PIATTI TIPICI DI BARCELLONA: i nostri preferiti
laura
Scritto da laura

I 12 piatti tipici di Barcellona e dove provarli

| 35 commenti

Mangiare a Barcellona è un’esperienza unica e in grado di rendere la vostra vacanza ancora più speciale; ma quando vi troverete davanti al menu di un ristorante, è importante sapere quali sono i piatti tipici catalani che dovreste provare almeno una volta. Per questo abbiamo pensato di farvi conoscere più da vicino i protagonisti della gastronomia locale e darvi qualche prezioso consiglio su dove provarli.

La Catalogna possiede una tradizione culinaria ancestrale che ha saputo valorizzare al massimo, sia nella cucina semplice di tutti i giorni come nelle versioni più sofisticate. Un’eccellenza testimoniata dalle più di 60 stelle Michelin che sono state conferite ai ristoranti del territorio!

In questo articolo vogliamo ripassare con voi i piatti tipici catalani e di Barcellona ovviamente, e darvi alcune indicazioni su dove li potete provare. Come sempre, vi ricordiamo che non siamo partner di nessun ristorante presente in questa lista e non abbiamo nessun interesse finanziario nel proporli. Quello che scriviamo è esclusivamente frutto delle nostre ricerche, che speriamo possano essere arricchite dai vostri suggerimenti.

Le tapas di Barcellona e dintorni

La Bomba

Tra le varie leggende che circolano sull’origine della bomba, probabilmente la tapa più famosa di Barcellona, c’è quella degli abitanti della Barceloneta, che dicono che la ricetta sia stata inventata proprio nel loro quartiere. Se dovessi definire questa palla commestibile, direi che si tratta di una polpetta sferica fritta ripiena di purè di patate e carne macinata, passata nel pangrattato e ricoperta di una salsa brava (a base di cipolla e paprika) e allioli (come dice il nome, olio e aglio). Assaggiate le salse e poi capirete il perché del nome!

Dove mangiarla: naturalmente alla Barceloneta! La Cova Fumada (Carrer del Baluart 56metro Barceloneta linea gialla L4) è un must: il mitico proprietario di questo storico stabilimento afferma che fu sua madre ad inventare la ricetta della bomba più di 60 anni fa… che sia vero o no poco importa, è buonissima comunque. Costa 2€.

Alternative: a la Bombeta (Carrer de la Maquinista 3, metro Barceloneta) il nome lo dice tutto, servono bombas dal 1970…

L’ostia: prodotti freschi e bella terrazza affacciata sulla piazza della Barceloneta.

Esqueixada de bacallà

Il baccalà è molto amato in Catalogna (basta entrare in un mercato per rendersene conto: troverete sempre un banco che ne vende in grandi quantità) e questo piatto ne è la prova; si tratta di un’insalata fresca, mangiata soprattutto d’estate, a base di baccalà crudo e triturato (esqueixat), a cui si aggiungono pomodori, cipolla e olive nere, il tutto condito con olio e aceto. Ne esiste anche una variante con i peperoni verdi. Nei bar di tapas normalmente si trova sempre ed è ottima anche per bilanciare, con la sua leggerezza, altri piatti più pesanti presenti nel menù.

Dove mangiarla: alla Polleria Fontana (Carrer de Sant Lluis 9, metro gialla L4 fermata Joanic) fanno delle ottime tapas in un ambiente informale e simpatico, nel pieno centro di Gracia. Provate anche le crocchette di pollo e le patatas bravas, sono entrambe spettacolari.

Alternative: sempre a Gracia, Cal Boter (Carrer de Tordera 62, metro gialla L4 fermata Joanic) è un ristorante di cucina tipica catalana, dove naturalmente tra gli antipasti freddi non può mancare l’esqueixada.

Se quello che cercate è una vermuteria con personalità, e già che ci siete volete scoprire una deliziosa piazzetta in un quartiere per nulla turistico, andate alla Vermut I a la gabia (Plaça d’Osca 7, metro rossa L1 o azzurra L5 fermata Plaça de Sants); decorazione vintage e ottime tapas per accompagnare il vermut della casa.

Pa amb tomàquet

Il pane con il pomodoro “spalmato” sopra è uno degli elementi più classici della cucina catalana; semplice come lo sono tutti i cibi più deliziosi, si prepara con un ottimo pane (pa de pages, l’equivalente del nostro pane rustico, oppure il pa de coca o de cristal, ovvero un pane sottile e croccante con pochissima mollica), un po’di aglio fresco strofinato, una purea di pomodoro (esiste una varietà tipica che si chiama tomàquet de penjar) e olio extra vergine d’oliva. Un pasto a base di tapas non puo dirsi tale senza un piatto di pa amb tomaquet, che accompagna perfettamente un assortimento di formaggi o di prosciutto iberico.

Dove mangiarlo: Bodega Can Ros (Carrer de Roger de Flor 303, metro Joanic, linea gialla L4). Questo piccolo bar di quartiere serve uno dei migliori “pan con tomate” di Barcellona, almeno secondo il team di Visitare Barcellona!

Alternative: Recasens (Rambla del Poblenou 102, metro Llacuna linea gialla L4); l’ottimo pane accompagna perfettamente i succulenti taglieri di formaggi e salumi di questo accogliente ristorante illuminato in modo elegante.

Cal Pep (Plaça de les Olles 8, metro Barceloneta, linea gialla L4): leggermente caro, ma la qualità delle tapas tradizionali (degustate al bancone gomito a gomito con turisti internazionali e abitanti bohémien del quartiere) vale la spesa.

Jamón ibérico

Diciamo innanzitutto due parole sul prosciutto in generale. In Spagna ci sono principalmente due razze di suini, la serrano e la iberica (chiamata ufficiosamente pata negra). Il nome bellota indica invece che il maiale è stato alimentato a ghiande, esclusivamente o no (la percentuale prima della parola bellota indica la proporzione); potreste quindi tranquillamente trovarvi davanti a un pata negra alimentato unicamente a cereali! L’ideale, potendo scegliere, è un jamón ibérico 100% bellota. Detto questo, il prosciutto è parte integrante dei menù di tapas e una vacanza a Barcellona non sarebbe tale senza averlo aggiunto alla propria ordinazione (io me lo porto anche a casa a Natale!).

Dove mangiarlo: l’occasione più semplice per assaggiarlo è probabilmente all’Enrique Tomas di carrer Marina 261, visto che si trova a due passi dalla Sagrada Familia. Qui troverete tutte le varietà di jamon esistenti e potrete addirittura comprare delle confezioni sottovuoto da portare ai vostri cari. Con 10€ di spesa, dicendo che siete amici di Visitare Barcellona, vi offriranno un caffè (tra i migliori che ho provato a Barcellona).

Alternative:Andreu xarcuteria (Carrer Giralt d’en Pellisser 24metro Jaume I, linea gialla L4). Il punto di riferimento da sempre per acquistare e provare sul posto prosciutti eccezionali.

Jamon Jamon (Carrer d’Europa 23, metro Maria Cristina, linea verde L3). Questo negozio dal nome esplicito è l’ideale se soggiornate a Sants o les Corts o se avete in mente una visita al famoso Camp Nou.

Taverna El Glop (Carrer de Sant Lluis 24, metro Joanic, linea gialla L4): taverna storica nel quartiere di Grácia, amata dai barcellonesi da più di 40 anni giusto a 10 minuti a piedi da una delle più belle opere di Gaudí, la Casa Vicens.

Tapas del Season Banner Season
Prova il nostro Menu Tapas al Season!

Escalivada

La parola escalivada deriva dal verbo “escalivar”, che in catalano significa “cucinare nelle ceneri”. Anche qui la semplicità è la chiave: l’escalivada è un mix di melanzane, peperoni e talvolta cipolle, grigliate sul fuoco e condite solo con olio d’oliva, sale e pepe. Ne circolano in realtà molte variazioni sul tema, e non è raro vederla accompagnata da pane tostato o acciughe.

Dove mangiarla: Bar casi  (Carrer Massens 74, metro Joanic linea gialla L4 oppure Lesseps linea verde L3  e poi camminare una decina di minuti). Da fuori non gli dareste due lire, ma il fatto che sia sempre pieno in una zona dove la vitalità scarseggia, vorrà pur dire qualcosa. Ambiente conviviale e rapporto qualità prezzo imbattibile con una cucina onesta e casalinga; perfetto come tappa intermedia durante la vostra salita al Parc Güell.

Alternative: la Flauta (Carrer d’Aribau 23, metro Universitat linea rossa L1 o viola L2). Tapas sostanziose e autentiche, con una escalivada con formaggio di capra che da sola vale la visita. Se avete visitato la Casa Batlló, intraprendete una breve passeggiata di dieci minuti per raggiungere questo posto.

Velodromo (Carrer de Muntaner 213, metro Hospital Clinic linea blu L5). Di proprietà della birreria Moritz, è un locale versatile che va bene per colazioni, pranzi, cene e cocktail (attenzione: non tra i più economici). L’escalivada che propone è con aggiunta di acciughe.

I piatti tipici

Calçots

calçots sono una varietà di cipolla (simile al porro) tipica della parte occidentale della Catalogna, specialmente del paese di Valls (Tarragona), e vengono serviti sempre accompagnati da una speciale e buonissima salsa. Molto simile alla salsa romesco, questa delizia è fatta con pomodoro, nyores (piccoli peperoni rossi secchi), aglio, pangrattato, mandorle grigliate e altri ingredienti segreti che variano in base alla ricetta. I calçots vengono prima grigliati sulle braci avvolti in carta di giornale, una cottura che ne mantiene il cuore tenero, e poi immersi nella salsa. Impossibile non sporcarsi mentre si mangia, per questo in molti ristoranti viene fornito un bavaglino! Attenzione: la stagione dei calçots va generalmente da fine dicembre a fine marzo e i luoghi più autentici per provarli sono fuori da Barcellona, in campagna.

Dove mangiarli: Restaurant Carmen (Carrer de Valladolid 44, metro Plaça de Sants, linea rossa L1 e blu L5). Ristorante catalano che propone piatti semplici ma preparati alla perfezione.

Alternative: Nou Can Martí (Passatge de la Font del Mont 4, treni S1 e S2 fermata Peu de la Funicolar; da li c’è da camminare una ventina di minuti). Non è facilissimo arrivarci senza mezzi propri ma vale la pena per la sua bella posizione (poi per aiutare la digestione potreste fare una passeggiata lungo la Carretera de las Aiguas) sopra Barcellona e per la sua cucina tipica alla brace, che comprende calçots e grigliata di carne. Ottimo per un pranzo di gruppo.

Can Xurrades (Carrer de Casanova 212, metro Hospital Clinic linea blu L5). Ristorante molto conosciuto soprattutto dai carnivori; i suoi calçots vengono direttamente dall’orto di Valls.

Fideuà

La fideuà è un’alternativa alla paella molto apprezzata dai catalani. In effetti la ricetta rimane sostanzialmente la stessa, ma il riso viene rimpiazzato da degli spaghettini (fideos), quasi sempre accompagnati da salsa alioli e limone. Esistono diverse versioni del piatto: con calamari e gamberi, con carne (pollo o coniglio) o misto (il cosiddetto mar i muntanya).

Dove mangiarla: Restaurante Canet (Carrer Canet 38metro Sarria linea blu L6). Questo ristorante classico e familiare, in un angolo tranquillo del quartiere di Sarriá, serve una delle migliori fideuá di Barcellona.

Alternative: La Mar Salada (Passeig de Joan de Borbó 58-59, metro Barceloneta linea gialla L4). Ottimo ristorante specializzato in pesce che serve una fideuá cara ma deliziosa.

Xiringuito Escribá (Av.del Litoral 62, metro Ciutadella-Vila Olímpica linea gialla L4). La vostra migliore opzione di fronte al mare, dopo una giornata in spiaggia o per approfittare del sole tutto l’anno.

Botifarra amb mongetes

Un grande classico della cucina catalana, un piatto decisamente sostanzioso e adatto per rimettersi in forze. Le mongetes (fagioli bianchi) vengono cucinati da un lato e la butifarra (una grossa salsiccia catalana) dall’altro e solo all’ultimo momento si mischiano i 2 ingredienti perché i fagioli prendano il sapore del grasso. Diciamo che se il termometro segna 35 gradi non è esattamente il primo piatto su cui vi verrà voglia di buttarvi, ma vi consigliamo vivamente di provarlo!

Dove mangiarla: Can Culleretes (Carrer d’en Quintana 5, metro Liceu linea verde L3). Si tratta del ristorante più antico di Barcellona e il decimo più vecchio di tutta la Spagna

Alternative: Can Vilaro (Carrer del Comte Borrell 61, metro Sant Antoni linea viola L2). Ristorante catalano a due passi dal mercato di Sant Antoni.

Cargols a la llauna e cargolada

Le lumache qui si mangiano principalmente in due modi: a la llauna (in scatola), cioè disposte in piccole scatole di ferro e cotte con aglio, prezzemolo, peperoni e aceto di vino, oppure a la cargolada, con le lumache cucinate direttamente nel loro guscio con sale e pepe e certe volte lardo. In entrambi i casi si degustano accompagnate da allioli e salsa piccante.

Dove mangiarle: El pebrot i el petit cargols, (Carrer Alcolea 18, metro Plaza de Sants linea rossa L1 e blu L5). Gli amanti delle lumache vengono a Sants solo per leccarsi le dita in questo ristorante tipico catalano che le serve in moltissime varianti.

AlternativeCan cargolet (Carrer del Comte d’Urgell 17, metro Urgell linea rossa L1). I prezzi sono corretti, i piatti abbondanti e potete mangiare un ottimo coniglio con lumache.

I dessert tradizionali

Crema catalana

E’ la stella dei dessert catalani, una specie di crème brûlée locale. La ricetta (simile alla crema pasticcera) prevede latte, tuorli d’uovo, zucchero, un po’ di scorza di limone e arancia, cannella. Quando è fresca è la fine del mondo!

Dove mangiarla: Cafe Granja viader  (Carrer Xucla 4-6, metro Liceu linea verde L3). Caffè d’altri tempi da sempre punto di riferimento per i dolci locali, primo su tutti la crema catalana. Si trova a meno di 10 minuti a piedi dalla Cattedrale di Barcellona.

Alternative: Granja dulcinea (Carrer de Petritxol 2, metro Liceu linea verde L3). Un classico della calle Petrixol molto conosciuto anche per i suoi churros con chocolate.

Julivert meu (Carrer del Bonsuccés 7, metro Catalunya linea rossa L1). Pur essendo un po’ turistico perché a 2 passi da plaça Catalunya, la crema catalana che serve è ottima.

Mel i mató

Il mel i mató è molto popolare in Catalogna. Si tratta di una specie di ricotta ricoperta di miele e decorata con noci, insomma un dolce per gli amanti del formaggio e non per quelli che, come me, cercano sempre il cioccolato nella lista dei dessert!

Dove mangiarlo: La Sopa Boba (Carrer Bruc 115metro Girona linea gialla L4). Il mató si presenta sotto forma di mousse, associato ad un crumble di miele; anche se non è esattamente la ricetta tradizionale, è delizioso.

Alternative: Segons mercat (Carrer de Balboa 16, metro Barceloneta linea gialla L4). Piccolo locale della Barceloneta leggermente al riparo dai turisti, che offre menu secondo la disponibilità al mercato.

El cercle (Carrer dels Arcs 5, metro Jaume I linea gialla L4): questo ristorante presenta l’originalità di proporre cucina catalana e giapponese! Il dehors è molto carino, in pieno quartiere Gotico e a un passo dalla Cattedrale.

Coca

La coca, uno dei dolci catalani più famosi, ha in realtà versioni dolci e salate, ma quella dolce è probabilmente la più apprezzata e consumata. Se entrate infatti in una qualsiasi pasticceria ne troverete di vari tipi, e per le feste tipiche se ne preparano varianti speciali (la più famosa è quella di San Juan, il 24 di giugno). Si tratta di una specie di pane zuccherato che può essere ripieno di crema, guarnito con frutta candita e zucchero glassato, a forma di ciambella oppure allungato e molto sottile (in questo caso si chiama coca de cristal e, nella sua versione salata, è la stessa che si usa spesso per preparare il pa amb tomàquet).

Dove mangiarla: quelle della forneria Turris (Carrer Gran de Gracia 34, metro verde L3 o blu L5 fermata Diagonal), uno dei panifici più conosciuti della città, sono deliziose; ne troverete di tutti i tipi: frutta candita, crema, cioccolato e arancia. Ci sono varie fornerie Turris in giro per Barcellona, quella che indichiamo sopra è ideale per chi vuole fare una pausa dolce prima di visitare la Casa Milá.

Alternative: un’altra pasticceria mitica è l’Escribá (Gran Via de les Corts Catalanes 546, metro rossa L1 fermata Urgell), dove i dolci si fanno ancora secondo una tradizione centenaria. Sono tutte buonissime, soprattutto (opinione personale) quella al cioccolato. Troverete varie pasticcerie l’Escribá in giro per Barcellona, ce n’è anche una proprio sulla Rambla.

Evidentemente, questa lista non è esaustiva e i vostri suggerimenti sono più che benvenuti nei commenti! Tenete anche presente che alcuni dei piatti elencati potrebbero non essere sempre disponibili nei locali che vi consigliamo, per questioni stagionali o per cambi recenti nel menu.

Se questo articolo vi ha fatto venire fame, date un’occhiata alla nostra lista dei migliori ristoranti di Barcellona.

  • Ottobre 10, 2022 at 12:14
    miria
    arriverò la sera del 31/12/22: trattandosi di una giornata particolare, mi consigliate di prenotare in anticipo il taxi x aggiungere hotel, la cena e il pass trasporti? soggiornerò nel quartiere Eixample. Potrò muovermi agevolmente con bus dalla fermata Mallorca - Balmes oppure dalla stazione della metropolitana Provenca/Diagonal? Gradito ogni suggerimento. G R A Z I E
    • Ottobre 10, 2022 at 12:43
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Miria, per i taxi di solito non c'è problema, ma essendo capodanno meglio prenotare. Puoi chiedere un preventivo chiuso al nostro collaboratore taxileader. Per i ristoranti assolutamente sì, sennó sarà impossibile trovare posto per il cenone e per l'1 gennaio. Come abbonamento dei mezzi puoi fare la Hola Bcn online e la ritiri alle macchinette della metro. Dall'aeroporto prendi la linea L9S e a Collblanc cambi con la linea blu L5 fino a Diagonal.
  • Ottobre 10, 2022 at 11:09
    Gabriella
    Ciao prossima settimana siamo a Barcellona,dal 17 pomeriggio. Mi servirebbe un riferimento anche per paella e spettacolo di flamenco. Grazie
  • Giugno 29, 2022 at 07:16
    martina
    Buongiorno, ad agosto sarò a Barcellona e cercavo un ristorante romantico per un anniversario, vi ringrazio.
    • Giugno 29, 2022 at 09:46
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Martina, cosa te ne pare del Season Restaurant?
      • Giugno 30, 2022 at 06:31
        martina
        Grazie mille sempre gentilissimi !
        • Giugno 30, 2022 at 09:51
          pedro
          Membri del team
          Pedro
          :-)
  • Giugno 15, 2021 at 09:52
    ANITA
    Dove posso andare per mangiare la migliore paella di Barcellona?
    • Giugno 17, 2021 at 07:27
      oscar
      Membri del team
      Oscar
      Hola Anita, io ti consiglio o il Bodega Joan, ristorante locale con prezzo qualità ottimo, oppure il Xiringuito Escribà, prezzo più alto ma sei di fronte al mare ;-)
  • Luglio 13, 2020 at 18:04
    Gina
    Ciao, vorrei mangiare una buona crema ccatalana. Mi trovo nell’Eixample, Passeig de Gràcia. Grazie in anticipo
    • Luglio 14, 2020 at 05:54
      pedro
      Membri del team
      Pedro
      Hola Gina, puoi andare al Bodega Joan, in carrer del Rosselló 164.
  • Gennaio 5, 2020 at 00:17
    Valentina
    Hola... Io e la mia famiglia abbiamo passato 4 giorni a Barcellona, vi ringraziamo per tutti i suggerimenti e le informazioni, sono state fondamentali. Vorremmo suggerire un ristorante dove siamo stati e che consigliamo vivamente per qualità e prezzo. Match Scratch nella zona Eixample (Carrer d'Aribau,146). Grazie di tutto...alla prossima!
    • Gennaio 5, 2020 at 09:12
      Oscar
      Grazie di cuore per le parole e per il consiglio :-) Alla prossima!
  • Settembre 7, 2019 at 22:33
    giovanni
    Volevamo ringraziarvi xché il vostro sito è stato molto utile se non fondamentale per questi nostri giorni a Barcellona!Le dritte su luoghi da visitare e ristoranti tutte positive (top il consiglio sulle insalate vicino alla sagrada, l'hamburguesa alla barceloneta e cova fumada)la crema catalana del julivert meu non ci è piaciuta xò...bruciata e scongelata...meglio quella della cerveceria catalana. gracias adios barcelonauti!!!
    • Settembre 8, 2019 at 10:34
      Pedro
      Gracias Giovanni!
  • Luglio 31, 2019 at 23:05
    Annalisa
    Ciao! Avete dei posti dove cenare (tapas, ristoranti ecc.) in generale da raccomandare in zona Poble Sec-S.Antoni? Grazie e complimenti!
  • Luglio 31, 2019 at 21:29
    Alessio
    Hola, Vorrei mangiare Jamon buono in zona Ramblas per un pranzo veloce Che locale mi consigliate?
    • Agosto 1, 2019 at 12:10
      Pedro
      Hola Alessio, ti consiglio la "Xarcuteria La Pineda", un posticino piccolo e autentico nei vicoli del Gotico o in alternativa "El Nacional" su Passeig de Gracia, una bellissima galleria con vari spazi enogastronomici! :)
  • Luglio 1, 2019 at 23:49
    Chiara
    Ciao ragazzi per entrare nella zona monumentale del parco guell se schiaccio bottone blu posso farlo anche quando sono nelle vicinanze 15 min prima? Pagamento è con carta credito oppure contanti o bancomat all:ingresso? Grazie mille
    • Luglio 2, 2019 at 09:55
      Sara
      Hola Chiara, la zona Monumentale è soggetta a delle limitazioni di capienza per cuiin teoria puoi farlo anche 15 minuti prima, ma soprattutto in alta stagione rischi di non trovare posto per l'orario che ti interessa. Noi in questo periodo consigliamo di fare i biglietti almeno una settimana prima. Considera che al Parc Güell sono abbastanza flessibili e puoi entrare fino a 30 minuti dopo l'ora indicata sul biglietto.
      • Luglio 2, 2019 at 10:06
        Chiara
        Grazie scusami serve la carta di credito x prenotare il biglietto o schiacciando il bottone blu mi prenoto l'entrata e pago alla biglietteria? Grazie chiara sai io ho prenotato 2 notti e 3 giorni 09 10 11 luglio e sto decidendo cosa visitare.
        • Luglio 2, 2019 at 16:50
          Sara
          Serve la carta di credito o una prepagata, vanno bene entrambe.
  • Luglio 11, 2018 at 15:38
    Luisa
    Ciao! Sito utile e ben fatto! Complimenti ragazzi! Io andrò a Barcellona a fine agosto :) volevo chiedere se mi date qualche dritta nel caso in cui, almeno per pranzo uno volesse arrangiarsi e non spendere troppo anche Ad esempio andando in un supermercato... ( mi potrei trovare bene?) grazie!!
    • Luglio 11, 2018 at 16:00
      Oscar
      Hola Luisa, si, certamente! Ci sono un sacco di minimarket ovunque.. oppure anche Supermercati come il Carrefour (sulla Rambla) e Mercadona al Corte Ingles (Plaça Catalunya). De nada
  • Maggio 15, 2018 at 19:49
    Silvia
    Ciao! Siamo sulla Rambla.. Un posto economico per cenare? Grazie
    • Maggio 16, 2018 at 11:04
      Valeria
      Silvia, l'ho visto troppo tardi mi spiace :)
  • Aprile 9, 2018 at 15:02
    Giancarlo
    sito interessante, pieno di informazioni utili
    • Aprile 9, 2018 at 18:50
      Sara
      Gracias Giancarlo! :)
  • Aprile 9, 2018 at 15:01
    Giancarlo
    interessante
  • Febbraio 21, 2018 at 22:01
    Barbara
    Ciao, Complimenti è un sito bellissimo! Chiaro, semplice e allo stesso tempo completo.
    • Febbraio 22, 2018 at 08:58
      Sara
      Hola Barbara! Grazie mille per questo commento :)
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi con * sono obbligatori.