Vicina a Tarragona, la località costiera di Salou è tra le più amate della Catalogna dai turisti, soprattutto giovani, che qui trovano fantastici parchi tematici, discoteche, splendide spiagge e un clima perfetto. Facile da raggiungere da Barcellona, Salou è una buona meta per un’escursione o un week end tra mare e divertimento.
Salou, il cuore della Costa Dorada
Salou è un piccolo comune della cosiddetta Costa Dorada, la regione turistica che abbraccia il tratto di litorale tra Cunit e Alcanar, con la città di Tarragona come centro principale. A un centinaio di chilometri in direzione sud da Barcellona, Salou si può considerare il cuore di questa bella zona costiera; qui infatti, ogni estate, arrivano in massa giovani turisti spagnoli, francesi, nordeuropei e di altre nazionalità, pronti a scatenarsi in uno dei tanti locali notturni, abbronzarsi sulle splendide spiagge e passare almeno un giorno nel parco divertimenti di PortAventura. Anche gli sportivi qui trovano pane per i loro denti: Salou si è infatti posizionata negli ultimi tempi come una destinazione di eccellenza per lo sport, con manifestazioni come il Rally Catalunya-Costa Dorada o il Triatlón Challenge Salou.
Si tratta di un’ottima destinazione sia per chi voglia fare una gita fuori porta in giornata da Barcellona sia per coloro che hanno intenzione di passare qualche giorno tra le spiaggia, divertimento e relax.
Come raggiungere Salou da Barcellona
Salou si trova a circa 10 km da Tarragona e 100 da Barcellona in direzione sudorientale, ed è molto ben comunicato con la Catalogna e il resto della Spagna, soprattutto se si viaggia in treno.
- In auto: da Barcellona Salou si raggiunge via autostrada percorrendo la C-32 (1:30h, costo stimato 23€) oppure l’AP7 (1:40h circa, costo stimato 18€).
- In treno: RENFE effettua varie corse (una ogni 1:30h circa) tra le 6 di mattina e le 9 di sera; il viaggio dura circa da un’ora e dieci a un’ora e mezza a seconda del tipo di treno e costare tra gli 8 e i 20€. Oltre alla stazione dei treni normale, Salou ha anche una stazione per i treni ad alta velocità AVE, chiamata Camp de Tarragona, che si trova a circa 20 minuti dal centro. Il viaggio in AVE dura 30 minuti e dalla stazione c’è un servizio di bus per Salou al costo di circa 6€ la corsa.
- In autobus: la compagnia Plana collega il centro di Barcellona (la fermata è in Passeig de Gràcia, di fronte alla Casa Batlló) con Salou; i bus partono tra le 7 e le 22 ogni 1/2 ore, la corsa dura circa 2 ore, a seconda del traffico, e il bus passa anche dall’aeroporto (nel caso voleste prenderlo direttamente da li). Ci sono corse che fermano anche a Port Aventura e negli altri paesi della Costa Daurada.
- In aereo: l’aeroporto più vicino a Salou è quello di Reus (a circa 8 km), ma qui non arrivano voli dall’Italia, quindi è probabile che atterriate a Barcellona El Prat (82 km). Da li potete prendere il bus Plana come indicato sopra oppure noleggiare un auto.
Informazioni utili
- Meteo Salou: il clima di Salou è piacevole tutto l’anno, con temperature miti in inverno e alte d’estate; le piogge in generale sono scarse e la brezza leggera che soffia dal mare rinfresca anche quando il sole picchia forte. L’inverno non è mai troppo duro, con temperature che non scendono sotto i 10º, in primavera il termometro oscilla tra i 15 e i 20º, mentre in estate fa caldo durante il giorno (30º di media), ma la sera l’atmosfera si rinfresca e le notti sono accompagnate dal venticello. L’autunno è quasi un prolungamento dell’estate con una temperatura media tra i 15 e i 22º. A grandi linee, il miglior periodo dell’anno per visitare Salou va da aprile ad ottobre.
- Negozi: sono aperti di solito tra le 10 e le 22 in estate e fino alle 20:30 in inverno. La maggior parte dei negozi si trovano in queste tre aree: Ponent (intorno a Calle Barcelona), dove troverete il mercato municipale e, ogni lunedì, anche quello ambulante settimanale; Jaume I, un viale con negozi alla moda e di ricordini aperti durante la stagione estiva; Llevant, la zona che va da Plaza Europa fino al Cap Salou, con negozi di souvenirs, ristoranti e piccoli supermercati. Il mercato municipale, dove troverete prodotti alimentari freschi, è aperto dal lunedì al sabato dalle 08:30 alle 14 e dalle 18 alle 21, con chiusura domenica e festivi. In inverno apre solo la mattina. Da giugno a settembre c’è un mercatino di artigianato tutte le sere, dalle 19 a mezzanotte. Si trova in Av.da de Carles Buigas 50.
- Uffici del turismo: ce ne sono due. Il primo, in Passeig Jaume I numero 4, in estate è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 14:00 (sabato dalle 10:00 alle 14:00). L’altro ufficio si trova in Plaça d’Europa ed effettua lo stesso orario estivo ma è chiuso d’inverno, da ottobre a Pasqua. Visto che gli orari cambiano spesso per sicurezza potete consultare il loro sito.
- Parcheggi: se arrivate in auto e dovete parcheggiare, sappiate che trovare un posto gratis in centro è una missione praticamente impossibile. Noi consigliamo di affidarvi a Parclick per trovare un parcheggio a prezzi onesti. Se però non vi dispiace farvi una camminata, nelle zone vicine alla scuola Elisabet-Vial de Cavet o in quella conosciuta come Emprius (a qualche chilometro dal centro), non dovreste avere problemi. In alternativa, nella cosiddetta “zona azul” si può parcheggiare a un costo di circa 0,75€ l’ora.
Cosa vedere e fare a Salou
Il centro di Salou
Dal punto di vista storico, non aspettatevi granché da Salou: il paese, compreso il centro, è infatti quasi tutto moderno e le sue principali attrazioni sono costituite dalle spiagge, i bar e i club! Ci sono però alcuni edifici modernisti notevoli sul Passeig Jaume I, per esempio Cal Bonet. Da visitare anche la Torre Vella, una torre cinquecentesca fatta costruire all’epoca per proteggere dai pirati, la chiesa di Santa Maria del Mar risalente al 1766 e l’antica stazione dei treni. Per una bella passeggiata panoramica, potete fare la Salou Promenade, ovvero il lungomare che costeggia Platja Llevant, la spiaggia cittadina. A pochi chilometri di distanza inoltre, potete fermarvi per una tappa a Tarragona, un’incantevole città con un complesso archeologico romano ben conservato.
Port Aventura e gli altri parchi
Uno dei punti forti di Salou sono i suoi parchi divertimenti: il Port Aventura, uno dei più grandi d’Europa con attrazioni di tutti i tipi, incluso il parco acquatico Caribe e il nuovissimo Ferrari Land, aperto nel 2017 e dedicato alle mitiche auto di Maranello. Tutti e 3 si trovano a poca distanza dal paese (circa 10 minuti di auto) ed essendo aperti quasi tutto l’anno hanno contribuito ad allargare la stagione turistica a Salou
Uscire la sera a Salou
La vita notturna a Salou è meritatamente considerata come una delle sue principali attrazioni; l’atmosfera qui potrebbe ricordare quella di Riccione o, per restare in zona, Lloret de Mar. Non è un caso che molti la scelgano per addii al celibato o nubilato (ho vari amici di Barcellona che hanno raccontato grandi cose sulle loro serate qui!)…
Iniziamo con il dire che molti dei giovani che frequentano Salou d’estate vengono dal nord Europa, in particolare Olanda, Svezia, Germania, e qui troverete meno italiani rispetto a Lloret de Mar. Per sapere quali sono i locali di tendenza, vi conviene iniziare la notte sul Carrer de Saragossa o sul Paseo, dove di solito i PR distribuiscono i flyer per le serate, con chupito incluso! Molte discoteche sono ad ingresso gratuito con consumazione obbligatoria, e restano aperte in media fino alle 4, anche se poi si può facilmente continuare a far festa in giro. Tra i tanti club in cui fare tappa, ecco qualche nome: Snoepy’s, Flash Back, La Cage, Tropical.
Le spiagge più belle di Salou
Nell’area comunale di Salou ci sono varie spiagge. Le più famose sono quelle che si affacciano sul Paseo Maritimo, ovvero quella di Llevant e quella di Ponent. La spiaggia di Llevant è lunga 1,2 km ed è sicuramente la più affollata e ricca di servizi, dai chiringuitos ai parchi per bambini al noleggio di ombrelloni e sdraio. Dalla spiaggia si accede al Club Nautico di Salou, dove si possono affittare moto d’acqua e praticare altri sport acquatici. La spiaggia di Ponent è molto simile, lunga 1 km e con sabbia dorata e acqua pulita e poco profonda. Anche in questo caso, preparatevi alla folla di bagnanti!
Le altre spiagge vicine al centro sono la Platja dels Capellans, a circa 500 mt dal paese, più piccola rispetto alle altre 2 ma anch’essa ampia e adatta ai bambini perché il mare diventa profondo in modo molto graduale. Poco distante, la Platja Llarga inizia a sembrare meno urbana grazie alla pineta che la circonda, perfetta per una pausa all’ombra. Anche qui potrete praticare sport acquatici e pattinare sul lungomare. La Cala Llenguadets è più piccola e circondata da spettacolari scogliere.
Le spiagge più belle però sono quelle che si trovano presso il Cap de Salou, un insieme roccioso che si protende verso il Mar Mediterraneo. Qui troviamo Cala Crancs, Cala Font, Cala Viña e Cala Penya Tallada. Tra tutte, Cala Font e Cala Viña sono quelle più affollate ma sono un’ottima opzione per lo snorkelling grazie alle loro acque cristalline. Cala Crancs va benissimo per le famiglie perché l’acqua è bassa e c’è un piccolo parco giochi, mentre la piccola Cala Penya Tallada è la più selvaggia, senza servizi e da raggiungere a piedi (la mia preferita!).
Le spiagge di Salou sono state premiate con 34 bandiere blu europee che testimoniano la pulizia del litorale e dell’acqua.
Dove mangiare a Salou
La gastronomia tipica di Salou è quella tradizionale catalana, con la paella, il pesce fresco e i frutti di mare come piatti stella. In paese troverete tantissimi ristoranti che propongono cucina mediterranea, ma anche altri che si sono adattati ai gusti più anglosassoni dei turisti nordici. Inutile dire che non possiamo che decantarci per la prima categoria! Per una cena vista mare, sul Paseo Marítimo troverete una sfilza di locali, se invece preferite stare in centro avrete comunque molte opzioni. Io non ho nessun locale specifico da consigliare, ma se qualcuno di voi ha mangiato a Salou e vuole raccontare la sua esperienza, può scriverla nei commenti.
Ricordatevi di annaffiare il pranzo o la cena con un vino della zona, potete scegliere tra le denominazioni protette Terra Alta, Priorat, Penedes, Tarragona e Conca de Barbera.
Dove alloggiare a Salou
A Salou l’offerta di alloggi è molto ampia, troverete hotel, residence, appartamenti e camping. Date un’occhiata a Booking per trovare l’offerta migliore. Potete scegliere se dormire vicino alla spiaggia, in centro se volete stare nel cuore della movida oppure in zone più appartate appena fuori dal paese. Se scegliete una zona centrale, non avrete mai bisogno dell’auto, perché a Salou i servizi e le spiagge sono tutti a portata di mano; in ogni caso anche i mezzi pubblici sono efficienti. Lungo il Paseo Jaume I si susseguono appartamenti e hotel perfetti per chi vuole svegliarsi guardando il mare e avere a pochi passi bar, ristoranti e negozi. La continuazione del viale Jaume I si chiama Paseo Miramar ed è quello che dal porto di Salou arriva fino a Cambrils; questa parte è consigliata a chi viaggia con bambini perché ha la stessa quantità di servizi di Jaume I ma un ambiente più tranquillo. Per i più giovani che non hanno paura del casino, il carrer Carles Buigas è la principale arteria cittadina del divertimento ed è piena di hotel economici, non troppo affascinanti ma in posizione strategica. Se preferite stare vicino a Port Aventura, nei dintorni del parco troverete opzioni per alloggiare in appartamento.
Per chi cerca un camping a Salou, i principali sono tre: camping La Siesta, a 200 mt dalla spiaggia e a 1 km da Port Aventura; camping Sangulí Salou, vicino al centro del paese e al Paseo Marítimo; camping La Pineda de Salou, a 3 km da Salou e a 5 minuti di auto da Tarragona e Port Aventura.
Eventi da non perdere
A livello sportivo, gli eventi principali che si svolgono a Salou sono tre: il Rally RACC Catalunya-Costa Daurada (tre giorni dal venerdì alla domenica all’inizio di ottobre), la mezza maratona (in primavera, per il 2020 la data fissata è il 18 aprile) e il Triatlón Challenge Salou (27 – 28 – 29 marzo 2020). Due invece le manifestazioni gastronomiche di riferimento. La prima è la fiera Sabor Salou (dal venerdì al sabato, inizio di maggio), con decine di chioschi sul Paseo Jaume I per far conoscere i prodotti del territorio. Il secondo è il Gastrotour Salou, una settimana alla fine di maggio durante la quale i locali di Salou offrono degustazioni a prezzi speciali. Per gli appassionati della moda, l’ultimo weekend di giugno c’è Salou de Moda, con spettacoli e spazi dedicati alla moda e alla gastronomia locale lungo il Paseo Jaume I. Ricordate anche che il 23 giugno, in occasione della notte di San Juan, il comune organizza un sacco di attività tra cui falò in spiaggia e musica in diretta.
Siete stati a Salou e volete condividere la vostra esperienza, oppure cercate un aiuto specifico per programmare la vostra vacanza? Scriveteci!
Nessun commento trovato.