infatti è stata posta in cima alla Torre della Vergine Maria una grande stella a 12 punte, che di giorno viene illuminata dalla luce del sole e di notte dalla luce artificiale, rendendo ancora più suggestivo lo skyline di Barcellona e diventando il nuovo simbolo di speranza della città catalana. Ad oggi, quest’ultima, è diventata la torre più alta della Sagrada Familia con i suoi 137 metri, primato che però non durerà per molto visto che nel progetto la Torre di Gesù (ancora in costruzione) dovrebbe raggiungere 172 metri.

Se non volete perdervi l’opera finita, cominciate a prendere i voli per il 2026 che costano meno 😉

torre della vergine maria della Sagrada Familia

Descrizione della Sagrada Familia: le facciate esterne

Cominciamo questa breve descrizione della Basilica partendo dall’esterno. Ad oggi delle tre facciate previste nel progetto originale solo due sono state costruite, quella della Natività e quella della Passione, manca ancora quella della Gloria che costituirà l’ingresso principale alla Chiesa.

Sulla facciata della Natività, quella orientata a est (più o meno), si aprono tre portoni, rispettivamente quello della Speranza, delle Fede e della Chiarezza, ognuno decorato meravigliosamente con motivi naturalistici. Ovviamente non posso scrivere tutto qui perché non mi basterebbe lo spazio, ma vi consiglio vivamente di partecipare alla visita guidata per comprendere al meglio tutta la simbologia delle facciate!

Facciata della passione della Sagrada Familia

La facciata della Passione è quella orientata a ovest e secondo l’idea originale di Gaudí doveva rappresentare l’opposto della bellezza e della vitalità espresse dall’altra facciata. Le opere scultoree furono realizzate da Josep Maria Subirachs a partire dal 1986 che fu però criticato per non essere stato in grado di esprimere al meglio il piano di Gaudí…giudicate voi!

Su questa facciata ci sono tantissime decorazioni enigmatiche come un labirinto e un “quadrato magico” con numeri al suo interno…fate la visita guidata che non posso raccontarvi tutto!!!

L’interno della Sagrada Familia

A quelli che si chiedono se vale la pena pagare il biglietto d’ingresso la risposta è assolutamente sì! Sappiamo che è caruccio ma entrare nella Sagrada Familia secondo me è sempre una grande emozione.

Entriamo ora nel vivo dell’argomento e per parlare dell’interno del Tempio, partiamo da una delle più famose frasi dell’architetto è: “nulla è arte se non proviene dalla natura”, tutte le costruzioni di Gaudí infatti sono fortemente ispirate alla natura e nella Sagrada Familia i richiami sono innumerevoli e lampanti.

Accedendo all’interno rimarrete ammirati dagli splendidi giochi di luce delle vetrate e dalle imponenti colonne che sostengono l’intera struttura della chiesa. Queste furono progettate per richiamare la struttura dei tronchi degli alberi e i rami di questi speciali arbusti sono gli elementi architettonici che sostengono la volta. Le colonne, come in molte altre costruzioni di Gaudí, sono inclinate ad amplificare maggiormente il richiamo naturalistico. Sembra quasi di trovarsi all’interno di un luminosissimo bosco!

L’altare centrale è stato costruito sopra la cripta ed è circondato da sette cappelle.

panoramica dall'interno della Sagrada Familia

Le torri della Sagrada Familia

Il piano originale della Sagrada Familia prevede un totale di ben 18 torri! Ad oggi solo 8 di queste sono state completate, ma vi possiamo assicurare che i lavori procedono a passo spedito.

Le 8 torri attuali sono quelle che svettano lungo due delle tre facciate già costruite, quelle della Natività e della Passione. In caso foste interessati, due torri delle 8 attuali sono aperte al pubblico.

Nel 2016 è cominciata la costruzione delle torri centrali che secondo il piano definitivo saranno sei in totale: quattro, dedicate agli Evangelisti, una, dedicata alla Vergine Maria e un’ultima dedicata a Gesù, che sarà la più alta di tutte (circa 172,5 m). La scelta non è casuale, una volta terminata sarà infatti l’edificio più alto di Barcellona, di poco inferiore all’altezza delle colline del Montjuic e del Tibidabo, Gaudí riteneva infatti che l’opera dell’uomo non poteva in nessun caso superare quella della natura e di Dio. 

Se avete fatto bene i conti, mancano all’appello 3 torri per arrivare alle 18 finali e sono quelle che adorneranno la facciata della Gloria, ovvero l’ingresso principale alla chiesa, ancora in fase di costruzione.

Quando finiranno i lavori della Sagrada Familia?

Il termine dell’opera è previsto per il 2026, per tale data sarà completata la terza facciata dedicata alla Gloria di Gesù risorto (le facciate della Natività e della Passione si possono dire concluse) e il completamento delle 10 torri mancanti. 

È possibile che non arriveremo mai a vedere la Sagrada Familia terminata secondo il progetto originale di Gaudí, che prevedeva una grandissima piazza con un ponte, davanti a dove sorgerà la facciata della Gloria. Per realizzare il progetto originale il Comune dovrebbe intraprendere un ambiziosissimo piano urbanistico che prevede la distruzione di molti edifici ad oggi abitati. Le indiscrezioni dicono che si completerà la facciata ma che non si farà la piazza…staremo a vedere!

Breve storia della Sagrada Familia

La prima pietra fu posata il 19 Marzo del 1882 per volontà dell’Associazione Spirituale dei devoti di San José che assegnò l’incarico della sua costruzione a Francisco de Paula del Villar y Lozano. I cattivi rapporti tra l’Associazione e l’architetto portarono poco dopo il progetto nelle mani di Antoni Gaudí.

Il Maestro Gaudí dedicò alla Sagrada Familia 42 anni della sua vita di cui 12 in via esclusiva.

L’intera opera dalle origini ad oggi è stata finanziata da donazioni private; fu proprio grazie a una lauta iniezione di denaro pervenuta al termine dei lavori di costruzione della cripta nel 1889, che Gaudí abbandonò del tutto l’iniziale progetto di richiamo neogotico per sperimentare con qualcosa di nuovo e mai visto prima: una chiesa a croce latina di grandi dimensioni e altissime torri impregnata di una forte carica simbolica di ispirazione universale.

vetrate della Sagrada Familia al tramonto

Purtroppo a partire dalla morte prematura di Gaudí nel 1926 (potete visitare la tomba all’interno della cripta) la costruzione della Basilica si fece più lenta e complicata. Fino al 1938 la direzione dei lavori passò Domenech Sugrañes e proprio durante questo periodo si verificò il famoso incendio del laboratorio in cui tutti i progetti originali andarono perduti.

A partire da questo momento sono molti gli architetti che si sono succeduti alla direzione dell’opera vi lascio qui i nomi in ordine cronologico in caso aveste la curiosità: Isidre Puig Boada, Lluís Bonet i Garí, Francesc de Paula Cardoner Blanch, Jordi Bonet Armengol. Dal 2012 ad oggi il responsabile dei lavori è Jordi Faulí Oller.

La Basilica fu consacrata nel 2010 da Papa Benedetto XVI e in quell’occasione Gaudí venne beatificato. Durante le celebrazioni metà Barcellona fu tappezzata da bandiere papali e l’altra metà da insegne di movimenti anti-papali. Per l’occasione furono ultimati i lavori di completamento della parte interna.

Vetrate blu della Sagrada familia

Foto della Sagrada Familia

Se siete curiosi o cercate ulteriori foto della Sagrada Familia potete seguirci su Facebook, nella nostra pagina trovate tante informazioni,  immagini e tra gli altri, un album di foto della Sagrada Familia.

Anche sul nostro account Instagram trovate tantissime foto tra cui alcune molto belle proprio della Sagrada. Sono tutte foto scattate dal nostro Oscar durante le sue visite per cui se vi piacciono premiatele con un like che fa piacere 🙂

Dove mangiare in zona

Se state aspettando l’orario di ingresso nella Basilica o se l’avete già visitata e avete un buco nello stomaco, questa può essere l’occasione ideale per provare uno dei piatti tipici più famosi: il jamon (prosciutto crudo spagnolo).

Basteranno 5 minuti a piedi per raggiungere il J.MIR Jamones y Embutidos. Qui potrete assaggiare le diverse varietà di jamon, tra cui il pregiatissimo Bellota. È una salumeria storica di Barcellona e il servizio attento e veloce. Qui vendono anche pack sottovuoto che possono diventare il regalo perfetto per i vostri cari in Italia!

Se invece preferite il pesce fresco allora dovreste fermarvi a pranzare a La Paradeta in Passatge de Simó 18. È un posto turistico ma tipico, ne vale la pena! Maggiori info nell’articolo sui migliori ristoranti di Barcellona.

Una terza opzione che vi diamo è il Celler del Vermut; un ristorantino tipico galiziano, dove le tapas volano! Il pulpo alla gallega ci ha stregato quando lo abbiamo provato. Si trova in carrer Lepant 239.

Infine, camminando 15 minuti (vicino al quartiere di Gracia) potete mangiare qualcosa al Caliù de Gracia un ristorante un po’ più raffinato dove fanno tapas e un’ottima paella. A pranzo preparano un menù da 13/14 euro di tutto rispetto. Si trova in carrer Bailen 218.

Se volete altri spunti per mangiare italiano, asiatico o economico in zona entrate nella categoria di articoli interamente dedicata alla Sagrada.

Le Messe

Messe nella Basilica

La domenica mattina alle 9:00 è possibile assistere alla messa internazionale organizzata dalla Sagrada Familia.

Le porte aprono alle ore h 8.30 e sono aperte a tutti, però i posti sono limitati per cui presentatevi con anticipo. La celebrazione si svolge in varie lingue tra cui l’italiano. Si entra dal lato di carrer Marina e c’è da essere vestiti in modo decoroso.

È possibile che siano istituite altre date speciali per messe internazionali; potete consultare il calendario qui.

Scale a chiocciola della sagrada familia

Messe nella cripta

Gli interessati a partecipare alla messa nella cripta, possono farlo gratuitamente e senza preavviso accedendo alla CRIPTA DELLA SAGRADA nei seguenti orari:

  • Da lunedì a sabato alle h 9.00 in spagnolo e alle h 20.00 in catalano.
  • Domenica e festivi alle h 11.45 e 20.00 in spagnolo e alle h 10:30 / 13.00 / 18.30 in catalano.
  • L’accesso è previsto da 45 minuti prima dell’inizio della messa.

Domande frequenti

  • Il servizio di audioguida è disponibile in italiano?

    Sì.

  • Posso visitare le basilica senza prendere l’audioguida?

    No, l’audioguida è sempre inclusa nel biglietto.

  • È necessario stampare il ticket che ho ricevuto via email?

    No, potete mostrarlo dal telefonino.

  • Con quanto anticipo comprare i biglietti?

    I biglietti possono essere comprati fino a 60 giorni prima della visita ma, soprattutto nei periodi di alta stagione, consigliamo di acquistarli almeno con un paio di settimane di anticipo dato che stiamo parlando dell’attrazione più visitata di Spagna!

  • Se ho già acquistato i biglietti online, dove devo recarmi per la visita?

    L’ingresso per coloro che sono già in possesso dei tickets è quello su Carrer de la Marina (facciata della Natività).

  • Cosa succede se arrivo in ritardo rispetto all’orario indicato sul biglietto?

    Non arrivate in ritardo 🙂 sono piuttosto pignoli ai controlli, ad ogni modo avete un margine di 10 minuti dall’ora d’ingresso.

  • Quanto tempo ci vuole per visitare la Sagrada Familia?
  • Vale la pena visitare le torri?

    Sinceramente non crediamo che sia fondamentale salire sulle torri, il prezzo aumenta di molto e l’esperienza non è superlativa e un po’ claustrofobica. Una vista migliore sulla città ve la offre per esempio la terrazza del Parc Guëll.

  • Quale torre della Sagrada Familia visitare?

    Se decidete di includere le torri nella vostra visita, suggeriamo di scegliere la torre della Passione, più alta rispetto a quella della Natività.

  • È possibile fotografare l’interno?

    Sì.

  • Si possono fare delle belle foto di sera?

    Di solito la facciata della Natività è illuminata la sera, ma non di notte.

  • Posso entrare in pantaloncini o canottiera?

    Nonostante si tratti di una chiesa consacrata non è obbligatorio coprire spalle e gambe per realizzare la visita della Basilica; questo non vuol però dire che si possa entrare con indumenti che possano essere offensivi per la chiesa. In particolare non vi sarà permesso entrare nelle aree designate all’orazione con pantaloncini o canottiere.

  • È possibile cambiare la prenotazione / cancellarla / chiederne il rimborso?

    I biglietti della Sagrada non sono rimborsabili.

  • Come raggiungo la Sagrada Familia?

    Con la metro viola L2 o blu L5, fermata Sagrada Familia.

  • Come raggiungo la Sagrada Familia dal Parc Güell?

    Prendete il bus V19 all’uscita del parco (dalla parte di Ctra. del Carmel) e scendete alla fermata Pg. de Sant Joan – Pl. Mossèn Jacint Verdaguer; poi vi mancano 10 minuti a piedi. Qui spieghiamo meglio il percorso.

  • Il Bus Turistico ferma alla Sagrada Familia?

    Sì, la linea blu del Bus Turistico prevede una fermata nei pressi della basilica.

  • Quando sarà finita la Sagrada Familia?

    Secondo il progetto attuale i lavori terminaranno nel 2026.

  • Esitiste una audio guida per bambini?

    Non esiste una versione di questa guida per i bambini con meno di 11 anni, ma volendo si potrà comunque richiedere gratuitamente quella per adulti in loco, sempre che il piccolo sia d’accordo 🙂

Adesso sapete proprio tutto sulla Sagrada Familia! Avete ancora dubbi? Lasciateci un commento!

3.825 commenti
  • Agosto 21, 2023 at 23:18
    simona
    ciao Pedro siamo in crociera la prossima settimana essendo in gruppo con una persona disabile vorrei sapere se per il tragitto dal porto alla sagrada famila si possa fare con un taxi a sei posti o quale mezzo di trasporto mi consigli. ti ringrazio molto
    • Agosto 22, 2023 at 19:37
      ilaria
      Membri del team
      Ilaria
      Hola Simona, i taxi a Barcellona spesso, come in questo caso, direi che sono la soluzione anche perché in generale sono più economici di quelli italiani. Inoltre per arrivare dal porto alla Sagrada, dovreste fare un pezzo a piedi, prendere un bus e poi la metropolitana. È anche vero che Barcellona è una città a "zero ostacoli" e che le linea della metro che dovreste prendere ha l'ascensore ma sicuramente il tragitto in taxi è molto più comodo e veloce (28 minuti, contro i 48 con i mezzi).
  • Luglio 6, 2023 at 13:47
    Angela
    Ciao Pedro, ti volevo chiedere se all'ingresso delle varie attrazioni (Sagrada Familia, Casa Batllo e Camp Nou) unitamente al biglietto acquistato on line, bisogna anche presentare un documento di riconoscimento? Vorrei lasciare i documenti in albergo per avere meno pensieri possibili in giro. Grazie mille in aticipo.
    • Luglio 7, 2023 at 08:49
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Angela, no non serve mostrare nessun docuemento. Però porta lo stesso almeno una fotocopia di un tuo documento d'identità non per le attrazioni ma perché non puoi andare in giro senza documenti ;-)
  • Giugno 4, 2023 at 16:37
    Mimmo
    Ciao Pedro, vorrei visitare Barcellona con il tour in bus blu e visitare internamente sia la Sagrada Familia (alle 09:30 con visita guidata, oppure alle 12:00 con visita con autoguida) che il Camp Nou, il tutto tra le 09:00 e le 18:30 e provenendo dal terminal croceristico, pensi sia possibile?
    • Giugno 5, 2023 at 11:01
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Mimmo, direi di si, parti dalle 9 da Plaça Catalunya e prendi la linea blu che in 15/20 minuti vi porta alla Sagrada (quindi puoi fare la visita guidata). Se vuoi fare le cose con calma magari prenota alle 10 (se c'è disponibilità) con visita con audioguida. Poi verso le 12 parti per il camp Nou e lo prenoti verso le 13. Post visita magari mangi qualcosa in zona dello stadio e riprendi il bus.
  • Maggio 3, 2023 at 21:53
    Chiara
    Ciao Pedro, ti chiedo un consiglio, saremo di passaggio a Barcellona il 4 e 5 maggio, ho provato a prenotare on line la Sagrada Familia, ma è tutto pieno, posso comunque provare a fare la fila o rischio di non trovare posto? Grazie
    • Maggio 4, 2023 at 09:55
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Chiara, puoi provare ma non sono sicuro che troverai biglietti disponibili :-(
  • Aprile 25, 2023 at 00:27
    Giuseppe Satalino
    Buongiorno, dovremmo venire a Barcellona il 04/05/2023 siamo in 7 vorrei sapere se prenoto un visita alla Sagrata Famiglia riesco a salire sulla torre ??? che tipo di biglietti devo prenotare per poter salire sulla torre ??? per quanto riguarda l'orario noi saremmo a Barcellona con Costa Crociere arriviamo in porto alle ore 08:00 circa, per che ora dovremmo prenotare l'entrata in cattedrale ??? Grazie Mille Giuseppe
  • Aprile 13, 2023 at 15:26
    emanuela
    ciao, se prendo la visita con guida in italiano, è una guida " fisica" in presenza? costo € 48,00 a persona è corretto? grazie
    • Aprile 14, 2023 at 23:20
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Esatto Emanuela! In carne e ossa 🙂
  • Aprile 10, 2023 at 17:30
    emanuela
    ciao , sto acquistando i biglietti per la Sagrada con audioguida in italiano, è un app che devo scaricare ? grazie
    • Aprile 10, 2023 at 20:31
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Sì Emanuela.
  • Dicembre 7, 2022 at 02:03
    Alberto
    ciao, sto acquistando una Digital Pass che comprende la visita alla Sagrada quiondi senza il biglietto per una torre. Come posso acquistarlo on-line ? è possibile solo in loco ?
  • Ottobre 29, 2022 at 11:03
    Gloria
    Ciao, sono Gloria. Ho prenotato la visita alla Sagrada Familia per domenica 27 novembre alle 11:30. Si può fare tranquillamente la visita o ci sono delle messe in corso e quindi viene annullato il biglietto? Grazie
    • Ottobre 30, 2022 at 17:25
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Gloria, Se ti hanno lasciato acquistare il biglietto per quell'ora potrai realizzare la visita tranquillamente.
  • Ottobre 13, 2022 at 09:34
    Michela
    Ciao, sono Michela e sarò a Barcellona con la mia famiglia dal 4 novembre per alcuni giorni e sono in carrozzina. È possibile prenotare il biglietto disabili online o devo farlo in loco? Grazie di tutto
  • Ottobre 4, 2022 at 08:04
    Greta
    Ciao, sarò a Barcellona dal 28 al 30 Ottobre. Vorrei visitare la Sagrada Familia in orario pomeridiano e sarei interessata a salire sulle torri. Quanto tempo occorre per visitare la basilica e quanto per salire sulle torri? Non vorrei acquistare i biglietti e trovarmi in cima alle torri con il sole già tramontato... Grazie
    • Ottobre 4, 2022 at 09:05
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Greta, una volta entrata nella basilica puoi salire quando vuoi sulle torri e successivamente proseguire la visita all'interno della Sagrada. Tieni presente che tra visita alla Basilica e torri ci metterai un'ora e mezza. De nada
  • Agosto 24, 2022 at 13:02
    Lucia
    Salve, saremo a Barcellona dal 30ottobre al 4 novembre, con 2 bimbe di 2 e 6 anni al. Seguito... Vorrei prenotare il pacchetto Gaudí e ho un paio di domande al riguardo... Innanzitutto vorrei sapere se è necessario anche per le bimbe... Il biglietto è valido solo per un giorno o posso scegliere di visitare la Sagrada e il parco in 2 giorni differenti e infine l'acquisto del pacchetto include il salta fila??? Grazie anticipatamente e complimenti per la pagina utilissima per l'organizzazione del mio viaggio 😊
    • Agosto 25, 2022 at 07:33
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Lucia, i bimbi sotto fino ai 6 anni non pagano. Le attrazioni puoi visitarle anche in due giorni differenti, ed eviti la cosa in biglietteria. :-)
  • Luglio 4, 2022 at 07:08
    Barbara
    Ciao, verremo a Barcellona due giorni a fine luglio (di martedì' e mercoledì). L'aereo atterrerà alle 10 del mattino e soggiorneremo a Placa de Catalunya. Abbiamo un tour 15-17 al quartiere Gotico. Come consigliate di sfruttare la parte di mattina fino poi alle 15 ed il dopo? In questi due giorni pensavamo di vedere Casa Batllo, Sagrada Familia, Parco Guell, una funicolare (preso Hola pass) e spettacolo di flamenco serale ma...non so come organizzarli nei due giorni.... Abbiamo aereo il mercoledì sera alle 20:15. Grazie in anticipo
  • Luglio 1, 2022 at 17:01
    luca
    scusate,come si scaricano le audioguide ?
    • Luglio 3, 2022 at 09:05
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Luca, devi scaricare l'app della Sagrada
  • Giugno 29, 2022 at 17:38
    Francesca
    Ciao! Come mai c’è tanta differenza di prezzo tra sito ufficiale (più economico) e sito tiqet?
    • Settembre 25, 2022 at 16:28
      Rosalia Sorce
      Buon pomeriggio,Sarò a Barcellona dal 6al 9 Ottobre, volevo sapere che offerta mi consiglia,vorrei visitare la Sagrada familia e Casa Batllò e prendere la metro…ci sono talmente tante card che ora sono in confusione. Grazie
      • Settembre 26, 2022 at 07:10
        oscar
        Membri del team
        Oscar
        Hola Rosalia, per i trasporti potresti fare la Hola Bcn, che include metro (anche quella dall'aeroporto) e bus, mentre per le attrazioni se pensi di visitare solo Sagrada e Casa Batllo ti conviene prendere i biglietti singolarmente. De nada
    • Giugno 30, 2022 at 09:50
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Francesca, La Sagrada Familia, a differenza delle altre attrazioni, obbliga i vari collaboratori a vendere i biglietti a un prezzo più alto.
  • Giugno 3, 2022 at 04:40
    Silvia
    Ciao ieri mattina ho acquistato i biglietti per la sagrada familia e per il giro con il bus scoperto ma i biglietti nn sono ancora arrivati. E' normale??? Dopo quanto tempo arrivano??
    • Giugno 3, 2022 at 07:40
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Silvia, di solito arrivano subito, ma se non ti sono ancora arrivati scrivi una mail a [email protected]. Tienimi aggiornato che al massimo gli scrivo anche io :-)
  • Aprile 28, 2022 at 15:37
    Ilaria
    Ciao, sarò a Barcellona dal 9 all'11 maggio, saranno aperte le torri per la visita? Grazie! Bellissimo blog!
    • Aprile 29, 2022 at 07:39
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Ilaria, si :-)
  • Aprile 26, 2022 at 08:45
    leonardo
    Buongiorno, posso entrare con un piccolo cane ciwawa nel marsupio?
    • Aprile 26, 2022 at 08:57
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Leonardo, purtroppo no :-(
  • Aprile 10, 2022 at 06:57
    annalisa
    Buongiorno, ho appena acquistato i biglietti per la Sagrada Familia con guida in italiano, posso aggiungere la visita a una delle torri al termine della visita?
    • Aprile 10, 2022 at 08:35
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Annalisa, purtroppo no, la visita alle torri non è ancora disponibile per via del covid.
  • Aprile 6, 2022 at 09:34
    Simona
    Buongiorno, io sarò a Barcellona il primo weekend di giugno ed al momento non mi fa prenotare i biglietti per tutto il mese di giugno, è normale? Devo aspettare ancora qualche giorno? Grazie mille, buona giornata!
    • Aprile 6, 2022 at 12:08
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Simona, si, magari tra un paio di settimane saranno già disponibili. De nada
Carica commenti precedenti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.