La Torre Glories, conosciuta anche come Torre Agbar, è una delle icone di Barcellona, un grattacielo di 144 metri che si innalza nel cielo della città progettato da Jean Nouvel e B720 Architetto.
Questo Mirador (punto panoramico in italiano) sicuramente lo avrete visto in moltissime cartoline di Barcellona, o in qualche souvenir sulla Rambla, con la sua forma insolita a “suppostone”.
Fino a poco tempo fa non era possibile visitare la Torre Glories, la si poteva ammirare solo dall’esterno, e immagino che molti di voi l’avranno apprezzata nelle ore notturne, quando la torre viene illuminata con sfumature che vanno dal blu al viola e la rendono ancora più spettacolare.
Dal 20 maggio, Il Mirador Torre Glories ha aperto al pubblico e a parer nostro entra di diritto nell’itinerario ideale di Barcellona. Un’esperienza culturale che va al di là del bellissimo punto panoramico che avrete all’ultimo piano della torre, ma un viaggio intimo e originale che vi porterà ad osservare Barcellona con un nuovo punto di vista.
Dove acquistare il biglietto
Il biglietto della Torre Glories include la visita all’Hipermirador (che descriveremo più avanti in questo articolo), al Mirador e un’audioguida da scaricare attraverso l’app (all’ingresso vi spiegheranno come fare). Potete acquistarlo dal nostro partner Tiqets:
Prezzi Mirador Torre Glories
Mirador Torre Glories | Prezzo |
Adulti | 15,00€ |
Senior (dai 65 anni) | 12,00€ |
Ragazzi (5-17 anni) | 12,00€ |
Bambini (0-4 anni) | Gratis |
Se volete visitare anche lo spazio Cloud Cities Barcelona dovrete pagare 10 euro in più (parleremo di questo spazio più avanti).
Orari delle visite
La Torre Glories è aperta tutti i giorni dal lunedì alla domenica con orari differenti in base alla stagione:
Torre Glories | Orari |
Da gennaio a marzo | 9:30-18:30 |
Da aprile a ottobre | 10:00-21:00 |
Novembre e dicembre | 10:00-21:00 |
25 dicembre e 1 gennaio | Chiuso |
La visita al Mirador Torre Glories dura una ora circa.
Come arrivare
La Torre Glories è situata nel quartiere di Sant Marti, precisamente in Avenida Diagonal 211, a due passi dalla fermata del metro linea rossa L1 di Glories.
Per muovervi con i mezzi pubblici vi invito a dare un occhio all’abbonamento Hola Bcn.
Visitare la Torre Glories
La visita al Mirador Torre Glories inizia da fuori, quando vi troverete davanti la grandezza di questo edificio così affascinante quanto strano per la sua forma. Un edificio efficiente, all’avanguardia, altamente tecnologico e rispettoso dell’ambiente, un fiore all’occhiello dell’architettura bioclimatica.
Dopo aver varcato la porta d’ingresso della Torre Glories inizierà questo bellissimo viaggio. La visita è suddivisa in due momenti, il primo, in cui passerete da quello che viene chiamato l’Hipermirador e successivamente il Mirador vero e proprio, nel punto più alto della torre.
L’Hipermirador
l’Hipermirador Barcelona è la prima tappa nella visita alla Torre Glories, al piano -1.
Si tratta di uno spazio dinamico composto da diverse installazioni artistiche che ci permette di osservare Barcellona al di là della semplice città che vediamo con i nostri occhi, per intendere la urbe come un essere vivente cui il battito dipende molto dalla nostra maniera di abitare la città.
Attraverso gli strumenti del “big data”, che raccolgono dati dei sistemi urbani, potrete osservare Barcellona come un organismo dinamico nel quale si intrecciano persone, ecosistemi, infrastrutture e tecnologie.
Nella parte Barceloneses per esempio, grazie a un bosco di delicate sculture di carta potrete esplorare la città attraverso le differenti specie che la abitano.
In un discorso non antropocentrico della città, che mette a fuoco l’importanza degli altri “cittadini” di Barcellona e rinforza l’idea che non si può parlare di Barcellona senza includere le molteplici specie di uccelli, il polline, le meduse e il microbioma urbano che la compongono.
Sempre nel piano dell’Hipermirador troverete anche una sezione dedicata al Ritmos, ai movimenti ciclici di una città, e all’Atmosfera, che con un gigante proiettore mostra le correnti dei venti, i paesaggi sonori e il movimento del mare.
Infine c’è la sezione chiamata Sirena, una installazione di musica generativa che rimanda dei suoni proveniente dal battito e dalla miriade di rumori che si generano costantemente a Barcellona.
Grazie a queste installazioni artistiche avrete modo di conoscere Barcellona sotto molti punti di vista e con uno sguardo più riflessivo sulla complessità di forze che interagiscono ogni istante in una città.
Il Mirador
La parte più spettacolare della visita al Mirador Torre Glories è sicuramente il Mirador, una vista panoramica a 360 gradi su tutta Barcellona. Abbiamo fatto un Reel sul nostro profilo Instagram se volete vedere la panoramica e i diversi spazi del Mirador 😉
Dal piano -1 dell’edificio la visita continua a 125 metri di altezza, dove un ascensore vi porterà in pochi secondi al trentesimo piano, il punto più alto della Torre Glories, a metà cammino tra il cielo e la città.
Da qui potrete contemplare la bellezza di Barcellona nella sua grandezza: la montagna del Collserola, il mare con la spiaggia della Barceloneta, il Parco del Montjuic, la Sagrada Familia, il Tibidabo, tutta la parte medievale della ciutat vella, il quartiere di Gracia, il Guinardò e la trama urbana che compone il quartiere dell’Eixample.
Questa grande cupola in vetro, acciaio e cemento con la sua forma ovoide vi darà la sensazione di trovarvi sospesi per aria. Ma non finisce qua.
Nel punto più alto del Mirador, alzando gli occhi verso il cielo, potrete osservare la magnifica opera d’arte multisensoriale dell’artista contemporaneo Tomas Saraceno: Cloud Cities Barcelona. Una scultura interattiva a forma di ragnatela fatta di cavi e unita da 5000 nodi e placche di metallo di diverse forme geometriche che creano un effetto cielo con le nuvole. Bellissimo!
La Torre Glories illuminata
Oltre alla visita, una delle attrazioni più belle della Torre Glories è quella di ammirarla quando è tutta illuminata, uno spettacolo che avrete sicuramente visto su qualche cartolina o foto di Barcellona.
L’edificio dispone di 4500 pannelli luminosi che utilizzano la tecnologia Led e che permettono di ricreare 16 milioni di colori differenti grazie ad un sistema di illuminazione avanzato.
Questo è un altro spettacolo unico che offre questo modernissimo edificio.
La Torre Glories viene illuminata tutti i giorni dalle 19 alle 21 nel periodo invernale e dalle 21 alle 23 durante il periodo estivo.
Noi siamo rimasti estasiati dalla visita! Fateci sapere nei commenti se vi è piaciuta o se avete dei dubbi. 😉
Nessun commento trovato.