Quando siamo partiti in direzione Tibidabo con Pedro e la nostra collega Sara ero bello sciolto, sicuro che si andasse a fare la classica gita alla scoperta di posti nuovi da potervi suggerire. Non immaginavo che quella sarebbe diventata la giornata più dura e intensa da quando ho iniziato a collaborare con Pedro; si, perché ho scoperto di avere le vertigini, e quando ero lassù, con il senso del vuoto sotto i piedi l’unica cosa che volevo avere erano delle belle ali per tornare giù!
Cosa fare al Tibidabo
La collina del Tibidabo con i suoi 512 metri di altezza sul livello del mare è il posto ideale per passare un bel pomeriggio insieme ai vostri familiari, lontano dal caos del centro città e godere di una delle panoramiche più belle di Barcellona, forse unica e sicuramente al pari di quella dei Bunkers del Carmel.
Ma quello che rende il Tibidabo un posto da cartolina sono il Tempio Espiatorio del Sacro Cuore e il favoloso Parco Divertimenti, che tra le altre cose è il più vecchio di Spagna, il secondo d’Europa.
Sinceramente i suoi oltre 100 anni sono stati un fattore che ha risvegliato la mia paura al momento di salire sulla celebre “Ruota Panoramica”. Credevo che essendo così vecchio prima o poi dovesse cadere, e pensavo dovesse farlo proprio quando c’ero io sopra!
Ma invece niente, è tutto sicurissimo! Sono qui a scrivervi di nuovo! 😉
PARCO DIVERTIMENTI DEL TIBIDABO
Il parco è suddiviso principalmente in due parti, una ideale per bambini e famiglie, dove troverete tutte le attrazioni più classiche, e un’altra chiamata “Camí del Cel” (Sky Walk in inglese) per coloro che non hanno paura di camminare in cielo!!
Per farvi un’idea del Parco potreste guardare anche le nostre foto che abbiamo messo nell’album del Tibidabo.
- PARCO ATTRAZIONI: questo è il luogo che tutti i bambini sognano! In stile Mirabilandia, fatto di un mix perfetto di giochi, animazione e adrenalina. I bimbi qui s’imbatteranno in castelli misteriosi, autoscontri, giostre tipo i “calci in culo” (qui lo chiamano “Diavolo”), montagne russe e materassi elastici. Direi che non manca proprio niente per far divertire un bambino. Incluso nel biglietto generale del parco avete anche lo Sky Walk (vedi sotto per più info). Attenzione che alcune attrazioni richiedono un minimo di altezza per salire, tipo il “Diavolo” (110cm) e le Montagne russe che richiedono un’altezza di 130cm. In altre attrazioni, tipo quelle dello Sky Walk invece bisogna essere per forza accompagnati da un adulto.
- CAMÍ DEL CEL (Sky Walk): questo è quello che abbiamo fatto io, Pedro e Sara. Beh, avrete capito da come ho iniziato questo post che per me non è stato semplicissimo vincere questa paura e salire sulle varie attrazioni, ma quando Pedro mi ha detto “sali e fallo per il Blog” non potevo rifiutare! Il Camí del Cel (The Sky Walk) è composto da 3 attrazioni principali, e se dovessi metterle in ordine “vertiginoso” il primo posto lo vince il Telaia, da me ribattezzato lo “spaghetto che va in cielo”, al secondo il Girabado, la nostra ruota Panoramica, e infine l’Aviò, che sarebbe un’aereo attaccato da un braccio metallico che lo fa girare. Solo scrivere e ripensare al Talaia anche solo un secondo mi viene la tremarella alle ginocchia; va veramente in alto, e ci rimane per un minuto circa. Io vi dico solo che ero sdraiato in un bussolotto piccollissimo e non volevo vedere niente e nessuno, mentre con una mano afferravo la gamba di Sara, come se volassi! A me hanno fatto paurissima tutte, anche se per esempio Sara era tranquillissima, e Pedro invece ha reagito bene, diciamo aveva paura ma non come me! La Ruota Panoramica è molto affascinante; io sono riuscito ad alzare la testa per un secondo e la visuale era maginifica, anche se non l’ho potuta apprezzare del tutto. Infine c’è l’Avio, che tra tutti è quello che mi ha “vertiginato” di meno. Qui addirrittura un bambino sorrideva alla mia paura. Che invidia la loro spensieratezza…
VISITA AL TEMPIO ESPIATORIO DEL SACRO CUORE
Per chi invece non fosse intenzionato a visitare il Parco Divertimenti del Tibidabo potete venire anche solo per fare qualche bella foto e rilassarvi ammirando il paesaggio.
Oltre ad avere la possibilità di passeggiare nello spiazzo adibito al Parco (senza salire sulle attrazioni) dove c’è anche un bar con dei tavolini e una Xurreria (dove fanno i celebri Xurros da accompagnare con la cioccolata) potrete anche visitare il bellissimo Tempio Espiatorio del Sacro Cuore di Gesù, una basilica che svetta in cielo regalandovi un’altra magnifica veduta della città.
Il Tempio del Sacro Cuore è stato costruito nei primi del 900 proprio in concomitanza del Parco, nel punto più alto della collina. La visita al Tempio è gratuita, mentre se volete salire nella cupola in alto a salutare Gesù dovrete prendere l’ascensore che costa 5,00€.
Prezzi e biglietti del parco divertimenti
La cosa strana dei prezzi è che qui non si differenziano per età, ma per centimetri! Quindi per una volta anche i più bassi potranno essere felici di esserlo! 😉
- PARCO ATTRAZIONI: se lo comprate online dal bottone qui sotto si aprirà la pagina dell’Ufficio del Turismo ed usufruirete di uno sconto del 5% quindi gli adulti pagano 35,00€, mentre i bambini sotto i 120cm solo 9,78€. I minori di 90cm gratis. Maggiori di 60 anni 9€. Disabili 5,60€. Comprende anche lo Sky Walk. In questo link trovate gli orari del parco per il 2022.
- CAMÍ DEL CEL (Sky Walk): adulti 12,70€. Minori di 120 cm 7,80€. Maggiori di 60 anni 6,70€. Entrada Disabili: 3,30€. Se invece volete fare una singola attrazione, per esempio il Telaia, il costo è di 2 euro. Questo Pass include le attrazioni più vertiginose, che sono: il Talaia, il Carrousel (la vecchia giostra) , Giradabo (ruota panoramica), Avión, Museo de Autómatas (burattini), e tre attrazioni per bambini che sono Las Llaunes, Pony Rodeo y Río Grande. Se acquistate questo biglietto online, include anche il tragitto con il bus T2C (sostitutivo della Funicolare de Tibidabo).
Come raggiungere il Tibidabo
Per raggiungere il Tibidabo dal centro di Barcellona ci sono varie opzioni, quindi ho deciso di dare un nome ad ogni percorso per facilitarvi la scelta:
- Percorso Comodo: prendendo il TIBIBUS che passa da diversi punti della città e vi lascia davanti alla Funicolare del Tibidabo, che ora si chiama FUNICOLAR CUCA DE LLUM. Il Tibibus (T2A) passa dalla Estació del Nord (tutti i fine settimana e i giorni di apertura del parco), dal l’Aparcament B:SM Sant Genís (T2B) e da Plaça Kennedy (T2C, in funzione solo durante i giorni di apertura del parco). Controllate gli orari di apertura del parco prima di organizzare la vostra visita. Questo bus costa 3,00€ (andata e ritorno costa il doppio). La Funicolar Cuca de Llum inaugurata proprio nel 2022 offre una vista panoramica molto bella, costa 12€, ma con l’ingresso del parco è gratuita.
- Percorso Storico: prendete il trenino della FGC (Ferrocarril Generalitat de Catalunya, simile alla metro) linea marrone L7 da plaça Catalunya fino alla fermata di Av.Tibidabo, oppure il Bus Turistico che vi lascia sempre lì. Una volta usciti dalla stazione vedrete dall’altra parte della strada il Tramvia Blau (ecco gli orari), lo storico Tram di colore blu che fu inaugurato nel 1901 e che vi lascia affianco alla Funicolar Cuca de Llum che vi porterà fino all’entrata del Parco. Nei giorni in cui il Tramvia Blau non funziona dovrete prendere il bus 196 che parte lì affianco al Tram e vi lascia anch’esso alla funicolare. Quanto costa questo tragitto? Linea L7 marrone: 2,40€ (inclusa negli abbonamenti dei mezzi pubblici) + Tramvia Blau: 5,50€ (solo andata). Se non effettua il servizio prendete il bus 196 che costa 2,40€ (incluso negli abbonamenti dei mezzi pubblici) + Funicolar Cuca de Llum: 12,00€ (andata e ritorno). Per coloro che hanno fatto il Bus Turistico il costo della Funicolar è di 6€, mentre per chi possiede l’entrata al Parco d’Attrazioni del Tibidabo è gratuita.
/!\ Il Tramvia Blau è temporaneamente fuori servizio, utilizzate in alternativa il bus 196 /!\.
Maggiori informazioni su orari e prezzi del bus sostitutivo T2C incluso nel costo del biglietto d’ingresso al Parco. /!\.
- Percorso meno turistico: questo è il percorso più economico però più lento (incluso nella Hola Bcn). Da plaça Catalunya dovrete prendere il treno (FGC) S1 o S2 fino alla fermata di Peu de Funicolar, e da qui prendere la Funicolare di Vallvidrera fino a Vallvidrera Superior, dove passerà il bus 111 (ogni mezzora) che vi lascerà davanti al Parco. La pecca di questa tratta è il tempo, ci metterete circa un’ora.
Orario
Gli orari di apertura del parco variano in continuazione quindi vi consigliamo di guardare direttamente il Calendario dal sito ufficiale. In generale il Camí del Cel (The Sky Walk) è aperto tutti i giorni, mentre il Parco Divertimento del Tibidabo di solito è aperto il fino settimana, tranne in estate che rimane aperto anche per tutta la settimana, tipo agosto.
Info Pratiche per il Tibidabo
- Una volta raggiunta la cima della montagna le possibilità di comprare cibo e bevande sono molto limitate, e se non volete spendere uno stonfo vi conviene portarvi qualcosina da sgranare.
- Se avete tempo di organizzarvi per bene, il nostro consiglio è di farvi un Pic-Nic al sacco e mangiarlo nello spiazzale all’aperto del Camí del Cel oppure anche davanti al Tempio Espiatorio, dove c’è una gradinata e alcune panchine.
- Se dopo la vostra gita invece vi venisse voglia di fare un aperitivo o mangiare qualche Tapas allora potreste fermarvi al Bar Mirablau, nella piazza dove parte sia il Tramvia Blau che il bus 196. Qui oltre a bervi una bella birra ghiacciata con qualche stuzzichino (noi abbiamo mangiato calamaretti fritti e patatas bravas di ottima qualità) potrete godere dell’ultima panoramica che ci regala questa bellissima collina.
Buon divertimento a tutti!!
-
Maggio 16, 2023 at 19:23Nella Hola BCN è compreso il trenino FCG linea marrone L7? Per spostarsi dal museo della scienza al Tibidabo cosa conviene prendere? È un posto dove mangiare in modo tra il museo della scienza e il Tibidabo? Grazie per tutte le info e consigli
-
Maggio 17, 2023 at 09:59Hola Silvia, si la L7 (FGC) è compresa nella Hola Bcn. Sinceramente non saprei dove potreste mangiare in tra Cosmo Caixa e Tibidabo, perché c'è un ristorante al museo ma che io ricordi non mi sembrava molto buono :-( La migliore cosa è portarsi dietor un po di frutta e qualche panino, che in quella zona se c'è qualcosa avrà prezzi elevati comparato alla qualità ;-)
-
-
Agosto 31, 2022 at 13:31Hola! La tramvia blau è ancora inattiva? :-(
-
Agosto 31, 2022 at 20:25Purtroppo sì Sara. Stanno modernizzando la linea, visto che ha più di 120 anni.
-
-
Agosto 19, 2022 at 23:01Ciao! Mi trovo a Barcellona in vacanza ! A me non interessa il parco divertimenti ma solo il belvedere e la chiesa del sacro cuore … devo comunque pagare qualcosa o è libera entrata? Grazie
-
Agosto 20, 2022 at 10:04Hola Veronica, no, non devi pagare nulla per visitare la chiesa. De nada
-
-
Luglio 14, 2022 at 07:21Grazie per i vostri preziosi consigli! Giusto un aggiornamento rispetto a quanto scritto: ieri siamo saliti sulla cupola, il prezzo dell’ascensore ora è 5€.
-
Luglio 14, 2022 at 14:02Aggiornato! Grazie Cristian :-)
-
-
Luglio 1, 2022 at 10:15Buongiorno, come è possibile prenotare il ticket Sky Walk da € 12,00? sul sito trovo solo il pass da € 27,00. Vi ringrazio.
-
Luglio 1, 2022 at 13:15Hola Martina, ti conviene prenderlo dal sito ufficiale o prenderlo direttamente in loco. :-)
-
-
Febbraio 21, 2020 at 10:14Ciao, sarò a Barcellona il 24 marzo con mia moglie e mia figlia di 4 anni. Volevo portarla a fare un po’ di giostre, mi consigli il Tibidabo? Ho letto che non è semplicissimo arrivarci e vorrei accorciare i tempi. Quanto potrebbe costare il taxi da placa España? Grazie e complimenti per questo fantastico blog!
-
Febbraio 21, 2020 at 11:17Hola Valerio, grazie a te per i complimenti! Sì, è un'ottima idea che di sicuro piacerà tanto alla tua bimba! Allora per il taxi dipende dal traffico, dalla richiesta... ti consiglio di scaricarti l'app di FREE NOW così puoi vedere tu tutti i costi dei tragitti di cui hai bisogno! Dal nostro sito hai anche diritto a 5 € di credito sulla prima corsa!
-
-
Febbraio 7, 2020 at 14:06Ciao. Ti riscrivo perché sono un po' confusa siccome ho letto che la funicolare sarà chiusa in questo periodo. Mi interesserebbe arrivare al punto panoramico del Tibidabo e vorrei andarci questo mercoledì. Ho capito bene che gli autobus sostitutivi non effettuano la corsa in settimana ma solo nel week end? Se dovesse essere così che modo ho di arrivarci? Grazie mille per la pazienza e disponibilità
-
Febbraio 7, 2020 at 17:22Hola Martina, l'autobus sostituivo è in funzione nei giorni in cui è aperto il parco o l'aerea panoramica, mercoledì nello specifico saranno entrambi chiusi, ti consiglio di fare il "percorso storico" e di prendere il bus 196 invece che il Tramvia Blau visto che è attualmente in manutenzione.
-
-
Novembre 11, 2019 at 13:11ciao, grazie mille per i grandi consigli che dai. quindi il percorso meno turistico: incluso nella Hola Bcncomprende sia il treno (FGC) S1 o S2, la Funicolare di Vallvidrera fino a Vallvidrera Superior e il bus 111 sia in andata che al ritorno giusto?
-
Novembre 11, 2019 at 13:26Hola Michela, sì esatto.
-
-
Agosto 12, 2019 at 23:00Hola ragazzi!se ho ben capito per raggiungere il TIbidado utilizzando il bus turistico ,dovrei poi prendere il bus 196 (a 2.20)poi funicolare (a 6 euro) e' corretto ? Considerando che il bus turistico parte da placa de catalunia alle 9.00 a che ora arriverò al Tibidado?(traffico a parte )? Come sempre grazie in anticipo !! Cristina
-
Agosto 13, 2019 at 10:11Hola Cristina, col Bus Turistico considera un tragitto di circa 50 minuti! :)
-
-
Agosto 2, 2019 at 14:21Hola, è possibile raggiungere il parco in auto? Si trova parcheggio comodo? Grazie mille
-
Agosto 2, 2019 at 16:07Hola Alessio, qui trovi la pagina del Tibidabo con i prezzi del parking.
-
-
Agosto 2, 2019 at 06:31Ciao ....rieccomi: domanda secca. Come ci arrivo al Tibidabo (Parco) dalla fermata del Bus Turistico Tibidabo Tramvia Blau ? Mi spiego meglio: vorrei usare il bus turistico per arrivare al Tibidabo o, comunque, arrivarci per poi riprendere il giro col bus. Suggerimenti? Grazie !
-
Agosto 2, 2019 at 10:43Hola Catia, il bus turistico ti porta all'ingresso del parco. Puoi scendere e poi riprenderlo per continuare il giro!
-
Agosto 2, 2019 at 11:07Santo subito!
-
-
Agosto 2, 2019 at 08:03Sapete indicarmi anche i tempi di percorrenza dalla fermata Av. Tibidabo, prendendo il bus 196 e la funiculare, fino al Parco ? :)
-
Agosto 2, 2019 at 10:50Hola Catia, il tratto in funicolare dura circa 10 minuti. Nel nostro articolo trovi tutte le varie combinazioni per raggiungere il Tibidabo. :)
-
-
-
Luglio 30, 2019 at 12:27Buongiorno, avevo pensato di dedicare una mattinata alla visita di questo parco (ho 2 bambine di 3 e 5 anni). Volevo appunto chiederti se ci sono attrazioni anche per bambini di questa età. Inoltre, dato che probabilmente non usufruiremo di tutte le attrazioni, è possibile che sia conveniente non acquistare il biglietto da 27 euro ma pagare solo le attrazioni adatte alle mie bambine? Io alloggerò al Fairmont Hotel Rey Juan Carlos I (non è in centro). Ho visto che ci vuole più di un'ora e una serie di cambi di bus/treni per raggiungere il Tibidabo. Potrebbe essere una soluzione comoda andarci in taxi? Quanto potrebbe costarmi? Grazie in anticipo
-
Luglio 30, 2019 at 14:37Hola Alessio, all'interno del parco ci sono attrazioni per bambini di tutte le età. Il biglietto adulti costa 27.08€, mentre i bambini sotto i 120cm solo 9,78€. Quelli sotto i 90cm entrano gratis. Qui trovi il nostro articolo sul taxi per capire quale possa essere il costo dello spostamento, sicuramente è un'opzione molto comoda!
-
-
Luglio 16, 2019 at 17:10Buona sera, Ho bisogno di un chiarimento. Che mezzi posso prendere per arrivare la mattina molto presto al tibidabo? Ho controllato gli orari che avete allegato, ma praticamente prendere i mezzi prima delle 11.00 è impossibile. Ho capito bene? Grazie e saluti
-
Luglio 16, 2019 at 17:52Hola Rita, se vuoi fare il "percorso comodo" come indicato sul nostro articolo non ci sono servizi prima di quell'ora. Se invece vuoi fare il "percorso storico o meno turistico" con treno e bus, puoi raggiungere il Tibidabo anche la mattina presto.
-
-
Giugno 22, 2019 at 13:17La funicolare di Vallvidrera per andare a prendere il bus 111 per raggiungere il Tibidabo e' inclusa nell'Hola Bcn?
-
Giugno 22, 2019 at 13:31Sì Alessia, è inclusa.
-
Giugno 22, 2019 at 13:33Grazie mille
-
Giugno 22, 2019 at 13:41De nada :)
-
-
-
-
Maggio 31, 2019 at 11:14Vi chiedo una informazione sui giorni di apertura del parco Tibidabo nella settimana che va dal 11/6 al 15/6,se ho ben capito è aperto solo nel fine saettimana? Grazie in anticipo Simone
-
Giugno 1, 2019 at 12:09Simone, si esatto è aperto solo durante il week end.
-
-
Maggio 26, 2019 at 16:16Ciao! Due domande: 1) Al parco divertimenti del tibidabo c'è un deposito bagagli dove si può lasciare la valigia? Se sì, quanto costa? 2) Dove si compra il biglietto del tibibus (quello da 3 euro)? Si può fare sul bus?
-
Maggio 27, 2019 at 10:00Hola Marica, al Tibidabo se è aperto il Parco c'è un piccolo deposito per lasciare le borse. In alternativa le lasci nel deposito di Plaça Catalunya e da qui poi parti per il Tibidabo. Lo stesso vale anche per il Tibibus, che è in funzione quando il parco è aperto. Qui puoi controllare gli orari.
-
-
Aprile 30, 2019 at 20:05ho la hola bcn. Cosa pago per andare al tibidabo? è inclusa la funicloare?
-
Aprile 30, 2019 at 22:34Hola Alessandro, la funicolare del Tibidabo non è inclusa nella Hola. Nell'articolo trovi in dettaglio la descrizione di ogni costo per raggiungere il parco (vedi Come raggiungere il Tibidabo).
-
Ottobre 14, 2022 at 21:26Ciao. Leggevo in alcuni commenti sopra che la funicolare è compresa. Potete darmi delucidazioni? Mi piacerebbe andare domani che è sabato. Graziee
-
Ottobre 15, 2022 at 13:17Hola Leredana, qui trovi le info sulla funicolare del Tibidabo.
-
-
-
-
Aprile 28, 2019 at 19:44ciao! Il tibibus t2 ti porta fino su al parco o lascia dalla funicolare? Non ho capito molto bene perché il mio obiettivo era quello di prendere la funicolare e raggiungere il parco nel più breve tempo possibile ma non ho idea di quanto tempo ci voglia da Plaça Catalunya
-
Aprile 28, 2019 at 21:29Hola Alessia, la maniera più semplice è quella di prendere i Tibibus da Plaça Catalunya che ti porta direttamente al parco. Ci mette circa 45 minuti..
-
Aprile 28, 2019 at 21:56Grazie mille!! Ti posso chiedere se la mia idea di itinerario è fattibile oppure no?! Giorno 1: arrivo previsto in hotel (Passeig de Gracia) per le 13 Casa Batlló (solo fuori) Casa Milà Casa Vicens Sagrada Familia “Parc Güell” Giorno 2: Tibidabo Giardini Horta Giorno 3: Montjuïc (giardini e castello) Rambla Cattedrale Barceloneta “Parc de la Ciutadella” Giorno 4: (alle 17 dobbiamo essere a El Prat) Mercato di Santa Caterina Camp Nou Ce la faremo? Conviene fare la Hola Bcn e la city pass? Grazie per l’attenzione!
-
Aprile 29, 2019 at 10:21Hola Alessia, visto che volete visitare molte attrazioni forse vi conviene fare l'Online City Pass e usare il codice sconto del 20% per acquistare i vari biglietti di cui avete bisogno e la Hola Bcn. Il primo giorno poi non riuscirete a visitare tutte quei luoghi in così poco tempo. Meglio fare Casa Milà, Sagrada e poi se volete potrebbe starci anche la Sagrada ma farete tutto di corsa. Il secondo giorno potreste fare Parc Guell, giardini e poi infine Tibidabo. Per il resto va bene come hai organizzato l'itinerario. De nada
-
Aprile 29, 2019 at 10:59Grazie davvero gentilissimo!!
-
-
-
-
-
Aprile 23, 2019 at 13:19Ciao tutti Avrei una domanda. Il giorno martedì 14 maggio vogliamo andare al parco giochi di Tibidabo. Vorrei sapere se è aperto oppure no. Grazie in anticipo Saluti Andrea
-
Aprile 23, 2019 at 15:17Hola Andrea, il 14 maggio è chiuso purtroppo.. :-( Puoi sempre visitare l'area panoramica e godere di una vista bellissima. De nada
-
-
Aprile 23, 2019 at 00:55Ciao, due domandine velocissime: per visitare solo il tempio (senza salutino a Gesù) e il parco, non si paga niente, giusto? E l'autobus Tibibus possono prenderlo tutti, o è riservato solo a chi ha acquistato un biglietto per il parco o per l'area panoramica? Grazie!
-
Aprile 23, 2019 at 01:09Hola Gloria, per il tempio senza Gesú non si paga (e nemmeno per godere della vista sulla città si paga). Per il parco attrazioni invece si paga. Il Tibibus può prenderlo chiunque, pagando 3€.
-
Aprile 23, 2019 at 01:11Muchas gracias!
-
-