VISITARE SITGES DA BARCELLONA: info e trasporti
Pedro
Scritto da Pedro

Sitges, un piccolo gioiello della costa catalana!

| 50 commenti

La costa catalana ormai si sa, è una delle zone costiere più belle della Spagna. Spiagge dorate, acque cristalline, divertimento. Le località sulla costa sono tantissime, ma ce ne sono alcune in particolare, che sono dei veri e propri gioiellini ed uno tra questi è la cittadina di Sitges.

Io l’ho fatta conoscere a tutti, amici, parenti, conoscenti e a tutti dicono “ Se vieni a Barcellona, e hai qualche giorno in più a disposizione, visita Sitges”.
Si trova nella Costa Dorada, all’interno del Parco del Garraf e raggiungerla è semplicissimo: dista 30 minuti da Barcellona e basta prendere un treno che vi lascia direttamente nel centro città, se invece non siete da mezzi pubblici, potete noleggiare una macchina su Rentalcars.

Sitges
Cerca l’alloggio

Sitges è conosciuta per le sue spiagge, il mare pulito e cristallino, gli eventi culturali (famoso è il Carnevale) e per essere una delle città più gay-friendly della Spagna.
Ma andiamo per ordine!

Cosa vedere a Sitges

Anche se la maggior parte delle persone, me compresa, raggiunge Sitges per godersi le sue spiagge e la sua vita notturna, questa cittadina offre un vasto patrimonio culturale.. e di fatto il centro storico, è davvero carinissimo!!
Quando dico che la città è un piccolo gioiellino, non scherzo! Le stradine del centro storico sono incantevoli, la vista dalla spiaggia è magnifica ed il lungomare è favoloso, con le sue palme e i suoi chiringuitos.

La chiesa di Sant Bartomeu è quella che spicca su tutto, grazie alla sua posizione privilegiata affacciata sulla spiaggia che regala una vista magnifica sul litorale e sulla città.

Dietro le mura della chiesa si trova la parte più antica: le stradine sono strette, ci sono splendidi angoli nascosti da fotografare e piccole botteghe d’artigiani.
Se volete dedicare un po’ di tempo alla cultura, potete visitare:

  • il Museo di Cau Ferrat: casa del pittore e scrittore Santiago Rusiñol, che agli inizi del ‘900 si trasformò in un luogo di incontro di artisti bohémien. Oggi ospita le sue opere, alcuni capolavori di Picasso ed opere di altri artisti. L’ingresso vale 10€ (compreso il Museo de Maricel).
  • il Museo de Maricel: edificio modernista che ospita opere di vario tipo, dall’arte medievale fino al Novecento, oltre ad opere legate al mondo marittimo. L’ingresso vale 10€ (compreso il Museo di Cau Ferrat)
  • Museu Romantic (Museo Romantico): ha sede in una dimora di fine Settecento ed ospita collezioni particolari, tra cui mezzi di trasporti d’epoca e una collezione di 400 bambole (Chiuso fino a data da definirsi)

Di fatto, a meno che non siate dei grandi appassionati d’arte, il mio consiglio spassionato e sincero è quello di passeggiare lungo le vie del centro storico, senza chiudersi in un museo..

Il centro è vivace ed anche se nei mesi estivi risulta essere piuttosto affollato, camminare per le sue strade è molto piacevole.

Le spiagge di Sitges

Uno dei motivi per cui vale la pena visitare Sitges e per cui ci vado spesso! 🙂 Le sue spiagge ed il suo mare, a differenza di quello di Barcellonavantano la Bandiera Blu.

4 km di spiagge, tutte super accoglienti e perfette per chiunque: ci sono le spiagge adatte per famiglie, le spiagge più movimentate per i giovani e poi ci sono anche quelle per gay e nudisti.

Le spiagge più vicine al centro città sono generalmente le più piene e affollate, ma se ci si sposta un po’ ne troverete altre più isolate. Le più conosciute sono Platja de la Fragata, popolare tra le famiglie e Platja de la Ribera, una delle più grandi. Tra le meno affollate, perché più distanti dal centro, ci sono la Platja de Terramar e la Platja de les Anquines.

Spiagge per nudisti e spiagge gay

Ebbene si, Sitges è una cittadina piuttosto libertina e tollerante.. e ci piace per questo! 😉 Le spiagge per nudisti sono principalmente tre e si trovano un pochino più distanti rispetto al centro cittadino.

Playa de las Balmins era esclusivamente per eterosessuali inizialmente, ma poi con il passare del tempo e con lo svilupparsi della comunità gay, è diventata mista. Anche se prevale il nudismo, non è comunque obbligatorio togliersi il costume.

La seconda spiaggia nudista si chiama Platja d’Aiguadolç ed è a 15 minuti da Playa de las Balmins. Anche qui potrete trovare eterosessuali e gay ed anche qui non è obbligatorio praticare il nudismo.

L’ultima spiaggia nudista è quella più distante e più complicata da raggiungere. Si trova a circa 45 minuti dal centro cittadino e per godersela bisogna fare anche un percorso piuttosto ripido lungo la costiera e camminare lungo le rotaie.. di fatto il nome di questa spiaggia è Playa del Hombre Muerto (o Spiaggia dell’uomo Morto), nome poco rassicurante..solo per veri avventurieri!

Per ultimo, la Playa de la Bassa Rodona, la principale spiaggia gay di Sitges, dove però non si pratica il nudismo. Più organizzata, dispone di ombrelloni, sdrai e servizi.

Sitges gay friendly

Come dicevo, Sitges è una delle città più “tolleranti” della Spagna ed è molto conosciuta e frequentata dalla comunità gay sopratutto nella zona nuova del centro, vicino al lungomare. Non solo spiagge, ma anche un sacco di locali notturni.

Conoscete la Calle del Pecado? Di fatto il vero nome è Carrer Primer de Maig, ma nella comunità gay è conosciuta così in quanto si trova in una delle zone fulcro del divertimento notturno: ristoranti, bar, pub.. si cena, si beve, si balla. C’è un locale per ogni ora della notte.

E se di giorno è frequentata da turisti che passeggiano per raggiungere la spiaggia o viceversa, di notte questa zona si trasforma. Ciò che più colpisce di questa strada è la sensazione di essere “in vetrina” quando passeggi.

È una delle cose che più mi fa sorridere quando vado a Sitges: proprio in questa strada di fatto, ci sono due bar con i tavolini fuori, uno di fronte all’altro e quando camminate, vi accorgerete come i ragazzi seduti si osservino l’uno con l’altro ed osservino il passeggio, scrutando ogni dettaglio.

Ci si sente un po’ osservati, l’ambiente è curioso, divertente e particolare.. me encanta!

Tra i locali notturni ed i bar più famosi, ci sono: l’ XXL, il Man Bar, il Bourbons e l’Oreks; e poi ancora il Privilege, il Comodin ed il B Side, il Leather Bar.. diciamo che l’offerta non manca!
PS: se siete interessati ecco alcune informazioni in più sulla vita notturna gay a Barcellona.

Informazioni utili per visitare Sitges

Cosa e dove mangiare

A Sitges si possono assaporare i piatti tipici della cucina catalana: le tapas più conosciute di sempre, i piatti di mare e montagna, l’arroz negro, etc..
Il piatto tipico però si chiama “Xato”, ed è un piatto di mare, preparato con merluzzo, tonno, acciughe, olive ed insalata (quella riccia tipo scarola), condito ed insaporito con la salsa romesco.
Dove assaggiarlo? In tutti i ristoranti della città. Io vi consiglio il ristorante “1918 Cuina de Mar”. Se volete mangiare delle ottime tapas vi consiglio La Punta di Sitges, mentre se volete provare qualche piatto più elaborato potete andare al Komokieras.

Gente in coda alla Casa Batlló Coda alla biglietteria di Casa Batllo
Salta la fila e risparmia con i biglietti online!

Eventi

A Sitges si fa un sacco di festa! Eventi culturali, concerti, festival, ma l’evento più importante è sicuramente il Carnevale: “il Carnevale dove tutto vale”, così dicono.
Sfilate, travestimenti, “corsa dei letti mascherati”.. uno degli eventi più bizzarri e divertenti!

Come raggiungere Sitges

Semplicissimo! Se arrivate da Barcellona il mezzo migliore è sicuramente il treno.

A Barcellona sono tre le stazioni da cui prendere il treno: Estació de França, Passeig de Gracia e Sants Estació. La destinazione finale del treno è Vilanova i la Geltru o St Vincenç de Calders. Voi dovrete scendere a Sitges.
Generalmente i treni passano ogni 20/30 minuti. Consiglio di prendere il treno sempre da Passeig de Gracia o Sants, perché trattandosi di 2 stazioni importanti, il treno da lì passa sempre.

Un’alternativa è il bus E16 della compagnia Bus Garraf. Le fermate da cui parte sono situate in Ronda Universitat 33, Sepulveda, Plaça Espanya, La Campana, Ciutat Judicial e Gran Via 2 e impiega circa un’ora per raggiungere la città. La stessa compagnia offre collegamenti per questa località dall’aeroporto El Prat dal terminal 1 (se arrivate al T2 dovrete muovervi dall’altra parte con la navetta gratuita aeroportuale) e il bus ci mette circa mezz’ora.

Se invece avete noleggiato un’auto sicuramente godrete di maggiore flessibilità per muovervi. Questa può essere un’opzione interessante soprattutto se oltre a Sitges vi interessa avventurarvi in altre escursioni fuori Barcellona!

  • Marzo 18, 2023 at 16:38
    MANUELA
    Andrò a Sitges per la fiera internazionale del patchwork, ho noleggiato una macchina per 3 gg... come sono i parcheggi nella zona della passeggiata lungomare? Grazie
    • Marzo 19, 2023 at 18:12
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Manuela, mmm questo non me lo ricordo, ci siamo stati diverse volte ma sempre in treno :-)
  • Dicembre 22, 2022 at 22:25
    Simone
    Ciao, domani vorrei vedere sidges,in inverno e ' bella lo stesso??
    • Dicembre 23, 2022 at 08:24
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Simone, sono sincero, non l'ho mai visitata in inverno, ma mi immagino che sia bella uguale da visitare un giorno.
  • Gennaio 30, 2020 at 03:58
    Stefano
    Complimenti argomemti dettagliati, semplici da capire e mto lineari. Con molta semplicità e professionalità si capisce tante cose su Sitges.
    • Gennaio 30, 2020 at 11:50
      Oscar
      Grazie Stefano! :-)
      • Maggio 31, 2021 at 22:53
        janet barrera
        boomer
  • Giugno 1, 2019 at 18:40
    Cynthia
    Ciao, domani domenica vorrei andare a Sitges, che mezzi mi potete raccomandare partendo dalla Sagrada Familia?
    • Giugno 1, 2019 at 20:44
      Valeria
      Cynthia, prendi la metro l5 Blu fino a Sants Estacio e poi il treno R2s per Sitges.
      • Giugno 2, 2019 at 18:44
        Cynthia
        Muchas gracias Valeria, ha sido muy fácil llegar a Sitges con tu consejo... Besos!!
  • Agosto 12, 2018 at 22:44
    Giulia
    Ciao, da Barcelona vorrei fare una gita al mare ma sono indecisa tra Sitges e Calella, cosa mi consigliate? Ho letto entrambi i vs articoli e non so quale scegliere! In giornata in treno, siamo una coppia. Grazie!
    • Agosto 13, 2018 at 09:46
      Pedro
      Hola Giulia, come mare forse preferisco Calella.
      • Agosto 13, 2018 at 09:47
        Giulia
        Ok, grazie mille! :-)
  • Luglio 5, 2018 at 20:18
    Gaetano
    Ciao, volevo sapere il treno per arrivare a sitges è compreso nella hola bcn ?
    • Luglio 6, 2018 at 10:16
      Valeria
      Hola Gaetano, no devi farne uno a parte.
  • Giugno 9, 2018 at 12:21
    Marco
    Ciao ragazzi e complimenti per il sito. Mi sta aiutando molto ad organizzare il mio viaggio a Barcellona che avverà a fine Giugno. Nel nostro soggiorno volevamo prenderci una giornata per rilassarci al mare e visitare qualcosa della città in cui andremo con i mezzi pubblici. Pensavamo o Sitges o Calella o altro nelle vicinanze. Cosa ci consigliate? Guardando le vostre guide penderei più verso Sitges.
    • Giugno 9, 2018 at 13:31
      Sara
      Hola Marco, Sitges è comoda da raggiungere per cui può andar benissimo, a me piace molto anche Tossa de Mar.
  • Maggio 31, 2018 at 01:00
    ANTONIO
    SALVE VOLEVO VISITARE SITIGES E VORREI SAPERE DOVE POSSO COMPRARE I BIGLIETTI ANCHE ON-LINE OPPURE SUL POSTO DEL TRENO CHE PARTE DA PASSEIG DE GRACIA PERò CHE NON SI TRATTI DI ABBONAMENTO PERCHè IL GIORNO DOPO NOLEGGIAMO UN'AUTO GRAZIE
    • Maggio 31, 2018 at 12:16
      Pedro
      Hola Antonio, puoi comprare il biglietto andata e ritorno alle macchinette dove parte il treno, a Passeig de Gracia.
      • Maggio 31, 2018 at 14:05
        Antonio
        grazie
  • Maggio 1, 2018 at 21:10
    Luciano Facchini
    Per favore vorrei sapere Info su affitta camere o Hotel se possibile non molto costosi in una zona centrale ai locali e vita notturna.
    • Maggio 2, 2018 at 11:11
      Pedro
      Hola Luciano, A Sitges? Non ne conosco personalmente; però se mi dici le date esatte, il numero di persone ed il budget posso provare a cercare qualcosa in Booking.
  • Marzo 1, 2018 at 12:00
    Sarita
    Hola, questa estate pensavamo proprio a sitges,una settimana è troppo? Il mare è pulito e trasparente almeno un po'? Grazie
    • Marzo 1, 2018 at 13:00
      Oscar
      Hola Sarita, una settimana a Sitges non credo sia troppo, poi comunque vi potete spostare e in mezzora siete a Barcellona. Diciamo che Sitges è più adatta se ti piace far festa. Il mare è più pulito di quello di Barcellona e l'acqua è pulita (ha anche la bandiera blu). Prego
  • Settembre 4, 2017 at 19:48
    Dana
    Ciao :) un informazione, se vado sul sito del Monbus per vedere gli orari dall'aeroporto a Sitges mi dice che per il biglietto semplice ci sta un supplemento di 3 euro e non riesco a comprarlo on-line. Conviene di più spostarsi con il pullman o con il treno fino a Sitges?? Grazie mille
    • Settembre 5, 2017 at 09:10
      Sara
      Hola Dana, come suggeriamo nell'articolo il mezzo migliore per raggiungere Sitges secondo noi è il treno, trovi maggiori info al paragrafo dedicato.
  • Luglio 8, 2017 at 19:31
    Ursula
    Grazie per tutte le preziosissime indicazioni. Segnalo solo che al posto del ristorante La Torretta a Sitges c'è un ristorante italiano.
    • Luglio 9, 2017 at 09:41
      Oscar
      Grazie di cuore Ursula! :-)
  • Luglio 8, 2017 at 13:10
    Alessandro
    Buongiorno, complimenti per il sito. Passeremo una settimana , dal 6 al 14 agosto, e vorremmo fare mare. Mi sembra di capire che le spiagge tipo Sitges e quelle un po' più a Sud sono le più adatte sia per il mare che per persone adulte e già sistemate. Volendo una sistemazione un po' metà tra Sagrada Familla dove abbiamo amici e belle spiagge da raggiungere in non troppo tempo, che zone e che alberghi (buon livello, 4 stelle, ma non super lusso) consigliate? Grazie mille
    • Luglio 8, 2017 at 14:08
      Oscar
      Hola Alessandro, mi dici in quanti siete esattamente per favore? Quindi l'hotel lo vorreste tra la Sagrada e la spiagge di Barcellona?
      • Luglio 8, 2017 at 15:18
        Alessandro
        Grazie, molto efficienti
        • Luglio 8, 2017 at 21:23
          Oscar
          Grazie Alessandro!
      • Luglio 8, 2017 at 15:13
        Alessandro
        Siamo 2 adulti, mamma e papà :-). Si potrebbe essere un 'idea tra la Sagrada e le spiagge a sud che mi sembra essere le più belle . In questo momento sono tra la Marbella e la Llevante è in effetti mi sembrano un po'Riccione
        • Luglio 8, 2017 at 21:22
          Oscar
          Hola Alessandro, io ho trovato il Salles Hotel Pere, che è un 4 stelle e si trova nella zona di Poblenou (una delle più belle di Barcellona secondo me). Dimmi cosa ne pensi..
  • Luglio 1, 2017 at 09:34
    giovanni
    Buongiorno. ho ancora bisogno del vostro aiuto. ho mandato una mail alla renfe x sapere se posso prendere il treno x sitges da franca, stazione più vicina all'albergo, e mi hanno detto che nn è accessibile x disabili e quindi devo partire da passeig de gracia o sants. mi hanno anche detto che il servizio ATENDO su questo viaggio nn c'è e hanno aggiunto che c'è un treno di nome CIVIA che parte ogni 45 min e sul quale il disabile può salire da solo. potete aiutarmi a trovare gli orari esatti di questo treno da passeig de gracia? io vorrei partire verso le 16.00 e tornare verso le 22.00 vi posto la loro risposta. Dear Mr. Fasciano: We respond your request for information that you sent us about the journey from Barcelona-França to Sitges. We inform you that the Barcelona-França Station is not accessible for disabled person but Sitges Station is accessible and the Railroad R2 connects both Stations. You have to get on the train at Barcelona-Sants Station or at Barcelona-Pg.De Gràcia Station, both stations are accessible and they are in the railroad R2 Sud, in it there are trains "Civia", which are the self-accessible trains, but it leaves one of them every 45 minutes to Sitges. In these trains you can get on yourself. We also inform you that the Attendo Service is only available on Ave train, long distance trains and midle distance trains. Your journey is on a commuter train and in this railroad we do not have service. We want to inform you, that the Atendo service help at disable person or people who have reduced your mobility to facilitate access and their transit for the station as such as board and down the train at disable person by mechanical means available at the station (ramps, platforms lifts, wheelchair or any other means) if necessary. The request of Atendo will have to be made at the moment of buying tickets and does not have any additional cost. The day of journey you must be in the meeting point of Atendo, which is the Sation's Customer Service Office, 30 minutes before the train departs. We will be there to help you.
    • Luglio 1, 2017 at 13:02
      Sara
      Giovanni, ho chiamato il servizio clienti per maggiori chiarimenti, mi dicono che se l'accessibilità del treno viene confermata solo 3 ore prima del viaggio per cui domani prima della partenza dovrai consultare gli orari da questa pagina , se il treno è accessibile troverai il simbolo di una sedia a rotelle di fianco al nome del treno. Oggi ad esempio è accessibile quello delle 15.38 e quello delle 17.08, mentre per il ritorno ce ne sarebbe uno alle 21.16. Domani potrai vedere quali sono i treni accessibili per la giornata.
      • Luglio 1, 2017 at 13:13
        giovanni
        grazie...xò quando sarò a barcellona come farò a controllare? cioè nn posso presentarmi in stazione e prendere il primo treno?
        • Luglio 1, 2017 at 14:34
          Sara
          Hola Giovanni, il roaming é gratuito dalla settimana scorsa per cui avrai normalmente internet sul telefono e potrai controllare così.
          • Luglio 1, 2017 at 14:52
            giovanni
            grazie
  • Giugno 29, 2017 at 16:17
    giovanni
    salve. sto prendendo in considerazione l'idea di passare un pomeriggio a sitges. vorrei sapere se il treno che parte da sants è adatto ai disabili, se ci sono gradini e se offrono assistenza in stazione. inoltre vorrei sapere se è comodo passeggiare x sitges x un disabile. io vorrei andarci di domenica (è l'unico giorno della settimana in cui riesco ad inserire questa gita). ci sono i treni di domenica? io vorrei partire x le 16/16.30 e tornare x le 22. bastano queste ore x vedere il centro del paese?
    • Giugno 29, 2017 at 16:37
      Sara
      Hola Giovanni, il treno R2 che collega la stazione di Barcellona Sants a Sitges è accessibile per i disabili. Le ferrovie mettono anche a disposizione il servizio "Atendo" per l'aiuto alle persone con disabilità, lo puoi prenotare una volta acquistato il biglietto (con almento un'ora di anticipo) telefonicamente o via APP. Il centro di Sitges è piccolino per cui sarà sufficiente. Non avrai problemi a muoverti per le vie del centro.
      • Giugno 29, 2017 at 16:58
        giovanni
        grazie mille Sara. il biglietto posso prenotarlo tramite l'hotel? te lo chiedo xchè nn è sicuro al 100% che ci vada, quindi vorrei prenderlo lì.
        • Giugno 29, 2017 at 23:16
          Sara
          Hola Giovanni, sì certo.
          • Giugno 30, 2017 at 09:25
            giovanni
            grazie. gentilissima.
            • Giugno 30, 2017 at 10:47
              Sara
              De nada :)
  • Dicembre 12, 2016 at 12:50
    Jessica
    Ciao! Io ed il mio ragazzo a marzo veniamo a Barcellona ed avevamo deciso di fare una gita fuori porta proprio a Sitges! Noi compriamo la Barellona Card visto che vogliamo visistare tante cosette in città.. volevamo sapere se il treno che porta a Sitges è compreso nella CARD. Grazie in anticipo per la risposta!!! Jessica
    • Dicembre 12, 2016 at 12:51
      Sara
      Hola Jessica, la Barcellona Card copre i trasporti solo per la zona 1, che corrisponde a tutta la città di Barcellona e alcuni paesi limitrofi. Purtroppo Sitges non è inclusa nella zona 1.
      • Dicembre 12, 2016 at 12:53
        Jessica
        Ah ok!!! Quindi eventualmente basta andare alla stazione e chiedere del biglietto andata/ritorno per Sitges? Ho un ansia pazzesca per la lingua!!! Spero che capiscano l'inglese!!! =)
        • Dicembre 12, 2016 at 13:13
          Sara
          Sì Jessica, puoi fare il biglietto in biglietteria o meglio ancora alle macchinette, comunque non ti preoccupare per la lingua che ti farai capire! Un billete de ida y vuelta para Sitges...non può essere più facile ;)
          • Dicembre 12, 2016 at 13:15
            Jessica
            Grazie milleeeeeee!!! :-) sei gentilissima!!!
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.