SANGRIA A BARCELLONA: la ricetta e dove gustarla
Oscar
Scritto da Oscar

Dove bere la sangria a Barcellona, la sua storia e la nostra ricetta

| 0 commenti

In questo articolo risponderemo a una delle domande più gettonate fatte durante le lunghe estati Barcellonesi, ovvero: “dove possiamo bere la Sangria a Barcellona?” 🙂

Come molti di voi sapranno la sangria è un simbolo cardine della Spagna nonché una delle bevande più famose e consumate. Per farvi capire l’importanza della sangria il famoso detto italiano il “vino fa buon sangue”, tra gli spagnoli è stato modificato con l’aggiunta “y la sangria lo hace espectacular” (la sangría lo rende spettacolare). 😉

La Sangria a Barcellona viene consumata in svariate maniere: c’è chi la fa con il vino rosso, chi con il cava (il nostro prosecco) e chi con il rosato. Sia quella classica che la ricetta più innovativa, la Sangria ci racconta anche un po’ il clima caliente e fiestero che si vive a Barcellona. Il suo tocco fruttato, la sua freschezza e il suo sapore dolce la rendono ideale per un aperitivo, da accompagnare a qualche tapas o da sorseggiare in una pausa tra una visita di un’attrazione e l’altra.

La Sangria e la sua storia

Il termine “sangria” deriva proprio dal termine “sangre”, cioè “sangue”, nome attribuitole per via della colorazione rosso vivo della ricetta originale.

Tra le varie ricostruzioni storiche che riguardano la Sangria la più accreditata risale all’700  quando nelle isole Antille un gruppo di marinai inglesi per aggirare il divieto sull’alcol e non rinunciare alla voglia di un bel “bicchierino”, decise di mischiare insieme al ron spagnolo, miele, spezie e frutta a pezzi. Le autorità delle Antille non riconoscendo la bevanda, la scambiarono per un semplice e innocente succo di frutta.

A partire dall’800 questa ricetta, anche se in parte rivisitata, divenne comune tra i contadini della Penisola Iberica in un cocktail a base di vino rosso. Per realizzare questa bevanda utilizzarono i prodotti che offriva la terra sostituendo al ron il miele e le spezie, il vino rosso, le mele, le pesche e gli agrumi.

Dove bere la migliore Sangria a Barcellona

Eccovi la nostra top 5 dei migliori locali e bar dove bere la Sangria:

Barceloneta Sangria Bar

Zona: Barceloneta | Indirizzo: Carrer de Sevilla 70| Metro: Barceloneta, linea gialla L4 | Prezzo: 20-25€ |

Situato nel cuore del quartiere della Barceloneta, questo Tapas Bar offre un’ampia scelta di Sangria rossa, bianca e rosa, fatte con liquori e prodotti di alta qualità. In una giornata calda d’estate, tra un tuffo e l’altro, un pit-stop in questo bar per rinfrescarsi con una buona sangria credo sia obbligatorio. Forse una delle migliori che ho provato a Barcellona. Tenete presente che il locale è piccolo, quindi non adatto a grandi gruppi.

Ovella Negra

Zona: Raval | Indirizzo: Carrer de les Sitges 5 | Metro: Plaça Catalunya, linea verde L3 | Prezzo: 10-15€ |

Bar spartano e giovanile con tavoli da biliardo e freccette che si trova in pieno centro, vicino alla Rambla. In questo bar ci ho passato molte delle mie serate quando ancora riuscivo a bere litri di Sangria per poi dimenticarmi tutto. Ideale per un pre serata tra amici, visto anche che il prezzo per 5L di Sangria è di 30€. La parola d’ordine qui è “vacci piano!” perché la Sangria è molto dolce e scivola facilmente nel tuo stomaco e nella tua testa.

La Alcoba Azul

Zona: Gotico | Indirizzo: Carrer de Sant Domènec del Call 14 | Metro: Liceu, linea verde L3 | Prezzo: 25-30€ |

Locale piccolo in stile “taverna” che conserva un’atmosfera intima e tranquilla dove provare delle buonissime tapas accompagnate da un’eccellente sangria. La comodità di questo locale è che si trova nel quartiere gotico, a 5 minuti dalla famosa Cattedrale di Barcellona, in pieno centro. Il personale giovane e molto attento vi farà passare una bellissima serata (anche la musica è piacevole 😉 ) sia che voi andate con la vostra compagna/o che con i vostri amici. Prezzi leggermente elevati per le porzioni che fanno: ma sulla qualità niente da discutere.

Ciudad Condal

Zona: Gotico | Indirizzo: Rambla de Catalunya 18  | Metro: Liceu, linea verde L3 | Prezzo: 15-20€ |

Questo locale con oltre 20 anni di storia è uno dei più famosi tapas bar di Barcellona. La Ciudad Condal (soprannome con cui veniva chiamata Barcellona) si trova nella bellissima Rambla Catalunya, una via alberata piena di bar e locali di ogni tipo. L’atmosfera è quella di un vecchio bar di Barcellona, con un arredamento fatto tutto in legno e una terrazza ideale per rilassarsi a spizzicare qualche tapas accompagnata da un’immancabile sangria. Negli ultimi anni la Ciudad Condal è diventato un bar molto ricercato dai turisti, ma nonostante questo a mio parere non ha perso quel velo di magia che si respira al suo interno.

Tapas del Season Banner Season
Prova il nostro Menu Tapas al Season!

Casa Lolea

Zona: Born | Indirizzo: Carrer de Sant Pere Més Alt 49 | Metro: Urquinaona, linea gialla L4 e rossa L1 | Prezzo: 25-30€ |

Questo locale è una scommessa romantica di alcuni amici che hanno deciso di mettere al centro del loro progetto l’allegria, il buon cibo e una Sangria unica e introvabile. L’atmosfera del Casa Lolea è quella di un ambiente amichevole e accogliente dove poter mangiare delle ottime tapas accompagnate da 5 differenti tipi di Sangria sia nella versione tradizionale (rossa), che una speciale con cava.

La ricetta della Sangria

Parlare della ricetta originale della sangria credo sia molto difficile. In generale oggi esistono moltissime varianti della sangria e ogni Spagnolo ha la sua ricetta che definisce “autentica e originale”. C’è chi ci mette il rum o il brandy, chi usa spezie come la cannella o i chiodi di garofano, chi usa le pesche, chi mette l’aranciata al posto del succo di arancia e cosi via…Per rimanere quanto più fedeli ad un’ipotetica ricetta originale bisogna utilizzare  vino rosso, il brandy o il rum, la frutta (rigorosamente di stagione), zucchero, qualche spezia, soda o Sprite.

Per una buona Sangria è fondamentale lasciarla riposare almeno 6 ore: i veri esperti addirittura la lasciano macerare anche una giornata intera, con risultati eccezionali!

Ora se a qualcuno è venuta voglia di fare un bell’aperitivo a base di Sangria vi lascio la nostra ricetta.

LA SANGRIA DI VISITARE BARCELLONA: LA SANGRELLONA

  • Vino rosso corposo (1l)
  • Spremuta d’arance (5-6 arance)
  • Pesche (2-3)
  • Bicchierino di brandy
  • Cannella
  • Un pizzico di pepe
  • Zucchero (100g circa)
  • Scorza di limone
  • Ghiaccio

Mi raccomando non datela a tutti questa ricetta 😉 e ricordatevi che la Sangria è una bevanda “contadina”, quindi in base alla stagione potete usare differenti tipi di frutta. Oltre a questo ricordatevi delle varianti catalane con vino bianco o cava, questo per farvi capire che potete anche ingegnarvi in una vostra ricetta (mi raccomando, anche il riposo è importante!).

Come sempre ricordate di non esagerare perché la dolcezza di questa bevanda è ingannevole e potrebbe farvi passare da una “vacanza culturale” ad una alcolica in poco tempo. Quindi non abusate 😉

    Nessun commento trovato.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.