Se venite a Barcellona non potete assolutamente perdervi la visita alla Sagrada Familia, l’impressionante chiesa modernista opera dell’architetto Antoni Gaudí. La Sagrada è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed l’attrazione più visitata di tutta la Spagna.
In questo articolo vediamo le informazioni pratiche più importanti per visitarla come biglietti, prezzi e orari, ma anche curiosità esclusive e storia, per cui vi consiglio di leggerlo fino alla fine!
Biglietti online per visitare la Sagrada
I biglietti per la Sagrada sono rivenduti da una miriade di webs. Quelli che troverete qui di seguito sono forniti dal nostro storico collaboratore Tiqets, la procedura per acquistarli è tutta in italiano, vi permetterà di saltare la coda, potrete mostrare i biglietti dal telefono e vi assicuriamo un eccellente servizio di customer service.
Ci sono poi molte altre opzioni di biglietti oltre l’entrata generale (con la torre, tour guidato, biglietti combinati, etc) che vi dettagliamo qui sotto nella sezione “prezzi”.
Prezzo dei biglietti
Vediamo ora quali sono i prezzi dell’anno in corso per le varie visite, partendo dalla visita standard con audioguida in italiano.
Visita con audioguida in italiano
Sagrada con audioguida | Prezzo |
Adulti | 33,80 € |
Studenti e giovani (11-30 anni) | 31,20€ |
Senior (dai 65 anni) | 27,30€ |
Bambini (0-10 anni) | Gratis |
Persona disabile + accompagnatore* | Gratis |
*Le persone disabili con invalidità pari o superiore al 65% hanno diritto ad un accompagnatore che potrà godere delle stesse tariffe agevolate. È disponibile una video guida in linguaggio dei segni.
Visita con audioguida e una torre a scelta
Se non volete perdervi proprio nulla, allora potete pensare di salire su una torre della Sagrada. Più in basso nell’articolo troverete più info al riguardo, ma intanto questi sono i prezzi:
Sagrada con audioguida e torre | Prezzo |
Adulti | 46,80 € |
Studenti e giovani (11-30 anni) | 44,20€ |
Senior (dai 65 anni) | 36,40€ |
Bambini (6-10 anni) | Gratis |
Attenzione! I minori di 6 anni e le persone con disabilità motoria, non possono salire sulle torri (gli ascensori non sono accessibili per la presenza di scale). I minori di 16 anni devono essere accompagnati da una persona adulta.
Tour guidato in italiano
Naturalmente alcuni di voi vorranno essere accompagnati in un tour guidato con un’esperta guida turistica per non perdersi nessun dettaglio e fare incetta di curiosità! Ecco i prezzi per il miglior tour guidato nella Sagrada Familia:
Sagrada con tour guidato | Prezzo |
Adulti | 48,00 € |
Ragazzi (11-16 anni) | 46,00€ |
Bambini (0-10 anni) | Gratis |
La visita guidata è offerta dal nostro storico collaboratore Tiqets e la potete acquistare qui. Il tour dura circa un’ora e mezza e comincia già fuori dalla Basilica, il punto di incontro è Avinguda de Gaudí 2. Il tour parte tutti i giorni, tranne le domeniche ed include il biglietto per entrare nella Sagrada. I gruppi non possono salire sulle torri.
Parecchia gente ci ha confermato che si tratta di un ottimo servizio; lo stesso tour viene offerto per il Parc Güell.
Biglietti per gruppi
Se siete un gruppo di più di 9 persone allora non potrete acquistare i biglietti singolarmente.
Compilate questo formulario per ricevere un preventivo.
Barcellona Digital pass (Sagrada + Parc Guell + Bus turistico + 10% di sconto sul resto)
Se avete intenzione di vedere più attrazioni, vi consigliamo di dare un occhio al Barcellona DIGITAL PASS, che con un solo acquisto include la visita alla Sagrada con audioguida, la visita al Parc Guell, il Bus Turistico, un’audioguida della città di Barcellona e 10% di sconto sulle altre attrazioni e sulla tessera dei trasporti pubblici Hola Bcn:
Orari delle visite
Questi a continuazione sono gli orari in cui la basilica è aperta al pubblico:
Orari Sagrada | Da lunedì a sabato | Domenica |
Da novembre a febbraio | 9:00-18:00 | 10:30-18:00 |
Marzo e ottobre | 9:00-19:00 | 10:30-19:00 |
Da aprile a settembre | 9:00-20:00 | 10:30-20:00 |
25 e 26 dicembre | 9:00-14:00 | 9:00-14:00 |
1 e 6 gennaio | 9:00- 14:00 | 9:00-14:00 |
Visita alle torri
La differenza tra le torri che è possibile visitare, sta nella loro altezza: quella della Natività è alta 55 metri, mentre quella della Passione 75 metri (la mia preferita è quest’ultima).
In entrambe le torri la salita si effettua unicamente con ascensore, mentre la discesa avviene a piedi per le suggestive scale a chiocciola ispirate anch’esse alla natura, se guardate bene sembrano conchiglie e foglie d’acero!
Per via dell’alto numero di visitatori è possibile salire solo su una torre ed è necessario acquistare il biglietto corrispondente. Quando prenotate la visita con torre dovrete scegliere l’orario di ingresso nella chiesa. La salita sulla torre è prevista 1 ora dopo tale orario. Una volta scesi potrete continuare a visitare la Sagrada.
Per garantire la sicurezza del visitatore, le torri potrebbero rimanere chiuse in casi di forte mal tempo le torri possono rimanere chiuse, ricordatevi che si tratta pur sempre di un’opera ancora in costruzione. L’importo pagato per salire sulle torri verrà in questo caso rimborsato.
Mi raccomando, evitate le torri se soffrite di claustrofobia.
Dove si trova la Sagrada Familia
La Sagrada Familia si trova nel quartiere dell’Eixample ed occupa tutto l’isolato compreso tra carrer de la Marina (facciata della Natività), carrer de Provença, carrer Sardenya (facciata della Passione) e Carrer de Mallorca (dove sorgerà la futura facciata della Gloria).
Raggiungere la Sagrada Familia è davvero semplicissimo visto che è perfettamente comunicata al resto della città da due linee della metro la linea Viola L2 e la linea Blu L5 (il nome della fermata è esattamente Sagrada Familia, non potrete sbagliarvi). Anche la linea blu del Bus Turistico fa una fermata proprio davanti alla Sagrada Familia.
Come raggiungere le altre attrazioni dalla Sagrada Familia
La Pedrera: per raggiungere la Pedrera dalla Sagrada Familia prendete la linea della metro blu L5 da Sagrada Familia e scendete a Diagonal. Raggiungerete la Casa Milá camminando 5 minuti lungo Passeig de Gracia (in direzione al mare). Il tragitto dura 15 min in totale. In alternativa camminate 20 minuti lungo Carrer de Provença fino a raggiungere Passeig de Gracia.
La Casa Batlló: per arrivare alla Casa Batlló dalla Sagrada Familia prendete la linea viola della metro L2 da Sagrada Familia e scendete a Passeig de Gracia (15 min.). Se amate camminare percorrete Carrer de Mallorca fino a Passeig de Gracia e girate a sinistra, troverete la Casa Batlló sulla vostra destra (circa 25 minuti).
Il Parc Güell: se avete il biglietto del Bus Turistico prendete la linea blu e scendete alla fermata Parc Güell (circa 10 minuti di bus + 10 minuti di camminata per raggiungere il parco). In alternativa camminate 10 minuti fino a Passeig Sant Joan (incrocio con carrer de Rosselló) e da lì parte il bus V19 che vi lascia all’ingresso del Parc Güell (fermata Ramiro de Maeztu – C N Catalunya). Durata del tragitto: 30 minuti circa (se non c’e traffico).
Plaça Catalunya e la Rambla: prendete il bus D50 dalla fermata di Carrer de Mallorca più o meno a metà strada tra Carrer de la Marina e Lepant. Il bus vi lascerà direttamente in Plaça Catalunya. Il tragitto dura circa 20 minuti.
Camp Nou: prendete la linea della metro blu L5 e scendete a Collblanc. Il tragitto in metro dura circa 30 minuti, se avete prenotato la Camp Nou Experience calcolate di dover camminare un’altra decina di minuti per raggiungere la porta d’ingresso. Potete raggiungere il Camp Nou anche con la linea blu del Bus Turistico (circa 50 minuti).
Il Porto di Barcellona: molti crocieristi ci domandando come raggiungere la Sagrada Familia dal Porto di Barcellona e viceversa. Dal Molo prendete la navetta PortBus che vi porterà al Mirador de Colom, da lì camminate qualche minuto sino a raggiungere la fermata della metro L3 “Drassanes”, prendetela e scendete a Diagonal per effettuare il cambio con la linea L5 blu e scendete a Sagrada Familia. Potete fare lo stesso percorso in direzione inversa. Durata circa 35 minuti. Un’altra valida alternativa è il taxi.
Recinto Modernista di Sant Pau: camminate 10 minuti lungo l’Avenida Gaudí.
Curiosità e cosa vedere nella Sagrada Familia
La Sagrada Familia, il cui nome completo e ufficiale è Templo Expiatorio de la Sagrada Familia, è una grande chiesa cattolica in stile modernista dedicata appunto alla Sacra Famiglia (per i meno ferrati in religione, parliamo di Gesù, Giuseppe e Maria). Si può considerare l’opera maestra dell’architetto Antoni Gaudí.
Attenzione a non confondere questo prodigio architettonico con la Cattedrale di Barcellona che si trova invece nel quartiere Gotico della città ed è di costruzione molto più antica.
La peculiarità della Sagrada Familia è che si tratta di un edificio ancora oggi in costruzione, un incendio avvenuto nella cripta della chiesa durante la Guerra Civile spagnola, provocò infatti la distruzione dei progetti originali di Gaudí e l’arrestarsi della costruzione.
La fine dei lavori della Sagrada è prevista per il 2026 e nonostante sembri una data lontana nel tempo, vi posso assicurare che la costruzione procede a passo molto spedito e, se avrete l’occasione di visitare Barcellona più volte, ve ne renderete conto voi stessi: è impressionante come ogni settimana ci sia un pezzo nuovo!
Recentemente infatti è stata posta in cima alla Torre della Vergine Maria una grande stella a 12 punte, che di giorno viene illuminata dalla luce del sole e di notte dalla luce artificiale, rendendo ancora più suggestivo lo skyline di Barcellona e diventando il nuovo simbolo di speranza della città catalana. Ad oggi, quest’ultima, è diventata la torre più alta della Sagrada Familia con i suoi 137 metri, primato che però non durerà per molto visto che nel progetto la Torre di Gesù (ancora in costruzione) dovrebbe raggiungere 172 metri.
Se non volete perdervi l’opera finita, cominciate a prendere i voli per il 2026 che costano meno 😉
Descrizione della Sagrada Familia: le facciate esterne
Cominciamo questa breve descrizione della Basilica partendo dall’esterno. Ad oggi delle tre facciate previste nel progetto originale solo due sono state costruite, quella della Natività e quella della Passione, manca ancora quella della Gloria che costituirà l’ingresso principale alla Chiesa.
Sulla facciata della Natività, quella orientata a est (più o meno), si aprono tre portoni, rispettivamente quello della Speranza, delle Fede e della Chiarezza, ognuno decorato meravigliosamente con motivi naturalistici. Ovviamente non posso scrivere tutto qui perché non mi basterebbe lo spazio, ma vi consiglio vivamente di partecipare alla visita guidata per comprendere al meglio tutta la simbologia delle facciate!
La facciata della Passione è quella orientata a ovest e secondo l’idea originale di Gaudí doveva rappresentare l’opposto della bellezza e della vitalità espresse dall’altra facciata. Le opere scultoree furono realizzate da Josep Maria Subirachs a partire dal 1986 che fu però criticato per non essere stato in grado di esprimere al meglio il piano di Gaudí…giudicate voi!
Su questa facciata ci sono tantissime decorazioni enigmatiche come un labirinto e un “quadrato magico” con numeri al suo interno…fate la visita guidata che non posso raccontarvi tutto!!!
L’interno della Sagrada Familia
A quelli che si chiedono se vale la pena pagare il biglietto d’ingresso la risposta è assolutamente sì! Sappiamo che è caruccio ma entrare nella Sagrada Familia secondo me è sempre una grande emozione.
Entriamo ora nel vivo dell’argomento e per parlare dell’interno del Tempio, partiamo da una delle più famose frasi dell’architetto è: “nulla è arte se non proviene dalla natura”, tutte le costruzioni di Gaudí infatti sono fortemente ispirate alla natura e nella Sagrada Familia i richiami sono innumerevoli e lampanti.
Accedendo all’interno rimarrete ammirati dagli splendidi giochi di luce delle vetrate e dalle imponenti colonne che sostengono l’intera struttura della chiesa. Queste furono progettate per richiamare la struttura dei tronchi degli alberi e i rami di questi speciali arbusti sono gli elementi architettonici che sostengono la volta. Le colonne, come in molte altre costruzioni di Gaudí, sono inclinate ad amplificare maggiormente il richiamo naturalistico. Sembra quasi di trovarsi all’interno di un luminosissimo bosco!
L’altare centrale è stato costruito sopra la cripta ed è circondato da sette cappelle.
Le torri della Sagrada Familia
Il piano originale della Sagrada Familia prevede un totale di ben 18 torri! Ad oggi solo 8 di queste sono state completate, ma vi possiamo assicurare che i lavori procedono a passo spedito.
Le 8 torri attuali sono quelle che svettano lungo due delle tre facciate già costruite, quelle della Natività e della Passione. In caso foste interessati, due torri delle 8 attuali sono aperte al pubblico.
Nel 2016 è cominciata la costruzione delle torri centrali che secondo il piano definitivo saranno sei in totale: quattro, dedicate agli Evangelisti, una, dedicata alla Vergine Maria e un’ultima dedicata a Gesù, che sarà la più alta di tutte (circa 172,5 m). La scelta non è casuale, una volta terminata sarà infatti l’edificio più alto di Barcellona, di poco inferiore all’altezza delle colline del Montjuic e del Tibidabo, Gaudí riteneva infatti che l’opera dell’uomo non poteva in nessun caso superare quella della natura e di Dio.
Se avete fatto bene i conti, mancano all’appello 3 torri per arrivare alle 18 finali e sono quelle che adorneranno la facciata della Gloria, ovvero l’ingresso principale alla chiesa, ancora in fase di costruzione.
Quando finiranno i lavori della Sagrada Familia?
Il termine dell’opera è previsto per il 2026, per tale data sarà completata la terza facciata dedicata alla Gloria di Gesù risorto (le facciate della Natività e della Passione si possono dire concluse) e il completamento delle 10 torri mancanti.
È possibile che non arriveremo mai a vedere la Sagrada Familia terminata secondo il progetto originale di Gaudí, che prevedeva una grandissima piazza con un ponte, davanti a dove sorgerà la facciata della Gloria. Per realizzare il progetto originale il Comune dovrebbe intraprendere un ambiziosissimo piano urbanistico che prevede la distruzione di molti edifici ad oggi abitati. Le indiscrezioni dicono che si completerà la facciata ma che non si farà la piazza…staremo a vedere!
Breve storia della Sagrada Familia
La prima pietra fu posata il 19 Marzo del 1882 per volontà dell’Associazione Spirituale dei devoti di San José che assegnò l’incarico della sua costruzione a Francisco de Paula del Villar y Lozano. I cattivi rapporti tra l’Associazione e l’architetto portarono poco dopo il progetto nelle mani di Antoni Gaudí.
Il Maestro Gaudí dedicò alla Sagrada Familia 42 anni della sua vita di cui 12 in via esclusiva.
L’intera opera dalle origini ad oggi è stata finanziata da donazioni private; fu proprio grazie a una lauta iniezione di denaro pervenuta al termine dei lavori di costruzione della cripta nel 1889, che Gaudí abbandonò del tutto l’iniziale progetto di richiamo neogotico per sperimentare con qualcosa di nuovo e mai visto prima: una chiesa a croce latina di grandi dimensioni e altissime torri impregnata di una forte carica simbolica di ispirazione universale.
Purtroppo a partire dalla morte prematura di Gaudí nel 1926 (potete visitare la tomba all’interno della cripta) la costruzione della Basilica si fece più lenta e complicata. Fino al 1938 la direzione dei lavori passò Domenech Sugrañes e proprio durante questo periodo si verificò il famoso incendio del laboratorio in cui tutti i progetti originali andarono perduti.
A partire da questo momento sono molti gli architetti che si sono succeduti alla direzione dell’opera vi lascio qui i nomi in ordine cronologico in caso aveste la curiosità: Isidre Puig Boada, Lluís Bonet i Garí, Francesc de Paula Cardoner Blanch, Jordi Bonet Armengol. Dal 2012 ad oggi il responsabile dei lavori è Jordi Faulí Oller.
La Basilica fu consacrata nel 2010 da Papa Benedetto XVI e in quell’occasione Gaudí venne beatificato. Durante le celebrazioni metà Barcellona fu tappezzata da bandiere papali e l’altra metà da insegne di movimenti anti-papali. Per l’occasione furono ultimati i lavori di completamento della parte interna.
Foto della Sagrada Familia
Se siete curiosi o cercate ulteriori foto della Sagrada Familia potete seguirci su Facebook, nella nostra pagina trovate tante informazioni, immagini e tra gli altri, un album di foto della Sagrada Familia.
Anche sul nostro account Instagram trovate tantissime foto tra cui alcune molto belle proprio della Sagrada. Sono tutte foto scattate dal nostro Oscar durante le sue visite per cui se vi piacciono premiatele con un like che fa piacere 🙂
Dove mangiare in zona
Se state aspettando l’orario di ingresso nella Basilica o se l’avete già visitata e avete un buco nello stomaco, questa può essere l’occasione ideale per provare uno dei piatti tipici più famosi: il jamon (prosciutto crudo spagnolo).
Basteranno 5 minuti a piedi per raggiungere il J.MIR Jamones y Embutidos. Qui potrete assaggiare le diverse varietà di jamon, tra cui il pregiatissimo Bellota. È una salumeria storica di Barcellona e il servizio attento e veloce. Qui vendono anche pack sottovuoto che possono diventare il regalo perfetto per i vostri cari in Italia!
Se invece preferite il pesce fresco allora dovreste fermarvi a pranzare a La Paradeta in Passatge de Simó 18. È un posto turistico ma tipico, ne vale la pena! Maggiori info nell’articolo sui migliori ristoranti di Barcellona.
Una terza opzione che vi diamo è il Celler del Vermut; un ristorantino tipico galiziano, dove le tapas volano! Il pulpo alla gallega ci ha stregato quando lo abbiamo provato. Si trova in carrer Lepant 239.
Infine, camminando 15 minuti (vicino al quartiere di Gracia) potete mangiare qualcosa al Caliù de Gracia un ristorante un po’ più raffinato dove fanno tapas e un’ottima paella. A pranzo preparano un menù da 13/14 euro di tutto rispetto. Si trova in carrer Bailen 218.
Se volete altri spunti per mangiare italiano, asiatico o economico in zona entrate nella categoria di articoli interamente dedicata alla Sagrada.
Le Messe
Messe nella Basilica
La domenica mattina alle 9:00 è possibile assistere alla messa internazionale organizzata dalla Sagrada Familia.
Le porte aprono alle ore h 8.30 e sono aperte a tutti, però i posti sono limitati per cui presentatevi con anticipo. La celebrazione si svolge in varie lingue tra cui l’italiano. Si entra dal lato di carrer Marina e c’è da essere vestiti in modo decoroso.
È possibile che siano istituite altre date speciali per messe internazionali; potete consultare il calendario qui.
Messe nella cripta
Gli interessati a partecipare alla messa nella cripta, possono farlo gratuitamente e senza preavviso accedendo alla CRIPTA DELLA SAGRADA nei seguenti orari:
- Da lunedì a sabato alle h 9.00 in spagnolo e alle h 20.00 in catalano.
- Domenica e festivi alle h 11.45 e 20.00 in spagnolo e alle h 10:30 / 13.00 / 18.30 in catalano.
- L’accesso è previsto da 45 minuti prima dell’inizio della messa.
Domande frequenti
-
Il servizio di audioguida è disponibile in italiano?
Sì.
-
Posso visitare le basilica senza prendere l’audioguida?
No, l’audioguida è sempre inclusa nel biglietto.
-
È necessario stampare il ticket che ho ricevuto via email?
No, potete mostrarlo dal telefonino.
-
Con quanto anticipo comprare i biglietti?
I biglietti possono essere comprati fino a 60 giorni prima della visita ma, soprattutto nei periodi di alta stagione, consigliamo di acquistarli almeno con un paio di settimane di anticipo dato che stiamo parlando dell’attrazione più visitata di Spagna!
-
Se ho già acquistato i biglietti online, dove devo recarmi per la visita?
L’ingresso per coloro che sono già in possesso dei tickets è quello su Carrer de la Marina (facciata della Natività).
-
Cosa succede se arrivo in ritardo rispetto all’orario indicato sul biglietto?
Non arrivate in ritardo 🙂 sono piuttosto pignoli ai controlli, ad ogni modo avete un margine di 10 minuti dall’ora d’ingresso.
-
Quanto tempo ci vuole per visitare la Sagrada Familia?
-
Vale la pena visitare le torri?
Sinceramente non crediamo che sia fondamentale salire sulle torri, il prezzo aumenta di molto e l’esperienza non è superlativa e un po’ claustrofobica. Una vista migliore sulla città ve la offre per esempio la terrazza del Parc Guëll.
-
Quale torre della Sagrada Familia visitare?
Se decidete di includere le torri nella vostra visita, suggeriamo di scegliere la torre della Passione, più alta rispetto a quella della Natività.
-
Cos’è il biglietto con opzione “CASA MUSEO GAUDÍ”?
Si tratta di una tariffa che include la visita ad una casetta-museo che fu di Gaudí, ubicata all’interno del Parc Güell. ATTENZIONE: non si tratta dell’ingresso alla zona monumentale del parco (a pagamento)!
-
È possibile fotografare l’interno?
Sì.
-
Si possono fare delle belle foto di sera?
Di solito la facciata della Natività è illuminata la sera, ma non di notte.
-
Posso entrare in pantaloncini o canottiera?
Nonostante si tratti di una chiesa consacrata non è obbligatorio coprire spalle e gambe per realizzare la visita della Basilica; questo non vuol però dire che si possa entrare con indumenti che possano essere offensivi per la chiesa. In particolare non vi sarà permesso entrare nelle aree designate all’orazione con pantaloncini o canottiere.
-
È possibile cambiare la prenotazione / cancellarla / chiederne il rimborso?
I biglietti della Sagrada non sono rimborsabili.
-
Come raggiungo la Sagrada Familia?
Con la metro viola L2 o blu L5, fermata Sagrada Familia.
-
Come raggiungo la Sagrada Familia dal Parc Güell?
Prendete il bus V19 all’uscita del parco (dalla parte di Ctra. del Carmel) e scendete alla fermata Pg. de Sant Joan – Pl. Mossèn Jacint Verdaguer; poi vi mancano 10 minuti a piedi. Qui spieghiamo meglio il percorso.
-
Il Bus Turistico ferma alla Sagrada Familia?
Sì, la linea blu del Bus Turistico prevede una fermata nei pressi della basilica.
-
Quando sarà finita la Sagrada Familia?
Secondo il progetto attuale i lavori terminaranno nel 2026.
-
Esitiste una audio guida per bambini?
Non esiste una versione di questa guida per i bambini con meno di 11 anni, ma volendo si potrà comunque richiedere gratuitamente quella per adulti in loco, sempre che il piccolo sia d’accordo 🙂
Adesso sapete proprio tutto sulla Sagrada Familia! Avete ancora dubbi? Lasciateci un commento!
-
Marzo 4, 2022 at 17:59Buongiorno, un'nformazione... non esiste un biglietto per ingresso sagrada familia senza audioguida ? ho letto che c'erano a 15 € ma dal sito ufficiale non trovo niente. Grazie mille
-
Marzo 5, 2022 at 08:37Hola Nadia, quel biglietto c'era prima della pandemia, ad oggi non l'hanno ancora riattivato. De nada
-
-
Febbraio 23, 2022 at 15:17Ma se acquistassi il Digital Pass e poi volessi fare la vista guidata alla sagrada familia in italiano, mi viene scontata la quota dell'ingresso che è già contenuta nel pass? spero di essermi spiegata. Grazie
-
Febbraio 24, 2022 at 09:37Hola Sara, capisco però purtroppo no. Nel Digital Pass hai già incluso il biglietto con audioguida.. De nada
-
Marzo 22, 2022 at 22:25Buonasera, vorrei un'informazione. Ho prenotato quasi tutte le visite scegliendo il biglietto per studenti, ma ho visto che è necessario presentare un tesserino universitario. Nel caso in cui la mia università, la Federico II di Napoli non abbia un tesserino, cosa bisogna mostrare? La pagina di accesso al sito studenti?
-
Marzo 23, 2022 at 09:25Hola Chiara, basta che dimostri di essere una studente, magari fai uno screenshot al libretto degli esami, o a qualche pagina che dimostri che sei iscritta.
-
Marzo 2, 2023 at 14:24I biglietti per studenti prevedono un limite d'età o valgono anche per studenti oltre i trent'anni?
-
Marzo 3, 2023 at 10:28Hola Michele, non prevedono limiti di età.
-
-
Aprile 10, 2022 at 06:28Buongiorno, se ho effettuato una prenotazione dopo quanto mi arriva la mail di conferma?
-
Aprile 10, 2022 at 08:28Hola Tiziana, dovrebbe arrivarti subito, l'hai ricevuto il biglietto?
-
-
-
-
-
-
Febbraio 18, 2022 at 20:36Ciao! Saremo a Barcellona per il weekend pasquale, volevo prenotare la visita guidata in italiano della Sagrada Familia e mi chiedevo: non viene fatta alla domenica vero? L'orario di ritrovo è solo alle 9.30 oppure c'è anche un orario pomeridiano? Il biglietto, mi pare di capire che non include l'ingresso alle torri, posso comprare separatamente il biglietto per le torri? Grazie
-
Febbraio 20, 2022 at 10:56Hola Sara, si, purtroppo per il momento, visto che sta riprendendo poco a poco tutto il settore turistico, i tour vengono fatti tutti i giorni tranne la domenica alle 9:30. Spero che a breve mettano a disposizione più opzioni e tutti i giorni, ma per adesso queste sono le disponibilità :-) Per le torri invece ancora non si può salire per via di alcuni lavori. De nada
-
-
Gennaio 27, 2022 at 14:33Ciao! Andremo a Barcellona a metà giugno per quattro giorni! Io sono invalida al 70%, devo prenotare comunque la visita o mi reco direttamente lì con tesserino? Grazie mille!
-
Gennaio 28, 2022 at 11:03Hola Alissia, devi scrivere direttamente a [email protected] per prenotare :-)
-
-
Dicembre 9, 2021 at 13:57ho prenotato il pacchetto da € 54,00 Sagrada familia e Parc Guell siamo in 6 PERSONE vorremmo vederli entrambi l' 8 gennanio 2022 ma non mi permette di inserire la data e l'ora per la sagrada familia e comincio ad essere un po preoccupata non dirmi di prenotare altri biglietti non posso cosa faccio ho già intrapreso diverse chat ma nulla.... ed ho visto che su in altro sito posso tranquillamente effettuare la prenotazione AIUTAMI
-
Dicembre 10, 2021 at 08:30Hola Mirella, non ti preoccupare che risolviamo tutto :-) Allora prova a scrivere direttamente a [email protected] dicendogli il codice di prenotazione e facendoli la tua richiesta. Ma il codice sconto te l'hanno inviato? Chiedi anche quello se non lo hai ricevuto. Sarà sicuramente un problema di gestione, vedrai che ti inviano tutto. Tienimi aggiornato, se non ti rispondono in breve fammi sapere che li contatto direttamente io. Oscar
-
-
Novembre 22, 2021 at 17:38per il resto grazie per le tante informazioni siete eccezionali
-
Novembre 22, 2021 at 17:38scusate ticket bar è ancora vostro partner? perchè sono mesi che sto provando senza successo a contattarlo per dei biglietti acquistati per camp nou ad agosto del 2020 non ho avuto il rimborso ma volevo almeno sfruttare i biglietti ad inizio dicembre quando verrò
-
Novembre 23, 2021 at 09:31Hola Antonio, girami per mail ([email protected]) le informazioni del voucher che le passo al vecchio responsabile di Ticket bar. Adesso siamo affiliati a Tiqets ;-)
-
-
Novembre 3, 2021 at 10:45Ciao una domanda noi andremo a Barcellona per tre giorni a gennaio sul sito della compagnia aerea dice che per la Spagna serve il tampone per chi ha più di 6 anni tu hai scritto 12 cosa faccio?
-
Novembre 4, 2021 at 08:10Hola Barbara, per entrare in Spagna se entrambi i genitori sono vaccinati i bambini sotto i 12 anni sono esenti da fare il tampone e la quarantena. Per tornare in Italia invece solo i bimbi sotto i 6 anni sono esenti da tampone, quindi se il tuo bimbo ha più di 6 anni dovrà fare il tampone.
-
-
Ottobre 1, 2021 at 23:11ciao! Partirò per Barcellona il 1 novembre, 10 gg dopo la seconda dose quindi con green pass definitivo e valido 12 mesi. Devo comunque fare il tampone perché non sono passati 14 gg dalla 2 dose? grazie
-
Ottobre 2, 2021 at 11:00Hola Laura, esatto..
-
-
Settembre 26, 2021 at 20:17Ciao, saremo a Barcellona da mercoledì 29 settembre a mercoledì 6 ottobre. Posso acquistare la Barcellona city pass facendola partire il 30 settembre e accedere allo sconto sulla hola BCN dal 29?
-
Settembre 27, 2021 at 10:15Hola Alessandra, si, qui trovi tutte le informazioni dedicate al Barcelona Digital Pass (ora ha cambiato nome).
-
-
Luglio 29, 2021 at 11:23ciao! posso prenotare il biglietto online avendo accesso allo sconto che mi viene offerto con la barcelona card o bisogna fare tutto sul posto?
-
Luglio 29, 2021 at 11:23ciao! posso prenotare il biglietto online avendo accesso allo sconto che mi viene offerto con la barcelona card o bisogna fare tutto sul posto?
-
Luglio 30, 2021 at 09:04Hola Anna, no, purtroppo gli sconti della Barcelona Card vanno utilizzati comprando i biglietti in loco..
-
-
Aprile 22, 2021 at 12:01Salve sono uno studente universitario intenzionato a venire li a Barcellona assieme ad altri 3 miei compagni dal 14 maggio fino al 17 maggio 2021. Volevo sapere nello specifico quali sono le mete turistiche attualmente accessibili al pubblico. Cordiali Saluti
-
Maggio 3, 2021 at 22:03Hola Pietro, attualmente troverai aperti i parchi; come attrazioni principali troverai aperta solo la Pedrera per il momento.
-
-
Febbraio 9, 2020 at 11:29ciao, sto prenotando la visita alla sagrada con torri con ticket bar, ma non mi viene richiesta la scelta della torre. E' corretto? Grazie Sara
-
Febbraio 9, 2020 at 12:04Hola Sara, sì ti assegneranno la prima torre disponibile in base al tuo orario d'ingresso.
-
Febbraio 14, 2020 at 10:20Grazie! :-)
-
Febbraio 14, 2020 at 13:15De nada!
-
-
-
-
Febbraio 4, 2020 at 15:10Buongiorno, prendendo il pacchetto gaudì l'audioguida c'è sia per la sagrada familia che per il park guell? devono essere visitate nella stessa giornata o possono essere fatte in due giorni diversi? grazie
-
Febbraio 4, 2020 at 15:12Sì Tamara, però l'audioguida della Sagrada è quella di TickeBar, non quella ufficiale.
-
Febbraio 4, 2020 at 17:25Ok e le due visite possono essere fatte in due giorni diversi?
-
Febbraio 4, 2020 at 17:26Sì!
-
Febbraio 4, 2020 at 17:26Grazie mille
-
-
-
-
-
Gennaio 30, 2020 at 20:12Buonasera io il 12 /01 ho prenotato 4 biglietti per la Sagrada Familia con audioguida ma a tutt'oggi non ho ancora ricevuto i biglietti. Ho ricevuto una mail dove mi invitavano ad aspettare.. ma non ho ancora ricevuto nulla... La data della presentazione è per il 16 maggio 2020 alle ore 15.30. 3 biglietti interi e 1 senior. Grazie attendo comunicazioni
-
Gennaio 30, 2020 at 20:26Hola Mara, si, è vero, c'è da aspettare almeno un mesette perché i biglietti non sono ancora in vendita neanche alla Sagrada. Comunque non ti preoccupare, aspettiamo un po' e ci risentiamo per vedere se hanno aperto la vendita dei biglietti. Buona Serata
-
-
Gennaio 28, 2020 at 11:39Ciao, ho prenotato l'ingresso alla Sagrada con audioguida (no torri) per le 10.15 di sabato 8 febbraio, considerando il tempo per entrare e quello per la visita, è fattibile poi secondo voi arrivare a casa Milà per le 13.15 circa? Grazie mille!
-
Gennaio 28, 2020 at 11:57Hola Sonia, si, dovreste farcela tranquillamente. Una volta finita la visita, anche verso le 12:20/30 prendete la metro blu L5 dalla Sagrada e scendete a Diagonal, che si trova a 5 minuti dalla Pedrera. De nada
-
-
Gennaio 26, 2020 at 19:14Buonasera, sto provando a acquistare i biglietti della Sagrada Familia sul sito con ingresso generale ma ogni volta che compilo il tutto non mi apre la schermata per mettere i dati della carta sono due giorni che provo
-
Gennaio 26, 2020 at 21:51Hola Monica, se li stai comprando sul sito ufficiale devi provare a scrivere a loro all'indirozzo [email protected]
-
-
Gennaio 22, 2020 at 16:25Ciao ragazzi, dall'hotel Exe Mitre come mi consigliate di arrivare alla sagrada familia? Grazie
-
Gennaio 22, 2020 at 19:10Hola Giulia! Metro verde L3 da Lesseps a Diagonal e poi linea blu L5 fino a Sagrada Familia :)
-
-
Gennaio 20, 2020 at 23:21Salve, Ho acquistato ticket per la sageada familia per il 24 gennaio alle ore 15.30, ma dopo l'acquisto ho ricevuto una e-mail dove mi viene chiesto d8 cambiare giorno ora, ma la loro proposta non è adatta, ho risposto che non riuscivo per quell'ora e se era possibile cambiare orario o avere il rimborso ma non ho ricevuto risposta. Come posso fare?
-
Gennaio 21, 2020 at 10:15Hola Elisa, da che sito hai acquistato il biglietto? E che tipo di biglietto hai fatto?
-
Gennaio 21, 2020 at 10:20Da ticketbar.... Il biglietto é quello da 44,50€ con guida in italiano
-
Gennaio 21, 2020 at 11:51Se non si riesce a trovare una soluzione ti manderanno il rimborso, quando li hai sentiti l'ultima volta? Eventualmente risollecita scrivendo a [email protected] fammi sapere quando ti rispondono.
-
Gennaio 21, 2020 at 12:32Risolto, mi hanno risposto che mi rimborsano. Grazie mille!
-
Gennaio 21, 2020 at 15:18Ottimo! Buon viaggio :)
-
-
Gennaio 21, 2020 at 11:53Iero mattona, gli ho mandato un paip di e-mail ma non rispondono piú ☹️ Mi consigli di fare un altra prenotazione diversa? Non vorrei rischiare di non andare...
-
-
-
-